Agile Project Management. Ing. Roberto Chiavaccini Ordine degli Ingegneri di Livorno Seminario 18/12/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agile Project Management. Ing. Roberto Chiavaccini Ordine degli Ingegneri di Livorno Seminario 18/12/2014"

Transcript

1 Agile Project Management Ing. Roberto Chiavaccini Ordine degli Ingegneri di Livorno Seminario 18/12/2014

2 Cos'è? Un aiutino: è stato ideato nel 1902 dall'ingegnere tedesco Max Rietz

3 Il Regolo calcolatore Il Regolo calcolatore era il simbolo degli ingegneri! All'Università ve l'hanno insegnato? Lo utilizzate?

4 Cos'è?

5 Un aiutino è stato ideato nel 1917 dall'ingegnere americano H. Gantt, collaboratore del più famoso ingegnere F. W. Taylor

6 Il Gantt È il simbolo del metodo progettuale classico definito, dal PMI (Project Management Institute), Predittivo!

7 Il Gantt A Ingegneria vi hanno insegnato il Gantt ed il Metodo Predittivo? Li utilizzate?

8 Il Metodo predittivo Di seguito alcune considerazioni sul Metodo Predittivo basandole sul PMBOK5 del PMI, principale referente mondiale di Project Management

9 PMBOK5 Nei cicli di vita predittivi si determinano (si prevedono) il prima possibile Ambito (il perimetro del progetto ovvero le cose da fare, chi le farà,..),tempi e Costi per realizzare il progetto (Concept Paper)

10 Metodo Predittivo Questi tipi di progetto passano attraverso una serie di fasi sequenziali o sovrapposte.

11 Sa lm W at er fa ll on i?

12 Problemi Nella progettazione a cascata sono necessari continui feedback informativi (effetto salmone) che, purtroppo, dilatano tempi e costi

13 Metodo Predittivo Il lavoro svolto in una fase è generalmente di natura diversa da quello della fase precedente o successiva quindi la composizione e le capacità (le specializzazioni) richieste al Team di progetto (di Sviluppo) possono variare di fase in fase

14 Le Specializzazioni creano Problemi Silos Tayloristici Silos

15 Metodo Predittivo Il Metodo predittivo dovrebbe essere preferito quando il prodotto da fornire è noto, quando esiste una base sostanziale di prassi del settore (delle Best Practices) o laddove un prodotto debba essere integralmente realizzato prima di avere Valore per i clienti e/o per altri Stakeholders

16 Dubbi Vi possono essere alcuni dubbi sulla prima e sulla seconda affermazione (presuppongono delle certezze che, vedremo, sono oggi molto difficili) ma è soprattutto sull'ultima che vi invito a riflettere

17 Dubbi La realizzazione integrale al buio (prima cioè di avere Valore per i clienti ovvero per chi pagherà) presuppone infatti: O un grande azzardo proviamo comunque a sviluppare il prodotto ed... io speriamo che me la cavo!

18 Dubbi O stabilire preliminarmente, magari con un'analisi di Marketing, ciò che vogliono i clienti imponendo loro, con un Contratto, di non cambiare mai più idea

19 Metodo Predittivo Purtroppo, data l'attuale dinamica ambientale, i Bisogni dei Clienti evolvono molto rapidamente e non si può impedir loro di cambiare idea trincerandosi dietro un Contratto!

20 Gestione adattiva È evidente infatti che, contratto o non contratto, se per il cliente la colpa della sua insoddisfazione è del fornitore in seguito non comprerà più e magari. renderà difficili gli attuali pagamenti!

21 Metodo Predittivo Purtroppo oggi Incertezza e Complessità regnano sovrane

22 Metodo Predittivo Il nostro (degli ingegneri più anziani ) bel Mondo Razional Meccanicistico (tutto è e deve essere noto a priori, il prima possibile) è scomparso

23 Metodo Predittivo Ed il metodo predittivo non è più sufficiente!

24 Metodo Predittivo Le statistiche internazionali ce lo confermano: nei progetti complessi ed incerti gestiti in modo predittivo, le previsioni di Tempo sono rispettate solo nel 10% dei casi

25 Metodo Predittivo Ma il peggio è che anche l'ambito ed i Costi sono rispettati solo nel 10% dei casi

26 Metodo Predittivo Il che vuole dire che le previsioni sono rispettate. nel 1/1000 dei casi: è un po' poco per essere solo sfortuna!

27 Metodo Predittivo Molti poi sono scoraggiati dal tempo e dai costi di implementazione del Metodo

28 Metodo Predittivo In tal caso si rinuncia e si ricorre al classico Just do It (empirismo manageriale)

29 Just Do It Purtroppo con l'empirismo manageriale le cose vanno anche peggio!

30 Just Do It In Italia poi, per carenze di insegnamento di Project Management da parte delle Università, l'empirismo la fa decisamente da padrone

31 Taylor & Gantt In fin dei conti però, Taylor e Gantt una qualche ragione l'avevano: è il metodo scientifico sperimentale e non l'empirismo che dovrebbe essere alla base del Management e, quindi, anche del Project Management!

32 Taylor & Gantt Perché allora, se il Principio è valido, le soluzioni del Taylor e del Gantt oggigiorno danno risultati non troppo brillanti?

33 Taylor & Gantt È ovvio, i due ingegneri avevano formulate le loro proposte 100 anni fa in un mondo ben diverso dall'attuale e ormai sono,... come il Regolo, un po' obsolete!

34 Ohno & Shingo Fortunatamente altri ingegneri (bene o male il Management operativo ha una grossa base ingegneristica ), in particolare i giapponesi Taichi Ohno e Shigeo Shingo (ve ne hanno mai parlato?), hanno aggiornato le soluzioni del Taylor e del Gantt

35 Ohno & Shingo Gli ingegneri giapponesi hanno sviluppato tali nuove soluzioni manageriali ancora scientifiche ma post Taylor, universalmente conosciute come Lean Thinking, applicandole alla Toyota con ottimi risultati sperimentali!

36

37 Agile Project Management Oggi il Lean Thinking, sulla scia di Toyota, è applicato anche allo Sviluppo e prende vari nomi: Agile Project Managerment è uno di questi

38 Agile Generalmente con Agile ci si riferisce allo sviluppo di prodotti SW con specifici metodi Lean emersi a partire dai primi anni 2000

39 Agile Tali metodi sono basati sui princìpi del "Manifesto Agile" pubblicato nel 2001 ad opera di 17 professionisti dello sviluppo SW

40 Lean Oltre ad Agile altri nomi che potreste sentire sono: Lean Product Development per l'industria manifatturiera Lean Costruction/Last Planner per l'edilizia Lean Government (per la pubblica amministrazione) Lean Healthcare (per la sanità) ---

41 Agile Io preferisco parlare genericamente di Lean Project Management riferendolo così a tutte le tipologie di progetti lasciando il termine Agile per lo sviluppo SW

42 Agile Purtroppo per me il PMI definisce Agile il Metodo Adattivo che vedremo subito dopo e se lo dice il PMI ubi maior.

43 Agile Di recente il PMI ha addirittura introdotto una specifica certificazione (PMI-ACP)SM - PMI Agile Certified Practitioner

44 Lean Project Management Perchè Lean? Se ci pensate bene nella maggior parte dei casi il problema centrale nello Sviluppo di quasi tutti i prodotti è, soprattutto oggi, la mancanza di Conoscenza che hanno sia i Clienti che i Progettisti

45 Lean Project Management Oggi il mondo cambia molto rapidamente e, quindi, per competere, si deve puntare sempre di più sull'innovazione cioè su cose che, per definizione, né i clienti né gli sviluppatori conoscono

46 Un assioma famoso Se fossi stato a sentire i miei clienti avrei prodotto una carrozza più veloce! H. Ford

47 Lean Project Management Ed è proprio la mancanza di Conoscenza che rende velleitario il metodo predittivo

48 Lean Project Management Se infatti manca la conoscenza è impossibile pretendere di restare nella comfort zone, quella zona dove siamo, dove sappiamo cosa fare e dove possiamo prevedere esattamente e a priori cosa fare, magari pianificandolo con un Gantt

49 Lean Project Management In un mondo che cambia rapidamente si deve uscire volontariamente dal comfort per entrare nella zona dell'apprendimento

50

51 Lean Project Management Se infatti il rimettere sempre tutto in discussione (il sano dubbio galileiano eppur si muove!) e l'apprendimento continuo non entrano nel nostro DNA rischiamo il fallimento da panico in presenza delle inevitabili situazioni nuove

52 Lean Project Management Panico perché, se ci adagiamo nella comfort zone e non impariamo a reagire ai cambiamenti ambientali, non solo non sapremo come risolvere i problemi dell'innovazione ma non sapremo neppure come affrontarli

53 Conoscenza & Sviluppo Fortunati allora quei tecnici che possono gestire processi ongoing relativamente Well Structured

54 Conoscenza & Sviluppo Tali processi possono infatti essere mappati e, quindi, ottimizzati (per il Lean in ottica del Valore per il cliente ed ilvsm Value Stream Mapping è una delle tecniche di base del Lean Manufacturing)

55 Well Structured Un processo è mappabile quando le sue attività, la loro sequenza ed i processi di controllo associati sono stabili e possono a priori essere descritti (abbastanza) accuratamente

56 Conoscenza & Sviluppo È quello che si fa anche nello Sviluppo con il metodo Predittivo utilizzando i reticoli di pianificazione (ad esempio il CPM-Critical Path Method), il Gantt e l'earned Value

57 Conoscenza & Sviluppo La Progettazione purtroppo è oggi (non ai tempi del Gantt) un Processo di ricerca e apprendimento a prova ed errore nello spazio della Conoscenza

58 Conoscenza & Sviluppo Oltretutto, per complicare la vita, i progetti devono avere ben definite date di inizio e di termine: non c'è quindi molto tempo per recuperare gli errori

59 Conoscenza & Sviluppo La progettazione è, bene che vada, un processo Semi-Structured (ancora mappabile ma con molti If/Then)

60 Semi-Structured Solo una parte di un processo semi-strutturato può essere definita in anticipo mentre un'altra parte non può essere completamente specificata sia per tipo e sequenza delle attività che per le modalità di controllo

61 Conoscenza & Sviluppo Più spesso è però un Processo Knowledge-Based, assolutamente non mappabile e, quindi, non ottimizzabile e predicibile

62 Knowledge-based I processi knowledge based sono difficili da definire in anticipo e non possono avere transazioni fisse e strutture rigide in quanto le loro attività nascono da continue interazioni fra attori diversi e sinergici (a partire dai clienti)

63 Knowledge-based A priori, nei Processi Knowledge- based, si possono solo definire i Partecipanti e l'elenco delle Cose ancora da Fare (in gergo Agile il Backlog) con l'ovvia necessità che tempi e costi dell'apprendimento siano i più bassi possibile

64 Oltre la gestione classica Per muoversi meglio nello Spazio della Conoscenza, il Lean spinge a utilizzare una gestione incrementale ed iterativa o, meglio, adattiva (PMBOK /.4)

65 PMBOK5 I cicli di vita incrementali ed iterativi sono quelli in cui le fasi ripetono intenzionalmente (si ripete per capire meglio e per migliorare) una o più attività del progetto mentre aumenta la comprensione del prodotto da parte del team di progettazione

66 Oltre la Cascata Una gestione Lean incrementale ed iterativa richiede di svolgere lo Sviluppo con modalità: Knowledge Based Front Loaded (metodo 3P della Toyota) Pull

67 Knowledge Based Sviluppo Knowledge Based vuol dire che, per muoversi nello spazio ignoto della Conoscenza, sono necessari, come detto, adeguati e continui (veloci) cicli di Apprendimento convalidati da sperimentazione

68 Knowledge Based Tali cicli, basati sul metodo scientifico-sperimentale, sono i classici PDCA (Plan, Do, Check, Act) Almeno il ciclo PDCA di apprendimento ve l'hanno insegnato (dico ai più giovani) all'università?

69 Knowledge Based Una banale conseguenza: se per migliorare i risultati e per ridurre i rischi si deve Apprendere, è necessario poter cambiare le cose e non scriverle a priori sulla pietra

70 Knowledge Based È allora sbagliato scegliere da subito, in fase Plan, la prima soluzione che si ritiene (o che il capo per fretta e pregiudizio ritiene) la migliore per soddisfare le specifiche iniziali (Point Based Engineering)

71 Knowledge Based È molto più ragionevole ipotizzare molte soluzioni, in comune però, in quanto più occhi. vedono meglio di pochi, fra tutti gli attori del ciclo di vita

72 Knowledge Based Questo lo si fa utilizzando il Brainstrorming che rende il Plan una fase creativa a imbuto divergente

73 Knowledge Based Una volta trovate molte soluzioni si devono, dopo adeguate prove sperimentali (Do e Check), selezionare (Act) quelle migliori!

74 Knowledge Based Tali prove, generalmente grezze e veloci (dirty & quickly), serviranno a scartare (metodo incrementale a imbuto convergente) le soluzioni peggiori

75 Knowledge Based Si manderanno avanti le soluzioni potenzialmente migliori da sottoporre ad analisi più accurate (metodo del Set Based Engineering definito anche Toyota Paradox)

76 Knowledge Based Per poi congelare le soluzioni prescelte o, se necessario od opportuno, cambiarle ancora, mano a mano che migliora la conoscenza!

77 Front Loaded Front Loaded vuol dire collaborazione fra tutti gli attori del Ciclo di vita in tutte le fasi dello Sviluppo, per evitare l'effetto salmone

78 Front Loaded Alcuni prevedono di farlo solo nella fase del Concept Paper previsionale ma, secondo me, questo è sbagliato

79 Front Loaded Si devono continuamente Coinvolgere nel Team di sviluppo anche gli specialisti di Marketing, Produzione, Montaggio,, rompendo i tradizionali Silos Tayloristici!

80 Concurrent Engineering

81 Pull Pull vuol dire far pianificare il lavoro, a ciclo breve, dagli stessi sviluppatori delegando a loro le scelte delle attività da svolgere (sono loro gli Owners del Processo)

82 Pull Ed il coinvolgimento motiverà gli sviluppatori molto meglio che non la tradizionale gerarchia

83 Pull Per il Lean la ripianificazione pull deve essere frequente (pochi giorni) durante bervissimi Stand up meeting utilizzando strumenti visuali (Visual Project Board)

84 Visual Workflow Management

85 Per riassumere Di seguito vi propongo uno schema riassuntivo dello Sviluppo Incrementale ed Iterativo

86 Steering Committee Gates Business Case Preliminary Processes

87 Cicli Adattivi - PMBOK5 I cicli di vita adattivi, noti anche come metodologia Agile, sono volti a rispondere agli alti livelli di modifiche e al continuo coinvolgimento degli Stakeholders (in particolare dei clienti)

88 Gestione adattiva La gestione adattiva, nota anche come Scrum, è un'estremizzazione di quella incrementale ed iterativa

89 Gestione adattiva Scrum spinge ad aggiornare ad ogni Sprint (brevi intervalli iterativi di tempo, da 2 a 4 settimane) anche i Requisiti in base all'aumento della Conoscenza che non solo gli Sviluppatori ma che gli stessi Clienti (e gli altri Stakeholders) avranno durante lo Sviluppo

90 Gestione adattiva Nella gestione adattiva gli Sprint devono portare a dei Risultati, parziali ma concreti (i classici Deliverables), che però i Clienti e gli altri Stakeholders possano provare e approvare, magari tramite Deliverables ad hoc (MVP Minimum Viable Products)

91 Gestione adattiva In Scrum il Controllo a maglia stretta viene svolto ad ogni Sprint dal Product Owner (il PO rappresenta i Clienti e gli altri Stakeholders), un nuovo Ruolo, diverso dai classici Product Manager e Project Manager

92 Il PO Il PO è lo Zar del prodotto (non del processo che è, come detto, di proprietà del team di sviluppo) in quanto durante il ciclo di vita, rappresentando i clienti, ha tutti i poteri sullo stesso

93 Gestione adattiva La gestione adattiva è sicuramente necessaria nello sviluppo del SW e dei Servizi (generalmente i clienti si rendono conto delle vere funzionalità solo dopo averle effettivamente provate)

94 Gestione adattiva Oggi è però opportuna anche nello Sviluppo dei Prodotti manifatturieri

95 Gestione adattiva Si tenga presente oltretutto che oggi i prodotti manifatturieri: possono essere simulati tramite SW per costruire degli MVP la maggior parte ha una sostanziale componente SW che ne definisce le funzionalità

96 Gestione adattiva In sintesi la metodologia adattativa è la successiva

97 Gestione adattiva Steering Committee Sprint Preliminari per Gate valutare il Business Case Sprint 1 Sprint i 2-4 settimane PO Committee PO Committee Events Events Steering Committee Gate Sviluppo Incrementale e Adattivo del Prodotto Sprint n PO Committee Events Sprint n+1 PO Committee Events PO Committee Events

98 Gestione adattiva Sprint iterazione a periodo fisso (2-4 settimane) Scope (Ambito) Event: Requirements Sprint Planning Event Visual Workflow Management (Stand-up Meeting) Attributes Configuration Risk 3P PO Committee Events Design Review & Freeze Event Retrospective Event

99 Conclusioni Avendo detto che sono un po' obsoleti, quale strumento (Lean) vi propongo al posto del Gantt e del Earned Value?

100 Conclusioni Ma è ovvio lo Scrum Board con la sua Burndown Chart!

101 To do Ongoing Done Sprint Goal

102 Conclusioni Ma c'è uno strumento ancora più Lean, magari utilizzabile anche individualmente, per programmare le proprie attività?

103 Conclusioni Ma certo: il Kanban Board!

104 Kanban Board Limiti Kanban (WiP)

105 Bibliografia essenziale PMBOK5 Lean Thinking, J. P. Womack e D. T. Jones, Guerini e Associati Essential Scrum, K. S. Rubin, AddisonWesley Series Agile Estimating and Planning, M. Cohn, Prentice Hall Innovazione Lean, L. Attolico, Hoepli

106

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il Lean Thinking in Sanità

Il Lean Thinking in Sanità INCONTRO TRA NARRAZIONI E EVIDENZE PER UNA SANITÀ DA TRASFORMARE Il Lean Thinking in Sanità Milano 28 ottobre 2011 Carlo Magni Da qualche anno si parla di LEAN THINKING negli Ospedali: Alcuni articoli

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials Le nuove certificazioni del PMI a cura di Antonella Tantalo, PMP febbraio 2008 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo Guida all acquisto di una porta blindata Buongiorno e grazie per aver scelto la nostra società come fornitore per la vostra Porta Blindata, questa è una semplice guida che vi guiderà passo dopo passo alla

Dettagli

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009 Slide 1 Indice Storia Agile di una startup nel nostro progetto Qual e il valore aggiunto di Agile nei periodi di incertezza Conclusioni Slide 2 Non disclosure agreement Ho firmato un NDA che non mi permette

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Seminario Metodi Agili per la gestione dei progetti per Decision Makers

Seminario Metodi Agili per la gestione dei progetti per Decision Makers Seminario Metodi Agili per la gestione dei progetti per Decision Gestire la complessità, adattarsi al cambiamento. Velocemente. Questa è la sfida quotidiana di ogni manager, sia in campo IT che in tutti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale Che cosa è A che serve Cosa richiede Quanto costa Quali sono i benefici Che cosa è : Processo di sviluppo

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Dalla Lean Manufacturing alla Lean Strategy passando per il Kata: Un diverso approccio al Lean Thinking. Roberto Chiavaccini

Dalla Lean Manufacturing alla Lean Strategy passando per il Kata: Un diverso approccio al Lean Thinking. Roberto Chiavaccini Dalla Lean Manufacturing alla Lean Strategy passando per il Kata: Un diverso approccio al Lean Thinking Roberto Chiavaccini Nel 1937 la durata della vita di successo delle principali imprese USA (Fortune

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Indice 1 VISION E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA 2 LE MOTIVAZIONI 3 I PRINCIPI DELL ORGANIZAZIONE SNELLA 4 GLI

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli