Aggiornamenti sulle differenze di genere nell immersione subacquea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamenti sulle differenze di genere nell immersione subacquea"

Transcript

1 Aggiornamenti sulle differenze di genere nell immersione subacquea Maurizio Schiavon * #, Maria Emanuela Mometto UO Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie, Azienda ULSS 16 di Padova Dipartimento Socio Sanitario ai Colli, Area Sanitaria, via dei Colli Padova - Italy tel.: maurizio.schiavon@sanita.padova.it *Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università di Padova # Divers Alert Network Europe Introduzione La diffusione dello sport subacqueo tra le donne è aumentata dagli anni ottanta (23%) ai giorni nostri (26,4%), coinvolgendo tutte le fasce di età (media 35 anni) e con un numero di immersioni/anno quasi pari a quello dei maschi (48 vs 52). ( 1 ) Se infatti all origine dell attività subacquea moderna, nella seconda metà del 20 secolo, questa era derivata dalle esperienze militari della seconda guerra mondiale e coinvolgeva prevalentemente soggetti maschi con particolare prestanza fisica, più recentemente l immersione subacquea si è caratterizzata in senso ricreativo, impostando le tecniche di addestramento e di immersione sul divertimento ed il relax, con migliori attrezzature, in parte dedicate alla donna, che mettono in condizione chiunque di avvicinarvisi. Agli inizi del 1980 nascono le prime attrezzature dedicate alle donne subacquee, anche se caratterizzate solo per la taglia ridotta ed il colore rosa. Nel 1993 the Women s Scuba Association pubblica i risultati di come le donne vogliono la loro attrezzatura subacquea, con particolare riguardo ai sistemi di galleggiamento (GAV), alle mute ed alle pinne, ma che coinvolgono anche maschera, boccaglio, erogatore e cilindro dell autorespiratore. Contemporaneamente le donne hanno raggiunto una maggior accettazione sociale nella pratica dello sport in generale, sono più atletiche, indipendenti e con disponibilità di reddito che permette loro di affrontare tranquillamente anche viaggi per attività subacquea. Sempre più frequentemente gli istruttori subacquei sono femmine, divenendo così un attività anche di tipo professionale. In questo contesto si spiega la diffusione dell immersione nel sesso femminile.( 2 ) La donna che si immerge porta con sé le proprie caratteristiche anatomiche e fisiologiche, che a volte possono interfacciarsi con tale tipo di attività e che spesso in passato hanno generato false convinzioni. Una revisione della letteratura internazionale ci permetterà di far luce tra miti e realtà, aggiornando le differenze di genere che caratterizzano l immersione ricreativa. L influenza del genere femminile sull immersione subacquea riguardano molte parti della vita di una donna (dallo sviluppo puberale al menarca, dalla gravidanza al parto, fino alla menopausa e all invecchiamento) e situazioni fisiologiche (mestruazioni, uso della pillola, allattamento) o patologiche (interventi per tumori ginecologici). Esamineremo in particolare quanto possano interagire con l immersione subacquea alcune delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche della donna e in particolare il ciclo mestruale e l uso di contraccettivi orali. 1

2 Caratteristiche anatomiche e fisiologiche Alcune differenze anatomiche e fisiologiche femminili influenzano la performance sportiva. La lunghezza degli arti è minore e rappresenta il 51% rispetto all altezza totale (56% nel maschio); mentre la larghezza delle spalle è ridotta, quella delle anche è aumentata, rispetto ai maschi. Queste peculiarità, assieme ad un basso centro di gravità, permettono una posizione più stretta degli arti inferiori per stare in equilibrio. Con ossa e superfici articolari più piccole, le donne possono portare meno peso. La riduzione di alcuni parametri rispetto a quelli maschili, a parità di altezza, come volume toracico, volume respiratorio/min, volume cardiaco e gittata cardiaca, VO 2 max, si riflettono in minor potenza, velocità e capacità di lavoro, ed implicano un impatto sull immersione subacquea. Altre peculiarità femminili offrono a volte svantaggi, a volte migliori capacità: ricordiamo una maggior suscettibilità al mal di mare, una più rapida acclimatazione, una migliore tolleranza del clima caldoumido, un miglior controllo manuale fine, pur in presenza di una funzione spaziale meno raffinata. Molte delle suddette diversità anatomo-fisiologiche nella donna non hanno influenza sull immersione subacquea, altre invece possono essere determinanti nel caratterizzare l attività subacquea. Diventa così evidente la necessità di contenere il peso dell autorespiratore per le doti fisiche, e quindi nello stesso tempo, per il minor consumo d aria della donna, può avvalersi di una bombola più piccola. le donne subacquee devono inoltre proteggersi in maniera efficace dal raffreddamento con un equipaggiamento adeguato, perché più sottoposte a stress termico, con bilancio negativo tra produzione endogena di calore e sua dispersione attraverso la maggior superficie corporea. ( 3, 4,5,6,7 ) Mestruazioni e uso di contraccettivi orali Durante le mestruazioni la donna avverte un senso soggettivo di sforzo più intenso riguardo all attività sportiva, ma questo non inficia il rendimento, con dati oggettivi di frequenza cardiaca e consumo di ossigeno immodificati. Da notare che diverse atlete hanno raggiunto l oro olimpico durante la fase mestruale. Peraltro studi su popolazioni non subacquee hanno evidenziato cambiamenti nelle funzioni cognitive, psicologiche e fisiologiche durante il ciclo mestruale. ( 8, 9, 10 ) La sindrome premestruale rappresenta un insieme di sintomi correlati alle modificazioni ormonali della settimana precedente il ciclo mestruale. Normalmente si accompagna a manifestazioni psicologiche (cambiamenti di umore, irritabilità, scarsa attenzione mentale, tensione, affaticamento e depressione lieve) e fisiche (senso di gonfiore, mal di testa, dolorabilità al seno, dolori diffusi, dolori alle articolazioni, desiderio del cibo) che comunque non influiscono che marginalmente sulla performance sportiva. Se viceversa la sindrome premestruale si manifesta in modo importante, le modificazioni della personalità ed i comportamenti antisociali associati potrebbero rappresentare un problema nelle relazioni tra subacquei in barca o con il compagno di immersione, e/o associarsi a disordini psichiatrici non manifesti. Essa peggiora con l avanzare dell età della subacquea, associata a variazioni più ampie degli estrogeni. In questi casi l uso di SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina, classe degli antidepressivi) deve essere riservato ai casi selezionati che lo richiedano, mentre in linea di massima la sostituzione ormonale è utile nella sindrome premestruale. ( 11 ) Un flusso abbondante, con sovrapposta anemia, cronica o acuta, con possibile riduzione del VO 2 max e dinamica circolatoria sbilanciata, può ovviamente influire sulla capacità di immergersi, come pure 2

3 motivi di convenienza, di igiene e privacy specie durante vacanze in barca o con sistemazione in luoghi ristretti e non confortevoli. Normalmente la perdita di sangue emolizzato e frammenti cellulari ammonta a ml in 3-5 giorni, per cui la quantità relativa ad un immersione di 60 minuti è irrisoria. Veramente fantasiosa risulta perciò l asserzione di un maggior rischio di attacchi di squali in questo periodo, anzi Edmonds riferisce di una dimostrata azione deterrente. ( 12 ) E stata segnalata inoltre una incidenza diversa di Decompression Sickness (DCS) nella prima settimana del ciclo mestruale, pur non raggiungendo significatività statistica di rischio. Non risultano inoltre provate condizioni di rischio assoluto differenti rispetto al sesso maschile, per incidenti con DCS, se non per immersioni in altitudine o con l uso di contraccettivi orali. ( 13, 14,15,16 ) Pur non raggiungendo significatività statistica, l uso di contraccettivi orali in esposizioni iperbariche in altitudine modifica leggermente il rischio di DCS. ( 17 ) Più recentemente viene segnalato in un gruppo di istruttori sub svedesi un minor rischio di DCS nel sesso femminile (1.27 vs 1.52 per 1000 immersioni), o addirittura un tasso stimato di DCS nel maschio maggiore di 2.60 volte rispetto alle femmine, a parità del livello di esperienza, in sommozzatori sportivi del Regno Unito. ( 18, 19 ) Da segnalare come molti degli studi citati non raggiungano una numerosità di osservazioni sufficientemente alta, si basino su valutazioni retrospettive o riguardino popolazioni particolari (immersioni in quota, casi di DCS o assistenti in centri iperbarici). Interessante l osservazione dell influenza del ciclo mestruale sulle modificazioni del flusso sanguigno per shunt destro-sinistro in subacquee con pervietà del forame ovale (PFO). ( 20 ) La predominanza degli estrogeni nella fase follicolare del ciclo, particolarmente durante la ovulazione, determina una variazione delle sostanze vasoattive (prostaglandine, ossido nitrico, canali del potassio calcio-attivati) e soppressione di quelle vasocostrittive (endotelina) con vasodilatazione sistemica e possibile allentamento del forame ovale. Il riscontro di una significativa variazione (p=0,031) dello shunt al doppler transcranico eseguito al 1 e 14 giorno del ciclo, induce a considerare un maggior rischio potenziale di embolia paradossa nella fase periovulatoria rispetto a quella iniziale del ciclo, consigliando alle donne con PFO un atteggiamento conservativo nelle modalità di immergersi durante questa fase, e agli operatori sanitari di screenare le candidate con sospetto PFO preferibilmente a metà del ciclo, per una maggior sensibilità del test. (20) St Leger Dowse e Coll. hanno invece controllato in uno studio prospettico un numeroso gruppo di donne (533) seguite per complessivi cicli mestruali, per 3 anni consecutivi e con ben immersioni ricreative. ( 21 ) Ben il 95% delle donne ha continuato ad immergersi regolarmente durante le mestruazioni, modificando comunque il profilo dell immersione nel 8% (Fig. 1). Gli Autori hanno inoltre monitorato la comparsa di problemi associati all immersione subacquea con autorespiratore (RPDD = Reported Problems Durino Diving), riferendoli alla fase del ciclo mestruale (Tab 1). L analisi, dopo aver escluso i cicli con meno di 21 e più di 40 giorni, ha separato il gruppo delle donne che avevano assunto estroprogestinici per scopo anticoncezionale (OCP = pillola contraccettiva orale) (29%) e quello che non ne avevano assunti (non OCP) (71%), valutando le differenze per ciclo normalizzato (riportati gli eventi ad un ciclo teorico di 28 giorni) e per ciclo di esattamente 28 giorni. La distribuzione dei RPDD nelle fasi del ciclo non è stata lineare (p=0,004), ma senza differenze statisticamente significative per i gruppi di donne che avevano usato la pillola (OCP) rispetto a quello che non l aveva usata (non-ocp) (Fig. 2). 3

4 St Leger-Dowse et al. Journal of Obstetrics and Gynaecology % si immergono durante le mestruazioni 5% non si immergono 8% modifica profilo immersione Fig. 1 Comportamento delle subacquee in rapporto alle mestruazioni Reported Problems During Diving equipaggiamento: guasti o problemi freddo: sentire freddo durante l immersione galleggiamento: scarso controllo sintomi: possibile PDD, auto-riportata malattia: non sentirsi bene visibilità: non poter far fronte a visibilità ridotta finita l aria forzare tabelle/computer: assunzione di rischi alcool: effetti del consumo di alcool farmaci RPDD Tab. 1 Problemi riportati durante l immersione subacquea con autorespiratore Analizzando invece le donne con cicli di 28 giorni esatti, si confermava la distribuzione non omogenea dei RPDD lungo il ciclo (p=0,041), ma anche una differenza statisticamente significativa tra OCP e non-ocp (p=0,023) (Fig. 3). Di particolare interesse la distribuzione dei RPPD nelle diverse settimane di cicli normalizzati in donne che non usano la pillola, con un andamento simile a quanto riscontrato nella frequenza di Decompression Ilness (Malattia da Decompressione) da Lee e Coll. (Fig. 4). Infine dopo la menopausa la presenza di RPDD sembrerebbe ridursi, anche se per la limitata numerosità delle subacquee e delle immersioni studiate non si possono al momento trarre considerazioni definitive (Tab. 2). 4

5 Distribuzione non lineare di RPDD nelle fasi del ciclo (p=0.004) Differenza non significativa tra OCP e non-ocp M St Leger Dowse et al, 2006 Ciclo mestruale normalizzato (range giorni) Fig. 2 Andamento del Tasso stimato di RPDD (problemi riportati durante l immersione) per 1000 immersioni in cicli mestruali normalizzati Distribuzione non lineare di RPDD nelle fasi del ciclo (p=0.041) Differenza significativa tra OCP e non-ocp (p=0.023) M St Leger Dowse et al, 2006 Ciclo mestruale di 28 giorni esatti Fig. 3 Andamento del Tasso stimato di RPDD (problemi riportati durante l immersione) per 1000 immersioni in cicli mestruali della durata di 28 giorni esatti 5

6 RPDD % di RPDD Reported Problems During Diving Distribuzione nelle settimane del ciclo Non OCP OCP Week 1 Week 2 Week 3 Week 4 Settimane in ciclo mestruale normalizzato M St Leger Dowse et al, 2006 Fig. 4 Distribuzione di RPDD (problemi riportati durante l immersione) nelle settimane del ciclo mestruale normalizzato DCI % di donne con DCI Decompression Illness Distribuzione nelle settimane del ciclo Non OCP OCP Week 1 Week 2 Week 3 Week 4 Settimane del ciclo mestruale Lee et al, 2003 Fig. 5 Distribuzione di Decompression Illness (Malattia da Decompressione) nelle settimane del ciclo mestruale normalizzato 6

7 RPDD in donne mestruate e post-menopausa n. subacquee RPDD/sub n. immersioni RPDD/immersioni mestruate % % postmenopausa 37 62% % Tab. 2 Problemi RPDD riportati durante l immersione subacquea con autorespiratore in donne mestruale e post-menopausa Conclusioni Pur rilevando differenze anatomo-fisiologiche di genere, non sono state segnalate variazioni di rischio statisticamente significative per Patologie da Decompressione in normali immersioni ricreative e in donne sane. Rischi particolari sono stati evidenziati per situazioni particolari, con variazioni dei RPDD (Problemi Riportati Durante Immersione) in funzione della fase del ciclo mestruale e dell uso della pillola. E consigliato porre attenzione per immersioni in altitudine e in saturazione, come anche nella prima e nell ultima fase del ciclo (pre-mestruale), a maggior ragione se si usano estroprogestinici orali, e nella fase ovulatoria nelle donne che sanno di avere la pervietà del forame ovale. Gli accorgimenti suggeriti dalla letteratura (effettuare immersioni più conservative come ad esempio più brevi, meno profonde e con uno stop di sicurezza più lungo) permettono alle subacquee di immergersi in sicurezza anche in condizioni particolari. Ringraziamenti: si ringraziano per la collaborazione il Prof A. Marroni Presidente del Divers Alert Network Europe e dell International DAN, la Dott.ssa MB Taylor consulente ginecologa ed il Dott. E.S. Campbell curatore di Bibliografia 1 Marroni A. Divers Alert Network Europe. Comunicazione personale. Dati non pubblicati 2 Viders H. Women in Diving: Past, Present and Future. 3 Schiavon M. La donna in immersione: miti e realtà. Med Sport 2004;57:

8 4 Taylor MB. Women in Diving, in Diving Medicine 3rd Ed, AA Bove, ed., pp W.B. Sauders Co., Avellini BA. Physiological responses of physically fit men and women to acclimation to humid heat. Journal of Applied Physiology 1980;49 (2): Bangasser S. Medical profile of women scuba divers. In Proceedings of the 10th International Conference on Underwater Education, (pp ). Colton, CA: National Association of Underwater Instructors Campaigne BN. Body fat distribution in males and females: Metabolic consequences and implications for weight loss. Medicine in Science Sports and Exercise 1990;22 (3): Hausmann M, Slabbekoorn, Van Goozen SH, Cohen-Kettenis PT, Gunturkun O. Sex hormones affect spatial abilities during the menstrual cycle. Behavioral Neuroscience, 2000;114: Mumenthaler MS, O Hara R, Taylor JL, Friedman L, Yesavage JA. Relationship between variations in estradiol and progesterone levels across the menstrual cycle and human performance. Psychopharmacology (Berl), 2001;155: Maki PM, Rich JB, Rosenbaum RS. Implicit memory varies across the menstrual cycle: Estrogen effects in young women. Neuropsychologia, 2002;40: Campbell ES. Women and Diving Medical Problem Edmonds C, Lowry C. & Pennefather J. The female diver. In Diving and subaquatic medicine (3rd ed.). Jordan Hill, Oxford: Butterworth-Heinemann Ltd. 1992; Rudge FW. Relationship of menstrual history to altitude chamber decompression sickness. Aviat Space Environ Med, 1990;61 (7): Schirmer JU, Workman WT. Menstrual history in altitude chamber trainees. Aviat Space Environ Med, 1992;63 (7): Zwingelberg KM, Knight MA & Biles JB. Decompression sickness in women divers. Undersea Biomedical Research 1987;14 (4): Van Hoesen KB. Women and Diving in Proceeding of 37 th Diving and Hyperbaric Medicine Course Divers Alert Network and Duke University Medical Center (pp ) 17 Webb JT, Kannan N, Pilmanis AA. Gender not a factor for altitude decompression sickness risk. Aviat Space Environ Med 2003;74(1): Hagberg M, Ornhagen H. Incidence and risk factors for symptoms of decompression sickness among male and female dive masters and instructors a retrospective cohort study. Undersea Hyperb Med 2003;30(2): St Leger Dowse M, Bryson P, Gunby A, Fife W. Comparative data from 2250 male and female sports divers: diving patterns and decompression sikness. Aviat Space Environ Med 2002;73(8): Klien S, Spiegel M, Engelhardt K et al. Menstrual cycle dependent right-to-left shunting: a single-blinded transcranial Doppler sonography study. UHM 2005;32(6): St Leger Dowse M, Gunby A, Phil D, Moncad R, Fife C, Morsman J, Bryson P. Problems associated with scuba diving are not evenly distributed across a menstrual cycle. Journal of Obstetrics and Gynaecology 2006;26(3):

INNOVAZIONI CLINICHE IN MEDICINA SPORTIVA FAVIGNANA (TP) Maggio 2009

INNOVAZIONI CLINICHE IN MEDICINA SPORTIVA FAVIGNANA (TP) Maggio 2009 Società Mediterranea di Medicina dello Sport FRANCESCO PAOLO SIELI ATTI DEL 8 CONGRESSO MEDITERRANEO DI MEDICINA DELLO SPORT INNOVAZIONI CLINICHE IN MEDICINA SPORTIVA FAVIGNANA (TP) - 24-27 Maggio 2009

Dettagli

La DCS in donne che praticano attivita subacquea

La DCS in donne che praticano attivita subacquea La DCS in donne che praticano attivita subacquea G.VIVONA,G.PESCATORE,G.CICCARELLI,P.DE LUCA,V.MAZZA Università degli Studi di Napoli Federico II Area Funzionale di Anestesia Rianimazione e Terapia Iperbarica

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Sindrome premestruale (spm)

Sindrome premestruale (spm) Sindrome premestruale (spm) Gli sbalzi ormonali degli estrogeni e del progesterone nel cervello di una giovane adolescente determinano delle variazioni settimanali nella sensibilità e reattività allo stress

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE DAL 01 GIUGNO 2014 AL 31 OTTOBRE 2014 NEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIO-SANITARIO DIURNO POLIVALENTE FONDAZIONE ANTHONY CAMPITELLI QUALE AMMORTIZZATORE SOCIALE E SANITARIO

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute mentale Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli