Resoconto degli interventi. Sessione Plenaria V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resoconto degli interventi. Sessione Plenaria V"

Transcript

1 Resoconto degli interventi Sessione Plenaria V 1

2 Sessione plenaria V La Funzione di Compliance: stato dell arte e prospettive in termini di attività, metodologie, strumenti 11 nov ore Chairman: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Analisi e Gestione Rischi, ABI Interventi: Presentazione dei risultati della survey ABI sulla Funzione Compliance: lo stato dell arte e le nuove prospettive, Rupert Limentani, Limentani & Partners e Claudia Pasquini, ABI. I dati per valutare il Rischio di Compliance, Maria Martinelli, Responsabile Area Compliance, Ubi Banca Il rischio reputazionale: un approccio metodologico per la valutazione, Valeria Nina Franceschini, Servizio Compliance, Banca Tercas I controlli di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di non conformità, Leonardo Sisinni, Area Compliance e Customer Care, Banca Monte dei Paschi di Siena L utilizzo del whistleblowing nel settore finanziario e non: quali opportunità e quali rischi, Giorgio Fraschini, Transparency International Italia Presentazione dei risultati della survey ABI sulla Funzione Compliance: lo stato dell arte e le nuove prospettive, Rupert Limentani, Limentani & Partners e Claudia Pasquini, ABI La Survey si è proposta di indagare, a 4 anni dall entrata in vigore delle Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia del 10 luglio 2007 e dal Regolamento congiunto del 29 ottobre 2007, lo stato dell arte e le prospettive di evoluzione della Funzione Compliance presso le banche ed i gruppi bancari italiani. L intento è stato quello di focalizzare l attenzione su aree tramite sulle quali la Funzione Compliance può contribuire a generare valore aggiunto per la banca. La rilevazione dei dati è avvenuta tramite questionario, sottoposto alle Banche capogruppo dei primi 50 gruppi bancari italiani (secondo il Totale Attivo Lordo al 2010) e ad alcune Banche italiane stand alone di particolare interesse. Le informazioni ricevute da parte delle banche fanno riferimento al Alla ricerca hanno partecipato attivamente 40 banche e gruppi bancari: n. 5 Banche con totale attivo > 100 Mld ( Classe1 ) n. 21 Banche con totale attivo < 100 Mld e > 5 Mld ( Classe 2 ) n. 14 Banche con totale attivo < 5 Mld ( Classe 3 ) I risultati sono stati interpretati secondo i seguenti criteri: 1. Valutazione delle risposte raggruppate per classe dimensionale del rispondente; produzione di tabelle riassuntive per ogni domanda 2. Valutazione dei commenti integrativi inseriti dai singoli rispondenti e integrazione nelle tabelle; 3. Valutazione della coerenza delle risposte, con riferimento sia alle tabelle riassuntive sia ai questionari individuali, con identificazione delle aree di maggiore criticità. Alcuni risultati dell indagine Al 30/06/2011, quante sono le risorse (FTE) in forza alla Funzione Compliance? N Rispondenti: 40 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Totale 1 5 0% 29% 86% 45% % 14% 0% 8% % 43% 7% 28% 2

3 >20 80% 14% 7% 20% TOTALE 100% 100% 100% 100% La FC dispone di applicativi tecnologici dedicati alla gestione del processo aziendale di compliance risk management? N Rispondenti: 40 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Totale Sistema GRC 40% 33% 29% 33% Software sviluppato 40% 14% 0% 13% internamente In fase di scelta (SW 0% 10% 0% 5% presente in banca) In fase di scelta SW 0% 19% 14% 15% dal mercato Programmi MS 20% 24% 57% 35% Office Nessun strumento 0% 0% 0% 0% Modello La survey chiedeva il modello adottato per la compliance: Accentrato o In un gruppo bancario: Compliance collocata nella Capogruppo, referenti nelle società controllate con rapporto funzionale alla Funzione Compliance della Capogruppo o In una banca stand alone: tutto il personale di Compliance collocato nella Funzione stessa Decentrato o In un gruppo bancario: Unità minima di CO nella Capogruppo; nelle principali UO della Capogruppo e nelle società del gruppo vi è un referente, tutti con riporto funzionale alla Funzione Compliance della Capogruppo o In una banca stand alone: nelle principali UO vi sono referenti di compliance con riporto gerarchico al proprio responsabile e funzionale alla Funzione Compliance Misto (solo per gruppi bancari): o nella Capogruppo è collocato il team di Compliance; nelle principali UO della Capogruppo vi è un referente mentre le società del gruppo hanno proprie unità di Compliance, tutte con riporto funzionale alla Funzione Compliance della Capogruppo N Rispondenti: 40 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Totale Riporto gerarchico al responsabile della UO e 40% 52% 29% 42% funzionale alla FC Riporto gerarchico e funzionale alla UO 40% 14% 14% 18% Riporto gerarchico e funzionale alla FC 0% 5% 0% 3% No risorse in altre UO 20% 29% 57% 37% Perimetro Fra le materie elencate, le più trattate risultano essere, in ordine decrescente: Trasparenza (100%) Abusi di mercato / conflitti d interesse (95%) Privacy (92,5%) Servizi di investimento / MIFID (90%) Antiusura (87,5%) Politiche di remunerazione (85%) 3

4 Antiriciclaggio / antiterrorismo (80%) Monitoraggio reclami (80%) Credito al consumo (77,5%) Parti correlate, soggetti collegati (72,5%) Responsabilità amministrativa enti (231/2001) (72,5%) Servizi di pagamento (60%) Fra le materie elencate, le meno trattate risultano essere, in ordine crescente: Diritti degli azionisti (10%) Business continuity (15%) Requisiti onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali (17,5%) Previdenza complementare (17,5%) Non vengono incluse nel perimetro, in prevalenza: Tributario, fiscale, Giuslavoristico Salute e sicurezza Alcuni dati sull antiriciclaggio L Antiriciclaggio è una funzione interna, in prevalenza incardinata nella FC (66,7%). A eccezione di una banca della classe 2 (che ha esternalizzato la funzione con un responsabile interno), nessuna banca ha completamente esternalizzato l Antiriciclaggio Tre banche della classe 1 hanno incardinato l Antiriciclaggio nella FC, mentre due mantengono la funzione autonoma. Sia quando la funzione antiriciclaggio è autonoma, sia quando è incardinata in un altra area, essa stessa svolge controlli di secondo livello sul rispetto della normativa antiriciclaggio. Con funzione incardinata nella Compliance, nella quasi totalità delle banche intervistate, ad eccezione di due della classe 1, tre della classe 2 e una classe 3, il Responsabile di Compliance è anche Responsabile di Antiriciclaggio. Se la funzione Antiriciclaggio è autonoma dalla FC, è previsto uno scambio di flussi informativi tra le due funzioni? N Rispondenti: 11 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Totale No 0% 29% 0% 18% Sì 100% 71% 100% 82% N.B.: I flussi informativi maggiormente scambiati sono relativi agli esiti delle reciproche attività di controllo e dei processi interessati dal rischio di riciclaggio Accordi di Servizio Sono stati stipulati accordi fra FC e Internal Audit per attività di controllo di conformità su aspetti rilevanti ed aree di vulnerabilità al rischio di Compliance? 46% sì 54% no Su 13 risposte circa l oggetto specifico dell AdS prevalgono MIFID (9) Antiterrorismo e Antiriciclaggi (2) Trasparenza (2) 4

5 Whistleblowers In relazione all importanza del rischio di conformità nel settore bancario si ritiene che possa essere utile l implementazione di una policy aziendale di whistleblowing? N Rispondenti: 39 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Totale Sì, ma la cultura italiana nelle aziende ancora non 20% 19% 31% 23% lo permette Sì, ma con molteplici cautele 60% 71% 62% 67% No 20% 10% 8% 10% I dati per valutare il Rischio di Compliance, Maria Martinelli, Responsabile Area Compliance, Ubi Banca La dottoressa Martinelli ha svolto un ampia relazione sulla valutazione del rischio di Compliance, L agenda del suo intervento era così articolate: a. Adempimenti della Funzione Compliance (B.I. luglio 2007) b. Il processo di conformità c. Framework organizzativo, modello dati d. Processo di valutazione del rischio e. Elementi per la valutazione del rischio inerente f. Elementi per la valutazione del rischio residuo in regime di adeguatezza g. Elementi per la valutazione del rischio residuo in termini di efficacia La dottoressa Martinelli ha esordito ricordando i principali adempimenti normativamente assegnati alla Funzione di Conformità che rimandano all esigenza di valutare il rischio di compliance: l identificazione nel continuo delle norme applicabili alla banca e la misurazione / valutazione del loro impatto su processi e procedure aziendali; il coinvolgimento nella valutazione ex ante della conformità alla regolamentazione applicabile di tutti i progetti innovativi che la banca intenda intraprendere la formulazione di proposte e di modifiche organizzative e procedurali finalizzata ad assicurare l adeguato presidio dei rischi di non conformità identificati la predisposizione di flussi informativi diretti agli organi aziendali e alle strutture coinvolte (in riferimento, tra l altro alla riconduzione in unità dell esposizione al rischio di non conformità). a verifica di efficacia degli adeguamenti organizzativi (strutture, processi, procedure anche operative e commerciali) suggeriti per la prevenzione del rischio di non conformità Per quanto riguarda gli elementi per la valutazione del rischio inerente occorre tenere in considerazione tipologia, severità e sanzioni, cioè l impatto economico nonché i fattori dimensionali / di business. Per quanto riguarda gli elementi per la valutazione del rischio residuo in regime di adeguatezza, occorre una valutazione qualitativa, condotta secondo linee guida tecnico/operative, dei presidi organizzativi: Policy Regolamenti Disposizioni operative Contenuti e percorsi formativi Comunicazioni e flussi informativi Etc 5

6 L Analisi di adeguatezza dell impianto regolamentare ed operativo vigente è condotta in termini di: Contenuto (chiarezza, completezza, livello di dettaglio, etc ) Comunicazione Infine gli elementi per la valutazione del rischio residuo in termini di efficacia ricomprende elementi qualitativi e quantitativi alimentata da molteplici fonti informative: Esiti delle verifiche di conformità Indici di efficacia Segnalazioni degli utenti interni Procedure ad hoc per la segnalazione Analisi tecnica dell evento e eventuale assessment Reclami/Segnalazioni dei clienti ovvero del Customer Care Accesso dal database dei reclami Elaborazione statistica dei dati di reclamo/indici di efficacia Analisi tecnica del reclamo e eventuale assessment Rilievi del Risk Management Rischi operativi Recupero degli event type direttamente riconducibili a non conformità (costo della non conformità) Analisi tecnica dell evento e assessment Valorizzazione delle schede di Self Risk Assessment Recupero degli esiti e analisi tecnica degli scenari percepiti a maggior rischio Esiti delle verifiche condotte dall Internal Audit in ragione dello specifico Accordo di servizio Accesso esiti delle rilevazioni in loco su check list specifiche Analisi statistica degli esiti delle verifiche condotte/indici di efficacia Analisi tecnica degli esiti e assessment Segnalazioni dell Internal Audit rivenienti dalle verifiche di competenza Elaborazione degli esiti delle valutazioni di Internal Audit e determinazione della valutazione del rischio di non conformità Il rischio reputazionale: un approccio metodologico per la valutazione, Valeria Nina Franceschini, Servizio Compliance, Banca Tercas L agenda dell intervento della dottoressa Franceschini è stata: Il Gruppo Bancario Tercas: presentiamoci Il processo di Compliance Il rischio reputazionale ed il concetto di percezione Il risk assessment del rischio di non conformità e la variabile del rischio reputazionale Il primo alert reputazionale: i reclami bancari Il Gruppo Bancario Tercas, che comprende al suo interno BancaTercas, BancaCaripe e TerBroker, rappresenta il primo polo bancario indipendente abruzzese. La mission del gruppo è assicurare agli stakeholders una creazione di valore stabile e sostenibile, coerente con i profili di rischio, e in grado di consentire alla Banca di proseguire in un percorso di crescita autonomo. Vogliamo essere identificati come interlocutori di fiducia dalle Famiglie e dall Economia locale, capaci di soddisfare le loro esigenze finanziarie in modo semplice e continuo nel tempo. Garantiamo ai nostri collaboratori un ambiente di lavoro aperto e meritocratico La Funzione di Compliance offre: Supporto consulenziale nell ambito di progetti innovativi e dello sviluppo di nuovi prodotti/servizi 6

7 Verifica preventiva della normativa interna e della documentazione di rilevanza esterna nelle relazioni con la clientela Definizione ed esecuzione delle verifiche ex post Attività di monitoraggio dei rischi di conformità a cui è esposta la Banca e reporting verso gli organi di amministrazione e controllo Il rischio reputazionale è il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale prodotto da una percezione negativa dell immagine della banca da parte degli stakeholders. Semplicemente, viene inteso come lo scostamento da un comportamento ideale, che produce una perdita per l impresa in termini di reputazione. La salvaguardia della percezione dell immagine della Banca passa da un lato per la diffusione di una cultura improntata a principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme; dall altro, attraverso precisi presidi organizzativi, volti ad assicurare il rigoroso rispetto delle prescrizioni normative e di autoregolamentazione. La valutazione del rischio reputazionale viene effettuata su 3 livelli di rischiosità in base all impatto sull immagine della Banca: Alto: evento che se non gestito correttamente può compromettere l'immagine dell'azienda sul mercato. In particolare il rischio reputazionale è considerato alto in presenza di pena detentiva, radiazione o censura della Banca, sospensione delle attività dell istituto finanziario, sanzioni che prevedono la pubblicazione del provvedimento sanzionatorio su quotidiani nazionali o in presenza di eventi che, anche se formalmente non rilevanti, potrebbero avere un impatto significativo sull immagine della Banca. Medio: evento con impatto generalizzato ma assorbibile con la normale relazione con il cliente. In particolare il rischio reputazionale è considerato medio in presenza di sanzioni che prevedono la pubblicazione del provvedimento sanzionatorio attraverso mezzi di comunicazione che non sono di massa e che comunque non comportano impatto rilevante sull immagine della Banca. Basso: evento con impatto contenuto assorbibile con la normale relazione con il cliente. In particolare il rischio reputazionale può essere valutato basso in assenza di pene detentive, di sanzioni accessorie che prevedono la pubblicazione del provvedimento sanzionatorio e che comunque non comportano impatto rilevante sull immagine della Banca. Infine, sui reclami la dottoressa Franceschini ha ricordato che devono essere analizzati, poiché la motivazione del reclamo, può non derivare da una perdita reputazionale della Banca o dalla perdita di fiducia. Sicuramente un aumento spropositato del numero dei reclami ricevuti può determinare un primo alert, a cui la Banca deve prestare attenzione. A tutti i reclami va conferita la stessa attenzione. I controlli di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di non conformità, Leonardo Sisinni, Area Compliance e Customer Care, Banca Monte dei Paschi di Siena L agenda dell intervento del dottor Sisinni: Evoluzione del quadro normativo Il Modello di Presidio della Conformità nel Gruppo MPS Monitoraggio a distanza: gli Indicatori di Rischio di non Conformità: o Obiettivi o Metodologia o Struttura indicatori o Alcuni esempi 7

8 Sisinni ha esordito illustrando le logiche di attuazione delle previsioni normative con particolare riferimento ai rapporti tra Compliance e Internal Audit. Possibili logiche di ripartizione dei compiti con la Funzione Internal Audit sono: Controlli ex ante vs controlli ex post; Controlli a distanza vs controlli in loco ; Controlli sulle procedure vs controlli sui comportamenti. In realtà, ha ricordato Sisinni, non esiste un unica soluzione valida per tutte le banche ma differenti opzioni possibili in funzione: delle caratteristiche dimensionali degli intermediari (principio di proporzionalità) degli assetti organizzativi (autonomia organizzativa). La correttezza di tali considerazioni è stata confermata dai recenti orientamenti: delle Autorità di Vigilanza (Comunicazione Congiunta Consob/Bankit dell 8/3/2011) in materia di ripartizione delle competenze tra Compliance e Internal Audit nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio; dell Associazione di Categoria (Linee Guida Abi in materia di Accordi di Servizio tra Compliance e Internal Audit). Il Gruppo MPS ha optato, in sede di impianto, per un modello INTEGRATO di gestione del rischio di non conformità in considerazione: dell elevata trasversalità del processo; dell obiettivo di coniugare efficacia ed efficienza; della forte necessità di competenze specialistiche. È stata pertanto istituita una Funzione Compliance quale owner della conformità con attribuzione di responsabilità ad altre funzioni aziendali e previsione di efficaci meccanismi relazionali con flussi informativi periodici verso la Funzione Compliance. In particolare la Funzione Compliance ha responsabilità su: Governo e gestione del processo di compliance Applicazione politiche di gestione sulla conformità Gestione rapporti con gli Organi di Vertice e di Vigilanza Gestione operativa Comunicazione e formazione in materia di compliance Consulenza e assistenza interna In banca, infine, sono state individuate le normative ad impatto rilevante (servizi di investimento, trasparenza, privacy, market abuse, usura, antiriciclaggio, parti correlate, tutela del consumatore) ove vi è un presidio diretto da parte della funzione Compliance dalle normative ad impatto ordinario (fiscale, adeguatezza patrimoniale, diritto societario, diritto del lavoro, business continuity management, ) ove invece ci sono presidi da parte di funzioni specialistiche e flussi informativi verso la Funzione Compliance Per quanto riguarda il modello di valutazione dei rischi di non conformità Sisinni ha illustrato le due modalità adottate: 1. Conformità del contesto aziendale (ex ante) 2. Conformità operativa (ex post) ove è collocato il sistema di monitoraggio a distanza Il sistema di monitoraggio a distanza consente di individuare e monitorare secondo le periodicità definite le aree a maggior rischio, anche al fine di orientare in maniera efficace l azione di controllo della Funzione ed avviare interventi di adeguamento tempestivi e mirati. Al fine di valutare l effettivo stato di conformità, nel corso del 2011 la Funzione Compliance ha definito il modello di monitoraggio a distanza mediante specifici indicatori di rischio di non conformità (IRC). 8

9 Gli Indicatori di Rischio di non Conformità consistono in rilevazioni dei dati presenti nel sistema informativo, riguardano le principali materie ad impatto rilevante che presentano dati quantitativi, sono ottenuti dall elaborazione dei dati rilevati che esprimono valori numerici rappresentativi del livello di effettiva conformità operativa su una scala predefinita. L utilizzo del whistleblowing nel settore finanziario e non: quali opportunità e quali rischi, Giorgio Fraschini, Transparency International Italia L agenda dell intervento è stata: Cos è il whistleblowing Contesto giuridico italiano Stato dell arte e pratiche Perché il whistleblowing Fraschini ha cominciato con la definizione di whistleblower, un lavoratore che, durante l attività lavorativa all interno di un organizzazione pubblica o privata, rileva una possibile frode, un pericolo o un altro serio pericolo che possa danneggiare clienti, colleghi, azionisti, il pubblico o la stessa reputazione dell organizzazione e decide di segnalarla a una persona o un ente che possa agire efficacemente al riguardo. Nel contesto giuridico italiano non esistono leggi specifiche sul whistleblowing. Le norme rilevanti sono contenute in diversi atti normativi (codice civile, penale, diritto del lavoro, disciplina sulla protezione dei dati personali e altri). Viceversa c è un obbligo di adozione di procedure per il whistleblowing da parte di società quotate sul mercato azionario USA. In Italia il decreto legislativo 231/2001 non garantisce protezione ai whistleblower ma prevede l istituzione di procedure di reportistica interna per una serie determinata di reati (reati presupposto ex artt. 24 e ss) ad esempio la predisposizione di flussi informativi periodici (i cd. flussi strutturati dalle aree a rischio reato) e segnalazioni di ogni provenienza, anche esterna, relativi ad anomalie (whistleblowing). Va poi presa in considerazione la normativa sui dati personali: l articolo 29 del Data Protection Working Party (UE), il parere 1/2006 relativo all applicazione della normativa UE sulla protezione dei dati alle procedure interne per la denuncia delle irregolarità riguardanti la tenuta della contabilità, i controlli contabili interni, la revisione contabile, la lotta contro la corruzione, la criminalità bancaria e finanziaria Il 10 dicembre 2009 il Garante per la privacy italiano ha segnalato al Parlamento e al Governo la necessità di regolare i sistemi di whistleblowing. Nel settore bancario alcuni (scarsi) riferimenti a questa tematica possono essere rinvenuti nella testimonianza dell ex Governatore Mario Draghi, L azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio (luglio 2009) e nella posizione della Federazione Autonoma Bancari Italiani (luglio 2011) In conclusione Fraschini ha ricordato perché il whistleblowing è importante per le aziende: permette la conoscenza tempestiva da parte dei vertici bancari di irregolarità altrimenti ignote è uno strumento che coinvolge tutti i dipendenti nel controllo dei reati offre protezione della reputazione aziendale attraverso la possibile gestione interna delle irregolarità. 9

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI Marzo 2014 1 Indice 1.Introduzione... 3 2. Assetto organizzativo/procedurale... 3 3. Reclami / esposti pervenuti nell esercizio 2013... 4 3.1 Reclami

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Assetti Organizzativi, di Controllo e Risk Governance nei Confidi. Firenze, 28 Febbraio 2013

Assetti Organizzativi, di Controllo e Risk Governance nei Confidi. Firenze, 28 Febbraio 2013 Assetti Organizzativi, di Controllo e Risk Governance nei Confidi Firenze, 28 Febbraio 2013 Indice ß Introduzione ß Assetti Organizzativi ß Sistema dei Controlli Interni ß Risk Governance ß Conclusioni

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 MM&A ASSISTE LE AZIENDE TP NELL ATTIVITA DI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO Il Modello organizzativo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Trasparenza ed Anticorruzione

Trasparenza ed Anticorruzione Trasparenza ed Anticorruzione Prof. Giuseppe D Onza Professore Associato Direttore Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Esperto Autorità Nazionale Anticorruzione Lucca, 12/01/2014 gdonza@ec.unipi.it

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ai sensi della L. 190/2012 Allegato 2 Revisione del 20/10/2014 Pagina 1 di 6 ALLEGATO 2 - PIANO 2014 D IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE TRASVERSALI E SPECIFICHE 1 PIANO

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SLC Avvocati LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI La disciplina prevista dal Titolo V del D. Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario) viene radicalmente

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Gli obblighi di informativa privilegiata (price sensitive), il registro degli Insiders e le segnalazioni di Internal Dealing a seguito del recepimento della Direttiva Market Abuse Massimiliano Carnevali

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli