ERAP DELLE MARCHE. SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 1 di 11 INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERAP DELLE MARCHE. SEZ 08 Rev.: 01 Data : 31-10-2013 Pag 1 di 11 INDICE"

Transcript

1 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 1 di 11 INDICE 1. GENERALITÀ MONITORAGGIO E MISURAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE/UTENTE AUDIT INTERNI MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO MONITORAGGIO E MISURAZIONE IN FASE INIZIALE MONITORAGGIO E MISURAZIONE IN PROCESS MONITORAGGIO E MISURAZIONE FINALE REGISTRAZIONE DEI MONITORAGGI E DELLE MISURAZIONI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME/NON CONFORMITA ANALISI DEI DATI CONTINUO AZIONI CORRETTIVE AZIONI PREVENTIVE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REV. DATA MOTIVO DELLA REVISIONE REDATTO (RdD) Prima emissione Utilizzo sistema informativo per gestione Qualità CONTROLLATO E APPROVATO (DIRETTORE)

2 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 2 di 11 1 GENERALITÀ L Ente ha definito, pianificato e attuato le misure ed i monitoraggi necessari per assicurare la conformità ai requisiti del prodotto, la conformità del Sistema di gestione Qualità e per ottenere i relativi miglioramenti nell efficacia del Sistema in tutti i presidi. I principali monitoraggi dell ERAP delle MARCHE, effettuati in ciascun presidio, riguardano in particolare: il grado di soddisfazione/insoddisfazione del cliente/utente; il Sistema di gestione per la qualità; gli standards qualitativi della Qualità; i processi; il prodotto/servizio realizzato. Il criterio di autocontrollo del Sistema di gestione per la Qualità pertanto, si basa su attività fondamentali: attività di monitoraggio; gestione delle non conformità e dei reclami; azioni correttive e azioni preventive; gestione degli audits interni; rendicontazione dei dati di ciascun presidio riesami del sistema. La presente sezione rimanda alle procedure applicabili per la descrizione delle modalità sistematiche operanti per assicurare pronti e continui riscontri sull'adeguatezza di tutte le attività gestionali ed operative pianificate dai documenti del SGQ. Con il termine cliente l ERAP definisce i committenti pubblici e privati quali i Comuni, cooperative etc. Con il termine utente l ERAP definisce gli assegnatari di ERP. 2. MONITORAGGIO E MISURAZIONE 2.1 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE/UTENTE E GESTIONE DEI RECLAMI Le valutazioni/segnalazioni espresse dal cliente/utente forniscono un indice del livello di qualità raggiunto sul prodotto/servizio e spesso anche un indicazione sul Sistema di gestione per la Qualità dell Ente; esse vengono raccolte in diverse occasioni, sia direttamente (ricevimento utenza, URP ) che indirettamente ( Questionario sulla soddisfazione del cliente/utente, sito web, registrazione non conformità). Queste informazioni sono finalizzate a conoscere come le prestazioni dell Ente siano percepite dal cliente/utente. Quindi, le informazioni per monitorare la soddisfazione/insoddisfazione del cliente/utente possono essere raccolte tramite la gestione delle seguenti attività: gestione del questionario di soddisfazione del cliente e dell utente: le domande si riferiscono ai diversi servizi offerti dall Ente nei vari presidi. Il questionario è per risposte a scelta multipla ed include spazi aperti per note, suggerimenti e commenti. Gestione del sito web: costituisce un ottimo strumento di comunicazione tra l Ente ed i clienti/utenti, per testarne la soddisfazione.

3 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 3 di 11 Informazioni di ritorno relative al prodotto/servizio ricavate dagli incontri dei Responsabili di Presidio con i principali clienti; informazioni di ritorno relative al prodotto/servizio ricavate dagli incontri dei Responsabili di Servizio/settore con gli utenti; monitoraggio dei reclami; Sportello utenza. Il Questionario di soddisfazione utente viene inviato per ogni singolo presidio una volta all anno per rilevare come l utente valuta la qualità del servizio reso. Il Questionario dell utente è distribuito per posta a tutta l utenza con i modelli AU ed è anche disponibile presso l URP (dove presente). Per quanto riguarda la soddisfazione del cliente, data la durata temporale dei servizi resi, il Questionario di soddisfazione cliente viene inviato per posta ogni 3 anni, per rilevare come il cliente valuta la qualità del servizio reso. L archiviazione e l elaborazione dei dati risultanti dai questionari sono di competenza, per ogni presidio, del Responsabile del Sistema di gestione Qualità. L indice di soddisfazione del cliente/utente è stabilito: in base alla media del valore (Punti e/o giudizi) ottenuti nei questionari in base alla media dei punti ottenuti per ogni singola domanda. Se risultasse un valore al di sotto della sufficienza, il Responsabile del Sistema di gestione Qualità, sentito il responsabile del presidio, analizza la fondatezza e motivazione dell insufficienza e predisporrà eventuali azioni di miglioramento, insieme ai responsabili coinvolti. Il rappresentente della Direzione tramite sistema informativo di gestione della qualità ha la possibilità di entrare nel sistema informativo di ciscun presidio per verificare l andamento della soddisfazione del cliente/utente. E in fase di riesame estrapola i dati dal verbale di rendicontazione di presidio. Per quanto riguarda i reclami, la causa del reclamo può essere individuata: in un disservizio (assenza/mancanza del servizio oppure servizio presente ma inefficiente ed inefficace). in una carenza tecnica. Data l importanza di entrambe le tipologie di reclamo, l Ente garantisce l imparzialità, la riservatezza, la rapidità di risposta, la facilità di comprensione, la completezza, l equo trattamento dei suddetti reclami. A tal proposito l Ente ha stabilito una procedura documentata PRO 05 che definisce le modalità e responsabilità per: l acquisizione del reclamo; l analisi e l inoltro al responsabile del servizio/settore competente per il trattamento e la risoluzione del reclamo; il trattamento del reclamo; la formulazione della risposta al cliente/utente; la eventuale revisione del trattamento del reclamo in caso di insoddisfazione da parte del cliente/utente. Successivamente, i reclami saranno analizzati dal Responsabile di Presidio in collaborazione con il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità per individuare l opportunità di ulteriori azioni correttive, per ricavarne indici di qualità, per una analisi che permetta di individuare eventuali margini di miglioramento nel sistema gestionale e nell organizzazione dell Ente stesso.

4 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 4 di 11 L archiviazione dei reclami sono di competenza per ogni presidio del Responsabile del Sistema di gestione Qualità, che li elabora e comunica periodicamente i risultati al Rappresentante della Direzione per il riesame della Direzione. Per i dettagli relativi alla gestione dei reclami si veda la Procedura di riferimento (PRO05) AUDIT INTERNI L Ente ha predisposto, documentato e applicato attività per la pianificazione e l esecuzione di audit interni sul Sistema di gestione per la Qualità in ogni presidio, al fine di verificare se le attività relative alla qualità e i loro risultati sono in accordo con quanto pianificato e se il Sistema di gestione per la Qualità è efficiente ed efficace. La programmazione degli audit interni è stabilita per ogni presidio e ogni processo significativo viene verificato almeno una volta l anno; esse sono eseguite da personale indipendente da chi ha la responsabilità diretta del processo esaminato. Il programma di verifica, redatto dal RdD, viene comunicato per tempo (almeno un mese prima) ai Responsabili di presidio e RSGQ. Gli audit interni sul Sistema di gestione per la Qualità vengono compiuti sulla base del Manuale della Qualità, delle Procedure gestionali, dei diagrammi di flusso e di quanto altro disponibile e predisposto dal Sistema o mediante una chek list appositamente redatta. In concreto, si intende verificare che: in ogni presidio le attività siano effettivamente svolte nei modi e dai soggetti definiti nelle Procedure e nei diagrammi di flusso relativi; la modulistica prevista sia correttamente applicata; i risultati delle modifiche apportate in precedenza ai documenti e alle attività del Sistema di gestione per la Qualità, a seguito di azioni correttive o preventive, siano positivi; gli strumenti tecnici e informativi utilizzati siano adeguati; i controlli previsti e la struttura dell Organizzazione siano coerenti con gli obiettivi della qualità definiti. Gli audit interni vengono svolti da un consulente esterno che rilascia adeguata documentazione sia riguardo la qualifica dell auditor che la verifica stessa svolta. Per ogni presidio, i risultati degli audit interni sul Sistema di gestione per la Qualità, vengono elaborati su un rapporto di verifica firmato per presa visione ed accettazione dai Responsabili di presidio, RSGQ e i Responsabili di servisio/settore. RSGQ comunica i risultati dell audit interno a RdD. Gli stessi rapporti costituiscono la base di discussione per la valutazione dei risultati al momento del riesame del Sistema di gestione per la Qualità da parte del Direzione. Gli audit interni sul Sistema di gestione per la Qualità hanno cadenza annuale, ma possono essere effettuati più frequentemente nel caso si siano accertate evidenti carenze di un processo/attività nei presidi La procedura per gli audit interni sul Sistema di gestione per la Qualità (PRO02) definisce le responsabilità, i requisiti per la pianificazione e per la conduzione degli audit, le registrazioni da utilizzare per questa attività e le modalità di reporting. 2.3 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI Per misurare e/o monitorare le prestazioni dei processi significativi, l Ente ha adottato adeguati metodi necessari a sorvegliare e garantire con continuità una rispondenza tra quanto offerto dall Ente e i requisiti espressi dalla clientela/utenza.

5 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 5 di 11 Un prospetto riepilogativo dei processi significativi individuati all interno dell Ente è comunque definito in allegato 2 del manuale della qualità. Tutti i Processi significativi vengono definiti e dettagliatamente descritti dalle procedure gestionali e dai relativi diagrammi di flusso del Sistema di gestione per la Qualità. La sequenza delle attività da seguire, per garantire un monitoraggio ed una misurazione dei processi individuati prevede: la descrizione dei processi significativi e la definizione dei punti di controllo, degli indicatori e dei relativi traguardi; l identificazione delle procedure e della documentazione di processo (diagrammi di flusso); riesami periodici per l analisi dei risultati a confronto con i traguardi stabiliti e per decidere le eventuali azioni di miglioramento da intraprendere a livello di processo e/o di area/funzione tramite l attivazione di opportune azioni di miglioramento (azioni correttive e preventive). Gli indicatori stabiliti per il monitoraggio e la misurazione dei processi vengono elencati in apposito documento di registrazione Indicatori di processo con la descrizione per ciascun indicatore del traguardo relativo, del responsabile della rilevazione e della frequenza di monitoraggio. Gli indicatori sono elaborati dai RSGQ tramite sistema informativo. 2.4 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO Come specificato nella Sez00 del presente manuale della Qualità, l Ente Regionale per l Abitazione Pubblica delle Marche si occupa di Progettazione, Direzione Lavori, collaudo e coordinamento della sicurezza di edifici civili e di opere di urbanizzazione; gestione del patrimonio immobiliare sia di proprietà sia affidato da soggetti pubblici e privati per la locazione, manutenzione e vendita INTERVENTI EDILI MONITORAGGIO E MISURAZIONE IN FASE INIZIALE Per quanto riguarda l ambito prettamente edile, affidando le attività relative alla realizzazione dell opera a imprese edili e a professionisti competenti, i controlli che l Ente effettua prima di avviare l iter operativo sono la verifica della disponibilità della opportuna documentazione necessaria a registrare i monitoraggi e le misurazioni di conformità da eseguire, nonché della documentazione tecnica predisposta per la realizzazione dell opera. Al ricevimento dei materiali in cantiere, la DL verifica che la fornitura corrisponda a quanto definito nel capitolato speciale d appalto e altra documentazione tecnica. Analogamente nelle attività di manutenzione straordinaria. Per quanto riguarda i prodotti critici, quali calcestruzzi, ferro etc., in base alla legge vigente, essi vengono controllati attraverso prelievi di campioni inviati ai Laboratori accreditati. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione richiesti dall utenza, il servizio/settore manutenzione verifica, al ricevimento della richiesta, l effettiva competenza a riguardo. Se la competenza è dell E.R.A.P., viene analizzata la fattibilità dell intervento, e, se fattibile, viene incaricata la Ditta. EROGAZIONE DEL SERVIZIO ALL UTENTE

6 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 6 di 11 L Ente eroga verso l utente anche dei servizi, elencati e argomentati nei diagrammi di flusso relativi all utenza. I monitoraggi e le misurazioni iniziali che riguardano i servizi si riferiscono prevalentemente al controllo della chiarezza, efficienza ed efficacia della modulistica predisposta dall E.R.A.P. per consentire all utente la fruizione del servizio e della completezza della documentazione fornita dall utente per accedere al servizio. INTERVENTI EDILI MONITORAGGIO E MISURAZIONE IN PROCESS Durante le fasi operative, l Ente Regionale per l Abitazione Pubblica, tramite il Direttore dei Lavori, esercita accurati controlli per garantire la corretta esecuzione (sia per la qualità che per i tempi) delle attività lavorative svolte. Con riferimento ai fornitori selezionati, il Direttore dei Lavori controlla: - la disponibilità delle dichiarazioni di conformità, - le certificazioni dei laboratori prove materiali, - le certificazioni di qualità del prodotto, da parte di laboratori accreditati, per la fornitura di prodotti speciali selezionati (ad es.: impermeabilizzazioni, coibentazioni, insonorizzazioni...), - le dichiarazioni di conformità alla norma degli impianti tecnologici realizzati -ogni altra certificazione richiesta dalla normativa vigente e ritenuta necessaria all ottenimento del permesso di agibilità dell immobile. Inoltre la DL ha a disposizione il Piano di controllo (MOD14) per i monitoraggi relativi ai lavori, nonché il capitolato, le specifiche tecniche, gli elaborati grafici esecutivi e le normative e legislazioni applicabili. Il Direttore dei Lavori registra i controlli effettuati nel piano di controllo suddetto. Eventuali note e rilievi sono inoltre evidenziati nel Giornale dei Lavori, custodito in appositi locali del cantiere. Il piano di controllo contiene i monitoraggi di base per gli interventi edili e contiene spazi in bianco per l aggiunta di ulteriori controlli legati alla specificità che l intervento riveste e alla specificità delle procedure attivate dai singoli presidi. Nel caso in cui dai controlli effettuati emergano delle non conformità degne di nota, il Direttore dei lavori emetterà un ordine di servizio, ne darà comunicazione al Responsabile del procedimento, il quale, nei casi più gravi, si confronterà con il Responsabile di presidio e il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità, valutando l apertura di idonee azioni correttive e/o preventive. EROGAZIONE DEL SERVIZIO ALL UTENTE I monitoraggi e le misurazioni dei servizi erogati, consistono in sistematici aggiornamenti degli indicatori relativi alla qualità del servizio erogato. Il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità sovrintende le attività di sorveglianza e il costante aggiornamento dei dati. Nel caso in cui si dovessero riscontrare significativi scostamenti rispetto a quanto stabilito, il Responsabile del servizio/settore di competenza adotta la procedura per la gestione delle non conformità e, nei casi più gravi, si confronta con il Responsabile di presidio ed il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità per individuare le idonee azioni correttive e/o preventive MONITORAGGIO E MISURAZIONE FINALE

7 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 7 di 11 L Ente esegue monitoraggi e misurazioni finali, per dare evidenza oggettiva della conformità del prodotto/servizio ai requisiti specificati dal cliente/utente. INTERVENTI EDILI Nessuna opera viene considerata ultimata finché tutte le attività predisposte per il controllo non siano state portate a termine positivamente e i risultati e la relativa documentazione non siano disponibili e approvati. I controlli che in assoluto validano l opera realizzata sono il collaudo finale o il certificato di regolare esecuzione, a seconda della tipologia di intervento, i quali attestano la conformità dell opera realizzata alle prescrizioni del progetto esecutivo ed alla normativa vigente. EROGAZIONE DEL SERVIZIO AL CLIENTE/UTENTE Per quanto riguarda gli interventi manutentivi, le attività di controllo e la sintesi tecnico-economica finale sono a cura del servizio/settore competente e vengono formalizzate dal Responsabile Unico del Procedimento con apposita attestazione di regolare esecuzione. Per i monitoraggi e le misurazioni finali relative ai servizi erogati, ogni anno l Ente si impegna a riassumere in un prospetto i livelli di soddisfazione del cliente/utente risultanti dai reclami segnalati e dai questionari relativi al monitoraggio del grado di soddisfazione del cliente/utente. Sono verificati i risultati conseguiti nell anno in rapporto agli standard stabiliti per l esercizio in corso. I documenti utilizzati per le attività di cui sopra sono appunto: questionario per il monitoraggio del grado di soddisfazione del cliente/utente; schede di gestione reclamo e rapporti di non conformità; grafici e dati relativi agli indicatori definiti parallelamente agli standard di qualità. Le attività di controllo e sintesi finale sono a cura del Responsabile del Sistema di gestione per la Qualità per presidio e complessivamente sono a cura del RdD REGISTRAZIONE DEI MONITORAGGI E DELLE MISURAZIONI INTERVENTI EDILI In base alla normativa e regolamentazione vigente, gli installatori (elettricisti, idraulici ecc.), una volta ultimati i propri lavori, devono rilasciare obbligatoriamente una dichiarazione di conformità dell impianto, sia nel caso di nuova installazione, sia di interventi di manutenzione che modificano l impianto esistente. Tale dichiarazione viene redatta e firmata dal Responsabile Tecnico del fornitore riconosciuto dalle competenti autorità. La dichiarazione di conformità dell impianto viene consegnata in più copie all Ente per gli obblighi previsti; una copia viene conservata nella cartella di commessa insieme a tutti gli altri documenti tecnici. La DL verifica che tutta la documentazione di registrazione della qualità, relativa ai monitoraggi ed alle misurazioni eseguite, sia stata predisposta e approvata. Il suo controllo si riferisce pertanto alla gestione della seguente documentazione: Certificati di Laboratorio delle prove sostenute sui materiali (acciaio, calcestruzzi ecc.) e ogni altra documentazione richiesta dalla normativa vigente e ogni altra verifica ritenuta significativa dalla Direzione dei Lavori; dichiarazioni di conformità degli impianti secondo la normativa vigente, nel caso di nuova installazione o di interventi di manutenzione che modificano l impianto esistente. La dichiarazione viene emessa dal fornitore alla conclusione dei lavori;

8 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 8 di 11 Relazione a struttura ultimata con allegati i certificati delle prove di laboratorio sopraindicate, propedeutica per il collaudo statico Collaudo statico Certificato di regolare esecuzione, redatto dal Direttore Lavori ove consentito dalle norme, o collaudo tecnico-amministrativo-contabile redatto da soggetto esterno nominato dal committente. Tipo mappale e accatastamento da consegnare al nuovo catasto urbano (da allegare alla richiesta di agibilità) Dichiarazione di asseverazione del Direttore dei lavori in cui si attesta che i lavori sono stati eseguiti conformemente al progetto ed al permesso di costruire o altro titolo autorizzativo e che i locali sono igienicamente abitabili. Certificato di agibilità rilasciato dal Comune. Nel caso in cui dai collaudi e/o verifiche effettuate emergano delle carenze o delle problematiche particolari, la Direzione dei Lavori ne dà comunicazione al Responsabile del Procedimento, il quale attiva la procedura per il trattamento delle non conformità. Tutti i documenti di registrazione di cui sopra sono conservati presso il Servizio Tecnico di ciascun presidio. EROGAZIONE DEL SERVIZIO ALL UTENTE In ogni presidio, per quanto attiene ai servizi erogati, è compito del Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità sovrintendere alla gestione della documentazione prodotta durante l intero anno per il controllo degli indicatori della qualità stabiliti da parte dei servizi/settori competenti. Sulla base dei documenti prodotti durante l anno, che possono essere: azioni correttive, preventive, scheda gestione reclami, verbali di riunione etc..., in sede di rendicontazione del Sistema di gestione per la Qualità, il RSGQ discute dei risultati ottenuti in collaborazione con il Responsabile di presidio ed i Responsabili interessati, annotandosi spunti di miglioramento da portare all attenzione del RdD. Anche in questo caso le eventuali carenze e/o problematiche particolari vengono gestite tramite la procedura che regola il trattamento delle non conformità. In ogni presidio è cura del Responsabile del sistema di gestione per la Qualità conservare le relazioni annuali di rendicontazione. 3 GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME/NON CONFORMITA Le non conformità costituiscono un problema che, se non opportunamente regolamentato, può diventare la principale sorgente dei problemi di qualità. Esse rappresentano infatti l elemento di maggiore incidenza nella determinazione dei costi della non qualità e perdita di immagine nei confronti del cliente/utente. Le non conformità possono essere: NC di prodotto/servizio: mancata rispondenza del prodotto/servizio reso dal fornitore ai requisiti definiti nella documentazione tecnica e nei relativi documenti contrattuali; NC di processo: mancata osservanza delle procedure, diagrammi di flusso e regolamenti stabiliti; NC di sistema: mancata rispondenza delle attività dell Ente ai requisiti della norma di riferimento, evidenziata durante le attività di audit interno e di terza parte dell OdC; NC documentale: tutti i possibili errori riscontrabili a livello documentale. Reclami del cliente/utente: tutte le manifestazioni di malcontento segnalate dal cliente/utente. L Ente si propone pertanto di tendere all eliminazione delle cause che generano non conformità e prodotti non conformi.

9 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 9 di 11 Per ottenere questo risultato è necessario stabilire un sistema di controllo delle non conformità capace di: segregare tutti i prodotti non conformi ai requisiti specificati, per evitare l utilizzo involontario degli stessi; assicurare una opportuna identificazione delle cause che hanno generato le non conformità; assicurare un opportuno trattamento delle non conformità onde impedirne il ripetersi; assicurare un attento riesame delle non conformità per intraprendere eventuali azioni correttive e preventive. In generale, in ogni presidio qualunque funzione può individuare delle non conformità. La segnalazione avviene grazie alle normali attività di monitoraggio e misurazione e viene fatta al Responsabile del Sistema di gestione della Qualità che formalizza la non conformità. Negli interventi edili, nel caso in cui dai controlli effettuati emergano delle non conformità degne di nota, il Direttore dei lavori emetterà un ordine di servizio, ne darà comunicazione al Responsabile del procedimento, il quale, confrontandosi con il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità e nei casi più gravi con il Responsabile di presidio, valuterà l apertura di idonee azioni correttive e/o preventive. Il modulo di registrazione delle non conformità è organizzato in maniera tale che sia precisato il trattamento della non conformità, l esecutore del trattamento, la tempistica di risoluzione e la verifica del trattamento effettuato. Le non conformità di ogni singolo presidio sono comunicate periodicamente, mediante la rendicontazione, dal RSGQ al RdD per il riesame della Direzione. Anche il RdD può segnalare una non conformità qualora alcune attività di Sistema all interno dei presidi non vengano attuate o vengano attuate in modo carente. Per ulteriori dettagli consultare il modulo e la procedura di riferimento (PRO03). Le responsabilità e le modalità di gestione dei reclami sono indicate in procedura PRO05. 4 ANALISI DEI DATI All interno dell Ente l analisi dei dati (statistiche, rilevazioni tecniche, controllo di gestione ) viene effettuata attraverso elaborazioni semplici ed agili da gestire, realizzate mediante sistema informativo per la gestione della Qualità. La raccolta e l analisi dei dati viene effettuata primariamente nei presidi dai RSGQ, con il Responsabile di presidio e in collaborazione con i Responsabili di Servizio/settore. Periodicamente i dati sono visionati tramite Sistema informativo da RdD per verificare l andamento dei risultati, fonte di ulteriori analisi e del riesame di Direzione. L analisi dei dati permette al RdD e ai RSGQ di: verificare l efficienza e l efficacia del Sistema di gestione; verificare scostamenti rispetto agli obiettivi stabiliti dalla Direzione, intraprendere le dovute azioni correttive e preventive, prevedere gli eventi sulla scorta di dati storici; misurare e monitorare i processi di realizzazione del prodotto/erogazione del servizio; determinare la frequenza delle misure e dei monitoraggi sulla base dei dati rilevati in precedenza. I dati relativi alle misure ed ai monitoraggi, ai difetti rilevati ed alle azioni poste in essere per la loro risoluzione e prevenzione sono registrati in appositi documenti, e vengono poi elaborati, per ogni presidio, dal Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità in istogrammi ed altri semplici strumenti grafici, in modo da favorirne la lettura e l interpretazione al RdD, per l analisi dei dati e riesame della Direzione.

10 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 10 di 11 Se tramite l analisi dei dati di cui sopra, si verificano sostanziali scostamenti dagli obiettivi stabiliti, per ogni presidio, il Responsabile di Presidio in collaborazione con il Responsabile del Sistema di gestione per la Qualità ed i Responsabili del Servizio/settore coinvolti, intraprende le dovute azioni correttive e/o preventive, mettendone a conoscenza il RdD e la Direzione dell Ente CONTINUO L Ente, in tutta la sua organizzazione, opera per il miglioramento continuo del Sistema di gestione per la Qualità, utilizzando i seguenti strumenti: obiettivi per la qualità; attività di monitoraggio; analisi dei dati relativi agli indicatori di processo; attività di audit interno sul Sistema di gestione per la Qualità; azioni correttive ed azioni preventive; rendicontazione dei dati in ogni presidio riesami del Sistema di gestione per la Qualità da parte della Direzione dell Ente. 5.2 AZIONI CORRETTIVE Le azioni correttive vengono intraprese per eliminare le cause di non conformità rilevate più volte nel tempo, o comunque per eliminare non conformità gravi, tali da richiedere un intervento specifico per evitarne il ripetersi. Esse possono scaturire da diverse attività del Sistema di gestione per la Qualità, come: audit interni e di terza parte; decisioni relative a singole non conformità e/o reclami del cliente/utente; analisi delle cause di non conformità ripetitive; rendicontazione del Sistema in ogni presidio riesame di Direzione... La Procedura per le azioni correttive e preventive (PRO04) definisce le modalità e le responsabilità relative a: proposta di azione correttiva in relazione a situazioni di non conformità; definizione dell azione correttiva da attuare per eliminare le cause di non conformità; garantire che le azioni correttive siano messe in atto nei tempi stabiliti; verifica dell efficacia delle azioni attuate per verificare che le azioni correttive ottengano i risultati voluti. Nel caso in cui vi siano non conformità gravi da risolvere o decisioni da prendere in riferimento a contestazioni e/o reclami del cliente/utente, che potrebbero portare a modifiche sostanziali delle attività di Sistema, sul personale e sui processi, i responsabili di presidio e i RSGQ coinvolgono direttamente il RdD e la Direzione dell Ente per intraprendere le dovute azioni correttive. Le fasi suddette sono documentate attraverso la compilazione e la conservazione di appositi documenti. Tali azioni sono oggetto del riesame periodico del Sistema di gestione per la Qualità da parte della Direzione dell Ente.

11 SEZ 08 Rev.: 01 Data : Pag 11 di 11 Per l Ente, la formalizzazione, lo studio e l analisi delle eventuali azioni correttive sono una delle attività fondamentali del RSGQ e dei Responsabili del Servizio/Settore di ogni presidio, nonché del RdD, per segnalare alla Direzione spunti di miglioramento nella gestione dei processi dell ERAP delle Marche. 5.3 AZIONI PREVENTIVE Le azioni preventive hanno l intento di prevenire l emergere di potenziali non conformità che si potrebbero verificare nel tempo, pur in mancanza di anomalie effettivamente riscontrate. La Procedura per le azioni correttive e preventive definisce anche per le azioni preventive le modalità e le responsabilità per le attività viste sopra, in modo analogo a quanto predisposto per la gestione delle azioni correttive, tenendo però presente che la rilevazione di cause potenziali di non conformità deve avvenire mediante l uso di fonti di informazione opportune, come: suggerimenti di tutto il personale; nuove modalità di erogazione del servizio; nuove modalità di esecuzione degli interventi edili; risultati di audit di Sistema; analisi dei dati della qualità; suggerimenti dei clienti/utenti; andamento degli indicatori di processo; addestramento; nuove leggi, normative applicabili e regolamenti... Nel caso in cui vi siano azioni preventive, che potrebbero portare a modifiche sostanziali delle attività di Sistema, i responsabili di presidio e i RSGQ coinvolgono direttamente il RdD e la Direzione dell Ente. Le fasi suddette, sono documentate attraverso la compilazione e la conservazione di appositi documenti. Tali azioni sono oggetto del riesame periodico del Sistema di gestione per la Qualità da parte della Direzione dell Ente. Per l Ente, la formalizzazione, lo studio e l analisi delle eventuali azioni preventive sono una delle attività fondamentali del RSGQ e dei Responsabili del Servizio/Settore di ogni presidio, nonché del RdD per segnalare alla Direzione spunti di miglioramento nella gestione dei processi dell ERAP delle Marche. 6. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Norma UNI EN ISO 9001: Par. 8/8.1/8.2/8.3/8.4/8.5 PRO02 - Procedura per la Gestione degli audits interni sul SGQ PRO03 - Procedura per la Gestione delle non conformità PRO04 - Procedura per la Gestione delle azioni correttive e/o preventive PRO05 - Procedura per la Gestione dei reclami Allegato 06 del manuale - Schema riepilogativo monitoraggi

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità Pag. 1 Data di applicazione 07/04/2008 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 21/03/08 Dirigente QA Dirigente QA Dott.ssa A.M. Priori Dott.ssa M. Medri 31/03/08 Direttore QA Dott. E.

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR01 - n conformità, Reclami, Azioni Correttive, Azioni Preventive Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

PROCEDURA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 8 PROCEDURA DELLA QUALITÀ GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE COLLEGATE 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 4. MODALITA

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...2 5 PROCEDURA...2

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...2 5 PROCEDURA...2 PR03 Rev. 5 del 13/11/12 Pagina 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...2 5 PROCEDURA...2 5.1 Premessa... 2 5.2 Gestione delle

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli