Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I"

Transcript

1 Lenalidomide nelle SMD Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Neoplasie di origine mieloide: uno scenario in evoluzione Firenze novembre 2016

2 LENALIDOMIDE: FORMULA CHIMICA Talidomide O O NH N O O Lenalidomide O O NH N O NH 2

3 LENALIDOMIDE:MECCANISMO D AZIONE Effetto anti-angiogenesi Regolazione del microambiente midollare Effetto anti-tumorale Produzione citochine Immunomodulazione compartimento cellulare Kotla et al, J Hematol Oncol 2009

4 DI CHE PARLEREMO OGGI SMD a basso rischio con del5q- Un amore a prima vista! SMD a basso rischio senza del5q- Una storia travagliata! SMD ad alto rischio con/senza del5q-

5 LENALIDOMIDE NELLE SMD: RISULTATI DEL PROTOCOLLO MDS-001 List A, et al. N Engl J Med 2005;352:549 57

6 LENALIDOMIDE NELLE SMD: CRITERI DI INCLUSIONE DEGLI STUDI MDS-002 ED MDS-003 SMD a basso rischio IPSS (low ed int-1) Anemia trasfusione-dipendente ( 2 unità di emazie concentrate nelle ultime 8 settimane) Non piastrinopenia (PLTS < 50 x 10 9 /l) al momento della inclusione CARIOTIPO Cariotipo normale o alterazioni citogenetiche diverse dalla del 5q- MDS-002 Delezione 5q- isolata o associata ad alterazioni citogenetiche diverse MDS-003 Raza A, et al. Blood 2008;111:86 93 List A et al, NEJM 2006;355:

7 LENALIDOMIDE NELLE SMD: SCHEMA DEGLI STUDI MDS-002 ED MDS-003 R E G I S T R A Z I O N E Attivazione: luglio 2003 Dosaggi 10 mg 21/28 gg 10 mg/die R I S P O S T A Trattamento fino a progressione o recidiva Settimane Arruolamento:MDS pazienti MDS pazienti

8 LENALIDOMIDE NELLE SMD: RISULTATI DEGLI STUDI MDS 002 ED MDS 003 Scomparsa fabbisogno trasfusionale MDS-002 (Non del 5q ) MDS-003 (del 5q ) 26% 67% Incremento mediano dei livelli di Hb 3.2 g/dl 5.4 g/dl Tempo mediano alla risposta 4.8 settimane 4.6 settimane Risposta citogenetica completa 10% 44% Raza A, et al. Blood 2008;111:86 93 List A et al, NEJM 2006;355:

9 LENALIDOMIDE NELLE SMD: DURATA MEDIANA DELLA RISPOSTA TRASFUSIONALE MDS-002 Raza A, et al. Blood 2008;111:86 93 Percent responding 110 Censored MDS-003 Median not reached Weeks List A et al, NEJM 2006;355:

10 LENALIDOMIDE NELLE SMD TOSSICITA EMATOLOGICA ED EXTRAEMATOLOGICA (GRADO 3 4 WHO) MDS-002 MDS-003 Piastrinopenia 22.0% 50.0% Neutropenia 27.0% 53.4% Diarrea 1.0% 3.4% Prurito 1.0% 2% Rash cutanei 2.0% 6.8% Fatigue 4.0% 4.7% L 80% dei pazienti nello studio MDS-003 ha dovuto ridurre il dosaggio del farmaco List A, et al. NEJM. 2006; 355:

11 LENALIDOMIDE NELLE SMD - STUDIO MDS 003 PIASTRINOPENIA/NEUTROPENIA E RISPOSTA TERAPEUTICA Sekeres MA et al, J Clin Oncol 2008;26: Neoplasie di origine Sekeres, mieloide: uno M. scenario A. et al. in evoluzione J Clin Oncol; Firenze 26: novembre

12 LENALIDOMIDE NELLE SMD A BASSO RISCHIO CON DEL5q: SI PUO RIDURRE IL DOSAGGIO? Studio MDS-004 fase III: efficacia e sicurezza in 205 pz MDS IPSS low/int-1 con del5q RANDOM 5 mg/die 10 mg/die 21/28 gg placebo Schedula 5mg 10mg placebo Pazienti (n =205) Risposta ematologica 41% 56% 6% p<0.001 Risposta citogenetica 17% 41% 0% p<0.001 Progressione in LAM 6% 1% 2% Neutropenia gr % 75% 15% Piastrinopenia gr % 41% 2% Non è opportuno ridurre il dosaggio così! Trombosi 1% 6% 2% Riduzione di dose per EA 52% 58% - Sospensione per EA 16% 9% 5% Fenaux P et al, Blood 2011;118:

13 LENALIDOMIDE NELLE SMD A BASSO RISCHIO CON DEL5q: TOSSICITA EMATOLOGICA E DOSAGGIO Komrokji RS and List A. Ann Oncol 2016;27:

14 RELAZIONE SOSPENSIONE- RISPOSTA Durata terapia Hb alla sospensione Tempo dalla sospensione Ul@ma Hb 1 4 mesi 13 gr/dl 17 mesi 13.8 gr/dl 2 16 mesi 15.6 gr/dl 21 mesi 16.3 gr/dl 3 28 mesi 14.5gr/dl 7 mesi 13.8 gr/dl 4 20 mesi 15.4gr/dl 13 mesi 14.9 gr/dl 5 20 mesi 14.5gr/dl 4 mesi 13.5 gr/dl paz paz paz 3 paz 4 paz 5 paz 1 paz 2 paz 3 paz 4 paz 5 Vozella F et al, Hematol Oncol 2015

15 SINDROME DEL 5q-: RISPOSTA IN BASE AL CARIOTIPO List A et al, Leukemia 2014:28;

16 SINDROME DEL 5q- (WHO 2008) CARATTERISTICHE CLINICO-MORFOLOGICHE Evoluzione in LAM < 10% Sesso femminile Piastrine normali o aumentate 5 q- isolata Modica leucopenia Anemia macrocitica Megacariociti ipolobulati

17 SINDROME DEL 5q- (WHO 2016) CARATTERISTICHE CLINICO-MORFOLOGICHE Evoluzione in LAM < 10% Sesso femminile Piastrine normali o aumentate 5 q- q- +/- 1 anomalia (escluso isolata -7/del7) Modica leucopenia Anemia macrocitica Megacariociti ipolobulati Arber et al, Blood 2016:127;

18 TERAPIA DELLE MDS A BASSO RISCHIO: UN POSSIBILE ALGORITMO NEL 2016 MA PERCHE LA LENALIDOMIDE E UN FARMACO COSI SPECIFICO PER LA DELEZIONE 5q-?

19 COMMON DELETE REGION DEL CROMOSOMA 5 Heise C., Expert Rev. Anticancer Ther 2010, 10(10),

20 DELEZIONE INTERSTIZIALE DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA 5 NELLE SMD: POSSIBILI MECCANISMI PATOGENETICI DELEZIONE INTERSTIZIALE PERDITA DI UN ALLELE DEL GENE TARGET MUTAZIONE INATTIVANTE DELL ALLELE RESIDUO SILENZIAMENTO EPIGENETICO DELL ALLELE RESIDUO CONDIZIONE DI APLOINSUFFICIENZA DELL ALLELE RESIDUO MAI DIMOSTRATA IN ALLELI RESIDUI DI GENI DELLA RCD DIMOSTRATA IPERMETILAZIONE DI CTNNA1 DIMOSTRATA APLOINSUFFICIENZA DI SPARC, RPS14, EGR-1

21 SMD CON DELEZIONE 5q-: IL GENE RPS-14 Localizzato nella banda 5q32, a livello della regione comune deleta Codifica per una proteina costituente della subunità 40S dei ribosomi Down-regolato per aploinsufficienza in colture di cellule CD34+ con del5q- In cellule CD34+ normali, rese RPS-14 deplete con un meccanismo di RNA-interferenza, si riproduce un quadro fenotipico simile a quello della sindrome del 5q- Nelle cellule CD34+ da pazienti con SMD del5q-, la overespressione forzata di RPS-14 ripristina un normale pattern di maturazione eritroide Ebert BL. et al. Nature 2009;

22 SMD CON DELEZIONE 5q-: QUALE MECCANISMO D AZIONE DEL GENE RPS-14? RIBOSOMI NORMALI RIBOSOMI DIFETTOSI Normale attività di MDM2 STRESS NUCLEOLARE Liberazione di proteine ribosomali Normale inibizione di p53 Ridotta attività di MDM2 (per legame con le proteine nucleolari) Ridotta inibizione di p53 NORMALE MATURAZIONE ERITROIDE PATOLOGICA APOPTOSI Boultwood J et al, Blood 2010

23 SMD CON DELEZIONE 5q-: QUALE MECCANISMO D AZIONE DEL GENE RPS-14?

24 LA LENALIDOMIDE NELLE SMD CON DELEZIONE 5q- IL RUOLO DEL GENE RPS-14 IN VIVO RPS14 prima e dopo 12 settimane di trattamento Espressione genica relativa Prima del trattamento con lenalidomide Durante il trattamento Oliva et al., Eur J Hematol, 2010

25 SMD CON DELEZIONE 5q-: NON SOLO RPS-14!

26 SMD CON DELEZIONE 5q-: NON SOLO RPS-14 E mirna! mirna146 CSNK1A1 RPS14 mirna145 CSNK1A1 Β-catenina Vantaggio proliferativo Espansione clonale

27 COME AGISCE LA LENALIDOMIDE NELLA SINDROME DEL 5q? LENALIDOMIDE cdc25c PP2a G2 Cycl B X M RP RP MDM2 p53 Arresto in G2 ed apoptosi del clone 5q- Riduzione di p53 e ripristino dell eritropoiesi Sallman DA et al, Front Oncol 2014;4:264-9

28 COME AGISCE LA LENALIDOMIDE NELLA SINDROME DEL 5q? RPS14 mirna145 mirna145 mirna146 CSNK1A1 RPS14 Lenalidomide mirna145 PP2a Chi di aploinsufficienza ferisce, di aploinsufficienza perisce!

29 SINDROME DEL 5q-: PERCHE LA LENALIDOMIDE SMETTE DI FUNZIONARE? Saft L et al, Haematologica 2014;99:

30 L IPERESPRESSIONE DI p53 PUO COMPARIRE/AUMENTARE DURANTE TRATTAMENTO CON LENALIDOMIDE Saft L et al, Haematologica 2014;99:

31 SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL IPERESPRESSIONE DI p53 IN CORSO DI TERAPIA CON LENALIDOMIDE (1) Saft L et al, Haematologica 2014;99:

32 SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL IPERESPRESSIONE DI p53 IN CORSO DI TERAPIA CON LENALIDOMIDE (2) Saft L et al, Haematologica 2014;99:

33 TERAPIA DELLE MDS A BASSO RISCHIO: UN POSSIBILE ALGORITMO NEL 2016 E quando l EPO fallisce?

34 LENALIDOMIDE IN MDS NON DEL5q: DISEGNO DEL PROTOCOLLO MDS-005 Santini V et al. JCO 2016;34:

35 LENALIDOMIDE IN MDS NON DEL5q: RISULTATI DEL PROTOCOLLO MDS-005 Santini V et al. JCO 2016;34:

36 TERAPIA DELLE MDS AD ALTO RISCHIO: UN POSSIBILE ALGORITMO NEL 2016 E quando l Aza fallisce c è posto per la lenalidomide?

37 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO CON DEL5q- CASISTICA E RISULTATI 47 pazienti con SMD ad alto rischio (IPSS int-2 40%, high 60%) Del 5q- isolata (19%), 1 anomalia associata (23%), 2 anomalie associate (58%) Lenalidomide 10 mg/dì x 21/28 gg: se non risposta, aumento a 15 mg/dì Pazienti rispondenti: 13/47 (27%) Remissione ematologica completa 7 con risposta citogenetica completa 4 con risposta citogenetica parziale 3 Risposta eritroide maggiore 6 Scomparsa fabbisogno trasfusionale 12/13 (durata mediana in mesi) (6.5) Ades L et al, Blood 2009;113:

38 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO SOPRAVVIVENZA GLOBALE Sopravvivenza globale mediana 9 mesi COME MIGLIORARE QUESTI RISULTATI MEDIOCRI? Ades, L. et al. Blood 2009;113:

39 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO: COME MIGLIORARE I RISULTATI? ASSOCIAZIONE CON AZACITIDINA LENALIDOMIDE AD ALTE DOSI IMPIEGO DI FARMACI ALTERNATIVI 39

40 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO: ASSOCIAZIONI CON AZACITIDINA N pazien@: SMD AZA naive SMD AZA refraqari LAM Dose e schedula: AZA Lenalidomide Risposte globali: RC mrc HI Sopravvivenza mediana Platzbeker et al. Leukemia 2013;27: mg/m 2 gg 1-5/ mg/die gg % 6% 15% 5% MiQelman et al. Ann Hematol 2016;95: / 75 mg/m 2 gg 1-5/28 10 mg/die gg % 24% 12% 36% DiNardo et al. Lancet Haematol 2015;2:e12- e mg/m 2 gg 1-5/ mg/die gg % 17% 18% NR 6 mesi 12 mesi 32.8 se]mane 40

41 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO: IMPIEGO DI ALTE DOSI 27 pazienti arruolati (16 SMD e 11 LAM) LENALIDOMIDE 15 mg/die gg 1-28/42 50 mg/die gg 1-28/42 9 pazienti 18 pazienti 0 risposte 2 risposte (11%) Zeidan AM et al. Br J Haematol

42 LENALIDOMIDE NELLE SMD AD ALTO RISCHIO: IMPIEGO DI FARMACI ALTERNATIVI CENERSEN L-LEUCINA

43 Nelle SMD a basso rischio senza del5q e nelle SMD ad alto rischio UN PRETENDENTE FRA I TANTI LENALIDOMIDE NELLE SMD: CONCLUSIONI Nelle SMD a basso rischio con del5q IL PRINCIPE AZZURRO! 43

CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ

CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ Roberto Latagliata - Università Sapienza Dipartimento di Ematologia - Azienda Policlinico Umberto I - Roma CARENZA DI ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE Dott. Roberto Latagliata Ematologia Università Sapienza, Roma SINDROMI MIELODISPLASTICHE: IN QUALI ASPETTI LE PIU IMPORTANTI NOVITA DALL EHA? CLASSIFICAZIONE (WHO 2016)

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Roberto Latagliata Università Sapienza Dipartimento di Ematologia Azienda Policlinico Umberto I Roma Ematologia LE ERITROPOIETINE: UNA NUMEROSA

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia Anemia refrattaria Diagnosi e Terapia Sindromi mielodisplastiche:smd Sono disordini clonali della cellula staminale emopoietica caratterizzati da emopoiesi displastica, citopenia periferica di una o più

Dettagli

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Azacitidina Indicazioni terapeutiche Azacitidina Meccanismo d azione Analogo della citidina. Viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Agisce: modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni interferendo

Dettagli

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna CASO CLINICO LAM secondaria a chemioterapia con coesistenza di fattori prognostici favorevoli alla diagnosi: inquadramento nell ambito della classificazione ELN 2017 e ruolo della MMR Bologna, 09 aprile

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Terapia con Ruxolitinib

Terapia con Ruxolitinib Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 216 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Terapia

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica La CITOFLUORIMETRIA NELLE MIELODISPLASIE Dott. Lanza Lorella Ospedale S. Corona Anatomia Patologica MDS sono un gruppo di disordini caratterizzati da un processo emopoietico alterato ed inefficace che

Dettagli

TERAPIA CON BISFOSFONATI

TERAPIA CON BISFOSFONATI Mieloma Multiplo, una nuova era Pescara 21-22 settembre 2009 TERAPIA CON FOSFONATI Patrizia Tosi Istituto di Ematologia e Oncologia Medica Seràgnoli Università di Bologna Bisfosfonati O OH P OH O P OH

Dettagli

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Policitemia vera. Roberto Latagliata Policitemia vera Roberto Latagliata REGOLAZIONE FISIOLOGICA DELL ERITROPOIESI: IL LIVELLO SISTEMICO LIVELLI TISSUTALI DI O 2 Adeguati Insufficienti Produzione di eritrociti (midollo osseo) + SINTESI DI

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009 Workshop Nazionale-SIES VERONA - maggio 9 Studio del profilo farmacogenomico e citochinico per la valutazione predittiva della sensibilità e resistenza alla 5-Azacitidina nelle Sindromi Mielodisplastiche

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

La qualità della vita nelle terapie ematologiche La qualità della vita nelle terapie ematologiche Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara I medici incontrano i pazienti 21 Aprile 2018 Anna Maria Frustaci ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo

Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo Alessandro M. Vannucchi CRIMM- Centro Ricerca e Innovazione delle mala:e Mieloprolifera=ve AOU Careggi, Università di Firenze 1 /3 assioma:

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

SINDROMI MIELODISPLASTICHE (RDG050) PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

SINDROMI MIELODISPLASTICHE (RDG050) PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Policlinico Tor Vergata (PTV) Dipartimento Assistenziale Integrato di Oncoematologia Area Funzionale di Ematologia Unit Sindromi Mielodisplastiche ed Ematologia Traslazionale Medico responsabile: Prof.ssa

Dettagli

Azienda Ospedaliera BIANCHI MELACRINO MORELLI Reggio Calabria. Mariella Cuzzola CS 18 novembre 2011

Azienda Ospedaliera BIANCHI MELACRINO MORELLI Reggio Calabria. Mariella Cuzzola CS 18 novembre 2011 Azienda Ospedaliera BIANCHI MELACRINO MORELLI Reggio Calabria Mariella Cuzzola CS 18 novembre 2011 MDS Patogenesi Metilazione geni oncosoppressori Leucemia Acuta Alterazioni ciclo cellulare, trascrizione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Le Sindromi Mielodisplastiche

Le Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche Francesco Merli Ematologia, ASMN Reggio Emilia Definizione Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini clonali della cellula staminale

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA. Ciclo XXV ciclo

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA. Ciclo XXV ciclo Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA Ciclo XXV ciclo Settore Concorsuale di afferenza: 06/D3 Settore

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PDT 033.1 Protocollo Rev 1 del 13/07/2010 1/10 1. BACKGROUND E RAZIONALE Le interessano prevalentemente persone anziane e presentano una

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale 1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale Sannicandro (Ba) 27/5/2010 Focus sull uso corretto dell eritropoietina: il punto di vista dell ematologo A.Rana U. O. EMATOLOGIA IST.TUMORI

Dettagli

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI 7 Seminario Sindromi mielodisplastiche LORIS PIETRACCI Introduzione Le sindromi mielodisplastiche (SMD) rappresentano un gruppo eterogeneo di disordini ematopoietici che colpiscono prevalentemente soggetti

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Mettere al centro del percorso sanitario la qualità della vita. Dr. Esther N Oliva Grande Ospedale Metropolitano Reggio Calabria

Mettere al centro del percorso sanitario la qualità della vita. Dr. Esther N Oliva Grande Ospedale Metropolitano Reggio Calabria Mettere al centro del percorso sanitario la qualità della vita Dr. Esther N Oliva Grande Ospedale Metropolitano Reggio Calabria Il paziente cerca informazioni: prima durante e dopo le visite Complessità

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

MDS a basso rischio: un caso clinico. D.ssa Giulia Daghia, U.O. Ematologia Ospedale S.M. delle Croci

MDS a basso rischio: un caso clinico. D.ssa Giulia Daghia, U.O. Ematologia Ospedale S.M. delle Croci MDS a basso rischio: un caso clinico D.ssa Giulia Daghia, U.O. Ematologia Ospedale S.M. delle Croci Nessun conflitto di interesse da dichiarare Marzo 2011 MP, femmina, 72 anni, ECOG 1: GB 3450/μl, Hb 11

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

BARBARA NICOLINO UO EMATOLOGIA Componente Firmato in originale ELENA CRISA UODU EMATOLOGIA 1 Coordinatore del Firmato in originale

BARBARA NICOLINO UO EMATOLOGIA Componente Firmato in originale ELENA CRISA UODU EMATOLOGIA 1 Coordinatore del Firmato in originale PDTA MIELODISPLAE PDTA.A909.0038 Rev.0 Ematologia Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 28/12/2016 Pagina 1 di 12 TITOLO, DESCRIZIONE E GRUPPO DI LAVORO PERCOR DIAGSTICO TERAPEUTICI DELLE MIELODISPLAE

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata POLICITEMIA VERA Bruno Martino (Reggio Calabria) Che cos è la Policitemia Vera? E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche 110 Recenti Prog Med 2014; 105: 110-114 Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche Cristina Mecucci 1 Riassunto. La diagnosi delle sindromi mielodisplastiche

Dettagli

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS Carmen di Grazia IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Per trapianto di midollo osseo si intende la sostituzione di un midollo osseo malato, o non funzionante,

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

MDS ad alto rischio: un caso clinico

MDS ad alto rischio: un caso clinico MDS ad alto rischio: un caso clinico Sara Galimberti Antonio Azzarà Ematologia Pisa Anna Roberts Andrea Ungar Geriatria Firenze Novembre 2012 LA DIAGNOSI Maschio, 83 anni BMI = 24.2 Comorbilità: dislipidemia,

Dettagli

Cure palliative in ematologia

Cure palliative in ematologia Cure palliative in ematologia Dott.ssa Maria Savarè Cure simultanee Modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del paziente con una progressiva integrazione tra terapie oncologiche

Dettagli

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO Corrado Matacena U.O. Geriatria A chi? Dove? Come? Perché? Quando? Quale alternativa? Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità

Dettagli

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS Matteo G Della Porta Cancer Center IRCCS Humanitas Research Hospital & Humanitas University Rozzano Milano, Italy matteo.della_porta@hunimed.eu 2008 WHO

Dettagli

L EVOLUZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DELLA LMC: DAGLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA AGLI OUTCOME RAGGIUNTI E RAGGIUNGIBILI

L EVOLUZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DELLA LMC: DAGLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA AGLI OUTCOME RAGGIUNTI E RAGGIUNGIBILI L EVOLUZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DELLA LMC: DAGLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA AGLI OUTCOME RAGGIUNTI E RAGGIUNGIBILI Gianni Binotto Ematologia ed Immunologia Clinica Dipartimento di Medicina Università

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Maria Elena, 48 anni Familiarità neoplastica per carcinoma ovarico (madre, nonna, bisnonna e zia materna). Nessuna patologia concomitante Dicembre

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DASATINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DASATINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE06 (SPRYCEL ) Presentata da COMMISSIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO PROVINCIA SASSARI In data gennaio 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Dasatinib è un inibitore

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

Studi clinici in corso

Studi clinici in corso Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Studi clinici in corso Lisa Pieri Università di Firenze Trattamento della Mastocitosi Sistemica

Dettagli

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica G. Lazzari, S. Pisconti S. C. Radioterapia Oncologica S. S. Day Hospital Oncologico ASL TA/ 1 Taranto Taranto 20 gennaio 2006 I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica Background Nel

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

LAM Caso Clinico

LAM Caso Clinico Dr. Michele Gottardi U.O. Ematologia Ospedale Ca Foncello- Treviso Dr. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Università di Padova LAM 20-30 Caso Clinico Caso clinico Anziana di 72 anni Ex insegnante in pensione

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi.

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Citogenetica La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Consente l identificazione degli individui con un numero anomalo di cromosomi o di cambiamenti strutturali. I

Dettagli

Classificazione molecolare nelle MDS

Classificazione molecolare nelle MDS Novità dall EHA: mielodisplasie Massimo Breccia Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università Roma Dati Biologici Classificazione molecolare nelle MDS Malcovati Educational EHA 2015 Clonal architecture

Dettagli

Tumore gastrointestinale stromale

Tumore gastrointestinale stromale Tumore gastrointestinale stromale Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico 22 Marzo

Dettagli

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli