Nuove strategie per lo sviluppo di materiali per il Food Packaging

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove strategie per lo sviluppo di materiali per il Food Packaging"

Transcript

1 Nuove strategie per lo sviluppo di materiali per il Food Packaging Incoronata Tritto Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) CNR Via E. Bassini 15, Milano

2 La produzione di Imballaggi e materiali da confezionamento è cresciuta enormemente negli ultimi anni insieme alle aspettative di loro specifiche funzioni e prestazioni Gli imballaggi in plastica sono in grado di rispondere alle aspettative POLIOLEFINE: basso costo, buone proprietà meccaniche, facile saldabilità, buone proprietà ottiche, atossicità, inerzia chimica ideali come «food contact materials»

3 Le materie plastiche per settore di applicazione e polimero impiegato La domanda di materie plastiche dei trasformatori europei, cresciuta del 1.1% dal 2010, è stata di 47 milioni di tonnellate nel Domanda di materie plastiche in Europa per settore di applicazione Domanda di materie plastiche in Europa per settore di applicazione e polimero Fonte: Plastic Europe Market Research Group 2012

4 Il punto di vista si è spostato dalla semplice conservazione alla salvaguardia nel tempo della qualità originale e della garanzia di sicurezza degli alimenti La dimensione della produzione e dell uso di imballaggi rende urgente il problema della riciclabilità o della biodegradabilità dei materiali da imballaggio Infine un packaging attraente e comunicativo accresce la visibilità e la notorietà del prodotto e ne aumenta le vendite. Diversi tipi di approccio Shelf-life Prestazioni Riciclo Tracciabilità Design Sicurezza

5 Negli ultimi 10 anni l esperienza nel campo della sintesi e caratterizzazione di polimeri e copolimeri e nel compounding presente in ISMAC è stata indirizzata verso la ricerca di strategie per il miglioramento delle prestazioni di: Film flessibili a base di poliolefine Principali interessi di ISMAC: Shelf-life Sicurezza

6 Shelf life: modulazione della permeabilità e rilascio controllato di antimicrobici. Progetti Regione Lombardia Dispositivo azioni di sistema per il miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico - Fondo Sociale Europeo Materiali poliolefinici per imballaggi flessibili con prestazioni modulabili ed alta riciclabilità Milano 2006 Dispositivo azioni integrate per il miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico INOPACK Film polimerici innovativi con proprietà modulate, funzionali al mantenimento della qualità dei prodotti alimentari Meta-distretti della Lombardia MOD-IM-PACK Nuovi film plastici con prestazioni modulate di permeabilità e trasmissione luminosa, caratteristiche antifog e antimicrobiche per il confezionamento alimentare: applicazioni su vegetali di IV gamma Progetto regionale di ricerca in campo agricolo VEGAPACK Qualità e sicurezza dei prodotti vegetali minimamente trattati (IV gamma) attraverso imballaggi plastici funzionali

7 Milano Pavia Genova RETE DI COLLABORAZIONI Sintesi di omo- e copolimeri Dr.ssa Tritto tritto@ismac.cnr.it Dott.ssa Sacchi e Dott.ssa Losio Produzione di blends e films Dr.ssa Stagnaro stagnaro@ge.ismac.cnr.it Sviluppo dei materiali Dr.ssa Lanati lanati@itp.it Valutazione della stabilità e della sicurezza alimentare Dr.ssa Limbo sara.limbo@unimi.it

8 Modulazione della permeabilità di film poliolefinici: via miscelazione di polimeri commerciali Estrusione in bivite Filmatura in testa piana Produzione di granuli

9 P (cm 3 * m/m 2 *d*bar) Aumento della barriera: es. per prodotti da forno POLIETILENE commerciale in miscela con a b alta densità alta trasparenza eccellenti proprietà barriera COC P (cm 3 * m/m 2 *d*bar) KP CO KP O2 0 Mix Base 5% COC 10% COC 15% COC 20% COC 0 Mix Base 5% COC 10% COC 15% COC 20% COC KPCO 2 and KPO 2 diminuiscono di oltre il 50% già al 5 p% di COC

10 Aumento della permeabilità : es. per vegetali freschi, con attività respiratoria (IV gamma) POLIPROPILENE commerciale in miscela con P [cm 3 /(m 2 24h atm)] Mix Base 5% 4M1P 10% 4M1P 20% 4M1P bassa densità alta trasparenza elevata permeabilità ai gas PO PCO 2 P [cm 3 /(m 2 24h atm)] Mix Base 5% 4M1P 10% 4M1P20% 4M1P La permeabilità ai gas aumenta sensibilmente con l aggiunta di 4M1P (incrementi del 40 e 50 % anche solo con il 5 p% di 4M1P)

11 Polimeri commerciali per imballaggio Copolimeri a base etilenica Modulazione della permeabilità di film poliolefinici: via sintetica EXACT 1-butene Copolimeri a base propilenica 1-esene FINACENE 1-butene MOPLEN etilene

12 Permeability, cm 3 O2 cm/24h m2 atm Via sintetica per l aumento della permeabilità: uso di un comonomero non tradizionale ramificato Copolimero etilene/4-metil-1-pentene (4-metil-1-pentene) Copolimero propilene/4-metil-1-pentene Obiettivi - aumento del volume libero del polimero - minore densità P/1-esene P/4M1P PP 30 - aumentata permeabilità del materiale Moplen RP340H % comonomero

13 Shelf life: incorporazione di antimicrobici La shelf life dei vegetali di IV gamma è limitata dalla crescita di microrganismi alteranti Un obiettivo è stato l individuazione di nuove sostanze naturali con caratteristiche antimicrobiche e lo studio delle tecniche di incorporazione nei materiali di confezionamento carvacrolo Composti fenolici, idrofobici timolo Interferiscono con il doppio strato fosfolipidico della membrana citoplasmatica dei microorganismi

14 Incorporazione di sostanze volatili antimicrobiche in ciclodestrine Le Ciclodestrine (CD) sono oligosaccaridi ciclici composti da 6, 7, 8 unità di glucosio non assorbiti nel tratto gastro-intestinale superiore e completamente metabolizzati dalla microflora del colon La β-cd è riconosciuta GRAS (US FDA), veicolante per additivi alimentari (< 1 g kg -1 ) in Europa e prodotto naturale in Giappone.

15 Incorporazione di sostanze volatili antimicrobiche in ciclodestrine β-cd pura Addotto molecola attiva β-cd SEM dell addotto ciclodestrina/molecola attiva (carvacrolo) L addotto β-ciclodestrina-molecola attiva è stato inserito in matrici proteiche e applicato sulla superficie di un FILM plastico o bioplastico sottoforma di coating

16 Rilascio controllato di sostanze volatili antimicrobiche in ciclodestrine Utilizzo al 95% UR Il contatto con ALTE UMIDITA (come nell ambiente interno della confezione contenente vegetali) aumenta la mobilità delle molecole, permettendo quindi il rilascio di principi attivi Gelatina Isolati di soia Isolati di soia Glutine Glutine 25 C 4 C Cinetica di rilascio di carvacrolo incapsulato in b-ciclodestrina ed inserito in coating La natura del coating influenza la cinetica di rilascio della molecola attiva

17 Sicurezza: additivi stabilizzanti macromolecolari non releasing Progetti PROGETTO Fondazione CARIPLO Imballaggi plastici per alimenti: additivi macromolecolari a basso coefficiente di diffusione e basso rischio di contaminazione PROGETTO Fondazione CARIPLO Polymeric Additives with Covalently Bonded Stabilizers: Design and preparation of lasting polyolefin films with no risk of food contamination and degradation (PACk-BOSs) PROGETTO MIUR-PRIN Processi ossidativi e radicalici: aspetti innovativi ed applicazioni allo sviluppo di biopolimeri melanici e antiossidanti di rilevanza biomedica e tecnologica (PROxi) PROGETTO MISE - Made in Italy Bando Industria 2015 Servizio Integrato di Logistica e Packaging Innovativi per il Settore Agroalimentare

18 Genova Milano Firenze Questo progetto è il frutto di una collaborazione interdisciplinare che si sviluppa in quattro fasi Sintesi di comonomeri o molecole funzionalizzate Prof. Menichetti stefano.menichetti@unifi.it Sintesi di omo- e copolimeri Dr.ssa Tritto tritto@ismac.cnr.it Dott.ssa Sacchi e Dott.ssa Losio Produzione di blends e films Dr.ssa Stagnaro stagnaro@ge.ismac.cnr.it Valutazione della stabilità e della sicurezza alimentare Dr.ssa Limbo sara.limbo@unimi.it

19 Un limite delle poliolefine è il fatto che vanno incontro a fenomeni di degradazione termo- e foto-ossidativa Al fine di evitare tali fenomeni di degradazione dei cosiddetti food contact materials vengono aggiunti degli additivi stabilizzanti (in particolare fenoli ed ammine ingombrate) con funzione antiossidante e anti-uv). BHA Antiossidante HALS Anti-UV

20 Si tratta di derivati a basso peso molecolare di natura polare dispersi nella matrice polimerica e quindi con una elevata potenzialità di migrazione negli alimenti a contatto Imballaggio Alimento Obiettivo di questo lavoro di ricerca è stato quello di preparare degli additivi polimerici in cui la funzione stabilizzante è legata covalentemente alla struttura macromolecolare poliolefinica

21 Strategia 1 1. Sintesi di olefine portanti una unità antiossidante con un doppio legame facilmente polimerizzabile 2. Copolimerizzazione dei comonomeri sintetizzati con etilene

22 Laboratorio di sintesi

23 Strategia 2 1. Sintesi di molecole portanti una Unità Funzionale antiossidante (FU) e gruppi amminici, idrossilici o carbossilici come Funzionalità Reattiva (Y) 2. Reazione delle molecole funzionalizzate con matrici commerciali a base di politene maleinizzato o epossidizzato per reactive blending I processi messi a punto in laboratorio, possono essere riprodotti in scala più elevata da una ditta trasformatrice (nel settore del compounding).

24 Antiossidanti molecolari di uso comune Nuovi antiossidanti polimerici

25 Miscelazione Polimero commerciale Additivo polimerico Miscelatore Brabender Estrusore bivite Brabender 40D Filmatura / Stampaggio Estrusore monovite Brabender con unità di filmatura a testa piana e unità di stiro

26 Differenziazione degli additivi a seconda dei diversi materiali a cui sono destinati Analisi termo-ossidativa: confronto fra additivi polimerici e additivo commerciale Polietilene Copolimeri E/N Polipropilene Tutti i campioni che contengono l additivo polimerico mostrano un tempo di induzione prima di cominciare a reagire con l ossigeno (OIT) superiore a quello mostrato dall additivio molecolare tradizionale

27 Sviluppi futuri: Creare un pacchetto di additivi polimerici non-releasing portanti tutte le funzionalità stabilizzanti richieste: i) gruppi antiossidanti primari, ii) secondari e iii) fotostabilizzanti Anti-ox primario Anti-UV Anti-ox secondario

28 Grazie Dott.ssa Maria Carmela Sacchi Dott.ssa Simona Losio Dott.ssa Paola Stagnaro

Competenze e attività di ISMAC nel settore dell imballaggio alimentare

Competenze e attività di ISMAC nel settore dell imballaggio alimentare Regione Lombardia Progetto n. 310372 - Metalaboratorio Competenze e attività di ISMAC nel settore dell imballaggio alimentare Palmira Bonassi Castello di San Gaudenzio, Gervasina 27 ottobre 2006 Consiglio

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

Gli imballaggi in plastica per alimenti. Innovazioni e mercato.

Gli imballaggi in plastica per alimenti. Innovazioni e mercato. Gli imballaggi in plastica per alimenti. Innovazioni e mercato. Simonetta Lanati (Industria Termoplastica Pavese S.p.A.) .dal 1972 Industria Termoplastica Pavese S.p.A. Informazioni generali Estensione:

Dettagli

Traduzione delle informazioni

Traduzione delle informazioni ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANA CHIMICI CONSULENTI TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE L Associazione ITC è driver di innovazione e facilitatore dello scambio di conoscenza proponendosi come nodo di una rete

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Film poliolefinici stabilizzati con nuovi antiossidanti polimerici: una strategia per ridurre il rischio di migrazione

Film poliolefinici stabilizzati con nuovi antiossidanti polimerici: una strategia per ridurre il rischio di migrazione Film poliolefinici stabilizzati con nuovi antiossidanti polimerici: una strategia per ridurre il rischio di migrazione Sara Limbo - Defens Università degli Studi di Milano sara.limbo@unimi.it n n n CNGRESS

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING Relatore: Marcello Zorloni Sales Manager B-Pack S.p.A. 3 Forum film plastici multistrato 6-7 marzo 2014 La Società

Dettagli

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Angelo Montenero, PhD Università degli Studi di Parma Master in Packaging CIPACK angelo.montenero@unipr.it

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

Obiettivi del Progetto Metalaboratorio

Obiettivi del Progetto Metalaboratorio Obiettivi del Progetto Metalaboratorio LUIGINO MAGGI LABANALYSIS s.r.l. CONVEGNO NUOVE REALTÁ E PROSPETTIVE PER GLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI 27 Ottobre 2006 Castello di San Gaudenzio Cervesina (PV) COME

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La nostra passione per il flexible packaging è infinita perché ogni progetto è un nuovo inizio.

La nostra passione per il flexible packaging è infinita perché ogni progetto è un nuovo inizio. La nostra passione per il flexible packaging è infinita perché ogni progetto è un nuovo inizio. Investiamo costantemente per garantire produzioni di elevato profilo tecnico e funzionale, attraverso impianti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain

SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain Un progetto europeo orientato all applicazione delle nanotecnologie nel settore dell imballaggio. Innovation

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Il ruolo degli enti di certificazione nel contesto della certificazione forestale

Il ruolo degli enti di certificazione nel contesto della certificazione forestale Il ruolo degli enti di certificazione nel contesto della certificazione forestale Filiere Legno Festa della foresta, Longarone, 21-23 giugno 2012 IDENTITÁ: CSQA è la società Leader nei servizi di controllo,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Una scelta che mira in alto SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE: UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Da quando, nel 1975, Engin Plast è nata, la nostra missione è sempre stata focalizzata a creare soluzioni innovative e personalizzate

Dettagli

Quando la Natura protegge la freschezza. l innovativo imballo alimentare brevettato SCHEDA TECNICA

Quando la Natura protegge la freschezza. l innovativo imballo alimentare brevettato SCHEDA TECNICA Quando la Natura protegge la freschezza. l innovativo imballo alimentare brevettato SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Imballaggio innovativo idoneo al contatto alimentare costituito in

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile

PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile Dott.ssa Lucia Capacci Per il Dott. Silver Giogini Direttore Qualità Orogel SPA Modena 19 Aprile 2012 TEPASS TEcnologie Per l Alimentare

Dettagli

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012 l approccio della

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione

settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione Impianti per Meccanica Impianti per Meccanica L AZIENDA Euroscaffale Srl è un azienda affermata e dinamica nata negli anni 90, operante su tutto il territorio

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag

www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag Semplicemente inimitabile STRATO INTERNO INCONTAMINATO A COPERTURA TOTALE ALETTE LATERALI

Dettagli

Materiali didattici «Eco-innovazioni» BIO-ON: QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali didattici «Eco-innovazioni» BIO-ON: QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali didattici «Eco-innovazioni» BIO-ON: QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE GREEN JOBS Formazione e Orientamento BIO-ON QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE Talvolta basta qualcosa di apparentemente

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

I prodotti rinnovabili Matrìca

I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca nascono da materie prime di origine vegetale, grazie ad una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria. Il processo Matrìca di trasformazione

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Preparato per: Assobioplastiche Plastic Consult Le due anime aziendali Dal 1979 Consulenza e business intelligence nel settore petrolchimico / materie plastiche

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA 20 MILIONI PER LA MOBILITÀ CICLISTICA 5 MILIONI PER GIOVANI IMPRENDITORI CIRCA 5 MILIONI PER L AGROALIMENTARE OLTRE 4 MILIONI PER LA CULTURA 1 MILIONE PER IL COMMERCIO 5 GIUGNO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

REOXTHENE TECH XTHENE TECHNOLOGY. Membrane impermeabilizzanti ultralight T E C H N O L O G Y

REOXTHENE TECH XTHENE TECHNOLOGY. Membrane impermeabilizzanti ultralight T E C H N O L O G Y XTHENE TECHNOLOGY TECH XTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA rivoluziona TECH XTHENE TECHNOLOGY Membrane impermeabilizzanti ultralight EOXTHENE TECHNOLOGY TECHN

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2012

INFORMATIVA N. 1/2012 INFORMATIVA N. 1/2012 EASYWASH - TESSILI INNOVATIVI AUTOPULENTI MADE IN ITALY NEXT TECNOLOGY TECNOTESSILE INSIEME AD ALTRI NOVE PARTNER METTERÀ A PUNTO TESSUTI AUTOPULENTI, MANUTENIBILI ATTRAVERSO CICLI

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

Macchinari innovativi speciali e soluzioni evolute specifiche per l industria alimentare. Dare forma alla sostanza... La Mission aziendale di TecnoMax è la progettazione e la costruzione di macchinari

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro

Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola Politiche regionali per il sistema scolastico e formativo Milano, 11 settembre 2013 Anno scolastico

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione YELLOWSTRETCH con Clear ex SH12 YELLOWSTRETCH PERFORMANCE ELEVATE E SOSTENIBILITÀ YELLOWSTRETCH è la risposta di Valota alle esigenze di elevate performance

Dettagli

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio Realtà e prospettive degli imballaggi in plastica per

Dettagli

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1 La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain Progettare la catena distributiva Linea guida Il ruolo della distribuzione nella Supply Chain Fattori che influenzano il progetto della

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO

BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO TUTTI I SETTORI del nuovo Ager 1 Acquacoltura 2 Agricoltura di montagna Olivo e olio Prodotti caseari Simbolo del Made in

Dettagli

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica http://users.unimi.it/interfasi/

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica http://users.unimi.it/interfasi/ http://users.unimi.it/interfasi/ "L'innovazione tra la Chimica Fine e la Chimica delle Formulazioni Milano, 19 Maggio 2014 FORMULARE OGGI PRINCIPIO ATTIVO semplice miscelazione o vera e propria scienza?

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT SVG 80 Sigillatrice automatica in linea per vaschette in PP o cellulosa+pet. Permette il confezionamento in atmosfera protettiva di qualsiasi prodotto alimentare WWW.AUTOPAC.IT Coenzo di Sorbolo Tel.0521

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

Componente orizzontale: Componente verticale

Componente orizzontale: Componente verticale AGRI-MULTITASKING Innovazione e sostenibilità nelle filiere agroalimentari di qualità. Sviluppo di agro servizi per la valorizzazione dei liquami, sostenibilità, comunicazione e packaging. Componente orizzontale

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli