Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE"

Transcript

1 Antonella Abbà APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE 1

2 Chapter 1 Cinematica 1.1 Invarianza rispetto alle rotazioni Siano dati due sistemi di riferimento cartesiani ortogonali X 1,X 2,X 3 e x 1,x 2,x 3 con la medesima origine O. Siano I 1,I 2,I 3 e i 1,i 2,i 3 i rispettivi versori degli assi. α ij = x i X j è l angolo formato dall asse x i con l asse X j (l angolo nel piano (x i,x j ), a partire dall asse X J e ruotando in senso antiorario fino a raggiungere l asse x i ). cos x i X j = i i I j è il coseno direttore dell asse x i rispetto all asse X j. Sia R la matrice dei coseni direttori della terna di assi x i rispetto alla terna di assi X j : cos x 1 X 1 cos x 1 X 2 cos x 1 X 3 R = cos x 2 X 1 cos x 2 X 2 cos x 2 X 3. (1.1) cos x 3 X 1 cos x 3 X 2 cos x 3 X 3 Si fa notare che, essendo generalmente α ij α ji, la matrice R non è simmetrica, ma che essendo detr = 1 e R T R = I, la matrice R è ortogonale ed unitaria. Si ha quindi Esprimiamo i versori i i nelle componenti secondo gli assi X j R T = R 1 (1.2) i i = R ij I j (1.3) D ora in poi, se non diversamente specificato, si farà uso della notazione di Einstein che sottintende una sommatoria sugli indici ripetuti. Inoltre riferendosi esclusivamente a sistemi di riferimento cartesiani ortogonali, e non a coordinate generalizzate, per semplicità non si farà differenza tra componenti covarianti e controvarianti e si utilizzeranno solo i pedici. Un vettore u deve essere invariante rispetto al sistema di riferimento. È semplice verificare l invarianza rispetto alle traslazioni del sistema di riferimento, ci si limita quindi in seguito a considerare la sola invarianza rispetto alle rotazioni. Sia la componente del vettore u rispetto all asse X i e u i = u I i (1.4) u i = u i i (1.5) 2

3 la componente del medesimo vettore secondo l assi x i. Si chiami u il vettore le cui componenti sono espresse secondo gli assi x i. Per detta invarianza del vettore si ha Utilizzando l eq.(1.3) e ricordando l eq.(1.4) u = u i I i = u = u ji j (1.6) u = u ii i = u ir ij I j (1.7) u j = u ir ij (1.8) Quindi un vettore è un ente individuato in un particolare sistema di riferimento di assi x i,(i = 1,3)da3scalari(lecomponentiu 1,u 2,u 3)chesitrasformanoalvariaredelsistema di riferimento con la legge (1.8) e u = R T u ; u = Ru (1.9) Definiamo un ente Q che sia invariante al cambiare del sistema di riferimanto, e le cui componenti sono dei vettori q 1,q 2,q 3 Q = (q 1,q 2,q 3 ) Il vettore q j è il vettore componente di Q associato (ma non allineato) all asse X j (i vettori q j costituiscono le colonne della matrice quadrata Q). Q è un tensore doppio individuato da 9 scalari Q ij = q j I i corrispondenti alle componenti del vettore q j secondo l asse X i. Siano q j,j = 1,3 i vettori componenti di Q secondo gli assi x j,j = 1,3. Affinchè Q sia invariante rispetto al sistema di riferimento, i suoi vettori componenti si devono trasformare secondo la stessa legge 1.8 con cui si trasformano le componenti di un vettore q j = q l R jl = Q kl i k R jl (1.10) Siano Q kl gli elementi del tensore Q secondo il sistema di riferimento di assi x i. Q ij = q j i i = q l R jl i i = Q kl I k R jl i i = Q kl R ik R jl (1.11) Quindi le componenti di un tensore doppio al cambiare del sistema di riferimento si trasformano secondo la legge e viceversa Q ij = Q kl R ik R jl, Q = RQR T (1.12) Q = R T Q R (1.13) Si fa notare che anche la matrice di trasformazione R è un tensore doppio. Gli scalari invarianti sono tensori di ordine 0. I vettori invarianti sono tensori di ordine 1. Due tensori dello stesso ordine si dicono uguali se sono uguali gli elementi corrispondenti, indipendentemente dalla base in cui sono espressi. L operazione di somma è definita tra due tensori dello stesso ordine; il risultato è un tensore del medesimo ordine i cui elementi sono la somma degli elementi corrispondenti dei tensori addendi. 3

4 Il prodotto è definito anche tra vettori di ordine diverso, per esempio: C ijk = A i B jk Viene definita l operazione di composizione tra tensori P ik = A j i B jk R i = A k i B k Q = A k i B i k che è invariante rispetto al cambio di base. L operazione di contrazione A i = T ijk α jk Un tensore doppio può essere visto come un applicazione lineare che porta un vettore in un altro vettore v = Qu v i = Q ij u j 1.2 Cinematica del punto Posizione, velocità, accelerazione Per una descrizione matematica della posizione e del movimento di punti nello spazio abbiamo bisogno di riferirci ad un sistema di riferimento. Scegliamo un sistema di riferimento cartesiano ortogonale X i,(i = 1,3) con origine in O. Siano I i i versori degli assi rispettivamente X I, con I i I j = δ ij. La posizione di un punto A può essere individuata dal vettore (P O) = X ip i i. Le seguenti notazioni sono equivalenti: (P O) = P = X P = X 1P X 2P X 3P X ip sono le componenti del vettore (P O) rispetto agli assi, mentre X ip i i,i = 1,3 sono i suoi vettori componenti. Nel piano possiamo ricorrere ad una rappresentazione mediante i numeri complessi (P O) = x P i+y P j = ρe iθ = x P +iy P dove ρ è il modulo del vettore (P O) e l anomalia θ è l angolo formato dal vettore con l asse x (considerato positivo in senso antiorario). 4

5 z z P O x x x o x o v o y y x Figure 1.1: Dati due punti P e Q, il vettore (Q P) è il vettore differenza dei vettori posizione dei punti (Q P) = (Q O) (P O) = (X iq X ip )I i Tale vettore può anche essere visto come il vettore spostamento s che porta P in Q s = (Q P) 3 Q = P+s La distanza tra i due punti è Q P = i=1 (x i Q x ip ) 2. La scelta di un sistema di riferimento è arbitraria e per la proprietà euclidea dello spazio la distanza tra due punti è invariante rispetto al sistema di riferimento. DefiniamooraunosservatorecostituitodaunsistemadiriferimentofissodiassiX i,i = 1,3 con origine in O, e da un orologio che misura lo scorrere del tempo. La posizione di un punto P rispetto a tale osservatore può variare nel tempo Le equazioni finite del movimento sono (P O) = P(t) = X ip (t)i i X ip = X ip (t) i = 1,3 oppure sinteticamente P = P(t). La traiettoria (o orbita), rappresentata dalla funzione X 3 = X 3 (X 1,X 2 ), è la linea percorsa dal punto durante il moto. La traiettoria non contiene informazioni sulla rapidità del movimento. Seènotalatraiettoria, perdescrivereilmotodip puòconveniredefinireunparametro che indichi la posizione del punto sulla traiettoria in funzione del tempo. Definiamo: ascissa curvilinea s: distanza di P da un punto fissato O 1 sulla traiettoria, misurata lungo la traiettoria stessa ( è necessario definire un verso positivo di percorrenza della traiettoria)(fig. 1.2). P = P(s) s = s(t) è la legge oraria La velocità è la derivata del vettore posizione rispetto al tempo v = dp = d(p O) = d (X i P I i ) = Ẋi P I i 5

6 y O 1 s P y=y(x) j O i x Figure 1.2: Le componenti del vettore v sono le derivate delle componenti del vettore posizione P v i = Ẋi P Il modulo della velocità è v = 3 Ẋi 2 P. i=1 Nota la velocità, la posizione può essere determinata mediante integrazione nel tempo X P (t) = v(τ)dτ +C X ip (t) = v i (τ)dτ +C i pertanto esistono 3 diversi moti corrispondenti alla medesima velocità v, definiti a meno di costanti di integrazione. L accelerazione è la derivata della velocità a = dv = d2 P = 2 Ẍi P (t)i i Le componenti cartesiane dell accelerazione sono a i = Ẍi P (t), i = 1,3 Nota l accelerazione, la velocità può essere determinata con un integrazione nel tempo v(t) = a(τ)dτ +C v i (t) = a i (τ)dτ +C i i = 1,3 6

7 1.2.2 Moto piano Nel caso il moto sia contenuto in un piano può essere utile utilizzare le coordnate polari raggio vettore ρ ed anomalia θ. Sia (x,y) il piano del moto. Siano e ρ = cosθi + sinθj ed e θ = sinθi + cosθj i versori rispettivamente allineati col raggio vettore ed ad esso perpendicolare. La posizione di un punto P è (P O) = ρe ρ e la sua velocità Sostituendo risulta v = ρe ρ +ρ de ρ de ρ = ( sinθi+cosθj) θ = θe θ (1.14) v = ρe ρ +ρ θe θ (1.15) La componente v ρ = ρ viene chiamata radiale, mentre v θ = ρ θ è la componente trasversa. Ricaviamo ora l accelerazione a = dv = d ( ) ρe ρ +ρ θe θ = ρe ρ +2 ρ θe θ +ρ θe θ ρ θ 2 e ρ (1.16) in cui è stata applicata la relazione de θ = ( cosθi sinθj) θ = θe ρ (1.17) Chiamiamo a ρ = ρ ρ θ 2 accelerazione radiale e a θ = ρ θ + 2 ρ θ accelerazione trasversa, quindi a = a ρ e ρ +a θ e θ y v y P v α ρ v x iρθe e i θ ιθ ρ j O i θ x Utilizzando l ascissa curvilinea (fig.1.2): v = dp(s(t)) Figure 1.3: = dp ds ds = dp ds ṡ dp ds = lim P s 0 s 7

8 lim P s 0 s = 1 Quindi dp ds = t è il versore tangente alla traiettoria in P e concorde con il verso delle ascisse crescenti. Pertanto la velocità risulta tangente alla traiettoria v = ṡt = vt = ve iα (α è l anomalia del versore t) ed il suo modulo è v = ṡ = ẋ 2 +ẏ 2 Integrando ṡ si determina l ascissa curvilinea Accelerazione s = t t 0 ẋ2 (τ)+ẏ(τ) 2 dτ a = dv = d2 P = ẍ(t)i+ÿ(t)j+ z(t)k 2 Componenti cartesiane dell accelerazione a x = ẍ(t) a y = ÿ(t) a z = z(t) Nel piano: a = dv = d ( ) ve iα = ve iα +vi αe iα Componente dell accelerazione tangente alla traiettoria a t = ve iα e componente normale a n = vi αe iα = v αe i(α+π/2) a = dv = dṡt = st+ṡ = st+ṡ ds ds = st+ṡ2 ds ds = 1 ρ n ds = 1 ρ dove ρ è il raggio di curvatura della traiettoria nel punto P e è il versole normale alla traiettoria in P. Risulta n = /ds /ds a = st+ṡ 21 n = seiα +iṡ2 ρ ρ eiα = ve iα +i v2 ρ eiα La componente tangente a t = v indica la variazione del modulo della velocità, mentre la componente normale a n = v 2 /ρ è associata alla variazione della direzione della velocità. 8

9 1.3 Cambiamento di sistema di riferimento Siano definiti due osservatori O e o fissi, associati a due sistemi di riferimento cartesiani ortogonali di assi rispettivamente X i e x i,i = 1,3 con origini in O = o coincidenti. Il tempo è lo stesso per i due osservatori. Siano rispettivamente I i e i i,i = 1,3 i versori degli assi. Sia (P O) = X i I i la posizione di un punto P rispetto ad O nel sistema di riferimento X i, e (P o) = x i i i la posizione nel sistema x i. Poichè O = o, (P O) = (P o). Sia R il tensore di trasformazione dalla terna X i alla terna x i. Per la 1.9 le componenti del vettore posizione del punto P si trasformano secondo le relazioni X i = R ji x j (1.18) X = R T x, x = RX (1.19) Il cambiamento di coordinate corrispondente ad una rotazione degli assi cartesiani ortogonali è quindi una trasformazione isometrica. Se l origine o del sistema di riferimento x i non coincide con l origine O del sistema X i allora (P O) = (P o)+(o O) e le leggi di trasformazione delle coordinate sono X = X o +R T x (1.20) X i = X oi +R ji x j, i = 1,3 (1.21) dove X o è il vettore delle coordinate dell origine o nel riferimento X i Cinematica relativa Consideriamo ora il caso in cui i due osservatori O e o siano in moto relativo tra loro. Esaminiamo prima il caso in cui le origini O e o coincidano, ma il sistema x i nel tempo ruoti rispetto al riferimento fisso X i. Sia P un punto che si muove solidalmente al riferimento x i. La velocità del punto P è d(p O) v = = dx (1.22) espressa in funzione delle derivate delle coordinate del punto P nel sistema di riferimento fisso, e v = d ( R T x ) (1.23) in funzione delle coordinate nel sistema di riferimento mobile v i = Ẋi = d (R jix j ). (1.24) 9

10 Poichè il punto P è solidale alla terna mobile, le coordinate relative x j sono costanti nel tempo, quindi Ẋ i = Ṙjix j (1.25) Definendo la matrice Ω = ṘT R Ẋ = ṘT x = ṘT RR T x = ṘT RX (1.26) Ẋ = ΩX (1.27) Al fine di dimostrare che Ω è antisimmetrica, deriviamo il prodotto R T R = I d ( R T R ) = 0 Ṙ T R+R T Ṙ = 0 Ω = ṘT R = R T Ṙ = ( ( R T Ṙ) T ) T = (ṘT R) T = Ω T. Quindi Ω è antisimmetrica Ω 11 = Ω 22 = Ω 33 = 0 Ω ij = Ω ji Ω ha solo 3 elementi indipendenti. Definiamo un vettore ω le cui componenti soddisfino Si verifica facilmente che ω = Ẋ = ΩX = ω X. (1.28) 0 ω 3 ω 2 ω 3 0 ω 1 ω 2 ω 1 0 (1.29) Il vettore ω è definito velocità angolare della terna x i,i = 1,3 in rotazione rispetto alla terna fissa X i,i = 1,3. Si fa notare che soltanto nel caso tridimensionale la velocità angolare è esprimibile mediante un vettore, ma nel caso più generale di uno spazio n- dimensionale si avrebbe una matrice velocità angolare. Pertanto la velocità di un punto P solidale con una terna mobile in rotazione rispetto ad una terna fissa con velocità angolare ω è v = d(p O) = ω (P O) (1.30) La relazione (1.30) è estendibile alla derivata di qualsiasi vettore u che rimane costante in modulo, ma cambia direzione nel tempo con una velocità angolare di rotazione ω (associata alle derivate degli angoli che esso forma con un sistema di riferimento fisso ) du = ω u (1.31) In particolare si avranno le relazioni di Poisson che esprimo le derivate temporali dei versori degli assi della terna mobile di i = ω i i, i = 1,3 (1.32) 10

11 Consideriamo ora il caso in cui l origine odella terna mobile non sia fissa. La posizione di un generico punto P sarà (P O) = (o O)+(P o) (1.33) dove (P O) = X i I i è la posizione di P rispetto al sistema di riferimento fisso, (P o) = x i i i rispetto al sitema di riferimento mobile e (o O) è la posizione dell origine della terna mobile rispetto alla fissa. La velocità del punto P è v P = d(p O) = d(o O) + d(p o) (1.34) dove d(o O) = v o (1.35) è la velocità dell origine della terna mobile, e d(p o) = d (x ii i ) = (1.36) di i ẋ i i i +x i = (1.37) ẋ i i i +x i ω i i = (1.38) ẋ i i i +ω (P o) (1.39) Chiamiamo velocità relativa alla terna mobile e velocità di trascinamento v r = ẋ i i i (1.40) v tr = v o +ω (P o) (1.41) cioè la velocità che il punto avrebbe se fosse solidale con la terna mobile. La velocità del punto risulta la composizione v P = v tr +v r (1.42) Dimostriamo ora il teorema di Coriolis secondo il quale l accelerazione del punto P è data dalla composizione delle accelerazioni relativa, di trascinamento e di Coriolis. a = dv = dv o + dv r + d (ω (P o)) (1.43) a o = dv o è l accelerazone dell origine della terna mobile. (1.44) dv r = d (ẋ ii i ) = (1.45) di i ẍ i i i +ẋ i = (1.46) a r +ω v r (1.47) 11

12 dove a r = ẍ i i i è la accelerazione relativa. d dω d(p o) (ω (P o)) = (P o)+ω = (1.48) ω (P o)+ω v r +ω (ω (P o)) (1.49) a = a o +a r +a c +ω (ω (P o)) (1.50) dove a c = 2ω v r è l accelerazione di Coriolis o complementare, e l accelerazione di trascinamento è a tr = a o + ω (P o) + ω (ω (P o)) e sviluppando il doppio prodotto vettoriale a tr = a o + ω (P o) ω 2 (P o)+((p o) ω)ω (1.51) 12

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

Cinematica Rigida e Relativa

Cinematica Rigida e Relativa Cinematica Rigida e Relativa Marco Favretti April 14, 2011 1 Richiami sulle trasformazioni lineari Sia V spazio vettoriale di dimensione n. Ove necessario, distingueremo il vettore u di V dall n-upla u

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 2 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

Cinematica dei moti relativi

Cinematica dei moti relativi Cinematica dei moti relativi Carattere relativo del moto --> scelta sistema di riferimento Cercheremo le leggi di trasformazione classiche dei vettori v e a di uno stesso punto materiale tra due sistemi

Dettagli

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale: A1. Considerazioni sul cambio di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Sia xyz un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di origine O e di riferimento cartesiano pure di origine O. un secondo

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 2 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 4 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P = Capitolo 3 Cinematica La cinematica studia il moto di punti e corpi a prescindere dalle cause che lo determinano. La relazione tra moto e azioni sarà oggetto della dinamica. In questo capitolo si descrivono

Dettagli

MR. Cinematica relativa

MR. Cinematica relativa MR. Cinematica relativa La cinematica del corpo rigido consente di affrontare un ulteriore capitolo della cinematica del punto, che richiede di trattare, insieme al moto del punto, anche il moto di uno

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

3 Cinematica relativa

3 Cinematica relativa 3 Cinematica relativa 3.1 Cambiamenti di riferimento e trasformazioni ortogonali. Cominciamo questo paragrafo richiamando alcune definizioni e proprietà ben note dei cambiamenti di riferimento, più che

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Richiami di Cinematica piana

Richiami di Cinematica piana Richiami di Cinematica piana Prof. Ettore Pennestrì Università Roma Tor Vergata Page 1 of 41 1. Introduzione La Cinematica è quella scienza che studia il moto dei corpi indipedentemente dalle cause che

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

CP. Cinematica del punto

CP. Cinematica del punto Cinematica CP. Cinematica del punto Per iniziare a trattare la cinematica presupponiamo come primitive le nozioni di spazio e di tempo che assumiamo come note dalla fisica ed iniziamo subito ad esaminare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 212/13 FM21 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-1-213] Esercizio 2 (a) Osserviamo che il sistema è conservativo e il potenziale

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Prima Prova Scritta [26-1-212] Soluzioni Problema 1 1. Riscriviamo il sistema come e risolviamo la prima equazione: xt) = x e 3t + 2 ẋ = 3x + 2, ẏ = y + z 3, ż = 2x + z, Inserendo

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 22/3 FM2 - Fisica Matematica I Appello Scritto [6-9-23] SOLUZIONI Esercizio Il sistema è della forma ẋ = Ax + b con A = b =. Cerchiamo gli autovalori della

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Primo parziale 15.04.010 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 somma 9 1 9 30 1. Consideriamo il seguente moto di un punto P : x =

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate Capitolo 1 Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1.1 La descrizione geometrica Inizieremo lo studio del moto di sistemi materiali nello spazio riprendendo alcuni concetti elementari applicati

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi POLITECNICO DI MILANO Meccanica dei Fluidi 3. Cinematica dei Fluidi A cura di: Diego Berzi v1.3 Indice 1 Nozioni fondamentali 3 1.1 Velocità e accelerazione..................... 3 1. Moti relativi............................

Dettagli

Vettori e tensori. B.1 I vettori. Indice del capitolo. B.1.1 Le matrici di rotazione

Vettori e tensori. B.1 I vettori. Indice del capitolo. B.1.1 Le matrici di rotazione B ettori e tensori Le leggi fisiche sono normalmente espresse mediante equazioni. È utile quindi possedere strumenti che permettano di scrivere e manipolare le equazioni senza introdurre inaccettabili

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2014 1. Lunedì 3/03/2014, 9 11. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

1- Geometria dello spazio. Vettori

1- Geometria dello spazio. Vettori 1- Geometria dello spazio. Vettori I. Generalità (essenziali) sui vettori. In matematica e fisica, un vettore è un segmento orientato nello spazio euclideo tridimensionale. Gli elementi che caratterizzano

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

FAM. Un PM si muove nel piano xy e la sua traiettoria è un arco di cerchio di raggio R.

FAM. Un PM si muove nel piano xy e la sua traiettoria è un arco di cerchio di raggio R. Serie 9: Meccanica II FAM C. Ferrari Esercizio 1 Moto circolare uniforme (bis) Un PM si muove nel piano xy e la sua traiettoria è un arco di cerchio di raggio R. 1. Parametrizza la traiettoria con l ascissa

Dettagli

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo 13 Dicembre 2018 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Curve nel piano e nello spazio. 1/29 Curve parametrizzate regolari e biregolari. Denizione

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. x = 0 x = Date le rette r : y = t e s : y = t, si verifichi che sono sghembe e si scrivano le equazioni z = t z = t parametriche di una retta r ortogonale ed

Dettagli

Indice Analitico Cinematica prof.dolfini

Indice Analitico Cinematica prof.dolfini Indice Analitico Cinematica prof.dolfini accelerato 19 20 7 accelerazione 10 11 13 14 19 19 20 21 6 7 8 accelerazione_angolare 7 accelerazione_apparente_di_coriolis 19 accelerazione_centripeta 11 21 6

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 1 Unità di misure Prof.ssa Stefania Petracca 1 Unità di in Fisica 2 Unità MKS 3 Multipli e sottomultipli 4 Confronto ordini di grandezza 5 Confronto ordini

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale Ancona, 11 gennaio 2013 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale 1. Un punto P di massa m si muove senza attrito su una guida verticale. Una molla di costante

Dettagli

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi L. P. 2 Maggio 2010 1. Quantità di moto e centro di massa Consideriamo un sistema S costituito da N punti materiali. Il punto i (i = 1,..., N) possiede

Dettagli

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica Il moto con velocità scalare costante si dice moto. La traiettoria è una circonferenza, caratterizzata dunque da un punto centrale e da un raggio, e giacente su un piano. Si tratta quindi di un moto bidimensionale.

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = 0 (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 9 giugno 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM10 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [13-01-01] Soluzioni Problema 1 1. Il moto si svolge in un campo di forze centrale in assenza di attrito. Pertanto si avranno due integrali primi del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Statica e dinamica relativa Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2/2 FM2 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-2-2]. Un corpo di massa m si muove in R 2 sotto l effetto di una forza conservativa

Dettagli

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Moti relativi Cenni Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 In generale, la descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento scelto Si consideri un

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico 2014-2015 - Primo Semestre - Anna Nobili 25 Settembre 2014 -Considerazioni sul metodo scientifico di Galileo su cui si basa la fisica (esempi: legge di

Dettagli

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico 2014-2015 - Anna Nobili 25 Settembre 2014 -Considerazioni sul metodo scientifico di Galileo su cui si basa la fisica (esempi: legge di inerzia e universalità

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 19, 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Richiami di algebra lineare

Richiami di algebra lineare 2 Richiami di algebra lineare 2.1 Prodotto scalare, prodotto vettoriale e prodotto misto Sia V lo spazio vettoriale tridimensionale ordinario, che dotiamo di una base ortonormale (e 1, e 2, e 3 ), e i

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE DEFINIZIONE Una superficie in R 3 è un applicazione α : U R 3, di classe almeno C. In realtà, tratteremo solamente superfici di classe C. Inoltre, U R deve essere un aperto, e α deve essere iniettiva.

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Prima Prova di Esonero [9-4-018] 1. Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione sotto l effetto di una forza posizionale,

Dettagli

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk Appendice A A.1 - istemi di coordinate. 1) Coordinate cartesiane. Il sistema di riferimento è costituito da tre assi perpendicolari uscenti da una comune origine O ed orientati positivamente verso l esterno.

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Giovanni Torrero

Giovanni Torrero LE FORZE CENTRALI Giovanni Torrero E-mail torry@jubii.it Indice Capitolo 1. Cinematica 5 1.1. Sistemi di riferimento 5 1.2. La velocità 6 1.3. L accelerazione 13 Capitolo 2. Dinamica 17 2.1. forze costanti

Dettagli