LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA : REALTA INELUTTABILE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA : REALTA INELUTTABILE?"

Transcript

1 Azienda Sanitaria dell Alto Adige Comprensorio di Bolzano Südtiroler Sanitätsbetrieb tsbetrieb Gesunheitsbezirk Bozen Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Dienst für Diätetic und Klinische Ernährung Ferrara, 15 maggio 2010 Certificate VISION by Lloyd s s Register for Quality Assurance London Direttore Medico- Ärztliche Director: Lucio Lucchin LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA : REALTA INELUTTABILE?

2 RIDUZIONE LISTE ATTESA QUALITA PAZIENTE TEMPO BUDGET CONTRAZIONE RISORSE APPROPIATEZZA PRIORITA RISPARMIO RISTORAZIONE OSPEDALIERA ASPETTO ALBERGHIERO

3 LINEE GUIDA PROFESSIONALI APPROPIATEZZA PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- ASSISTENZIALE LISTE D ATTESAD Sequenza di azioni che devono essere svolte dai professionisti che intervengono nella gestione di uno specifico problema di salute; definisce attività e livelli di severità della responsabilizzazione ed identifica gli standard clinici ed organizzativi da seguire nella erogazione delle prestazioni assistenziali (V. Tozzi)

4 CRITICITA MEDICO-PAZIENTE CRONICO (VI Rapporto politiche della Cronicità Coordinamento Nazionale Associazione Malati Cronici Cittadinanza Attiva Aprile 2006) Assenza di percorsi diagnostico terapeutici Insufficiente presa in carico GLOBALE Scarsa trasparenza informativa Incomunicabilità specialista MMG Assenza di team multidisciplinari

5 MEDICINA DISEASE CENTRED DIAGNOSI PATIENT PROGNOSI VISSUTO EMOTIVO PAZIENTE COMPETENTE ho l obesitào sono obeso? EDUCAZIONE TERAPEUTICA Rivolta all ammalato, nasce negli anni 20 per il diabeticoinsulinodip. 1. Diagnosi educativa 2. Contratto educativo terapeutico 3. Insegnamento attivo 4. Valutazione

6 DEONTOLOGIA Art 3. Dovere del med. èla tutela della vita,della salute fisica e psichica.. Art 13. Le prescrizioni e trattamenti devono essere ispirate ed aggiornate a sperimentate acquisizioni scientifiche Art 53. Quando una persona sana di mente rifiuta volontariamente e consapevolmente di nutrirsi, il medico ha il dovere d informare sulle conseguenze DPCM Schema generale di riferimento della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari Allegato 8:elenco dei diritti contenuti nelle carte proclamate a livello locale N 80: 80:..ad avere diete e nutrizione variata, di buona qualità,igienicamente sicura e adeguata alla propria malattia ERRORE DEL RISPARMIO RELATIVO/ASSOLUTO Risparmiare ipenni e sperperare le sterline!!!

7 Herero Africa suboccidentale 1907

8 MALNUTRIZIONE CALORICO-PROTEICA ALTERATA ASSUNZIONE DI NUTRIENTI Ridotta disponibilità Incapacità di mangiare Alterazione dei processi digestivi e di assorbimento ALTERATA UTILIZZAZIONE DI NUTRIENTI Modificata funzionalità degli organi deputati al metabolismo dei nutrienti STARVATION-RELATED RELATED MALNUTRITION (assenza di flogosi es:anoressia nervosa) CHRONIC DISEASE-RELATED MALNUTRITION (flogosi cronica es:artrite reumatoide,obesità sarcopenica,neoplasie) ACUTE DISEASE-OR INJURY-RELATED RELATED MALNUTRITION (flogosi maggiori,traumatismi) L infiammazione promuove il catabolismo muscolare in parte attraverso la mediazione citochinica e spesso limita l efficacia dell intervento nutrizionale. (Jensen GL JPEN 2009;33: ; Soeters PB Curr Opin Clin Nutr Met Care 2009;12: ) Gordon L.et al.aspen-espen. JPEN J 2010;34:156

9 SINTOMO KWASHIORKOR MARASMA Scarsa crescita Presente Presente Dimagrimento Presente Marcato Edema Presente Assente Modificazioni capelli Comuni Meno comuni Modificazioni mentali Molto comuni Poco comuni Dermatosi con chiazze Comune Assente Appetito Scarso Buono Anemia Talvolta severa Meno severa Grasso sottocutaneo Ancora presente Assente Faccia Può essere edematosa Rattrappita,scimmiesca Epatosteatosi Presente Assente

10 LA MALNUTRIZIONE CALORICO-PROTEICA OSPEDALIERA E E UNA PROBLEMATICA PRIORITARIA O L INTERESSE L DI POCHI SPECIALISTI? Rembrandt Van Rijn, 1632 PubMed: hospital malnutrition= articoli di cui nel screening malnutrition di cui nel

11 CONSEGUENZE DI ORDINE CLINICO Deterioramento della funzione gastrointestinale e cardiovascolare (Winick, 1979) Deterioramento della funzione respiratoria (Arora erochester, 1982) Deterioramento della funzione muscolare (Russel, 1983) Riduzione della risposta immunitaria (Chandra, 1988) Rallentamento nella guarigione delle ferite (Windsor, 1988) Aumentato rischio di depressione ed apatia (Brozek, Elia 1993) Alterazioni nella termoregolazione (Allison,1997) Aumentato rischio di fratture ossee (Lumbers, 2001) Aumentato rischio di infezioni nosocomiali (Schneider,2004) Aumentato rischio di piaghe da decubito (Hudgens, 2004) Aumento morbidità dopo rivascolarizzazione mesenterica e chirurgia pancreatica (Seelig, 2000; Schelldorfer 2005)

12 La malnutrizione èassociata a ridotta risposta chemioterapica e minore sopravvivenza, indipendentemente dalle caratteristiche cliniche del cancro esofageo. AmJGastroenterol 2007;102: % di malnutrizione moderata o severa all inizio dei cicli di radioterapia (BZ 31 pz. NRS 2002 consigliato dall ESPEN) Lucchin L, dati non pubblicati

13 CONSEGUENZE DI ORDINE ECONOMICO dal 60 al 66% di tutti i giorni di degenza sono utilizzati dai malnutriti che consumano circa il 70% del costo, a fronte di una copertura tariffaria del 65%. (Robinson,1987 Reily 1988) riduzione della degenza del 40% e delle complicanze del 50% con supplementazione per os in anzianicon frattura del collo del femore (Delmi, 1990) 72.5 % e la frazione della spesa totale attribuibile ai malnutriti in strutture universitarie, contro un 45.2 % in strutture periferiche (Tucker emiguel, 1996) per ogni 2 giorni di anticipo della terapia nutrizionale si guadagnerebbe 1 giorno di degenza per paziente (Tucker emiguel, 1996) Dallo studio PIMAI èemerso che a causa della malnutrizione calorico-proteica ospedaliera il recupero delle giornate di degenza [(che si allungano in media del 54,9%, con un range 28,9 (Soerensen J. 2008) 65,3 (Correia MI.2003 )] comporta, per un ospedale di circa posti letto, un risparmio annuo oscillante tra e Euro, trattamento incluso. (Lucchin,2008 )

14 Malnutrition was associated with an43% increaseof hospital stay (p < 0.001). RIDUZIONE GIORNATE DI DEGENZA -37% in pazienti con diarrea intrattabile (Smith, 1988) -11% in pazienti con trauma addominale maggiore (Moore, 1986) -8% in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo (Szeluga, 1988) -62% in pazienti con ictus (Martineau J. 2005) -43% nei ricoverati medi di ospedali germanici (Pirlicha M,2006)

15 BRASILE Malnourished patients stayed in the hospital for 16.7 ±24.5 days (+ 65%) versus 10.1±11.7 an increased costs of 60.5% for malnutrition

16 MA DI CHE PREVALENZA PARLIAMO?

17 PREVALENZA DELLA MALNUTRIZIONE CALORICO-PROTEICA anni 80 (%) anni 90 (%) anni 2000 (%) 13,5 49,1 media europea Galvan et al, 2004 Rasmussen et al, 2004 Dechelotte et al, 2001 Pirlicha et al, 2006 Edington et al, 2001 Corish et al, 2000 Thorsdottir et al, 1999 Lucchin et al, 2006 Audivert et al, 2000 Dzieniszewski et al, 2005 Planas et al, 2001 Cederholm et al, 1993 Kyle et al, 2001 = 27-29,5% 2003 = 30,0 %

18 PREVALENZA DI MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA IN PAESI EXTRAEUROPEI NAZIONE PAZIENTI RECLUTATI TIPOLOGIA PAZIENTI PREVALENZA (%) AUTORI Argentina 1000 mixed 47,4 Perman et al,2001 Brasile 4000 medicinachirurgia generale 48,1 Waitzberg et al, 2001 Stati Uniti 3047 mixed 58,0 Kamath et al, 1986 Burundi 226 HIV 47,3 Niyongabo et al,1999 Australia 819 mixed 36,0 Middleton et al,2001 MEDIA PONDERATA EXTRAEUROPEA 50,1 MEDIA ARITMETICA 47,3

19 PREVALENZA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA IN PAZIENTI ANZIANI Svezia 94 pz 51,6% Brantervik et al, 2005 Regno Unito 150 pz 58,0% Stratton et al, 2006 Italia 554 pz 48,0% Lucchin et al, 2006 Mexico 97 pz 69,% Reyes et al,2007 Belgio 2329 pz (90 osp.) 33% malnutriti 43% a rischio. Vanderwee Ket al,2010 PREVALENZA MALNUTRIZIONE IN ANZIANI A DOMICILIO USA 311 pz 38,6%(BMI) Crogan NL, 2003 Calo di peso non intenzionale escluso pat. npl., nel 26% di 4010 anziani norvegesi a domicilio Sorbye LW.JNutr Health Aging,2008;12(1):10-6

20 PREVALENZA MCP:CRITICITA a) differenti modalità di rilevamento dello stato di nutrizione. Oggi si dispone di non meno di 70 test per sospettare o diagnosticare la malnutrizione caloricoproteica nelle diverse fasce d età. Sensibilità e specificità possono differenziare al punto da poter giustificare variazioni percentuali di prevalenza fino al 120% ; b) differente numerosità campionaria; c) differente tipologia dei pazienti reclutati; d) insufficiente rappresentatività statistica sul territorio nazionale.

21

22 PIMAI (2006) Distribuzione del campione (n =1583) sul territorio nazionale ITALIA del: N campione (Totale 1583) % campione % ITALIA (Accessed May 1, 2008, at demo.istat.it/) NORD ,8 45,4 CENTRO ,7 21,7 SUD ,4 21,6 ISOLE 144 9,1 11,3 PARAMETRO CAMPIONE ITALIA (Ministero Salute 2005, ricoverati >18a) Età media (anni) 59,2 57,4 Femmine (%) 50,2 52,8 Maschi (%) 49,8 47,2

23 Clinical-Analytical Criteria NRS-2002 = 28,6% (18,3%<65 anni e 41,9%> 65 anni )

24 Malnutrizione per difetto o per eccesso? ,1 3,2 NRS-2002 = 28,6% 30,7 31,1 37,6 33,6 IMC<18,5 MCP sovrapp. obesità 21 9 PIMAI Riferim. ISTAT Indag. Multiscopo2003 Mediaaritm.11 studi europei Il 51,7 % dei pazienti all atto del ricovero necessiterebbe di un intervento nutrizionale Il 54,0% riferisce difficoltà, specie fisiche, nell alimentarsi (Smrti Naithani Health Expectation 11: ;2008)

25 Il sovrappeso e l obesitl obesità aumentano il rischio di ricovero Overweight(%) (ISTAT 2003) Obesity(%) (ISTAT 2003) 31,9 34,3 37,4 34,1 33,6 8,4 +137% 9,2 +97% 10,6 +126% 8,7 +219% 9,0 +133%

26 NUTRITION DAY languages 25countries 325hospitals 1217units/wards(38%internal medicine,26%surgery) patients 0.20 proportion Europe: BMI (Med) BMI 20 BMI > % 15.9% Italy % 13.7% BMI Schindler Ket al.clin Nutr in press 2010:1-8

27 nutritionday/europe vs italy Lastweek seating missing quarter less half less europe your country bit less normal % patients 986/1083patients(91%)answered this questioninitaly, in Europe (84%)

28 nutritionday/europe vs italy Weight loss before admission missing I don t know No, I ve gained weight europe your country No Yes 55% IT e 49% EU=0-4 kg 40% IT e 41% EU >4 kg % patients 986/1083patients(91%)answered this questioninitaly, in Europe (84%)

29 HiesmayrMetal.Clin Nutr2009; 28:484-91

30 QUALE LA SENSIBILITA DEI SANITARI NEI RIGUARDI DELLA PROBLEMATICA?

31 PER IL 60% DEI MEDICI DI 70 OSPEDALI INGLESI NON E E NECESSARIA LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE (Lennard Jones J, 1995) IL 79% DEGLI INFERMIERI DI 2 OSPEDALI PERIFERICI DELL ALTO ADIGE NON CONOSCE IL BMI (Lucchin L, 1999) IN DANIMARCA IL BMI E E RILEVATO NEL 3% DEI CASI (Rasmussen HH, 2004) SCREENING NUTRIZIONALE ESEGUITO NEL 40% DEI CASI IN DANIMARCA, 21% 2 IN SVEZIA E NEL 16% IN NORVEGIA (Mowe M,2006) SCREENING NUTRIZIONALE ESEGUITO DAL 15 % DEI MEDICI E 30% DEGLI INFERMIERI IN OLANDA (Norman K,2008)

32 SONO TUTTE STUPIDAGGINI? CI SONO ALTRE PRIORITA CLINICHE? Le lettere di dimissione continuano ad omettere le informazioni sullo stato di nutrizione. (Norman K et al.clin Nutr 27:5-15;2008)

33 l NNI (Nutritional( Negligence Index) (L.Lucchin, A.D Amicis ) NNI= pesate registrate in grafica 0,5 (in assenza di h)/pesate teoriche Probabile adeguatezza nutriz.= Probabile trascuratezza nutriz.< 0.6 Eccessivamonitorizzazione >1.0 1 da 01 a 06 gg degenza 2 da 07 a 16 gg degenza 3 da 17 a 30 gg degenza 1 ogni 20gg degenza oltre i 30gg 24 rep. medici (9 differenti tipologie ) 48 reparti esaminati ( 960 pazienti ) 24 rep. chirurgici (9 differenti tipologie ) 0.48 ± ± ± 0.30 Dallo studio PIMAI è emerso che il peso viene misurato nel 22% dei casi e l altezza l nell 18,0%. Il peso riferito viene richiesto nel 14.4% dei casi e l altezza l nel 20,2% (Lucchin L,2006) Bolzano 2005

34 il 61.9% dei degenti perde peso dopo 15 giorni di ricovero (Lucchin, 1994) uso improprio di TPN nel 30-60% dei casi (Paccagnella,1998) I ricoverati ricevono mediamente meno del 75% del fabbisogno calorico giornaliero. (Valla,2000) il 17.4% dei degenti scende sotto il 20% di BMI durante il ricovero (Dzieniszewski,2005) la massa magra si riduce sensibilmente a partire dall 8 giorno di ricovero (Kyle,2005)

35 ESISTE LA SINDROME NOSOCOMIALE? MANGIARE = NUTRIRSI? Il 43% dei ricoverati non assume più di 1500 kcal die SchindlerKetal.Clin Nutr2010 (in press)

36 Che cosa percepiscono i ricoverati? (1) 1. Che domande sulla perdita recente di peso vengono poste solo nel 18,5% dei casi, per lo piùa personenormopeso(22,1%) ed obese(20,3%). 2. Che coloro che hanno un IMC<18,5 vengono poco pesati e comunque meno rispetto alla media degli altri ricoverati: 27,2 vs 28,9%. 3. Che solo nel 9,4% dei casi vengono fornite informazioni circa l adeguatezza del peso e prevalentemente alle donne (10,4%) e agli obesi(18,1%) 4. Che l altezza viene rilevata nel 18% dei casi e richiesta nel 20,2%.

37 Che cosa percepiscono i ricoverati? (2) 5. Che il vitto fornito dovrebbe essere mirato alla patologia di cui soffrono per il 78,9% degli obesi. 90,9% di coloro con IMC<18,5 e per il 78,9% 6. Che in realtà questo aspetto viene percepito come atto concreto solo dal 61,2% dei ricoverati : IMC<18,5 (51,5%) e >30 (57,8%).

38 Un ulteriore dato di tipo socio- sanitario Un 13,5% dei ricoverati vive solo, con prevalenza per gli uomini (16,4%) e malnutriti(18,2%) e il 14,5% riferisce difficoltà nel procurarsi o prepararsi il cibo sempre con preponderanza maschile pari al 16,6%. Quando verranno dimessi cosa succederà?

39 Nutrition Today, 1974 IATROGENIC MALNUTRITION THE SKELETON IN THE HOSPITAL CLOSET

40 CAUSE DI MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA Patologia cronica, epatica, psichiatrica, endocrina Difficoltà di deglutizione Variazioni del gusto Problemi masticatori Nausea, vomito Diarrea e steatorrea Maldigestionee malassorbimento Incapacità di alimentarsi Medicamenti e alcool Ipermetabolismo Cattiva qualità dell alimentazione E LA FORMA IATROGENA? Problemi sociali Losev, 2001 Fusco Lucchin 2007

41 IATROGENO Termine riferito a qualsiasi effetto avverso sofferto da un paziente in conseguenza di un trattamento medico o chirurgico. (Dorland s Pocket Dizionario Medico 1993) E il non trattamento che causa effetti avversi? Ci può pertanto essere: 1. Una malnutrizione causata da una cattiva gestione sanitaria (piùfrequente sul territorio che in ospedale data la breve degenza media) 2. Una malnutrizione peggiorata da una cattiva gestione sanitaria

42 PIMAI OSPEDALE 16.5% 45/ /1596 BMI<18,5 Calo peso>3kg/3 mesi % Non intervento 16.5% x 95%=15.7% 30,7/28,6 % x 95%= 29,1/27,1 %

43 Pèrez de la Cruz A et al. Malnutrition in hospitalized patients:prevalence and economic impact. Med Clin Marc 2004 Jul 10;123(6):201-6 SPAGNA An increase of costs was observed in relation to the length of hospital stay (68.4% compared with normo-nourished patients)

44 OSPEDALE DI BOLZANO 2006 Isabel M % Ockenga j % Hinke M % Pirlich M % Teresa F % + 49,5% Giornate di degenza = N pazienti ricoverati = Degenza media = 7,2gg malnutriz. iatrogena attesa = x 15.7% = 4742 paz. degenza media teorica malnutriti = ,5% = 10,7 gg (+3,5) n giornate di degenza recuperabili= 4742 x 3.5= gg ipotesi: 50% gg degenza malnutriti recuperabili = 8.298,5gg costo medio gg degenza (Il Bisturi 2007 n 9 ) = 603 Euro ( ) spesa malnutriz. iatrogena=8.298,5x 603= E IPOTESI D INTERVENTO/paz./10 D gg nutrizionista :30+20 = = 25.8 E dietista: counselling 30+ 3x10 (controlli) = = 28.7 E E NE/ TPN = 340 (90 formula 1800 kcal e 250 defluss.)/ 750 E 4742 x 394.5/804.5 = / / = / E

45 DRG Marasma da denutriz Malnutriz. Grado mod.2630 DIAGNOSI PRINCIPALE Enterite reg int tenue 5550 Ictus con emiplegia 4382 BPCO 4912 Scompenso sx 4281 Altre forme di CIC 4148 CODICI ICD-9-CM CM Enterite reg int tenue 5550 Marasma da denutriz DRG Euro Euro DRG ,8 Euro DRG ,5 Euro DRG ,9 Euro DRG ,3 euro 260 Kwashiorcor 261 Marasma da denutrizione 262 altra grave MCP Malnutriz. Grado mod ,8 Euro DRG ,5 Euro DRG ,3 Euro 263 Altra e non specifica MCP Ictus con emiplegia 4382 Senza diagnosi sec. BPCO 4912 Scompenso sx 4281 DRG Euro DRG ,6 Euro DRG ,6 Euro DRG ,5 Euro DRG ,3 Euro Malnutrizione di grado moderato Malnutrizione di grado leggero Arresto sviluppo successivo a MCP Altra MCP Altre forme di CIC 4148 DRG ,9 Euro

46 E ALLORA CHE FARE?

47 PAZIENTI A MAGGIOR RISCHIO DI MALNUTRIZIONE CALORICO-PROTEICA pz con patologia acuta (Martinez Olmos MA,2005) Pz con patologia gastrointestinale e ortopedica (Rasmussen HH, 2004) Pz >60 anni (Stratton JR, 2006) Pz con patologia maligna (Pirchl M, 2005) Pz con politerapia (Pirchl M, 2005-Pirlicha M, 2006) Pz che vivono soli (Pirchl M, 2005) Pz con basso livello culturale (Pirchl M, 2005) Pz con BPCO (Ramos Martinez A, 2004)

48 SCREENING STATO NUTRIZIONALE RICOVERATI BMI sottostima malnutrizione (Galvan O,2004-Sanchez Lopez AM, 2005) Subjective Global Assessment (SGA) ( consigliato ASPEN 2002) Nutritional Risk Indicator (NRI) Malnutrition Universdal screening tool (MUST) (cons.espen, 2006) (Stratton RJ,2006) Nutritional Risk screening (NRS-2002) (cons.espen, 2006) Mini Nutritional assessment (MNA) (cons.espen, 2006) Malnutrition Audit Assessment (MAA) (O Flynn,2005) Prideaux nutritional risk assessment (PNRA) Area Muscolare Braccio < 25 pc nelle BPCO (Soler Cataluna,2005) Plica Tricipitale < 10 percentile Angolo di Fase (BIA) < 6-8 pz postchirurgici (Barbosa Silva MC, 2005) Degli oltre 70 test di screening attualmente disponibili, solo hanno un certo riscontro scientifico

49 MEDIA: 52% (range 21-73%) Schindler K et al. Clin Nutr 2010 (in press)

50 SUBJECTIVE GLOBAL ASSESSMENT (SGA)

51 MALNUTRITION UNIVERSAL SCREENING TOOL (MUST) SENSIBILITA 61 % SPECIFICITA 76 %

52 NUTRITIONAL RISK SCREENING (NRS) SENSIBILITA 62 % SPECIFICITA 93 % (Kjle UG, 2005)

53 MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT (MNA) Developed in 1990 Validated for ages 65+ Simple, reliable, non-invasive, & quick Inexpensive Validated in hospital & community setting For screening & assessment Sensitivity 96% Specificity 98% Guigoz et al., Nutr. Rev. 1996;54:S59-65 Vellas B et al., J Am Geriatr Soc 2000;48: c Rubenstein LZ et al., J Gerontol 2001;56:M366-M372

54 PIMAI-Clinical Clinical-Analytical Criteria NRS-2002 = 28,6% (18,3%<65 anni e 41,9%> 65 anni )

55 PERCENTUALE DI CALO PONDERALE INTERVALLO DI TEMPO % CALO PONDERALE 1 MESE 5% - 7,5% 3 MESI 7,6% - 10% 6 MESI > 10% PARAMETRO M. LIEVE M.MODERATA M. GRAVE IMC 20,0-18,1 18,0 16,0 (<21 anziani) < 16,0 PREALBUMINA (18-40 mg/dl, T/2= 2 gg) TRANSFERRINA ( mg/dl, T/2=8-9 gg) ALBUMINA (3-3,5 g/l, T/2=18-20 gg) < < 100 3,5 3,0 2,9 2,5 < 2,5 LINFOCITI < 900 Proteina Legante il Retinolo (RBP) (3-6 mg/dl, T/2=0,2 gg)

56 PESARE I PAZIENTI

57 kg ,1±11,2 10,6±9,0 18,3±11,7 13,3±10,7 PIMAI-RSA DINAMOMETRIA 5 N 0 maschi femmine a >75 a kg BMI ,6±3,7 18,4±10,3 17,5±10,6 15,3±10,2 <18,5 18,5-24,9 25,0-29,9 > kg ,9±9,0 catt. s. nutriz. 16,2±9,8 rischio mal. 19,1±12,0 normali

58 Plicometria R 2 su 3 siti = 0.8 con misura idrostatica Accuratezza? 3-4 % Torace,Ascella,Tricipite,Sottoscapolare Addome,Soprailiaca,Coscia Spessore plica tricipitale: VN uomini 11 mm, donne 19 mm Strati di grasso sottocutaneo sono misurati in differenti siti del corpo al fine di ottenere una stima della quantità totale del grasso presente nell organismo Circonferenza Muscolare del Braccio CMB(cm)=CB-(0,314 x PT in mm) VN uomini= 25 cm, donne= 21,5 cm Malnutrizione moderata dal 60 all 80% del VN

59 Fabbisogni energetici e proteici N in N out STATO CATABOLICO (N ureico urinario g/24h) lieve moderato grave 5-9, >15 Fusco Lucchin 2006

60 Impendenziometria Bio-Elettrica (BIA) Basata sulla resistenza elettrica Applicazione di una corrente elettrica a bassa frequenza (generalmente tetrapolare mano-piede) Tessuto magro ha più acqua del grasso: (più acqua - meno resistenza) Tessuto grasso ha meno acqua (meno acqua - più resistenza) Sorgenti di errore Temperatura Stato di idratazione dell organismo Conclusioni Non permette determinazione per distretto corporeo Sovrastima della massa magra Sottostima degli obesi

61 Densitometria DEXA Dual Energy X-Ray X Absorptiometry

62 The prevalence of malnutrition in hospitals can be reduced:results from three consecutive cross sectional studies (O Flynn J et al. Clin Nutr (6): ) 2283 pazienti reclutati negli anni 1988, 2000, 2003 a Londra Prevalenza malnutrizione 23.5%(1988), 20.4% (2000), 19.1% (2003) La pesatura dei pazienti è risultata del 41.6% nel 2003 contro un 31.5% nel 1998 A methods for implementation of nutritional therapy in hospital (Rasmussen HH et al. Clin Nutr (2006; 25, ) Barriers concerning nutrition included low priority, no fows, no routine or established procedures, an insufficient Knowledge, lack of quality and choice of menus, and lack of support from general manager of the hospital The method included assessment of quality goals, identification of barriers and individual targeted plans for each departement followed by an evaluation process An insufficient dietary intake plays a major role (KONDRUP J. Clin Nutr. 2001(20 suppl1):153-60) Fusco Lucchin 2007

63 Is it possible to change clinical practice? Changing clinical practice by research results is difficult. Only clinicians who do clinical research are likely to change the habits according to what the research suggests. Simini B. Lancet 2005; 366:435-6 Bertolini G et al. Anaesthaesia 2003; 58:

64 Food and nutritional care in hospital: how to prevent undernutrition.not only should patiens be screened for possible risk of nutritional deficiency, but that their food intake should also be documented 44 (18) Council of EuropeCommittee of Ministers Resolution ResAP (2003)3

65 Council of Europe, Committee of Ministers ResAP(2003)3 nutrition and nutritional status should be considered as important issues in the clinical management of patients, ( ) clinical nutrition should be included in under-and post-graduate education of doctors.

66 European Parliament ENVI Committee vote White paper 'Together for Health': Strategy (september 2008) The ENVI Committee of The European Parliament this morning voted to include malnutrition as a key priority in the EU Health Strategy Urges the Commission to take a more holistic approach to nutrition and make malnutrition, alongside obesity, a key priority in the field of health, incorporating it wherever possible into EU-funded research, education and health promotion initiatives and EU-level partnerships; Believes that action to promote healthy lifestyles in families, schools, hospitals, care homes, workplaces and places of leisure is essential to successful disease prevention; Calls on Member States, along with regional and local authorities, to use the cooperation mechanism to improve the exchange of best practice; calls on the Commission to be proactive in producing guidelines and recommendations based on such good practice;

67 GRAZIE PER L ATTENZIONE J.W. Von Goethe Sapere non è abbastanza, dobbiamo applicare le nostre conoscenze, la volontà non è sufficiente, dobbiamo fare.

68 Dal 1930 al 1933, l aspettativa l di vita e la mortalità è stata più bassa del quadriennio precedente e successivo Proc Natl Acad Sci 2009;106:17290

69 Project: Iatrogenic Malnutrition in Italy I LA STORIA Guarnieri GF. Studio HOMIS Costa A, D Amicis A, D Andrea F, Del Toma E Domeniconi D, Fusco MA, Gatti E, Lesi C, Lucchin L, Palmo A Nutrition Today PIMAI Council of Europe- Committee of Ministers 2003 Bolzano 2005

70 STUDI DI MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA RIPORTANTI IL VALORE DI BMI DEI PAZIENTI RECLUTATI PREVALENZA BMI<20 kg/m2 NAZIONE PAZIENTI RECLUTATI TIPOLOGIA DI PAZIENTE PREVALENZA (%) AUTORI Italia 1464 mixed 3.9 Lucchin et al, 2006 Polonia 3310 mixed 10.4 Dzieniszewski et al,2005 Spagna 250 Danimarca 590 riabilitazione ortopedica 8.0 Sanchez Lopez et al, 2005 medicina, gastroenterologia, ortopedia Austria 640 mixed Rasmussen et al, 2004 Galvan et al, 2004 MEDIA PONDERATA 10.2 ; MEDIA ARITMETICA 11.6

71 Hospital Malnutrition in Italy (PIMAI) Total cases Men Women Indicator BMI<18.5 number % of total <BMI<20 + 1indicator 1 number % of total Weight loss >= 3kg + 1indicator 2 number % of total or more indicators number 223.0* % of total Malnourished number % of total sample one and no more than one indicators of the following (i.e. triceps skinfold < 33 centile, lymphocytes <=1800 mmc, albumin <=2.5 g/dl pre albumin <=10 mg/dl, AFA/ATA <=50%, weight loss>=3kg) 2 at least two indicators of the following (i.e. triceps skinfold < 33 centile, lymphocytes <=1800 mmc, albumin <=2.5 g/dl pre albumin <=10 mg/dl, AFA/ATA <=50%) * another 177 persons have had weigh loss >=3kg and are been eliminated

72 Project: Iatrogenic Malnutrition in Italy ALTEZZA H =11.2 % (964) H =14.4% riferita RSA=7.7 % (261) PESO 22 % (964) 9.2 % (261) Bolzano 2005 Fusco Lucchin 2007

73 GERMANIA 13 ospedali Pirlicha et al ,2% ITALIA 13 ospedali Lucchin et al 2006 POLONIA 12 ospedali Deieniszewski et al 2005

74 Incidence and recognition of malnutrition in hospital Changes in nutritional status during hospital stay D BW Overweigth Wellnourished Mild malntn. Mod. malntn. Sev. malntn. n=29 n=28 n=19 n=19 n=17 No change BW Mean BW loss (%) BW Mean BW gain (%) JP McWhirter, CR Pennington. BMJ 1994

75 Sarcopenia:un problema trascurato!

76 Choy & Panayi, New Eng J Med 2001 Hotchkiss et al. New Eng J Med 2003 NADPH-ox ox lipidi e proteine di membrana di vari organi e tessuti H 2 O 2 HClO Nuclear Factor-kB NF-kB(=Rel+p50) Citochine antiinfiammatorie IL-4 4 IL-10 IL-13 IFNα TGFβ + Citochine proinfiammatorie IL-1 1 IL-6 6 IL-12 TNFγ TGFα G-MCSF Tessuto adiposo Muscolo Endotelio vascolare NADPH-ox Mieloperossidasi FLOGOSI SISTEMICA + Membrana leucocitaria > Consumo O 2 Ipermetabolismo Ipercatabolismo Interferenza sui meccanismi di fame e sazietà FEGATO: > prot. fase acuta (PCR-fibrinogeno) +

77 L aumento di peso causa infiammazione nel corpo? l ipertrofia aumenta il reclutamento dei preadipociti un volume eccessivo dell adipocita porta all apoptosi apoptosi Xu et al; Weisberg et al, J Clin Invest 2003

78 Observational,prospective,longit udinal, cohort study 90 general practitioners in France with a 12 months followup Group 1.=physicians with rare prescription of oral nutrition supplements Group 2= physicians with frequent prescription of oral nutrition supplements

79 I deficit nutrizionali possono favorire la disfagia per l interessamento delle fibre muscolari striate di tipo II (a rapida contrazione) dei muscoli della deglutizione. La perdita di massa magra (sarcopenia) può colpire nell anziano anche muscoli come quelli del faringe o intercostali alterando cosi deglutizione e respirazione. Obesità sarcopenica presente nell 8% di 100 pz. in un centro riabilitativo di Roma (Castellaneta E, Donini LM, Internatonal Symposium Obesity in the Elderly Rome, January,2006) Fusco Lucchin 2007

80 PIMAI-RSA Prevalenza malnutrizione calorico proteica 70 48,0%/ ,3%/ ,7%/ a a >75 a 10 0 Cattivo stato nutriz. Rischio malnutriz. Normali < ,5 >=24 MNA

81 PIMAI- RSA Totale: 554 RSA private: 44.4 % RSA pubbliche: 55,6% 81 Femmine: 63,7 % Maschi: 36,3% anni: 26,1 % > 75 anni: 73,9%

82

83 LA TEORIA DEL RISPARMIO RELATIVO/ ASSOLUTO risparmiare i penny e sperperare le sterline Si, ma con il dolcificante perché lo zucchero ingrassa! Prendi un caffè?

84 Amsterdam 190,6 Euro vs 104,7/paz.

85 GERMANIA 15 min 45 min Malnourished patients exibited a significantly increased lenght of hospital stay 11.0±9 9 vs 7.7±7 The coding of malnutrition resulted in an overall increased reimbursement of 360 Euro/patient

86 Considering this sample case-mix, disease related malnutrition can rapresent an increase in costs of 19,3%, or between 200 and 1500 euros, with a confidence of 95%.

87 Bavelaar JW et al. Clin Nutr 27:431-8, 2008

88 Una perdita di peso >4% rispetto all iniziale in un anno, èfrequente nella malattia di Alzheimer ed èun predittore di mortalità. Interessa circa il 44,7% dei pazienti(n 76) Gillette-Guyonnet S.Am J Clin Nutr 2000;71(2):637S-642S

89 CIRCONFERENZA DELLA VITA

90 STATO CATABOLICO TIPO DI PATOLOGIA LIVELLO DI STRESS AZOTO URINARIO (g/die) Chirurgia minore, infezioni lievi Lieve 5 10 Malattie cr., chirurgia maggiore, infezioni, fratture, ulcere, neoplasie maligne. Ecc.. Moderato Traumi o fratture multiple, ustioni, decubiti estesi, sepsi grave, cachessia neoplastica, ecc.. Grave > 15 Fusco Lucchin 2007

91

92 PREVALENZA DIMALNUTRIZIONE OSPEDALIERA IN EUROPA Nazione Paz. Reclutati Tipologia paz. Prevalenza (%) Autori Austria 640 Mixed 49,1 Galvan et al, 2004 Danimarca 590 Mixed 39,9 Rasmussen et al, 2004 Francia 1230 Med. Chirurg.gen 41,9 Dechelotte et al, 2001 Germania 1886 Mixed 27,4 Pirlicha et al, 2006 Inghilterra 850 Mixed 20,0 Edington et al, 2001 Irlanda 594 Mixed 13,5 Corish et al, 2000 Islanda 82 Mixed 21,0 Thorsdottir et al, 1999 Italia 1596 Mixed 30,7 Lucchin et al, 2006 Olanda 155 Mixed 45,0 Audivert et al, 2000 Polonia 3310 Mixed 21,0 Dzieniszewski et al, 2005 Spagna 404 Mixed 46,0 Planas et al, 2001 Svezia 205 Mixed, paz.acuti 20,0 Cederholm et al, 1993 Svizzera 995 Med. Chirurg.gen 17,3 Kyle et al, 2001 MEDIA PONDERATA EUROPEA 27,0. MEDIA ARITMETICA 29,5 Fusco Lucchin 2007

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano Linee di Indirizzo ASL Milano per la Prevenzione della Malnutrizione Clinica: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Milano, 1 dicembre 2010 Pio Albergo Trivulzio - Milano ANNA CRIPPA UOS Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici La salute degli anziani: aspetti epidemiologici Giorgi Daniela Dipartimento di Prevenzione - S.C. Epidemiologia e Screening ASL 2 Lucca Residenti in Toscana al 1/1/2012 3.749.813 (Istat) (m 48%, f 52%)

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La malnutrizione dell anziano

La malnutrizione dell anziano La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce Deborah Taddio Dietista ASL CN1 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì rappresenta uno stato patologico che si stabilisce quando non vengono

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato IPSIA- Istituto Professionale Statale Industria ed Artigianato Catanzaro Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato Studenti: Vatrano Andrea, Giglio Fabrizio,

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Anziani e rischio nutrizionale

Anziani e rischio nutrizionale Firenze, 5 ottobre 2011 Anziani e rischio nutrizionale Fattori fisiologici Fattori patologici PREVALENZA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA PER DIFETTO FINO A 85% Fattori socio-economici Fattori psicologici

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio

Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio Valutazione Multidimensionale della Malnutrizione: Ruolo della Clinica e del Laboratorio Rosa Liperoti Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Viterbo, Giugno 2009

Dettagli

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Palace Hotel Como 19 ottobre 2012 Comobrain 2012 4 Edizione SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Dr Anna Toldi Medico Nutrizionista Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica Ospedale Valduce

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita Gli indicatori di malnutrizione ed il protocollo Scales. L alimentazione orale Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita Gli anziani sono.. Gli over 65 : circa

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE CONGRESSO REGIONALE ANIMO MARCHE Civitanova Marche, 31 maggio 2013 INF. ELISABETTA SANTINI U.O. NUTRIZIONE ARTIFICIALE Cos è la malnutrizione

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO Fulvio Muzio Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica A.O. Polo Universitario L. Sacco - Milano

Dettagli

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali piemontesi

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali piemontesi Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali piemontesi Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Maria Luisa Amerio Direttore

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

La malnutrizione in ospedale. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

La malnutrizione in ospedale. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia La malnutrizione in ospedale Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Di tutti i mali è il nutrimento il rimedio migliore Ippocrate (460 377 a.c.) MALNUTRIZIONE Alterato stato

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In

Dettagli

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE Dott.ssa ITALIA ODIERNA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALE UMBERTO I DEA III LIVELLO NOCERA INFERIORE SALERNO MALNUTRIZIONE Stato di alterazione

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Silvia Colatruglio s.s.d. Terapia Nutrizionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Arends J et al. 2016 in press Screening dello

Dettagli

La malnutrizione nell anziano

La malnutrizione nell anziano Focus on La malnutrizione nell anziano Elena Agnello, Maria Luisa Amerio * * Direttore SC di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Cardinal Massaia Asti, ASL AT Definizione ed epidemiologia della malnutrizione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Cosa dice la letteratura sulla malnutrizione in ambito chirurgico. DANIELA VASSALLO SDNC A.O. ORDINE MAURIZIANO TORINO 26 Maggio 2015

Cosa dice la letteratura sulla malnutrizione in ambito chirurgico. DANIELA VASSALLO SDNC A.O. ORDINE MAURIZIANO TORINO 26 Maggio 2015 Cosa dice la letteratura sulla malnutrizione in ambito chirurgico DANIELA VASSALLO SDNC A.O. ORDINE MAURIZIANO TORINO 26 Maggio 2015 Premessa Indice: Malnutrizione: definizioni Cause e conseguenze della

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 Anziano Per la biologia e la medicina è anziano chi ha raggiunto un

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare Università degli Studi di Torino Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica Educazione alimentare Classificazione: entità Indice di massa

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli Convegno Active and Healthy Ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica PASSI d Argento Roma - 26 settembre 2013 La prevenzione

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Grazia Pilone U.O. di Gastroenterologia Fate clic per aggiungere del Azienda testoulss n. 12 Veneziana Mestre (Venezia) Terapia Palliativa Non Guarire, ma

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli