Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari"

Transcript

1 Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Come si scrive un testo di storia? Naturalmente in buon italiano, o quanto meno in un italiano corretto, privo cioè di errori di ortografia, di grammatica e di sintassi: siamo all'università, e per di più nell'area umanistica, cosicché questi requisiti non dovrebbero essere neppure essere ricordati; mi perdonerete se l'ho fatto, ma una lunga esperienza mi induce ad affermare che non si tratta di avvertenze superflue. Ciò detto, le questioni che dobbiamo affrontare riguardano in sostanza le peculiarità di un testo di storia. Per una parte non secondaria, peraltro, queste non sono appannaggio esclusivo della scrittura della storia, che in realtà le condivide con altre discipline, ma ovviamente noi le prenderemo in esame facendo specifico riferimento alla nostra. Un testo di storia può incorporare immagini, istogrammi, cartografie, tabelle e altri oggetti, ma in linea di massima è costituito da parole. Mentre però un'opera narrativa di norma è costituita da una successione di periodi anche graficamente uniformi, la pagina di un saggio sia esso di storia, di sociologia, di filosofia, di critica letteraria o altro si presenta al lettore come una struttura più complessa. Schematizzando un po', questo tipo di pagina può essere suddiviso in tre parti essenziali: 1) il testo vero e proprio, scritto direttamente dall'autore; 2) eventuali citazioni, cioè blocchi di testo non scritti dall'autore, ma riprodotti da altri testi o da fonti di varia natura; 3) le note a piè di pagina. Non sempre, e comunque non in ogni pagina, questi tre blocchi di testo sono presenti: alcuni editori pubblicano le note non a piè di pagina, ma in fondo al capitolo o al volume, ed è ovvio che possano esserci pagine prive di citazioni e di note. La pagina tipo di un testo di storia, comunque, presenta un aspetto di questo genere (si tratta delle pp del libro di Enzo Traverso, Il totalitarismo, Bruno Mondadori, Milano 2002): 1

2 Le note sono collegate alle altre parti da un numero progressivo, che in genere viene scritto in esponente. Nel caso di una citazione la nota è obbligatoria: trattandosi di un testo che non è farina del sacco dell'autore, l'indicazione della sua provenienza non è soltanto necessaria per consentire al lettore di risalire alla fonte e verificarla, ma è anche la condizione necessaria per evitare all'autore un'accusa di plagio. Nell'esempio che segue la citazione a metà di p. 49 è tratta da un'opera di Jacques Maritain e Traverso ne indica la provenienza nella nota n. 17. Le citazioni vengono solitamente composte in un corpo tipografico più piccolo di quello del testo, in alcuni casi (come questo) con un rientro del margine di sinistra, e sono precedute e seguite da uno spazio che le separa dal testo. Non tutte le citazioni, tuttavia, vengono impaginate così: questa modalità si usa quando il testo citato supera, a seconda dei casi, le tre o le cinque righe. Quando la citazione è più breve, invece, essa viene inserita nel corpo del testo senza alcuno spazio separatore ed è composta nel medesimo corpo tipografico. 2

3 Nel caso di citazioni lunghe, la composizione in corpo minore e gli spazi che la separano dal testo sono sufficienti a mostrare quali siano le parole citate. Nel caso di citazioni brevi, invece, il semplice rinvio ad una nota non è sufficiente perché le parole citate sono incastonate tra quelle dell'autore senza alcuna separazione e nello stesso corpo tipografico. Per questo è necessario racchiuderle fra due virgolette. Nella nostra pagina vedete una citazione di questo genere; è così breve da essere composta di due sole parole, ma tanto basta: essa è racchiusa tra due virgolette particolari, che per ragioni intuitive si chiamano caporali: Ciò detto, le note non si usano soltanto per indicare la provenienza delle citazioni, ma anche per fare dei riferimenti indiretti. È il caso della nota n. 15 della p. 48 del nostro esempio. Qui Traverso parla di un articolo pubblicato nel 1939; non ne trascrive alcun brano, ma ne riporta in nota gli estremi bibliografici. Esistono anche altri casi nei quali le note sono necessarie: 3

4 1. quando un testo non è citato letteralmente, ma viene parafrasato o riassunto dall'autore; il fatto che in casi del genere non occorano virgolette non ci esime da citare gli autori dei quali parliamo; 2. quando si fanno riferimenti ancora più indiretti. Se ad es. mi capita di accennare a un evento o a un problema storico che non viene trattato nel mio testo, posso inserire una nota del tipo «su questo argomento cfr. (confronta)» e citare il libro o i libri che ne trattano. Così come, se mi riferisco a un dibattito interpretativo su questo o quel problema, e se su di esso è disponibile una rassegna critica, può essere opportuno rinviarvi in nota. 3. Le note a piè di pagina possono essere inoltre utilizzate come contenitori utilizzabili per fornire precisazioni e chiarimenti di vario genere, che se inseriti nel testo potrebbero interrompere il filo del discorso. 4. Le note, infine, sono anche spazi utilizzabili per svolgere alcune considerazioni integrative o di rilievo secondario, che si ritengono utili ma interromperebbero il filo del discorso perché più lunghe di un semplice chiarimento tecnico. In questo caso le note vengono a configurarsi come una sorta di secondo livello del testo. Inutile dire che se le note non vengono composte a piè di pagina, ma alla fine del capitolo o del libro, questa procedura perde gran parte della sua funzionalità perché il collegamento fra testo e note è molto più complicato e scoraggia il lettore da muoversi con lo sguardo dal primo alle seconde. Quanto devono essere lunghe le note? E quanto devono essere lunghe le citazioni? In entrambi i casi è bene non eccedere. Per quanto riguarda le note, è vero che uno studioso ancora non affermato e (a maggior ragione) uno studente possono avere delle attenuanti perché sono tenuti a dimostrare di padroneggiare la materia di cui trattano, ma in ogni caso le note devono essere per quanto possibile contenute. Pagine costituite da tre righe di testo e per il resto da note, che pure qualche volta capita di leggere, sono assolutamente insopportabili. Anche le citazioni non possono essere troppo lunghe. Di nuovo non esiste una regola precisa, ma se non altro possiamo enunciare un paio di criteri: 1. Una lunga citazione si giustifica tanto più, quanto più è autore- 4

5 vole l'autore del testo citato e/o è pertinente, corposo, significativo, originale il suo contenuto; 2. Questo criterio rinvia a un altro, dal quale è ancora più importante non prescindere: una citazione deve essere utile. Nel suo vecchio libro Come si fa una tesi di laurea (Bompiani, Milano 1977), Umberto Eco porta questo esempio: «Le comunicazioni di massa costituiscono, come dice McLuhan, uno dei fenomeni centrali del nostro tempo». Non c'era alcun bisogno di scomodare McLuhan per fargli dire una simile ovvietà. Quando ci si serve di una citazione per appoggiarsi all'autorità di qualcuno, ha senso farlo per affermazioni un po' più impegnative. Oltre a ciò, le citazioni devono essere fedeli. Ciò che è stato scritto da un altro, chiunque esso sia, deve essere riprodotto tale e quale, senza alcuna alterazione neppure formale. Se un autore scrive al presente e ciò vi crea qualche problema perché voi state invece scrivendo, poniamo, all'imperfetto, il rispetto che è dovuto alla consecutio temporum può suggerire di modificare il tempo di un verbo, ma questo intervento deve essere segnalato: si può farlo scrivendo il verbo in corsivo, oppure racchiudendolo fra due parentesi quadre. Allo stesso modo devono essere segnalate eventuali omissioni. Se ad esempio, per brevità, decidete di non riprodurre un inciso, potete farlo ma siete tenuti a segnalarlo inserendo tre puntini di sospensione al posto della parte eliminata. I punti di sospensione sono tre e soltanto tre: non due, quattro o cinque. E poiché può ben darsi che un testo citato contenga esso stesso dei punti di sospensione, i vostri debbono essere distinti inserendoli tra due parentesi quadre: [ ] Poiché la fedeltà all'originale deve essere totale, non è ammesso neppure che vengano corretti errori, refusi tipografici o sgrammaticature del testo citato. Questi vanno riportati tali e quali, salvo che per evitare che vengano attribuiti a voi conviene farli seguire da un sic (così) tra parentesi quadre: [sic] Può inoltre accadere che il testo da voi citato contenga a sua volta una citazione; anche questa deve essere indicata. A tale scopo, per evitare confusioni, si ricorre a virgolette di tipo diverso: caporali, virgolette alte doppie, virgolette alte singole ' '. Se la vostra citazione è racchiusa tra due caporali, la seconda citazione che è «annidata» nella 5

6 prima si racchiude fra virgolette alte doppie; se poi per caso ce n'è addirittura una terza, quest'ultima può essere riconosciuta ricorrendo a virgolette alte singole: Forse qualcuno avrà notato che per segnalare un errore in una citazione ho scritto sic in corsivo. Sic infatti non è una parola della lingua italiana, ma della lingua latina. Le parole straniere si scrivono sempre in corsivo, a meno che non siano ormai divenute di uso tanto comune, da essere incluse nei dizionari della lingua italiana. Sport, trend o elite, ad esempio, si scrivono in carattere tondo per questo motivo, mentre Weltanschauung, che significa concezione del mondo ed è difficilmente suscettibile di essere inclusa in un dizionario italiano, si scrive in corsivo. Attenzione, però: in francese elite si scrive con l'accento acuto sulla prima e; se poi la si usa al plurale, si aggiunge una s finale. Delle due una, dunque: o scrivete elite in tondo, senza accento e senza s finale, oppure dovete scrivere élite e, al plurale, élites. Il corsivo non si usa, invece, per indicare che una parola viene usata in una accezione particolare, diversa da quella corrente. Prendiamo ad es. la parola rivoluzione: originariamente indica il movimento di un corpo celeste, ma poi si è affermata nel significato di cambiamento rapido e radicale. Se, qualificando un fenomeno come una rivoluzione, intendete come dire? prendere un po' le distanze da una interpretazione simile, o ridimensionarne il senso, allora scriverete rivoluzione. Le virgolette, insomma, indicano che stiamo dicendo qualcosa del tipo una cosiddetta rivoluzione. Il più delle volte le opere che si citano in un testo di storia sono libri o articoli apparsi su riviste specializzate. Qui di seguito vedete ad esempio la copertina del libro di Traverso, del quale abbiamo già utilizzato una pagina: 6

7 Attenzione però: un libro non si cita dalla copertina, che può trarre inganno perché incompleta, o perché l'editore può avervi aggiunto qualche elemento di richiamo a fini di promozione editoriale. Un libro si cita dal frontespizio, cioè dalla pagina che all'interno riporta il nome dell' autore, il titolo e il nome dell'editore. Come si vede, in questo caso nella copertina non c'è il sottotitolo, che invece deve essere sempre citato. Ma anche il frontespizio non è sufficiente perché di un libro debbono essere citati non solo autore, titolo, sottotitolo e casa editrice, ma anche il luogo e l'anno di edizione, che spesso sono indicati nella pagina successiva. Come si vede nell'immagine che segue, qui sono indicati il copyright, quando si tratta di una traduzione il titolo e l'anno di pubblicazione dell'edizione originale e di norma il luogo dell'edizione italiana. Dico «di norma» perché proprio in questo caso viene sì indicato l'anno di pubblicazione, ma non il luogo dove ha sede la casa editrice. In questi casi tale informazione si trova in fondo al volume; qui, in particolare, un'avvertenza in basso segnala che essa è reperibile nella scheda catalografica riportata nell'ultima pagina. 7

8 Poi ci sono, appunto, gli articoli di rivista. Nell'immagine seguente vedete la copertina di un fascicolo della rivista «Contemporanea»: 8

9 Qui sotto è invece riprodotto il frontespizio della rivista, dove vengono segnalati l'anno d'ordine (in numeri romani), il numero, il mese e l'anno del fascicolo della rivista, che precedono l'indice o sommario. L'anno d'ordine VII indica che la rivista è giunta nel 2004 al suo settimo anno di vita; il numero 2 che si tratta del secondo fascicolo del 2004, il mese di aprile suggerisce che «Contemporanea» ha una periodicità trimestrale: il primo numero esce a gennaio, il secondo ad aprile, il terzo a luglio e il quarto a ottobre. 9

10 Analogo, ma non identico, è il quadro che ci presenta un'altra rivista italiana di storia contemporanea, «Passato e presente»: 10

11 Qui il numero del fascicolo è 63 e ciò indica che questa rivista adotta una numerazione progressiva a partire dal primo fascicolo, che nel caso specifico è stato pubblicato 22 anni prima. Un po' diverso è anche il modo di indicare il mese di pubblicazione: «Passato e presente» riporta infatti i mesi di settembre-dicembre, ciò che comunque segnala che la periodicità della rivista non è trimestrale, ma quadrimestrale. Si noti che l'anno d'ordine XXII non figura nella copertina, mentre viene indicato nel frontespizio: 11

12 E veniamo alle regole essenziali a cui attenersi per le citazioni. Come potrete constatare sfogliando libri di diversi editori, non esiste uno standard internazionale, e neppure uno italiano, al quale attenersi. Nella prima delle tre citazioni che seguono, ad es., gli autori sono scritti in caratteri maiuscoli e i loro nomi propri sono abbreviati; la seconda si serve del maiuscoletto e riporta il nome proprio per esteso; la terza scrive nome e cognome in carattere alto/basso, cioè con le sole iniziali maiuscole. Potete scegliere la modalità che preferite, ma con un'avvertenza: qualunque sia la vostra scelta in questo caso come per tutte le altre regole delle quali stiamo parlando una volta che l'avete fatta è essenziale che vi ci atteniate sempre. M. FLORES, N. GALLERANO, Introduzione alla storia contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 1995 PAOLO MACRY, La società contemporanea. Una introduzione storica, Bologna, Il Mulino,

13 Eric J. Hobsbawm, Il Secolo breve, Rizzoli, Milano 1995 (ediz. orig. 1994) Di norma, se si scrive per esteso il nome proprio dell'autore quando lo si cita per la prima volta, esso può essere omesso nelle citazioni successive, a meno che non si sappia che esiste il rischio di una omonimia: tra gli storici italiani dell'età contemporanea vi sono ad es. Giuliano Procacci e Giovanna Procacci. Nel dubbio, questa può essere una buona ragione per scrivere sempre il nome per esteso, tanto più che una relazione di seminario o una tesi di laurea in genere con sono corredati da un indice dei nomi che ci dica come effettivamente si chiama l'autore citato. Si noti inoltre che la prima citazione reca prima la casa editrice e poi, senza virgola di separazione, il luogo e l'anno di edizione, mentre la seconda scrive prima il luogo, poi l'editore e infine l'anno, separati da virgole. In tutti i casi, comunque, titolo e sottotitolo si scrivono in corsivo. La citazione seguente si riferisce alla stessa opera di Hobsbawm che abbiamo citato sopra Il secolo breve, ma in questo caso si riferisce all'edizione originale inglese, aggiungendo tra parentesi gli estremi della traduzione italiana. Se il vostro professore non lo richiederà, a mio parere potete evitare di essere così pignoli. Eric J. Hobsbawm, Age of Extremes. The Short Twentieth Century, , Michael Joseph, London 1994 (trad. it. Il Secolo breve, Rizzoli, Milano 1995) È importante, viceversa, che citando una traduzione italiana si aggiunga tra parentesi (come è stato fatto sopra nella citazione della versione italiana di Il Secolo breve) l'anno dell'edizione originale. Se infatti in questo caso la traduzione italiana segue di appena un anno l'edizione originale, un'opera può essere tradotta anche a molti anni di distanza e per contestualizzarla è essenziale sapere quando è apparsa per la prima volta. Un libro può essere opera di uno o due autori, ma può essere anche una raccolta di saggi di molti autori, che sarebbe troppo lungo citare tutti quanti. Così è ad es. per '900. I tempi della storia, che abbiamo 13

14 ricordato perché vi è pubblicato un articolo di Charles S. Maier che abbiamo citato. Nella prima delle citazioni che seguono la presenza di più autori è segnalata dalla scritta Aa. Vv. (che sta per Autori Vari) e il titolo dell'opera è seguito dal nome del curatore, che nel caso specifico è Claudio Pavone; questa modalità può essere utilizzata, ma non è tra le più corrette. In casi simili è preferibile indicare il curatore al posto dell'autore, come nella seconda citazione, salvo segnalarne il ruolo facendolo seguire da un «a cura di» tra parentesi, essendo sottinteso che se c'è un curatore l'opera comprende contributi di autori vari. Quando invece gli autori sono diversi e non c'è un curatore, può essere buona regola citare il primo di essi in ordine alfabetico, aggiungendovi la dizione «et al.», che sta per et alii, ovvero ed altri. Aa. Vv., '900. I tempi della storia, a cura di C. Pavone, Donzelli, Roma 1997 C. Pavone (a cura di), '900. I tempi della storia, Donzelli, Roma 1997 C. Pavone et al.,... Può accadere che un libro abbia avuto una o più nuove edizioni, cioè non semplici ristampe ma versioni aggiornate o comunque modificate rispetto alla prima. In questi casi occorre segnalarlo, aggiungendo all'anno di pubblicazione il numero dell'edizione che abbiamo consultato, in esponente o apice. Se ad es. la seconda edizione è del 1967, scriveremo: E ancora, un libro può essere composto da più di un volume. Citandolo, è perciò necessario aggiungere questa informazione. Quando ad es. si segnala la presenza di due volumi, si scrive un 2 in numeri arabi seguito da voll., che è l'abbreviazione di volumi: 2 voll. Quando invece si cita specificamente uno solo dei volumi, poniamo ancora il secondo, lo si indica in numeri romani, non prima ma dopo vol., che ha una sola l perché è singolare: vol. II 14

15 Se di un libro si cita una sola pagina, alla citazione se ne aggiungerà il numero, preceduto da una p puntata: p. 123 Se ci citano più pagine, le p diventano due e si indicano la prima e l'ultima pagina dell'intervallo: pp Possono essere fatti anche riferimenti meno precisi, del tipo pagine 123 e seguenti: pp. 123 ss. (o sgg.) Può infine capitare che l'oggetto di una specifica citazione corrisponda grosso modo a un argomento ricorrente nell'intero volume; in questo caso l'indicazione della pagina viene seguita da «e passim» (naturalmente in corsivo, trattandosi di una parola latina): p. 123 e passim Citare genericamente un libro aggiungendovi passim è pure possibile, ma francamente lo trovo superfluo: se non vengono indicate singole pagine o parti dell'opera, è infatti implicito che si fa riferimento all'intero volume. Di un libro, infine, è possibile citare non una o più pagine, ma uno o più capitoli: cap. 5, capp. 5-7 E ancora, può succedere di citare un libro non una ma più volte. In questi casi le citazioni successive alla prima non debbono recare le indicazioni bibliografiche complete. Bastano l'autore e il titolo, seguiti da cit. ed eventualmente dal numero della pagina. Cfr. Eric J. Hobsbawm, Il Secolo breve cit., pp. 321 ss. Se il titolo è molto lungo, è anche possibile non citarlo per intero, riportandone soltanto le prime parole, seguite in questo caso da tre puntini di sospensione senza parentesi quadre. Potrà anche capitarvi, in casi del genere, di trovare il nome dell'autore seguito da op. cit., che sta per opera citata. E. J. Hobsbawm, Op. cit., p

16 Non usate questa modalità perché complica inutilmente la vita al lettore: Hobsbawm, ad es., ha scritto un gran numero di libri, voi potreste averne già citato più d'uno e se usaste op. cit. non si capirebbe a quale vi riferite. Ma se anche ne citate uno solo, il lettore potrebbe non ricordare si quale si tratta e lo costringereste a tornare indietro per appurarlo. Le note nelle quali si scrivono le citazioni non sono peraltro a sé stanti, ma fanno parte di una serie numerata progressivamente. Nell'esempio qui sotto ho immaginato che alla nota n. 4 abbiamo citato l'introduzione alla storia contemporanea di Flores e Gallerano e alla nota 5 Il Secolo breve di Hobsbawm. Se alla nota immediatamente successiva, che in questo caso è la n. 6, voglio citare un altro libro dello stesso Hobsbawm ad es. l'età degli imperi non ripeterò il nome dell'autore, ma lo sostituirò con Id. puntato, che è l'abbreviazione di Idem, lo stesso (se si trattasse di un'autrice scriveremmo Ead.). Sebbene si tratti di una parola latina, in questo caso niente corsivo perché l'autore si scrive sempre in carattere tondo. 4 M. Flores, N. Gallerano, Introduzione alla storia contemporanea, Bruno Mondadori, Milano E. J. Hobsbawm, Il Secolo breve, Rizzoli, Milano 1995, p Id., L'età degli imperi, , Laterza, Roma-Bari Ivi, p Ibidem (o Ibid.) Se poi alla nota ancora successiva, la n. 7, intendo riferirmi ancora allo stesso libro dello stesso autore che ho citato alla nota n. 6, in questo caso posso sostituire l'intera citazione con un semplice ivi, seguito dal numero o dai numeri di pagina. Se infine nella stessa nota n. 7, invece di riferirmi a una pagina diversa dello stesso libro, voglio citarne una seconda volta proprio la stessa pagina citata alla nota precedente, allora può bastare Ibidem, eventualmente abbreviato in Ibid., senza numero di pagina. E, naturalmente, in corsivo. Qui sotto ho riprodotto tre diverse citazioni del saggio di Charles S. Maier, Secolo corto o epoca lunga?, da noi già ricordato, rinviando però non al volume '900. I tempi della storia, ma a un fascicolo speciale della 16

17 rivista «Parolechiave». C. S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? L'unità storica dell'età industriale e le trasformazioni della territorialità, in C. Pavone (a cura di), Novecento, fasc. spec. di «Parolechiave», 1996, n. 12 (Donzelli, Roma 1997), pp C. S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? ecc., in Id.,... C. S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? L'unità storica dell'età industriale e le trasformazioni della territorialità, «Parolechiave», 1996, n. 12, pp '900. I tempi della storia è infatti una riedizione in forma di volume di quel fascicolo di «Parolechiave». Il titolo del fascicolo è Novecento (in questo caso in lettere e non i numeri) e l'ho fatto precedere dal nome del curatore, Claudio Pavone. Seguono «fasc. spec.», ad indicare che si tratta di un fascicolo speciale, il nome della rivista, l'anno e il numero. Questo fascicolo della rivista appartiene peraltro all'annata 1996, ma è stato pubblicato in ritardo, nel 1997, cosicché per essere molto preciso in questo caso ho pensato bene di aggiungere tra parentesi editore, luogo e anno di edizione. Ciò che peraltro si fa soltanto in presenza di numeri monografici delle riviste, che in qualche modo sono assimilabili a volumi. Notare che la testata della rivista è scritta tra virgolette; a volte invece delle virgolette può trovarsi il corsivo, ma è meno corretto. Immaginiamo ora che questo saggio, invece di essere pubblicato in un libro curato da Pavone, venisse raccolto dallo stesso Maier in un volume assieme ad altri suoi saggi; in questo caso l'autore del saggio e l'autore del volume coinciderebbero e perciò dovremmo citare la prima volta Maier, poi il titolo del saggio, in e Id., seguito dal titolo del libro e dalle altre indicazioni bibliografiche (è la seconda delle citazioni qui sopra). La terza citazione, infine, tratta l'articolo di Maier come se fosse apparso in un normale fascicolo di rivista, non monografico. Autore, titolo e sottotitolo si citano come quelli di un libro, dopo di che seguono la testata della rivista tra virgolette (che può essere o non essere preceduta da in ), l'anno, il numero e le pagine. Quando si cita un articolo di rivista senza rinviare con precisione a una pagina, è buona norma 17

18 indicare sempre la prima e l'ultima pagina. Riassumendo, per quanto riguarda le riviste dopo l'autore e il titolo si indicano la testata fra virgolette, l'anno d'ordine (che però può essere considerato facoltativo), l'anno di edizione, il numero del fascicolo e la o le pagine. Il numero del fascicolo è peraltro obbligatorio soltanto quando la numerazione delle pagine di ogni fascicolo inizia da 1. Quando la numerazione delle pagine è progressiva nell'ambito dell'intera annata, questo dato è invece facoltativo. Nella seconda delle citazioni che seguono vedete infine un modo un po' diverso di citare una rivista: l'anno d' ordine in numeri romani non è preceduto dalla a. puntata e l'anno di edizione è tra parentesi: si trovano entrambe le modalità ma come sempre, una volta fatta una scelta, occorre rimanerle fedeli...., «Parolechiave», a. X, 1996, n. 12, pp , «Parolechiave», X (1996), pp Come per i libri, infine, un articolo di rivista che venga citato per la seconda, terza o quarta volta può essere indicato in forma abbreviata. Art. cit. non è meno sconsigliabile di Op. cit. C. Maier, Secolo corto... cit., p. 53. C. Maier, Art. cit., p. 53. Non esistono invece differenze nel modo di citare libri e riviste nel caso in cui venga adottato un sistema di citazione completamente diverso, che si è diffuso in Italia da relativamente pochi anni, provenendo dagli Stati Uniti, e che perciò viene correntemente chiamato «all'americana». In questo caso non ci si serve delle note a piè di pagina perché la citazione viene fatta in forma estremamente abbreviata ed è perciò inserita nel testo, fra parentesi: (Hobsbawm 1995, p. 123) Qui Il secolo breve è citato richiamando soltanto il nome dell'autore e l'anno di pubblicazione del libro, seguiti eventualmente dal numero 18

19 di pagina, con o senza la p puntata. Nel caso in cui vengano citate più opere pubblicate dal medesimo autore nello stesso anno, per distinguerle quest' ultimo deve essere seguito da una lettera: 1995a, 1995b, 1995c ecc. Questo modo di fare le citazioni è tuttavia largamente incompleto e perciò lo si può usare soltanto a condizione che in fondo al testo vi sia una bibliografia contenente le indicazioni complete. La bibliografia deve inoltre essere redatta in modo che il lettore possa risalire agevolmente alle opere citate. Ciò si ottiene disponendo i nomi degli autori in ordine alfabetico, ripetendo l'autore e l'anno, come nell'esempio che vedete: prima l'autore e l'anno, poi il titolo, l'editore e il luogo. Non si ripete invece l'anno perché esso è già indicato dopo il nome dell'autore. Hobsbawm 1987 Hobsbawm 1995 L'età degli imperi, , Laterza, Roma-Bari Il Secolo breve, Rizzoli, Milano Se in una esercitazione di seminario, prevedibilmente, vi capiterà di citare soltanto libri e articoli di rivista, è ovvio che in una tesi di laurea o in un saggio di ricerca vengano citate anche fonti: d'archivio, a stampa o d'altro genere. Per ragioni di tempo non mi soffermerò sui criteri che si utilizzano nella citazione di fonti d'archivio, che potrete apprendere più avanti, e mi limito a segnalare che la citazione dell'articolo di un quotidiano è molto simile a quelle di un articolo di rivista: di norma vengono indicati il nome dell'autore, il titolo, la testata del quotidiano tra virgolette, il giorno, il mese e l'anno. Autore, Titolo, «Testata del quotidiano», 28 novembre 2005 Almeno un cenno, tuttavia, deve essere riservato alla citazione di risorse on line. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche ha fatto sì che in rete siano disponibili in misura sempre crescente libri e articoli, senza contare che è sempre possibile citare pagine web che non si configurino né come libri, né come articoli. Facciamo un esempio. Se faceste una ricerca bibliografica per sapere quali siano le opere di Paolo Viola, uno studioso di Storia moderna purtroppo recentemente scomparso, tra esse trovereste questo saggio: P. 19

20 Viola, Le rivoluzioni francesi e la mobilitazione nazionale, in Rivoluzioni. Una discussione di fine Novecento, a cura di D.L. Caglioti ed E. Francia, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma 2001, pp Il volume raccoglie le relazioni di un convegno promosso dalla Sissco - Società italiana per lo studio della storia contemporanea; poiché questa società mette in rete le sue pubblicazioni, potreste leggere il saggio sul web. In tal caso, tuttavia, dovreste segnalare che lo avete preso da lì e che lì è consultabile. A questo scopo si aggiunge alla citazione l'url (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo della pagina web, tra parentesi angolari: < rivolu zioni /viola.htm > [consultato il 28 novembre 2007] Tuttavia i siti web sono spesso volatili: il giorno dopo che avete consultato una pagina, quella pagina o addirittura l'intero sito web che la ospita potrebbe non esserci più. Perciò, specie se si cita il sito di un organismo non istituzionale, è buona regola aggiungere all'url l'indicazione della data in cui si è consultata la pagina. Come dire: quel giorno c'era. Se non si vuole scrivere per esteso «consultato il», può bastare la data. Ciò vale a maggior ragione se, invece di citare dal web una fonte cartacea, vi riferite a una fonte disponibile esclusivamente in forma digitale. L'indirizzo di una pagina web può essere molto lungo e deve essere trascritto con estrema precisione. Piuttosto che copiarlo, è perciò convienente fare un taglia-e-cuci direttamente dal web. La pagina nella quale è pubblicato il saggio di Paolo Viola che abbiamo preso ad esempio è riprodotta qui sotto. Nella parte alta, evidenziata in rosso, si nota la barra nella quale il browser che nel caso specifico è Mozilla Firefox mostra il suo indirizzo. Notate anche che in questo caso il saggio è riprodotto in una pagina html e perciò consultandolo in rete è impossibile citarne una pagina particolare. Se invece esso fosse stato pubblicato in formato pdf, la versione digitale potrebbe riprodurre fedelmente l'originale cartaceo e sarebbe possibile riferirsi a una pagina specifica. 20

21 Concludiamo queste sommarie indicazioni con un accenno alla bibliografia che dovrebbe corredare un testo a carattere scientifico. Come confezionarla? Quando consta soltanto di libri e di articoli di rivista, il modo più semplice è naturalmente quello di disporli in ordine alfabetico. Ma una bibliografia può essere tanto ampia da suggerire l'opportunità di suddividerla in paragrafi corrispondenti ai principali sottotemi trattati nel testo, senza contare che può contenere l'indicazione delle fonti utilizzate nella ricerca e che queste si citano diversamente. Premetto che per una bibliografia, come per il resto, non esiste una regola precisa e che vi sono molti modi di suddividere il materiale in settori relativamente omogenei. Questi variano in relazione con le discipline, gli argomenti del lavoro, le tipologie dei documenti e la loro stessa consistenza quantitativa. Ciò detto, un esempio possibile è questo: 1. FONTI 1.1. Fonti inedite 21

22 Archivio Archivio Archivio Fonti edite Pubblicazioni ufficiali Libri e opuscoli Memorialistica Giornali e periodici LETTERATURA Ulteriori suddivisioni, oppure elenco in ordine 1) alfabetico e 2) cronologico La prima e fondamentale distinzione da tenere presente è quella tra fonti e bibliografia propriamente detta, che però si usa chiamare letteratura perché il termine bibliografia viene utilizzato per indicare l'intero apparato. Per intendersi, le fonti sono di solito documenti coevi di varia natura, mentre la letteratura è l'insieme degli studi scientifici prodotti ex post sull'argomento. Se le fonti sono molte e di diversa natura, farne un solo elenco renderebbe difficile orientarsi al suo interno. Perciò questa parte della bibliografia deve essere ulteriormente suddivisa. La prima, fondamentale e più consueta suddivisione che si usa è quella tra fonti inedite e fonti edite. Le fonti inedite sono in genere conservate in archivi, pubblici o privati, cosicché è utile distinguerle appunto su questa base: archivio n. 1, poniamo Archivio centrale dello Stato, Roma; archivio n. 2, poniamo Archivio di Stato di Siena; ecc. Naturalmente se all'interno di ciascun archivio sono stati consultati fondi diversi, ognuno di essi dovrà essere indicato. Le fonti edite possono essere articolate in molti modi diversi, a seconda delle loro caratteristiche. Se si usano pubblicazioni ufficiali (quelle dei Ministeri, dell'istat o altro) e se il loro numero giustifica un paragrafo a sé stante, questa può essere ad es. una prima voce. Una seconda potrebbe essere costituita dai libri, ai quali possono essere assimilati gli opuscoli, che si differenziano dai libri essenzialmente per le loro dimensioni ridotte. È chiaro che qui si tratta di libri che vengono utilizzati come fonti, dunque di solito di libri coevi. 22

23 Un'altra voce potrebbe essere costituita dalla memorialistica. I ricordi dei protagonisti vengono in genere pubblicati a distanza di tempo dagli eventi; per lo storico non sono tuttavia lavori critici, ma fonti. E ancora, può esserci un paragrafo nel quale vengono elencati giornali e periodici dell'epoca trattata. Se si sono consultate alcune annate di un quotidiano, ad es., qui se ne indicheranno la testata e gli anni consultati. Ma, naturalmente, possono esservi altre sezioni e ripeto le loro caratteristiche e il loro numero variano in relazione all'argomento trattato. Anche la letteratura può essere infine suddivisa, in questo caso in genere per sottotemi, ma più spesso si dispongono le opere in ordine alfabetico per autore. Se vi sono più opere dello stesso autore, queste possono essere collocate secondo l'ordine alfabetico del titolo, o anche per data di pubblicazione. Libri e articoli di rivista il più delle volte non sono elencati separatamente. Va da sé che tutto ciò ha valore se nel testo si sono usate citazioni e note di tipo tradizionale; se invece si sono fatte citazioni all'americana, allora questa parte della bibliografia deve essere redatta diversamente, seguendo il criterio che abbiamo già indicato. 23

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Dato che dovrete scrivere delle

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

ARCHIVING PapER. Con BvLArchivio avete la possibilità di archiviare documenti cartacei in modo manuale o automatizzato.

ARCHIVING PapER. Con BvLArchivio avete la possibilità di archiviare documenti cartacei in modo manuale o automatizzato. Archiviare carta Digital Archiving ARCHIVING PapER Con BvLArchivio avete la possibilità di archiviare documenti cartacei in modo manuale o automatizzato. Entrambi i procedimenti sono possibili in BvLArchivio,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI 1 LEZIONE 6 Sommario SESTA LEZIONE... 2 FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE... 2 POSTA IN ARRIVO... 3 LEGGERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVIAMO!... 5 RISPONDIAMO!... 5 SESTA LEZIONE

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli