Camera di Commercio di Genova Ufficio E-Commerce e Commercio Estero Sportello per l internazionalizzazione. In collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera di Commercio di Genova Ufficio E-Commerce e Commercio Estero Sportello per l internazionalizzazione. In collaborazione con"

Transcript

1 Camera di Commercio di Genova Ufficio E-Commerce e Commercio Estero Sportello per l internazionalizzazione In collaborazione con Eurete Agenzia europea per lo sviluppo

2 ****************************INFORMAZIONI GENERALI SUPERFICIE Kmq POPOLAZIONE (2007) DENSITA 74 ab/kmq LINGUA Arabo (ufficiale), Inglese RELIGIONE Musulmani (95%), Cristiani e Induisti (5%) CAPITALE Doha FORMA ISTITUZIONALE Emirato UNITA MONETARIA Riyal del Qatar TASSO DI CAMBIO 1 Euro = 5,73 Riyal (aprile 2008) Fonte: ICE, Ambasciata del Qatar 2

3 ****************************INFORMAZIONI GENERALI Governo Il Qatar è una monarchia assoluta retta dall Emiro Hamad bin Khalifa al-thani, salito al trono nel Attualmente egli nomina il Primo Ministro e i membri del Consiglio dei Ministri, il massimo organo esecutivo. Nell aprile 2003 un referendum popolare ha approvato la nuova Costituzione, che prevede un assemblea consultiva di 45 membri, di cui 30 eletti a suffragio universale e 15 nominati dall Emiro. Il Paese ha iniziato grandi trasformazioni: fino a qualche anno fa infatti era considerato solo uno sbocco al mare per l Arabia Saudita, sua vicina. Sotto il regno dello Sceicco Hamad si è lentamente guadagnato il rispetto degli altri Paesi dell area assumendo una posizione di relativa indipendenza, specie in politica estera, ponendosi spesso fuori dai Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Arabia Saudita, Kuwait, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar), normalmente allineati alla politica del leader saudita. Ha stretto legami con l Iran, ha consentito alle truppe USA di porre la propria base militare sul suo territorio durante la guerra in Iraq nel 2003 e ha iniziato ad avere contatti con Israele, seppure subordinati agli sviluppi del processo di pace. Anche i rapporti con l Occidente si vanno facendo sempre più stretti. I contratti di forniture di gas naturale, già in essere e quelli in via di perfezionamento, contribuiscono a definire questo Paese come un importante interlocutore nei prossimi decenni. 3

4 ****************************************ECONOMIA Situazione economica generale L economia del Qatar è in ascesa e il tasso di crescita del PIL risulta uno tra i più elevati al mondo. L aumento del prezzo del petrolio contribuirà sicuramente a un ulteriore crescita del PIL: assumendo che il prezzo medio al barile del petrolio sia di 59 dollari, i proventi sono stati pari a 21,3 miliardi di dollari nel Il reddito pro-capite ( dollari a fine 2007) è tra i più alti al mondo. Il tasso di inflazione è rimasto piuttosto basso fino al 2003, ma con il boom delle costruzioni e delle infrastrutture è inevitabile un aumento dei prezzi, cresciuti soprattutto nel settore degli affitti (+15%), abbigliamento e calzature (+7,9%), arredamento (+4,5%), trasporti e comunicazioni (+3%). Non è bastata la nuova legge volta a prevenire un aumento degli affitti oltre il 10%, in quanto il tasso di inflazione è arrivato all 8,8% nel 2005 fino a raggiungere l 11,8% nel Il fenomeno non è da sottovalutare: indicatore dell allarmante situazione è il fatto che i consumatori qatarini si recano sempre con maggiore frequenza nei vicini Emirati Arabi Uniti per procurarsi beni, anche di prima necessità, nettamente più convenienti rispetto al mercato interno (un risparmio anche del 30-40%). Recentemente, il Ministro delle Finanze qatarino Yousuf Hussain Kamal ha dichiarato che ci si attende un calo del 20% dei prezzi degli affitti nei prossimi otto mesi, un inversione di tendenza rispetto al trend degli ultimi due anni che ha mostrato uno sbalorditivo +83% dei costi di locazione. Il governo nella sua lotta alle spinte inflattive, si adopererà inoltre per investire e agevolare la creazione di fabbriche di materiale per costruzioni, come cemento e mattoni, un bene molto richiesto per i numerosi progetti di costruzioni e infrastrutture in corso. Tale penuria, inoltre, penalizzerebbe anche la preparazione dei lotti adibiti ad ospitare impianti industriali, con l effetto di fare schizzare in altro i prezzi dei terreni disponibili, inferiori rispetto alla domanda. Indicatori economici generali PIL A PREZZI COSTANTI 52,74 TASSO DI CRESCITA REALE 12 % INFLAZIONE 11,8 % ESPORTAZIONI FOB 28,6 IMPORTAZIONI FOB 14,4 SALDO CORRENTE 14,6 DEBITO ESTERO (2007) 26% Fonte: MGI World; ICE; Institute for International Finance (dati in miliardi di US$) 4

5 ****************************************ECONOMIA Come tutti i Paesi produttori di petrolio dell area del Golfo, anche il Qatar (riserve per 15,2 miliardi di barili, produzione di barili al giorno) ha spostato la sua attenzione su settori non-oil come turismo, servizi finanziari, industria chimica, in preparazione del giorno in cui termineranno le riserve di greggio (è previsto che lo sfruttamento termini tra 60 anni). Tuttavia, il futuro del Qatar è legato al gas. Esso, presente nel giacimento North Field, facile da esportare e non associato al petrolio, è pari a 25,4 trilioni di metri cubi, cioè il 15% delle riserve mondiali di gas naturale. Il Qatar risulta essere terzo in graduatoria mondiale, dopo Russia e Iran, per giacimenti di gas, che in termini energetici equivalgono a oltre 150 miliardi di barili di petrolio. Al tasso attuale di produzione l esaurimento delle sue risorse è atteso tra 300 anni. Il gas dunque è diventato un importante fonte di redditi da esportazione e finanziamento di progetti petrolchimici. La politica di diversificazione dal petrolio al gas ha cambiato il profilo del Qatar quasi completamente e ha portato al perfezionamento della tecnologia per la produzione di LNG (Liquefied Natural Gas gas naturale liquefatto), un carburante pulito utilizzabile anche dall industria pesante. La domanda di energia è in aumento e il Qatar sta raggiungendo un record nell esportazione del gas (15 milioni di tonnellate all anno), cioè più della metà dell export dell Indonesia, maggiore produttore attuale di LNG al mondo con 27 milioni di tonnellate. Il primo Paese a divenire acquirente del LNG qatarino è stato il Giappone nel In soli sette anni il Qatar si è imposto come uno dei principali produttori di LNG ed è stato siglato un gran numero di contratti di vendita a lungo termine con numerosi Paesi stranieri (Giappone, Corea, India, Regno Unito, Italia e Spagna). La Cina, una delle principali economie emergenti, si candida a essere la destinazione del futuro per la produzione di gas liquido qatarino. Il LNG viene trasportato, dopo essere stato liquefatto a una temperatura di 160, con l utilizzo di navi speciali, e ritrasformato in gas nel terminal di arrivo con immissione nella rete. La Qatar Gas Transport Company, quotata alla borsa di Doha all inizio del 2006, ha pianificato la costituzione di una flotta di almeno 75 navi al servizio di QatarGas e Ragas. Pertanto il LNG si prospetta come un progetto ad alta intensità di capitale: occorrerebbe almeno un miliardo di dollari per produrre un milione di tonnellate di LNG all anno. I periodi di gestazione dei progetti sono lunghi e l LNG richiede acquirenti a lungo termine, fatto che comunque contribuisce alla stabilità del commercio di LNG rispetto ad esempio alla fluttuazione del greggio. In quest ottica, gli investimenti nel settore del gas e industrie correlate assicureranno nei prossimi anni un flusso di investimenti stranieri nel Paese pari a 60 miliardi di dollari. Un altra forma di sfruttamento del gas naturale è l estrazione di carburanti puliti come nafta e diesel. Questi carburanti liquidi sono chiamati convenzionalmente GTL (Gas To Liquids). A giugno 2006 è stato inaugurato il primo impianto GTL (Oryx GTL, frutto di una joint venture tra Qatar Petroleum al 51% e la sudafricana Sasol al 49%), con una capacità di barili di diesel, di nafta e di LPG al giorno. Entro il 2009, un altro 5

6 ****************************************ECONOMIA impianto (Pearl GTL, frutto di una joint venture tra Qatar Petroleum e Shell) avrà una capacità produttiva di barili al giorno. I progetti LNG e GTL, quando saranno in fase avanzata, produrranno un notevole flusso finanziario nel Paese, che andrà a ricadere non solo sulle società del settore energetico. Ad esempio, la manutenzione dei gasdotti rappresenta da sola un grosso business, con ricadute in termini di subcontracting. L aumento delle attività economiche va tradotto anche in termini di aumento della domanda di alloggi (e quindi materiali da costruzione e arredamento), beni di consumo, prodotti alimentari. Inoltre, esiste un piano di sviluppo delle infrastrutture nei prossimi cinque anni, per un ammontare di 100 miliardi di dollari, principalmente nel settore delle costruzioni, delle strade, delle fognature e dell istruzione. Infrastrutture La straordinaria espansione economica impone uno sforzo per l adeguamento delle infrastrutture. I servizi pubblici essenziali, ad esclusione dei trasporti, sono paragonabili a quelli di un Paese europeo, ma il quadro non è uniforme. Non esistono ferrovie e il trasporto pubblico si limita ad alcune linee di autobus urbane ed extraurbane. Accanto a opere di viabilità di ottimo livello si trovano strade secondarie in stato di semi abbandono. Tuttavia è in corso un gigantesco programma di ammodernamento di quasi tutte le infrastrutture viarie e di urbanizzazione. Le installazioni portuali, che comprendono in larga parte i terminali per il trasporto del gas liquefatto e di altri prodotti petroliferi, verranno potenziate con un investimento di 5 miliardi di dollari per permettere l attracco di circa navi all anno entro il L altro importante progetto, che avrà ricadute per l intera area del Golfo, è il nuovo aeroporto di Doha che già adesso rappresenta uno dei maggiori snodi aeroportuali per i collegamenti tra Europa e Asia. La realizzazione del nuovo aeroporto porterà la capacità annuale a 12 milioni di passeggeri all anno, con una spesa totale stimata in miliardi di dollari. Qatar Airways prevede di avere una flotta di 120 aerei nel 2015 e la capacità di raggiungere 100 città in tutto il mondo. L'Autorità per i Lavori Pubblici ha dato avvio anche ad un piano di ammodernamento dell'edilizia ospedaliera, scolastica e di arredo urbano per circa 2 miliardi di dollari. Un fattore chiave per lo sviluppo è costituito dalla generazione e distribuzione dell'elettricità. Nei prossimi quattro anni sono previsti investimenti per circa 2,3 miliardi di dollari solo per la ristrutturazione della rete di trasmissione. Anche le forniture idriche, cruciali in una zona desertica e al momento sufficienti, dovranno essere urgentemente adeguate all'incremento demografico. Per il 2008 si prevede di aumentare le forniture di 6

7 ****************************************ECONOMIA oltre 250 milioni di litri di acqua desalinizzata al giorno, più di 200 litri pro capite. Forza lavoro In base ai dati resi disponibili dal censimento del 2004, si può notare che il 45,6% della popolazione risiede a Doha, mentre la seconda città più popolosa è Al Rayyan (36,7%). Il 53,6% della popolazione ha un età compresa tra 25 e 50 anni, mentre il 36,2% ha tra 0 e 25 anni. La forza lavoro in Qatar è costituita soprattutto da lavoratori stranieri. Il loro ruolo nell economia è molto importante. Il maggior numero di lavoratori stranieri proviene dal sud dell Asia. Recentemente, il governo ha iniziato a diversificare le fonti di lavoro straniero, aumentando la percentuale di lavoratori provenienti da altre regioni. Nella versione completa della Guida Paese, all interno della sezione dedicata all Economia, si può trovare anche: Interscambio commerciale Settori Prospettive future 7

8 ***************************************NORMATIVA Normativa tributaria Imposte sul lavoro dipendente La normativa dell emirato non prevede alcuna imposta sul reddito delle persone fisiche in posizione di lavoro dipendente. Nessun prelievo è inoltre imposto su salari o stipendi, neppure per quanto riguarda l assistenza sociale. Imposte sulle prestazioni professionali e sulle società Secondo l ordinamento tributario vigente, la Legge n. 11 del 1993, qualsiasi attività d affari svolta nell emirato è soggetta a tassazione, dove con attività s intende ogni occupazione, servizio, professione e adempimento di un contratto che generi profitto. Sono comunque esclusi dalla tassazione i cittadini qatarini, privilegio esteso ai cittadini dei Paesi GCC, e tutte le società da essi possedute al 100%. In particolare, tali attività sono: profitti realizzati da qualsiasi progetto implementato in Qatar; profitti realizzati dalla vendita di quote societarie; commissioni ad agenzie o derivanti da accordi di rappresentanza o agenzie commerciali sia che tale commissione si concretizzi all interno o all esterno dello Stato del Qatar; compensi per consulenze, arbitrati, perizie o servizi correlati; affitti di proprietà; somme ricevute in contropartita a vendite, a conferimenti in gestione o concessioni e all uso di un marchio, design, know how o copyright; somme ricevute da debiti precedentemente considerati non recuperabili; profitti realizzati da liquidazioni. In aggiunta, interessi e altri profitti bancari ricevuti al di fuori del Qatar saranno assoggettati a prelievo fiscale nell emirato se le entrate riguardano somme derivanti da attività svolte in Qatar dal contribuente. Il calcolo dell imponibile si svolge con modalità simili alle pratiche internazionali, basate sui profitti riportati nelle dichiarazioni dei redditi. La normativa prevede la deducibilità delle spese intercorse nella maturazione del reddito. Tra esse vi sono: interessi passivi; fitti e noleggi; costo del lavoro, liquidazioni e tutti i benefici collegati alla conclusione di una prestazione di lavoro; fondi pensione e oneri simili; tasse differenti dai prelievi sui redditi; 8

9 ***************************************NORMATIVA debiti non recuperati approvati, previa approvazione del Dipartimento della Tassazione sul Reddito (DTR). Una direttiva del gennaio 1993 obbliga le autorità pubbliche e i soggetti privati a trattenere il pagamento finale a fornitori a cui è stato assegnato un subappalto se prima a quest ultimi non sarà conferito dal DTR un certificato di autorizzazione. Scaglioni di imposizione fiscale nello Stato del Qatar Reddito (in Riyal del Qatar) Tasso di prelievo fiscale 0-100,000 Nessuno 100, ,000 10% 500,001-1,000,000 15% 1,000,001-1,500,000 20% 1,500,001-2,500,000 25% 2,500,001-5,000,000 30% Oltre 5,000,001 35% Normativa del lavoro La manodopera nell Emirato del Qatar è costituita soprattutto da immigrati asiatici e arabi. Dato che la forza lavoro qatarina è piuttosto scarsa, non vi è nessun obbligo imposto dalla normativa vigente (Legge sul Lavoro, n. 3 del 1962 e successivi emendamenti, l ultimo dei quali è la Legge n. 14 del 2004) di impiegare lavoratori nazionali, seppure la politica governativa tende a favorire la piena occupazione dei propri cittadini. I lavoratori non qatarini necessitano del permesso di lavoro. I salari e gli stipendi sono solitamente negoziati direttamente tra il datore di lavoro e il dipendente, fermo restante che non esiste obbligo di riconoscimento di bonus annuali, né di quote di profitto. Si tenga conto che nell ultimo anno le retribuzioni nominali nel settore privato sono cresciute, dell 11,1% contro una media nei Paesi del GCC del 7,9%. Tuttavia, data l entità della spinta inflativa, la crescita reale di salari e compensi è molto inferiore. Il contratto deve essere sempre redatto in lingua araba, al limite accompagnata da una traduzione ma, nel caso di dubbi nell interpretazione, sarà comunque il testo in arabo a prevalere. Ogni lavoratore straniero necessita di uno sponsor, ossia un garante qatarino, che potrà cambiare in caso di trasferimento da un occupazione a un'altra, previo via libera dal Ministero dell Interno e consenso degli interessati. I lavoratori stranieri con meno di 60 anni e reclutati in Qatar 9

10 ***************************************NORMATIVA hanno diritto al massimo a due trasferimenti. Il garante non può invece cambiare per i lavoratori assunti all estero. In caso di abusi da parte del datore di lavoro su un suo impiegato, il Ministero dell Interno potrà trasferire il lavoratore da un garante a un altro senza la necessità dell approvazione del primo. Dal 2004 esiste una forma di rappresentanza sindacale, che prende forma di comitati negli stabilimenti e nelle strutture commerciali e industriali in cui sono occupati più di un centinaio di lavoratori di nazionalità qatarina. Tali comitati possono riunirsi in organismi nazionali di categoria, a loro volta riuniti nell Unione Generale dei Lavoratori del Qatar. All interno di stabilimenti o strutture con più di 30 lavoratori possono inoltre venire eletti comitati in loro rappresentanza, che andranno a far parte di un comitato congiunto in cui saranno presenti delegati del padronato. Il numero dei membri nel comitato congiunto, ripartito equamente tra rappresentanti di impiegati e datori di lavoro, varia da 4 a 8 a seconda del numero di dipendenti. Tra le mansioni del comitato rientra anche quella del negoziato collettivo del contratto di lavoro. Il diritto di sciopero è riconosciuto, ma ne sono esclusi gli operatori del settore estrattivo, idrico, energetico, dei trasporti, delle telecomunicazioni e della sanità. La settimana lavorativa è generalmente di 6 giorni, 8 ore al giorno, che scendono a 6 nel periodo del Ramadan, 9 mese del calendario islamico. Le ore di straordinario devono essere retribuite con il compenso di un ora standard+25%, anche se è più comune che la maggiorazione sia del 50%. La retribuzione un ora standard+50% è comunque imposta per lo straordinario nei giorni festivi, compreso ogni venerdì. Per legge, le ferie devono essere di almeno 2 settimane l anno per i lavoratori con meno di 5 anni d anzianità, periodo che una volta maturato garantisce almeno 4 settimane di ferie annuali. Non esistono particolari vincoli relativi al licenziamento, se non un ragionevole preavviso e il pagamento dei benefici legati alla conclusione del rapporto lavorativo. Nella versione completa della Guida Paese, all interno della sezione dedicata alla Normativa, si può trovare anche: Normativa doganale Legislazione societaria Normativa per la proprietà intellettuale 10

11 ******************************INVESTIMENTI ESTERI Normativa sugli investimenti esteri In generale, le attività economiche in Qatar sono aperte alla partecipazione straniera fino al 49% di joint venture a maggioranza qatarine. Con la Legge sull Investimento Straniero, n. 13 del 2000, la quota massima di capitale straniero può andare dal 50% al 100%, sebbene ciò sia vincolato all approvazione del Ministro delle Finanze, dell Economia e del Commercio, che potrà concederla solo se il campo d attività riguarderà i seguenti ambiti: agricoltura, settore manifatturiero, sanità, istruzione, turismo, progetti che producano beni d esportazione o nuovi prodotti, implichino l utilizzo di nuove tecnologie o impieghino le materie prime disponibili localmente. La legge, tuttavia, vieta a soggetti residenti all estero di penetrare nel settore bancario, assicurativo e delle agenzie commerciali, ed esclude operazioni di compravendita immobiliare. Per venire incontro alle esigenze dell investitore, la società che intenda stabilirsi nell emirato potrà aggiudicarsi immobili in leasing fino a un periodo di 50 anni rinnovabili. Tra gli altri incentivi all investimento straniero spiccano: la possibilità di esclusione da qualsiasi imposizione fiscale del capitale investito fino a un periodo di 10 anni (esenzione di 5 anni rinnovabili); la possibilità di importare senza alcun dazio doganale tutte le materie prime, le attrezzature, l equipaggiamento e le parti di ricambio non disponibili in Qatar e necessarie all attività produttiva in questione; la possibilità di esportare i propri prodotti senza tasse doganali; la libertà di trasferire i profitti e il capitale fuori dal Qatar nel caso di liquidazione dell attività; la libertà di trasferire la titolarità e i propri diritti sull investimento a un terzo soggetto, che sia di nazionalità qatarina o straniera; la possibilità di prendere in gestione a prezzi simbolici, fino a 10 anni consecutivi, lotti di terreno destinati a ospitare impianti di produzione; la possibilità di accedere a energia elettrica e risorse idriche a prezzi di favore; l opportunità di ottenere dalla Banca di Sviluppo Industriale del Qatar prestiti di lungo termine a tassi d interesse competitivi per la creazione di piccoli e medi impianti industriali. Entro il 2008 dovrebbero essere create una zona franca e una zona logistica adiacenti al nuovo aeroporto internazionale. Secondo il decreto del settembre 2005, una società, locale o straniera, potrà insediarsi nella zona franca senza bisogno di permessi o autorizzazioni formali. Le società costituite nella zona franca saranno esenti da imposte dirette e indirette per 20 anni, oltre che da diritti doganali sulle operazioni di import-export, con libero rimpatrio di profitti 11

12 ******************************INVESTIMENTI ESTERI e capitali. La zona franca dovrebbe essere divisa in tre settori, dedicati all industria chimica, comunicazioni e logistica. Investimenti esteri (FDI milioni di US$) FDI FLUSSI 2005 FDI FLUSSI 2006 IN ENTRATA IN USCITA FDI STOCKS 2005 FDI STOCKS 2006 IN ENTRATA IN USCITA Fonte: UNCTAD World Investment Report 2007 Nella versione completa della Guida Paese, all interno della sezione dedicata agli Investimenti Esteri, si può trovare anche la normativa del mercato finanziario. Inoltre sono reperibili informazioni riguardanti il sistema fieristico e gli indirizzi utili. 12

13 Ufficio E-Commerce e Commercio Estero Sportello per l internazionalizzazione C.C.I.A.A. Genova Via Garibaldi, Genova Tel. 010/ Fax 010/ commercio.estero@ge.camcom.it Sito: Eurete Agenzia europea per lo sviluppo Via Ippolito d'aste 7/ Genova Tel Fax segreteria@eurete.it Sito: Aprile 2008 La guida paese è stata realizzata in collaborazione con Carlotta Gualco Direttore Eurete e Massimiliano Zanghì 13

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones Quadro legislativo, normativa societaria e free zones SEZIONE I. Normativa Societaria Le forme societarie riconosciute negli EAU Le filiali e gli uffici di rappresentanza Le licenze necessarie SEZIONE

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Vicenza 6 ottobre 2010 a cura del dott. Giovanni Barbato 07/10/2010 1 Nozioni generali e principi costituzionali Lo Stato contemporaneo, al fine di soddisfare

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Il quadro odierno: l anno doloroso

Il quadro odierno: l anno doloroso Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata

Dettagli

FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )

FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 18 dicembre 2013 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può partecipare

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE NORMATIVA FISCALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Tassazione delle società a Singapore Le società registrate a Singapore (Private Limited Companies, Sole Proprietorships e Partnerships)

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono:

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono: EMIRATI ARABI UNITI Vicenza, 2 ottobre 2007 Dove sono: 1 Chi sono: Forma istituzionale: Confederazione di 7 Emirati costituita il 2 dicembre 1971 Abu Dhabi Dubai Sharjah Ajman Ras al Khaimah Fujairah Umm

Dettagli

IMMIGRATION IN RUSSIA:

IMMIGRATION IN RUSSIA: L ebook di ECA Italia ECA Italia presenta Procedure di immigrazione in Russia e distinzione tra lavoratori stranieri ordinari e altamente qualificati ebook by ECA Italia Materiale riservato - vietata la

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Forme di presenza sul mercato Americano

Forme di presenza sul mercato Americano Forme di presenza sul mercato Americano osservazioni introduttive GC Consultants - NY 1 Doing Business negli Stati Uniti SOMMARIO Il mercato USA Accesso al mercato Vendita senza presenza propria negli

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

SULLE CONDIZIONI E SUI MODI PER ATTRARRE GLI INVESTIMENTI DIRETTI. ("Gazzetta Ufficiale della Repubblica Serbia nr. 56/2006 e 50/2007 e 70/2008 )

SULLE CONDIZIONI E SUI MODI PER ATTRARRE GLI INVESTIMENTI DIRETTI. (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Serbia nr. 56/2006 e 50/2007 e 70/2008 ) DECRETO SULLE CONDIZIONI E SUI MODI PER ATTRARRE GLI INVESTIMENTI DIRETTI ("Gazzetta Ufficiale della Repubblica Serbia nr. 56/2006 e 50/2007 e 70/2008 ) Contenuto del decreto Art. 1 Con il presente decreto

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli