La globalizzazione e la diversità dei capitalismi GIORGIO MORGANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La globalizzazione e la diversità dei capitalismi GIORGIO MORGANTI"

Transcript

1 La globalizzazione e la diversità dei capitalismi GIORGIO MORGANTI

2 La globalizzazione e la diversità dei capitalismi Se in un primo momento a suscitare l attenzione degli studiosi sono stati soprattutto i vantaggi delle «economie coordinate di mercato», cioè di un modello di capitalismo più organizzato (es. tedesco o giapponese), rispetto a quelle non coordinate, (di tipo anglosassone), negli ultimi anni, questa immagine è stata rimessa in discussione non solo dai segni di ripresa dell economia americana e britannica, ma più in generale dall affermarsi del fenomeno della globalizzazione.

3 La globalizzazione e la diversità dei capitalismi La crescente interdipendenza e integrazione delle economie a livello mondiale sembra, infatti, minacciare gli equilibri dei modelli di capitalismo più organizzato, in cui lo spazio del mercato è maggiormente limitato da altre forme di regolazione. In questo senso, il capitalismo di tipo anglosassone, che si affida maggiormente al mercato, mostra invece segni di adattarsi meglio, almeno nel breve periodo, a questa nuova situazione.

4 I DUE CAPITALISMI Una volta riportata sotto controllo l inflazione, che nel corso degli anni 70 costituiva il problema principale per le economie dei paesi sviluppati, l attenzione si sposta verso un altro aspetto che sembra condizionare sempre di più lo sviluppo economico dei diversi paesi: la capacità di innovazione delle imprese. Per questa strada la political economy comparata tende a incontrarsi con i risultati degli studi sulle trasformazioni del fordismo e i nuovi modelli flessibili

5 I DUE CAPITALISMI A partire dagli anni 80, poi, i confini delle economie si aprono sempre più, e l economia di una nazione è maggiormente influenzata da quella delle altre. Una quota crescente della produzione è orientata verso i mercati internazionali, e il reddito di un paese diventa più dipendente dalla capacità delle sue imprese di vincere la concorrenza delle importazioni nei mercati interni e di competere con successo su quelli esteri. È in questo quadro che, agli inizi degli anni 90, una serie di studi cercano di mettere a fuoco la diversità di reazione dei capitalismi nazionali alle nuove sfide dell ambiente.

6 I DUE CAPITALISMI Il problema cruciale non è più soltanto il controllo dell inflazione, ma la bilancia dei pagamenti. Ciò richiede di non fissare soltanto l attenzione sulle istituzioni che permettono di contenere i salari, cioè sulle relazioni industriali a livello centrale, come nel modello neocorporativo, da sole non più sufficienti a sostenere l occupazione. Quest ultima dipende ora maggiormente dalla capacità delle imprese di innovare, e di mantenere e accrescere quote del mercato internazionale.

7 I DUE CAPITALISMI Ciò a sua volta richiede un particolare contesto istituzionale che favorisca lo spostamento verso produzioni flessibili e di qualità, atte a ridurre la competizione di prezzo che viene dai paesi in via di sviluppo, con bassi costi del lavoro. La variabile dipendente il problema al centro dell indagine non è quindi più il grado di controllo dell inflazione e della disoccupazione, ma la capacità di innovazione delle imprese, da cui dipende la penetrazione nel mercato interno e internazionale e quindi, in misura crescente, il reddito e l occupazione di un determinato paese.

8 I DUE CAPITALISMI Di conseguenza, cambia anche il quadro dei fattori causali, che si estende alle istituzioni che condizionano l innovazione delle imprese a livello micro: la finanza, i meccanismi di governo delle imprese, il ruolo del management, la regolazione dei rapporti di lavoro, la formazione della manodopera e i servizi alle imprese. È proprio la diversità dell ambiente istituzionale che porta a modelli di capitalismo nazionale differenti rispetto alle loro capacità di adattamento al mercato internazionale.

9 LA CAPACITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE SOSKICE individua cinque condizioni essenziali dalle quali dipende la capacità delle imprese dei paesi più sviluppati di spostarsi verso una produzione flessibile di qualità, in modo da evitare la competizione di prezzo legata al costo del lavoro: 1. Una gestione manageriale orientata a lungo termine (l innovazione è, infatti, un processo rischioso, che richiede tempo e investimenti a resa non immediata); 2. Elevate competenze professionali non solo nel management, ma anche nella manodopera in continuo aggiornamento, dal momento che il miglioramento della qualità dei beni è legato all innovazione di processo e di prodotto;

10 LA CAPACITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 3. La capacità di cooperazione tra management e lavoratori, con il superamento delle gerarchie rigide del fordismo e il coinvolgimento attivo dei lavoratori nella realizzazione degli obiettivi aziendali; 4. Un elevata capacità di cooperazione con i clienti e con i sub fornitori, che permette di scambiare informazioni e costruire reti fiduciarie che favoriscono l innovazione, in una situazione in cui i costi per la messa a punto di nuovi prodotti sono elevati e la loro resa sul mercato diventa più breve; 5. Un contenimento salariale rispetto alla crescita della produttività.

11 LA CAPACITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE Le condizioni sopra elencate non si determinano però per la sola volontà del management delle imprese, ma sono favorite o ostacolate dall ambiente istituzionale esterno alle imprese. Relativamente alle istituzioni, sono, in particolare, da tenere presenti due aspetti: L origine non solo contrattuale delle istituzioni. Queste ultime si formano sulla base di una comune matrice culturale formatasi in una storia di lunga durata (sono, quindi, path dependency)., che rende il patrimonio istituzionale ereditato dal passato non facilmente plasmabile; Il contesto istituzionale nazionale. Ciò non vuoi dire che la dimensione subnazionale in particolare quella regionale non possa essere anche importante: essa tende a diventare anche più rilevante con i modelli di organizzazione flessibile (e lo sviluppo dei distretti industriali nelle regioni italiane del centro-nordest è un esempio particolarmente evidente).

12 LE CONDIZIONI ISTITUZIONALI DELLA COMPETITIVITÀ Relativamente all influenza di diversi contesti istituzionali sulle condizioni che favoriscono l innovazione delle imprese, la situazione dei paesi più sviluppati può essere ricondotta a due modelli idealtipici: Le «economie coordinate di mercato», caratterizzate da un sistema di regolazione in cui il ruolo del mercato è più limitato rispetto a quello dello stato, delle associazioni, ma anche di forme di solidarietà a base comunitaria (es. paesi dell Europa continentale centro settentrionale). Le «economie non coordinate di mercato», nelle quali il ruolo di regolazione del mercato resta invece più ampio (comprendono i paesi anglosassoni, es. Stati Uniti e Gran Bretagna).

13 LE CONDIZIONI ISTITUZIONALI DELLA COMPETITIVITÀ Di questi due modelli, quello che pare abbia offerto un ambiente istituzionale più favorevole all innovazione per le imprese sia stato il primo, di cui costituiscono un esempio i capitalismi della Germania e del Giappone degli anni 80. Per analizzare il modo in cui le economie coordinate di mercato favoriscono l innovazione occorre analizzare diverse dimensioni della regolazione istituzionale.

14 LA FINANZA E L ASSETTO PROPRIETARIO DELLE IMPRESE 1. Un primo aspetto riguarda la finanza e l assetto proprietario delle imprese ed è legato alla gestione manageriale a lungo termine. Nelle economie non coordinate le esigenze di finanziamento delle imprese sono soddisfatte prevalentemente attraverso il reperimento di capitale sul mercato azionario; le imprese, a loro volta, sono quotate in borsa, per cui la proprietà del capitale è condivisa da un insieme di attori diversi (privati, esponenti delle famiglie che detenevano la proprietà originaria ) non vincolati a un rapporto a lungo termine con l impresa.

15 LA FINANZA E L ASSETTO PROPRIETARIO DELLE IMPRESE La decisione di tenere o vendere le azioni possedute dipende, infatti, più da valutazioni sulla loro redditività a breve, o da eventuali offerte di acquisizione. Tutto ciò scoraggia il management dal puntare su investimenti a resa più rischiosa e dilazionata nel tempo, e quindi ostacola l innovazione. I dirigenti sono inoltre più propensi a garantire una redditività a breve, anche con attività di tipo finanziario, per il rischio elevato di acquisizioni ostili dell impresa in caso di perdita di redditività. Un cambiamento di proprietà comporta, infatti, la possibilità di una sostituzione del management da parte dei nuovi detentori del capitale

16 LA FINANZA E L ASSETTO PROPRIETARIO DELLE IMPRESE.Nelle economie coordinate di mercato: Il mercato borsistico è molto meno sviluppato che nei capitalismi anglosassoni; Le esigenze di finanziamento a lungo termine delle imprese sono soddisfatte principalmente dalle banche; La proprietà delle imprese, specie quelle più grandi, è detenuta da un ristretto gruppo di azionisti, in cui le banche e altre istituzioni finanziarie hanno un ruolo di rilievo; questi soggetti hanno perciò un rapporto di più lungo periodo con le imprese, e sono per questo in grado di valutare le prospettive di redditività a lungo termine.

17 LA FINANZA E L ASSETTO PROPRIETARIO DELLE IMPRESE In questa situazione il management, meno minacciato dai rischi di acquisizioni ostili, rese oltretutto più difficili dalle regole istituzionali. E più incoraggiato a intraprendere investimenti e progetti a più lungo termine, sulla cui resa sono poi valutati dai detentori del capitale. Per contro, un capitale «paziente» può costituire uno stimolo debole per il management, mentre l «impazienza» del mercato azionario esercita un controllo più stringente sull efficienza dei dirigenti industriali, anche se ne schiaccia l azione sulla ricerca di profitti a breve.

18 LA FINANZA E L ASSETTO PROPRIETARIO DELLE IMPRESE Una differenza tra le due forme di capitalismo, importante per il funzionamento dell economia, è che 1. In un caso, le regole istituzionali privilegiano la posizione degli shareholders, cioè dei detentori del capitale azionario. Essi hanno un potere determinante sulle strategie dell impresa e tendono a considerare quest ultima come una rete di contratti volta a massimizzare il profitto a breve; 2. Nell altro modello, pesano maggiormente gli interessi degli stakeholders, cioè del management e dei lavoratori, ed è presente l idea dell impresa come comunità di appartenenza.

19 LA REGOLAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2. Un secondo aspetto che differenzia i due tipi di capitalismi è la regolazione della formazione professionale. Si tratta di un aspetto che influenza la competizione dei lavoratori, dando loro la possibilità di svolgere compiti diversi e di partecipare più attivamente alla produzione, contribuendo alla flessibilità e alla qualità

20 LA REGOLAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2. Un secondo aspetto che differenzia i due tipi di capitalismi è la regolazione della formazione professionale. Si tratta di un aspetto che influenza la competizione dei lavoratori, dando loro la possibilità di svolgere compiti diversi e di partecipare più attivamente alla produzione, contribuendo alla flessibilità e alla qualità. Nelle economie non coordinate di mercato l addestramento professionale viene affidato alle imprese per la parte legata al particolare tipo di produzione in cui i lavoratori vengono utilizzati, mentre la professionalità di base che il singolo lavoratore può offrire sul mercato è legata all investimento che egli è in grado di fare.

21 LA REGOLAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Tutto ciò determina un livello di formazione professionale più limitato rispetto a quello richiesto dalle esigenze dell innovazione, dal momento che sia le imprese che i singoli individui non saranno portati ad investire in formazione: le prime nel timore che i lavoratori possano poi lasciarle per altre aziende; i secondi, per l incertezza circa gli esiti. Nelle economie coordinate di mercato il problema è risolto con un impegno maggiore dello stato nella formazione professionale, offerta come servizio pubblico, e attraverso forme di cooperazione con le imprese e le loro organizzazioni.

22 LE RELAZIONI INDUSTRIALI 3. Altra dimensione istituzionale, collegata alla precedente, è quella delle relazioni industriali a livello di impresa, che influisce sulla cooperazione tra management e lavoratori come fattore di innovazione. L inesistenza o la debolezza delle organizzazioni di rappresentanza sindacale e norme giuridiche che non tutelano il posto di lavoro rafforzano, nelle economie non coordinate, la tendenza verso la redditività a breve, col risultato di spingere le imprese a valersi di un elevata flessibilità quantitativa o numerica (e questo rende difficile sviluppare un rapporto di cooperazione stabile e di coinvolgimento attivo dei lavoratori). Viene dunque a diminuire la flessibilità funzionale, risorsa essenziale per l innovazione nell ambito del sentiero della produzione flessibile e di qualità.

23 LE RELAZIONI INDUSTRIALI Nelle economie coordinate il problema viene affrontato con il sistema di regolazione dei rapporti di lavoro, in parte legato alla contrattazione tra sindacati e organizzazioni imprenditoriali nell ambito delle relazioni industriali, e in parte determinato dalla normativa giuridica. Complessivamente più rigido rispetto all altro modello, questo sistema scoraggia la flessibilità numerica, ma, al contrario dell altro modello, favorisce quella funzionale. Le imprese sono così incentivate a investire in formazione per valorizzare le risorse umane (di cui non possono liberarsi facilmente), mentre la maggiore stabilità dell occupazione incoraggia il coinvolgimento più attivo dei lavoratori e lo sviluppo di forme di lavoro flessibili

24 RAPPORTI CLIENTI - FORNITORI 4. Dal punto di vista poi dei rapporti di cooperazione con clienti e fornitori le economie non coordinate di mercato sono, in genere, più povere di reti sociali informali e formali legate all associazionismo imprenditoriale, che abbiamo visto essere rilevanti per la produzione e la circolazione delle informazioni e della fiducia necessarie per l innovazione;

25 CONTENIMENTO SALARIALE 5. In merito al problema del contenimento salariale rispetto alla crescita della produttilità, l analisi di Soskice evidenzia come le economie coordinate di mercato si valgono in genere di forme di controllo legate alla contrattazione centralizzata tra sindacati forti, organizzazioni imprenditoriali e governi. Soskice rileva anche, facendo riferimento soprattutto al caso giapponese, come risultati simili siano raggiungibili anche con relazioni industriali decentrate nelle quali vi siano sindacati di tipo aziendale, orientati a condividere gli obiettivi delle imprese e integrati istituzional mente nella loro struttura interna

26 CONTENIMENTO SALARIALE Per quel che riguarda invece le economie non coordinate, in cui il ruolo delle organizzazioni sindacali è debole, il contenimento salariale si basa sulla diffusione della disoccupazione come elemento di pressione sulle rivendicazioni salariali dei lavoratori. Ciò crea però dei problemi quando le imprese hanno bisogno di manodopera con qualificazione elevata e specificamente legata ai loro bisogni. In questa situazione è costoso licenziare lavoratori che possiedono tale professionalità specifica e sostituirli con disoccupati che non la posseggono; ne risulta allora rafforzato il potere dei lavoratori occupati anche in presenza di una disoccupazione elevata.

27 LE CONDIZIONI ISTITUZIONALI DELLA COMPETITIVITÀ Da quanto esposto emerge un quadro di sostanziale il vantaggio competitivo del primo modello rispetto a quello fondato sul mercato come meccanismo di regolazione economica e sociale, per la difficoltà del mercato a garantire risultati soddisfacenti in termini sia di equità sociale, sia di efficienza economica, specie quando la sua azione non è sottoposta a vincoli istituzionali che ne limitino il ruolo a favore di altri principi di regolazione (stato, associazioni, reti informali).

28 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Alla fine degli anni 80 si è verificata una significativa battuta d arresto dell economia di Germania e Giappone, mentre i capitalismi anglosassoni hanno mostrato nuovi segni di dinamismo, specie dal punto di vista occupazionale. Gli sviluppi della globalizzazione, e lo stesso processo di unificazione europea, hanno poi sollevato crescenti interrogativi sulla capacità di resistenza a lungo termine del quadro istituzionale delle economie coordinate rispetto alle sfide poste dalla globalizzazione.

29 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE D altro canto, occorre precisare che allo stato attuale delle conoscenze non è possibile stabilire quanto la crescita del capitalismo anglosassone e la difficoltà dell altro modello siano dovuti a fattori di natura congiunturale o, invece, a mutamenti di tipo più strutturale e di lungo periodo. Per il CASO INGLESE, i risultati, pur di segno positivo negli ultimi anni, sono però di entità modesta, e sempre concentrati nei servizi privati, con un basso livello di capacità innovative nell industria manifatturiera. Negli STATI UNITI, invece, nel corso degli anni 90 si è invece effettivamente avuta una significativa ristrutturazione industriale: la produttività è tornata a crescere a tassi consistenti e l occupazione è rimasta stabile, con uno spostamento verso nuovi settori (i servizi) che ha compensato quelli in crisi

30 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE. Anche il caso americano è però di difficile lettura. Sembra, infatti, che molte imprese medio grandi, sotto la spinta delle pressioni per profitti a breve termine, abbiano preferito seguire la «via bassa» di una riduzione della forza lavoro e del decentramento di fasi o componenti della produzione, spesso all estero, alla ricerca di costi più bassi. Altre imprese si sono invece impegnate in percorsi di innovazione di più lunga portata, imboccando una «via alta» e adottando soluzioni, nei rapporti con il management e con la manodopera, quali l impegno nella formazione, flessibilità funzionale, rapporti di cooperazione, ecc..

31 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Un contributo ancor più consistente alla crescita della produttività è venuto dalla svalutazione del dollaro rispetto al marco tedesco e allo yen giapponese. In questi termini è difficile stabilire quanto la ripresa americana sia dovuta a fattori congiunturali e quanto a componenti più strutturali, che pure sono presenti. L industria americana mostra comunque alcuni punti di forza nel campo dell alta tecnologia che sembrano essersi ulteriormente consolidati (industria aerospaziale, informatica e delle comunicazioni, biotecnologie, ecc.), soprattutto per l impegno americano in campo militare, che alimenta consistenti flussi di spesa per!a ricerca e l innovazione tecnologica in questi settori.

32 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Particolare importanza ha poi la diffusione di strutture universitarie e di ricerca di elevato livello, con connessioni molto strette con il mondo delle imprese e con frequenti passaggi di personale dal campo della ricerca a quello delle imprese innovative. Infine, un ruolo di particolare rilievo è svolto dalla presenza di venture capital, istituzioni attrezzate e competenti nel fornire capitale di rischio per il finanziamento di progetti innovativi, spesso portati avanti da piccole imprese.

33 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Tutto questo spiega sia perché il capitalismo anglosassone, fornisca un ambiente istituzionale più adatto alle innovazioni radicali, sia perché questo stesso contesto è meno in grado di sostenere l adattamento e l utilizzazione sul piano della produzione manifatturiera di tali innovazioni, in termini cioè di sviluppo di produzioni flessibili e di qualità. Il capitalismo anglosassone, soprattutto di quello americano, si profila quindi come un sistema economico con alcune punte molto innovative nell industria, nei servizi alle imprese e in quelli finanziari; un sistema capace però di creare occupazione soprattutto nel settore dei servizi privati al consumatore, a basso valore aggiunto. La crescita di addetti in tale settore trae vantaggio dalla deregolamentazione dei rapporti di lavoro, e dal sensibile declino della presenza sindacale (oltrechè da un basso valore dei salari reali ).

34 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE È questo un elemento di vantaggio rispetto al capitalismo più organizzato, specie europeo, dove l esistenza di sistemi di regolazione dei rapporti di lavoro più coordinati centralmente non consente quel grado di riduzione del costo del lavoro e quella flessibilità in entrata e in uscita tali da facilitare l occupazione nei servizi privati. Per ovviare a questo problema nei paesi scandinavi si è puntato ad allargare l occupazione, specie femminile, nel welfare pubblico, mentre nei paesi europei ci si è mossi verso un sistema di protezione sociale di tipo «conservatore-corporativo», basato sui trasferimenti a favore degli occupati (che però ha creato una crescente difficoltà per coloro che sono in cerca di occupazione, in parte tutelati attraverso forme di redistribuzione familiare).

35 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Entrambe le strategie fanno però lievitare spesa pubblica e pressione fiscale e contributiva, e per questo possono influire negativamente sugli investimenti e sulla creazione di nuova occupazione. Nel complesso, gli elementi esposti non sono dunque tali da ribaltare le conclusioni alle quali era giunto il neoistituzionalismo nell analisi della varietà dei capitalismi. Il capitalismo anglosassone non sembra al momento esibire né una netta superiorità economica (se si guarda alla competitività e non solo all occupazione), né tanto meno una capacità di ridurre le disuguaglianze sociali. Al contrario, queste ultime tendono a crescere in concomitanza con la ripresa economica.

36 LA RIPRESA DEL CAPITALISMO ANGLOSASSONE Sicuramente, però, i segni di dinamismo sul piano economico e occupazionale portano a correggere una certa visione unilaterale della letteratura istituzionalista, la quale arrivava a sostenere che «un economia potesse essere competitiva solo con il sostegno di una politica benevolente e di una società coesa». Il caso americano, in particolare, mostra come la competitività possa essere compatibile con elevati livelli di disuguaglianza sociale.

37 CONVERGENZA O DIVERSITÀ? Oltre ad avere maggiori vantaggi competitivi nell immediato, il capitalismo anglosassone sembrerebbe poter mostrare, a più lungo termine, migliori capacità di adattamento ai vincoli posti dalla globalizzazione rispetto alle istituzioni regolative delle economie coordinate. Il risultato finale sarebbe una convergenza nel tempo verso il modello istituzionale del capitalismo anglosassone. Come si vede, in questa accezione, il concetto di globalizzazione non si riferisce soltanto alla crescita dell apertura e dell interdipendenza delle economie nazionali, ma assume che la globalizzazione implichi anche un estensione di modelli regolativi basati sul mercato.

38 LE COMPONENTI DELLA GLOBALIZZAZIONE Alla bassa crescita delle economie dei paesi più sviluppati, iniziata nei primi anni 70 e prolungatasi oltre la seconda metà degli anni 90, si è accompagnato un forte aumento del commercio internazionale. Essendo il PIL mondiale aumentato in misura molto minore dell ammontare complessivo dei flussi di scambio tra i diversi paesi, ciò ha comportato un aumento sensibile della concorrenza tra i vari paesi per aggiudicarsi fette sempre più ampie di mercato. Cambia anche la geografia della produzione mondiale, con un declino del peso percentuale degli Stati Uniti e dell Europa e una crescita concentrata soprattutto in Giappone e negli altri paesi dell Asia.

39 LE COMPONENTI DELLA GLOBALIZZAZIONE Accanto al commercio internazionale, un secondo indicatore della crescente integrazione internazionale dell economia è dato dagli investimenti diretti all estero, anche questi in aumento, trainati dalla ricerca da parte delle imprese di localizzazioni più favorevoli, sia per controllare i mercati di sbocco che per godere di condizioni di vantaggio in termini di costi. Infine, il terzo aspetto che segna in misura ancor più marcata l interdipendenza tra le diverse economie è costituito dall integrazione dei mercati finanziari, ovvero la liberalizzazione del movimento dei capitali necessari per finanziare il commercio e gli investimenti, per assicurare contro i rischi valutati, per spostare gli utili ottenuti all estero, ecc.

40 LE COMPONENTI DELLA GLOBALIZZAZIONE Hanno accelerato questo processo la rottura del sistema monetario internazionale basato sui cambi fissi, avvenuta all inizio degli anni 70, il diffondersi di nuovi tipi di titoli («derivati finanziari») che vengono anch essi incontro a una domanda di capitali in cerca di investimento, provenienti in particolare dai paesi produttori di petrolio, ed il miglioramento delle comunicazioni, legato alle nuove tecnologie informatiche, che abbassa nettamente i costi di transazione. Se si tiene conto congiuntamente di tutti e tre gli indicatori citati commercio internazionale, investimenti diretti all estero e movimento dei capitali si può cogliere, sul piano descrittivo, il fenomeno della GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA intesa come crescita del livello di apertura e insieme di interdipendenza delle diverse economie nazionali.

41 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Diversi contributi sono stati raccolti con l obiettivo duplice di valutare la portata dei processi di globalizzazione sul piano empirico e di discuterne le implicazioni sul piano della regolazione istituzionale. Per quel che riguarda il primo aspetto, vengono fornite molte indicazioni volte a non enfatizzare oltre misura la portata del fenomeno, dal momento che, nonostante l aumento del commercio internazionale e degli investimenti diretti all estero, nei paesi più sviluppati non di piccole dimensioni circa il 90% della produzione resta ancora rivolto al mercato interno, e lo stesso vale per le origini dei prodotti che sono consumati. Oltretutto, non c è una significativa convergenza degli indicatori macroeconomici (salvo che per gli otto paesi più sviluppati, ma in misura molto limitata e solo per gli anni più recenti).

42 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Le persistenti differenze nei tassi di crescita, in quelli di occupazione, di profitto o di interesse, rimandano all influenza esercitata dal contesto istituzionale. Infine, è certamente vero che il costo del lavoro sensibilmente più basso di molti paesi in via di sviluppo costituisce una minaccia maggiore soprattutto per le economie coordinate, che puntano alla produzione flessibile e di qualità con più elevate retribuzioni del lavoro. Questa minaccia si accresce nella misura in cui gli sviluppi della tecnologia e delle comunicazioni permettono il decentramento verso queste aree anche di produzioni più complesse. Tuttavia, è anche vero che i capitalismi più organizzati dispongono di un livello di economie esterne e di un complesso istituzionale che le mette in condizione di continuare a controllare i processi di innovazione e le fasi produttive a più elevato valore aggiunto.

43 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Resta da vedere se effettivamente tutto ciò porterà alla futura convergenza istituzionale. Ci risponde affermativamente a questa domanda, porta generalmente tre tipi di argomentazioni: 1. La pressione dei mercati e la crescente concorrenza a livello internazionale, che aumentano la spesa pubblica degli stati per la protezione sociale (direttamente con interventi redistributivi che pesano sul fisco e sui contributi sociali e indirettamente, tramite la regolamentazione del mercato del lavoro e il sostegno giuridico alle relazioni industriali e alla contrattazione). Gli stati, poi, non possono applicare forme più incisive di redistribuzione e di regolazione dei rapporti di lavoro, perché potrebbero indurre le imprese a spostarsi altrove. Questo si traduce in una limitazione dell autonomia degli stati nel definire la propria politica economica, e questo avvantaggia i sistemi che già oggi si basano maggiormente sul mercato;

44 IL FUTURO DEI CAPITALISMI 2. I processi di imitazione di regole istituzionali che danno buoni risultati in termini di rendimento economico, che possono spingere a fenomeni di ibridazione tra forme istituzionali diverse, favorendo per questa la convergenza; 3. L introduzione contrattata, tramite accordi internazionali, di forme di regolazione simili (ad es. gli accordi internazionali volti ad abbattere le barriere protettive e a introdurre standard comuni, quale quello relativo ai processi di integrazione economica europea).

45 IL FUTURO DEI CAPITALISMI A queste argomentazioni Suzanne Berger ne contrappone altre che gettano invece dubbi sulla portata dei processi di convergenza istituzionale. I. L accresciuta concorrenza segnala sì delle esigenze cambiamenti istituzionali, ma non è in grado di imporre una soluzione istituzionale standard. Più facilmente tale soluzione sarà anche frutto dei condizionamenti esercitati sugli attori dal patrimonio istituzionale ereditato dal passato e dai conflitti di interesse tra i sostenitori delle vecchie regole e i fautori del cambiamento. Le scelte saranno cioè path dependent;

46 IL FUTURO DEI CAPITALISMI II. Rispetto ai problemi competitivi, le varie istituzioni (es., l impresa tedesca, quella di tipo giapponese o i distretti industriali italiani) possono rispondere in modi diversi, che tuttavia si equivalgono come capacità competitiva; III. Esistono forme specifiche di interdipendenza tra le diverse istituzioni che caratterizzano una determinata realtà nazionale, e che sono legate a una comune matrice culturale maturata storicamente, per cui può risultare difficile cercare di imitare organizzazioni sviluppatesi in altri contesti nazionali. Come si vede, gli argomenti portati da una parte e dall altra sono solidi e non si prestano a formulare risposte semplificate agli interrogativi sulle conseguenze istituzionali della globalizzazione.

47 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Sembra comunque assodato che la globalizzazione comporterà e in parte lo sta già facendo una serie di conseguenze destabilizzanti soprattutto per i modelli di capitalismo più organizzati, ricchi più di istituzioni che di mercato. Non sembra però probabile che tali mutamenti determineranno un effettiva convergenza. Si può invece ipotizzare una ridefinizione delle economie coordinate di mercato che si accompagni al persistere di equilibri multipli, cioè di sistemi istituzionali caratterizzati da punti di forza e di debolezza differenziati.

48 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Sembra comunque assodato che la globalizzazione comporterà e in parte lo sta già facendo una serie di conseguenze destabilizzanti soprattutto per i modelli di capitalismo più organizzati, ricchi più di istituzioni che di mercato. Non sembra però probabile che tali mutamenti determineranno un effettiva convergenza. Si può invece ipotizzare una ridefinizione delle economie coordinate di mercato che si accompagni al persistere di equilibri multipli, cioè di sistemi istituzionali caratterizzati da punti di forza e di debolezza differenziati.

49 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Per spiegare questo giudizio può essere utile analizzare più nei dettagli le conseguenze che la globalizzazione sta determinando nell intervento in campo economico e sociale dello stato. La liberalizzazione dei movimenti dei capitali e la crescente integrazione dei mercati finanziari pongono seri limiti all autonomia degli stati nazionali nella determinazione delle politiche economiche, per cui è sempre più difficile, per uno stato, perseguire politiche macroeconomiche di tipo keynesiano perché, aumentando il deficit ed il debito pubblico, generano aspettative negative e pressioni sfavorevoli sul tasso di cambio della moneta nazionale (con crisi valutarie e svalutazioni).

50 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Questi vincoli all autonomia delle politiche macro economiche sono poi rinforzati dall integrazione commerciale e dalla spinta agli investimenti all estero, per cui una politica espansiva potrebbe comportare una crescita delle importazioni, se l apparato produttivo nazionale è poco competitivo perché la pressione fiscale o il costo del lavoro sono elevati. Come pure alti tassi di interesse, o un forte carico fiscale, costituiscono uno stimolo per investimenti diretti all estero.

51 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Quanto poi ai paesi coinvolti nel processo di unificazione monetaria ed economica europea, i condizionamenti posti dalla globalizzazione sono rafforzati da quelli derivanti dagli accordi sottoscritti dagli stati stessi (v. Maastricht) che pongono specifici vincoli alla spesa pubblica. In altre parole, vincoli macroeconomici e spinte alla deregolamentazione andrebbero insieme, penalizzando maggiormente quelle economie coordinate che più dipendono dal sostegno statale. Come conseguenza, si determinerebbe effettivamente un indebolimento del capitalismo più organizzato, che si avvicinerebbe a quello più di mercato di tipo anglosassone, anche se con una perdita complessiva di competitività delle economie dei paesi sviluppati e una maggiore disuguaglianza sociale.

52 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Questo processo verrebbe accelerato anche dalla pressione del capitale finanziario sulla corporate governance, cioè sull assetto proprietario e i meccanismi di governo delle imprese. Effettivamente, la maggiore libertà di movimento del capitale finanziario e la possibilità di cogliere occasioni di profitto a breve sul mercato internazionale, tendono a destabilizzare il rapporto di lungo periodo tra banche e imprese: da un lato, le banche dei capitalismi organizzati si muovono verso le borse internazionali e verso occasioni di investimento in paesi del capitalismo anglosassone; dall altro, il capitale finanziario anglo americano penetra in quello delle imprese dei capitalismi più organizzati, in una sorta di «isomorfismo normativo», favorito anche dalle grandi società di consulenza e di valutazione internazionale.

53 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Altre valutazioni, più scettiche circa gli esiti in termini di convergenza attraverso la via della deregolamentazione, sottolineano come gli evidenti vincoli macroeconomici non comprimono però necessariamente gli spazi di autonomia per le politiche regolative o redistributive a livello microeconomico (Cosi, per esempio, si può accrescere la competitività a livello micro grazie alla formazione professionale, alla ricerca e sviluppo, alla regolamentazione dei settori e dei rapporti di lavoro). D altra parte, se è vero che i vincoli macro alla spesa pubblica incidono sulla necessità di ristrutturare e di limitare il welfare statale, e di rendere più flessibile il mercato del lavoro, le direzioni che il processo di riorganizzazione può prendere sono varie e risentono, come per gli interventi microeconomici, del patrimonio e della logica istituzionali di ciascun paese (non facilmente divisibili).

54 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Cautela richiede anche la valutazione dell impatto della globalizzazione sui processi di concertazione: un indebolimento delle vecchie forme di concertazione centralizzata, volte a controllare l inflazione, potrebbe avere come conseguenza nuove forme di concertazione in grado di favorire una riorganizza-ione del welfare e una messa a punto di interventi microeconomici per sostenere la produttività e la crescita di competitività.

55 IL FUTURO DEI CAPITALISMI In conclusione, alla luce delle considerazioni precedenti ci sono buone ragioni per supporre che le tendenze di globalizzazione si accompagneranno a mutamenti istituzionali significativi e alla ridefinizione dei confini tra i diversi modelli di organizzazione dell economia. Resteranno, tuttavia, differenze istituzionali per cui, piuttosto che di un unico equilibrio che si afferma gradualmente e inesorabilmente si avranno equilibri multipli, funzione degli specifici contesti istituzionali ereditati dalia storia. Ci potranno cosi essere modi diversi nell affrontare la competizione economica e combinazioni variabili di efficienza economica ed equità sociale.

56 IL FUTURO DEI CAPITALISMI Il problema che le diverse società si troveranno ad affrontare sarà quello di trovare una regolazione che cerchi di usare al meglio il patrimonio istituzionale ereditato dal passato, non per opporsi alla globalizzazione e ai mercati, ma per rispondere alle sfide nel modo più efficace proprio perché più congruente con i diversi presupposti culturali e di civiltà.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli