Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative"

Transcript

1 Udine, 8 Maggio 29 Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative Carlo Visco Divisione di Ematologia Ospedale San Bortolo -Vicenza-

2 Fenomeni autoimmuni e futuro sviluppo di malattie linfoproliferative NHL OR (95% CI) NHL subtype Rheumatoid arthritis Sjögren syndrome 1.5 (1.1 to 1.9) 6.1 (1.4 to 27) Heterogeneous x1 parothyd MZL Systemic lupus erythematosus Autoimmune hemolytic anemia Celiac disease 4.5 (1. to 21) 2.6 (1.2 to 5.2) 2.1 (1. to 4.8) DLBCL, MZL, HL DLBCL, MZL, T-cell T-cell NHL Smedby KE, Blood 28 Anderson LA, Int J cancer 29

3 Fenomeni autoimmuni in corso di malattie linfoproliferative Disease CLL 14 patients No (%) Non Hodgkin s Lymphoma 311 Patients * No (%) Hodgkin's Disease 135 Patients No (%) Multiple Myeloma 93 Patients No (%) Rheumatoid arthritis 6 (2) 1 (.7) SLE, AS, BD, HT, SS 1 (1) 1 (.3) 1 (.7) 2 (2) Glomeruproliferative disease 2 (.6) 2 (2) Evan's syndrome 1 (1) 1 (.3) AIHA 8 (8) 3 (1) 1 (.7) AITP 2 (2) 1 (.3) 1 (.7) SLE=Systemic lupus erythematosus, AS=Ankylosyting spondylitis, BD=Behcet's disease, HT=Hashimoto s thyroiditis, SS=Sjogren Sy Duhrsen et al, Br J Haematol 1987 Hamblin, J Clin Pathol 1986; Lischner, Postgrad Med J 1988

4 Correlazione tra sopravvivenza media e proporzione di pazienti con fenomeni autoimmuni HCL % of Patients with Autoimmune Derangements CLL LP-IC CC CB MM LB IB CB-CC ALL Median Survival (months) Duhrsen et al, Br J Haematol 1987; 67:

5 Fenomeni autoimmuni e MLC Anemia Emolitica Autoimmune Idiopatica 245 (45%) Secondaria 294 (55%) 26% patologie autoimmuni 24% neoplasie 5% miscellanea Diagnosi Neoplasie linfoidi LLC LNH LH Altre Neoplasie mieloidi Tumori solidi N pazienti (13) 79 (61%) 13 (1%) 12 (9%) 11 (9%) 3 (2%) 1 (9%) 22% Engelfriet et al. Seminars in Hematology, 1992

6 Fenomeni autoimmuni e MLC Pemfigo paraneoplastico NHL 44% CLL 19% CD 16% WM 4% Timoma 8% Sarcomi 7% Altri 2% Anhal GJ et al, NEJM 199

7 Fenomeni autoimmuni e MLC Pemfigo paraneoplastico Anhal GJ et al, NEJM 199

8 Fenomeni autoimmuni e MLC T-LGL Espansione clonale di linfociti T CD8+CD57+ Forte associazione con fenomeni autoimmuni: neutropenia, PRCA, anemia, piastrinopenia, AR, SS

9 Fisiopatologia dell autoimmunità nelle malattie linfoproliferative Formazione di cloni linfocitari autoreattivi per mancata sorveglianza immunitaria (checkpoints) Rilascio di antigeni tumore-correlati che mimano gli antigeni espressi dalle cellule normali Produzione di autoanticorpi da parte del tumore stesso (WM, CAD) Difettosa produzione di anticorpi anti-idiotipo Anormalità delle cellule T: citochine Th1 dipendenti crea interferenza con la maturazione cellulare (megacariociti-bfu-e) Effetto citotossico diretto delle cellule T (T-LGL)

10 LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE Clone maligno Età Terapie BFU-E (cellule B CD5+) IL6, IL1, IFN, TGF-ß1 Cellule B CD5- Cellule Th1 e Th2 CD4 Citochine IL2, IL1, IFN, TGF-ß1 CD8 Effetto citotossico diretto HLA-DR+ IgM monoclonali Ag i Ig policlonali (IgG o IgM) GPIIB-IIIA GPIb-IX

11 LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE IgVh un-mutated CLL B-cells CD38 Zap-7 SYK Mutated Un-mutated p-value CLL patients 6% 4% CLL and AHA 35% 65%.1 CLL and IT 18% 82%.1

12 LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE CD38 Trasduzione del segnale Zap-7 SYK Perché un-mutated? -BCR polireattivi che legano multipli antigeni -Stimolazione antigenica non difetto apoptotico -Ruolo degli autoantigeni TGF-B IL1 CD31 Stroma, endotelio VEGF IL4 CD4 IFN Cellule T, T-reg, NK CD4 CD8

13 Fenomeni autoimmuni e LLC AEA La AEA si associa a LLC iniziale (2-3%) già trattata (5%) trattata e attiva (1-12%) Hamblin TJ, Semin Oncol, 26 Il tempo medio dalla diagnosi di LLC è 4,1 anni Nelle linee guida del NCI per la LLC, la AEA è inclusa tra i segni di LLC avanzata/attiva Cheson B, Am J Hematol 29; 152, 1988

14 AEA in LLC dopo trattamento Incidenza di AEA nei pazienti trattati con: - Chl: 12% - Flu: 11% - Flu-Cy: 5% - Flu-Cy-R: 6,5% Clinicamente più severa l AEA nei pazienti con Flu in monoterapia Borthakur et al, Br J Hematol 27 Catovsky et al. Lancet 27 Dearden et al, Blood 28

15 AEA e LLC Caratteristiche cliniche e prognostiche Diagnosi di AEA in 52 (4,3%) di 123 pz. 75% non trattati. ++ se stadio avanzato M, ALC, età No differenza nell OS Mauro F. et al. Blood 2; 95:2786 Barcellini W. Et al. Hematologica 26

16 AEA come fattore prognostico UK CLL4 studio prospettico Chl vs Flu vs Flu-Cy in 777 pazienti Dearden C et al. Blood 28;111:182

17 AEA come fattore prognostico Non differenza nelle risposte, PFS e OS nei 19 pazienti con AEA dei 3 trattati con FCR Borthakur et al, Br J Hematol 27 I pazienti con AEA hanno miglior OS dei pazienti con anemia da infiltrazione di malattia Zent et al, Abstr ASH 27

18 AEA come fattore prognostico Casistica di Vicenza-Rovigo Overall Survival 1,8,6,4,2 Patients Deaths CLL CLL and AHA P= Time (months)

19 Piastrinopenia immune e malattie linfoproliferative Prevalenza dallo,5% (NHL e HL) al 2-5% (CLL) I criteri di diagnosi non sono definiti Storia naturale sconosciuta: numerosi case-report o piccole casistiche selezionate Non vi sono linee guida riguardo la terapia L impatto di questa complicanza autoimmune sulla storia naturale delle malattie linfoproliferative non è noto Diehl LF & Ketchum LH, Semin Oncol, 1998 Hamblin TJ, Semin Oncol, 26 Varoczy L, Rheumat int 22

20 Studio retrospettivo multicentrico sulle trombocitopenie immuni nella LLC -VICENZA-ROMA-VERONA- Pazienti consecutivi con LLC diagnosticati nei tre centri partecipanti tra il 1995 e il pazienti con f/u mediano di 6 mesi Identificati 64 pazienti (5%) con IT secondo criteri diagnostici standardizzati Visco et al. Blood 28; 111:111 Visco et al. Leukemia 27; 21:192

21 Caratteristiche cliniche di 64 pazienti con IT e CLL Valutazione alla diagnosi di CLL N (range) % Median Age Older than 6 66 (48-8) Male sex RAI Stage Baseline: WBC (1^3/µL) Hb (g/dl) Plt (1^3/µL) 43,1 (6,2-45) 12,9 (5,3-16,2) 152 (3-528) * TAD Un-mutated IgVh: *Significantly different in comparison to overall CLL population * *

22 Caratteristiche della IT N % Therapy Lines before IT 2 (-5) Time to IT (months) 14,6 ( -82) Plt (1^3/!L) at IT diagnosis 14,9 (1-71) CLL at IT occurrence: Diagnosis SD Progr Last f/u response Durable response Chronic responsive Refractory SD^ Clinical manifestations WHO -1 bleeding signs WHO 4 (severe ) bleeding signs

23 Impatto della IT sul survival 1,8 CLL OS,6,4 CLL and IT,2 P= Time (months)

24 Time to IT or AHA % 1,8,6,4 IT AHA,2 p= Time (months)

25 Complicanze autoimmuni nelle MLC Conclusioni Diversi meccanismi patogenetici alla base dell insorgenza di fenomeni autoimmuni Relazione con il tempo trascorso dalla diagnosi di malattia linfoproliferativa (++ m. croniche) Talora clinicamente insidiose (CAD, PP, IT) Trattamento da adattare al tipo di anticorpo e alla patogenesi

26 Complicanze autoimmuni nella LLC Conclusioni La patogenesi dell autoimmunità è legata a difettosa funzione dei linfociti T, che si correla all attività/aggressività di malattia (Un-mutated) La fludarabina in monoterapia è associata ad insorgenza di AEA e la rende clinicamente insidiosa La IT sembra condizionare la prognosi globale della LLC, ruolo della AEA incerto (variabili dipendenti?) Le opzioni di trattamento sono solo in parte simili a quelle delle forme idiopatiche (talora complesso problema terapeutico)

27

28 Piastrinopenia alla diagnosi di LLC 1,8 Patients Deaths RAI IV IT at diagnosis 14 5 Others OS,6,4,2 RAI 4 IT Others Time (months) p=.3 between Others and IT, p=.47 between RAI IV and IT, p<.1 between Others and RAI IV

29 Complicanze autoimmuni nella B-LLC AHA vs IT AHA IT Active disease Rai and Binet Median time from CLL diagnosis Treatment target Refractory to standard treatment Prognostic significance Un-mutated IgVh Yes Advanced 44 months anemia 16% Weak 6-7% No Any 14 months leukemia 32% Strong 8%

30

31 Survival dei 64 pazienti con IT e CLL 1,8,6-1 Risk factors Patients Deaths OS,4,2 2 P= Time (months) Independent risk factors: 1) IT occurrence less than 24 months from CLL diagnosis, 2) chronic-refractory IT

32 Risposta generale al trattamento per IT Treatment At least MR NR Chemo* +/- steroids (41) 27 (66%) 14 (34%) IVIg +/- steroids (37) 19 (51%) 18 (49%) Splenectomy (1) 7 (7%) 3 (3%) 6/7 CR

33 Piastrinopenia autoimmune Idiopatica 262 (51,6%) Secondaria 246 (48,4%) M. Linfoproliferative 75 (15%) M. Autoimmuni 17 (21%) Post-virali o da farmaci 64 (12,4%) Totale 58 (1%) M. Linfoproliferative LLC LNH LH Altre N pazienti (75) 3 (6 %) 37 (7,4%) 3 (,6%) 5 (1%) Hegde et al, Clin Lab Hemat 1985

34 IT response to first therapeutic approach in 56 treated patients Response to therapy All patients (n=56) CR (n=21) PR (n=12) MR (n=5) NR (n=18) Chemo+Steroids Chemo * Splenectomy 1 1 Steroids IVIg IVIg+Steroids *Chemotherapy includes Chl alone, COP, CVP; Includes one patient treated with rituximab who obtained CR. Patients treated when plt <2x1^3/µL or bleeding

35 Criteri diagnostici di IT in corso di LLC Dimezzamento della conta piastrinica in meno di 2 settimane con conta < 1x1 3 µl in presenza di: - midollo con megacariociti normali o aumentati oppure - risposta rapida (<7 gg) ad Ig ev o mancata risposta alle trasfusioni piastriniche* Criteri di esclusione splenomegalia rilevante effetto riferibile a pregressa chemioterapia altre cause note (pseudo-piastrinopenia, CID, PTT, HIV-HCV, HIT, infezioni, farmaci)

36 Anemia e piastrinopenia nella LLC 1. Mielosoppressione da chemioterapia 2. Infiltrazione midollare 3. Ipersplenismo 4. Infezione +/- CID 5. Farmaci 6. Crisi aplastica 7. Autoimmune (Coombs;?)

37 Terapia delle complicanze autoimmuni in corso di LLC I pazienti sono già stati pretrattati con citostatici e/o steroidi La splenectomia, talora appropriata per AEA e IT, può non esserlo per la LLC La letteratura propone linee guida per AE e IT idiopatiche, ma molto vari sono i trattamenti in corso di LLC L anemia e la piastrinopenia sono clinicamente più insidiose (pz anziano, minor riserva midollare, immunodepresso, etc.) Gli analoghi purinici sono stati associati all insorgenza di AEA e IT

38 AHA and malignancies N Idiopathic (%) Secondary to malignancies CLL NHL HL WM Others Warm AHA Cold AHA Diehl & Ketchum, Semin Hematol 1998

39 Anemia da anticorpi caldi vs freddi Anticorpo Clonalità Catena pesante Catena leggera Idiopatica Associata a neoplasia LLC LNH Caldi Policlonali IgG Variabile 47% 31% 17% 4% Freddi Monoclonali IgM Lambda 49% 24% 1% 6% HL 3% 3% Altre 7% 14% Disordini autoimmuni 22% 3% Infezione % 24% Diehl LF et al. Hemolytic anemia and cancer. Cancer Treat Rev, 22: 33, 1996

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona Convegno Interregionale SIE Padova 12 Maggio 2011 LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC LE MALATTIE Aspetti LINFOPROLIFERATIVE clinico-terapeutici ACUTE E CRONICHE A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting. LYMPHOMA LAB Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting > Roma, 27 Novembre 2018 STARHOTELS METROPOLE Via Principe Amedeo, 3 www.lymphomalab.it A cura di: Chiara Rusconi Ematologia,

Dettagli

Convegno Interregionale SIE. Registro Veneto CLL

Convegno Interregionale SIE. Registro Veneto CLL Convegno Interregionale SIE Le Malattie Linfoproliferative Acute e Croniche Padova, 12 maggio 2011 Registro Veneto CLL Carlo Visco Divisione di Ematologia Ospedale San Bortolo Vicenza Progetto CLL Veneto

Dettagli

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA F.P. maschio anni 49 (o;obre 1995) Impiegato; sposato, 2 figli. Anamnesi familiare non significa7va. Anamnesi patologica

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Centro Congressi Hotel Ariston Paestum (SA) HIV e neoplasie: vecchie e nuove Dott. Rodolfo Punzi U.O.C. Malattie

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto Managment e caso clinico De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto DEFINIZIONE Rara condizione definita dalla combinazione simultanea o in sequenza di Trombocitopenia

Dettagli

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Lenalidomide nelle SMD Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Neoplasie di origine mieloide: uno scenario in evoluzione Firenze 23 24 novembre 2016 LENALIDOMIDE: FORMULA CHIMICA Talidomide

Dettagli

M. di von Willebrand acquisita

M. di von Willebrand acquisita M. di von Willebrand acquisita Malattia acquisita dell emostasi caratterizzata da difetto funzionale o strutturale del VWF Probabilmente sottodiagnosticata Manifestazioni emorragiche spesso solo dopo traumi,

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Stefano Pulini Dipartimento di Ematologia Ospedale Civile Spirito Santo Pescara 21 Settembre 2009 Diagnosi Stadiazione Prognosi Criteri di Risposta

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel Induzione di tolleranza ai trapianti di tessuto Downloaded from: StudentConsult (on 30 November 2007 01:50 PM) 2005 Elsevier Tolleranza centrale

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico LINFOMA NON HODGKIN E PCB Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico Venerdì 30 novembre 2018 Alessandra Tucci SSVD Ematologia Presidi Periferici Spedali

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici.

CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici. UNIVERSITA DI TORINO LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI CORSO DI IMMUNOLOGIA CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali MIELOMA MULTIPLO Imma Attolico Criticità U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali del percorso diagnostico DEFINIZIONE GAMMOPATIE MONOCLONALI Quadri clinico-laboratoristici caratterizzati da:

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Dott.ssa M. Bergamaschi Policlinico S. Martino-IST Clinica Ematologica criteri Diagnostici WHO2016 per la PMF Criteri PREFIBROTIC /EARLY PMF OVERT

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 6 LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO INTRODUZIONE La leucemia linfatica cronica (LLC ) è un disordine linfoproliferativo cronico che coinvolge i linfociti B coesprimenti

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE I Sessione La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica Cronica Omar Perbellini Ruolo della Citofluorimetria Padova, 12 maggio 2011

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1 Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: Progetto LiNkHMMg Percorsi diagnostico-terapeutici dell non oncologica binomio specialista-medici di medicina Il Mieloma Multiplo: gestione sul territorio

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA Elena Santagostino Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore di Milano INIBITORI ACQUISITI Definizione Generale sostanze patologiche

Dettagli

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA TRAPIANTI di ORGANO AB0Incompatibili Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA AOUP PISA TRAPIANTI di MIDOLLO (TMO) TMO Dal 2008 ad oggi sono stati effettuati 47 trapianti di midollo (adulto e pediatrico)

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point.

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point. CURRICULUM VITAE Dott.ssa ANTONIA CHIEFA Medico chirurgo Specialista in Ematologia Nata a Massafra (TA) il 23.09.74 Residente in Bari, viale Salandra 10/C scala B Cell. 340.7709656 E-mail: antochiefa@email.it

Dettagli

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA Franca Fagioli Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

HCV e Malattia linfoproliferativa

HCV e Malattia linfoproliferativa INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI HCV e Malattia linfoproliferativa M.Giuseppina Cabras EMATOLOGICA E CTMO Cagliari 7 Dicembre 2018 HCV e linfomi Linfomi non Hodgkin HCV-relati problema o opportunità

Dettagli

Mieloma Multiplo: Trattamenti in evoluzione

Mieloma Multiplo: Trattamenti in evoluzione Mieloma Multiplo: Trattamenti in evoluzione Dott. A. Baraldi SOC Ematologia Direttore Dott.M. Ladetto Mieloma Multiplo Discrasia plasmacellulare Malattia dovuta a proliferazione clonale di plasmacellule

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: IL PERCORSO DIAGNOSTICO DI SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) 1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA Le MGUS rappresentano

Dettagli

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA 21-23 Maggio 2018 LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA Paola Omedè Laboratorio Citofluorimetria Divisione Universitaria di Ematologia DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI CRONICI

Dettagli

From the bench to the bedside. Maria Ciccone UO Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna Ferrara

From the bench to the bedside. Maria Ciccone UO Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna Ferrara From the bench to the bedside Maria Ciccone UO Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna Ferrara Le Leucemie, i Linfomi ed il Mieloma sono disordini clonali in cui la cellula interrompe

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Nato a Data di nascita Codice Fiscale CORRADINI PAOLO Torino 22 luglio 1961 CRRPLA61L22L219K Esperienza Professionale Date da Novembre 2015

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Linfomi indolenti e CLL. Georg Stüssi, Ematologia IOSI Laboratorio di Ematologia EOLAB

Linfomi indolenti e CLL. Georg Stüssi, Ematologia IOSI Laboratorio di Ematologia EOLAB Linfomi indolenti e CLL Georg Stüssi, Ematologia IOSI Laboratorio di Ematologia EOLAB Il sistema linfatica I viaggi dei linfociti Localizzazione dei linfomi Linfonodi Midollo Sangue Classificazione dei

Dettagli