Facciamo Archeologia. Anno scolastico (Scuola Primaria)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo Archeologia. Anno scolastico 2014 2015. (Scuola Primaria)"

Transcript

1 Facciamo Archeologia Anno scolastico (Scuola Primaria) tel./fax cell web: 1

2 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico, con programmi mirati sia al mondo della scuola che a quello della divulgazione extrascolastica. A tale scopo si avvale esclusivamente di personale laureato ed altamente specializzato. ha predisposto per l anno scolastico un ampia gamma di attività didattiche rivolte agli alunni della scuola primaria. Nei laboratori ludico-didattici, di seguito presentati, si gioca con l'arte e con la storia, stimolando le facoltà estetiche, espressive ed intellettive degli alunni, attraverso la scoperta di differenti linguaggi figurativi e di differenti tradizioni culturali. Gli alunni diventano protagonisti del fare archeologia : attraverso la manipolazione dei materiali, i ragazzi vengono coinvolti nella scoperta e nel gioco con miti, personaggi e oggetti della storia antica sollecitando così la loro creatività e il loro coinvolgimento diretto. Destinatari Alunni di tutte le classi della scuola primaria. Obiettivi Sollecitare le capacità degli alunni mediante l utilizzo di linguaggi e strumenti culturali diversi per permettere loro un primo approccio con il nostro passato. Capire il presente attraverso la conoscenza della storia e dell archeologia. Sensibilizzare i ragazzi sull importanza della conservazione del patrimonio storico archeologico. Modalità I laboratori si svolgeranno presso le strutture scolastiche. Le modalità di svolgimento delle varie fasi didattiche sono da considerarsi aperte e adattabili alle diverse esigenze degli insegnanti e gli interventi saranno condotti in stretta collaborazione con essi. Tutto il materiale didattico, eccetto il materiale da cancelleria (fogli, lapis, pennarelli, tempere, matite), verrà fornito dall operatore didattico. Durata La durata di ogni percorso didattico è complessivamente di 8 ore così ripartite: Primo incontro in classe 2 ore. Secondo incontro in classe 2 ore. Terzo incontro in classe 2 ore ( facoltativo) Quarto incontro in classe 2 ore ( facoltativo) 2 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

3 Formazione Insegnanti Ai docenti verrà consegnata una password per accedere all area riservata del sito della Cooperativa dal quale potrà scaricare gratuitamente materiale didattico per ulteriori approfondimenti. Gli insegnanti potranno scegliere se svolgere uno, due,tre o quattro degli incontri previsti per ciascun percorso. Percorso 1: Giochiamo con la linea del tempo Destinatari: alunni delle classi prime. Lo scopo di questo percorso è quello di sollecitare nei bambini il sorgere di una prima intuizione del tempo e di far comprendere come sia da sempre insita nell uomo l esigenza di misurarne il trascorrere. Il ciclo delle stagioni Parte teorica: l ordine ciclico dei fenomeni naturali le stagioni, il levare e il calare del sole che ci permette di misurare il tempo. Attività ludica: un gioco per comprendere la relazione tra le attività dell uomo e il ciclo delle stagioni. Piante e fiori dall antichità ad oggi Parte teorica: l ambiente che ci circonda, la successione delle stagioni, i prodotti della terra nei racconti mitici che narrano le origini delle piante e dei loro nomi. Attività ludica: gioco di approfondimento. Una giornata con i piccoli Tiberius e Drusilla Introduzione teorica: come trascorrevano le ore del giorno tanti anni fa i piccoli Tiberius e Drusilla? Attività ludica: gioco da tavolo per comprendere la suddivisione delle ore nell arco della giornata. tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 3

4 Percorso 2: La scoperta del passato Destinatari: alunni delle classi seconde. Le tracce dei cambiamenti e delle trasformazioni, reperibili nel contesto umano, sono fonti della storia perché ci dicono in che modo il passato era diverso dal presente. Capire che qualunque segno di cambiamento è testimonianza e documentazione del passato significa per gli alunni entrare nel mondo e nella tematica della storia. L orologio di Lucius Parte teorica: l esigenza di controllare il trascorrere del tempo e l invenzione di sistemi per misurarlo. Attività ludica: ricostruzione di uno gnomone umano e di una clepsydra. A caccia del passato Introduzione teorica: come era la vita in passato? Cosa c era di diverso da oggi e quale aspetto avevano la nostra città e la natura che ci circonda? Attività ludica: gioco a quiz alla ricerca della nostra storia. La storia della casa Parte teorica: la storia e i cambiamenti della casa per conoscere l evoluzione delle abitazioni, dai primi rifugi fino ai grattacieli. Attività ludica: riproduzione di vari tipi di abitazioni che l uomo ha costruito durante i secoli. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 3: Sulle tracce dei dinosauri Destinatari: alunni delle classi terze. Come è stato possibile ricostruire la storia della terra e dei suoi primi abitanti se l uomo non esisteva ancora? I quattro incontri proposti permetteranno di rispondere a questo quesito. Il mestiere del paleontologo Parte teorica: la professione del paleontologo, gli strumenti che utilizza e le tecniche dello scavo. 4 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

5 Attività laboratoriale: simulazione di uno scavo paleontologico. Conosciamo i fossili Parte teorica: il percorso mira a far comprendere il settore di cui si occupa la paleontologia e far conoscere i procedimenti con cui si forma un fossile. Attività laboratoriale: realizzazione di calchi di fossili. Le forme di vita primordiali: fauna e flora Parte teorica: Le prime specie di animali e di vegetali presenti sulla terra 550 milioni di anni. Attività laboratoriale: ricostruzione della fauna e della flora: trilobiti e scorpioni marini e il loro ambiente. QUARTO INCONTRO Dinosauri Parte teorica: la comparsi dei dinosauri, le specie, la loro evoluzione, la loro alimentazione, le tecniche di difesa e la loro estinzione Attività laboratoriale:alla scoperta delle tracce e degli scheletri di dinosauro. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 4: Introduzione alla storia Destinatari: alunni delle classi terze. Il percorso mira a far conoscere agli alunni l importanza della ricerca archeologica e delle testimonianze materiali per la ricostruzione della storia dell uomo. Sarà poi approfondita l arte della pittura e l artigianato della ceramica e dei metalli nelle prime manifestazioni in età preistorica e protostorica. Piccoli Indiana Jones Parte teorica: la professione dell archeologo, gli strumenti che utilizza e le tecniche dello scavo. Attività laboratoriale: simulazione di scavo archeologico. I primi artisti tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 5

6 Parte teorica: alcuni esempi di pittura rupestre, dalle raffigurazioni di figure geometriche alle scene di caccia, le antiche tecniche pittoriche e la simbologia connessa. Attività laboratoriale: preparazione di un dipinto preistorico. Manipoliamo l argilla! Parte teorica: le fasi di lavorazione dell argilla in età preistorica. Attività laboratoriale: realizzazione di piccoli manufatti con la manipolazione di argilla e successiva decorazione. QUARTO INCONTRO Nella fucina di Tubalcain Parte teorica: la lavorazione dei metalli in epoca protostorica:l estrazione e la lavorazione del rame e del ferro. Attività laboratoriale: creazione di manufatti in rame e in ferro, utilizzando alcune tecniche decorative antiche. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 5: Il Vicino Oriente Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso si propone di approfondire la conoscenza delle civiltà del Vicino Oriente: tra le sponde dei fiumi Tigri ed Eufrate nacquero la scrittura, la città e lo stato, grazie alle grandi culture dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Ebrei. Da Uruk a Mari, le prime città Introduzione teorica: l organizzazione e il funzionamento delle grandi città-stato. Attività laboratoriale: creazione di una carta topografica nella quale i ragazzi individueranno gli elementi principali della città-stato sumera. Finisce la preistoria, inizia la storia Parte teorica: la nascita della scrittura ad opera del popolo sumero, i segni, gli scribi, le scuole. Attività laboratoriale: realizzazione di una tavoletta sumerica in argilla. Le civiltà della mezzaluna fertile 6 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

7 Parte teorica: la lunga storia della Mesopotamia e la successione dei popoli e delle culture che la abitarono. Attività laboratoriale: gioco da tavolo per ripercorrere le conquiste e le vicende di Sumeri, Babilonesi, Assiri. QUARTO INCONTRO La produzione artistica Parte teorica: il rilievo e la scultura Attività laboratoriale: realizzazione di una piccola statuetta Percorso 6: L antico Egitto Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso mira ad approfondire gli aspetti più significativi della civiltà egizia, la più rilevante tra quelle anticamente sviluppatesi nel Vicino Oriente. Frammenti di vita egiziana Introduzione teorica: la giornata di un contadino e di un nobile. Le differenze sociali che si riflettono nella vita quotidiana. Attività laboratoriale: riproduzione di frammenti di pitture con scene di arti e mestieri. Un papiro per l eternità Parte teorica: i vari tipi di scrittura egizia, gli strumenti e i supporti. Attività laboratoriale: esercizi di scrittura geroglifica su vera carta di papiro. Nella camera del Re Parte teorica: i principali esempi di architettura funeraria, i simboli e i rituali con i quali gli Egizi onoravano i loro morti e i loro dèi. Attività laboratoriale: gioco da tavolo per verificare le conoscenze acquisite. QUARTO INCONTRO Le divinità Egizie Parte teorica: le divinità egizie e i miti sulla creazione il mito di Osiride e del serpente Apopis. Attività laboratoriale: riproduzioni di amuleti sacri. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 7

8 A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 7: Fenici, Minoici e Micenei Destinatari: alunni delle classi quarte Il percorso mira ad approfondire la conoscenza della civiltà fenicia, minoica e micenea fondamentali per lo sviluppo delle civiltà classiche. Lungo le rotte del commercio Introduzione teorica: l organizzazione dei traffici commerciali marittimi e terrestri: il viaggio degli oggetti preziosi. Attività laboratoriale: gioco a squadre Lungo le rotte del commercio. Nel palazzo di Cnosso Parte teorica:la vita nei palazzi cretesi, le pitture, la scrittura e la religione. Attività laboratoriale: riproduzione di affreschi minoici. I Micenei Parte teorica: l architettura delle tombe, la società, la lavorazione dell oro, la scrittura. Attività laboratoriale: creazione e decorazione di una maschera funeraria QUARTO INCONTRO I Fenici Introduzione teorica: l invenzione dell alfabeto,il commercio marittimo, l invenzione dei colori, la religione, la fondazione di Cartagine. Attività laboratoriale: riproduzione di maschere fenicio-puniche. Percorso 8: La Grecia classica Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso propone degli approfondimenti sulla realtà socio-culturale della Grecia di età classica, i cui valori, idee, espressioni e sperimentazioni artistiche rappresentano le fondamenta dell identità europea. Nella casa degli dèi Parte teorica: l architettura templare greca e l universo religioso dei Greci. 8 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

9 Attività laboratoriale: riproduzione di un piccolo tempio in miniatura o brevi porzioni di un fregio. Il greco antico Introduzione teorica: la nascita della scrittura in Grecia e il suo utilizzo. Attività laboratoriale: prove di scrittura su tavolette di argilla e su papiro. La maschera di Dioniso Parte teorica: l architettura dei teatri, le tipologie di spettacoli e i personaggi del mito greco. Attività laboratoriale: creazione e decorazione di una maschera teatrale. QUARTO INCONTRO Senofonte l oplita Introduzione teorica: gli opliti e l arte della guerra nel mondo greco illustrati dalle parole del guerriero e scrittore Senofonte. Attività laboratoriale: gioco a squadre con domande di verifica. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 9: L Italia prima dei Romani Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso ha come obiettivo quello di approfondire l argomento del popolamento della nostra penisola prima della conquista romana. La Magna Grecia Parte teorica: dai primi stanziamenti greci sull Isola d Ischia alla colonizzazione di tutta l Italia Meridionale: l influenza delle colonie greche sui popoli italici. Attività laboratoriale: riproduzione di sculture votive magno-greche. Il guerriero sannita Parte teorica: l architettura delle tombe, i corredi e il rituale funerari, la vita quotidiana dei Sanniti. Attività laboratoriale: riproduzione di pitture sannitiche. tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 9

10 I Veneti Parte teorica: vita quotidiana, artigianato artistico, rito funebre di una delle popolazioni dell Italia settentrionale preromana. Attività laboratoriale: riproduzione di incisioni dell Arte delle Situle su lamine di rame. QUARTO INCONTRO I Sardi Parte teorica: la società pastorale,i nuraghi, la lavorazione dei metalli i contatti con il mondo etrusco e fenicio-punico. Attività laboratoriale: gioco a squadre la barca nuragica VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 10: Gli Etruschi Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso ha come obiettivo quello di far avvicinare i ragazzi ad aspetti peculiari della civiltà etrusca, che per un lungo periodo fu la protagonista dello sviluppo della penisola italica. Mi mulveneke Velthur Pupliana Parte teorica: l origine dell alfabeto, la storia della scrittura e le testimonianze epigrafiche del mondo etrusco. Attività laboratoriale: prove di scrittura su tavolette di cera o di argilla. Misteri sepolti Parte teorica: l architettura delle tombe, i corredi e il rituale funerario in Etruria, utili agli archeologi per ricostruire l identità del defunto. Attività laboratoriale: gioco a quiz per verificare le conoscenze acquisite. Nella bottega di Vulca Introduzione teorica: la coroplastica e la scultura etrusca. Attività laboratoriale: riproduzione di una scultura etrusca. 10 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

11 QUARTO INCONTRO La pittura etrusca Introduzione teorica: partendo dall analisi delle tombe dipinte di Tarquinia si analizzeranno la tecnica e i materiali utilizzati dagli etruschi per dipingere. Attività laboratoriale: riproduzione di affreschi etruschi. VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 11: I Romani Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso si propone di approfondire alcuni aspetti fondamentali della civiltà romana ed in particolare quelli che l hanno resa una delle più grandi potenze economiche e culturali della storia antica. Abitare nell antica Roma Parte teorica: l evoluzione architettonica della casa e i risvolti economici e sociali ad essa connessi. Attività laboratoriale: riproduzione di modellino di una domus o di porzioni di elementi decorativi. Il manuale del buon soldato Parte teorica: l organizzazione dell esercito e gli elementi tipici della civiltà romana diffusi dalle truppe in tutto l Impero. Attività laboratoriale: gioco da tavolo Legionari contro centurioni. Al porto con Agrippa Introduzione teorica: l organizzazione del traffico commerciale marittimo e i prodotti che affluivano nella capitale. Attività laboratoriale: riproduzione dei mosaici delle antiche corporazioni commerciali del porto di Ostia. QUARTO INCONTRO Nella cucina di Apicio tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 11

12 Introduzione teorica: che cosa mangiavano i romani? Cibo, strumenti, ritualità: un momento di divertimento per la comprensione degli aspetti principali dell alimentazione nel mondo romano. Attività laboratoriale: riproduzione di ricette romane VISITA DIDATTICA (FACOLTATIVA) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Visite didattiche A completamento di ognuno dei percorsi sopra indicati, oppure indipendentemente dall adesione ad uno di essi, i nostri operatori saranno lieti di guidare le classi interessate nella visita didattica di Musei ed Aree archeologiche tra quelli di seguito elencati. La scelta del Museo o dell Area archeologica è a discrezione del docente, in base all ambito storico-culturale (Preistoria Greci Etruschi ecc.) d interesse e/o all area geografica di riferimento. L attività di visita è da ritenersi assolutamente facoltativa rispetto ai percorsi didattici. Provincia di Firenze Area Archeologica di Fiesole (Etruschi-Romani) Museo Archeologico Nazionale di Firenze Sezione Egizia e Sezione Greca-Etrusca- Romana (Egizi-Greci-Etruschi-Romani) Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (Preistoria-Etruschi-Romani) Museo Fiorentino di Preistoria Firenze (Preistoria) Provincia di Pisa Parco preistorico di Peccioli ( Preistoria) Museo Guarnacci di Volterra ( Pisa) Provincia di Prato Museo Archeologico Comunale di Artimino (Etruschi) Necropoli Etrusca di Prato Rosello Artimino (Etruschi) Tumulo Etrusco di Montefortini Comeana (Etruschi) Visita nel centro storico della città di Prato 12 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

13 In collaborazione con la Sezione Didattica del Museo dell Opera del Duomo di Prato. 1. Il mestiere dell antropologo Destinatari: alunni delle classi terze, quarte e quinte. Il percorso si propone di approfondire le varie fasi di lavoro dell antropologo, dalla scoperta di una sepoltura alle fasi di recupero delle ossa e del corredo funerario. Il mestiere dell antropologo Parte teorica: le fasi del lavoro dell antropologo tra lo scavo di una tomba, il recupero delle ossa e del corredo funerario. Attività laboratoriale: simulazione di una scavo antropologico. Alla scoperta dei resti della più antica pratese Visita alla Sezione archeologica del Museo dell Opera del Duomo di Prato alla scoperta dei resti di quella che attualmente è considerata la più antica pratese. 2. A pranzo con gli antenati pratesi Destinatari: alunni della scuola primaria, classi II-III- IV- V Cibo, ritualità e strumenti: un percorso mirato a far conoscere le usanze culinarie degli antichi pratesi. Nella cucina di Adelaide Parte teorica: le principali modalità di preparazione dei cibi e gli utensili adoperati in cucina e sulla tavola dai nostri antenati pratesi. Attività laboratoriale: creazione di semplici ricette medievali pratesi. Olle, testi, tegami con cosa mangiavano i pratesi? Visita alla Sezione archeologica del Museo dell Opera del Duomo di Prato alla scoperta delle forme ceramiche utilizzate dai pratesi nelle loro cucine. tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 13

14 3. Monete Romane Destinatari: alunni della scuola primaria, classe V Le monete nel mondo romano e il loro utilizzo nel mondo antico. Le monete romane Parte teorica: le monete e il loro utilizzo nel mondo romano. Attività laboratoriale: realizzazione di una moneta mediante le antiche tecniche di coniazione. Monete romane al Museo Visita alla Sezione archeologica del Museo dell Opera del Duomo di Prato. 3. Giallo al Museo! Destinatari: alunni della scuola primaria, classi I- II-III- IV- V Chi ha rapito il direttore del Museo? Parte teorica: visita animata alla sezione archeologica del Museo Attività ludica: il direttore del museo è misteriosamente scomparso. Che fine avrà fatto? gli alunni si improvviseranno investigatori per risolvere questo giallo al museo!. Modalità e Durata Il laboratorio 1 Il mestiere dell Antropologo e il laboratorio 2 A pranzo con gli antenati pratesi della durata complessiva di tre ore, si svolgeranno secondo le seguenti modalità: I incontro: da svolgersi in classe (durata 2 ore); II incontro: da svolgersi presso la sezione archeologica del Museo (durata 1 ora). Il laboratorio 2 Giallo al Museo della durata di 2 ore si svolgerà presso il Museo dell Opera del Duomo di Prato Tutto il materiale didattico, eccetto il materiale da cancelleria (fogli, lapis, pennarelli, tempere, matite) verrà fornito dall operatore didattico. All insegnante verrà consegnata una password per accedere all area riservata del sito della Cooperativa dal quale potrà scaricare materiale didattico per ulteriori approfondimenti. Valutazione La valutazione sarà effettuata dall operatore didattico in stretta collaborazione con l insegnante. 14 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

15 Si avrà: la Valutazione in itinere attraverso interventi di monitoraggio durante i lavori di gruppo. la Valutazione finale con questionario al fine di individuare l efficacia del processo didattico e le competenze acquisite. Costi Percorso didattico in collaborazione col Museo dell Opera del Duomo di Prato Percorso 1 Il Mestiere dell antropologo 6,00 per alunno Percorso 2 A pranzo con gli antenati pratesi 6,00 per alunno Percorso 3 Monete romane 6,00 per alunno Percorso 4 Giallo al Museo 3,50 per alunno Percorsi didattici in classe Gli insegnanti interessati potranno scegliere se svolgere due, tre o quattro degli incontri previsti per ciascun percorso, con le seguenti tariffe: 1 incontro : 4,00 ad alunno 2 incontri: 7,00 ad alunno 3 incontri: 9,00 ad alunno 4 incontri: 12,00 ad alunno Visite didattiche 3,00 a bambino Per classi con un numero di alunni inferiore a 15 il prezzo è di 50,00 a classe (escluso il costo di eventuali biglietti di ingresso a Musei e Aree archeologiche). Per uscite a Musei e/o Aree archeologiche fuori provincia sarà lieta di preparare dei preventivi sulla base dell esigenze delle classi. Modalità di prenotazione delle visite didattiche provvederà alla prenotazione degli ingressi presso i Musei e le Aree archeologiche indicati, per conto delle Direzioni scolastiche o dei docenti interessati. tel./fax cell didattica@cooperativachora.com - web: 15

16 non è responsabile di eventuali limitazioni relative agli orari di apertura e/o all accesso ai Musei e alle Aree archeologiche indicati. Consigliamo pertanto ai docenti interessati di contattarci con congruo anticipo. Contatti Tel./ Fax cell E possibile prenotare telefonicamente nei seguenti orari: 9-12/ didattica@cooperativachora.com Web: 16 Tel/fax cell info@cooperativachora.com - web:

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 MOTIVAZIONI E FINALITÀ Il Museo Archeologico di Orbetello ha predisposto per l anno scolastico 2014-2015 un

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE La Macchina del Tempo Il progetto ideato e realizzato da L Asino d Oro Associazione Culturale per le scuole primarie, dal titolo La Macchina del Tempo, si propone come uno strumento

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte Cod. 01 SEZIONE ARCHEOLOGICA ARTI E MESTIERI NELL EPOCA DI VESPASIANO scavo archeologico simulato, laboratorio numismatico, la scrittura degli antichi FASCIA DI ETÀ: 5/10 anni N. BAMBINI: Da definire in

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it Le attività didattiche di seguito riportate sono finalizzate all acquisizione di nozioni riguardanti la storia del sito, l analisi delle strutture archeologiche, la cultura materiale, gli aspetti particolari

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Facciamo Archeologia Anno scolastico Scuola Primaria

Facciamo Archeologia Anno scolastico Scuola Primaria FIRENZE Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 Scuola Primaria Indice Motivazioni e finalità Destinatari Obiettivi Modalità Durata Formazione Insegnanti Offerta didattica per Classi I Offerta didattica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Con la Scuola al Museo Nazionale Atestino di Este

Con la Scuola al Museo Nazionale Atestino di Este Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it Attività didattiche e di valorizzazione 2015-2016 MUSEO NAZIONALE ATESTINO DI ESTE Premessa Il Museo Nazionale Atestino si trova dal 1902 nel

Dettagli

Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it. Attività didattiche e di valorizzazione 2015-2016 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO

Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it. Attività didattiche e di valorizzazione 2015-2016 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it Attività didattiche e di valorizzazione 2015-2016 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO Premessa Il Museo, situato all interno dell'area archeologica

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2013/2014 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

A SCUOLA CON L ARCHEOLOGIA. Proposte didattiche per l anno scolastico 2014/2015

A SCUOLA CON L ARCHEOLOGIA. Proposte didattiche per l anno scolastico 2014/2015 A SCUOLA CON L ARCHEOLOGIA Proposte didattiche per l anno scolastico 2014/2015 A SCUOLA DI ARCHEOLOGIA Per l'anno scolastico 2014-2015 il Museo Archeologico Provinciale di Salerno propone al mondo della

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese DIMENSIONE CULTURA. Associazione culturale PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese PROGETTO DI DIDATTICA BIBLIOTECARIA E MUSEALE PER LE SCUOLE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MIGNANO M.L. / MARZANO A. PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO FABBRICA FORMATIVA Laboratorio Permanente per attività manuali DESTINATARI: - ALUNNI DELLA CLASSE 5^

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Esprimere il proprio vissuto collocando nel tempo fatti ed esperienze Successione di fatti ed eventi Indicatori temporali Conoscere

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e la partecipazione a spettacoli e iniziative promosse da enti pubblici e privati,

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

* L attività è stata pensata specificamente per quelle classi che vogliono avvicinarsi all istituzione Museo.

* L attività è stata pensata specificamente per quelle classi che vogliono avvicinarsi all istituzione Museo. Associazione culturale per la tutela e la valorizzazione Tel. : 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Web: www.heredia.it storico-ambientale della Centuriazione a nord-est di Padova. PROPOSTE DIDATTICHE

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

PROGETTO. Titolo del progetto VENEZIA

PROGETTO. Titolo del progetto VENEZIA PROGETTO Istituto Comprensivo Santo Stino di Livenza Anno scolastico 2013-2014 Scuola Primaria di Biverone Titolo del progetto VENEZIA Responsabile progetto: Penso Brunella Vianello Sabina Indirizzo dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0014720.27-11-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Prot.n AOODRTO Firenze, 25

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

NUMERI, NUMERI, NUMERI

NUMERI, NUMERI, NUMERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO SCUOLA DELL'INFANZIA A. S. 2015/16 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI, NUMERI, NUMERI (Approfondimento delle tematiche disciplinari relative alle indicazioni) per il curricolo....tutto

Dettagli