Il calcolo viene eseguito a partire dai dati riportati nella seguente tabella. Un chiarimento delle principali voci è riportato nei paragrafi 2-7:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcolo viene eseguito a partire dai dati riportati nella seguente tabella. Un chiarimento delle principali voci è riportato nei paragrafi 2-7:"

Transcript

1 1. INTRODUZIONE Viene riportata la metodologia di analisi del costo di produzione dell energia elettrica di un impianto nucleare ricorrendo ad un modello finanziario che calcola il Levelized Unit Electricity Cost (LUEC), costo unitario di produzione con un impianto di una data tecnologia. Il LUEC può essere assimilato al costo di fornitura dell energia elettrica, vale a dire il prezzo unitario di vendita, che permette di pareggiare tutti i costi di costruzione e funzionamento dell impianto. In altri termini il LUEC è il prezzo che azzera la somma dei flussi di cassa attualizzati per un periodo temporale pari alla vita economica dell impianto. Il calcolo viene eseguito a partire dai dati riportati nella seguente tabella. Un chiarimento delle principali voci è riportato nei paragrafi 2-7: Informazioni generali Tipologia di reattore EPR Potenza nominale, MW 1600 Rendimento elettrico del ciclo a vapore 33% Vita economica (Utilizzata per il calcolo del LUEC che annulla il VAN), anni 40 Disponibilità, ore/anno 8000 Tasso di inflazione medio del periodo considerato, % 2 Costi di capitale Costo overnight, /kw 1800 Costo FOAKE Non considerato Sconto relativo a n-esimo esemplare Non considerato Durata periodo di costruzione, anni 7 Profilo di spesa durante il periodo di costruzione Rapporto capitale di debito/capitale proprio 50/50 Tasso capitale di debito, % 7 Tasso di remunerazione capitale proprio, % 16 Tempo di rimborso del debito, anni Tempo di ammortamento (ai fini fiscali), anni 15 Aliquota tasse, % 40 Costi di combustibile Costo di acquisto, arricchimento e costruzione elementi, /MWhth 1,5 Costo di chiusura del ciclo, / MWhth 0,5 Costi di esercizio e manutenzione (O&M) Costi (O&M) fissi, /kw/anno 53 Rate annue costanti in valore reale Pari alla vita economica Costi (O&M) variabili, /MWh 0,6 Costi di decommisioning Non considerato 2. COSTI DI CAPITALE I costi di capitale sono particolarmente importanti nella determinazione della competitività di un impianto nucleare poiché gran parte del costo del kwh prodotto da un impianto di questo tipo è riducibile a questa categoria di costi. I costi di capitale sostenuti per la costruzione dell impianto (macchinario, attività di ingegneria e costruzione) sono influenzati da: - costo della tecnologia (anche definito come costo overnight di costruzione) - durata del periodo di costruzione e profilo di spesa del periodo

2 - parametri finanziari del progetto che includono: (a) rapporto debito/capitale; (b) vita economica dell impianto; (c) periodo di rimborso del debito - oneri fiscali - tempo di ammortamento 2.1 STIMA DEL COSTO OVERNIGHT Il costo overnight è il costo che si avrebbe se la costruzione fosse istantanea (letteralmente: nel corso di una notte ) e fotografa quindi una situazione ideale, poiché nella realtà la realizzazione e la messa in servizio di un impianto nucleare è un attività di durata pluriennale. Esso quindi non comprende i costi finanziari sostenuti durante il periodo di costruzione. Le stime riportate in letteratura sono molto variabili, dipendendo da ipotesi spesso non esplicitate. Le più significative riguardano i fattori qui di seguito riportati: - Tecnologia costruttiva. - Localizzazione geografica dell impianto. Può influire anche in misura rilevante su alcune voci di costo (es. costi per opere civili e/o della manodopera, che variano significativamente in relazione al paese ed al luogo di installazione) - Costi di contingency. Si tratta di imprevisti a carico del costruttore. Di norma la fornitura di un reattore nucleare è quotata a prezzo fisso; per garantirsi da imprevisti non riconducibili a cause imputabili al cliente, il fornitore nella valutazione dei propri costi spesso include una voce denominata contingency a copertura di costi derivanti da tali situazioni impreviste. - Costi di ingegneria di dettaglio legati alla prima installazione (FOAKE: First of a kind engineering). Nello sviluppo di una nuova tipologia di reattore, una rilevante voce di costo è il progetto di dettaglio dell impianto a partire da quello di massima. Tale costo viene sostenuto nella realizzazione del primo esemplare, mentre i successivi beneficiano il larga parte del progetto di dettaglio relativo al primo esemplare. Si stima che i costi FOAKE, ancorché dipendenti dallo specifico reattore, comportano un incremento dei costi del primo esemplare fino al 30% del costo overnight. Ovviamente il fornitore può decidere, in base alle proprie politiche commerciali di ripartirli su più installazioni. In tal caso il peso relativo dei costi di ingegneria sulla prima unità si abbassa sensibilmente, riallineandosi ai costi delle unità successive. - Riduzione di costo per fattore di scala. Man mano che vengono realizzati nuovi esemplari di una data tipologia di reattore, aumenta la competenza progettuale e realizzativi ed è possibile ridurre i costi di costruzione. L ammontare di tale riduzione viene solitamente espressa tramite la regola del raddoppio. per ogni raddoppio del numero di impianti costruiti (2,4,8)si ha una riduzione rispetto ai costi di costruzione dell impianto precedente di circa il 5%. - Riduzione di costo per effetto della costruzione di più unità sullo stesso sito. Un ulteriore riduzione dei costi si ottiene nel caso in cui sullo stesso sito siano costruite, nello stesso arco di tempo, due o più unità di produzione. Si stima un risparmio medio del 15% sul costo di costruzione di un singola unità di produzione. Si noti che tale riduzione di costo si aggiunge alla riduzione per fattore di scala sopra riportata. Come impianto di riferimento viene qui considerato il reattore EPR (1600 MWe) di AREVA il cui primo esemplare è in fase di costruzione a Olkiluoto (Finaldia). 2.2 DURATA DEL PERIODO DI COSTRUZIONE Stime sul periodo di costruzione di un reattore nucleare fino alla sua messa in servizio variano tra 5 e 7 anni. Le stime dei costruttori si collocano sulla parte bassa di questo range (5 anni) mentre gli investitori sono più prudenti, propendendo per una durata di 7 anni.

3 2.3 PARAMETRI FINANZIARI DEL PROGETTO La caratterizzazione finanziaria del progetto richiede la definizione del profilo di spesa, del rapporto tra debito e capitale proprio, dei relativi tassi di interesse. Per quanto concerne il profilo di spesa durante la costruzione, quello più credibile è a campana, con la gobba collocata tra il secondo ed il terzo anno. Il costo del debito e del capitale proprio è la valutazione più controversa nella valutazione dei costi, con stime estremamente diversificate. Data la natura capital intensive di un reattore nucleare, ne conseguono forti differenze nella stima del costo finale dell energia. In questo caso si considera uno scenario caratterizzato da un investimento a tassi di mercato in cui si assume che l impianto nucleare sia finanziato come un qualsiasi progetto industriale sviluppato da investitori privati: approvvigionando le risorse finanziarie in parte con capitale proprio ed in parte con capitale a debito e vendendo l energia prodotta sul mercato libero. Più fonti sono concordi nell assumere per un investimento in un impianto nucleare un finanziamento al 50% con capitale a prestito. Un ultimo aspetto di natura finanziaria riguarda il periodo di rimborso del debito ed il tempo di ammortamento. Il primo è variabile con la tipologia di prestito concordata con l istituto di credito, mentre un valore tipico per il secondo è di 15 anni. 3 COSTI DI COMBUSTIBILE Le fasi di lavorazione del combustibile nucleare sono sostanzialmente due: la preparazione iniziale ed il trattamento dopo la combustione nel reattore. Nella prima fase i costi sono dovuti all acquisto del minerale, ai trattamenti chimico-fisici e di arricchimento dell isotopo fissile e di realizzazione dell elemento di combustibile vero e proprio da utilizzarsi nella centrale. Nella seconda fase, ai costi dei necessari trattamenti vanno aggiunti quelli per la sua collocazione in adeguati depositi (o, in alternativa, il suo processamento, separando le scorie dal combustibile ancora utilizzabile). La durata del ciclo risulta assai elevata: si può parlare di alcuni anni, se non si considera l immagazzinamento dei rifiuti radioattivi, ma includendo anche questa fase, la durata può crescere anche di parecchio. La valutazione del costo del combustibile risulta sempre da una sequenza piuttosto complessa di operazioni finanziarie, che per di più, vengono effettuate in tempi diversi, per cui non è corretto considerare una sommatoria di valori monetari, ma è invece necessario introdurre nei calcoli i valori attualizzati. I valori dei costi unitari del combustibile che vengono indicati dalle varie fonti, in generale non tengono conto in modo uniforme di tutte le operazioni finanziarie. A parte ciò non viene data in generale alcuna indicazione riguardo alla successione temporale di tali operazioni, cosa che impedisce una corretta valutazione sia dei costi di consumo, sia dei costi di investimento del combustibile. Per semplicità nel caso in esame il costo del combustibile verrà distinto in due voci considerate costanti in valore monetario reale (cioè si rivalutano anno per anno tenendo conto del tasso di inflazione): (i) costo di acquisto, arricchimento e costruzione elementi; (ii) costo di chiusura del ciclo. 4 COSTI DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE (O&M) In questa voce figurano i costi del personale di esercizio ed amministrativo, le spese per le riparazioni componenti deteriorati gli altri costi fissi (ad es. le tariffe di connessione alla rete) indipendenti dall effettiva produzione dell impianto e tutti i costi per ripristinare e mantenere l impianto in efficienza durante la sua vita operativa. Le stime disponibili per questi costi sono piuttosto eterogenee, generalmente si distingue tra costi O&M fissi (espressi in /kw anno) e variabili (espressi in /kwh). A rendere elevati tali costi per una centrale nucleare influisce l elevato grado di qualificazione richiesto per il personale. 5 COSTI DI DECOMMISSIONIG Una voce di costo enfatizzata dai detrattori del nucleare è quella associata allo smantellamento degli impianti, o decomissioning. Una fase questa, in cui emergono in questi anni le prime esperienze

4 concrete, dato che solamente ora vi si stanno avviando gli impianti della prima generazione e di taglia paragonabile a quella degli impianti attuali. Le stime più attendibili considerano per gli impianti di terza generazione un costo di decommissioning nel range del 10-30% del costo dell impianto. Per finanziare le spese di decommissioning si prevede di creare un fondo alimentato durante tutta la vita operativa dell impianto, soggetto a rivalutazione e utilizzato a fine vita dell impianto. 6 ULTERIORI ASSUNZIONI PER LA DEFINIZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE Vita economica dell impianto: è la durata operativa dell impianto su cui calcolare il ritorno dell investimento. L investitore chiederà un tempo di ritorno il più basso possibile, compatibilmente con i prezzi che si potranno ottenere dalla vendita dell energia elettrica sul mercato. Pertanto il periodo di ritorno dell investimento può anche essere inferiore alla vita tecnica dell impianto. Nel caso di un impianto nucleare si sceglie un approccio conservativo fissando una durata della vita economica inferiore alla vita reale dell impianto (che può essere anche 60 anni) che qualsiasi business plan giudicherebbe eccessiva. L eventuale estensione del periodo di funzionamento avrebbe l effetto di un incremento del tasso di remunerazione del capitale e prudenzialmente non viene preso in considerazione in fase di preparazione del business plan. Per un impianto nucleare è ragionevole assumere una vita economica di 40 anni, decisamente superiore al valore impiegato nei business plan degli impianti convenzionali a carbone e ciclo combinato, dove la vita economica varia tra i 10 e 20 anni. Fattore di utilizzo dell impianto: definisce la percentuale di potenza installata netta effettivamente utilizzata per produzione durante tutta la vita dell impianto. Il fattore di utilizzo dipende dalla disponibilità (programmata e accidentale) e dalla durata di eventuali periodi di funzionamento non a pieno carico. Essendo gli impianti nucleari caratterizzati da un costo variabile di produzione molto basso essi operano come impianti di base e pertanto è corretto considerare un fattore di utilizzo (o una disponibilità) molto alto. Ci si attende che gli impianti di nuova generazione, in virtù delle loro caratteristiche costruttive, abbiano un fattore di utilizzo che supera il 90%. Costi fiscali: le imposte cui è soggetta l impresa che gestisce l impianto nucleare sono un aspetto particolarmente importante per valutare i flussi di cassa di un investimento. In generale gli oneri fiscali dipendono fortemente dallo Stato in cui viene installato ed esercito l impianto. Nel caso in esame il contributo fiscale viene calcolato a partire da un unica aliquota fiscale pari a 40%. 7 CALCOLO DEL COSTO DEL kwh La procedura per il calcolo del costo del kwh di un impianto può essere suddivisa in due fasi: - determinazione del first year carrying charge che rappresenta l incidenza dell investimento iniziale sul costo dell energia prodotta nel primo anno di funzionamento. Viene determinato assicurando che la sommatoria dei margini operativi netti lungo tutta la vita utile dell impianto eguagli l investimento iniziale (par 7.1). - Calcolo del costo del kwh in relazione ai costi complessivi sostenuti nell anno 1 preso come riferimento e la produzione di energia elettrica dell anno medesimo (par 7.2) Nel seguito è riportata una traccia della procedura di calcolo. 7.1 DETERMINAZIONE DEL FIRST YEAR CARRYING CHARGE Qui di seguito sono scritte le equazioni utilizzate per determinare l incidenza del costo iniziale sull energia prodotta annualmente. L anno di riferimento è l anno 0. Si ipotizza che l impianto entri in attività nel gennaio dell anno 1. f tasso di inflazione d tasso di interesse nominale (cioè a moneta corrente) sul debito r tasso di remunerazione nominale (cioè a moneta corrente) atteso sul capitale proprio (rendita intesa ad esempio come dividendo corrisposto agli azionisti) Rd frazione del debito sull investimento

5 Rr frazione degli impieghi propri sull investimento Rr = 1 Rd da cui deriva: m tasso annuo di attualizzazione antetasse (costo pesato del capitale, a moneta corrente) m = Rd d + Rr r L investimento necessario a realizzare l impianto viene calcolato assegnando il costo overnight, ossia il costo istantaneo (come se l impianto fosse costruito in una sola notte) non inclusivo degli oneri finanziari durante la costruzione. Questo costo è comunemente definito quale costo della tecnologia. CT Costo della tecnologia totale dell impianto (overnight) in del dicembre dell anno di riferimento TC Durata della costruzione in anni (che termina nel dicembre dell anno 0) qk Frazione del CT pagata nel dicembre del K-esimo anno di costruzione dell impianto. Per semplicità nel nostro caso tutti i qk sono assunti uguali, e quindi qk = CT/TC EME Esborso monetario effettivo (in di anni mischiati) TC 1 qk CT EME K K 0 1 f IT Investimento totale (in del dicembre dell anno di riferimento) TC qk CT IT 1 K 1 f 1 m K 0 K OFDC Oneri finanziari per l esborso sostenuto durante la costruzione (in del dicembre dell anno di riferimento) OFDC = IT EME. Del valore totale di OFDC: Rd OFDC è considerata quota ammortizzabile Rr OFDC è considerata quota non ammortizzabile IA Investimento lordo ammortizzabile (in del dicembre dell anno di riferimento) IA = EME + Rd OFDC Una volta calcolato l investimento netto, si effettua l analisi attraverso la conoscenza dei flussi di cassa annui. Tutte le somme introdotte nel seguito sono espresse in del dicembre del J-esimo anno. L indice J è relativo all anno corrente, variabile da 1 a VU. Lungo la vita economica dell impianto si valuta il ritorno garantito dall attività dell impianto che deve ripagare l investimento iniziale insieme agli interessi sul debito e sul capitale proprio impiegato. VU Vita economica utile dell impianto (anni) aj Quota di ammortamento fiscale per il J-esimo anno. L ammortamento fiscale viene sempre considerato a quote costanti sull intera durata prevista (DA), significando che a1 ada = 1/DA, mentre è ada+1 avu = 0 AMMJ Quota di ammortamento fiscale per il J-esimo anno AMMJ = aj IA RJ Reddito lordo dell impianto al J-esimo anno (in del dicembre del J-esimo anno). Questa è la cifra (a priori incognita) che la vendita dell energia prodotta dalla centrale deve assicurare per ripagare l investimento iniziale con le ipotesi assunte. Supponendo che il valore (a moneta costante) di tale reddito rimanga invariato negli anni, il valore a moneta corrente aumenta al ritmo dell inflazione, ossia J R R 1 f 1 RDJ Interesse pagato sul debito (deducibile a fini fiscali) per il J-esimo anno RDJ = d DBJ 1 DBJ Bilancio del debito al J-esimo anno DBJ = DBJ 1 EJ Rd a partire dall anno 0 in cui DB0 = Rd IT J 1

6 RRJ Interesse pagato sul capitale proprio per il J-esimo anno RRJ = r RBJ 1 RBJ Bilancio del capitale proprio al J-esimo anno RBJ = RBJ 1 EJ Rr a partire dall anno 0 in cui RB0 = Rr IT RIJ Reddito imponibile nel J-esimo anno RIJ = RJ RDJ AMMJ t Aliquota fiscale TPJ Tasse pagate nel J-esimo anno TPJ = t RIJ EJ Margine operativo netto (recupero dell investimento) nel J-esimo anno EJ = RJ RDJ RRJ TPJ L incognita del problema è la variabile R1 che rappresenta l incidenza dell investimento iniziale sul costo dell energia prodotto nell anno 1. Essa viene determinata assicurando che la sommatoria dei margini operativi netti (EJ) lungo tutta la vita utile dell impianto eguagli l investimento iniziale, ossia cercando la radice dell equazione: VU 1 E J IT 0 Il calcolo si può effettuare attraverso un foglio di calcolo Excel utilizzando lo strumento ricerca obiettivo (imporre il valore della cella K14=0 variando la cella K12). 7.2 DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL kwh Noto R1 si ottiene il costo di produzione del kwh a partire da: CCT Costo combustibile (riferito al contenuto di energia termica) OMF Costi O&M fissi annui OMV Costi O&M variabili annui η Rendimento del ciclo termodinamico C0 Costi annui ad impianto fermo (a zero ore di funzionamento) C0 = R1 + OMF CCE Costo combustibile (riferito all energia elettrica prodotta) CCE = CCT / η AV Disponibilità (ore annue di funzionamento dell impianto) CTOT Costi totali alla massima disponibilità CTOT = C0 + AV (OMV+CCE) CkWh Costo del kwh CkWh = CTOT / AV 8 RISULTATI La tabella seguente riporta la ripartizione del costo unitario di produzione del kwh per l impianto nucleare considerato. Voce di costo Euro /MWh % Investimento Combustibile O&M Totali

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione llegato 5 METODOLOGIE DI CLCOLO DEGLI INDICTORI SINTETICI DI COSTO ) ISC per i conti correnti In corso di predisposizione B) ISC per gli affidamenti in conto corrente 1. Premessa La formula per il calcolo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli