COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO"

Transcript

1 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO DRIADE produce mobili per la casa e complementi per l arredamento, attualmente la ditta occupa un area di mq, attualmente l attività lavorativa di costruzione mobile è in fase di diminuzione, all interno della ditta vengono svolte prevalentemente lavorazioni di assemblaggio e stoccaggio di prodotto finiti. UNICAL, produce caldaie per il riscaldamento d uso domestico, l azienda è insediata su un area di mq. L azienda ha vissuto alcuni momenti di crisi, attualmente sta superando senza produrre gravi impatti negativi sull occupazione. TRS svolge le sue attività nell ambito del risanamento ambientale e nello smaltimento di rifiuti speciali, svolge le sue attività all interno di un area di mq. FURIA svolge attività analoghe alla ditta TRS, occupando una superficie di mq. 51

2 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 52

3 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Confrontando i dati del Censimento 2001 e ASIA 2004, si evidenzia quanto segue: Settore Industria: diminuzione del numero di addetti, da 891 nel 2001 a 824 nel 2004 di fronte ad un incremento di una unità delle attività locali; Settore Costruzioni: aumento delle unità locali nonché del numero degli addetti; Settore Commercio: aumento del numero di addetti di fronte ad una lieve diminuzioni delle attività locali; Settore Servizi: forte aumento del numero di addetti e delle unità locali. Tali dati evidenziano un generale incremento dell'occupazione nei settori costruzione, commercio e servizi, ed una sostanziale tenuta del settore industriale. Complessivamente il sistema produttivo evidenzia potenzialità di crescita senza segnalare fenomeni di particolare crisi. In base a tali dati è credibile ipotizzare un consolidamento delle strutture produttive esistenti con possibilità di incrementi del settore dei servizi. Tale considerazione viene confermata confrontando i dati complessivi del Censimento 2011 che vede un ulteriore lieve crescita generale. Si riporta inoltre la tabella relativa all articolazione del tipo di impresa. 53

4 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 54

5 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO 55

6 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO A.3.5 Il settore commerciale La struttura commerciale presente nel comune di Caorso, risulta costituita prevalentemente da esercizi di dimensioni medio - piccole. I punti vendita al dettaglio in sede fissa sono complessivamente pari a 72 unità, distribuite su circa mq di superficie di vendita. Dei 72 esercizi, 16 sono di tipo alimentare, con una superficie di vendita pari a mq mq e 56 di tipo non alimentare con una superficie di vendita pari complessivamente a mq. Nel suo complesso la rete distributiva risulta particolarmente frazionata, gli esercizi alimentari rappresentano il 22% della rete commerciale, mentre la restante quota del 78% è rappresentata da esercizi non alimentari. La rete distributiva comunale è caratterizzata dalla presenza di esercizi di vicinato, con una quota pari al 92% del totale degli esercizi, con superfici di vendita non superiori a 150 mq; il restante 8% è costituito da esercizi commerciali di medie dimensioni. Consistenza degli esercizi per settore merceologico SETTORE Nr. Mq. TOT. Alimentare Non alimentare Totale Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso Consistenza degli esercizi per classe di superficie Dimensioni esercizio Nr. Mq. totali Esercizi di vicinato Medio-piccole strutture Medio-grandi strutture Grandi strutture Totale Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso Il settore non alimentare assorbe il 70% della superficie di vendita complessiva, mentre il restante 30% della superficie di vendita appartiene al settore alimentare. La rete commerciale presente nel comune di Caorso è prevalentemente concentrata nel capoluogo, pur avendo caratteristiche di tipo frazionato, garantisce un discreto livello di servizio alla popolazione. Tuttavia, è da ritenere che buona parte della domanda della popolazione di Caorso venga soddisfatta dai centri commerciali presenti nel capoluogo provinciale o nei comuni limitrofi. 56

7 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Occorre, comunque, rilevare che il comune di Caorso, pur non presentando una rilevante dimensione demografica, può rappresentare un area di sviluppo e diventare un polo commerciale di riferimento per altre realtà comunali, per la sua collocazione, la presenza di un sistema di reti di collegamento di primaria importanza (ex SS 10 Padana Inferiore ed autostrada A21), come del resto evidenziato nell ambito del PTCP. Elenco delle medie strutture di vendita a Caorso Denominazione Settore Merceologico Superficie di vendita totale COOP ERIDANIA Alimentare 399 DE.CO Alimentare 514 TOTALE SETTORE ALIMENTARE 913 CENTRO DESIGN PIACENZA Non Alimentare 196 TASCHIERI MARIO Non Alimentare 698 DA DRIADE Non Alimentare 555 ARTE MODA Non Alimentare 660 TOTALE SETTORE NON ALIMENTARE TOTALE SUPERFICIE DI VENDITA Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso I pubblici esercizi presenti ammontano a 20 unità, dei quali n. 14 nel Capoluogo, 3 nella frazione di Roncarolo. 1 a Zerbio, 1 a Fossadello e 1 a Muradolo. Di questi, 13 risultano adibiti anche a trattoria / ristorante. Sono altresì presenti n. 3 circoli ricreativi (Circoli ANSPI) e n. 1 pubblico esercizio con annessa attività di intrattenimento e svago. Nel settore dei servizi alla persona, sono presenti n. 8 esercizi di barbiere / parrucchieri, n. 4 esercizi di estetica. Infine, si rileva la presenza di n. 4 rivendite di giornali, di cui 1 nella frazione di Fossadello, n. 5 tabaccherie e n. 2 distributori di carburante. A.3.6 Il settore dei servizi In base alla classificazione definita dal PTCP 2007 il Comune di Caorso rientra nella definizione di "centro integrativo", cioè quel centro urbano che ha la capacità di articolare l'offerta delle più importanti funzioni urbane con dimensione sovralocale, grazie ad una dotazione di servizi e attrezzature sia per i cittadini sia per le imprese. La dotazione di attrezzature e servizi dei centri integrativi si articola in diverse categorie: istruzione e formazione, sanità, servizisocioassistenziali, servizi civili e religiosi, giustizia e sicurezza, commercio, cultura e tempo libero e sport. I centri integrativi inoltre vengono definiti tali in quanto sono in grado di fornire informazioni circa le previsioni di sviluppo sia di tipo sociale che economico. I criteri di valutazione per le "tendenze future" sono riferiti all'andamento demografico, alla capacità produttiva, all'offerta commerciale e turistica e alla ricchezza già presente sul territorio. 57

8 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Il comune di Caorso, che rientra a pieno titolo nella definizione di "centro integrativo", presenta tuttavia alcune caratteristiche tipiche dei "centri di base" cioè quei centri che forniscono servizi urbani puntuali garantendo la soglia minima di funzionalità e indipendenza del centro stesso. La struttura dei servizi che il comune garantisce può essere quindi schematizzata nel seguente modo: COMUNE DI CAORSO Centro Integrativo Ambulatorio, ospedale Arti figurative, sale ballo Strutture commerciali medie Artigianale e industriale Centro di Base Nido, fino a medie Chiesa, ufficio PT, Sportello Banca Carabinieri Calcio, Centro Sportivo 58

9 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Fonte: Tavola C1.b "Sistema insediativo territoriale. Gerarchia dei centri urbani" - Quadro Conoscitivo - allegato C - PTCP 2007 A.3.7 La struttura dell occupazione Dal confronto dei dati ISTAT sull occupazione relativi agli anni , emerge una crescita complessiva dell occupazione. Crescita che si concentra prevalentemente nel settore industriale ed in quello dei servizi, mentre il settore agricolo è caratterizzato da un calo progressivo dell'occupazione. Nel comune di Caorso, gli incrementi occupazionali sono in buona parte avvenuti nei settori tradizionali, quali artigianato e piccola industria del comparto manifatturiero, in quanto presentano una realtà dinamica e in costante incremento. 59

10 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Occupati comune di Caorso Anni N. occupati Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per attività economica Comune Agricoltura Industria Altre Attività Totale Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica - agricoltura Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero latra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica -industria Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero latra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso / Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica altre attività Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero altra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 A.3.8 Il settore del turismo Il settore turistico rappresenta una delle maggiori attività economiche a livello mondiale, ed è il settore industriale che sta crescendo più velocemente in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. Tale settore ricopre inoltre un ruolo importante nel compresso sistema economico italiano in quando coinvolge molte delle attività presenti sul territorio quali quelle inerenti all'ambiente, all'agricoltura, al commercio, ai servizi, alla mobilità ecc... In questo contesto, l Italia si posiziona al terzo posto tra le destinazioni turistiche internazionali del 2005 nell area del Mediterraneo solo dopo Francia e Spagna. 60

11 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Di fronte a questa situazione è risultato di fondamentale importanza la scelta, pianificata anche a livello provinciale, di insediare il porto fluviale nel territorio comunale di Corso: una scelta importante per la valorizzazione del territorio dal punto di vista infrastrutturale, turistico e commerciale. Lo strumento urbanistico provinciale indica il progetto del porto fluviale come un nuovo Polo funzionale (PF) ai sensi dell art. 91 delle norme del PTCP, identificandolo come un'infrastruttura per il trasporto ed il commercio completa di attrezzature ricreative e turistiche. Il progetto, inserito all'interno di un'ampia zona golenale posta tra l'argine del torrente Chiavenna e l'argine maestro del fiume Po, prevede la realizzazione di una struttura portuale destinata alla fruizione turistica diportistica per la potenzialità massima di circa 800 natanti con limitazione superiore alla Classe III (lunghezza 10 m), con un bacino d'utenza di ampio raggio che investe le provincie di Milano, Bergamo e Brescia, oltre a Piacenza e Cremona. 61

12 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Analisi swot Punti di Forza Punti di Debolezza ASPETTI DEMOGRAFICI Andamento demografico definito di quasi stazionarietà sostituito da un inversione di tendenza Incremento dell indice di anzianità e contemporanea riduzione della natività con variazioni percentuali di crescita Andamento negativo del valore del saldo naturale Natalità determinata dalla presenza della popolazione straniera Il saldo migratorio registra un costante andamento positivo Il capoluogo è soggetto al maggiore incremento di popolazione e del numero delle famiglie CONDIZIONI ABITATIVE Necessità di uovi servizi a fronte di una tipologia di popolazione differente Nuova richiesta di offerta abitativa dal punto di vista tipologico legato alle caratteristiche mutate della popolazione ASPETTI ECONOMICI ED OCCUPAZIONALI Il settore agricolo risulta significativo Significativo decremento del numero degli occupati Buone capacità imprenditoriale nel settore produttivo nel settore agricolo e artigianale Il tessuto commerciale non presenta particolari Crescita complessiva dell occupazione prevalentemente nel settore industriale e terziario caratteristiche, sia dimensionali che di specializzazione e risulta prevalentemente concentrato nel capoluogo, con la presenza di piccole e medie realtà commerciali Scarsa presenza di servizi significativi le strutture esistenti garantiscono solo un livello di servizio locale 62

13 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO B.IL SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE 63

14 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 64

15 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO B.1 Premessa Note metodologiche per l'analisi ambientale Nell'analisi ambientale si fa riferimento al modello DPSIR (Determinanti, Pressione, Stato, Impatti, Risposta), suggerito dall'aea (Agenzia Europea per l'ambiente) come estensione del modello PSR, precedentemente proposto dall'ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Lo schema metodologico di analisi, gli indici e gli indicatori utilizzati sono quelli suggeriti per VIANAS e indicati dalla disciplina Ecologia del Paesaggio; l'approccio di analisi e valutazione ambientale è olisticoc - sistemico, secondo una lettura del territorio come sistema di ecosistemi. AI fine di comprendere lo stato di fatto, vale a dire la condizione del sistema ambiente sul territorio comunale sono state individuate, inizialmente, le principali fonti di pressione esercitate sul territorio dalle attività antropiche (Determinanti). Vengono individuati gli effetti (Impatti) generati sul territorio dalle Pressioni, sia a livello di assetto ecosistemico (ecomosaico territoriale) che di sistema dell'ambiente naturale (rete di ecosistemi) determinandone l'attuale Stato. Sulla base di questo quadro conoscitivo di massima, saranno definiti gli obiettivi di sostenibilità cui il Piano stesso dovrà tendere. In questa prima fase che vede alcune preliminari considerazioni valutative, sono individuate solamente le categorie di Risposta da adottare per contenere Pressioni ed Impatti individuati, che già premono sul territorio; al fine di contrastare tendenze evolutive risultate negative per il territorio, vengono evidenziate le opportunità di miglioramento ambientale; la definizione delle Risposte verte e proprie (in termini normativi e di individuazione di mezzi e risorse per attuarle), avverrà in una fase più avanzata. Rilevate le criticità delle quali oggi soffre il territorio, si è cercato di individuare (seppur in via preliminare) le opportunità per il territorio in termini di sostenibilità ambientale; quando si parla di territorio come sistema di ecosistemi è difficile e, soprattutto poco significativo, utilizzare i limiti amministrativi per definire l'area di studio. Le opportunità sono intese in termini di recupero di sensibilità naturalistiche già esistenti, di costruzione di nuove unità/ecosistemi progettati in modo che alle funzioni per le quali sono progettati associno una valenza ecologica (cioè siano in grado di svolgere una funzione ecologica); in termini di revisione delle reti viarie e di servizi, in modo da contrastare, se non proprio equilibrare, le pressioni antropiche. In questa ottica sono state lette le prime ipotesi degli interventi più rilevanti (in termini di superfici coinvolte e/o di tipologia di destinazione ipotizzata) previsti per il Piano. 65

16 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Sulla base della definizione seppur di massima di scenari potenziali, saranno ipotizzati gli effetti del Piano ed individuate le altemative localizzative e le idonee mitigazioni. B.2 Gli aspetti faunistici Negl anni 70 la Provincia di Piacenza ha riconosciuto il valore ambientala dell Area di Isola de Pinedo comprendente oltre all isola omonima un ampio tratto della sponda del fiume Po nel Comune di Caorso per un totale di circa 400 ha. Attualmente nell oasi è vietata ogni attività di caccia e di disturbo della fauna nonché il divieto di pesca sull isola stessa e nelle lanche dell Enel. Nell'area nidificano alcuni animali tipici dei boschi golenali come il gufo comune (Asio otus) e il lodolaio (Falco subbuteo). Essendo estremamente ridotti gli ambiti boscati, molti animali utilizzano i pioppeti coltivati quali surrogati. Altri caratteristici uccelli che frequentano queste coltivazioni sono il picchio rosso maggiore (Picoides major) e il rigogolo (Oriolus oriolus). La fascia arbustiva è abitata da diverse specie di Passeriformi, quali usignoli (Luscinia megarhynchos), capinere (Sylvia atricapilla), usignoli di fiume (Cettia cetti), scriccioli (Troglodytes troglodytes) e cannaiole verdognole (Acrocephalus palustris). II bosco ripariate ospita i numerosi nidi delle colonie di aironi (garzaie) soprattutto nitticore (Nycticorax nycticorax) e garzette (Egretta garzetta). Tipica è anche la presenza del pendolino (Remiz pendolinus). Nelle aree boscate golenali si possono incontrare arvicole rossastre (Clethrionomys glareolus) e moscardini (Muscardinus avellanarius). Tra le canne nidificano alcuni Acrocefalini, come il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) e la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), oltre al tarabusino (Ixobrychus minutus), all'airone rosso (Ardea purpurea), al porciglione (Rallus acquaticus) e al falco di palude (Circus aeruginosus). Tra i mammiferi più interessanti che frequentano il canneto vi è il topolino delle risaie (Micromys minutus). Nelle lanche, troviamo numerosi anfibi tra cui la rara rana di Lataste (Rana latastei). Tra gli uccelli che frequentano le ampie distese d'acqua vi sono le anatre, gli svassi, le folaghe e le gallinelle d'acqua. L'Isola del Pinedo costituisce il tratto di Po piacentino più importante per la fauna di passo e svernante, è infatti collocata su quella grande via migratoria che è il fiume Po. Tra le specie più caratteristiche vi sono svassi, strolaghe, anatre di superficie (es. alzavola. mestolone canapiglia, ecc.) e anatre tuffatrici (es. fistione turco, quattrocchi, moriglione, ecc.). Le emergenze faunistiche individuate riguardano: AGNATI: Petromyzon marinus. OSTEITTI: Acipenser sturio, Acipenser naccarii Huso huso, Esox lucius, Perca fluviatilis, Alosa fallax, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Cottus gobio, Sabanejewia larvata, Gobio gobio, Padogoibius martensii. ANFIBI: Triturus camifex, Triturus vulgaris, Bufo bufo, Bufo viridis, Hyla arborea, Rana lessonae. Rana kl esculenta, Rana dalmatina, Rana latastei. 66

17 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO RETTILI: Emys orbicularis, Podarcis muralis, Lacerta viridis, Elaphe longissima, Natrix maura, Natrix natrix, Coluber viridiflavus. UCCELLI: Tachybaptus ruficollis, Podiceps cristatus, lxobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Ardea cinerea, Anas querquedula, Anas platyrhynchos, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco subbuteo, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Athene noctua, Strix aluco, Asio otus, Alcedo atthis, Jynx torquilla, Ficus viridis, Picoides major, Alauda arvensís, Hírundo rustica, Delichon urbica, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Erithacus rubecola, Luscinia magarhynchos, Saxicola torquata, Phoenicurus phoenicurus, Turdus merula, Cisticola juncidís, Cettia cetti, Locustella luscinioides, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus arundinaceus, Acrocephalus scirpaceus, Hippolais polyglotta, Sylvia communis, Sylvia atricapilla, Aegithalos caudatus, Parus caeruleus, Parus major, Remiz pendulinus, Oriolus oriolus, Passer montanus, Fringilla coelebs, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Serinus serinus, Emberiza schoeniclus. MAMMIFERI: Erinaceus europaeus, Sorex araneus, Suncus etruscus, Neomys anomalus, Crocidura suaveolens, Crocidura leucodon, Micromys minutus,muscardinus avellanarius, Sciurus vulgaris, Mustela nivalis, Meles meles, Pipistrellus kuhlii, Eptesicus serotíno, Plecotus auritus. In base al Piano Faunistico Venatorio il territorio del comune di Caorso ricade nell'ambito del Comprensorio Omogeneo C.O. n. 1, relativo alla fascia pianeggiante e caratterizzato da una vocazione biologico - faunistica del territorio di tipo medio - alta solamente per il fagiano e la lepre, mentre per altre specie come la starna, la pernice rossa ed il cinghiale risulta essere scarsa. Come accennato, ii Comprensorio n. 1 è interessato da maglie territoriali a vocazione media e alta per il fagiano; le prime interessano, rispettivamente, il 65,3 e il 68,2% della superficie, le seconde il 22,7% ed il 13,7%; la presenza di questa specie interessa per la totalità della superficie. Circa metà della superficie provinciale risulta vocata alla presenza della lepre: le maglie ad elevata vocazione interessano il 41,44% del territorio, mentre quelle a media vocazione il 11,01% - II 14,58% della superficie provinciale, il 28.8% presenta bassa vocazione. I Comprensori della fascia pianeggiante, i C.O. n. 1 e 2, presentano oltre il 70% del territorio ad elevata vocazione (rispettivamente il 74,2% ed il 79,2%) e oltre I'80% di superficie tra aree altamente e mediamente vocate. 67

18 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 68

19 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO 69

20 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 70

21 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO 71

22 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Dalla Carta della regolamentazione della pesca provinciale 2003 il territorio comunale di Caorso ricade nella categorie di acque B; in base all Ordinanza Presidenziale n. 44 del Modifiche Zone protezione intergale, Zone a regime speciale e Zone ripopolamento e frega, l'isola del Pinedo, la zona del territorio dove sfociano il Chiavenna e il torrente Nure vecchio e la fascia del Po antistente Isola de Pinedo sono classificate come "Zona a Protezione integrale". Il tratto del torrente Chiavenna subito a valle della confluenza, con il Riglio invece è "Zona di protezione delle specie ittiche". Si sono ricavate le tipologie di pesci presenti nel torrente Nure dalla pubblicazione della Provincia di Piacenza, Distribuzione dell'ittiofauna in provincia di Piacenza", come riportato nella tabella seguente. 72

23 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO 73

24 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Nei tre corsi d'acqua principali la presenza dei Ciprinidi è frequente ed abbondante, in particolare, le specie alloctone (Rodeo Amaro, Pseudorasbora e Abramide) che sono in aumento. Le specie come il luccio e il pesce gatto, sono in diminuzione a seguito di una gestione idraulica dei corsi d'acqua che ha creato ambienti a loro non favorevoli. A causa dell'inquinamento è in diminuzione la presenza di anguille, mentre nel Po si registra la progressiva colonizzazione della zona B, zona dei ciprinidi fitofili, da parte del pesce siluro. B.3 Gli aspetti vegetazionali La copertura vegetale si configura come elemento caratterizzante un territorio nel quale le diverse comunità vegetali si organizzano, dando origine a tipologie ecosistemiche che possono interagire o competere sul territorio, fondendosi a formare un unico grande paesaggio. Si tratta di tipologie vegetali, fortemente influenzate dalle caratteristiche idrogeomorfologiche, geologiche e climatiche del territorio, e riassumibili in: formazioni boschive, formazioni lineari. 74

25 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Va sottolineata la dinamicità di questi ambienti, i cui caratteri (dimensione, composizione, struttura) sono influenzati dalla presenza di un corpo idrico di primaria importanza (il fiume Po) e di altri minori (il Chiavenna, il Riglio ed il Nure), oltre che dalla pressione antropica sul territorio, più o meno accentuata. Le considerazioni che seguono, desunte dall analisi della Tav. A2.3 Assetto vegetazionale del PTCP 2007, sono state il supporto per la realizzazione della Tavola QC_B12 SISTEMA AMBIENTALE. Assetto vegetazionale. Formazioni boschive La foresta planiziale originaria della Pianura Padana, rappresentata nella sua successione climatica dal querco-carpineto, con dominanza di farnia (Quercus robur), carpino bianco (Carpinus betulus), olmo (Ulmus minor), tiglio (Tilia cordata), frassino (Fraxinus excelsior) e ciliegio (Prunus avium), ha fortemente risentito degli insediamenti urbani ed è stata gradualmente sostituita dagli estesi pioppeti industriali e dalle colture agrarie di tipo intensivo quali frumento, orzo, mais, soia, erba medica ed ortaggi. Ad eccezione di isolati popolamenti forestali, oggi, le formazioni boschive si sono ridotte a costituire siepi o filari che ricordano le originarie formazioni planiziali per la presenza di alcune specie indicative, come ad esempio le farnie o isolati individui di eccezionale valore naturalistico (vedi ciliegio sulla sponda destra del Chiavenna verso la confluenza con il Riglio). Come verificabile sulla Carta Forestale, attualmente la superficie complessiva occupata dalle formazioni boschive, ricadenti tutte nel SIC, è di circa a ha I popolamenti più naturaliformi sono per lo più presenti in prossimità dell'isola De Pinedo, mentre gli impianti di arboricoltura o i pioppeti industriali sono maggiormente presenti nella parte ovest dell'ansa che il fiume Po forma in questo tratto. I dati riportati in tabella sono stati estrapolati dal database della Carta forestale predisposta dall Amministrazione Provinciale. Gli arbusteti, a dominanza di Amorpha fruticosa (Af- Indaco bastarda), occupano una superficie di circa ha. 50, talvolta, misti a Salix alba (Sa-salice bianco) e, in minor misura, a Populus nigra (Pni-pioppo nero). Le formazioni boschive, difficilmente riconducibili all'una o all'altra forma di governo (ceduo o fustaia), occupano una superficie complessiva di circa ha Comprendono formazioni 75

26 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO boschive a dominanza di Populus alba (Pal-pioppo bianco), misto a Populus nigra (Pni-pioppo nero), Quercus robur (Qr-farnia) e l'invadente Robinia pseudoacacia (Rp-robinia), poco rappresentate rispetto a popolamenti dove il pioppo nero forma popolamenti misti con: pioppo bianco, salice, robinia, meno con farnia. Fra questi soprassuoli si annoverano querceti di farnie, poco rappresentati in termini di superficie occupata, e ospitanti pioppo nero, maggiormente frequente rispetto al bianco e alla robinia, che pure tende ad affermarsi a scapito delle altre specie, essendo dotata di capacità adattative superiori rispetto alle altre specie. Circa il 50% di questi soprassuoli sono rappresentati da formazioni a salice bianco, per lo più miste a pioppo nero. 76

27 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Le fustaie sono costituite da pioppeti governati a fustaia, a Populus alba (pioppo bianco) o da saliceti rappresentati da popolamenti puri o misti a Populus nigra, anche se entrambi scarsamente rappresentativi del territorio, occupando infatti solo 8 ha., rispetto ai 666 ha di popolamenti boschivi indicati nella Carta forestale. A conferma della drastica scomparsa di molti ambienti vegetali caratterizzanti la pianura, si osserva che la superficie occupata dagli impianti di pioppo (Populus deltoides e P x euroamericana) occupa circa il 40% dell'intera superficie boscata del territorio. La pioppicoltura è una delle cause principali della scomparsa di ambienti naturali, già fortemente provata dall'invadenza di specie esotiche come la robinia e l'amorfa. Relativamente ad altri impianti di arboricoltura da legno, si tratta di impianti deputati alla produzione di legno di ottima qualità e, pertanto, le specie utilizzate tra quelle adatte all'ambiente, sono lo Juglans regia (jr- Noce comune) e la Quercus robur (Qrfarnia) associata a Prunus avium (Pav- ciliegio). 77

28 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Formazioni lineari Come confermato dai dati riportati nei paragrafi precedenti; le formazioni lineari presenti attualmente sul territorio ricordano le originarie formazioni planiziali, per la presenza di alcune specie indicative. Presenti un po' ovunque, assolvono a funzioni di connessione tra formazioni ed ambienti naturali o seminaturali, di estensione dei popolamenti boschivi o semplicemente possono rappresentare strutture vegetali isolate sul territorio, relitti di popolamenti del passato o semplicemente impiantate per delimitare i confine di proprietà dei campi. L'importanza ecologica di questi elementi lineari risiede nella funzione che svolgono di corridoi minori di collegamento tra aree che presentano valenza ecologico - naturalistica, che sul territorio comunale coincidono di fatto (purtroppo) con i corridoi primari, i torrenti e ristrette aree boscate lungo gli stessi. Le formazioni lineari aventi funzione di connessione interessano l'area più a est dell'ansa che il fiume Po forma in questo tratto e, in particolare, l'area a ridosso di Isola del Pinedo. Di fatto a mezzo di queste formazioni si ha un continuum vegetale di connessione tra i torrenti Chiavenna e Nure, nel suo tratto a sud. Quelle di estensione sono per lo più dislocate lungo il Chiavenna e lungo la via Emilia. Di fatto si tratta di formazioni che ripropongono sul territorio le tipologie boschive presenti sul territorio. Dal confronto tra la versione semplificata della Carta forestale predisposta dalla Provincia (anno 2006) e i dati contenuti nel PTCP vigente, si osserva una sensibile riduzione dei filari a gelsi. Si tratta per lo più di formazioni lineari caratterizzate da essenze forestali (87%), come i salici (Salix spp.), il carpino bianco, l'acero campestre (Acer campestre), il pioppo nero (Populus nigra), il noce (Juglans regia), il ciliegio, qualche farnia (come formazione più alta). In minore percentuale si hanno filari di arbusteti (10%) e di gelsi (3%). Tra le altre specie prevalenti nelle siepi, oltre a quella di gelso, vi sono biancospino (Crataegus monogyna), sambuco nero (Sambucus nigra), olmo (Ulmus minor), sanguinella (Comus sanguinea), rosa canina (Rosa canina), rovo (Rubus sp.), morone (Morus alba), caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum) e pallon di neve (Viburnum opulus). Le specie esotiche quali la robinia (Robinía pseudoacacia), l'ailanto (Ailanthus altissima) e l'indaco bastardo (Amorpha fruticosa), grazie alla loro adattabilità e rapidità rigenerativa, sono riuscite a colonizzare diversi ambienti (corsi d'acqua, margini stradali, infrastrutture viarie), entrando in competizione, prima, e sostituendosi quasi del tutto, dopo, con le specie autoctone. 78

29 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO B.3.1 Le Aree Umide Le aree umide lungo la fascia di meandreggiamento sono rappresentate da lanche, morte, stagni, acquitrini, depressioni di varia natura, invasi irrigui, canali di bonifica, rami abbandonati dai corsi d'acqua. Dagli anni '70 agli anni '90, i biotopi umidi lungo il Po, nel tratto piacentino, sono scomparsi nella misura pari al 57% (Mezzadri & Montanari, 1994); ciò indica che l'impoverimento ambientale golenale del fiume Po è molto rapido. Tra i principali motivi della scomparsa delle aree umide vi sono: l'espansione dei coltivi, il riempimento degli invasi con rifiuti e inerti, l'espansione delle aree edificate e delle infrastrutture, l'abbassamento della falda superficiale, gli interventi di regimazione idraulica. Dei 99 biotopi di interesse naturalistico - ambientale individuati lungo la fascia di meandreggiamento, le aree umide più interessanti dal punto di vista floristico (presenza di idrofite rare, elementi vegetazionali planiziali) oltre che faunistico (sosta dei migratori, ricca comunità ornitica nidificante, ricca Microteriofauna, presenza di Anfibi) ne restano circa 35. La maggior concentrazione di questi ambienti si ha nella golena del comune di Caorso; numerose aree di pregio si rinvengono anche in comune di Calendasco, seguono gli ambiti golenali dei comuni di Piacenza e di Monticelli d'ongina. Le aree umide residue, non essendo in alcun modo tutelate, sono sottoposte a diverse forme di degrado, soprattutto quelle immerse nella matrice agricola. Esse si riducono in estensione anno dopo anno (sia per cause naturali, sia per cause antropiche dirette e indirette) e rischiano di scomparire definitivamente nel breve termine. Considerando che gli interventi di regimazione attuati lungo il Po uniti all'abbassamento del letto fluviale non consentiranno facilmente alle dinamiche naturali del corso d'acqua di rigenerare biotopi in sostituzione di quelli in via di scomparsa, si rende necessario salvaguardare quelli ancora esistenti e individuare per essi opportuni criteri e indirizzi di gestione. Forme di tutela immediata andrebbero previste in particolare per quei biotopi caratterizzati da: associazioni idrofitiche ed elofitiche complesse e nelle quali compaiono entità botaniche rarissime e protette (quali Salvinia natans, Trapa natans, Nymphaea alba, Leucojum aestivum, Utricularia vulgaris ); presenza di popolazioni di Anfibi in via di scomparsa nella Pianura Padana (tritone crestato, tritone punteggiato, rana di Lataste, rana dalmatina, raganella, rospo comune, rospo smeraldino); nidificazione di specie di Uccelli legati agli specchi d'acqua e al canneto, presenza di Micromammiferi in via di rarefazione (tra i quali topolino delle risaie e moscardino); sosta e alimentazione delle specie migratorie. 79

30 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Questi ambienti svolgono un ruolo biologico importantissimo per il mantenimento degli equilibri ambientali in un contesto territoriale dominato dalle coltivazioni intensive poiché, anche in uno spazio limitato, consentono il permanere di elevati livelli di biodiversità. La loro scomparsa comporterebbe una consistente perdita del patrimonio biologico del territorio padano provinciale e non solo. Molti di questi biotopi umidi ospitano, infatti, specie di flora e di fauna di rarità regionale, nazionale e, in alcuni casi, europea. Segue una tabella riassuntiva, redatta sulla base delle indicazioni riportate nel "Censimento e prima caratterizzazione biologica degli ambienti idrofili lungo il tratto piacentino del fiume Po" - Giugno 1994, a cura dell'amministrazione Provinciale di Piacenza e dell' "Indagine preliminare per l'individuazione di una rete di unità ecosistemiche naturali sul territorio provinciale", marzo 1999, a cura di Roberta Camoni, Amministrazione Provinciale di Piacenza, verificate e confrontate con ortofoto. 80

Caorso dimostra dunque una variazione non particolarmente significativa, ma comunque di un certo rilievo territoriale.

Caorso dimostra dunque una variazione non particolarmente significativa, ma comunque di un certo rilievo territoriale. COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Si evidenzia nel settore manifatturiero tra il 2001 e il 2011, il calo del numero di addetti (-14,8%) in controtendenza rispetto al dato

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

1 - IL CONTESTO REGIONALE

1 - IL CONTESTO REGIONALE 1 - IL CONTESTO REGIONALE P A R M A 2 0 2 0 1 1.1 Accessibilità dell area Padana 1.1.1 Accessibilità della popolazione residente al 2008 tempo 30 1.1.2 Stranieri accessibili per 1000 residenti accessibili

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca Analisi S.W.O.T L'analisi SWOT L'analisi

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK18U Studi di architettura - è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROGETTO DI MODIFICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLI CON INSERIMENTO LINEA DI TRATTAMENTO

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli