BALDISSERO TORINESE ATTIVITA PRODUTTIVE INDAGINE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE A BALDISSERO TORINESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BALDISSERO TORINESE ATTIVITA PRODUTTIVE INDAGINE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE A BALDISSERO TORINESE"

Transcript

1 BALDISSERO TORINESE ATTIVITA PRODUTTIVE INDAGINE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE A BALDISSERO TORINESE

2 IL GRUPPO «ATTIVITA PRODUTTIVE» Abbiamo svolto insieme l alternanza scuola-lavoro sotto la guida del vicesindaco Paola Chiesa, abbiamo raccolto dati sul territorio in cui viviamo ed avuto l opportunità di vedere da vicino alcune realtà produttive del territorio. Da sinistra: Alessia Rubin, Cesare Caiaffa, Adham Elmouajjeh

3 Il grafici sottostanti mostrano come a Baldissero Torinese il settore prevalente nelle attività produttive sia il terziario (prevalentemente nel commercio di prodotti agricoli e alimentari e nelle attività immobiliari), esso è seguito da un articolato settore primario (agricolo e ortofrutticolo) e infine dal settore secondario (in cui si registrano attività di costruzioni e manifattura). Il totale delle imprese attive a Baldissero nel primo trimestre del 2018 ammonta a % SISTEMA PRODUTTIVO a BALDISSERO TORINESE 67% 9% primario secondario terziario

4 ATTIVITA AGRICOLE Il settore agricolo a Baldissero non è quello con il maggior numero di occupati, tuttavia rimane un importante risorsa del territorio. agricoltori baldisseresi nelle varie fasce d età: >65 11% 22% 14% 53%

5 Con l ausilio di alcuni dati raccolti e fornitici dall associazione Coldiretti è possibile visualizzare nell insieme le colture nel territorio agricolo baldisserese:

6

7 Il vino Cari nel Chierese Dati aggiornati al 30/06/18 fonte: Regione Piemonte

8 A destra, i ragazzi del gruppo «attività produttive» nella sede comunale con il dottor Paolo Aiassa, direttore della cantina sociale «Terre dei Santi» di Castelnuovo D.B. che ha fornito utili spunti per analizzare, elaborare e incrociare i dati sulle colture nel territorio di Baldissero. A sinistra, i ragazzi del gruppo «attività produttive» con Fabrizio Vergnano, titolare dell azienda agricola baldisserese «I Sapori dell Orto». Lo abbiamo intervistato (così anche altri agricoltori e lavoratori baldisseresi) per scoprire il suo metodo di lavoro e capire qualcosa in più sulla sua attività vedendola in prima persona.

9 Il gruppo «attività produttive» presso la fattoria di Lorenzo Quaglia. L attività è giunta nel 2018 a 100 anni di attività nel nostro territorio e vanta intorno ai 100 capi di bestiame (bovini)

10 ATTIVITA COMMERCIALI commercianti baldisseresi nelle varie fasce d età: 42% 33% 17% 8% > >65

11 LA CLIENTELA Da un indagine sulla clientela delle attività commerciali baldisseresi è emerso che in media il numero di clienti residenti a Baldissero è superiore a quello generale: in percentuali circa il 63% dei clienti sono baldisseresi mentre il 36% circa sono non baldisseresi. 36% CLIENTI BALDISSERESI CLIENTI NON BALDISSERESI 64%

12 ATTIVITA ONLINE Da un questionario somministrato ai titolari di diciotto imprese del territorio è emerso che ad oggi quattro fra le attività prese in esame possiedono ed utilizzano un sito web per promuovere la propria attività, ve ne sono però più numerose attive sui social network, in particolare Facebook. 29% con sito web senza sito web 71%

13 Visita al Parco delle Vallere Workshop sulla comunicazione della Riserva di Biosfera MAB Unesco «Collina PO»

14 Promuovere i valori della Riserva, mappare i punti di interesse e far conoscere la biodiversità

15 MAB S AMBASSADORS SU FIRSTLIFE Firstlife è un social network civico realizzato dal Dipartimento di Informatica dell Università di Torino, coordinato dal prof. Guido Boella. E uno strumento a supporto dell organizzazione, promozione e documentazione delle iniziative sul territorio. Tra il 2017 e il 2018 sono stati inseriti 124 marker sulla cartina di Baldissero.

16 al Comune di Baldissero Torinese alla Coldiretti al dott. Paolo Aiassa Cantina «Terre dei Santi» ai produttori al Dipartimento di Informatica dell Università di Torino all ente Parco del Po e della Collina Torinese alle attività commerciali del paese a voi tutti per l ATTENZIONE! Alessia, Adham e Cesare 05/10/2018

Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi. Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador»

Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi. Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador» Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador» L importanza delle attività educative nel programma MaB Unesco Le attività educative rappresentano una

Dettagli

CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ

CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ Federica Larcher, Paola Gullino, Luca Battisti Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO.

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO. PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO FOCUS Agricoltura Stefano Aimone, Enrico Gottero IRES PIEMONTE Torino aggiornato

Dettagli

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Obiettivi dell Osservatorio Analizzare le tendenze numeriche, i dati storici e le proiezioni di

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore Questa iniziativa è parte del progetto Imprese a Rischio di Continuità dalla ristrutturazione alla gestione del cambiamento realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino Biomedicale

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Altri

Dettagli

buone pratiche di responsabilità sociale di impresa

buone pratiche di responsabilità sociale di impresa Il ruolo sociale delle imprese per lo sviluppo delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Fortezza delle Verrucole 19 ottobre 2017 buone pratiche di responsabilità sociale di impresa intervento di Lorenzo Satti

Dettagli

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit Pubblicazione: 10 Febbraio 2016 www.impresasociale.net www.righthub.it Pag. 1 PREMESSA Perché è importante il social procurement? Uno sguardo all impresa

Dettagli

Federica Cisilino

Federica Cisilino CONVEGNO PROVINCIA DI UDINE Lunedì 5 giugno 2017, ore 10,00 Salone del Consiglio Palazzo Belgrado Piazza Patriarcato, 3 Udine Le Fattorie Didattiche e Sociali: un nuovo modo di vivere l agricoltura Le

Dettagli

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA e cosa faremo Valle Ceppi FOTO DI PAESAGGI DI VALLE CEPPI (più slide) 2 Cosa abbiamo fatto Attenzione ai servizi alle persone ma anche grande attenzione

Dettagli

MAB s ambassadors. Gruppo ambiente

MAB s ambassadors. Gruppo ambiente MAB s ambassadors Gruppo ambiente QGIS QGIS (un tempo noto come quantum GIS) è un'applicazione desktop GIS open source, molto simile nell'interfaccia utente e nelle funzioni ai pacchetti GIS commerciali

Dettagli

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità , 24 novembre 2017 Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità Una riflessione di sistema tra diritto, urbanistica e trasformazione dell economia locale A Sud della Città Metropolitana di Torino tra Chierese

Dettagli

Roma Capitale e i social network

Roma Capitale e i social network Roma Capitale e i social network Indagine di customer sull utilizzo dei social network di Roma Capitale Relazione di analisi dei risultati A cura di Flavia Novelli INDICE 1. Premessa.. p.3 2. Breve nota

Dettagli

GRUPPO PRODOTTI TIPICI

GRUPPO PRODOTTI TIPICI GRUPPO PRODOTTI TIPICI I TRE PRODOTTI TIPICI DI BALDISSERO TORINESE UVA CARI PESCA DI COLLINA FRAGOLINA DI RIVODORA L UVA CARI Quali sono le sue origini? Questa varietà di uva viene ricondotta al nostro

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA

ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA Rapporto 3 a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Ilaria Vittone UN PROGETTO DI IN COLLABORAZIONE CON COORDINAMENTO SCIENTIFICO Università degli Studi:

Dettagli

L accesso al lavoro delle nuove generazioni di italiani - I giovani provenienti da un contesto migratorio e la transizione dalla scuola al lavoro -

L accesso al lavoro delle nuove generazioni di italiani - I giovani provenienti da un contesto migratorio e la transizione dalla scuola al lavoro - L accesso al lavoro delle nuove generazioni di italiani - I giovani provenienti da un contesto migratorio e la transizione dalla scuola al lavoro - Monya Ferritti INAPP ESPANET ITALIA Università degli

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL) Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo

Dettagli

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero Terra che fa cultura Un analisi del nostro territorio per progettare un nuovo

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia rassegnastampa quotidiana 2 marzo 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia agricoltura LA STAMPA Lo sciopero dei senza diritti IL SOLE 24ORE Il

Dettagli

DIGIT-APE Aperitivi (in)formativi digitali a Guarene

DIGIT-APE Aperitivi (in)formativi digitali a Guarene Comune di Guarene DIGIT-APE Aperitivi (in)formativi digitali a Guarene Presentazione del progetto 03 maggio 2017 Il territorio di Langhe, Roero e Monferrato Archivio: Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero

Dettagli

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández Questa pubblicazione è stata

Dettagli

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale DMO Piemonte Marketing Torino, 16 maggio 2018 CONVEGNO Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti Rete Rurale Nazionale 2014-2020 Il progetto Rural4School Un percorso rural per giovani studenti Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 Piano di azione biennale 2019-20

Dettagli

Fattoria didattica Franca Bollito

Fattoria didattica Franca Bollito di Moncalvo Roberto Via Castiglione 86/A - 10036 Settimo Torinese (To) mappa Telefono e fax: 0118005824 e-mail: info@settimomiglio.it www.settimomiglio.it Referente per le attività didattiche: Daniela

Dettagli

L'importanza del lavoro indipendente nella transizione al lavoro per i giovani diplomati

L'importanza del lavoro indipendente nella transizione al lavoro per i giovani diplomati L'importanza del lavoro indipendente nella transizione al lavoro per i giovani diplomati A cura di Massimo D Angelillo (Genesis) Bologna settembre 2007 1. Introduzione Quali sono gli istituti scolastici

Dettagli

Visite guidate in aziende o in diverse strutture

Visite guidate in aziende o in diverse strutture Visite guidate in aziende o in diverse strutture I documenti proposti presentano alcune tipologie di strumenti da utilizzare per la progettazione, lo svolgimento e la valutazione di una visita aziendali

Dettagli

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive Sede Legale: Piazza Cavour n. 17 - Barberino di Mugello (FI) Sede Operativa: Piazza Cavour

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino www.lab-to.camcom.it - labchim@lab-to.camcom.it LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Programma Corso sugli Usi civici

Programma Corso sugli Usi civici Programma Corso sugli Usi civici N MODULO Contenuti Docente Periodo di svolgimento Durata ore Aspetti giuridici Gli scopi del corso la Delibera di G.R. n. 464 del 03/08/007 Avv. Giuseppe Allocca Coordinatore

Dettagli

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 - AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI Settore n.7: PSR 2014/2020 Capitale umano, Ocm, Programmi operativi delle OP Progetto Filiera agroalimentare calabrese

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre 1 Trimestre -2.280.623,18 99.338,45-22,96 Data stampa 26/11/ 2 Trimestre -616.572,08 56.346,73-10,94 Data stampa 26/11/ 3 Trimestre -418.253,21 36.232,07-11,54 Data stampa 26/11/ 4 Trimestre -1.357.789,11

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

I Percorsi, i Progetti, i Risultati. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

I Percorsi, i Progetti, i Risultati. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata I Percorsi, i Progetti, i Risultati Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Italia: Popolazione anziana (65 anni e oltre) % sul Totale della Popolazione, 1970-2014 -

Dettagli

Rischi da nuove tecnologie

Rischi da nuove tecnologie Gruppo AvoSicurezza Rischi da nuove tecnologie Prof. Antonio Mandarano (USR Piemonte - ITIS Avogadro) Matteo Giardino (IIS Galilei Ferrari) Il progetto Un progetto congiunto tra ITIS Avogadro di Torino

Dettagli

Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti

Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti Convegno USR IRES Piemonte L Alternanza scuola lavoro in Piemonte: monitoraggio e contesto 24 ottobre 2017 ore 9.30-13.15 Liceo Massimo D Azeglio, Torino Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM39U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO

STUDIO DI SETTORE SM39U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO STUDIO DI SETTORE SM39U ATTIVITÀ 52.48.7 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO Aprile 2002 STUDIO DI SETTORE SM39U Numero % sugli invii Invii 3.586 Ritorni 1.953 54,5% Distribuzione

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT) I PAESAGGI VITICOLI DELL'ASTIGIANO ALLA LUCE DEL RICONOSCIMENTO QUALI STRATEGIE DI AZIONE? UNESCO: QUALI MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Osservatorio

Dettagli

Dimore storiche e digitale

Dimore storiche e digitale Dimore storiche e digitale International Centre of Studies on the Tourism Economy Marta Masé CISET Firenze, 22/02/2019 Differenziazione dell'offerta: un caso veneto Borsa di ricerca Innovation Tool Kit

Dettagli

16esima edizione della rassegna agroalimentare «Sapori e Saperi»

16esima edizione della rassegna agroalimentare «Sapori e Saperi» 16esima edizione della rassegna agroalimentare «Sapori e Saperi» Conferenza stampa Martedì, 10 ottobre 2017 Giubiasco, Cantina Sociale Relatori Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? e il lavoro Fonti e metodo/ logia utilizzata _ 02 01 Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? Non è facile rispondere a questa domanda: gli studi sui livelli

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

INDAGINE 2009 SULLA PROFESSIONE DI AGENTE IMMOBILIARE

INDAGINE 2009 SULLA PROFESSIONE DI AGENTE IMMOBILIARE INDAGINE 2009 SULLA PROFESSIONE DI AGENTE IMMOBILIARE INDICE* 1. Attività Professionale e Mercato 2. Percorsi di specializzazione e aggiornamento *L Indagine è stata somministrata a 1.500 Agenti operanti

Dettagli

ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI PER AZIENDE E LAVORATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE PER L ANNO 2016

ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI PER AZIENDE E LAVORATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE PER L ANNO 2016 ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI PER AZIENDE E LAVORATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE PER L ANNO 2016 Realizzata da Rollprogres s.r.l. nei mesi da gennaio a giugno 2015 Sommario

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Il biologico in Molise

Il biologico in Molise Quaderno della Il biologico in Molise 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Molise associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale 23 e 24 ottobre 2008 Pistoia Contributo di Marco Masi Responsabile Settore Sicurezza e Salute sui

Dettagli

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA Sono 4 i concetti-chiave che descrivono sinteticamente il ruolo di connessione ambientale e paesaggistica che la ciclostrada del Canale Cavour è in grado di sviluppare in una visione riproposta di INFRASTRUTTURA

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2013

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2013 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

LUOGHI, GIORNI E ORARI.

LUOGHI, GIORNI E ORARI. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER ATTIVITA ED INIZIATIVE DELL' ENTE PARCO DELTA DEL PO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROGRAMMA FORUM MONDIALE DEI GIOVANI MAB UNESCO ANNO 2017 (dal 18 al

Dettagli

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi I risultati Mariano Giacchi Università di Siena Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e della Comunicazione

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ 51.32.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM21D - Commercio all ingrosso di carne

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE AGRICOLO 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore agricolo è in grado di coltivare piante da

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

NOTIZIEDIZONA VUOI CONOSCERE E VERIFICARE IL TUO RATING BANCARIO?

NOTIZIEDIZONA VUOI CONOSCERE E VERIFICARE IL TUO RATING BANCARIO? L A P A M C O N F A R T I G I A N A T O NOTIZIEDIZONA Le notizie di Lapam per gli associati delle sedi di Castelfranco, Castelvetro, Castelnuovo, Guiglia, Montese, Spilamberto, Vignola, Zocca. NOTIZIEDIZONA

Dettagli

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Pag.1 LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Contenuti: Sommario Scheda di PRESENTAZIONE... 1 REGISTRO DELLE PRESENZE... 2 QUESTIONARIO TUTOR AZIENDALE... 4 ATTESTATO... 6 Scheda di PRESENTAZIONE NOME STUDENTE

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio Teresina Mancuso-Stefano Massaglia-Massimo Morganti Dipartimento di Economia e Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

La Somministrazione in Liguria: dinamiche territoriali nel confronto con l Italia ed il Nord Ovest. Genova, 5 dicembre 2018

La Somministrazione in Liguria: dinamiche territoriali nel confronto con l Italia ed il Nord Ovest. Genova, 5 dicembre 2018 La Somministrazione in Liguria: dinamiche territoriali nel confronto con l Italia ed il Nord Ovest Genova, 5 dicembre 2018 I numeri della Somministrazione in Italia 436 Mila 499 Mila 770 Mila + 14,3% +

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Area Servizi di Sviluppo Agricolo Ufficio Provinciale di Potenza PROGETTO LIFE12 ENV/IT 719 LIFE CarbOnFarm: Indagine conoscitiva sulla produzione

Dettagli

UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO

UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO Prof. Massimo Rovai massimo.rovai@unipi.it Dott.ssa Laura Fastelli laura.fastelli@gmail.com Dove è Capannori e i principali

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Codice fiscale Data di nascita Sesso Cittadinanza PER CONTO DELLA DITTA O SOCIETÀ - Luogo di nascita Provincia Stato (sempre

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) 25 GENNAIO 5 FEBBRAIO 2016 Le fonti normative Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/3/2004 D.Lgs 81/2008 artt. 2 25 28 Testo

Dettagli

ONSP e Network Italiano Promozione Acido Folico Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri

ONSP e Network Italiano Promozione Acido Folico Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri e Network Italiano Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri Silvia Di Michele, Michele Salata, Francesca Vaienti Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria Osservatorio Nazionale Specializzandi

Dettagli

in collaborazione con l Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica

in collaborazione con l Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica Partecipano al progetto i Comuni di Bruino Chieri Pinerolo Rivalta di Torino in collaborazione con l Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica Premessa Dal 2016 al 2018, nei territori

Dettagli

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004 NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL In base ai dati InfoCamere, al risultavano iscritte al registro delle imprese nella provincia di Torino 225.778 imprese contro le 222.045 risultanti

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 13 gennaio 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI RESTITUZIONE...

Dettagli

Stefano Barrese Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo

Stefano Barrese Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo DIAMO CREDITO ALL AGROALIMENTARE ITALIANO Accordo tra Intesa Sanpaolo e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Barrese Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo

Dettagli

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Arcispedale S. Anna Funzioni di Staff Funzione Internet-Intranet giugno 010 Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Premessa Durante i mesi di maggio e giugno 010 è stato svolto da Federica Fiorini

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore Settore: Economia e Agricoltura Titolo: The Farm Track: dal produttore al consumatore Località: Cork Durata: 5 gg.

Dettagli

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia Milano 18 maggio 2017 Stefano Signorini - Inail Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione

Dettagli

SEMINARIO: MODELLI DI COMUNICAZIONE PER L AVVOCATO TRA PUBBLICITA E DEONTOLOGIA

SEMINARIO: MODELLI DI COMUNICAZIONE PER L AVVOCATO TRA PUBBLICITA E DEONTOLOGIA SEMINARIO: MODELLI DI COMUNICAZIONE PER L AVVOCATO TRA PUBBLICITA E DEONTOLOGIA Comunicazione, oranizzazione e marketin per lo studio leale avv. Paola Parii - Milano A.N.F. VERONA 26 novembre 2009 Via

Dettagli

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era Obiettivo L obiettivo consiste nel formulare una prima analisi esplorativa sulle politiche

Dettagli

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico. La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico novembre 2006 Indice 1. Introduzione 1.1 Gli obiettivi dell indagine 1.2 Strumenti

Dettagli

Progetti cartografici delle borse di studio IREN per l anno 2017/2018. Dott. Andrea Colombelli

Progetti cartografici delle borse di studio IREN per l anno 2017/2018. Dott. Andrea Colombelli Progetti cartografici delle borse di studio IREN per l anno 2017/2018 Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi Aggiornato a Maggio 2018 A. Mappa delle risorse territoriali La Mappa delle risorse territoriali,

Dettagli

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013 Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 5 luglio 2013 Le Reti di impresa nelle regioni italiane Numero

Dettagli

Silvana Malaspina Giorgiana Modolo Giovanna Vizzani. Dipartimento di Prevenzione ASL TO1 Regione Piemonte

Silvana Malaspina Giorgiana Modolo Giovanna Vizzani. Dipartimento di Prevenzione ASL TO1 Regione Piemonte Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L uso della carta e punteggio del rischio cardiovascolare nella prevenzione degli incidenti vascolari maggiori: l esperienza della sorveglianza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO : nato a il residente a. frazione/via numero civico cap. codice fiscale in qualità di. della. con sede in frazione/località/via

IL SOTTOSCRITTO : nato a il residente a. frazione/via numero civico cap. codice fiscale in qualità di. della. con sede in frazione/località/via MARCA DA BOLLO ( 16,00 ) Alla AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL UMBRIA Via P. Tuzi 7 06100- PERUGIA OGGETTO : Domanda rivolta al rilascio dell attestato per la : la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale

Dettagli