Anafilassi da sforzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anafilassi da sforzo"

Transcript

1 Anafilassi da sforzo Vol. 99, N. 7-8, Luglio-Agosto 2008 Pagg Federica Gani, Lucia Selvaggi, Davide Roagna Riassunto. L anafilassi indotta da esercizio fisico (AdS) è stata riconosciuta per la prima volta nel Questa patologia può essere indotta da qualunque tipo di esercizio fisico, ma il jogging sembra essere lo sport che più facilmente può scatenarla. I sintomi sono caratterizzati dal prurito con eritema e orticaria, associato ad angioedema, sintomi gastrointestinali o laringei a seconda dei casi, fino al quadro di shock conclamato. Il ruolo del mastocita nella patogenesi dell AdS è stato documentato dai livelli elevati di istaminemia durante il test di provocazione in laboratorio e da aumentati livelli di triptasi durante l episodio acuto. Come fattori predisponenti occorre ricordare gli alimenti che in modo specifico o aspecifico possono causare la malattia. Tra questi, i più importanti sembrano essere il grano, i crostacei e i vegetali. Altri fattori favorenti sono i farmaci antiinfiammmatori non steroidei (FANS), i fattori climatici e le variazioni ormonali. Il trattamento dell attacco acuto non differisce da quello comunemente impiegato in corso di anafilassi e comprende l uso dell adrenalina e degli antiistaminici. Dal punto di vista preventivo, occorre interrompere immediatamente l esercizio fisico non appena compaiono i sintomi premonitori di un episodio acuto. Utile, inoltre, per prevenire eventuale AdS indotta da alimenti, non praticare l esercizio fisico prima che dal pasto siano trascorse 4-6 ore. Parole chiave. Alimenti, anafilassi, esercizio fisico. Summary. Exercise-induced anaphylaxis. Exercise-induced anaphylaxis (EIA) was defined for the first time in EIA is associated with different kind of exercise, although jogging is the most frequently reported. The clinical manifestations progress from itching, erythema and urticaria to some combination of cutaneous angioedema, gastrointestinal and laryngeal symptoms and signs of angioedema and vascular collapse. Mast cell participation in the pathogenesis of this syndrome has been proved by the finding of an elevated serum histamine level during experimentally-induced attacks and by cutaneous degranulation of mast cells with elevated serum tryptase after attacks. As predisposing factors of EIA, a specific or even aspecific sensitivity to food has been reported and such cases are called food-dependent EIA. Many foods are implicated but particularly wheat, vegetables, crustacean. Another precipitating factor includes drugs intake (non steroidal anti-inflammatory drugs), climate variations and menstrual cycle factors. Treatment of an attack should include all the manoeuvres efficacious in the management of conventional anaphylactic syndrome, including the administration of epinephrine and antihistamines. Prevention of the attacks may be achieved with the interruption of the exercise at the appearance of the first premonitory symptoms. To prevent the onset of EIA it is also suitable to delay the exercise practice after at least 4-6 hours from the swallowing of food. Key words. Anaphylaxis, exercise, food. Introduzione È ormai ampliamente documentato come l esercizio fisico, nelle persone predisposte, sia in grado di indurre asma, orticaria, rinite o addirittura anafilassi. I meccanismi patogenetici sono svariati e comprendono forme IgE mediate scatenate da inalanti, o alimenti ingeriti precedentemente allo sforzo, forme dovute all attivazione mastocitaria aspecifica (alimenti, variazioni di osmolarità) ed infine forme dovute ad un meccanismo colinergico 1. Nel 1980 è stata riconosciuta da Sheffer una nuova forma di patologia legata all esercizio fisico: l anafilassi da sforzo (AdS) 2. Servizio di Allergologia Respiratoria, Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, ASO San Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino). Pervenuto il 18 dicembre 2007.

2 396 Recenti Progressi in Medicina, 99, 7-8, 2008 Grazie alla sua definizione nosografica e alla conoscenza migliore del suo quadro clinico, sono cresciuti in letteratura, i dati che hanno permesso di chiarirne la patogenesi e conseguentemente indirizzarne la profilassi e la terapia. Epidemiologia I dati riguardo questa patologia risalgono a circa trent anni fa e da allora ne sono stati segnalati diverse centinaia di casi, anche se si suppone che la prevalenza sia in aumento per la maggior tendenza a praticare attività sportiva nei paesi più sviluppati; è stato per ora segnalato un solo caso di morte, ma il dato potrebbe essere sottostimato 3. Il più lungo studio di coorte, condotto tramite questionario su 279 pazienti seguiti per oltre 10 anni, ha evidenziato che la malattia colpisce per lo più soggetti di età compresa tra i 10 e i 70 anni con una lieve predominanza del sesso femminile di età media intorno ai 37,5 anni 4,5. Gli episodi sono sporadici, variabili nel singolo caso nel corso della vita, fino ad un massimo di una manifestazione al mese. Qualsiasi esercizio fisico può scatenare l AdS, dal basket alla danza al tennis, ma gli Autori americani hanno segnalato una maggiore prevalenza tra gli appassionati di jogging, forse perchè questa è l attività fisica maggiormente praticata negli USA 2. È stata comunque anche segnalata la comparsa di AdS durante altre pratiche sportive, come la corsa, il salto in alto, il calcio 6, il tennis e altre attività aerobiche 5. Vi è una stretta associazione tra AdS e eczema, asma o rinite allergica 4-6, confermata dal fatto che la maggior parte dei soggetti che soffrono di AdS prima dei 20 anni sono atopici. Quando invece la malattia si manifesta più tardivamente è più difficile evidenziare nei pazienti una storia personale o familiare positiva per malattie allergiche 7. Molto spesso l esercizio fisico da solo non è sufficiente a scatenare l AdS, ma sono necessari altri cofattori affinchè il paziente manifesti la sintomatologia: ad esempio l ingestione di alimenti prima dello sforzo, dal momento che tale patologia si manifesta preferibilmente nel periodo post prandiale 1. Tra i fattori favorenti occorre ricordare le condizioni meteorologiche, in quanto il maggior numero di reazioni anafilattiche si sono manifestate nei mesi più caldi o più freddi, o quando il clima è particolarmente umido 8 ; e anche l assunzione di farmaci quali aspirina e altri FANS 9, penicilline e cefalosporine 3. Un ruolo rilevante è svolto dal ciclo mestruale: sembra infatti che l AdS sia più frequente durante la fase premestruale tanto che nelle pazienti affette da tale patologia si raccomanda di limitare l attività sportiva durante tale fase del ciclo 4,5. È raro che l AdS si manifesti in età pediatrica, ma è da tenere in considerazione quando un bambino manifesta un episodio anafilattico in corso di attività sportiva. Purtroppo in questi casi la prognosi non è attualmente conosciuta 10. Una certa ereditarietà è stata suggerita dal riscontro di una maggiore incidenza di AdS in alcune famiglie. In uno studio sono stati descritti addirittura sette maschi di tre generazioni successive con disturbi cutanei e respiratori indotti da esercizio fisico 11. Quadro clinico L anafilassi da sforzo è una patologia correlata all esercizio fisico. Successivamente alla prima definizione (Sheffer 1980), la letteratura su di essa si è arricchita di studi finalizzati ad ottimizzare la profilassi, il processo diagnostico e la strategia terapeutica. L esordio clinico è caratterizzato da prurito generalizzato, astenia e senso di calore, seguiti dalla comparsa, inizialmente, di eritema e poi di lesioni orticarioidi diffuse che tendono a confluire. Può essere presente angioedema alle estremità e al volto. È importante che il soggetto riconosca precocemente questi sintomi e interrompa immediatamente l attività sportiva, onde evitare l evoluzione verso la fase conclamata, caratterizzata da dispnea prevalentemente inspiratoria, con senso di costrizione in gola, associato talvolta a broncospasmo. A questi sintomi si aggiungono disturbi gastroenterici: nausea, vomito, diarrea e dolori addominali associati talora ad ipotensione, crisi vertiginose, con possibile evoluzione in collasso cardiocircolatorio e perdita di coscienza 1. I sintomi compaiono in genere dopo 20 minuti dall inizio dell esercizio fisico e si protraggono per 3-4 ore, fino ad un massimo di ore. A questa fase segue una sensazione di marcata astenia, cefalea e senso di calore diffuso, che può protrarsi da qualche ora fino a 72 ore dall episodio acuto. Una caratteristica dell anafilassi da sforzo è che i sintomi non compaiono tutte le volte che si pratica attività fisica, bensì quando concomitano una serie di fattori scatenanti come quelli sopracitati 3. Eziopatogenesi Ad oggi, non si conoscono esattamente le cause di questa sindrome e in rapporto al meccanismo patogenetico se ne distinguono tre forme: 1) forma indipendente dall ingestione di cibo; 2) forma dipendente dall ingestione di cibo; 3) forma dipendente dall ingestione di uno specifico alimento. Le ultime due forme sono le più frequenti dal momento che in oltre il 50% dei pazienti l AdS si manifesta in stretto rapporto cronologico con il pasto, in alcuni casi legato all assunzione di un cibo specifico, ma talora quando l attività fisica è preceduta dall ingestione di qualsivoglia alimento 12. In questi casi i sintomi compaiono circa 1-3 ore dopo l ingestione di cibo e dai 30 ai 45 minuti dall inizio dell esercizio fisico 3 anche se alcuni Autori hanno descritto reazioni anafilattiche a distanza di 5 ore dal pasto 13.

3 F. Gani, L. Selvaggi, D. Roani: Anafilassi da sforzo 397 Si suppone che il cibo, assorbito in maggiore quantità proprio grazie all esercizio fisico, induca in modo aspecifico la degranulazione mastocitaria, con conseguente aumento dell istaminemia e della triptasi che sarebbero responsabili dell insorgenza dell AdS. Ciò è confermato dal fatto che nei soggetti affetti da tale sindrome: a) sono stati evidenziati livelli di istaminemia significativamente superiori in condizioni basali e dopo test da sforzo rispetto ai controlli sani 14 ; b) sono stati riscontrati livelli elevati di triptasi e di istamina durante l episodio acuto 15 ; c) biopsie cutanee effettuate dopo l attività fisica mostrano segni di degranulazione mastocitaria 15. Indubbiamente più frequenti sono i casi nei quali lo sforzo fisico scatena l anafilassi in soggetti con sospetta allergia alimentare IgE mediata. In genere, l esercizio fisico segue l ingestione di alimenti, ma in rari casi può precederla. Si tratta di soggetti con storia familiare o personale di atopia che presentano test cutanei e/o Rast positività per alcuni alimenti. L esercizio fisico determinerebbe il manifestarsi dalla reazione allergica aumentando l assorbimento dell allergene che si legherebbe così massivamente alle IgE specifiche mastocitarie, con conseguente liberazione di mediatori caratteristici della reazione allergica. Gli alimenti più spesso responsabili sono i gamberi 3, le ostriche, le vongole e il pesce in generale 5,il cavolo 16, le noci 17, le nocciole 18, le arachidi 19 il pomodoro 20, il sedano 5, le pesche, le arance 19, le mele, le uova 21, il riso 20, il manzo, il maiale 22 e il formaggio 16. Il fatto singolare è che tali alimenti non sono in grado di scatenare alcuna sintomatologia in condizioni di riposo ma solo sotto sforzo. Per questo motivo è improprio parlare di allergia alimentare. Un altro alimento che spesso entra in causa nel determinare AdS è il grano; ed è per questo motivo che, negli anni, molti studi sono stati condotti per conoscere quale fosse l allergene responsabile della malattia in questi soggetti. Inizialmente, in uno studio condotto su 18 soggetti, è stato dimostrato come la sostanza responsabile dell AdS fosse una nuova gliadina, la gamma gliadina, allergene verso il quale non reagiscono né i soggetti allergici al grano né gli intolleranti al glutine. Nonostante ciò, nella maggior parte di questi pazienti la dieta priva di glutine portava ad una completa remissione della sintomatologia 23. In seguito, la omega 5 gliadina è stata identificata come l allergene maggiore responsabile dell AdS. Tale antigene presenta una certa cross reattività con la 35 e 70 gamma segalina del riso e la 3 gamma ordeina dell orzo, come documentato da dati in vivo (prick test) e in vitro (immunoblotting, dosaggio di IgE specifiche) di 23 pazienti con AdS dopo ingestione di grano, facendo così supporre che anche il riso e l orzo possano indurre anafilassi in questi soggetti 24. Successivamente è stato dimostrato che l attivazione della transglutaminasi intestinale durante l esercizio fisico determina la formazione di grossi complessi di allergene, facilitando il legame di peptidi derivati dalla gliadina omega 5 con le IgE specifiche, cui consegue la reazione anafilattica. Gli autori spiegherebbero così il perché l alimento ingerito da solo non crea alcun problema, mentre l associazione con l esercizio fisico è in grado di scatenare la sintomatologia acuta 25. Inoltre, l esercizio fisico e la concomitante assunzione di aspirina aumentano l assorbimento della gliadina, come documentato da un aumento dei livelli sierici di tale allergene nei soggetti sottoposti a challenge specifico, fornendo così una ulteriore ipotesi patogenetica della malattia 26. Studi più recenti hanno poi chiaramente dimostrato come gli epitopi coinvolti nelle reazioni allergiche alle proteine del grano e nell anafilassi da sforzo dopo ingestione di grano siano differenti. In quest ultimo caso sembra infatti siano coinvolte la gliadina omega 5 e la glutenina ad alto peso molecolare, sostanze non implicate nella classica allergia alimentare 27,28. Autori italiani suggeriscono invece come il più importante allergene del frumento, coinvolto nell allergia alimentare, sia l inibitore dell alfa amilasi e come questo possa avere un ruolo anche nell AdS 29. Oltre agli alimenti, occorre infine ricordare che ci sono state segnalazioni sporadiche di AdS legate all amalgama dentaria 30 a indicare come vari e spesso impensabili possono essere i fattori scatenanti questa patologia. Diagnosi Generalmente, la storia clinica ci permette di sospettare la malattia, ricordando che non sempre l esercizio fisico scatena l anafilassi, ma spesso assumono un ruolo importante i fattori concomitanti scatenanti, quali l ambiente freddo e umido dove viene praticata l attività sportiva e la concomitante assunzione di farmaci. Questi ultimi possono essere considerati tali, se assunti 4-6 ore prima dell esercizio fisico 3 Nella tabella 1 sono esposti i criteri fondamentali perché si debba sospettare un anafilassi da sforzo, come suggerito da Caffarelli 1. In caso si sospetti una AdS indotta da alimenti, è utile eseguire i test cutanei alimentari associati eventualmente alla ricerca delle IgE specifiche sieriche. Tabella 1. Episodi delle alte vie respiratorie e/o collasso, rush cutaneo /orticaria scatenati dall esercizio. Anafilassi non comparsa in seguito a bagni caldi, docce, febbre o altri fattori che aumentano la temperatura corporea. Collasso non dovuto alla disfunzione di un organo come cuore, polmone o cervello.

4 398 Recenti Progressi in Medicina, 99, 7-8, 2008 Questi esami, in genere, risultano positivi nelle forme di AdS dipendenti da uno specifico alimento, ma sono negativi quando la patologia non dipende da un alimento specifico 1. Per formulare una corretta diagnosi è però necessario il test da sforzo che si propone di riprodurre in laboratorio le condizioni in grado di scatenare l AdS. Possono essere utilizzati a tal proposito la corsa libera, il treadmill e il cicloergometro 3. Nel caso di sospetta AdS da alimenti, l ingestione dell alimento incriminato non provoca alcun sintomo, ma le manifestazioni cliniche si palesano solo quando a questo fa seguito il test da sforzo che va effettuato da pochi minuti a tre ore dopo l ingestione dell alimento stesso 6. Il test andrebbe effettuato 3 volte: prima a digiuno, poi preceduto dagli alimenti non sospetti ed infine dall alimento sospetto 1. Un test negativo non esclude a priori una diagnosi di AdS in quanto come già detto spesso sono necessari alcuni cofattori affinchè si manifesti la sintomatologia. Per quanto riguarda i dati di laboratorio, è stato dimostrato un aumento dell istaminemia correlato ad una risposta positiva al test da sforzo e, come in tutte le forme di anafilassi, un aumento dei livelli sierici di triptasi, entrambe marker di attivazione mastocitaria 14,15. Uno studio recente ha analizzato i livelli sierici di noradrenalina e istamina prima e dopo il test da sforzo in un soggetto affetto fa AdS da alimenti, dimostrando invece che i sintomi anafilattoidi sono accompagnati da un incremento nel plasma di noradrenalina, senza una significativa correlazione tra l intensità dei sintomi e i livelli sierici di istamina 31. Diagnosi differenziale Si pone principalmente con le patologie espresse in tabella 2. Quando la malattia si manifesta con il quadro clinico dello shock anafilattico, la diagnosi differenziale si pone con l anafilassi da cause conosciute laddove l anamnesi del rapporto temporale con l assunzione di farmaci o alimenti (non associata a sforzo) o la puntura d insetti è dirimente. Più difficile la diagnosi di anafilassi idiopatica, non riconducibile ad una precisa eziologia, la cui incidenza non è conosciuta e la cui diagnosi è, in genere, di esclusione. Tabella 2. Anafilassi da farmaci, alimenti, puntura d insetti, idiopatica Reazione vaso-vagale Orticaria Carcinoide Aritmie cardiache Asma da sforzo Nel caso di aritmie cardiache potenzialmente scatenate dall esercizio fisico, l elettrocardiogramma dirime il dubbio diagnostico. La reazione vaso-vagale invece è per lo più caratterizzata dal pallore cutaneo accompagnato da bradicardia, piuttosto che dalla tachicardia caratteristica dello shock anafilattico. Particolarmente impegnativa è la diagnosi differenziale con l orticaria colinergica in quanto bisogna tenere presente che: 1) tale forma di orticaria insieme all orticaria fisica può essere associata all AdS nello stesso soggetto; 2) entrambe le malattie si manifestano maggiormente nei soggetti atopici giovani 3. Generalmente, però, l orticaria fisica si manifesta con lesioni pomfoidi di piccole dimensioni in seguito sia a sforzo fisico sia ad aumento della temperatura corporea, come, ad esempio, un bagno caldo, un emozione, o un episodio febbrile. Inoltre l orticaria colinergica eccezionalmente comporta il coinvolgimento addominale o cardiocircolatorio, anche se sono state descritte rare forme associate ad anafilassi; questi casi sono da considerare varianti atipiche dell anafilassi da sforzo 2. Vista la molteplicità delle manifestazioni precoci dell AdS, la diagnosi differenziale si pone anche con: a) asma da sforzo caratterizzata però dall assenza di interessamento cutaneo e addominale e dall esclusivo coinvolgimento bronchiale; b) sindrome da carcinoide che si manifesta però con flush cutaneo anzichè con orticaria, con coliche addominali e con scarso interessamento respiratorio. Caratteristica di tale sindrome è inoltre l aumento della serotonina sierica. Prognosi Poco si conosce sull andamento clinico della malattia dal momento che pochi studi sono stati condotti a lungo termine e la malattia dipende da molti fattori. In uno studio condotto da Shadick su 279 pazienti seguiti nel tempo, è stato evidenziato un miglioramento dei sintomi nel 47% dei casi e una stabilizzazione della malattia nel 46% dei casi, con la scomparsa dei sintomi nell ultimo anno nel 41% dei pazienti. La frequenza degli episodi era molto variabile nell arco di un anno e si riduceva in modo significativo in quei soggetti che avevano messo in atto le corrette norme di profilassi. Queste comprendevano una riduzione della pratica dell esercizio fisico durante il periodo dell impollinazione (nel 46% dei casi) o durante periodi di clima troppo umido (nel 34% dei casi) o troppo caldo o troppo freddo (nel 46% dei casi). Utile infine è stato eliminare alcuni cibi dalla dieta (nel 45% dei casi) 5. Da ciò si deduce che solo eliminando o riducendo i fattori favorenti la insorgenza, si può modificare la storia clinica dell AdS.

5 F. Gani, L. Selvaggi, D. Roani: Anafilassi da sforzo 399 Scarsi sono i dati riguardo l andamento dell AdS in gravidanza anche perchè le donne gravide riducono l attività fisica. Dal momento che in alcuni casi la frequenza degli episodi aumenta quando ritornano a praticare sport nel post partum, è raccomandabile riprendere l attività sportiva molto gradatamente 5. Profilassi È molto importante che i soggetti affetti da AdS pratichino l esercizio fisico graduando lentamente i carichi di lavoro, imparando inoltre a riconoscere le prime manifestazioni cliniche della malattia in modo da interrompere subito lo sforzo ad una loro comparsa. Sarebbe inoltre opportuno che praticassero attività sportiva in compagnia di persone che conoscono la patologia, addestrate ad intervenire in caso di necessità. Dal momento che spesso la precedente ingestione di cibo risulta il fattore scatenante e che sono state descritte anche reazioni anafilattiche tardive, è necessario che il paziente pratichi l attività sportiva a distanza di almeno 4 o in alcuni casi 6 ore dal pasto 13. L uso profilattico di antistaminici prima dell esercizio fisico non è sufficiente a prevenire la comparsa di AdS ed inoltre, inibendo la comparsa dei sintomi cutanei, toglie al paziente i segni premonitori dello shock che gli farebbero da campanello d allarme per interrompere lo sforzo. Anticolinergici, beta-adrenergici e inibitori delle fosfodiesterasi non sono risultati efficaci nel prevenire l AdS, mentre qualche risultato è stato ottenuto con il DSCG per os o inalatorio 3. Terapia Non esistono studi controllati sulla prevenzione farmacologica dell AdS in quanto la malattia è rara e compare in modo incostante dopo l esercizio fisico. Il trattamento d emergenza è lo stesso di tutti i tipi di anafilassi 32. Farmaco d elezione è l adrenalina autoiniettabile soluzione 1:1000 da utilizzare per via intramuscolare. Segue la somministrazione di anti-istaminici e steroidi sistemici. Il paziente deve poi essere trasportato nell ospedale più vicino per essere attentamente monitorizzato. Anche se si è ottenuta una remissione rapida dei sintomi dopo l uso dell adrenalina e attualmente non sono state documentate successive reazioni tardive di AdS, è opportuno tenere il paziente in osservazione per 6 ore dall episodio acuto 3. Come per tutti i soggetti che hanno manifestato episodi anafilattici: attenzione all uso di beta bloccanti e ACE inibitori nei pazienti con AdS in quanto i primi possono far sì che la terapia con adrenalina risulti inefficace e i secondi possono rendere più grave la reazione anafilattica 33. Conclusioni 1. La anafilassi da sforzo è una patologia attualmente rara, la cui incidenza sembra però aumentare per la maggior tendenza a praticare attività fisica. 2. La sua storia naturale non è ancora stata chiarita definitivamente, ma sembra che la frequenza degli attacchi tenda a stabilizzarsi o a diminuire con il passare del tempo. 3. La terapia d elezione è quella classica dello shock anafilattico, associata alla sospensione immediata dell esercizio fisico. Per questo motivo la conoscenza da parte del medico e del paziente dei fattori causali e scatenanti assume un ruolo cruciale nella strategia profilattica che deve essere messa in atto per controllare la malattia. Bibliografia 1. Caffarelli C, Calcinai E, Giacchetti L. Reazioni allergiche da esercizio fisico. Notiziario Allergologico 2006; 25: Sheffer Al, Austen KF. Exercise-induced anaphylaxis. J All Clin Immunol 1980; 66: Castels MC, Horan RF, Sheffer AL. Exercise induced anaphylaxis Current allergy and asthma reports 2003; 3: Wade JP, Liang MH, Sheffer AL. Exercise-induced anaphylaxis: epidemiological observations. In: Tauber AI, Weintraub BU, Simon A, eds. Biochemistry of the acute allergic reaction. Fifth International Symposium. Atlanta: R Liss, 1989; Shadick NA, Liang MH, Partridge AJ. The natural history of exercise induced anaphylaxis: survey results from a 10 year follow up study. J All Clin Immunol 1999; 104: SharaY, Tkahashi Y, Kotoyori T. Frequency of food dependent, exercise-induced anaphylaxis in Japanese junior high school students. J All Clin Immunol 2001; 108: Dohi M, Suko M, Sugiyama H, et al. Food-dependent exercise- induced anaphylaxis : a study on 11 Japanese cases. J Allergy Clin Immunol 1991; 87: Sheffer AL, Austen KF. Exercise induced anaphylaxis J All Clin Immunol 1984; 73: Mauliz RM, Pratt DS, Schoket AL. Exercise-induced anaphylactic reaction to shellfish. J Allergy Clin Immunol 1979; 63: Toit GD. Food-depended exercise-induced anaphylaxis in childhood. Pediatr. Allergy Immunol 2007; 18: Grant JA, Farnam J, Lord RA. Familial exercise-induced anaphylaxis. Ann Allergy 1985; 54: Kidd JM, Cohen SH, Fink JN. Food-dependent exercise induced anaphylaxis. J All Clin Immunol 1983; 71: Oyefara BZ, Bahana SL. Delayed food dependent anaphylaxis Allergy Asthma Proc 2007; 28: Sheffer AL, Tong AKF, Murphy GF. Exercise-induced anaphylaxis: a serious form of physical allergy associated with mast cell degranulation. J Allergy Clin Immunol 1985; 75:

6 400 Recenti Progressi in Medicina, 99, 7-8, Schwartz HJ. Elevated serum triptasi in exercise induced anaphylaxis. J Allergy Clin Immunol 1995; 95: Tilles S, Shocket A, Milgrom H. Exercise-induced anaphylaxis related to specific foods. J Pediatr 1995; 127: Buchbinder EM, Bloch KJ, Moss J, et al. Food-dependent exercise-induced anaphylaxis. JAMA 1983; 250: Debvelaere C, De Blic J, Bodemer C, et al. Syndrome d anaphylaxie induite par l exercise. Arch Fr Pediatr 1989; 46: Romano A, Di Fonso M, Giuffreda F, et al. Food-dependent exercise-induced anphylaxis : clinical and laboratory findings in 54 subjects. Int Arch All Immunol 2001; 125: Caffarelli C, Terzi V, Perrone F, et al. Food related exercise induced anaphylaxis Arch Dis Child 1996; 75: Asero R, Mistrello G, Roncarolo D, et al. Exercise induced egg anaphylaxis. Allergy 1997; 52: Biedermann T, Schopf P, Rueff F, et al. Exertion-induced anaphylaxis after eating pork and beef. Dtsch Med Wochenschr 1999; 124: Palosuo K, Alenius H, Varjonene E. A novel wheat gliadin as a cause of exercise induced anaphylaxis. J All Clin Immunol 1999; 103: Palosuo K, Alenius H, Varjonen E. Rye gamma-70 and gamma-35 secalins and barley gamma-3 hordein cross-react with omega-5 gliadin, a major allergen in wheat dependent, exercise-induced anaphylaxis. Clin Exp Allergy 2001; 31: Paluoso K, Varjonen E, Nurkkala J, et al. Transglutaminase mediated cross-linking of a peptic fraction of omega 5gliadin enhances IgE reactivity in wheat-dependent, exercise induced anaphylaxis. J All Clin Immunol 2003; 111: Matsuo H, Morimoto K, Akaki T. Exercise and aspirine increase level of circulating gliadin peptides in patients with wheat dependent exercise induced anaphylaxis. Clin Exp All 2005; 35: Lauriere M, Pecquet C, Poulenc E, et al. Genetic differences in omega gliadins involved in two different immediate food hypersensitivities to wheat. Allergy 2007; 62: Morita E, Kunie K, Matsuo H. Food-dependent exercise-induced anaphylaxis. J Dermatol Sci 2007; 47: Pastorello EA, Farioli L, Conti A, et al. Wheat IgEmediated food allergy in European patients: alpha-amylase inhibitors, lipid transfer proteins and low-molecular-weight glutenins: allergenic molecules recognized by double-blind, placebo-controlled food challenge. Int Arch Allergy Immunol 2007; 144: Katsunuma T, Iikura Y, Nagakura T, et al. Exerciseinduced anaphylaxis: improvement after removal of amalgam in dental caries. Ann Allergy 1990; 64: Kato Y, Nagai A, Saito M. Ito T. Food depended exercise-induced anaphylaxis with a high level of plasma noradrenaline. J Dermatol 2007; 34: Joint Task Force on practice parameters : American Academy of Allergy, Asthma and Immunology, American College of Allergy Asthma and Immunology, Joint Council of Allergy Asthma and Immunology. The diagnosis and management of anaphylaxis: an update practice parameter. J All Clin Immunol 2005; 115(Suppl 2): S Hepner MJ, Ownby DR, Anderson JA. Risk of sistemic reactions in patients taking beta blockers drugs receiving allergen immunotherapy injections. J Allergy Clin Immunol 1990; 86: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Federica Gani Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi Gonzaga Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Orbassano fedgani@tin.it

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di reazioni allergiche nella popolazione mondiale. Nell

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli