20. Equazioni di campo per i fluidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20. Equazioni di campo per i fluidi"

Transcript

1 20. Equazioni di campo per i fluidi Consideriamo un sistema Hamiltoniano con d gradi di libertà. Se x = x 1,...,x 2d è un sistema di coordinate canoniche le equazioni del moto si scrivono dx = J Se x = x 1,...,x 2d è un nuovo sistema di coordinate e M è la matrice Jacobiana le equazioni del moto diventano dx = P P = MJ M M ij = i j Le parentesi di Poisson nelle vecchie e nuove coordinate si scrivono [f,g] = f g J = f g P La identità di Jacobi vale nelle vecchie e nuove coordinate ed implica che P ij oltre alla condizione di antisimmetria soddisfi la condizione P il P jk l +P jl P ki l +P kl P ij l = 0 Teorema di Darboux Consideriamo ora un sistema di equazioni in uno spazio delle fasi di dimensione n 2 dx = Φx t esupponiamo cheesistauna funzione H eduna matriceantisimmetricapx echesoddisfa la identità di Jacobi * tali che Φx si possa scrivere come P applicata al gradiente di H e quindi la equazione del moto assuma la forma dx = P É stato provato da Darboux che se n = 2d è pari e se detp 0 esiste localmente una trasformazione di coordinate x x con matrice Jacobiana M tale che P = MJ M. Se detp = 0 condizione sempre soddisfatta se n è dispari, allora se 0 è un autovalore di molteplicità n 2d esiste localmente una trasformazione di coordinate x x con matrice jacobiana M non singolare tale che P = MJ 2d 0 n 2d M M 1 P M 1 = I d 0 I d n 2d

2 dove I d è la matrice identità d d e 0 m è la matrice nulla m m. La matrice M 1 1 P M ha uno spazio nullo di dimensione n 2d ed autovettori e j = j j = 2d+1,...,n 2d Definiamo allora le funzioni C j ed i loro gradienti x j = C j x u j = j = C j j = 2d+1,...,n I gradienti u j formano la base dello spazio nullo. Infatti sono linearmente indipendenti per l ipotesi che M sia non singolare. Notiamo che M 1 e j = u j poiché Ne segue che M 1 e j k = M 1 kl e j l = M 1 kl δ jl = M 1 jk = j k = u j k Pu j = P M 1 e j = MJe j = 0 j = 2d+1,...,n 2d Siccome u j formano la base nello spazio nullo di P si ha che C j sono integrali primi dc j = [C j,h] = C j P = Pu j = Pu j = 0 Questi invarianti sono di carattere geometrico. Le coordinate x j sono costanti per j > 2d e quindi si ha una struttura hamiltoniana canonica in uno spazio delle fasi di dimensioni 2d. Se sono soddisfatte le condizioni del teorema di Arnold-Liouville eisteno d integrali primi del moto, di natura dinamica, H 1,..,H d tra loro in involuzione che danno una foliazione in della varietà H = E in tori invarianti. Nelle coordinate x i si hanno quindi d integrali primi in involuzione tra loro ed i Casimir. Il Teorema di Liouville Consideriamo una sistema Hamiltoniano in coordinate canoniche. Il campo vettoriale essendo della forma Φ = J/ ha divergenza nulla divφ = i 2 H J ik = J ik = 0 k i k per l antisimmetria di J. Tuttavia in coordinate non canoniche il campo é Φ = P/ dove P è antisimmetrico ma non più costante in generale e quindi divφ = i P ik k = P ik 2 H i k + P ik i k = P ik i k 0 373

3 Indichiamo con x 0 le coordinte iniziali e con i / 0j la matrice jacobiana della trasformazione dalle coordinate iniziali x 0 a quelle all istante t date da x = S t x 0 e con µ il suo determinante. Le derivate temporali di µ e della densità ρ = ρ 0 /µ sono date da dµ = µ divφ dρ = ρ divφ La seconda equazione è equivalente alla equazione di continuità se esprimiamo la derivata temporale come derivata euleriana. Se Φ ha divergenza nulla si conservano i volumi e la densità lungo ogni traiettoria nello spazio delle fasi. Se la divergenza non è nulla come avviene nel caso di coordinate non canoniche, i volumi non si conservano in questo caso si ha che dx 0 = dx µ pertanto detto un qualsiasi dominio iniziale e Dt il suo trasformato all istante t si da V 0 = dx 0 = Dt µ 1 dx Invece il volume dell evoluto al tempo t del dominio iniziale non si conserva V = Dt dx = µdx 0 dv 0 = 0 dv = dµ dx 0 = Dt divφdx Chiaramente invece il volume dell immagine di un dominio iniziale non si conserva nel caso di coordinate non canoniche perché div Φ 0. Un esempio: il corpo rigido libero Nel sistema solidale le equazioni del moto di un corpo rigido con un punto fisso si scrivono dove dl = dl +ω L = 0 L = L ie i L i = I i ω i Abbiamo indicato con e i i versori nel sistema solidale coincidente con gli assi principali di inerzia, con L i le componenti del momento angolare e con I i i momenti principali di inerzia. Riscriviamo le equazioni nella forma dl i = ǫ ijk L j L k I j 374

4 Ricordiamo che l hamiltoniana coincide con la energia cinetica e si scrive H = 1 2 i I j ω j 2 1 = 2 i L 2 j I j Le equazioni del moto si prossono riscrivere nella forma dl i = [L i,h] = P ij L j P ij = ǫ ijk L k Esiste un cambiamento di variabili x 1,x 2,x 3 L 1,L 2,L 3 con matrice Jacobiana M che trasforma la matrice P nella matrice J definita sotto M 1 P M 1 = J = Nelle coordinate x 1,x 2,x 3 l autovalore e 3 corrisponde all autovalore nullo mentre nelle coordinate di partenza è u = L 1,L 2,L 3. Quindi da u i = C/L i segue che il Casimir è dato da C = 1 L 2 2 i Sappiamo che il vettore L è conservato nel sistema di riferimento fisso inerziale mentre non è conservato nel sistema solidale corotante, dove però si conserva la sua norma. Nel sistema fisso scegliamo e z lungo L. Formulazione lagrangiana per fluido inviscido Consideriamo un fluido e siano X le coordinate iniziali di un suo punto qualunque nello spazio delle configurazioni e x = xx,t le corrispondenti coordinate del suo evoluto all istante t. Notiamo che x dipende non solo dalla posizione iniziale X ma anche dalla velocità iniziale. Sia ρ 0 X = dm/dx la densità iniziale ed indichiamo con F ij la matrice Jacobiana della trasformazione dalle coordinate iniziali a quelle al tempo di un punto del fluido e J il suo determinante F ij = i J = detf La densità in un punto del fluido all stante t è data da ρ = dm dx = 1 J dm dx = ρ 0 J La densità di esprime in forma lagrangiana ρ L o euleriana ρ E ρ E x,t = ρ E xx,t,y= ρ L X,t 375

5 . Anche il campo di velocità v = dx/ può essere espresso in forma lagrangiana o euleriana. LaLagrangianaperunfluidocontenutoindominioDtaltempotimmaginediundominio iniziale è data da 1 1 L = ρx, t D 2 v iv i UF dx = ρ 0 X 2 v iv i UF dx LdX La densità di lagrangiana dipende dai campi x i X,t e dalle sue derivate rispetto al tempo v i ed alle coordinate spaziali F ij 1 L = Lx,v,F = ρ 0 X 2 v iv i UF L azione è quindi data da A = tb t a LdX e definita su traiettie ad estremi fissi per t = t a,t b. La soluzione che rende A stazionario soddisfa le equazioni del moto di Lagrange si scrivono nella forma Calcolando le derivate si ottiene L + L L = 0 tv i F ij X i ρ 0 dv i U ρ 0 = 0 F ij Risultati più espliciti si ottengono se si suppone che la energia interna sia funzione solo della densità ρ0 U = Uρ = U J In questo caso infatti ρ 0 F ij U ρ0 = J [ ρ0 Ricordiamo ora che ρ = ρ 0 /J e che vale le seguenti relazione p = ρ 2U ρ J 2 ] U ρ0 J J F ij Inoltre detti A ij i minori della matrice F valgono le seguenti relazioni J F ij = A ji F kj A ji = J δ ik 376

6 Quindi la equazione del moto diventa e si riduce a usando la relazione ρ 0 dv i + pa ji = 0 dv i ρ 0 +A p ji = 0 A ji = 0 Dividendo per J la equazione del moto si trova ρ dv i + 1 J F kja ji k p = 0 che si riduce alla equazione del moto per un fluido inviscido ρ dv i = δ p ik = p k i Nota sui minori di F Partiamo dalla definizione di determinate e dei minori J = detf = ǫ ijk F 1i F 2j F 3k A ik = 1 2 ǫ imnǫ kjl F jm F ln che si verifica direttamente essere corretta. Vale inoltre la relazione Per provarla osserviamo che A ik F kr = Jδ ir A ik F kr = 1 2 ǫ imnǫ kjl F kr F jm F ln = 1 2 ǫ imnǫ rmn J = δ ir J Ne segue la formula di sviluppo secondo i minori prendendo i = r. Da k A ikf ki = J segue che J A ik = F ki Infine notiamo che A ik i = 1 2 ǫ imnǫ kjl F ln 2 x j 2 x l +F jm = 0 X i X m X n X i 377

7 formulazione Hamiltoniana Possiamo per questo sistema fornire la formulazione hamiltoniana canonica. Essendo la densità di lagrangiana Lx, v, F i momenti canonicamente coniugati sono π i = L v i = ρ 0 v i e quindi la Hamiltoniana è H = Hx,π,FdX H = p i v i L = 1 v i v i +ρ 0 UF 2ρ 0 Le equazioni del moto sono deducibili dal principio variazionale. Nel caso in cui U = Uρ = Uρ 0 /J abbiamo ẋ i v i = = p i p i ρ 0 ṗ i = i + F ij = ρ 2 U ρa ij = A ij F kj p k = J p i Queste equazioni corrispondono alle equazioni lagrangiane scritte in precedenza. Infatti ricordando che ρ = ρ 0 /J si ha ṗ i J = ρdv i = p i Formulazione hamiltoniana non canonica per fluidi Consideriamo la equazione di Korteveg-de-Vries v t +vv + 3 v 3 = 0 che supponiamo definita su x R con la condizione che v siannulli all infinito. In questo caso esiste una struttura hamiltoniana definita da H = Hvx, x vx dx H = 1 6 v3 1 2 v 2 rispetto ad una parentesi di Poisson non canonica [F,G] = dx F G vx vx Quindi si ha P = x. Notiamo che l equazione di Hamilton con questa parentesi di Poisson è proprio KV. Infatti in generale se H = Hπ,φ, x φ tramite una integrazione per parti otteniamo che δh δvx = v x x v x = 1 2 v2 x+ 2 v 2 378

8 quindi la equazione di Hamilton diventa v δvx t = [vx,h] = δh δvx δvx dx = dx δx x δh δvx dx = = δh δvx = vxv 2 v 3 Il Casimir in questo caso è dato da P δc δvx = δc δvx = 0 δc δvx = c where c is arbitrary constant so that choosing c = 1 we have C = dxvx,t Un altro esempio è l avvezione libera v t +vv La struttura di Poisson è la stessa P = x. La densità di Hamiltoniana è H = v 3 /6 ed il Casimir è quello trovato per KV. In questo caso esiste un altra struttura di Poisson [F,G] = 1 δf dx vx δg 3 δvx δvx δg δf δvx δvx In questo caso l hamiltoniana è data dalla energia cinetica H = 1 dx v 2 x 2 Ne segue che δh/δvx = vx e quindi [vx,h] = 1 dx vx δx x v 3 v2 x δx x = = 1 3 vx v + v2 x = vx v In questo caso il Casimir cambia. Per trovare il Casimir riscriviamo la parentedi Poisson nel modo seguente dopo una integrazione per parti [F,G] = dx δf δg δvx Px δvx Px = vx + vx = 2vx + vx 379

9 Per calcolare il Casimir poniamo δc/δvx = fx Dividendo per v f troviamo Pfx = 2v δc δvx = 2vf + v f = 0 2logf +logv = logf2 v = 0 da cui f = cv 1/2 e scegliendo la costante c = 1/2 abbiamo δc δx = 1 2 v 1/2 C = dxv 1/2 x,t Consideriamo ora il caso di un fluido 1D compressibile la cui hamiltoniana si scrive 1 H = 2 ρv2 +ρuρ dx i campi sono ora v,ρ anziché x,π come nella formulazione hamiltoniana canonica. Si introduce la parentesi di Poisson [F,G] = δf dx δg δv δg δf δv Dopo una integrazione per parti riscriviamo la prentesi di Poisson nella forma [F,G] = δf dx δg δv + δf δv Le equazioni di Hamilton diventano δg = ρ t = [ρ,h] = dx δf δf δv δh δvx = ρv che coincide con l equazione di continuità. La seconda equazione è v t = δh x = 1 v x 0 ρuρ = vv ρ U +ρ U ρ δg δg δv Osservando che U +ρ U = 1 ρ ρ p si ricava la equazione del moto per il fluido. Questa ultima relazione si ottiene usando i potenziali termodinamici. 380

10 Per calcolare i Casimir partiamo da P = δc δc δv 0 x 0 δc δc = 0 δv che implica δc = c δc 1 δv = c 2 dove c 1 e c 2 sono due costanti arbitrarie. Questo significa che il Casimir è dato da C = c 1 ρdx+c 2 vdx L arbitrarietà di c 1 e c 2 implica che ci sono due Casimir indipendenti C 1 = ρdx C 2 = vdx Richiamo di termodinamica La variazione di energia interna per il primo principio è data da du = dq pdv Come variabili di stato scegliamo la entropia S, la densità ρ = 1/V, la temperatura T e la pressione p. Tenendo conto che possiamo riscrivere ds = dq T du = TdS + p ρ 2dρ da cui segue che U p = ρ 2 ρ S T = U S ρ dove x indica che la derivata tra parentesi è fatta a x costante. Con una trasformata di Legendre introduciamo la entalpia prendendo il differenziale si ottiene da cui segue che 1 ρ = H = U +pv = U + p ρ p S dh = TdS + dp ρ T = S ρ Se si fa una variazione a entropia costante si ottiene dh = ρ 1 dp. e nel caso in cui p dipenda solo da x si ha = U +ρ U = 1 p ρ ρ 381

19 Teoria classica dei campi

19 Teoria classica dei campi 19 Teoria classica dei campi La formulazione lagrangiana ed hamiltoniana sviluppata per i sistemi con un numero finito di gradi di libert si estende ai sistemi infinito dimensionali, ossia ai campi classici.

Dettagli

Richiami di Meccanica Classica

Richiami di Meccanica Classica Richiami di Meccanica Classica Corso di Fisica Matematica 3 (seconda parte), a.a. 2016/17 G. Gaeta 18/4/2017 Questa dispensa, che va vista in connessione a quella sul principio variazionale e la formulazione

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di e trasformazioni AM Cherubini 11 Maggio 2007 1 / 25 Analogamente a quanto fatto per i sistemi lagrangiani occorre definire, insieme alla struttura del sistema, anche

Dettagli

EH. Equazioni di Hamilton

EH. Equazioni di Hamilton EH. Equazioni di Hamilton Iniziamo questo capitolo con un osservazione di carattere preliminare. Consideriamo, per esempio, un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine,

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di : struttura e proprieta del flusso AM Cherubini 7 Maggio 2007 1 / 20 Dalle equazioni di Lagrange alle equazioni di Un sistema lagrangiano naturale L = K V si puo scrivere

Dettagli

Equazioni di Hamilton

Equazioni di Hamilton Equazioni di Hamilton Osservazione di carattere preliminare Consideriamo un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine, in forma normale: y h = f h (x, y l, y l), h, l

Dettagli

Metodi multiscala per le fasi condensate

Metodi multiscala per le fasi condensate p. 1/2 Metodi multiscala per le fasi condensate Cenni di meccanica razionale - II Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche p. 2/2 Lagrange

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando

Dettagli

Forme alternative delle equazioni

Forme alternative delle equazioni Forme alternative delle equazioni In questo capitolo ripresentiamo le diverse forme in cui è comodo porre le equazioni del moto dei fluidi. Particolare attenzione verrà dedicata al caso di fluido non viscoso

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

TC. Trasformazioni canoniche

TC. Trasformazioni canoniche TC. Trasformazioni canoniche Funzione generatrice Consideriamo le equazioni di Hamilton: q h = H, ṗ h = H (TC.1) per le variabili canoniche q h, p h, relative ad un hamiltoniana generica H(q h, p h, t),

Dettagli

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica 9 Ottobre 13 Consideriamo un sistema dinamico unidimensionale con Hamiltoniana

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8.1 L aspetto geometrico Consideriamo n punti materiali (P 1,..., P n ) con masse rispettivamente (m 1,..., m n ). Il vettore X = (x 1, y 1, z 1,..., x n, y

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

28. Meccanica dei continui

28. Meccanica dei continui 28. Meccanica dei continui I sistemi macroscopici sono descrivibili con modelli a pochi gradi di libertà, quando si tratta di corpi solidi, assimilandoli al corpo rigido, ma per un fluido o un corpo deformabile

Dettagli

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a FM10 / MA - Terzo scritto (9-9-017) Esercizio 1. Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di equazione z = l log x +y, con l > 0. Il vincolo può l supporsi

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 01/14 FM10 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [1-10-014] 1. (1 punti. Una massa puntiforme m si muove su una guida liscia di equazione y = de

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 4 Luglio 7 Problema ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale V x) ax 4 determinare la dipendenza del periodo dall energia. ) Si scriva

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

MA - Soluzioni dell esame scritto del

MA - Soluzioni dell esame scritto del MA - Soluzioni dell esame scritto del 7-9-015 1. Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una superficie ellissoidale di equazione (x + y ) + z = R, sottoposto all azione della

Dettagli

3.3 Trasformazioni canoniche

3.3 Trasformazioni canoniche 3.3. TRASFORMAZIONI CANONICHE 37 3.3 Trasformazioni canoniche Sia U R 2n un aperto. In questa sezione caratterizzeremo le trasformazioni di coordinate Ψ U x p,q) Ψ P,Q) y R 2n che lasciano invariata la

Dettagli

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa 2018-19 Lez. 05 Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE NOTA: Le variabili termodinamiche d interesse propulsivo da Liepmann H.W.-Roshko

Dettagli

Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla meccanica celeste moderna

Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla meccanica celeste moderna Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla moderna Salvatore Moccia 12 maggio 2006 1 / 48 Un po di storia e 2 / 48 Un po di storia Negli ultimi vent anni la moderna ha prodotto risultati

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del dicembre 06 Esercizio Si consideri il sistema newtoniano con dissipazione ẍ = x cosx γẋ, γ 0, ed il sistema dinamico continuo ad esso associato a Si trasformi

Dettagli

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 16.9.211 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE LA TRASFORMATA DI LEGENDRE prof. Antonio Greco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 11-12-2013 Indice Prefazione............ 3 Sintesi.............. 3 Il caso unidimensionale.....

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del --08 Esercizio. 0 punti Studiare al variare del parametro µ R con µ, la stabilità dell origine per il sistema ẋ = µy + y x 3 x 5 ẏ = x

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

15. Trasformazioni canoniche

15. Trasformazioni canoniche 15. Trasformazioni canoniche Le trasformazioni nello spazio delle fasi sono necessarie per ricondurre un sistema hamiltoniano alla forma più semplice ove tutte le simmetrie sono esplicite. Le trasformazioni

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

Capitolo 5. Dinamica dei sistemi di N punti materiali

Capitolo 5. Dinamica dei sistemi di N punti materiali Capitolo 5 Dinamica dei sistemi di N punti materiali Consideriamo un sistema di punti materiali P i di massa m i, i 1,..,N, su cui agiscono le forza F i nel sistema di riferimento Σ Oê 1 ê 2 ê 3. Siano

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (6-5-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea AB di lunghezza R e massa M è vincolata ad avere l estremo A sull asse fisso x, orientato verticalmente verso l alto,

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM10 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [13-01-01] Soluzioni Problema 1 1. Il moto si svolge in un campo di forze centrale in assenza di attrito. Pertanto si avranno due integrali primi del

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE Equazioni di Lagrange in forma non conservativa Riprendiamo l equazione simbolica della dinamica per un sistema olonomo a vincoli perfetti nella forma

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 2 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = x x4 Schematizzare lo spazio delle fasi calcolando i

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 Giugno 217 Problema 1 1) Si consideri un pendolo di massa m e lunghezza l il cui punto di aggancio si muove di moto uniformente accelerato lungo l asse orizzontale

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 4 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA giugno 08 Traccia di soluzione ) Ponendo α = /σ ), il valore medio della posizione è + ψ ˆx ψ = dx ψ ˆx x x ψ = dx ψ x)xψx) = α + dx x e αx x 0), ) e con un semplice cambio

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA 6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA (ultima modifica 08//07) Equazioni d onda e loro soluzioni Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 03/4 FM0 - Fisica Matematica I Primo appello scritto [0-0-04]. (0 punti). Si consideri il sistema lineare { ẋ = αx + y + ẏ = α x + 3y con α R. (a) Si discuta

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Principi variazionali

Principi variazionali Principi variazionali Per poter parlare di principi variazionali dobbiamo anzitutto introdurre almeno i concetti e i risultati elementari del calcolo delle variazioni. Introduzione al calcolo delle variazioni

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Quarto Scritto [21-1-2019] 1. Tre punti materiali A, B, C di massa m sono vincolati a muoversi in un piano verticale Π di origine

Dettagli

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale 02.02.2011 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 2018 1. Un sistema rigido piano è costituito

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali Capitolo 3 Operazioni elementari sui sistemi di erenziali 3.1 Derivate lungo le soluzioni Uno strumento fondamentale nello studio delle proprietà di un sistema differenziale è la derivata di opportune

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili 11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili Consideriamo un sistema con l gradi di libertà descrivibile mediante le coordinate lagrangiane (q 1,..., q l ). Supponiamo che i vincoli siano lisci

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE

Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE 1 Chapter 1 Cinematica 1.1 Invarianza rispetto alle rotazioni Siano dati due sistemi di riferimento cartesiani ortogonali X 1,X 2,X 3 e x 1,x 2,x 3 con la

Dettagli

63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri

63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri 63. GRUPPI DI SIMMETRIE CHE DIPENDONO DA PIÙ PARAMETRI 129 63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri Nel 62 si sono discusse le implicazioni dell esistenza di un gruppo di simmetrie per un

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

Richiami alla analisi tensoriale in coordinate cartesiane

Richiami alla analisi tensoriale in coordinate cartesiane Appendice A Richiami alla analisi tensoriale in coordinate cartesiane A.1 Tensori di primo ordine o vettori Nello spazio euclideo tridimensionale la posizione di un punto P può essere specificata da tre

Dettagli

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 21.09.2011 Cognome e nome:....................................matricola:.........

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica 17 aprile 15 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale V x = exp x / a Tracciare il grafico del potenziale

Dettagli

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( ) FM10 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero (31-5-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea AB di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale Π, con estremo A fissato nel

Dettagli

7.5 Il caso vincolato: preliminari

7.5 Il caso vincolato: preliminari 7.5 Il caso vincolato: preliari Consideriamo ora il problema vincolato 3, che qui riscriviamo: fx gx 0 hx = 0, 13 con g : IR n IR p e h : IR n IR m, m n. Ricordiamo che F = {x IR n : gx 0, hx = 0}, denota

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 011/01 FM10 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Poniamo r = x e notiamo che l equazione che descrive

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 5.XI.7. Gli integrali richiesti valgono: (a) + ( e ) (b) (c) e5 e e + (d)

Dettagli

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 0/0 FM0 - Fisica Matematica Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio. Problema del secondo esonero A.A. 0-0

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Le derivate parziali in termodinamica

Le derivate parziali in termodinamica Capitolo 2 Le derivate parziali in termodinamica 2.1 La derivata di funzioni ad una variabile Sia f una funzione di una sola variabile La sua derivata è definita come f f(x (2.1 S(x = df dx = lim f(x +

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Corso di teoria dei Sistemi Dinamici e di Meccanica superiore A.A e seguenti. Esercizi

Corso di teoria dei Sistemi Dinamici e di Meccanica superiore A.A e seguenti. Esercizi Corso di teoria dei Sistemi Dinamici e di Meccanica superiore A.A. 2007 2008 e seguenti. Esercizi 1 Si consideri l isomorfismo tra V V e Hom(V,V ) definito dalla estensione lineare di: v 1 v 2 φ v1 v 2

Dettagli

INDICE. 1 Ouverture 1

INDICE. 1 Ouverture 1 INDICE 1 Ouverture 1 1.1 Sistemi dinamici ed equazioni differenziali 1 Lo spazio delle fasi e la cinematica (2) Le equazioni differenziali e la dinamica (3) 1.2 I primi esempi 5 Il decadimento radioattivo

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 04-06-007 Esercizio. (8 punti) Si consideri il seguente campo vettoriale F = + y + z i y ( + y + z ) j z ( + y + z ) k a) (5

Dettagli

Cinematica delle masse

Cinematica delle masse Cinematica delle masse CM. Cinematica delle masse In questo capitolo introduciamo i concetti di quantità di moto, momento della quantità di moto e di energia cinetica, e sviluppiamo i teoremi ad essi relativi,

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Appunti delle lezioni tenute dal Prof. A. Fonda Università di Trieste CdL Matematica a.a. 07/08 La derivata direzionale In questa sezione E sarà un sottoinsieme aperto di R N x 0 un

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli