LICEO SCIENTIFICO A.VALLISNERI LUCCA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE. Programmazione di Dipartimento per l'anno scolastico 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO A.VALLISNERI LUCCA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE. Programmazione di Dipartimento per l'anno scolastico 2015/16"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO A.VALLISNERI LUCCA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Programmazione di Dipartimento per l'anno scolastico 2015/16 La programmazione si riferisce agli insegnamenti di Disegno e Storia dell'arte nelle classi degli indirizzi di Liceo scientifico Ordinamento e Liceo scientifico Scienze applicate. Responsabile Prof.ssa Albertini Ester Ordinamento Obiettivi trasversali Acquisizione di un metodo e di un'adeguata organizzazione del lavoro in classe, attraverso il rigore e l'ordine, come elementi indispensabili per poter bene operare nell'attività didattica. Acquisizione di abilità nel saper utilizzare nuovi linguaggi e diversi modi comunicativi. Saper affrontare le varie problematiche con spirito di osservazione e atteggiamento critico. Saper utilizzare con conoscenze teoriche, strumenti e abilità pratiche da utilizzare anche in altri ambiti disciplinari. Stimolare l attitudine a problematizzare, a formulare domande a esprimere giudizi, utilizzando le conoscenze acquisite. Obiettivi disciplinari Identificare contenuti e modi della rappresentazione e i loro usi convenzionalmente codificati. Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito tecnico e artistico. Utilizzare tutte le forme i sistemi e le tecniche del linguaggio grafico. Rappresentazione di oggetti in visione bidimensionale e spaziale, partendo dalle costruzioni geometriche e dalle proiezioni ortogonali. Impiegare con proprietà i principi, le convenzioni propri della rappresentazione grafica, nonché le terminologie tecniche appropriate. Visualizzare solidi geometrici, oggetti, composizioni architettoniche, ed anche di tipo decorativo in assonometria e in prospettiva a partire dalle loro proiezioni ortogonali. Utilizzare le forme del linguaggio grafico per rappresentare immagini e figure. Saper risolvere anche a mano libera problemi geometrico-descrittivi, ed elementi architettonici classici e moderni. Riconoscere, in relazione a un ambiente urbano, le diverse fasi e forme costitutive individuandone le caratteristiche storiche e culturali, gli aspetti tecnici e tipologici e gli eventuali significati espressivi. Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un opera, individuandone i significati. Utilizzare correttamente gli strumenti per esprimersi attraverso la grafica e il colore. Individuare le coordinate storiche culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte valutare gli aspetti relativi alle tecniche, all iconografia, allo stile alle tipologie. Riconoscere le norme secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi. Individuare significati e messaggi complessivi mettendo a fuoco: con l apporto individuale, le poetiche e la cultura dell artista; il contesto socio culturale entro il quale l opera si è formata e l eventuale rapporto con la committenza; la destinazione dell opera e la funzione dell arte

2 anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale. Possedere un adeguato lessico tecnico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche. Riconoscere le interconnessioni tra l arte e i diversi campi del sapere. Nella parte operativa della disciplina, le finalità e gli obiettivi sono mirati a raggiungere attraverso il linguaggio grafico-visivo fondato sull osservazione e sull analisi, ad avere un riscontro pratico nella realizzazione di elaborati grafici, cromatici e sulla rappresentazione geometrico-descrittiva, al fine di consentire agli studenti di conoscere, produrre, interpretare e rielaborare la realtà. Per la Storia dell arte: al fine di consentire agli studenti la formazione e la crescita di una cultura artistica completa e coerente, e avere maggiore facilità nel leggere e capire le problematiche politiche, sociali, religiose del mondo antico, moderno e contemporaneo, si richiede un adeguata conoscenza della storia delle arti visive attraverso un approfondita analisi e lettura dell opera d arte, sia dal punto di vista tecnico-estetico che storico-filosofico, usufruendo anche delle conoscenze tecnico-pratiche ed espressivo-linguistiche, prima acquisite. Obiettivi minimi del primo Biennio Nel corso del primo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica e architettonica dalle origini sino alla fine del XIV secolo. Lo studente verrà introdotto alla lettura dell'opera d'arte, individuando le definizioni, le classificazioni e le categorie artistiche e architettoniche. Si analizzerà l'arte preistorica, arte cretese e micenea, arte greca,arte etrusca e arte romana. Per il Disegno si avrà un primo approccio al disegno tecnico, come strumento di comunicazione e di rigorosa rappresentazione. Conoscenza dei procedimenti, delle tecniche e dei materiali che consentono di esprimersi, di comunicare e di creare. Si inizierà con la costruzione di figure geometriche piane proseguendo poi con le Proiezioni Ortogonali di punti, segmenti, figure piane, solidi geometrici in posizione diversa rispetto ai tre piani, ribaltamenti e sezioni. Si potrà iniziare dalla rappresentazione di figure geometriche e solidi a mano libera e poi con gli strumenti e successivamente passare a semplici vedute assonometriche anche in riferimento ad edifici antichi studiati nell'ambito della Storia dell'arte. Si potranno presentare agli studenti riferimenti allo studio delle ombre da trattare in maniera sistematica nel secondo biennio. Particolare attenzione sarà posto nel disegno come strumento di rappresentazione rigorosa per rendere più comprensibile quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica. Obiettivi minimi del primo Biennio Rappresentare graficamente le principali figure geometriche e semplici volumi in proiezioni ortogonali e assonometriche. Riconoscere le caratteristiche principali delle testimonianze artistiche dei periodi storici affrontati. Utilizzare un linguaggio corretto ed esporre con ordine gli argomenti. Obiettivi minimi del secondo Biennio Per il disegno saranno approfonditi argomenti del biennio e nuove conoscenze di sistemi grafici, costruttivi e di rappresentazione scientifica del vero, al fine di vedere lo studio del disegno in modo compiuto, visto come linguaggio autonomo e organizzato, per mezzo del quale analizzare, studiare, progettare la realtà oggettiva e visuale. Nel secondo biennio a livello pratico si riprenderà la teoria delle ombre e si affronterà la rappresentazione dello spazio attraverso lo studio della prospettiva centrale e accidentale di figure

3 piane, solidi e volumi architettonici anche in relazione alle opere d'arte. Si potranno introdurre programmi CAD. Per Storia dell Arte: riferimento costante e preciso alla situazione ideologico, storico, scientifico in cui artisti, movimenti e correnti nascono e si sviluppano. Attenta analisi all evoluzione del processo tecnico e progettuale, tipico dei diversi monumenti storico-artistici e alle molteplici condizioni socio-economiche delle civiltà prese in esame. Utilizzazione di supporti didattici, audiovisivi, testi, visite guidate a mostre o centri storici importanti. Il programma analizzerà le espressioni artistiche e architettoniche del primo '400 fino all'impressionismo. Di rilevanza sarà il primo Rinascimento a Firenze i pittori e gli artisti del cinquecento, la pittura veneta e l'architettura di Andrea Palladio. Inoltre si analizzeranno le novità artistiche di Caravaggio, le opere esemplari del Barocco di Bernini e Borromini e la tipologia della reggia. Per l'arte del '700 e '800: il neoclassicismo, il paesaggio in età romantica, le conseguenze della rivoluzione industriale, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e dell'impressionismo. Obiettivi minimi del secondo biennio Riconoscere le caratteristiche principali delle testimonianze artistiche dei periodi storici affrontati. Utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico ed esporre organicamente gli argomenti. Rappresentare semplici solidi inerenti alla costruzione della prospettiva centrale Applicazione della Teoria delle ombre. Saper leggere e rappresentare semplici elementi architettonici/ di design eventualmente con l'uso dei programmi CAD. Obiettivi minimi del Quinto Anno Nel quinto anno la Storia dell'arte partendo dalle tendenze post-impressioniste analizzerà i movimenti d'avanguardia del XX secolo per arrivare all'arte contemporanea italiana e degli altri paesi. Particolare attenzione sarà data ai nuovi materiali come vetro e ferro e alle nuove costruzioni architettoniche per le Esposizioni universali e l'arte Noveau ; lo sviluppo del disegno industriale da William Morris al Bauhaus.Si analizzeranno le avanguardie artistiche del novecento e gli sviluppi della cultura architettonica e urbanistica contemporanea anche con cenni ai materiali ecosostenibili. Per il corso di disegno dell'ultimo anno verrà analizzato l'ambiente costruito o del design mediante il rilievo grafico-fotografico con l'ausilio del disegno dal vero con semplici proposte progettuali di modifica dell'esistente e realizzazioni ex-novo. Obiettivi minimi del quinto anno Riconoscere le caratteristiche principali delle testimonianze artistiche dei periodi storici affrontati. Utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico ed esporre organicamente gli argomenti. Rappresentare semplici solidi inerenti alla costruzione della prospettiva accidentale. Saper rilevare un elemento architettonico o di design e proporre modifiche architettoniche. Contenuti di Storia dell'arte del Primo Biennio Primo anno Libro di testo in uso: AA.VV., L arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.1 Disegno:Formisani Franco Spazio e Immagini 4 Ed. Volume A Loescher Editore Unità 1

4 Tra oriente e occidente:creta e Micene La civiltà minoica La civiltà micenea Unità 2 La Grecia Arcaica Le origine, l'urbanistica e l'architettura, la nascita della decorazione scultorea, l'evoluzione della scultura a tutto tondo e la ceramica dipinta. La Grecia classica L'età d'oro di Atene, la città classica, l'architettura ateniese in età classica, l'architettura tardo classica, la scultura classica e tardo classica, la ceramica. L'età ellenistica Urbanistica e architettura, la scultura, la pittura. Unità 3 L'arte etrusca e romana L'arte etrusca-italica L'architettura, la scultura e la pittura. Architettura e urbanistica a Roma Un popolo di costruttori, l'architettura pubblica, l'architettura privata. Scultura e pittura a Roma. Gli stili della pittura. L'arte tardo antica e paleocristiana. Secondo anno Libro di testo in uso: AA.VV., L arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.2 Disegno: Formisani Franco Spazio Immagini 4 Ed. Volume B Loescher Editore Unità 4 L'alto medioevo Ravenna tra il V e il VI secolo Costantinopoli nell'età di Giustiniano L'arte longobarda Carolingi e Ottoni: un'arte per l'impero Il Romanico L'architettura romanica, l'architettura romanica in Europa, l'architettura romanica in area lombarda, l'architettura romanica in Italia centrale e meridionale, la scultura e la pittura romaniche. Unità 5 Il Gotico L'architettura gotica in Europa e in Italia. La scultura e la pittura del Duecento. L'evoluzione della pittura in Italia: Giotto, Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti. Contenuti della Storia dell'arte del Secondo Biennio Terzo anno Libro di testo in uso: AA.VV., L arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.3 Disegno: Formisani Franco Spazio Immagini 4 Ed. Volume C Loescher Editore

5 Unità 6 La rivoluzione fiorentina ( Brunelleschi, Donatello, Masaccio ). La percezione dello spazio e la prospettiva scientifica. L'armonia classica dileon Battista Alberti, l umanista-architetto. Unità 7 Lo splendore delle signorie rinascimentali. Piero Della Francesca, lo spazio e la luce. Botticelli e la pittura a Firenze Unità 8 L'Europa alle soglie dell'età moderna Bramante Leonardo Michelangelo Raffaello Unità 9 La pittura veneta Giorgione Tiziano Unità 10 Il Manierismo in Italia La fioritura artistica nella Firenze granducale. Il cinquecento in Europa, la pittura fiamminga. Quarto anno Libro di testo in uso: AA.VV., L arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.4 Unità 11 Il Barocco I Carracci e Caravaggio. L'età del barocco in Italia: Bernini e Borromini. L'età del Rococò Il rinnovamento dell'architettura in Italia Unità 12 Tra settecento e ottocento un mondo che cambia. Il genio neoclassico di Antonio Canova. Il Romanticismo Una sensibilità nuova, il romanticismo inglese, Friedrich e l'anima della natura. I preraffaelliti. Unità 13 Il Realismo e l'impressionismo Il realismo del secondo Ottocento Educarsi al vero:la pittura in Francia, una verità tutta italiana: macchiaioli e scapigliati. La stagione dell'impressionismo, la rivoluzione di un pittore classico: Edouard Manet, la poetica dell'istante: l'impressionismo. Quinto anno Libro di testo in uso: AA.VV., L arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.5

6 Unità 14 Il Postimpressionismo. Parigi oltre l'impressionismo, tra simbolo e realtà :il divisionismo,cezànne:il recupero della forma,l'arte di un primitivo:paul Gaugin, oltre la realtà visibile:il Simbolismo,Vincent Van Gogh: le radici dell'espressionismo. L'art nouveau L'arte nuova alle soglie del XX secolo, l'arte in rivolta: le secessioni. Unità 15 L'Espressionismo Il Cubismo Il Futurismo L'astrattismo. Unità 16 Ultima stagione delle avanguardie Nuovi realismi L'architettura moderna Unità 17 Le poetiche dell'oggetto Il rinnovamento dell'architettura. Unità 18 I linguaggi delle arti visive. Nuove forme dell'architettura. Disegno Primo Biennio Primo anno Costruzioni geometriche: perpendicolari, parallele, angoli, quadrilateri, poligoni regolari, tangenti, ovali, ellissi, spirali e raccordi in architettura. La sezione aurea. Introduzione alla geometria proiettiva Secondo Pentamestre Proiezioni cilindriche: metodi di proiezione e concetti generali. Proiezioni ortogonali, dei piani, del punto del segmento, della retta e di figure piane e solidi geometrici, singoli e in gruppo. Da eseguire in visione geometrica e spaziale. Secondo anno Proiezioni ortogonali di figure piane e solidi inclinati a due piani di proiezione. Proiezioni successive. Proiezione di solidi inclinati ai tre piani di proiezione con l uso del pino ausiliario; proiezione di solidi sezionati da piani paralleli, perpendicolari e obliqui a due piani di proiezione. Proiezioni di solidi compenetrati, con visione geometrica e spaziale. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali:ricerca dell' ombra del segmento, della retta e di figure piane. Ricerca dell ombra propria e portata di solidi geometrici. Concetti fondamentali dell assonometria.

7 Secondo Biennio Terzo anno Proiezioni coniche: studio della prospettiva centrale concetti fondamentali e applicazione su esercizi con figure piane e solidi geometrici. Teoria delle ombre applicate a solidi e solidi composti Quarto anno Scale di proporzione, esecuzione di semplici composizioni architettoniche, proiezioni dei prospetti e successiva rappresentazione prospettica. Studio delle facciate. Introduzione del sistema CAD Quinto anno Teoria delle ombre applicata alla prospettiva. Prospettiva accidentale, sistema dei punti di fuga o dei punti misuratori Studio di piccoli progetti di oggetti, rilievo di elementi di arredo, o architettonici, con relativa visione prospettica, scala di proporzione e quotatura. Linee metodologiche del biennio Lezione frontale e lezione dialogata. Primo approccio al disegno tecnico, come strumento di comunicazione e di rigorosa rappresentazione. Conoscenza di tecniche di elaborazione di schemi per progettazioni e realizzazioni personali. Conoscenza dei procedimenti, delle tecniche, dei materiali che consentono di esprimersi, di comunicare e di creare. Per Storia dell arte: Ampliamenti pluridisciplinari degli argomenti trattati. Possibile accostamento diretto a monumenti storico-artistici con tentativo di lettura e collocamento nel periodo storico nel quale sono stati prodotti. Linee metodologiche del triennio Lezione frontale e dialogata. Per il disegno saranno approfonditi argomenti del biennio e nuove conoscenze di sistemi grafici, costruttivi e di rappresentazione scientifica del vero, al fine di vedere lo studio del disegno in modo compiuto, visto come linguaggio autonomo e organizzato, per mezzo del quale analizzare, studiare, progettare la realtà oggettiva e visuale. Per Storia dell Arte: riferimento costante e preciso alla situazione ideologico, storico, scientifico in cui artisti, movimenti e correnti nascono e si sviluppano. Attenta analisi all evoluzione del processo tecnico e progettuale, tipico dei diversi monumenti storico-artistici e alle molteplici condizioni socio-economiche delle civiltà prese in esame. Utilizzazione di supporti didattici, audiovisivi, testi, visite guidate a mostre o centri storici importanti. Le verifiche saranno continue e progressive, per quanto riguarda la produzione grafica, essa dovrà evidenziare l acquisizione di abilità e capacità tecnico-pratiche, intuitive e di astrazione.

8 Per Storia dell Arte, si eseguiranno possibilmente verifiche orali, senza escludere il ricorso a questionari scritti. Dal colloquio dovranno emergere le capacità espressive e di osservazione, la conoscenza degli argomenti, l uso di un linguaggio specifico, il saper calare in un preciso momento storico un reperto artistico e trarre le motivazioni per cui sia stato prodotto, correlazione, analisi critica e confronto. La valutazione sarà dedotta da una serie di prove,(formative e sommative,) orali, scritte e pratiche che permettono di constatare quali siano i progressi, nell apprendimento e la crescita della personalità dell alunno, l interesse, la partecipazione e l avanzamento verso gli obiettivi proposti. Scheda per la valutazione Verifica grafica 1) Comprensione del testo. 2) Analisi e comprensione del soggetto. 3) Utilizzo appropriato dei segni convenzionali. 4) Organizzazione razionale del lavoro. 5) Corretto utilizzo degli strumenti e delle tecniche operative. 6) Autonomia nella soluzione dei problemi assegnati. Verifica orale 1) Conoscenza degli argomenti trattati. 2) Conoscenza della terminologia specifica della disciplina. 3) Capacità d espressione. 4) Operare confronti e collegamenti logici. 5) Rielaborazione personale delle conoscenze. 6) Capacità critica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE LIVELLO CONOSCEN VOTO GIUDIZIO ZE ESPOSIZIONE 1-3 SCARSO 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 6 SUFFICIENTE Assenti o con diffuse e gravi lacune Con gravi lacune nei dati Essenziali Incomplete, in riferimento alle soglie di accettabilità stabilite per la discipline, e con leggere lacune nei dati essenziali Essenziale, rispetto alle soglie di Confusa, non corretta; mostra evidente incapacità di riferimento dei contenuti Inefficace e priva di elementi di organizzazione Poco fluida, con lessico generico e sintatticamente stentata Non sempre corretta, ma globalmente COMPETENZE DISCIPLINARI COMPRENSIONE E APPLICAZIONE (St. Arte) Assente o completamente sbagliata Molto faticosa, limitata a qualche singolo aspetto isolato, non motivata Insicura, parziale Complessivamente corretta la comprensione, RAPPRESENTAZIO NE E APPLICAZIONE (Disegno) Assente o completamente sbagliata Molto faticosa, limitata a qualche singolo aspetto isolato, non motivata Insicura, parziale Complessivamente corretta la rappresentazione, ANALISI SINTESI Non coglie l'ordine dei dati e ne confonde gli elementi costitutivi Confonde i dati essenziali con gli aspetti accessori; non perviene ad analisi e sintesi accettabili Ordina i dati in modo confuso; coglie in modo parziale i nessi problematici e opera analisi e sintesi non sempre adeguate Ordina i dati e coglie i nessi in modo elementare;

9 accettabilità stabilite per la disciplina,' anche se di natura prevalentement e mnemonica comprensibile, con lessico semplice e accettabile dal punto di vista sintattico lenta e meccanica l'applicazione lenta e meccanica l'applicazione riproduce analisi e sintesi (grafica) desunte dagli strumenti didattici utilizzati 7 DISCRETO Complete di tipo prevalentement e descrittivo Corretta, chiara, ordinate, anche se non sempre specifica nel lessico Semplice, lineare con argomentazione coerenti Semplice, lineare con grafica coerente Ordina i dati in modo chiaro; stabilisce gerarchie coerenti; imposta analisi e sintesi ma non sempre in modo autonomo 8 BUONO Complete e spesso approfondite Chiara, scorrevole, con lessico specifico Corretta, consapevole, a volte accurata Corretta, consapevole, a volte accurata Ordina i dati con sicurezza e coglie i nuclei problematici; imposta analisi e sintesi in modo autonomo 9-10 OTTIMO Complete, approfondite e con qualche rielaborazione personale Chiara, autonoma e ricca dal punto di vista lessicale e sintattico Autonoma, completa, rigorosa con argomentazioni coerenti accurate e personalizzate Autonoma, completa, rigorosa con rappresentazioni coerenti accurate e personalizzate Stabilisce agilmente relazioni e confronti; analizza con precisione e sintetizza in modo efficace Certificazioni competenze I contenuti relativi alla certificazioni delle competenze in uscita per le classi seconde, relazionandosi ai contenuti del primo biennio, riguarderanno il patrimonio artistico e culturale del territorio, saranno inserite nella programmazione personale e concordate con il consiglio di classe. Essendo in riferimento ad altri linguaggi, la verifica sarà relativa al linguaggio fotografico e multimediale. Metodologia CLIL - classe quinta Il CLIL (Content and Language Integrated Learning/Approfondimento Integrato di Lingua straniera e Materia/Enseignement d une Matière par l intégration d une langue Étrangère) propone agli studenti l apprendimento integrato di lingua e contenuti. L insegnamento di una qualunque materia non linguistica è svolto per mezzo di una lingua straniera. Attraverso il CLIL si tenta di integrare l approccio tradizionale all apprendimento con una metodologia che permetta una partecipazione più attiva e cooperativa degli alunni, favorendo sia l approfondimento nell uso della lingua che nuove prospettive di apprendimento della disciplina. L insegnamento della materia si può prevedere per un intero anno scolastico o per una parte dell anno. Quest anno è previsto per la classe 5^SA lo svolgimento di almeno una parte del programma in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL. Gli obiettivi sono i seguenti: - conoscere le opere trattate e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte - comprendere e utilizzare in lingua francese i principali termini del linguaggio specifico - saper analizzare in modo essenziale le opere trattate - saper produrre brevi esposizioni orali in lingua inglese sugli argomenti trattati - saper produrre brevi esposizioni scritte in lingua inglese sugli argomenti trattati La programmazione sarà parallela al programma del quinto anno in particolare prenderà in esame la rivoluzione industriale con riferimenti a W.Morris e successivamente al Modernismo nei vari stati europei fino ai Preraffaelliti.

10 Saranno elaborate brevi esposizioni e proiezioni in lingua inglese di film e documentari relativi ai periodi presi in esame Si prevede di avvalersi di strumenti di testo conosciuti (Art History, CLIL From Impressionism to Contemporary Architecture, Zanichelli Editore; The Pre-Raphaelites. Phaidon Editore). Si propone inoltre di vedere la mini serie realizzata dalla BBC dal titolo Disperate Romantics, trasmessa da La7. Sarebbe auspicabile programmare un viaggio a Londra. Si propone la collaborazione con l'insegnante di Lingua Inglese. Progetti /iniziative di Dipartimento proposti per l anno scolastico 2015/16 1) Autocad 2) Matematica e arte 3) Corso di pittura ad olio 4) Progetto Martinelliluce Proposte iniziative di formazione : Aggiornamento relativo al CLIL e coordinamento continuo. Aggiornamento per il sistema CAD. Proposte di acquisti 1) Si propone di potenziare l acquisto di strumenti tecnologici come supporto nelle lezioni di Storia dell arte e Disegno anche in funzione del CLIL. 2) Sarebbe auspicabile l'acquisto di colori ad olio, acquistati nel passato e ormai obsoleti.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Oggi, 10 settembre 2014, alle ore 9 nell aula del Dipartimento si riuniscono i docenti della materia

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno LICEO A. MEUCCI - APRILIA (LT) Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno Le linee guida per la programmazione annuale si riferiscono al secondo

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli