ARTICOLO 67 MAGGIO/ GIUGNO 2014 COME SODDISFARE AL MEGLIO I CLIENTI? INNOVANDO LA PROPOSTA DI VALORE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTICOLO 67 MAGGIO/ GIUGNO 2014 COME SODDISFARE AL MEGLIO I CLIENTI? INNOVANDO LA PROPOSTA DI VALORE. http://www.sinedi.com"

Transcript

1 ARTICOLO 67 MAGGIO/ GIUGNO 2014 COME SODDISFARE AL MEGLIO I CLIENTI? INNOVANDO LA PROPOSTA DI VALORE Le organizzazioni dovrebbero chiedersi quali clienti siano non desiderabili [ ] [poiché] non è profittevole provare a piacere a tutti in ogni momento. (KPMG 2006, p. 26) Tentare di soddisfare chiunque si rivela una scelta spesso perdente, ancor di più in ambienti competitivi complessi ed in tempi duri come quelli che stiamo vivendo. Le organizzazioni che vogliono prosperare lo possono fare focalizzando al meglio i propri preziosi sforzi, e questo può implicare la ridefinizione i segmenti di clientela e la propria proposta di valore. A conferma della centralità del tema una recente ricerca condotta da KPMG (Dicembre 2013), nella quale sono stati intervistati oltre 900 senior executives di imprese multinazionali con sede negli Stati Uniti, ritorna sull importanza dell innovazione del business model: il 93% degli intervistati dichiara che la propria organizzazione si trova in una fase di cambiamento del proprio modello di business. Ciò non dovrebbe stupire più di tanto poiché, come si afferma nella stessa ricerca, la [ ] definizione del BM è un processo di miglioramento senza termine [ ] che richiede un continuo raffinamento per adeguarsi ai costanti cambiamenti delle dinamiche di mercato. La cosa ancor più interessante che la stessa ricerca mette in risalto è che il primo fattore che attiva l innovazione del modello di business è legato alle esigenze del cliente. (KPMG 2013, p. 1-5). Tradotto in termini di Business Model Canvas si parla (prevalentemente) di Segmenti di Clientela e di Value Proposition.

2 PROGETTARE LA PROPRIA OFFERTA: JOB TO BE DONE Nell articolo 66 pubblicato nel nostro sito abbiamo parlato del BMC, dell importanza di innovare il modello di business e dei suoi differenti blocchi. Fra di essi, un altro articolo è stato dedicato ai segmenti di clientela, approfondendo come possano essere efficacemente indagati attraverso la mappa dell empatia. Il passo che ora ci apprestiamo a compiere è perciò conseguente al primo: dopo aver analizzato il cliente e le sue esigenze, vogliamo capire quale valore possiamo trasferirgli, quale suo problema contribuiamo a risolvere, quale delle sue necessità cerchiamo di soddisfare. Gli anglofoni traducono queste idee con poche semplici parole: Job to be done. [Un limite imputato] alle tecniche di marketing convenzionali [è dato dal fatto che esse] si concentrano sulla caratterizzazione dei segmenti di clientela per mezzo di attributi (età, cultura, stato civile) rischiando di focalizzarsi troppo su ciò che le aziende vogliono vendere rispetto a ciò che realmente serve ai clienti. Il job to be done (JTBD) aiuta a capire il motivo o i motivi che spingono un cliente a pagare per un prodotto e/o un servizio, fungendo quindi da punto di partenza fondamentale nella progettazione della propria offerta. ( Un mondo che aiuta a comprendere più a fondo l importanza di questo concetto è quello delle start-up. Secondo una media del pollo basata su diverse fonti informative, ben 9 start-up su 10 non riescono a superare i primi anni di vita, chiudendo i battenti in un tempo molto breve. Fra le cinque principali cause di questa prematura ecatombe vi è la fase di discovery, che permette di classificare come casi d insuccesso quelle aziende che utilizzano almeno il 50% delle proprie risorse nello sviluppo del prodotto, quando invece le organizzazioni più longeve sono molto più interessate allo sviluppo dei clienti per comprendere cosa [e come] possono offrire loro. (Costacurta, 2013) Da questi numeri deriva un insegnamento per tutti, cioè che le organizzazioni (non solo le start-up) si devono concentrare sia sui segmenti di clientela che, con altrettanta attenzione, sul valore offerto, per non rischiare di chiudere i battenti in maniera prematura. 2/12

3 VALUE PROPOSITION IL SECONDO BLOCCO DEL BUSINESS MODEL CANVAS Con il termine Value Proposition (VP) si identifica un insieme di benefici che un azienda offre ai clienti. [Essa] risolve un problema del cliente o soddisfa un suo bisogno. È il motivo per cui i clienti passano da un azienda all altra. (Osterwalder & Pigneur 2010, pag. 22). Il report KPMG definisce la VP come the unique added-value an organizations offers customers through their operations. (KPMG p.7, 2006) Possiamo essere tutti concordi che si tratta di qualcosa di importante. E non a caso (data la sua rilevanza) è il secondo blocco del Business Model Canvas, del quale costituisce il cuore, rispondendo a domande del tipo Quale valore trasferiamo al cliente? Quale problema contribuiamo a risolvere? Quali necessità soddisfiamo? Quale insieme di prodotti e servizi offriamo a ciascun segmento fra quelli individuati? Figura 1: Business Model Canvas la Value Proposition Fonte: Rielaborazione da Osterwalder & Pigneur, 2010 In ogni caso risulta più semplice offrire ciò che i clienti desiderano se si comprende (almeno) chi e perché lo desideri. Diversamente il rischio è quello di centrare il proprio modello di business su ciò che si vuole vendere piuttosto che su ciò per cui i diversi segmenti di clienti sono disposti a pagare, rischiando di sbagliare completamente il tiro e di non colpire il bersaglio. 3/12

4 Tuttavia essere orientati al cliente non significa esserne prostrati alla sua volontà: un modello di business di tipo inside-out o uno di tipo inside-in rischiano (entrambi) di portare al fallimento tecnico di ogni organizzazione; le estremizzazioni, infatti, hanno sempre una minore probabilità di successo. Figura 2: I modelli inside-out e outside-in Inside-out Here s our offering. Take it or leave it! Your Organization Your Customer Outside-in I want what I want. If it bankrupts you, it s your problem. Fonte: Rielaborazione da Barnes, Blake & Pinder, 2009, p.8 È nello spazio compreso fra gli estremi che il concetto di Proposta di Valore si incastra alla perfezione: tenendo sempre al centro il cliente, la partita deve passare da una logica win/lose ad una win/win, con reciproca soddisfazione delle parti coinvolte. È perciò importante specificare che l approccio corretto non è quello di rispondere in maniera schiavistica per soddisfare qualunque richiesta: lo scopo ultimo di un impresa è quello di generare valore nel tempo, per cui non vi è motivo di agire mettendone a rischio la sopravvivenza. (Barnes, Blake & Pinder 2009, pag. 18) La differenza è sottile, ma dai risvolti rilevantissimi: occorre che le aziende siano client-focused, non client-runned! Questo diverso mindset permette di strutturare un approccio di tipo value-focused, come rappresentato nella figura che segue. 4/12

5 Figura 3: L approccio value-focused Your Organization This has to work for both of us Your Customer Fonte: Rielaborazione da Barnes, Blake & Pinder, 2009, p.9 Per comprendere cosa implichi questo approccio viene in aiuto questa semplice equazione: VALORE = BENEFICI - COSTI Il cliente riceverà uno o più benefici contro il pagamento di un prezzo (anche non monetario); se questa differenza è positiva valuterà se scegliere la VP offertagli; L azienda fornirà un prodotto/servizio ottenendo un ricavo (anche non monetario) e sostenendo dei costi; se questa differenza è positiva o comunque sostenibile, allora la VP sarà offerta ai segmenti di clientela. Se la differenza per il cliente e il profitto per l organizzazione saranno entrambi positivi, l approccio value-focused risulterà vincente (Barnes, Blake & Pinder 2009, pag. 18) e sarà perciò possibile ottenere una proposta di valore sostenibile e di successo. La Value Proposition, quindi, ha lo scopo di creare un valore per un segmento di clientela attraverso uno specifico mix di elementi che provvedono ai bisogni di quel segmento. I valori possono essere di tipo quantitativo o qualitativo. (Osterwalder & Pigneur, 2010 p.23) Una lista di queste caratteristiche, di certo non esaustiva, è riportata nella tabella che segue. 5/12

6 Figura 4: Elementi che possono contribuire alla creazione di valore per la clientela ELEMENTI CHE POSSONO CONTRIBUIRE ALLA CREAZIONE DI VALORE PER IL CLIENTE ESEMPIO NOVITA PERFORMANCE Soddisfare esigenze nuove: es. telefoni cellulari Migliorare le performance: es. automobili più efficienti PERSONALIZZAZIONE Prodotti e servizi su misura: es. personalizzazione di massa RISOLVERE I PROBLEMI Risolvere problemi al posto del cliente: es. contratti di manutenzione 24/7 DESIGN Difficile da misurare ma rilevante in molti settori: es. moda, elettronica, automobili MARCHIO/STATUS Valore derivante dall utilizzo del marchio e dallo status che ne deriva: es. Rolex PREZZO Offerta di valore simile ma a prezzo più basso: es. compagnie aeree low cost RIDUZIONE DEI COSTI RIDUZIONE DEI RISCHI Aiutare a ridurre i costi: es. CRM hosted Fattore molto importante: es. estensione di garanzia ACCESSIBILITÀ Rendere disponibili prodotti e servizi a chi non riusciva ad accedervi: es. noleggio di macchinari CONVENIENZA/USABILITÀ Rendere le cose più convenienti o semplici da usare: es. Apple, ipod e itunes Fonte: Riadattamento da Osterwalder & Pigneur 2010, p VALUE PROPOSITION COME MOTORE DI INNOVAZIONE Una volta definita accuratamente la Value Proposition, consapevoli che funziona perché testata nel mercato, per un bel po si possono dormire sonni tranquilli, no? NO! Come già enunciato nei precedenti articoli legati al filone del Business Model Canvas, l innovazione del proprio modello di business dovrebbe essere continua e quotidiana; da ciò ne deriva che anche una buona Proposta di Valore non è tale per sempre. Osterwalder la definisce come uno yogurt che, pur se riposto nel frigo, finisce per ammuffire. 6/12

7 Una ricerca KPMG del 2006, dal titolo Rethinking the business model, condotta su oltre 330 manager in posizioni apicali di aziende con ricavi superiori al miliardo di dollari annui dei più diversi settori e di diversi Paesi, offre su questo tema spunti veramente interessanti. Di fondo emerge la necessaria costante rivisitazione e il fondamentale irrinunciabile adattamento del business model alle esigenze del cliente, con il ripensamento e la ridefinizione del dove aggiungere il valore che si intende offrire. Nel dettaglio, alla domanda Che livello di cambiamento hanno subito le diverse componenti del tuo business model negli ultimi tre anni?, la VP è risultata considerevole per oltre il 45% dei rispondenti. Figura 5: Value Proposition e Business Model Innovation nel passato 3 ANNI PASSATI 45,4% 14,1% 40,5% Considerevole Secondario Nessun cambiamento Fonte: Riadattamento da KPMG p.14, 2006 Inoltre il medesimo quesito, proiettato sui 3 anni futuri, ha ottenuto risultati ancora più interessanti con solo il 7% degli intervistati che prevedeva nessun cambiamento della VP. Figura 6: Value Proposition e Business Model Innovation nel futuro 3 ANNI FUTURI 45,8% 7,0% 47,3% Considerevole Secondario Nessun cambiamento Fonte: Riadattamento da KPMG p.20, /12

8 Infine il 79,8% ha indicato i clienti quale categoria di stakeholders 1 in grado di fungere da principale volano di innovazione del proprio business model nei tre anni successivi, seguiti a lontanissima distanza, con il 28%, dai business partners. (KPMG p.64, 2006) In un contesto dove si ottengono risultati migliori rispetto ai competitors se ad essere innovato è il modello di business 2, agire su uno dei pilastri fondamentali è fonte di potenziale vantaggio competitivo e di conseguente maggiore profittabilità. SEGMENTI DI CLIENTELA + VALUE PROPOSITION = VALUE PROPOSITION CANVAS Sembra essere tutto chiaro: l innovazione del BM è fondamentale, uno degli elementi da innovare è la Value Proposition anche perché strettamente legata alle mutevoli esigenze del cliente, per analizzare i diversi segmenti di clientela usiamo la mappa dell empatia ma come costruire bene la propria Value Proposition? Le tecniche visuali mettono a disposizione uno strumento potente, il Value Proposition Canvas, che riesce a coniugare e a mettere in relazione i primi due blocchi del Business Model Canvas: i segmenti di clientela e la proposta di valore. Figura 7: Il Value Proposition Canvas Fonte: Profilo Flickr di Alender Osterwalder 1 Ogni intervistato ha espresso due opinioni 2 Per approfondire si vedano: BCG, Business model innovation When the Game Gets Tough, Change the Game; IBM, Business model innovation the new route to competitive advantage. 8/12

9 Il Value Proposition Canvas è un nuovo tool che, integrando l Empathy Map e il Customer Value Map, permette alle aziende di mettere sotto i riflettori gli attuali o i potenziali clienti e la propria proposta di valore in termini di prodotti e servizi offerti. Il suo obiettivo è quello di permettere all'impresa di progettare al meglio la Value Proposition aziendale e di risolvere così i problemi, le difficoltà e i bisogni dei clienti. ( La parte destra, che vede al centro il cliente, è quindi dedicata all osservazione mentre la parte sinistra relativa alla proposta di valore, è il cuore del business design. Il Value Proposition Canvas è come un plug in per il Business Model Canvas. [ ] aiuta a progettare, testare e costruire la Value Proposition aziendale nei confronti dei clienti in maniera più strutturata e riflessiva proprio come il Canvas [ ] assiste nel processo di progettazione del Business Model. Il Canvas con i suoi nove blocchi si concentra sulla big picture (visione d'insieme). Il Value Proposition Canvas fa uno zoom su due di questi blocchi, la Value Proposition e il Customer Segment, in modo da descriverli con maggiori dettagli ed analizzare l'adattamento tra loro. (www. businessmodelalchemist.com) Attraverso questo strumento è possibile individuare più facilmente jobs, pains e gains dei diversi segmenti di clientela, utilizzando la mappa dell empatia (pur se condensata rispetto alla sua rappresentazione completa) e potendo testare immediatamente quali prodotti e servizi siano in grado di agire da pain relievers e da gain creators. Attraverso un processo iterativo sono possibili successivi raffinamenti che permettono di definire al meglio una proposta di valore in grado di soddisfare il cliente. In questa fase di fine-tuning è fondamentale uscire dalle quattro mura dei propri uffici, per interagire con clienti e potenziali tali, per sfruttarne il loro importantissimo parere e i loro suggerimenti. 9/12

10 CONCLUSIONI In contesti competitivi sempre più complessi l innovazione è ormai fondamentale e imprescindibile per tutte le organizzazioni. Numerose ricerche scientifiche indicano che quando questo processo si concentra sul modello di business permette di raggiungere risultati ancora migliori. Sono ben sette i blocchi del Business Model Canvas che possono essere oggetto di innovazione, ma alcune interviste rivolte ai top executive di aziende di successo dimostrano come sia la sfera dei clienti quella ad essere maggiormente interessata e interessante. Ad essa è strettamente correlato il concetto di Value Proposition, intesa come valore che l organizzazione vuole trasferire al cliente, per aiutarlo nelle sue attività, magari alleviandone difficoltà e sofferenze e aiutandolo a raggiungere i vantaggi desiderati. Conviene ragionare, in questo senso, per mezzo del concetto di job to be done (JTBD), che aiuta a comprendere il motivo o i motivi che spingono un cliente a pagare per un prodotto e/o un servizio. Per avviare e mantenere costante l impegno in questo processo di cambiamento in maniera più semplice ed immediata viene in aiuto il Value Proposition Canvas, strumento che mette in relazione Segmenti di Clientela e Proposta di Valore, aiutando ad analizzare i primi e a disegnare le soluzioni che gli si vogliono offrire. Nel processo iterativo di continua ridefinizione dell offerta, che non dovrebbe mai terminare perché costantemente mutevoli sono le esigenze da soddisfare, occorre adottare un approccio value-focused, ponendo quindi l attenzione al valore. Per prosperare e non rischiare di collassare, l organizzazione non si deve prostrare a tutte le volontà espresse dal cliente (ed essere client-runned!) ma, in un ottica win-win, essere client-focused. Un modello di business di successo, quindi, è in grado di soddisfare costantemente l equazione VALORE = BENEFICI COSTI indipendentemente dal fatto che la si interpreti con gli occhi dell organizzazione o con quelli del cliente. 10/12

11 PER APPROFONDIRE BIBLIOGRAFIA BARNES, C., HELEN, B., PINDER, D., Creating & Delivering your Value Proposition. Managing Customer Experience for Profit. London (UK) - Philadelphia (USA): Kogan Page. BCG, Business model innovation - When the Game Gets Tough, Change the Game [online]. s.l. The Boston Consulting Group. Disponibile su < [01/05/2014]. COSTACURTA, A Perché fallisce una startup? [online]. Disponibile su < [01/05/2014]. IBM, Business model innovation - the new route to competitive advantage [online]. U.S.A. IBM Global Services. Disponibile su < 935.ibm.com/services/uk/cio/flexible/enflex_wp_business_model_innovation.pdf> [01/05/2014]. KPMG, Rethinking the business model [online]. s.l. The Economist Intelligence Unit Limited. Disponibile su < [01/05/2014]. KPMG, KPMG Transformation Survey - Business Transformation and the Corporate Agenda [online]. s.l. KPMG International Cooperative. Disponibile su < TransformationandtheCorporateAgendaDec13.pdf > [01/05/2014]. OSTERWALDER, A., PIGNEUR, I., Creare modelli di business. Assago (MI): Edizioni FAG Milano. 11/12

12 SITI WEB /12

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Dall idea al business plan

Dall idea al business plan Dall idea al business plan Nicola Mattina Imprenditore Relatore pubblico Consulente Esploratore blog.nicolamattina.it @nicolamattina Chi sono Dall idea al progetto di impresa BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? PAGE 1 CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM Conosci davvero il tuo prodotto? In questo video: PAGE 2 Qual è? Value Prop SWOT BCG Di cosa

Dettagli

Via Brennero Str. 5 F:0471 054835 39055 Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

Via Brennero Str. 5 F:0471 054835 39055 Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com VADEMECUM TEAMBUILDER Questo manuale vi può aiutare a seguire un iter nell attività di teambuilder. Come l attività della lifestyler anche l attività di teambuilding ha una sua logica e richiede un approccio

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Entri con un idea, esci con un impresa

Entri con un idea, esci con un impresa Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Le START UP nel terziario:

Le START UP nel terziario: Le START UP nel terziario: Idee e progetti di Confcommercio Umbria Giovani Imprenditori Chiara Pucciarini Presidente GGII Confcommercio Umbria 2 CREAZIONE D IMPRESA La normale creazione di un attività

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

Come Fare un Business Plan in 30 Minuti (con Esempio)

Come Fare un Business Plan in 30 Minuti (con Esempio) Come Fare un Business Plan in 30 Minuti (con Esempio) Il business plan è un importante strumento di pianificazione economica e finanziaria fondamentale in fase di start up aziendale ai fini della presentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Il sistema innovativo per vendere velocemente il proprio immobile

Il sistema innovativo per vendere velocemente il proprio immobile Ornella Marcat Home Staging Il sistema innovativo per vendere velocemente il proprio immobile Eʼ un servizio personalizzato dedicato a tutti proprietari immobiliari che vogliono dare alla loro proprietà

Dettagli

PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE WWW.DESIGNDISTRICT.COM

PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE WWW.DESIGNDISTRICT.COM PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM Sommario e Workshop In questo video: PAGE 2 Sommario Workshop Sommario Di cosa abbiamo parlato in questa

Dettagli

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. La soluzione arriva dai tuoi clienti Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. Conosci l opinione dei tuoi clienti? Uno studio dell IBM ha dimostrato

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli