Esercitazioni Fisica CT /03/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni Fisica CT /03/2018"

Transcript

1 27/03/208 Una ruota di raggio R = 40 cm gira con una frequenza f = giro/s. All istante t0 = 0, quando θ = 30, dal punto A sul bordo esterno della ruota si stacca un frammento che urta un muro posto a distanza d = 80 cm dal centro della ruota. Determinare ) La velocità di distacco; 2) L istante di impatto sul muro; 3) La distanza verticale fra il punto d impatto ed il centro della ruota; 4) La velocità d impatto. Un corpo di massa 2 kg si muove su un piano inclinato di 30 senza attrito lungo 6 metri. a. Se parte da fermo, che velocità ha quando arriva in fondo? b. Quale è la sua energia cinetica quando arriva in fondo? c. Quanto tempo impiega per arrivare in fondo? m 30

2 27/03/208 Un carrello su ruote di massa m = 23 kg è messo in movimento da fermo grazie a due forze uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli α= 30 con la direzione del moto; sapendo che le ruote girano senza attrito e che all'istante t = 5.0 s la distanza percorsa e d = 4.0 m; si determini il modulo delle due forze. Due casse sono poste a contatto su di un piano orizzontale privo di attrito; le loro masse sono m = 2.4 kg e m2 = 3.6 kg; le casse sono messe in movimento da una forza di modulo F = 2N che agisce sulla prima cassa; determinare l'intensità Fc della forza di contatto agente fra le casse e la loro accelerazione. 2

3 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI 03/04/208 SuperMario deve saltare su una piattaforma molto piccola posta inizialmente nel punto di coordinate x0 = 40 cm e y0 = 0 cm rispetto a lui. SuperMario può saltare solo con un angolo θ = 45 con l orizzontale e, nel momento in cui salta (t0 = 0), la piattaforma inizia a muoversi con accelerazione a = auy con a = 2 m/s 2. Determinare: ) Il modulo della velocità con cui deve saltare SuperMario; 2) Il tempo impiegato ad arrivare sulla piattaforma; 3) La variazione di velocità di SuperMario fra gli istanti immediatamente precedente e immediatamente successivo all atterraggio sulla piattaforma supponendo che si fermi istantaneamente rispetto ad essa e senza alterarne il moto.

4 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI 03/04/208 Un corpo di massa m = 6.3 kg si muove con velocità uniforme v0 = 3.7 m s - quando comincia ad agire su di esso una forza F di modulo F = 54 N nella direzione del moto ma in verso contrario; determinare in quanto tempo il corpo di ferma e quanto spazio percorre da quando è iniziata l azione della forza. Un corpo di massa m = 0.5 kg può muoversi su un piano liscio inclinato dell angolo θ = 30 rispetto all orizzontale. All istante t0 = 0 il corpo è fermo e ad esso viene applicata una forza costante F = 0 N diretta parallelamente al piano verso l alto, per un tratto di lunghezza d = 2 m. Calcolare: - L accelerazione del corpo; - Il tempo impiegato a percorrere il tratto di lunghezza d. Quando il corpo ha percorso il tratto di lunghezza d, la forza F cessa di agire. Calcolare - L intervallo di tempo tra t0 = 0 e l istante in cui il corpo di ferma; - Il lavoro totale compiuto sul corpo, dall istante iniziale (t0 = 0) a quando esso si ferma. 2

5 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI 03/04/208 Due punti materiali di massa m = 8 kg e m2 = 2 kg si muovono l uno contro l altro su un piano scabro inclinato di θ = 30. All istante t0 = 0 i due corpi hanno velocità nulla e si trovano a distanza x0 = 2 m l uno dall altro. Sapendo che per ambedue i corpi il coefficiente di attrito dinamico è µd = 0.2 e che ad entrambi è applicata una forza constate di modulo F = 00 N nel verso del loro moto, determinare: ) L accelerazione di ciascun corpo; 2) La posizione in cui si incontrano. 3

6 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI, FORZA ELASTICA 05/04/208 Un punto materiale di massa m =.3 kg è attaccato ad una molla di costante elastica K = 22 N/m e lunghezza a riposo l0 = 50 cm; la molla viene posta in rotazione (su un piano orizzontale) e risulta allungata di Δl = 0 cm. Determinare la velocità di rotazione del punto materiale. Un corpo di massa m = 2 kg è mantenuto in quiete in una situazione in cui comprime contro una parete una molla ideale di massa trascurabile e costante elastica k = 00 N/m. Un altro corpo di massa m2 = 2 kg è sovrapposto al primo. Fra i due corpi e fra il corpo m ed il pavimento c è attrito con coefficiente di attrito dinamico µ = 0.. Si lascia libero il sistema e si osserva che esso parte con accelerazione del centro di massa ag = 2 m/s 2. Determinare, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra i due corpi non è sufficiente a mantenerli solidali: ) La compressione iniziale della molla; 2) L accelerazione iniziale del corpo m2; 3) L accelerazione iniziale del corpo m.

7 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI, FORZA ELASTICA 05/04/208 Si consideri un punto materiale P di massa m = 4.5 kg appoggiato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico µs = 0.75 e coefficiente di attrito dinamico µd = 0.6. A P, mediante un filo, che passa attraverso una carrucola, è collegato un punto materiale P2 di massa m2 che rimane sospeso nel vuoto; inizialmente il sistema è fermo. Determinare: ) Il valore minimo che deve avere m2 affinché il sistema di metta in movimento; 2) L accelerazione e la tensione del filo quando m2 ha un valore doppio del suo minimo. 2

8 CINEMATICA E DINAMICA DI PUNTI MATERIALI, FORZA ELASTICA 05/04/208 Un pendolo semplice, di massa m = 0.2 kg e lunghezza l = 0.5 m, è tenuto in equilibrio ad un angolo θ = 60 rispetto alla verticale da una forza orizzontale F. ) Calcolare il modulo della forza F. Si rimuove F ed il corpo è lasciato libero. Quando raggiunge la verticale urta contro un punto materiale di massa m2 = 0. kg fermo sul bordo di un gradino alto h = 0.6 m. Dopo l urto l ampiezza dell oscillazione del pendolo è θ = 30 mentre m2 cade sotto l azione della forza peso. Calcolare 2) La velocità di m2 dopo l urto; 3) La gittata di m2. 3

9 ENERGIA, LAVORO, QUANTITA DI MOTO ED IMPULSO 0/04/208 Due carichi di masse m = 4 kg e m2 = 3 kg sono appesi ai due estremi di un filo passante per una carrucola (come nella macchina di Atwood); determinare il lavoro della tensione del filo e della forza peso agenti sulle due masse se il carico di massa maggiore scende di h = 2.4 m Un sasso viene lanciato verso l alto a partire dall altezza h = 50 cm rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo v = 8.5 m/s. Determinare: ) L altezza massima raggiunta; 2) Il modulo della velocità del sasso quando esso di trova a h2 = 3.2 m dal suolo; 3) A quale altezza il modulo della velocità è v3 = 4.0 m/s; 4) Il modulo della velocità con il sasso cade a terra.

10 ENERGIA, LAVORO, QUANTITA DI MOTO ED IMPULSO 0/04/208 Due blocchetti di dimensioni trascurabili di massa m = 200 g e m2 = 300 g rispettivamente sono appoggiati su un piano inclinato di θ=30. Il primo blocchetto, privo di attrito col piano, è collegato con una corda inestensibile e di massa trascurabile all estremo superiore del piano. Una molla ideale, di massa trascurabile, costante elastica k = 2 N/m inizialmente a riposo collega primo e secondo blocchetto. Quest ultimo è tenuto fermo a distanza d = 30 cm dalla base del piano inclinato. Il coefficiente di attrito dinamico tra m2 ed il piano è µd = 0.2. Si lascia libero di muoversi m2. Calcolare, nell istante in cui m2 arriva alla base del piano inclinato: ) Il lavoro compiuto dalla forza di attrito; 2) La velocità di m2; 3) La tensione del filo. Una pallina da tennis di massa m = 00 g si muove orizzontalmente con velocità di modulo v = 25 m/s quando viene colpita da una racchetta che la rimanda indietro sempre orizzontalmente. Sapendo che la racchetta ha esercitato una forza media di modulo F = 90 N per t =0.05 s, determinare: ) Il modulo v2 della velocità della pallina dopo l urto con la racchetta; 2) La forza media che occorre esercitare nello stesso tempo per rimandare indietro la pallina con una velocità di modulo v = 30m/s. 2

11 CENSERVAZIONE ENERGIA, QUANTITA DI MOTO E URTI 6/04/208 Una pallottola di 3,5 grammi viene sparata orizzontalmente verso un blocco di legno di 4 kg fermo su un pavimento liscio. La pallottola si conficca nel pezzo di legno, che inizia a muoversi a,4 m/s. Qual'era la velocità iniziale della pallottola? [ 60,4 m/s ] Una biglia di massa m=32 g viene lasciata da ferma su uno scivolo da una altezza h=.8 m. Quando giunge sul tratto piano urta la biglia 2 di massa m2=43 g, dopodiché proseguono il loro moto unite. Qual è l altezza massima raggiunta dalle due biglie? (trascurare l attrito tra le superfici e le biglie) [H=33 cm] Un corpo di massa m è fermo su un piano inclinato (altezza h e inclinazione α, scabro con coeff. attrito dinamico µd), quando ad un certo punto incomincia a scivolare. Al termine della discesa prosegue su un tratto orizzontale liscio. Su questo piano ad un certo punto incontra un altro blocco di massa m2 più grande di m che è attaccato ad una molla di costante elastica k. Calcolare: a) la velocità con cui il blocco m urta m2; b) la velocità con cui m2 parte dopo l urto; c) la massima compressione subita dalla molla. Una palla da biliardo di massa m=0,07 kg si muove alla velocità vi=50,0 cm/s quando urta una seconda palla da biliardo identica in quiete. Dopo l'urto, le velocità delle palline formano angoli α=35 e β=40 con la direzione del moto iniziale. Calcola le velocità vf e v2f delle palle dopo l'urto supponendo che l urto sia elastico.

12 GRAVITAZIONE UNIVERSALE, E FORZA ELETTROSTATICA 7/04/208 3 PG Un satellite di forma sferica in alluminio gonfiato del diametro di 30 m e di massa 20 kg viene sfiorato da un meteorite con massa 7 kg ad una distanza si 3 m. Trovare la forza esercitata dal satellite sul meteorite quando passa alla minima distanza dalla superficie. 4 PG 6 Una tipica stella di neutroni può avere massa uguale a quella del Sole ma con un raggio di soli 0 km. Trovare l accelerazione di gravità alla superficie di quella stella. Con quale velocità arriva al suolo un oggetto che parte (da fermo) da una altezza di m dalla superficie della stella? 23 PG 9 Tre sfere sono disposte come in figura. Le loro masse sono m = 800 g, m2 = 00 g e m3 = 200g. Le sfere hanno i centri allineati con L = 2 cm e d = 4 cm. Se muoviamo la sfera di mezzo (m2) fino a portarla ad una distanza d (vedi figura) determinare il lavoro svolto sulla sfera m2 dalla risultante delle forze di gravitazione. DISPENSA ESERCITAIZONE ELE Un protone avente la massa di.672 x 0-27 kg è in un campo elettrico di 3000 N/C. Qual è l accelerazione del protone, supponendo che la forza elettrica sua la sola forza che agisce su di esso? Confrontare la forza elettrica con la forza di gravità

13 FORZA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO 9/04/208 Due sfere conduttrici di raggio R = cm e R2 = 3cm sono poste, con i centri sullo stesso asse, ad una distanza L = 2m. Inizialmente hanno una carica Q0 = 2x0-3 C. Calcolare: ) La forza esercitata su una carica puntiforme q0 = - 2x0-6 C posta ad una distanza d = 2L dal centro della seconda sfera; 2) La carica q0 viene portata all infinito; quale è stato il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche? In seguito le due sfere vengono poste in contatto da un file conduttore. 3) quali sono le cariche Q e Q2 che si misurano sulle sfere? 4) qual è l energia dissipata nel processo? Tre carice puntiformi rispettivamente q = µc, q2 = 2µC e q3 = -3µC, sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato r = m. Calcolare la forza risultate sulla carica q3. [0.07N] Due piccole sfere di massa m sono appese a delle funicelle di lunghezza L che sono collegate ad un punto O in comune (come in figura). Una sfera ha carica Q e l altra 2Q. Si assuma che gli angoli θ e θ2 che le funicelle formano con la verticale siano piccoli. All equilibrio: ) Come sono correlati θ e θ2? 2) Dimostrare che la distanza tra le sfere è pari a r ( 4k eq 2 L mg )/3 3) Quanto vale Q se l = 20 cm, m = 0 g e r = 5.0 cm?

14 FORZA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO 9/04/208 Quattro cariche puntiformi uguali q =.0 µc, sono poste ai vertici di un quadrato di lato l = 0. m. Determinare: ) La forza F agente su ogni carica; 2) L energia elettrostatica Utot del sistema; 3) Il potenziale V0 al centro del quadrato; 4) Quale carica Q0 si deve mettere al centro del quadrato per avere equilibrio. 2

15 FORZA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO 23/04/208 Quattro cariche puntiformi di egual valore q = 0-8 C sono poste ai vertici di un quadrato di lato a = 0cm. Calcolare: ) L energia elettrostatica del sistema; 2) Il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P al punto P2 situato al centro del lato opposto. Due cariche positive eguali, di valore q = 0-9 C, sono mantenute fisse ad una distanza a = 5 cm. Esse sono molto lontane da un altra coppia di cariche negative eguali, di valore q = -0-9 C anch esse a distanza a = 5 cm. Quanto lavoro compiono le forze elettrostatiche per avvicinare le due strutture in maniera da formare il rombo mostrato in figura? Un elettrone viene fatto passare attraverso due piastre metalliche, lunghe l = 4 cm e separate di una distanza d = 2 cm, tra le quali è presente un campo elettrico pari a E = 20 x 0 3 N/C, con velocità v0 = 2 x 0 7 m/s. La direzione del moto iniziale dell elettrone coincide con l asse (chiamato x in figura) che divide a metà la regione dove è presente il campo E. Determinare: ) A che distanza dall asse x si trova l elettrone quando esce dal campo; 2) Che angolo forma il suo vettore velocità quando abbandona il campo E; 3) A che distanza dall asse x si trova l elettrone quando impatta contro lo schermo posto a distanza r dall uscita del campo elettrico. Una lamina carica σ = C/m 2 è posta vicino ad una molla di costante elastica k = 800 N/m, sulla cui estremità è posta una carica Q = + 0. C. Si determini:. Il campo elettrico generato dalla lamina, modulo, direzione e verso 2. La compressione della molla, assumendo che essa sia perpendicolare alla lamina.

16 FORZA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO e MAGNETICO 07/05/208 Un campo elettrico uniforme E ha intensità 2000 N/C ed è diretto e orientato lungo l asse x. Una carica puntiforme Q = 3µC è posta nell origine ed è libera di muoversi. ) Calcolare l energia cinetica della carica Q quando si trova in posizione x = 4m; 2) Quanto vale la variazione di energia potenziale elettrica della carica da x = 0m a x = 4m? 3) Quanto vale la differenza di potenziale ΔV? Data la lamina piana, infinitamente estesa, uniformemente carica positivamente con densità superficiale σ = 0-6 C/m 2, passante per il punto A (2 m,0) e la cui sezione è parallela all asse y, e la carica Q = 2x0-6 C posta nell origine degli assi, si determini: ) In quale punto P dell asse x debba essere posta una carica puntiforme positiva q= +0-8 C affinché essa risulti in equilibrio; 2) Il lavoro che la risultante delle forze elettrostatiche compie quando la carica q viene spostata dal punto B ( m,0) al punto C (0, m) Un nucleo di Elio 4 He (detto anche particella α) è costituito da due protoni e due neutroni. Entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme B di intensità 0-3 T con velocità perpendicolare al campo, pari a v = 7x0 5 m/s. ) Quanto vale la forza a cui è soggetta la particella α? 2) Qualto vale l accelerazione della stessa particella? [La massa del protone è mp =.67 x 0-27 kg. Quella del neutrone può essere considerata uguale a quella del protone in quanto esse differiscono di una quantità < 0.%]. In un filo rettilineo scorre una corrente di 5 A. Calcolare: ) Il campo magnetico a distanza 3 cm, 6 cm e 9 cm dal filo; 2) La distanza R dal filo tale che il campo magnetico abbia intensità 0.0 T. ESERCIZIO 5 Nel modello dell atomo di idrogeno di Bohr, l elettrone ruota attorno al nucleo con un periodo T =.428 x 0-6 secondi e genera un campo magnetico B = 4 T al centro dell orbita. Calcolare il raggio R dell orbita.

17 FORZA, CAMPO ELETTRICO e MAGNETICO 08/05/208 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 2 V sono collegati come in figura. I condensatori inizialmente sono scarichi. Calcolare: ) La corrente iniziale nel circuito; 2) Il tempo necessario perché la corrente scenda al valore I =.2 ma Due correnti rispettivamente di intensità pari a i = 5 A e i2 = 4 A percorrono due fili conduttori che sono posti perpendicolarmente tra di loro. Considerando un punto P, interno ai due fili, che dista 5 cm dal filo percorso da i2 e 0 cm da quello percorso da i, calcolare il campo magnetico risultante nel punto P. L intensità del campo magnetico prodotto da una spira circolare di raggio R nel suo centro è pari al campo magnetico misurato a 40 cm di distanza da un filo rettilineo percorso da corrente. Determinare il raggio R della spira sapendo che essa ed il filo sono percorsi dalla stessa corrente i. Un protone inizialmente fermo viene accelerato attraverso una differenza di potenziale (ddp) di 2500 V e viene immesso in una regione dello spazio in cui è presente un campo magnetico di intensità 0.3 T perpendicolare alla direzione di moto del protone. Determinare il raggio della traiettoria circolare che il protone compie nel campo magnetico. ESERCIZIO 5 Un campo magnetico di intensità T ortogonale al foglio viene investito da un protone avente un energia pari a 6 MeV. La traiettoria del protone forma un angolo di α = 30 con l asse orizzontale. Il protone esce da tale regione dopo aver percorso una distanza orizzontale D e con un certo angolo di inclinazione α. Calcolare l angolo di uscita rispetto all asse orizzontale e la distanza percorsa tra ingresso ed uscita dalla regione con il campo magnetico.

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una ruota di massa m =10kg e raggio R =1m viene tirata contro un gradino di altezza h =30cm con una velocità

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Matteo Ferraretto 10 maggio 2018 Esercizio 1 Un pendolo balistico è costituito da un sacco di sabbia di massa 10kg appeso tramite una fune ideale a un perno rispetto

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

4. Dinamica - Parte 1

4. Dinamica - Parte 1 4. Dinamica - Parte 1 4.1 In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza α = 30 e di 1unghezza 1 = 10 8 km, rispetto ad un riferimento solidale con

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Dinamica del Corpo Rigido

Dinamica del Corpo Rigido Dinamica del Corpo Rigido ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 7.1 Si determini il numero di atomi contenuti in un blocchetto di rame

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Matteo Ferraretto 2 maggio 2018 Esercizi introduttivi: prima degli esercizi veri e propri è bene familiarizzare con alcuni nuovi concetti (centro

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Fenomeni d urto Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 8.1 Il pendolo balistico è un dispositivo che veniva usato per misurare la velocità di

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli