STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE ORGANIZZATIVE"

Transcript

1 ORGANIZZARE SIGNIFICA:.RIPARTIRE IL POTERE.RIPARTIRE LE RESPONSABILITÀ.RIPARTIRE LE ATTIVITÀ.CANALIZZARE LE INFORMAZIONI STRUTTURE ORGANIZZATIVE STRUTTURA GERARCHICA Coordinamento lineare dove vi è corrispondenza tra ambito di autorità e responsabilità STRUTTURA FUNZIONALE Organizzazione in cui si differenziano attività, compiti, obiettivi attraverso la definizione di funzioni specialistiche STRUTTURA DIVISIONALE Struttura differenziata per fini, ovvero prodotti, mercati, STRUTTURA PER PROGETTI Struttura che combina una forma organizzativa di tipo gerarchico funzionale (stabile) con strutture più flessibili e temporanee, normalmente interfunzionali, cui è affidata la realizzazione di specifici progetti STRUTTURA A MATRICE Struttura che combina in modo stabile e permanente la forma organizzativa gerarchico funzionale con raggruppamenti per progetto/prodotto venendo così a determinare un reticolo organizzativo che produce doppia appartenenza ATTIVITA AZIENDALI CLASSIFICABILI SOTTO TRE GRANDI RIPARTIZIONI PIANIFICAZIONE STRATEGICA definizione degli obiettivi di medio-lungo termine individuazione delle risorse per conseguirli CONTROLLO DIREZIONALE verifica del raggiungimento degli obiettivi di breve termine supporto alla definizione di azioni correttive CONTROLLO OPERATIVO verifica delle attività 1

2 CIRCOLARITA DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COSA E LA STRATEGIA Strategia è l insieme di decisioni ed azioni che derivano dall interpretazione del rapporto fra impresa ed ambiente: essa definisce l identità dell impresa Riflettere e decidere sul rapporto ente-ambiente.come posizionarsi nei confronti degli utenti, fornitori.ragionare sui mutamenti Riflettere e decidere sull identità dell ente. Come (risorse). Perché (obiettivi di fondo) Riflettere e decidere sulle aree di intervento. Scegliere le aree più favorevoli. Allocare le risorse (umane, finanziarie, tecniche ) GLI ELEMENTI DELLA FORMULA IMPRENDITORIALE SISTEMA MERCATO Fattori critici di successo L ambito in cui l impresa agisce i gruppi clienti, i fornitori, i concorrenti SISTEMA PRODOTTO Vantaggi competitivi L offerta dell impresa il prodotto fisico, il prezzo, la qualità, il sistema di servizio SISTEMA ORGANIZZATIVO Competenze distintive L assetto dell impresa struttura, immagine, clima, risorse finanziarie, meccanismi operativi 2

3 SEGMENTAZIONE DEL BUSINESS LA PIANIFICAZIONE: LA PIANIFICAZIONE ANALIZZA LE SCELTE STRATEGICHE, IDENTIFICA GLI OBIETTIVI CHE NE DISCENDONO E LE INIZIATIVE NECESSARIE PER IL LORO RAGGIUNGIMENTO ATTRAVERSO LA PIANIFICAZIONE L AZIENDA PROGETTA IL PROPRIO FUTURO A.S.A. AREA STRATEGICA D AFFARI: Per Area Strategica di Affari si intende una COMBINAZIONE (o un insieme di combinazioni) PRODOTTI/MERCATI/TECNOLOGIE soggiacente ad una sua propria logica competitiva ed economica da governare quindi secondo un indirizzo strategico differenziato nell ambito dei più generali indirizzi di gestione dell impresa SEGMENTARE E DEFINIRE LE A.S.A. DECIDERE SU QUALI DIVERSITA PUNTARE IL MODO DI INDIVIDUARE ED AGGREGARE LE COMBINAZIONI P/M ESPRIME LA CONCEZIONE DEL BUSINESS CHE CARATTERIZZA L IMPRESA OBIETTIVO DI FONDO DELLA SEGMENTAZIONE: IL VANTAGGIO CONCORRENZIALE 3

4 I CRITERI DI PROGETTAZIONE:.SIGNIFICATO DEL TERMINE CONTROLLO.IL MODELLO DI AMIGONI CONTROLLARE RISCONTRARE VERIFICARE DOMINARE REGOLARE A PIACERE TENERE A FRENO LIMITARE TO CONTROL PILOTARE GOVERNARE REGOLARE GUIDARE LE TIPOLOGIE DI CONTROLLO FUNZIONE DEL CONTROLLO. STEERING CONTROL Previsione dei risultati e correzione della direzione di marcia prima della conclusione dell azione Esempio: Correzione di rotta di un astronave.yes-no CONTROL.POST ACTION CONTROL Gli steps di avanzamento sono subordinati a verifiche Esempio: Controllo di qualità di semilavorati lungo il processo produttivo.misurazione dei risultati ad azioni concluse.confronto con lo standard ;.Definizione di azioni correttive Esempio: Budgeting CONTROLLARE: GUIDARE LE DECISIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI 4

5 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA: IL MODELLO DI AMIGONI A) CARATTERISTICHE D'IMPRESA E DI AMBIENTE VARIABILI D IMPRESA E DI AMBIENTE:. COMPLESSITA D IMPRESA PRODOTTI CANALI DISTRIBUTIVI TECNOLOGIE INVESTIMENTI AREE DI RISULTATO AREE DI RESPONSABILITÀ CARATTERISTICHE STRUTTURA ORGANIZZATIVA. DINAMISMO E DISCONTINUITA D IMPRESA E DI AMBIENTE STAZIONARIETÀ DINAMICITÀ DISCONTINUITÀ 5

6 B) VARIABILI CHIAVE DA CONTROLLARE LE DETERMINANTI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PREFERENZE DEL TARGET DI CONSUMATORI CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI ACQUISTO DIMENSIONI DEL MERCATO MINACCE DA PRODOTTI SOSTITUTIVI CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA CARATTERISTICHE DEI FORNITORI VINCOLI POLITICO-AMMINISTRATIVI INDICATORI DI SUCCESSO REDDITUALE ROI (RITORNO SUL CAPITALE INVESTITO) REDDITO OPERATIVO/FATTURATO MARGINE DI CONTRIBUZIONE/FATTURATO TASSO DI RIGIRO DEL CAPITALE INVESTITO TASSO DI RIGIRO DEL CIRCOLANTE PARAMETRI DI COSTO RISPETTO AI CONCORRENTI FATTURATO PER ADDETTO INDICATORI DI SUCCESSO COMPETITIVO QUOTA DI MERCATO QUOTA DI MERCATO RELATIVA GRADO DI COPERTURA GRADO DI PENETRAZIONE CONFRONTO TRA FLUTTUAZIONI GENERALI E AZIENDALI DELLA DOMANDA QUALITÀ DEI CLIENTI POTERE CONTRATTUALE CON CLIENTI E FORNITORI C) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO 1. ARTICOLAZIONE: Numerosità dei livelli di aggregazione delle informazioni economico-finanziarie 2. RILEVANZA: Tipologia delle aggregazioni e loro connessione con l attività decisionale dei diversi organi 3. SELETTIVITA : Rapporto tra quantità di informazioni rilevanti ed irrilevanti 4. ORIENTAMENTO: Tendenze a privilegiare certe tipologie di eventi ed informazioni (orientamento ai fattori o ai risultati al passato e al futuro) 5. RESPONSABILIZZAZIONE FORMALE: Numerosità e tipologia degli obiettivi economico-finanziari e delle connesse aree di responsabilità 6.RIGIDITA PROCEDURALE: Grado di predefinizione con regole e procedure delle caratteristiche formali del sistema 7. STILE DI CONTROLLO: Tipologia di impiego della gestione per obiettivi economico-finanziari 8. PRONTEZZA: Intervallo temporale tra il verificarsi di un evento interno di impresa od esterno d ambiente e la segnalazione dei suoi effetti economico-finanziari 6

7 D) STRUMENTI RILEVANTI PER L INFORMAZIONE ESTERNA.LA CONTABILITA DIREZIONALE: UNA DEFINIZIONE Nell ambito del sistema informativo a supporto dell attività di direzione, la Contabilità Direzionale può essere intesa come l insieme degli strumenti che rilevano (contabilmente ed extracontabilmente), organizzano e consentono di presentare informazioni relative a tutte le dimensioni utili per interpretare le perfomance sia ex-ante che ex-post.contabilita DIREZIONALE 7

8 .RELAZIONI TRA VARIABILI D IMPRESA E DI AZIENDA E CARATTERISTICHE DEL CONTROLLO DI GESTIONE LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE 8

9 SISTEMA DI CONTROLLO STRUTTURA ORGANIZZATIVA Riguarda la trasposizione delle responsabilità organizzative nell ambito economicofinanziario STRUTTURA TECNICO-CONTABILE E rappresentata da tutta la strumentazione utilizzata per il funzionamento del sistema da un punto di vista di contabilità di controllo (contabilità generale, analitica, budget, analisi degli scostamenti, etc..) PROCESSO DI CONTROLLO Fase in cui gli obiettivi prefissati derivanti dalla programmazione vengono confrontati con i dati effettivi. CONTROLLO DI GESTIONE ED ESIGENZE ORGANIZZATIVE Chiarire obiettivi specifici ai responsabili Chiarire le responsabilità conseguenti a rendere attuabile un processo di delega Dare un significato motivante alle responsabilità presidiate Favorire un dialogo efficace ma preciso fra i vari livelli del management Riflettere su cause/effetti specifici a monte e a valle (coordinamento) Sviluppare sistemi e modelli decisionali basati sulle capacità di elaborare e valutare particolari classi di informazioni Essere valutati anche su responsabilità e risultati oggettivi CONTROLLO DIREZIONALE E CONTROLLO OPERATIVO CARATTERISTICHE CONTROLLO DIREZIONALE CONTROLLO OPERATIVO Attività su cui è incentrato Operazione complessiva Transazione o compito singolo Intervento del giudizio Relativamente ampio; decisioni Relativamente ristretto; soggettive si basa su regole Natura della struttura Psicologia Razionale Natura dell informazione Integrata; soprattutto dati finanziari; In relazione all operazione; le approssimazioni sono accettabili; spesso no finanziarie;precise informazioni future e storiche spesso in tempo reale Persone principalmente Dirigenti Capi (o nessuno) interessate Attività mentale Amministrativa; persuasiva Segue degli indirizzi (o nessuna) Disciplina di base Psicologia sociale Economia; scienze fisiche Orizzonte temporale Settimane, mesi, anni Giorno dopo giorno Tipi di costi Direzionali Industriali 9

10 CONTABILITA ANALITICA La contabilità analitica, quindi, ha il compito di disaggregare il risultato economico complessivo dell azienda in risultati economici di specifici oggetti di calcolo sui quali è possibile effettuare ragionamenti complessi in termini di recupero di efficienza e di programmazione aziendale GLI OGGETTI DI CALCOLO L Oggetto di calcolo prevalente verso cui orientare la struttura del sistema di Contabilità Analitica dipende dal fabbisogno informativo originato dallo svolgimento dell attività di direzione d impresa Tradizionalmente tuttavia l oggetto di calcolo dei sistemi di Contabilità Analitica si è quasi esclusivamente identificato con il Prodotto/Servizio Successivamente si sono affiancati al prodotto/servizio nuovi oggetti di Calcolo quali: Le Aree Strategiche di affari I Centri di Responsabilità Economica Le Aree geografiche Le fasce di clientela omogenea Le fasi del Processo di Produzione Le attività o i Processi Aziendali 10

11 LE FINALITA Come ogni altro strumento del controllo direzionale, la contabilità analitica agevola lo svolgimento dell attività di direzione in termini di: Controllo Economico Comprendere l origine di definiti risultati economici globali, individuandone le determinanti (ovvero i risultati economici parziali) Controllo Esecutivo Valutare i risultati raggiunti dalle unità organizzative che operano ai vari livelli dell organizzazione (centri di Responsabilità) Supporto al processo decisionale Orientare il processo decisionale verso criteri di convenienza economica Motivazione/Morale Influenzare attraverso la definizione di obiettivi e la rilevazione dei risultati (di natura economica) assegnati alle differenti unità organizzative, i comportamenti e le motivazioni dei gruppi e degli individui che costituiscono l organizzazione aziendale GLI ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE TRA CONTABILITA GENERALE E ANALITICA 11

12 COSTO CHE COSA E' UN COSTO:.VALORE ESPRESSIVO DELL IMPIEGO DELLE CONDIZIONI PRODUTTIVE (BENI O SERVIZI) NECESSARIE PER LO SVOLGIMENTO DELLA GESTIONE AZIENDALE UNA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI: Costi fissi e costi variabili Costi diretti e costi indiretti Costi effettivi e costi figurativi Costo opportunità Costo standard e costi consuntivi Costi specifici / comuni COSTI FISSI E COSTI VARIABILI Costi Fissi La loro entità totale non muta nel periodo di riferimento dei programmi operativi di esercizio Costi Variabili Costi che mostrano un entità variabile in misura strettamente proporzionale ai volumi delle produzioni, delle vendite o di altre misure espressive dei processi attuati dall impresa Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili 12

13 COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI Costi Diretti Possono essere attribuiti in modo diretto all oggetto di riferimento Costi Indiretti Possono essere attribuiti all oggetto di riferimento solo in forma indiretta, poiché avendo relazioni con più oggetti di calcolo è necessario ripartirli in quote La distinzione non deriva dalla natura dei costi, quanto dal fatto che la relazione tra elementi di costo e oggetto di riferimento sia immediata o meno COSTO OPPORTUNITA Il costo opportunità dell uso di qualsiasi fattore è dato da ciò a cui si rinuncia correntemente per il suo utilizzo Esprime il potenziale profitto derivante da azioni alternative che non vengono realizzate in conseguenza dell uso limitato di risorse per uno specifico scopo COSTO STANDARD E un costo calcolato sulla base di previsioni quantitative di volumi e prezzi delle risorse impiegate nella realizzazione delle commesse. La configurazione adottata può fare riferimento a parametri teorici parametri normali (storici) parametri obiettivo Il budget economico fornisce informazioni sui costi necessarie alla determinazione di costi/tariffe standard COSTI CONTROLLABILI E COSTI NON CONTROLLABILI Costi controllabili Costi influenzabili dalle azioni e dalle decisioni di chi ne ha la responsabilità all interno dell organizzazione aziendale Costi non controllabili Costi non influenzabili dalle azioni e dalle decisioni di chi ne ha la responsabilità all interno dell organizzazione aziendale 13

14 COSTI SPECIFICI E COSTI COMUNI Costi specifici Costi specificamente attribuibili all oggetto di riferimento senza operare alcuna ripartizione (in base a criteri oggettivi) Costi comuni Costi comuni a più oggetti di riferimento per la cui attribuzione è necessario ricorrere ad opportune basi di ripartizione SCEGLIERE LA CONFIGURAZIONE DI COSTO 14

15 CONFIGURAZIONE DI COSTO: ALTERNATIVE IL DIRECT COSTING: Nel direct costing non assume importanza l allocazione dei costi indiretti agli oggetti di costo. Il direct costing si fonda sulla suddivisione dei costi in 2 classi fondamentali: Costi fissi, detti costi di capacità; Costi variabili, detti costi di utilizzo della capacità Costi di capacità: sono quelli sostenuti per l acquisizione delle strutture necessarie a garantire una certa potenzialità di produzione.(sono indipendenti dal livello di produzione) Costi di utilizzo della capacità: sono quelli relativi all acquisizione dei fattori produttivi necessari per l ottenimento di un certo volume di produzione (Si definiscono anche costi eliminabili o evitabili) 15

16 IL DIRECT COSTING A SUPPORTO DI DECISIONI OPERATIVE DI BREVE TERMINE Eliminare/sostituire una linea di prodotto Acquisire una commessa aggiuntiva Decidere la sequenza di produzione Acquisire all estero o produrre all interno Gli algoritmi operativi: L Analisi differenziale Il margine di contribuzione ANALISI DIFFERENZIALE Il processo decisionale si sviluppa attraverso la valutazione di alternative La scelta fra alternative è facilitata dalla comparazione delle stesse (relativizzazione dei risultati) Definizione di un alternativa di riferimento e confronto delle altre rispetto a questa (tipica alternativa di riferimento è la situazione attuale) Il confronto delle alternative, rispetto a quella di riferimento, assume natura di analisi differenziale L analisi differenziale consiste nel confronto tra i costi e, eventualmente, i ricavi relativi a corsi alternativi di azione al fine di definire il risultato differenziale che scaturisce da una decisione rispetto ad una situazione di partenza Confronto tra variazioni nei valori di costo e di ricavo. Assume importanza la classificazione tra costi rilevanti (eliminabili) e costi irrilevanti (ineliminabili). Solo i costi rilevanti incidono nel calcolo differenziali. L analisi differenziale si svolge effettuando un confronto tra benefici (ricavi sorgenti, costi cessanti) e costi (ricavi cessanti, costi sorgenti) che si verificano da un alternativa all altra, considerando i costi e i ricavi rilevanti nelle alternative Nel breve periodo la grandezza economica indicativa della variabilità dei risultati è il Margine di contribuzione che è la differenza: Ricavi Costi variabili 16

17 Margine di contribuzione: rappresenta la capacità di un certo prodotto di contribuire alla copertura dei costi fissi (e a creare utile) Su di esso si basano i giudizi di convenienza, la sua massimizzazione corrisponde a quella dell utile netto di periodo Cu: costo unitario di prodotto v: costi variabili unitari Cu: v + K/Q Q: volume di produzione K: costi fissi totali Se p v minore di zero, MC risulterà anch esso minore di zero. L azienda sarà sempre in perdita Se p v maggiore di zero, MC risulterà anch esso maggiore di zero. L azienda sarà in utile se le quantità vendute supereranno il punto di pareggio La presenza di un margine di contribuzione positivo è la condizione di convenienza in termini assoluti per lo svolgimento di una produzione I giudizi di convenienza vengono effettuati sulla maggiore o minore capacità a generare MC Il MC dipende dalla combinazione tra: costi variabili, prezzi e volumi ELIMINAZIONE DI UN PRODOTTO La valutazione deve fondarsi sul confronto tra i soli elementi di costo e di ricavo che verrebbero meno in conseguenza della eliminazione del prodotto cioè sulla dimensione del Margine di Contribuzione ACCETTAZIONE DI UN ORDINE In presenza di capacità produttiva inutilizzata, in una prospettiva di breve periodo, un azienda ha convenienza ad accettare qualsiasi ordine caratterizzato da un Margine di Contribuzione > 0 LE DECISIONI DI MAKE OR BUY Sono decisioni tipicamente di breve periodo.per decidere sono rilevanti unicamente i costi che differiscono nelle diverse alternative.ma attenzione all impatto strategico della scelta in esame! La distinzione tra costi rilevanti e irrilevanti assume particolare importanza nelle decisioni make or buy 17

18 FATTORE SCARSO In presenza di vincoli, cioè di fattori limitati (o scarsi), il criterio in base al quale valutare in termini esclusivamente quantitativomonetari, la convenienza dei differenti prodotti è rappresentato dal Margine di contribuzione Margine di contribuzione unitario su fattore scarso Unità di fattore scarso IL DIRECT COSTING E LA BREAK-EVEN ANALYSIS ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI Ricavi costi complessivi = Risultato Economico P x Q - (CV x Q +CF) = RE L esistenza di queste relazioni consente di determinare: Il livello di attività di pareggio Il livello di attività che consente di conseguire un dato Risultato economico L ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (BEA) DEFINISCE IL PUNTO NEL QUALE I RICAVI DERIVANTI DALL INVESTIMENTO COPRONO TUTTI I COSTI GENERATI DALL INIZIATIVA, AL DI LA DEL PUNTO DI PAREGGIO (BEP) SI OTTENGONO RISULTATI ECONOMICI POSITIVI 18

19 IL MARGINE DI SICUREZZA Il margine di sicurezza indica di quanto possono ridursi le vendite (effettive e previste) prima che l azienda entri nell area delle perdite IL PUNTO DI PAREGGIO: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 19

20 IL FULL COSTING ALCUNE POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI COSTO PIENO - Maggiore completezza dell informazione - Allocazione dei costi non direttamente attribuibili all oggetto di calcolo (es. costi comuni) - Identificabilità dell oggetto di costo ai fini dell attribuzione dei costi in relazione alle modalità di svolgimento dei processi produttivi (es. Produzioni su commessa/a flusso continuo/sistemi misti) 20

21 SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL FULL COSTING SU BASE UNICA 1 Scelta degli elementi di costo diretto ed indiretto da includere nel calcolo 2 Scelta della base di imputazione 3 Calcolo del coefficiente unitario 1/2= coefficiente 4 Determinazione della quota di costo da attribuire all oggetto di calcolo - Si procede all allocazione di tutti i costi indiretti, di produzione e di struttura, utilizzando un unica base di riparto - È un sistema di calcolo dei costi di prodotto adatto a realtà aziendali semplici, in cui la quota di costi indiretti rispetto al totale non è elevata (attribuzione dei costi secondo il principio funzionale) IL PROBLEMA DEI COSTI INDIRETTI: Finché i costi indiretti restano una massa unica non sono controllabili E necessario identificare: le tipologie e i bisogni che soddisfano i progetti/commesse sui quali vengono allocati i criteri di allocazione di tali costi SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL FULL COSTING SU BASE MULTIPLA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA DEGLI AGGREGATI INTERMEDI DI COSTO DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI LOCALIZZAZIONE DEI COSTI NEGLI AGGREGATI INTERMEDI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI IMPUTAZIONE DEI COSTI LOCALIZZATI ALL OGGETTO FINALE DI CALCOLO 21

22 - Si procede all allocazione di tutti i costi indiretti, di produzione e di struttura, utilizzando basi differenziate (a quantità e/o a valore) in relazione alle diverse caratteristiche delle aggregazioni di costi indiretti individuate - È un sistema di calcolo dei costi di prodotto adatto a realtà aziendali complesse e necessita di un analisi approfondita per la definizione degli elementi di costo da includere nel calcolo e per l individuazione delle basi di riparto AGGREGATI INTERMEDI - ORIENTAMENTO FATTORI PRODUTTIVI - ORIENTAMENTO FUNZIONALE - ORIENTAMENTO DEI CENTRI DI COSTO 22

23 IL CENTRO DI COSTO Il centro di costo è l unità contabile di massimo dettaglio per la quale si ritiene significativo procedere ad una attribuzione dei costi A QUALI SCOPI RISPONDE? La necessità di articolazione delle informazioni contabili per centro di costo nasce dall esigenza di: 1. collegarsi ad un sistema di deleghe di responsabilità (controllo esecutivo) 2. individuare i costi di attività omogenee per il controllo dei costi inerenti (controllo economico) 3. procedere al calcolo dei costi degli oggetti di costo rilevanti 4. programmare l utilizzo delle risorse aziendali L aggregazione dei costi indiretti è definita con riferimento alle unità organizzative in cui l azienda si articola e include tutti i costi non direttamente imputabili al prodotto. Questa impostazione: - permette di imputare più correttamente i costi indiretti attraverso l individuazione di raggruppamenti intermedi - fornisce informazioni utili ai responsabili dei centri nell assunzione di decisioni relative al processo produttivo svolto e finalizzate al miglioramento dei risultati del centro - permette un controllo sui consumi delle risorse all interno di ciascun centro e, quindi, la responsabilizzazione sull impiego delle stesse La codifica dei centri di costo è supportata dalle seguenti ipotesi: - Collegamento con la struttura organizzativa e il processo produttivo - Omogeneità dell attività svolta - Rilevanza potenziale della dimensione economica (risorse localizzabili) - Significatività in funzione dell articolazione degli oggetti di calcolo dei costi (prodotto / mercato / tecnologia) - Indipendenza: Per ogni centro di costo possono essere oggettivamente identificati gli output dell attività svolta e non è possibile essere suddiviso in altri centri di costo. 23

24 Principi per l individuazione dei CdC - Omogeneità delle operazioni compiute - Omogeneità della dotazione di fattori produttivi e dei relativi costi - Significatività in termini di importo delle spese sostenute - Individuabilità di un responsabile del CdC (legame con la definizione dei CdR ai fini del controllo di gestione e della valutazione delle performance) Fasi del procedimento di calcolo del costo di produzione: 1. Definizione del piano dei centri di costo 2. Scelta degli elementi di costo da includere nel calcolo e dei criteri di localizzazione dei costi tra i CdC 3. Definizione delle basi di riparto e attribuzione dei costi dei centri intermedi ai centri finali 4. Imputazione dei costi all oggetto di calcolo Criteri di classificazione dei CdC - Criterio gerarchico (CdC intermedi e finali) - Criterio funzionale (CdC produttivi, ausiliari e comuni/di struttura, centri virtuali) LOCALIZZAZIONE DEI COSTI Consiste nell individuare un parametro di localizzazione per l attribuzione dei costi indiretti rispetto al prodotto, i quali possono essere a loro volta diretti o indiretti rispetto a determinati centri di costo (es. per MOD si può far riferimento al N. persone/ore MOD/costo del personale; per gli affitti ai mq; per le spese telefoniche al N. scatti oppure al N. telefonate). La localizzazione avviene sulla base di una articolata documentazione (es. tabelle di rilevazione ore di manodopera indiretta, bolle di scarico dal magazzino, registrazioni extracontabili, etc.) e di un efficace codifica delle procedure interne per l effettuazione delle rilevazioni gestionali e/o contabili. LIMITI DEL FULL COSTING: LA VARIABILIZZAZIONE Attraverso il calcolo del costo fisso unitario, di costi che per definizione sono costanti nel loro importo complessivo (e quindi indipendenti rispetto a variazioni nei volumi di produzione / vendita) LA RICERCA DI UN COSTO VERO Il più completo possibile e quindi comprensivo di una parte più o meno ampia dei vari elementi di costo ELEMENTI DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA 24

25 DIFFERENZE TRA DIRECT COSTING E FULL COSTING CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO Consiste nell attribuzione proporzionale dei costi dei centri finali produttivi (e dei CdC di struttura che non siano già stati ribaltati) ai prodotti sulla base di un parametro quantitativo opportunamente scelto che esprima in modo omogeneo l output di ciascun CdC (può accadere, infatti, che uno stesso CdC produca diversi tipi di prodotto). Quale riferimento per la ripartizione dei costi del CdC sul prodotto finale si utilizzano, nella maggior parte dei casi, le unità di input (fattore produttivo o risorsa significativa utilizzata dal CdC) contenute, in modo diverso, in ciascun prodotto: ad es. le ore/uomo o le ore/macchina. (costi totali del CdC/totale output = Coeff. unitario di costo) 25

26 IL QUADRO DI RIFERIMENTO IL CENTRO DI RESPONSABILITÀ Un centro di responsabilità è una unità organizzativa di cui sono esplicitati gli obiettivi di natura economica: ad esso è preposto un responsabile chiamato a rispondere dell attività svolta (impiego di risorse) e dei risultati conseguiti (obiettivi di risultato) dall unità a lui assegnata. LE UNITÀ ORGANIZZATIVE E I CENTRI DI RESPONSABILITÀ La qualificazione delle unità organizzative in termini di Centri di Responsabilità dipende essenzialmente da: Caratteristiche tecnico strutturali dell unità (aspetto oggettivo) Autonomia operativa affidata all unità organizzativa ossia il livello di delega ( scelta soggettiva dell Azienda) Criticità operativa affidata all unità organizzativa (strategia seguita dall Azienda) Nota: Non tutti i costi imputati sono sotto il diretto controllo del Responsabile (ad esempio gli ammortamenti) Occorre perciò distinguere tra Costi Controllabili e Costi non Controllabili 26

27 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E ORGANIGRAMMA CONTABILE CRITERI DI PROGETTAZIONE LA SCELTA DEI PARAMETRI QUANTITATIVI E MONETARI IN GRADO DI MISURARE CORRETTAMENTE LE PRESTAZIONIDEL CENTRO DI RESPONSABILITA DEVE RISPETTARE I CRITERI DI: - EQUITA : Ogni responsabile deve essere convinto che il parametro utilizzato per esprimere la sua prestazione sia APPROPRIATO - COERENZA: I parametri prescelti non devono generare conflitto tra gli OBIETTIVI PARTICOLARI del centro e gli OBIETTIVI GENERALI d azienda TIPOLOGIE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE - Responsabilità di Centri di Spesa - Responsabilità di Centri di Costo - Responsabilità di Centri di Ricavo - Responsabilità di Centri di Profitto - Responsabilità di Centri di Investimento 27

28 CENTRI DI SPESA Caratteristiche: prevalenza di costi di capacità e discrezionali, spesso non predefinibili su basi tecniche oggettive (per esempio tra i costi commerciali si ritrovano: costi di pubblicità, promozioni, staff) Obiettivo perseguito: massimizzare l output (quantità e qualità del servizio fornito) nell ambito delle risorse concesse (stanziamento di spesa) Leve economiche manovrabili: non esistono leve economiche manovrabili Esempi di Centri di Spesa: - Amministrazione - Ricerca e sviluppo - Personale - Marketing CENTRO DI COSTO Caratteristiche: prevalenza di costi parametrici o standardizzabili, cioè costi per i quali si può ragionevolmente definire il giusto consumo di risorse Obiettivo perseguito: ottenimento di certe quantità di output secondo definiti livelli di efficienza Leve economiche manovrabili: coefficiente d impiego dei fattori produttivi (manodopera e materiali) Esempi di Centri di Costo: - Centri di costo produttivi diretti CENTRO DI RICAVO Caratteristiche: volume di fatturato a fronte di un ammontare vincolato di spese Obiettivo perseguito: sviluppo della efficacia operativa Leve economiche manovrabili: - Volume - Mix di vendita Esempi di Centri di ricavo: - Direzione vendite 28

29 CENTRO DI PROFITTO Caratteristiche: combinazione discrezionale costi e ricavi Obiettivo perseguito: realizzare la migliore combinazione possibile tra costi e ricavi agendo sulle connesse leve di intervento Leve economiche manovrabili: - Prezzi-ricavo dei prodotti/servizi - Prezzi-costo delle risorse - Volumi - Mix di produzione-vendita - Efficienza Esempi di Centri di profitto: - Direzione commerciale - Divisioni CENTRO DI INVESTIMENTO Caratteristiche: impiego di risorse finanziarie per generare risultati economici Obiettivo perseguito: realizzare obiettivi di Redditività (ROI-Reddito residuale) sviluppo della capacità di sopravvivenza (adeguatezza strategica) Leve economiche manovrabili: - Prezzi-ricavo dei prodotti/servizi - Prezzi-costo delle risorse - Volumi - Mix di produzione-vendita - Efficienza - Investimenti in capitale fisso - Investimenti in capitale circolante Esempi di Centri di investimento: - Divisioni 29

30 Activity Based Management Esigenza di dare risposta alle diversificate richieste del mercato e di una maggiore competitività - Maggiore qualità e differenziazione dei prodotti - Maggiore flessibilità e varietà produttiva Introduzione di nuove tecniche/tecnologie produttive Maggiore complessità del processo produttivo L introduzione di nuove tecniche e tecnologie produttive ha aumentato l incidenza dei costi indiretti di produzione rispetto ai costi diretti: - si riduce il costo del lavoro diretto, legato al processo di trasformazione, mentre aumenta quello relativo ad attività di manutenzione, supervisione e regolazione - aumenta l incidenza del costo relativo all uso delle macchine (ammortamenti, manutenzione, etc.) rispetto a quello del lavoro La maggiore complessità del processo produttivo è legata alla necessità di svolgere molteplici attività per la predisposizione dei fattori e per il supporto al processo stesso. Tali attività derivano da: - maggior numero dei componenti del prodotto - modifiche al processo produttivo ed ai prodotti - riattrezzaggi degli impianti in funzione delle modifiche al prodotto/processo produttivo L approccio ACTIVITY - BASED é basato sul concetto di "catena del valore" sviluppato da M. Porter che supera la tradizionale visione gerarchico-funzionale di origine tayloristica attraverso la lettura trasversale della realtà aziendale incentrata sui processi di business e le attività. 30

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2015-16 il Budget 1. Introduzione 2. definizione 3. funzioni 4. composizione 5. Il budget degli investimenti 6. Il budget finanziario 7. Il budget dell esercizio 8.

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali Programmazione e controllo Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali a cura di A. Pistoni e L. Songini 1. Obiettivi di apprendimento 1. Apprendere i criteri di progettazione

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

L ACTIVITY BASED COSTING

L ACTIVITY BASED COSTING ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI L ACTIVITY BASED COSTING Queste sono le novità rispetto ai sistemi tradizionali: * Costo pieno * Attività * Cost driver 3 Activity

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli