Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità"

Transcript

1 Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque

2 Mi presento Appello e presentazioni: Da dove venite Cosa fate/avete fatto Personaggio storico preferito / personaggio dei cartoni preferito Un vostro punto di forza

3 Esercizio 1

4 Icebreaking Le tecniche di ice breaking sono particolari tecniche usate in situazioni di gruppo in un primo momento iniziale. Il fine è di creare un clima di maggior rilassatezza e conoscenza all interno del gruppo. Uno scopo dell ice breaking è stimolare inizialmente la creatività del gruppo

5 Tecniche di ice breaking Chiedere ai partecipanti di disporsi in ordine alfabetico o numerico. Disporsi in ordine alfabetico significa disporsi secondo l ordine dei nomi, mentre chiedere ai partecipanti di disporsi in ordine numerico significa chiedere di disporsi a seconda della data di nascita. questa tecnica è utilizzata per conoscersi all'interno del gruppo

6 Tecniche di ice breaking Bloccato: In questa tecnica si fa immaginare ai partecipanti di essere bloccati su in isola. Il compito è di elencare 5 cose (o più cose a seconda della numerosità del gruppo) che il team porterebbe sull isola. Si agisce facendo scrivere ai partecipanti su una lavagna a fogli le cose che porterebbero i singoli partecipanti, e stimolare ognuno a motivare tale scelta. Con questa tecnica si possono conoscere i valori dei presenti e lo stile per affrontare i problemi.

7 Obiettivi del corso Assumere criteri e punti di vista suggeriti dalla recente ricerca educativa riguardo all insegnamento e all apprendimento collaborativo. Conoscere le teorie e i diversi metodi di apprendimento collaborativo. Chiarire e definire i concetti di gruppo, di comunità, di gruppo professionale e di comunità che apprende. Conoscere le differenti fasi di sviluppo e le principali caratteristiche di un gruppo e di una comunità.

8 Contenuti Teorie sull apprendimento collaborativo La struttura di un gruppo e di una comunità Il lavoro di gruppo Il Cooperative Learning La comunità che apprende Principi di animazione culturale Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi Problem solving e attività di apprendimento esperienziale

9 Testi di riferimento N. Rosati, Imparare in modo cooperativo, Multidea, Roma Un libro a scelta tra: Cinque, M., Melfi, M., Petagine, A., A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile, Orthotes, Salerno, Cinque, M., L animantore digitale, Tangram, Trento, 2017 (in corso di stampa). Dispense su tecniche di animazione, giochi e attività per l apprendimento esperienziale.

10 Esami Esame orale con esemplificazioni pratiche in applicazione delle teorie studiate All esame i candidati dovranno anche portare un breve progetto di attività di gruppo da realizzare in un asilo nido, in una comunità di recupero per le tossicodipendenze, in una comunità di anziani ecc. Esonero per i FREQUENTANTI

11 Orario Mercoledì Aula Tincani - Via Borgo S. Angelo, 13 (Traspontina) Giovedì Aula 24 - Piazza delle Vaschette, 101

12 La bocca della verità

13 Riflettiamo sui seguenti argomenti Cosa vi aspettate? Quali argomenti vi interesserebbe trattare? Quali competenze vorreste acquisire? Che tipo di esercizi/training?

14 Gli svantaggi del brainstorming

15 Doom Loop

16 Uno o due parlano gli altri si addormentano

17

18 Brainwriting 6-3-5

19 Brainwriting NOMI Quali argomenti vi interesserebbe trattare? Quali competenze vorreste acquisire? Che tipo di esercizi/training? Maria c c c

20 Create un tag cloud con i risultati

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE COMPETENZA Individua le

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Prof.ssa Giovanna Lupia UdA n. 1 n. Titolo: Impariamo

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

comunicazione efficace

comunicazione efficace comunicazione efficace e p e r s u a s i va "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto Peter Drucker LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente,

Dettagli

gestione del cambiamento

gestione del cambiamento gestione del cambiamento Non c'è niente di costante, tranne il cambiamento Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento.

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 05-10- 2017 Sintesi lezione 1 Esercizio di Icebreaking: mettersi in fila per giorno di nascita Cosa è Icebreaking Nel momento iniziale per

Dettagli

BENVENUTI A.F. 2018/2019

BENVENUTI A.F. 2018/2019 BENVENUTI A.F. 2018/2019 Un cuore grafico... Una realtà nel settore della Grafica multicanale La nostra scuola si occupa di grafica e comunicazione multicanale, gli studenti imparano a progettare e realizzare

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MATER DOMINI CATANZARO VIA T. CAMPANELLA Progetto PON a.s. 2017-2018 Modulo: LA MAGIA DELLA MATEMATICA Obiettivo: 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 'NON UNO DI MENO' Docente esperto: Ins. Mariafrancesca Sesto Relazione finale

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico 2017-2018 http://lps.uniroma3.it Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno il Lunedì dalle 11 alle 13 presso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI Prof. Cristiano Ghiringhelli A. A. 2010-2011 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti

Dettagli

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente.

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente. ORIENTAMENTE: CONOSCERE E CONOSCERSI PER ORIENTARSI AL FUTURO Operazione Rif. PA 2018-1720/RER approvata con DGR n. 2142 del 10/12/2018 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Il mercatino di Natale

Il mercatino di Natale TITOLO DEL COMPITO Il mercatino di Natale UTENTI DESTINATARI Classi quinte DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Arte e Immagine, Matematica, Geometria, Tecnologia RIFLESSIONI SULLA PROPOSTA Parte dalla volontà

Dettagli

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico. PREMESSA. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo le parole di Confucio rispecchiano perfettamente l approccio del presente lavoro: coinvolgere il più possibile i bambini in prima persona

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - Mosso - Cavaglià - PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - PROPOSTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/2019 Alla conferenza di Servizio dei Dirigenti Scolastici Al Dirigente Scolastico dell IIs G. Aulenti

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA Gestione efficace del gruppo classe Didattica

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente : LORENZI DANILA Classi 1 sez. A e B Indirizzo CT Materia di insegnamento TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Libro di testo

Dettagli

Scaricare Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo - L. Guasti SCARICARE

Scaricare Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo - L. Guasti SCARICARE Scaricare Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo - L. Guasti SCARICARE Autore: L. Guasti ISBN: 8834309235 Formati: PDF Peso: 10.79 Mb Descrizione del libroun libro sui metodi di insegnamento o

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

Pillola 4. Competenze chiave e creatività Pillola 4. Competenze chiave e creatività Le competenze chiave sono Consistono in E sostenute da Mother Tongue Foreign Languages Knowledge Skills Attitudes critical thinking creativity problem solving

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17489 - Denominazione progetto Comunicare e relazionarsi in ambito lavorativo Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Allegato 8 al P.T.O.F.

Allegato 8 al P.T.O.F. Allegato 8 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI - G. CARDUCCI Palermo www.icdavincicarducci.gov.it Progetto INCLUSIONE Indicazioni di Titolo del Responsabile del Includiamoci! Docente referente

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Economia e gestione delle imprese. Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Economia e gestione delle imprese Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Aspettative Cosa vi aspettate da questo corso? A.A. 2017-2018 Francesca Cabiddu 2 Obiettivi formativi Il corso si

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Azienda Sanitaria Locale di Potenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Sala Formazione ASP via Torraca, 2 Potenza 19 dicembre 2016 plenaria- ore

Dettagli

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria Area: Funzione tutoriale, orientamento, rapporto con le famiglie e con i colleghi Microarea: Il rapporto con i colleghi Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola,

Dettagli

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone. + Piano Nazionale Scuola Digitale FORMAZIONE Team per l Innovazione digitale Scuola Polo ISISS Stefanelli Mondragone Corso di Formazione Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva Livello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI

TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI UNA RETE DI CONTATTI () Docenti E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it Ricevimento: Mercoledì 11-13 previa prenotazione via e-mail Stanza : 3c-3 (terzo

Dettagli

Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015

Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015 I Bisogni Educativi Speciali nell ottica della scuola inclusiva Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015 Programma 15.00 17.00 Attività di warm up/brainstorming Caccia al tesoro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Apprendimento cooperativo e tecnologia Mobile per un modello unitario di educazione linguistica e di

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000022 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: angelica.varisano@gmail.com COGNOME:

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE SINTETICO MARIAGRAZIA MELFI -

CURRICULUM VITAE SINTETICO MARIAGRAZIA MELFI - CURRICULUM VITAE SINTETICO MARIAGRAZIA MELFI - Nome MELFI MARIAGRAZIA Indirizzo VIA LAURENTINA 86 Q ROMA Cell. 3334700798; E-mail mariagrazia.melfi@gmail.com; twitter: @m_melfi; Data di nascita: 04.08.1974

Dettagli

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alle parole chiave della didattica Guida alle parole chiave della didattica Nelle indicazioni nazionali del 2012, nelle circolari ministeriali in genere e soprattutto nella scuola e tra le insegnanti, si stanno diffondendo alcune parole

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A as. 2018-2019 FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE vedere e osservare (e sperimentare) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 2006 CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 1. LUGLIO, EN ALCALÁ DE HENARES MADRID CORSO A: dal 3 al 14 di luglio CORSO B: dal 17 al 28 di luglio CORSO A + B: dal 3 al 28 di luglio 2. AGOSTO, EN SALAMANCA CORSO

Dettagli

PROGETTO L2. Direzione Didattica Statale 9 Circolo «A.Manzoni» Foggia Scuola primaria Maria Montessori. Ins. Coordinatrice Antonella d Angelo

PROGETTO L2. Direzione Didattica Statale 9 Circolo «A.Manzoni» Foggia Scuola primaria Maria Montessori. Ins. Coordinatrice Antonella d Angelo Direzione Didattica Statale 9 Circolo «A.Manzoni» Foggia Scuola primaria Maria Montessori PROGETTO L2 Classi IV e V a.s. 2009/2010 Ins. Coordinatrice Antonella d Angelo Ins. Madrelingua Inglese M. Manuela

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

creativity & INNOVATION

creativity & INNOVATION creativity & INNOVATION Il futuro appartiene alle persone che sprigionano le idee Seth Godin LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità

Dettagli

Master in MEDIAZIONE LINGUISTICA in LINGUA INGLESE

Master in MEDIAZIONE LINGUISTICA in LINGUA INGLESE Master in MEDIAZIONE LINGUISTICA in LINGUA INGLESE Il master Il fenomeno della globalizzazione e dell internazionalizzazione d impresa è, oggi più che mai, inarrestabile e ha portato alla nascita di numerosissime

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento

FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento MASTER di SPECIALIZZAZIONE FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento TEORIA GENERALE DELLA FORMAZIONE Per un teoria generale della formazione - La formazione oggi - Formazione e complessità

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2017/2018 1

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2017/2018 1 Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2017/2018 1 ARTICOLAZIONE n Laboratorio in modalità AULA su progettazione di interventi di prevenzione/ promozione del benessere e

Dettagli

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017 Liceo Statale Guarino Veronese Sede associata Liceo Statale A. M. Roveggio Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) C.F. 83002170237 C.A. UF1QE3 tel.

Dettagli

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe. NOVEMBRE 2014 Mercoledì 12 Open Day Fattore Inclusione Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe. Orario: 15-18 Aperto a: tutti

Dettagli

TEAM BUILDING AZIENDALE FORMATIVO, ENERGIZZANTE E COINVOLGENTE

TEAM BUILDING AZIENDALE FORMATIVO, ENERGIZZANTE E COINVOLGENTE TEAM BUILDING AZIENDALE FORMATIVO, ENERGIZZANTE E COINVOLGENTE COMPETENZE TARGET DESCRIZIONE Un attività ludico formativa in cui i partecipanti vengono coinvolti nella costruzione di un vero e proprio

Dettagli

Insieme per. Martina Furfaro L19

Insieme per. Martina Furfaro L19 Insieme per Martina Furfaro L19 Problema: Integrare nel gruppo un bambino con disturbo autistico. «La scuola e un qualunque contesto educativo sono chiamate ad assumere una particolare struttura: essere

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Stefano Ferrari stefano.ferrari@unimi.it tel. 0373 898 062 02 503

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Istituto Comprensivo "Anna Frank" 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 2: PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Innovazione Digitale. Innovazione Didattica

Innovazione Digitale. Innovazione Didattica Innovazione Digitale O Innovazione Didattica PIATTAFORME CLOUD FOR EDUCATION PENSIERO COMPUTAZIONALE AULE 3.0 FLIPPED CLASSROOM FABLAB CODING TINKERING APP FOR EDUCATION COMPETENZE DIGITALI ATELIER CREATIVI

Dettagli

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Educatore nei servizi per l infanzia Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dell Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Geografia Prof. Fabio Massimo Cristiano UdA n. 1 n.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Barbara Quacquarelli A. A. 2009-2010 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti del corso Il corso

Dettagli

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi PROGETTI PER L AREA A RISCHIO Un sorriso tra i banchi L'idea di Un sorriso tra i banchi, rappresenta una cornice ideologica e metodologica che comprende i progetti mirati al contrasto della dispersione

Dettagli

FORMULA WEEK END FORMARE FORMATORI VERSO UN'ECOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

FORMULA WEEK END FORMARE FORMATORI VERSO UN'ECOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEK END FORMARE FORMATORI VERSO UN'ECOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE TEORIE SULLA FORMAZIONE Per un teoria generale della formazione - La formazione oggi - Formazione e complessità

Dettagli

AGC FORMAZIONE SARDEGNA

AGC FORMAZIONE SARDEGNA AGC FORMAZIONE SARDEGNA PRESENTAZIONE AGENZIA FORMATIVA L apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque SOMMARIO CHI SIAMO... 3 ATTIVITÀ... 3 I NOSTRI NUMERI... 4 I NOSTRI CORSI...

Dettagli

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale FSE - Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Con il PNSD nuova governance e didattica a misura di studenti Modulo: Formazione Team per l innovazione Modulo 1 A.S. 2016/17 Project

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Protezione Civile e Disaster Management

Protezione Civile e Disaster Management In collaborazione con Executive Master Protezione Civile e Disaster Management Roma, 18 ottobre 2013 con frequenza Venerdì pomeriggio e Sabato Stogea è una Business Unit di Scudo srl Socio Ordinario ASFOR

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA D INFANZIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga 23-27 luglio 2018

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Programmazione annuale docente classe 4^ASA Programmazione annuale docente classe 4^ASA Docente: Vittorio Volontè Classe 4^ sez. A Indirizzo S.I.A. Materia di insegnamento: ECONOMIA POLITICA Libro di testo (consigliato): Antonio Sanna, Manuale di

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado NOME DEL PROGETTO Docenti

Dettagli

ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI

ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe : 2 ASS Materia : METODOLOGIE OPERATIVE Docente : Maria Marzia Marchesini OBIETTIVI

Dettagli

problem solving & decision making

problem solving & decision making problem solving & decision making Se avessi solamente un ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione Albert Einstein LA FILOSOFIA In un mondo dove

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) bct - 2011-01 1 Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Regolamento

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

.F O R M A T P R O G E T T I. Gli alunni dovranno realizzare un lapbook (mappa concettuale tridimensionale) con un template fornito dal docente.

.F O R M A T P R O G E T T I. Gli alunni dovranno realizzare un lapbook (mappa concettuale tridimensionale) con un template fornito dal docente. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619.F

Dettagli