La campagna vaccinale HPV nazionale ed in Emilia Romagna: luci ed ombre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La campagna vaccinale HPV nazionale ed in Emilia Romagna: luci ed ombre"

Transcript

1 La campagna vaccinale HPV nazionale ed in Emilia Romagna: luci ed ombre Rimini 24 marzo 2011 Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute

2 Risposta immune all infezione da HPV L esposizione naturale ad infezioni virali produce una risposta immunologica di tipo anticorpale e cellulo-mediata, tuttavia: L HPV non produce viremia, resta localizzato a livello epiteliale e mucosale I tipi HPV oncogeni stimolano fattori cellulari che inibiscono la risposta immune locale

3 Risposta immune all infezione da HPV Pertanto, infezioni pregresse da HPV oncogeni non necessariamente inducono immunità verso infezioni successive: Il livello di protezione conferito dall infezione naturale è variabile Sono possibili le reinfezioni o nuove infezioni All aumentare dell età diminuisce la risposta immunitaria pertanto aumenta l incidenza delle infezioni persistenti

4 I vaccini contro l HPV I vaccini sono costituiti dalle proteine virali capsidiche dell'hpv-l1 e, in misura minore, L2, (Virus-Like Particles, VLPs) ottenute mediante tecniche di ingegneria genetica (DNA ricombinante): in pratica capsidi senza DNA, strutturalmente ed antigenicamente identiche ai virioni naturali, tali da evocare una efficace risposta neutralizzante tipospecifica.

5 Composizione del vaccino anti-hpv Schema di HPV virus-like particles (VLPs) Assomiglia ad una particella virale Autoassemblaggio dei pentameri in VLPs Non infettante, per assenza di DNA Pentamero: 5L1 + 1L2

6 VACCINI contro HPV Gardasil Merk Vaccino quadrivalente (16,18,6,11) Ciclo vaccinale:tre dosi 0, 2, 6 mesi via i.m. Prodotto su Saccharomyces cerevisiae Adiuvante: alluminio Conservazione a 2-8 C, protezione dalla luce, validità 3 anni Cervarix Glaxo SmithKline Vaccino bivalente (16, 18) Ciclo vaccinale:tre dosi 0, 1, 6 mesi via i.m. Prodotto in cellule di insetto con vettore Baculovirus Adiuvante: AS04 (Al(OH)3+ MPL (monofosforil-lipide A) Conservazione a 2-8 C,protezione dalla luce, validità 3 anni

7 Valutazione dell efficacia dei vaccini Endpoints virologici infezioni incidenti/transienti infezioni persistenti Endpoints clinici lesioni di basso grado (CIN 1) lesioni di alto grado (CIN 2/3, AIS) Endpoints immunologici misurazione delle immunoglobuline G

8 Sulla base dell età dei soggetti coinvolti negli studi, il programma di valutazione del vaccino è stato diviso in due parti: Studi di efficacia clinica in donne a partire dai 16 anni; Studi di immunogenicità in donne a partire dai 16 anni e in maschi e femmine di 9-15 anni.

9 Immunogenicità dei vaccini Sieroconversione in >99% Titoli volte più alti di quelli indotti dall infezione naturale Picco 1 mese dopo la terza somministrazione, seguito da lieve riduzione del titolo, e plateau mesi dopo Plateau mantenuto per almeno 8,5 anni (vaccino bivalente)

10 Gardasil, elevato tasso di sieropositività a HPV 6,11,16, donne di età compresa tra 16 e 26 anni vaccinate con Gardasil Sieropositività GMT % (IC 95%) mmv/ml (IC 95%) HPV 6 99,8 (99,6-99,9) 543 ( ) HPV 11 99,7 (99,5-99,9) 762 ( ) HPV 16 99,8 (99,5-99,9) ( ) HPV 18 99,5 (99,1-99,7) 462 ( ) Sieropositività e GMT misurati entro 1 mese dopo la 3 dose Misurata con competitive Luminex Immunoassay (clia), tecnica basata sulla neutralizzazione di singoli epitopi per ciascun tipo di HPV (ogni test impiega tipi diversi di anticorpi monoclonali) Joura EA et al, Vaccine 2008; 26:1-8

11 Cervarix mantiene livelli anticorpali elevati e sostenuti fino a 7.3 anni Sieropositività 98% in ogni momento 10,000 HPV 16 EU/ml 1, livelli degli anticorpi 13-volte + alti dei livelli indoti dall'infezione naturale mesi HPV 18 EU/ml 10,000 1, Seropositività 98% in ogni momento livelli degli anticorpi 11- volte + alti dei livelli indoti dall'infezione naturale Mese Adapted from De Carvalho, N et al. 25th International Papillomavirus Conference (Abstract P-29.15), 2009.

12 Correlazione livelli anticorpali serici e CVS 2.5 Log ratio (anti-hpv-16/total IgG) in CVS (ELISA) years years years R = R = R = Anti-HPV Log ratio (anti-hpv-16/total IgG) in serum Log ratio (anti-hpv-18/total IgG) in CVS Women 15-55Y; Mo years R = years R = years R = Anti-HPV Log ratio (anti-hpv-18/total IgG) in serum Livelli Ab serici + elevati Livelli Ab + elevati nel sito di infezione dove c è maggiore necessità Schwarz et al. 2008

13 Efficacia clinica La valutazione dell efficacia clinica si basa sulla quantificazione della riduzione dell incidenza dell infezione persistente da HPV e sulla riduzione dell incidenza delle lesioni precancerose da genotipi di HPV contenuti nel vaccino.

14 Vaccino bivalente efficacia verso CIN2 e CIN3+ da HPV-16/18 Coorte TVC naïve analisi primaria Endpoint Gruppo N n Efficacia Vaccinale (96.1%CI) % LL UL p-value CIN2+ HPV-16/18 Vaccino Controlli < CIN3+ HPV-16/18 Vaccino Controlli < Corrisponde all analisi grezza senza esclusione delle eventuali lesioni attribuibili ai ceppi HPV16 e 18. Paavonen J et al. Lancet 2009

15 EFFICACIA DEL VACCINO HPV QUADRIVALENTE (analisi combinata su 4 studi N = >20.000) % 93% 100% 100% 99% 70% 50 47% 54% 42% 36% 0 PPE population MITT-3 population CIN/AIS CIN 1 CIN 2 CIN3/AIS EGL Fonte: EMEA, RCP Gardasil, 2006

16 98-100% di efficacia verso CIN2/3 causati dai sierotipi contenuti nei vaccini nelle ragazze senza evidenza di precedenti infezioni Non hanno azione terapeutica Ambedue i vaccini sviluppano anticorpi con titoli molto più elevati rispetto all infezione naturale Il livello minimo protettivo di anticorpi non è conosciuto Il vaccino quadrivalente mostra un calo degli anticorpi misurabili verso HPV 18 ma non vi è evidenza che questo comporti la perdita della protezione

17 Estensione della fascia di età interessata Pubblicati studi, sia immunologici che di efficacia clinica, sull estensione della fascia di età nella quale i vaccini sono efficaci: fino a 45 anni il tetravalente e fino a 55 anni il bivalente.

18 February 4, 2011 Human papillomavirus vaccine (HPV) (Minimum age: 9 years) Quadrivalent HPV vaccine (HPV4) or bivalent HPV vaccine (HPV2) is recommended for the prevention of cervical precancers and cancers in females. HPV4 is recommended for prevention of cervical precancers, cancers, and genital warts in females. HPV4 may be administered in a 3-dose series to males aged 9 through 26 years to reduce their likelihood of genital warts.

19 Cross protezione Riconosciuta la cross protezione cioè la capacità dei vaccini di proteggere in parte anche da sierotipi non contenuti nei vaccini stessi; in particolare tale capacità è stata dimostrata per Gardasil verso il sierotipo 31 (correlato al 16) ma non verso il 45 ( correlato al 18); per Cervarix è stata dimostrata per 31,33 e 45 anche se con significatività differenti.

20 Cross-protezione verso singolo ceppo oncogeno (popolazione TVC-naïve) HPV types Gruppo N Analisi Finale [Lancet 2009] 1 n Efficacia % 96.1% CI p- value N n Analisi al Follow Up 48M Efficacia% 95% IC Vaccino HPV31 2, < Controllo (78.3; 100.0) (65.5; 97.9) Vaccino , HPV Controllo (19.1; 92.5) (53.4; 94.7) Vaccino HPV45 2, Controllo (-19.5; 100.0) (41.7; 100.0) HPV HR, esclusi HPV16 e18 2,3 Vaccino Controllo < (47.1; 82.4) (37.2; 69.9) p- value < < < Tutti HPV Vaccino HR 2,3 < Controllo (63.5; 87.0) Soggetti DNA negativi al baseline per il corrispondente ceppo HPV oncogeno 69.8 (57.8; 78.8) < Skinner et al.oral presentation IPC2009 Sweden 2 [Paavonen J; 26th IPvC Montreal 3-8 luglio 2010] per i dati di EV rispetto ai ceppi HPV 16 e 18 3 [Romanowski B; 26th IPvC Montreal 3-8 luglio 2010] per i dati di Xprotezione

21

22 dati di sicurezza CERVARIX Coorte TVC outcomes di sicurezza Vaccino N = 9319 Control N = 9325 n % n % Eventi Avversi Seri (SAE) SAE legate al Vaccino 11 < 1 6 < 1 condition cliniche significative malattie croniche di nuova insorgenza malattie autoimmuni di nuova insorgenza 78 < 1 77 < 1 morti 9 < 1 8 < 1 nessun decesso era associabile al vaccino, in ogni gruppo Paavonen J et al. Lancet 2009

23 dati di sicurezza: esiti in gravidanza coorte TVC CERVARIX esiti in gravidanza* Vaccino N = 1804 Controlli N = 1802 n % n % gravidanze ongoing neonati normali anomalie congenite 12 < 1 9 < 1 condizioni cliniche rilevanti (del feto) 9 < 1 10 < 1 aborto spontaneo interruzione di gravidanza Paavonen J et al. Lancet 2009

24 Gardasil: sicurezza confermata dagli organismi internazionali Sulla base delle informazioni disponibili il CDC e l'fda hanno concluso che Gardasil è sicuro ed efficace nella prevenzione delle patologie causate dai 4 tipi vaccinali Con riferimento agli eventi avversi gravi rilevati attraverso il sistema VAERS - Vaccine Adverse Event Reporting System - è stato confermato che: - non esiste un rapporto causale tra gli eventi avversi gravi registrati e la vaccinazione con Gardasil - in particolare, la vaccinazione con Gardasil non aumenta il rischio di Sindrome di Guillain-Barrè nei vaccinati rispetto alla popolazione generale Sicurezza dei vaccini contro il papillomavirus umano I dati post commercializzazione degli USA riguardanti un vaccino HPV (Gardasil) sono stati rassicuranti; il profilo di sicurezza è stato simile a quello trovato nei trial clinici pre-marketing. Nessuna evidenza di eventi avversi gravi, precedentemente non individuati è stata causalmente correlata al vaccino Comunicato CDC 22 ottobre 2008; WHO GAVCS 2009

25 Sorveglianza post-marketing Negli Stati Uniti da giugno 2006 a gennaio 2010 sono state somministrate 28 milioni di dosi ; ci sono state segnalazioni di eventi avversi delle quali la grande maggioranza ( 92%) non gravi. In Gran Bretagna sono state somministrate da Aprile ,5 milioni di dosi e 3446 sono le segnalazioni di reazioni avverse per la grande maggioranza non gravi. In ambedue i Paesi, oltre a registrare le segnalazioni spontanee di reazioni avverse, vengono monitorate alcune patologie di particolare interesse (Sindrome di Guillain Barrè, Encefalite, altre patologie neurologiche e autoimmuni ) e non si è rilevato alcun aumento della frequenza nella popolazione vaccinata rispetto all atteso. In Emilia-Romagna dall inizio della campagna vaccinale sono state somministrate circa dosi e vi sono state 325 segnalazioni di reazioni avverse di cui 14 definite gravi (astenia, dolori muscolari e articolari, reazioni allergiche, trombocitopenia idiopatica, crisi convulsiva)

26 Reazioni avverse segnalate in Emilia- Romagna anni Tipovac N Dosi TassoX Esa ,8 PCV ,4 MPR ,1 DTPa ,4 MenC ,5 HPV ,7 dt ,2 Influ ,3 Var ,0 DTPa,IPV ,4 IPV ,6 EpB ped ,2 dtpa ,0 Hib ,7 DT ,2

27 Strategie di vaccinazione nel mondo OMS: privilegiare le pre-adolescenti USA, Agosto 2006: raccomandato per bambine tra 9 e 12 anni, recupero fino a 26 anni EU: raccomandato per bambine e ragazze in Austria, Francia, Germania.

28 Strategia di vaccinazione in Italia Parere Consiglio Superiore Sanità, 11/01/07: gratuito per le bambine nel 12 anno di vita, invito a considerare il recupero a 18 o 25 anni DeterminazioneAIFA del 28/02/2007 per Gardasil: fascia H-RR, gratuito per le bambine nel 12 anno di vita (a 11 anni compiuti) L impiego di Gardasil deve essere stabilito in accordo alle raccomandazioni ufficiali Documento portato all attenzione della Conferenza Stato-Regioni e approvato il 20/12/2007: dal 2008 coorte 12 anno di vita (nate 1997) In discussione la disponibilità della vaccinazione presso ambulatori vaccinali AUsl per ragazze e donne da 12 a 26 anni Determinazione AIFA del 29/10/2007 per Cervarix

29 Data di inizio campagna vaccinale Ricognizione delle decisioni regionali sulla campagna vaccinale HPV Toscana P. Trento; Liguria; Veneto;Emilia-Romagna; Molise; Calabria; Sicilia** Lazio Campania Basilicata* Lombardia; P. Bolzano; Friuli-Venezia Giulia; Umbria; Abruzzo; Puglia Valle d Aosta Marche Sardegna Piemonte

30 Coorti con offerta attiva e gratuita al coorte (12 anno) 4 coorti ( anno) 2 coorti (12-15/16/17 anno) Regioni Coorti Piemonte, Valle D Aosta 12 e 16 Liguria 12 e 16 dal 2010 Toscana 12 e 16 dal 2009 Friuli Venezia Giulia 12 e 15 Marche 12 e 17 non appena disponibile vaccino

31 Recupero delle nate nel 1996 e altre coorti con offerta gratuita su richiesta Gratuita attiva (6) Gratuita su richiesta (9) Non previsto il recupero (6) Altre coorti con offerta gratuita su richiesta Coorti Toscana Marche 13-17

32 Il diritto alla gratuità è mantenuto anche se la vaccinazione non è stata effettuata nell anno previsto? Informazione non pervenuta (4) Diritto alla gratuità mantenuto (15) Diritto alla gratuità non mantenuto (2) Regioni Diritto fino a Valle D Aosta, Toscana 16 anni Veneto, Sicilia FVG Marche 25 anni 18 anni 26 anni

33 Coorti con pagamento agevolato * * anno (9) Basilicata: classi intermedie anno (3) anno (2) Calabria: ASP Reggio Calabria * * anno (2) anno (1) anno (1) Nessuna coorte (4) * Dati desunti dalla precedente ricognizione

34 Strategia di vaccinazione in Emilia- Romagna Delibera regionale del n. 236: Recepimento dell intesa Stato, Regioni e Province autonome del 20 dicembre 2007 e approvazione del programma regionale di vaccinazione anti-hpv Delibera regionale del n.1928: Modificazione del programma regionale di vaccinazione anti-hpv

35 Programma regionale vaccinazione anti-hpv in Emilia-Romagna offerta gratuita del vaccino, con invito a tutte le adolescenti nel dodicesimo anno di vita (nell anno 2008 la coorte delle nate nel 1997, cioè ragazze) vaccinazione delle ragazze fino ai 25 anni di età, su richiesta dei genitori e con prezzo agevolato (prezzo di acquisto del vaccino da parte della Regione più costo per la prestazione, come da tariffario regionale). la vaccinazione, inoltre, viene eseguita gratuitamente, su presentazione spontanea e richiesta dei genitori, a tutte le adolescenti che hanno compiuto 11 anni nel corso del 2007 (coorte delle nate nel 1996)

36 Coperture vaccinali HPV, al 30 giugno 2010, distinte per AUsl, Regione Emilia-Romagna. Dati al 30 giugno 2010 Coorte 1998 Coorte 1997 Copertura vaccinale HPV (3 dosi) nella coorte di nascita Dati al 30 giugno 2010 Copertura vaccinale HPV (3 dosi) nella coorte di nascita Dati al 30 giugno , ,1 71, , , , Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola FerraraRavenna Forli' Cesena Rimini Regione Emilia- Romagna 0 Piacenza Parma Reggio ModenaBologna Imola FerraraRavenna Forli' Cesena Rimini Regione Emilia Emilia- Romagna DISTRETTI MIN Valtaro e Valceno (Parma) 6,1% MAX Pianura Ovest (Bologna) 88,9% DISTRETTI MIN Porretta Terme (Bologna) 54,3% MAX Imola (Imola) 93,1% Area Nord Area Centro Area Romagna Media regionale

37 Coperture vaccinali HPV coorte di nascita 1997, Regione Emilia-Romagna. Confronto dati al 30 giugno 2009, al 31 dicembre 2009 e al 30 giugno 2010 Dati al 30 giugno 2009 Dati al 31 dicembre 2009 Dati al 30 giugno 2010 Azienda USL % vaccinati con almeno 1 dose % vaccinati con almeno 2 dosi % vaccinati 3 con dosi % vaccinati con almeno 1 dose % vaccinati con almeno 2 dosi % vaccinati 3 con dosi % vaccinati con almeno 1 dose % vaccinati con almeno 2 dosi % vaccinati 3 con dosi Piacenza 80,9 79,5 75,6 86,2 81,3 78,7 84,8 83,7 81,6 Parma 68,1 64,5 43,2 66,7 64,5 59,0 67,6 65,7 61,4 Reggio Emilia 75,6 73,4 67,1 75,5 74,3 71,0 78,5 76,6 74,2 Modena 73,9 72,5 56,4 76,1 75,0 71,1 78,0 77,2 74,4 Bologna 68,2 67,0 60,6 67,1 66,4 61,8 70,8 70,3 67,2 Imola 93,7 92,8 90,1 94,3 93,7 91,4 95,7 94,9 93,1 Ferrara 76,4 74,5 54,0 79,6 78,9 74,2 86,1 85,6 82,6 Ravenna 77,3 74,0 46,4 78,2 77,7 67,3 80,0 79,7 77,2 Forlì 78,2 76,2 49,7 79,3 78,5 72,5 81,5 81,0 77,1 Cesena 65,5 64,6 55,0 66,4 65,6 62,8 66,6 66,0 63,6 Rimini 58,3 55,9 44,4 60,2 58,7 54,5 61,1 59,6 57,2 Regione 72,6 70,7 57,4 73,5 72,2 67,6 75,7 74,7 71,8

38 Coperture vaccinali HPV coorte di nascita 1998, Regione Emilia-Romagna. Confronto dati al 31 dicembre 2009 e al 30 giugno 2010 Azienda USL % vaccinati con almeno 1 dose Dati al 31 dicembre 2009 Dati al 30 giugno 2010 % vaccinati con almeno 2 dosi % vaccinati 3 con dosi % vaccinati con almeno 1 dose % vaccinati con almeno 2 dosi % vaccinati 3 con dosi Piacenza 76,2 74,8 26,3 76,0 75,2 71,8 Parma 46,1 39,6 11,5 64,3 61,9 39,6 Reggio Emilia 63,2 57,2 24,8 79,3 76,9 59,2 Modena 61,9 56,3 25,4 77,3 75,6 54,6 Bologna 60,8 58,7 21,0 66,6 64,9 58,2 Imola 87,2 83,9 22,9 87,4 85,0 83,5 Ferrara 34,1 28,3 11,4 64,7 56,6 32,2 Ravenna 30,2 26,2 5,7 73,9 64,0 26,4 Forlì 56,8 52,5 19,7 80,9 79,9 52,4 Cesena 59,7 53,0 21,6 65,4 65,1 56,6 Rimini 56,1 50,8 29,2 59,1 57,4 50,7 Regione 56,8 52,2 20,4 71,6 68,7 52,4

39 Coperture vaccinali HPV nelle coorti di nascita , Regione Emilia-Romagna. Confronto dati al 31 dicembre 2009 e al 30 giugno 2010 Dati al 31 dicembre 2009 Dati al 30 giugno 2010 Coorte % vaccinate % vaccinate con almeno con almeno 1 dose 2 dosi % vaccinate con 3 dosi % vaccinate % vaccinate con almeno con almeno 1 dose 2 dosi % vaccinate con 3 dosi Coorte di nascita ,7% 8,1% 5,9% 11,8% 11,1% 8,4% Coorte di nascita ,1% 7,5% 5,6% 10,6% 10,1% 7,9% Coorte di nascita ,3% 7,8% 5,6% 9,6% 9,1% 7,8% Coorte di nascita ,0% 5,6% 4,4% 6,8% 6,5% 5,5% Coorte di nascita ,8% 3,5% 3,0% 3,9% 3,7% 3,4% Coorte di nascita ,4% 1,3% 1,1% 1,5% 1,4% 1,4% Coorti di nascita ,0% 5,6% 4,3% 7,3% 6,9% 5,7%

40 E nel resto d Italia?

41 80% Coperture vaccinali per la prima e terza dose di HPV al 31 dicembre Coorte di nascita % 60% Copertura nazionale 3 dosi 52% 40% 20% 19% 0% Emilia-Romagna FVG Liguria Lombardia* PA Bolzano PA Trento Piemonte Val d'aosta Veneto Lazio Marche* Toscana Umbria Abruzzo Basilicata Calabria Molise Puglia Sardegna Sicilia * dati al 30 giugno 2009 Nord Centro Sud

42 Coorte 1997: dati di copertura per 3 dosi di vaccino HPV aggiornati al 30/06/2010, per Regione * Regione Campania: dati aggiornati al 31/12/2009

43 Recupero coorte di nascita 1996 (14 Regioni) Coperture vaccinali al 31 dicembre 2009 Copertura nazionale 1 dose 50% 3 dosi 42% offerta attiva Nord Centro Sud

44 Coperture vaccinali per la prima e terza dose di HPV al 31 dicembre Coorte di nascita Copertura nazionale 1 dose 37% 3 dosi 13% Nord Centro Sud

45 Coperture vaccinali per la prima e terza dose HPV per le altre coorti di nascita Prima dose Terza dose Media nazionale (%) Range Media nazionale (%) Range ,3 2,3-84,1 6,9 1,3-76, ,5 1,9-89,4 8,8 1,1-81, ,0 1,7-78,1 13,4 0,8-79, ,7 1,2-86,6 3,8 0,8-81, ,5 0,8-86,6 3,4 0,4-76, n.a 0,6-n.a. 3,6 0,3-78, ,8 0,2-52,7 0,5 0,2-31, ,7 0,1-58,3 1,5 0,1-53,2

46

47

48

49

50 Studio PreGio Indagine CAP (Conoscenze, Attitudine, Pratica)

51 Fattibilità dell offerta della vaccinazione HPV in donne di anni. Studio PreGio Denature specime n ASL Vaccinate con almeno una dose n (%) Avezzano-Sulmona 64 (51) Bologna 69 (74) Firenze 42 (45) Imola 81 (79) Ivrea 57 (53) Capture and detect hybrids Napoli 45 (30) Pescara 51 (50) Teramo 63 (61) Torino 45 (57) Viterbo 63 (64) Luminescen ce Total 580 (56)

52 Amici/parenti Riviste/quotidiani/TV Ginecologo Medico di famiglia Consultorio familiare Servizio vaccinale ASL Farmacista Internet Non so, non ricordo Le fonti d informazione su Pap-test, HPV e vaccino Pap-test 60% 11% 31% 12% 3% - - 2% 1% HPV 27% 23% 13% Vaccino vissuto atteso 20% 4% 28% 5% 8% 55% La quasi totalità delle intervistate richiede informazioni di qualità veicolate da professionisti sanitari 8% 3% - - 5% 2% 8% 49% 3% 16% - 12% - 1% 4% 5% 2% -

53 Aspetti critici profilo di sicurezza a lungo termine durata dell efficacia necessità di un richiamo pressione selettiva uso in gravidanza impatto sulle politiche di screening falsa sicurezza verso altre infezioni sessualmente trasmesse implicazioni sociali e comunicative rispetto alla prevenzione di una malattia a trasmissione sessuale rivolta alle bambine Impegno organizzativo

54 Possibili punti di forza In certe regioni si registra una maggiore copertura da parte del vaccino rispetto allo screening con migliore penetrazione in quelle fasce di popolazione che gli screening, per differenti motivi, non riescono a raggiungere La vaccinazione HPV dovrebbe rappresentare un occasione per mantenere alta l attenzione sugli screening, ma anche per affrontare e diffondere i temi di una sessualità responsabile. Sembra infatti molto calata l attenzione verso le malattie sessualmente trasmissibili sia da parte dei mezzi di comunicazione e delle istituzioni, sia da parte dei cittadini che non sembrano più avere paura di queste malattie, come dimostrato dall aumento della proporzione dei casi di infezione da HIV attribuibili a trasmissione sessuale.

55

56 Rosolia - Tassi di incidenza per Emilia-Romagna e Italia e copertura vaccinale regionale al 24 mese. Periodo Emilia-Romagna Italia copertura vaccinale ER * * Dato italiano provvisorio

57 Anagrafe vaccinale informatizzata E di fondamentale importanza potere disporre di anagrafi vaccinali informatizzate il più complete possibili. Un anagrafe informatizzata di tutte le ragazze vaccinate permetterà l incrocio con i registri dei programmi di screening per valutazioni di efficacia. Inoltre è importante al momento dello screening conoscere lo stato vaccinale della donna visto che esiste una differente prevalenza di patologia tra chi è vaccinato e chi non ha ricevuto il vaccino. È quindi importante che vengano comunicati ai dipartimenti di Sanità Pubblica i dati quanto più possibili completi anche delle donne che vengono vaccinate privatamente negli ambulatori dei professionisti.

58 Emilia-Romagna I manifesti, l opuscolo, i depliant informativi

59 I depliant sulla vaccinazione HPV nelle diverse lingue, Emilia-Romagna

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 Marco Zappa Il passato/presente Nel 2012 = 75% Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 70 60 50 40 30 20 10 0 LIGURIA MOLISE ABRUZZO BASILICATA LAZIO CALABRIA CAMPANIA SICILIA PUGLIA BOLZANO TRENTO

Dettagli

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Prevenzione HPV in Italia Istituto Superiore di Sanità Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Roma 28 settembre 2009 Alba Carola Finarelli, Maria Grazia Pascucci, Flavia Baldacchini Servizio

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La prevenzione della patologia da HPV con la

La prevenzione della patologia da HPV con la La prevenzione della patologia da HPV con la vaccinazione Quali preparazioni vaccinali sono disponibili? Human Papilloma Virus Non capsulato Genoma di DNA a doppia elica Capside costituito da 72 capsomeri,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv La Prevenzione Primaria basata sullo stile di vita non è immediata e ancora poco convincente Astinenza Abitudini

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive ONS/GISCI Proposta di Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Finale Ligure, 20 Maggio 2015 Distribuzione per tipo delle lesioni invasive Paolo

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli