Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto"

Transcript

1 Managment e caso clinico De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

2 DEFINIZIONE Rara condizione definita dalla combinazione simultanea o in sequenza di Trombocitopenia immune (ITP) e Anemia emolitica autoimmune (AIHA) positiva per il test diretto all antiglobulina e in assenza di eziologia nota. Può essere isolata (idiopatica) o associata a diverse condizioni (es: Collagenopatie; NHL;..) STORIA Descritta nel 1951, quando Robert Evans presentò evidenza di un nesso di relazione tra Anemia emolitica acquisita e Porpora trombocitopenica primitiva. Primary thrombocytopenic purpura and acquired hemolytic anemia; evidence for a common etiology. EVANS RS, TAKAHASHI K, DUANE RT, PAYNE R, LIU C. AMA Arch Intern Med Jan;87(1): : ACQUIRED HEMOLYTIC ANEMIA: I. THE RELATION OF ERYTHROCYTE ANTIBODY PRODUCTION TO ACTIVITY OF THE DISEASE. Ii. SIGNIFICANCE OF THROMBOCYTOPENIA AND LEUKOPENIA ROBERT S. EVANS and ROSE T. DUANE AMA Arch Intern Med Jan;87(1):48-65.Links Primary thrombocytopenic purpura and acquired hemolytic anemia; evidence for a common etiology. EVANS RS, TAKAHASHI K, DUANE RT, PAYNE R, LIU C.

3 Maschio 40a. Anamnesi negativa per patologie pregresse Ricovero per grave piastrinopenia: PLT 8000/mm 3. No anemia Hb 12.8 g/dl ma test di Coombs diretto positivo tipo IgG. Midollo: Eritro e Granulocitopoiesi normali; Megacariocitopoiesi aumentata anche con forme immature ed in picnosi. Terapia Prednisone 1 mg/kg + Ig Vena 400 mg/kg /4gg Risposta piastrinica (58000/mm 3 ) dopo pochi giorni.

4 Dopo remissione completa e cortisone a scalare, trend in ricaduta (PLT ). Deltacortene + Azatioprina PLT mm 3. Stop Deltacortene, solo Azatioprina. PLT mm 3. Azatioprina + Danazolo.

5 EPIDEMIOLOGIA L esatta frequenza non è nota ma si stima sia circa 0,8-3,7% delle AIHA/ITP. Nessuna predilezione di sesso e etnia. FISIOPATOLOGIA Disordine immunoregolatorio complesso anche se l esatta fisiopatologia non è ben nota. In particolare alcuni studi mostrano la diminuzione dei CD4 e incremento dei CD8 con forte decremento del rapporto CD4/CD8 comparata alla popolazione normale e/o con sola ITP. CD4/CD8 persiste diminuito anche dopo Splenectomia. PRESENTAZIONE CLINICA Include il quadro usuale dell Anemia emolitica (pallore, astenia, ittero, scompenso cardiaco, etc.) e della Trombocitopenia (petecchie, ecchimosi, sanguinamento cute-mucose). Frequenti recidive. ESAMI DI LABORATORIO Emocromo che conferma le Citopenie; Reticolociti Bilirubina indiretta e aptoglobina per l emolisi. Il test di Coombs diretto è quasi nella totalità dei casi positivo, spesso in assenza di emolisi, per IgG e/o complemento (C3). Managmentof Evans Syndrome Norton A.,Roberts I. BJH 2005

6 PLT 26000/mm 3. Azatioprina + Deltacortene 2c. Si dà indicazione alla SPLENECTOMIA.

7 SPLENECTOMIA (06/03). PLT / mm 3 ; Hb 10,3 g/dl; aptoglobina 293 mg/dl (11/03). PLT / mm 3 ; Hb 12,5; Prednisone + Ig Vena + concentrato piastrinico (15-16/03). PLT / mm 3 (18/03). Hb 8,8 g/dl; aptoglobina 36 mg/dl (20/03). Dimissioni Hb 9.5 g/dl (25/03).

8 Ricovero per anemia emolitica. Hb 8,6 g/dl, aptoglobina 1mg/dl; bil tot 3,93 mg/dl - d 0,96 mg/dl. Deltacortene 3 compresse + Ig Vena.

9 Ricaduta. Hb 7,6 g/dl; PLT / mm 3 aptoglobina ; bil tot ; test di Coombs diretto positivo. Continua terapia steroidea.

10 DIAGNOSI DIFFERENZIALE E una diagnosi di esclusione e per definizione è difficile a essere confusa con altre malattie. Tuttavia, prima di confermare la diagnosi di S.D. Evans devono essere escluse altre cause di citopenia immune acquisita, in particolare SLE, IGA deficiency, aquired immunodeficency shyndrome, CVID (common variable immunodeficiency) e ALPS. TRATTAMENTO La terapia di prima linea è costituita da cortecosteroidi (prednisone 1 mg/kg/d) e/o immunoglobuline (IgVena 0,4 g/kg/d x 4d). Trasfusioni di sangue e concentrati piastrinici possono essere utilizzati in caso di rischio. Terapia di seconda e terza linea:, Immunosuppressive agents Ciclosporin Mycophenolate mofetil Therapeutic antibodies Rituximab Alemtuzumab Chemotherapy Vincristine Cyclophosphamide Danazol Splenectomy Other uncommonly used modalities Azathioprine Antilymphocyte globulin 6-thioguanine Tacrolimus Anti-D Plasmapheresis Managmentof Evans Syndrome Norton A.,Roberts I. BJH 2005

11 Persistendo segni di emolisi e qualche recidiva (± grave) si decide per VCR. VCR 2 mg x 3.

12 TL CD3 36% (v.n %) CD4 7% (v.n %) CD8 22% (v.n %) CD4/CD8 0,31 (v.n. 1-3) CD19 46% (v.n. 6,18%) CD8+CD11a 31% (<2 normale; >2 ridotto). Forte riduzione del subset linfocitario T CD4.

13 Ricovero. Hb 7,1 g/dl; aptoglobina 1 mg/dl; PLT / mm 3 ; TC dir + IgG / C3d/ C3c.

14 SPLENECTOMIA Sebbene usata tradizionalmente come terapia di seconda linea in ITP e/o AIHA refrattari allo steroide +/- IVIG il ruolo della splenectomia non è stabilito con certezza. In generale il responce rate è più basso del 70-75% riportato nella ITP cronica (Blanchette, Price 2004). Spesso induce aumento e/o normalizzazione della conta, ma la risposta è frequentemente transitoria e la maggior parte dei casi ricadono dopo 1-2 mesi. Managmentof Evans Syndrome Norton A.,Roberts I. BJH 2005

15 Ricovero per recidiva Hb 7,9 g/dl. CD4 11%; CD8 22%; CD4/CD8 0,5; CD8+CD11a 16; TCR γ/δ 23% ; CD19 55% (v. n. 6-18%) CD20 54%. Test di Coombs diretto Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 4 cycles (fine 6/4) 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 1a sett. 2a sett. 3a sett. 4a sett. 6a sett. CD 19 CD 20 Iperpilessia recidiva emolisi, trasfuso 12 sacche.

16 G F M A M G L A S O N D 31/5: Ricovero per recidiva Hb 8,4 g/dl; Deltacortene 25 mg 4 c. Hb mantenuta >12 g/dl; Deltacortene 25 mg 1/2 c.

17 Hb 9,4 g/dl; Deltacortene 2 c. Normalizza l Hb in gg.

18 Hb 11,9 g/dl; Coombs diretto +; C3d, C3c. Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 3 cycles (9/3). 30% 25% 20% 15% 10% CD 19 CD 20 5% 0% 1a sett. 2a sett. 3a sett. 4a sett. 10a sett. 34a sett. Hb 14,2 g/dl (30/3).

19 G F M A M G L A S O N D Sospeso definitivamente il cortisone (1/2 c die alterni). Ricaduta Hb 7,8 g/dl; Deltacortene 25 mg 3 c.

20 Hb 12,4 g/dl; scala cortisone. Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 4 cycles (14/3). 60% 50% 40% 30% 20% CD 19 CD 20 10% 0% 1a sett. 2a sett. 3a sett. 4a sett. Hb 13,8 g/dl.

21 Fatto infettivo Hb 9,6 g/dl.

22 Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 2 cycles (25/10). 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 1a sett. 2a sett. 3a sett. 5a sett. 7a sett. CD 19 CD 20

23 Ricaduta dopo numerosi mesi in assenza di terapia alcuna. Hb 9,3 g/dl; Deltacortene 25 mg 1 c.

24 Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 2 cycles. Hb 10,1 g/dl. 25% 20% 15% 10% CD 19 CD 20 5% 0% 2 mesi prima 1a sett. 2a sett. 9a sett. Hb 12,9 g/dl (non assume steroide). Hb 13,9 g/dl; nessuna terapia.

25 Ricaduta. Hb 8,5 g/dl (28/2); Deltacortene 25 mg 3 c x 10 gg poi a scalare. Hb 14,2 g/dl (27/3); stop steroide.

26 Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 2 cycles. 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1a sett. 2a sett. 3a sett. 12a sett. 28a sett. CD 19 CD 20

27 Ricaduta. Hb 9,5 g/dl; Deltacortene 25 mg 2 c. Hb 11,2 g/dl (una settimana dopo).

28 Hb 12,1 g/dl; sospeso steroide. Rituximab 375 mg/m 2 weekly x 2 cycles. 14% 12% 10% 8% 6% CD 19 CD 20 4% 2% 0% 1a sett. 2a sett. 4a sett. 8a sett.

29 Hb 12,4 g/dl; test di Coombs diretto IgG +; C3d ++++; nessuna terapia.

30 CONCLUSIONI I dati in bibliografia indicano i corticosteroidi +/- IGVena come terapia di prima linea nel setting della fase acuta supportati, se necessario, da trasfusioni di emocomponenti. La terapia di seconda linea generalmente richiede l uso di immunosoppressori come singoli agenti o, nei casi più severi, in associazione/sequenza (multi-agent therapy). Ciclosporina (5 mg/kg x2 die) è indicata come miglior opzione terapeutica di seconda linea. SPLENECTOMIA La splenectomia comunemente raggiunge solo risposte non durature ma può ridurre la frequenza di ricadute e ridurre il bisogno della terapia immunosoppressiva. Managmentof Evans Syndrome Norton A.,Roberts I. BJH 2005

31 RITUXIMAB Uso del Rituximab in incremento; evidenza derivante da un discreto n di reports per quanto aneddotici supportata da RC anche sup 17 mesi con possibilità di seconda o terza R ripetendo il trattamento. Nonostante la scarsa esperienza e l incertezza sugli effetti a lungo termine i recenti risultati indicano il Rituximab efficace e verosimilmente safety almeno quanto la splenectomia. Nella nostra pratica clinica ora indichiamo il Rituximab come terapia nella S. di Evans resistente alla terapia di prima linea e a Ciclosporina/MMF come un alternativa alla splenectomia. Managmentof Evans Syndrome Norton A.,Roberts I. BJH 2005 Su questa serie pediatrica il trattamento con Rituximab nella S. di Evans suggerisce come Rituximab possa essere efficace nella maggior parte di casi di bambini con SE refrattara alla terapia standard (76% response rate). La ripetizione della terapia con Rituximab è stata efficace e priva di effetti collaterali e può costituire un alternativa alla splenectomia in pz ricaduti. Inoltre anche per la rapida risposta nella maggior parte dei pz refrattari alla terapia standard oltre la safety noi suggeriamo che Rituximab venga prontamente indicato come early second line therapy nel setting pediatrico refrattario allo steroide. Rituximab therapy for childhood Evans Syndrome Bader-Mennier B. Hematologica 2007

32 Primo principio della dinamica o principio d inerzia.

33 0sservazioni (conclusioni) Dal 2004 (era Rituximab) stop trasfusioni, PLT stabilizzate Sospensione steroide per lunghi periodi Recidive meno frequenti soprattutto in occasione di fatti infettivi banali, meno violente, risposta immediata allo steroide All infusione di Rituximab mediamente guadagno di 2 g/dl Hb Abbattimento del CD20 a val. minimi già dopo il 1 Rituximab Il val. del CD20 tende a crescere ~ 8 mesi dall infusione di Rituximab Recidiva più frequente quando CD20 ~ 10% No rischio infettivo (nonostante CD4/CD8, Ig G border line, ly/mm3

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA F.P. maschio anni 49 (o;obre 1995) Impiegato; sposato, 2 figli. Anamnesi familiare non significa7va. Anamnesi patologica

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico 1-2 Marzo 2018 Vetrino

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Nuovi farmaci nelle PTI

Nuovi farmaci nelle PTI Rete Ematologica Pediatrica Aggiornamenti: Nuovi farmaci nelle PTI SC Pediatria e Neonatologia, AO Ordine Mauriziano Torino Nuove definizioni Nuovo approccio ai farmaci Nuovi farmaci nelle PTI SC Pediatria

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune)

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune) Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica (Trombocitopenia Autoimmune) A cura di Basilia Piraino 1 e Giuseppina Zirilli 2 Con la collaborazione di Antonella Talenti 1, Donatella Comito

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM.

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM. APLASIA MIDOLLARE SEVERA CARATTERIZZATA DA GRAVI COMPLICANZE INFETTIVE, TRATTATA CON TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA DI PRIMA LINEA (ATGAM) E TERAPIA SEQUENZIALE CON ELTROMPOBAG Emopatie non maligne e trapianto:

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la porpora trombocitopenica idiopatica

Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la porpora trombocitopenica idiopatica Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) G. Russo Centro di Riferimento Regionale per l Ematologia e l Oncologia Pediatrica Università di Catania Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 14 Dec 2018, 21:29:16

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 14 Dec 2018, 21:29:16 Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 18 n.3 luglio settembre 2017 102 [ Tutto su ] La trombocitopenia immune in età pediatrica Tra le malattie ematologiche più frequenti in età

Dettagli

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ 5(*,67526,&( &+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ Codice Paziente*: *prime due consonanti cognome; prime due consonanti nome; anno di nascita (ultime due cifre); codice centro (lasciare il campo vuoto); sigla

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Relatore: dr. Marco Crocco Università di Genova IRCCS Gaslini Genova Referente Scientifico AIC: dr.ssa Angela Calvi Centro

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID) XXXVIII Convegno Esperienze Cliniche in Medicina Interna Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID) Isabella Savore, Paolo Cardinaletti, Sofia

Dettagli

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI PERUGIA 29 SETTEMBRE 2016 MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI Maria Cristina Vedovati Medicina Vascolare e d Urgenza Stroke Unit Università degli Studi di Perugia 29 Aprile 2015

Dettagli

Piastrinopenia difficile da trattare

Piastrinopenia difficile da trattare Piastrinopenia difficile da trattare Benevento, 23 Marzo 2010 Dott. Agostino Imperatore I Clinica Pediatrica Seconda Università degli Studi di Napoli Direttore prof. B. Nobili Quel pomeriggio di un giorno

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica

Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica raccomandazioni di trattamento per le forme acute e croniche Emilia Parodi, Elisa Rivetti, Ugo Ramenghi Divisione di Ematologia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA CASO CLINICO Alessandra, 14 anni, arriva in PS per la presenza di petecchie agli arti inferiori e genivorraggia. La mamma porta in visione

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

IMMUNOGLOBULINA ANTI D ( )

IMMUNOGLOBULINA ANTI D ( ) IMMUNOGLOBULINA ANTI D (12-09-2007) Specialità: Winrho (Baxter) Forma Farmaceutica: 1500UI + 1fl da 8.5ml Dosaggio: 300mcg Prezzo: 346.59 5000UI +1fl da 8.5ml 1000mcg 1.155.29 Prezzo al pubblico da banca

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Controversial in CIDP: Why Steroids?

Controversial in CIDP: Why Steroids? Controversial in CIDP: Why Steroids? Emanuele Spina Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II Giornata dello Specializzando

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS, Sindrome

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Nursing concerns in aplastic patiens. Sonia Soave

Nursing concerns in aplastic patiens. Sonia Soave Nursing concerns in aplastic patiens Sonia Soave ! L aplasia midollare (Aplastic Anemia, AA) è una patologia RARA caratterizzata da insufficiente produzione ematopoietica midollare! Èd è definita da: ipocellularità

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale Mariangela Greco, MD, PhD Novara,12

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune

L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune a cura di FRANCESCO CIRILLO L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune Silvia Nastasio 1, Marco Sciveres 2, Giulia Marsalli 1, Giuseppe Maggiore 1 1 Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Direttore: Prof. Loreto

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Dott.ssa Novella Natale UOC Pediatria ed Ematologia Pediatrica AO San Camillo-Forlanini 24 Gennaio 2015 Le Urgenze in Età Pediatrica Caso clinico 1 L.N,

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

Un caso di Morbo di Werlhof sottoposto con successo al trattamento non convenzionale con rituximab

Un caso di Morbo di Werlhof sottoposto con successo al trattamento non convenzionale con rituximab Un caso di Morbo di Werlhof sottoposto con successo al trattamento non convenzionale con rituximab Clinical Management Issues Caso clinico Daniela Tirotta 1, Vittorio Durante 1 Abstract Idiopathic thrombocytopenic

Dettagli

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Filippo Mazzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento O. J. di anni 38 GIUGNO 2015 Anemizzazione in anemia a carattere multifattoriale: Sickle cell trait (SCT) Anemia sideropenica menometrorragie

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS. Centro /

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino Dr.ssa Anna Morgando SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino DEFINIZIONE L epatite autoimmune (AIH) è una epatite cronica che colpisce prevalentemente il sesso femminile

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012 SCAMBIO PLASMATICO E PLASMATRATTAMENTO IN EMATOLOGIA: DESCRIZIONE DELLE MALATTIE, INDICAZIONI E PIANI DI TRATTAMENTO Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Andrea Zoia, DVM, Cert SAM, Dip ECVIM-CA

Andrea Zoia, DVM, Cert SAM, Dip ECVIM-CA Andrea Zoia, DVM, Cert SAM, Dip ECVIM-CA Le piastrine vengono ricoperte da anticorpi La frazione Fc delle immunoglobuline si lega ai recettori dei macrofagi splenici Le piastrine vengono fagocitate con

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

MEGACARIOCITOPOIESI. Stem Cell Factor IL3/TPO SCF,IL-1 FLT-3 IL3/G-CSF IL-6/IL11 TPO IL-6,IL-11 TPO IL-6 IL-11 TPO

MEGACARIOCITOPOIESI. Stem Cell Factor IL3/TPO SCF,IL-1 FLT-3 IL3/G-CSF IL-6/IL11 TPO IL-6,IL-11 TPO IL-6 IL-11 TPO MEGACARIOCITOPOIESI Stem Cell Factor IL3/TPO SCF,IL-1 FLT-3 IL3/G-CSF IL-6/IL11 TPO Perossidasi piastrinica GP-I-IIb-IIIa, PAS, VWF Trombospondina, PF4, fosfatasi acida Fibrinogeno IL-6,IL-11 TPO IL-6

Dettagli

Trattamento della epatite autoimmune giovanile

Trattamento della epatite autoimmune giovanile NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY a cura di Monica Paci Trattamento della epatite autoimmune giovanile Management of juvenile autoimmune hepatitis Giuseppe Maggiore 1 (foto) Silvia Nastasio

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Romiplostim Eltrombopag

Romiplostim Eltrombopag Raccomandazioni evidence-based Romiplostim Eltrombopag Nella porpora trombocitopenica immunitaria (PTI) idiopatica A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni d uso n. 12 Settembre

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI Viviana V. Palmieri Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. G. 4 anni, sesso M Nazionalità albanese Giunge in PS per - febbre

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli