CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici."

Transcript

1 UNIVERSITA DI TORINO LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI CORSO DI IMMUNOLOGIA CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici. Moira Marizzoni 25 0ttobre 2007

2 Alemtuzumab (anti-cd52) Anticorpo IgG1 umanizzato Commercialmente: Campath-1H Antigene CD52 Lega GPI Espresso Tutti i linfociti Monociti Eosinofili Non espresso Cellule pzt CLL e PLL Progenitori ematopoietici Eritrociti Piastrine Approvazione FDA maggio 2001 campath.legalview.com/wikipedia/ale mtuzumab

3 Leucemia linfatica cronica (CLL) Piu frequente leucemia in Occidente (30% delle leucemie vs 2-5% in Asia) Eta media alla diagnosi: ~65 anni Aumento diagnosi in pazienti piu giovani: ~20% ha meno di 55 anni M/F ratio 1.5:1 Disturbi immunitari: ipogammaglobulinemia (20 40%), anemia emolitica autoimmune (10 20%), difetti nelle cellulet e NK CLL tipica CLL atipica

4 Fattori prognostici Stadi clinici Conta linfocitaria Infiltrazioni midollari Morfologia CT addominale BASSO RISCHIO (OS >15 anni) A, O, I Basso Basso Tipica Normale ALTO RISCHIO (OS <5 anni) B, C, II IV Alta Diffuse Atipica Abnormale Citogenetica Marcatori sierici* Mutazioni IgV H CD38 ZAP-70 Normale, del13q Normali Mutate <30% <20% +12, del17p, del11q Aumentati Non mutate 30% 20% Adattata da Montserrat. ASH Educ Program, *ß2-M, scd23, LDH

5 Citogenetica No traslocazioni bilanciate ricorrenti ( linfomi) Aberrazioni cromosomiche nell 80% No instabilita genica ( tumori solidi) del(13q14): 54% (Associata a buona prognosi) Trisomia 12: 30% del(11q): 15% del(17p): 7%

6 Fattori di rischio citogenetici: 100 prognosi Patients surviving (%) q deletion 13q deletion 12q trisomy 20 17p (p53) deletion Normal Months 7% of patients Döhner et al., N Engl J Med 2000.

7 del(17p) 5 15% dei pazienti alla diagnosi 30% dei pazienti ricade!! L ammontare delle delezioni influenza la risposta (>20%) Pellagatti et al., Blood Trattamento con Fludarabina induce una potenziale selezione delle cellule di CLL con p53 mutato Rosenwald et al., Blood tasso e durata della risposta nei pazienti trattati con: Fludarabina e Fludarabina + Ciclofosfamide Fludarabina + Rituximab Agenti alchilanti Grever et al., J Clin Oncol Catovsky et al., Blood 2004.

8 Risposta associata alla percentuale di cellule CLL p53 mutate e 17p 17p del No. CR/Nod PR PR NR/PD <5% (-ve) % 39% 18% 5% 20% 18 61% 22% 17% >20% 100% 15 0% 13% 87% Binet et al., Blood 2006.

9 del(17p) 5 15% dei pazienti alla diagnosi 30% dei pazienti ricade!! L ammontare delle delezioni influenza la risposta (>20%) Pellagatti et al., Blood Trattamento con Fludarabina induce una potenziale selezione delle cellule di CLL con p53 mutato Rosenwald et al., Blood tasso e durata della risposta nei pazienti trattati con: Fludarabina e Fludarabina + Ciclofosfamide Fludarabina + Rituximab Agenti alchilanti Grever et al., J Clin Oncol Catovsky et al., Blood 2004.

10 Come oltrepassare la resistenza p53-dipendente? Agenti alchilanti danno al DNA Analoghi delle purine danno al DNA Rituximab apoptosi p53-dipendente Alemtuzumab ADCC / lisi cellulare complemento mediata Flavopiridolo inibizione della proliferazione Trapianto allogenico effetti cellulari

11 Meccanismo d azione Granules NK cell Fc receptor (Fcγ RIII) Antigen Fc region ADCC Antibody C1r C1s C1q C1 Pores (perforin) Granules release perforins and granzymes; cytokines secreted (eg, IFN-γ) H 2 0, ions, granzymes H 2 0, ions Lysis CDC B cell Apoptosis Pores (8-18 C9s) Lysis Adattata da Hillmen. Invention and Innovation in the Treatment of Hematological Malignancies. Roma, 2007.

12 Alemtuzumab e del(17p) %% of of patients with mutations (some with >1 >1 mutation) 36 pazienti CLL refrattaria a F Risposta globale= 31% 42 p53 mutations or del(17) 40% response rate 31 del(11) 28% response rate 11 del(13)(q14) 8 trisomy 12 8 normal cytogenetics Cytogenetic abnormalities (prioritized according to risk) Lozanski et al., Blood 2004.

13 Tasso di risposta correlato alle anormalita citogenetiche i.v. alemtuzumab (n = 147) Chlorambucil orale (n = 147) ORR (%) p del 11q del Trisomia 12 Normale del 13q Cortesia del Dr. Peter Hillmen, ASH 2006.

14 Studi in corso di alemtuzumab in combinazione con altri farmaci Studio Tipo di sperimentazione Investigatori / paesi CLL2007 FCR vs FCCam Lepretre, Fugier / various HOVON 68 GIMEMA LLC0405 FC (p.o.) vs FC (p.o.)-cam (s.c.) F (i.v.) Cam (i.v.) PR: ± SCT or Cam (s.c.) Geisler / NL, Scandinavia, CZ, PL Foà, Mauro / Italy UKCLL06 Cam s.c. prednisone Pettitt / UK CLL2L FC-Cam (s.c.) Engert / Germany FLUSALEM F (p.o.)-cam (s.c.) Greil / Austria NIGUARDA FC (p.o.)-cam (s.c.) Montillo / Italy Adattata da Foa. Invention and Innovation in the Treatment of Hematological Malignancies. Roma, 2007.

15 Terapia combinatoria Fludarabina-alemtuzumab (FluCam) Studio di fase II su 36 pazienti con CLL ricaduta/refrattaria Eta media 61.5 anni (intervallo anni) 12/36 pazienti refrattari ad altre terapie 22 pazienti trattati in precedenza con fludarabina 9/22 refrattari alla fludarabina Elter et al., J Clin Oncol 2005.

16 FluCam: Tasso di risposta globale % of patients (NCI criteria) % PR (53%) CR (30%) ORR (ORR) 3% Stable disease 14% Progressive disease Elter et al., J Clin Oncol /9 fludarabine-refractory patients responded to FluCam

17 FluCam: Sopravvivenza globale (OS) Cumulative probability n = 11 PR CR n = 19 OS media non raggiunta TTP media 21.9 mesi OS media 35.6 mesi TTP media mesi Overall survival (months) Elter et al., J Clin Oncol 2005.

18 Malattia minima residua (MRD) Presenza di cellule di CLL nel sangue periferico o nel midollo osseo in pazienti che hanno raggiunto una risposta completa Necessita di attualizzare il concetto di CR Sviluppo di saggi altamente sensibili per individuare la MRD: PCR e Citofluorimetria di flusso

19 Malattia minima residua (MRD) Immuno-chemioterapia MRD negativo MRD positivo Consolidamento MRD negativo MRD positivo Trapianto allogenico Adattata da Foa. Invention and Innovation in the Treatment of Hematological Malignancies. Roma, 2007.

20 Rischio di progressione e MRD Probability of progression MRD positive MRD negative p < Months Esteve et al., Blood 2002.

21 Alemtuzumab e malattia minima residua (MRD) Risposta nel 33% dei pazienti con CLL resistente alla fludarabina. Keating et al., Blood Pulisce sangue periferico, milza e midollo osseo dalle cellule tumorali in pazienti con B-CLL non-trattata o ricaduta/refrattaria. Osterborg et al., Br J Haematol Dyer et al., Br J Haematol Eradica la malattia minima residua (MDR) in pazienti che hanno ricevuto fludarabina. Montillo et al., Haematologica 2002.

22 Eradicazione MRD dopo alemtuzumab Studio su 91 pazienti Eta media 58 anni 44/91 pazienti refrattari agli analoghi purinici MDR-negativi individuati mediante colorazione quadrupla al FACS Alemtuzumab eradica MRD nel 25% dei casi Moreton et al., J Clin Oncol 2005.

23 Eradicazione MRD dopo alemtuzumab: OS e stato MRD Cumulative probability Pazienti (n=24) MRD-negativi Sopravvivenza media non raggiunta Pazienti (n=67) MRD-positivi Sopravvivenza media 19 mesi p = Time (months) Moreton et al., J Clin Oncol 2005.

24 Effetti collaterali alemtuzumab i.v Studio su 93 pazienti 9.7% sviluppa infezioni gravi % casi affetti Febbre Rigidita muscolare Orticaria Ipotensione Dispnea Nausea vomito Keating et al., Blood 2002.

25 Confronto tra alemtuzumab i.v. e s.c. Pazienti con CLL mai trattati Intravena: 24% CR, 83% ORR Sottocute: 17% CR, 81% ORR Pazienti con CLL refrattari alla fludarabina Intravena: 2% CR, 33% ORR Sottocute: 14% CR, 45% ORR s.c. e molto meglio tollerata di i.v. Possibile auto-somministrazione Terapia via s.c. e i.v danno una risposta simile Lundin et al., Blood 2002.

26 Referenze Adattata da Foa. Invention and Innovation in the Treatment of Hematological Malignancies. Roma, Adattata da Hillmen. Invention and Innovation in the Treatment of Hematological Malignancies. Roma, Binet JL et al., Perspectives on the use of new diagnostic tools in the treatment of chronic lymphocytic leukemia. Blood 2006; 107:859. Campath.legalview.com/wikipedia/Alemtuzumab. Catovsky D et al., The WHO classification of mature T-cell leukemias, Blood 2004; 104:2989. Döhner H et al., Genomic aberrations and survival in chronic lymphocytic leukemia, N Engl J Med 2000; 343:1910. Dyer MJ et al., Humanized CD52 monoclonal antibody Campath-1H as first-line treatment in chronic lymphocytic leukaemia. Br J Haematol 1996; 97:669. Elter T et al., Fludarabine in combination with alemtuzumab is effective and feasible in patients with relapsed or refractory B-cell chronic lymphocytic leukemia: results of a phase II trial. J Clin Oncol. 2005; 23:7024. Esteve J et al., Different clinical value of minimal residual disease after autologous and allogenic stem cell transplantation for chronic lymphocytic leukemia. Blood 2002; 99:1873. Grever MR et al., Comprehensive assessment of genetic and molecular features predicting outcome in patients with chronic lymphocytic leukemia: results from the US Intergroup Phase III Trial E2997. J Clin Oncol 2007; 25:799. Keating MJ et al., Therapeutic role of alemtuzumab (Campath-1H) in patients who have failed fludarabine: results of a large international study. Blood 2002; 99:3554.

27 Referenze Lozanski G et al., Alemtuzumab is an effective therapy for chronic lymphocytic leukemia with p53 mutations and deletions. Blood 2004; 103:3278. Lundin J et al., Phase II trial of subcutaneous anti-cd52 monoclonal antibody alemtuzumab (Campath- 1H) as first-line treatment for patients with B-cell chronic lymphocytic leukemia (B-CLL). Blood 2002; 100: 768. Montillo M et al., Safety and efficacy of subcutaneous Campath-1H for treating residual disease in patients with chronic lymphocytic leukemia responding to fludarabine..haematologica 2002; 87:695. Montserrat E. New prognostic markers in CLL. Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2006; 279. Moreton P et al., Eradication of minimal residual disease in B-cell chronic lymphocytic leukemia after alemtuzumab therapy is associated with prolonged survival. J Clin Oncol 2005; 23: Osterborg A et al., Humanized CD52 monoclonal antibody Campath-1H as first-line treatment in chronic lymphocytic leukaemia. Br J Haematol 1996; 93:151. Pellagatti A et al., Gene expression profiles of CD34+ cells in myelodysplastic syndromes: involvement of interferon-stimulated genes and correlation to FAB subtype and karyotype. Blood 2006; 108:337. Rosenwald A et al., Fludarabine treatment of patients with chronic lymphocytic leukemia induces a p53- dependent gene expression response, Blood 2004;104:1428. Tratto dalla comunicazione orale del Dr. Peter Hillmen, ASH 2006.

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 TP53 Metodi di rilevazione: delezione 17p13 (citogenetica molecolare - FISH) mutazione TP53 (Sanger NGS) Frequenza: 5-10% dei casi alla diagnosi, fino al 40-50% dei casi

Dettagli

ALEMTUZUMAB ( )

ALEMTUZUMAB ( ) ALEMTUZUMAB (20-12-2007) Specialità: Mabcampath (Bayer) Forma Farmaceutica: FL 1ml Dosaggio: 30mg Prezzo: 1.845.96 Prezzo da banca dati Farmadati Novembre 2007 ATC: L01XC04 Categoria terapeutica: Anticorpi

Dettagli

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona Convegno Interregionale SIE Padova 12 Maggio 2011 LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC LE MALATTIE Aspetti LINFOPROLIFERATIVE clinico-terapeutici ACUTE E CRONICHE A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Nuove Fron*ere nella Terapia delle Mala2e Oncologiche ed Oncoematologiche Treviso, 20-21 Novembre 2015 ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Dr Filippo Gherlinzoni DireHore Unità Opera*va Complessa

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Francesco Lo-Coco Università Tor Vergata, Roma Convegno Regionale SIE QUESTIONI NON RISOLTE IN EMATOLOGIA Roma, 22-23 Giugno 2011 Approccio alla diagnosi

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute

Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Giuseppe Saglio, Università di Torino Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Giuseppe Saglio, Università di Torino FAB classification of AML

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016. Francesco Zaja

Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016. Francesco Zaja Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016 Francesco Zaja 1. Indicazioni e risultati del trapianto allogenico RIC nella LLC 2. Risultati relativi all

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE Padova 12 Maggio 211 La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica La valutazione citogenetica Laura Bonaldi Istituto Oncologico

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CG CD10 + Bcl-6 + Class-switch IRF4 -/+ Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS Selezione ZC CD30 + IRTA-1

Dettagli

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1 Studio di fase II sulla combinazione di Ofatumumab e Ibrutinib seguita da trapianto allogenico di midollo osseo o mantenimento per pazienti pretrattati ad alto rischio con leucemia linfoide cronica. GIMEMA

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Dott. Silvia Ardoino Dott. Lorella Lanza ASL 2 Savonese Anatomia Patologica Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Anatomia patologica = diagnosi di malattia basata su esame diagnosi di

Dettagli

Prof. Adriano Venditti: curriculum vitae

Prof. Adriano Venditti: curriculum vitae Prof. Adriano Venditti: curriculum vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo abitazione: Via Leprignano 4, 00191, Roma, Italia Telefono:

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

ZYDELIG - IDELALISIB

ZYDELIG - IDELALISIB giunta regionale Allegato A al Decreto n. 53 del 8 Giugno 2016 pag. 1/12 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED ZYDELIG - IDELALISIB Indicazioni in esame: è indicato in

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T Franca Fagioli Presidente AIEOP Direttore S.C. Oncologia Pediatrica, Presidio Infantile Regina Margherita Città della Salute e della Scienza di Torino ASSOCIAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point.

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point. CURRICULUM VITAE Dott.ssa ANTONIA CHIEFA Medico chirurgo Specialista in Ematologia Nata a Massafra (TA) il 23.09.74 Residente in Bari, viale Salandra 10/C scala B Cell. 340.7709656 E-mail: antochiefa@email.it

Dettagli

LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi

LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi Attilio Guarini U.O.c Ematologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari isclosure Posizione di dipendente

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Clelia Criscuolo. Curriculum vitae

Clelia Criscuolo. Curriculum vitae Clelia Criscuolo Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita: Aversa (CE), 1 Maggio 1980 Domicilio: Aversa (CE), Via Luigi Sturzo, 21 81031 Telefoni: 3384150350 E-mail: clelia.criscuolo@libero.it

Dettagli

Update sulle Patologie Oncoematologiche

Update sulle Patologie Oncoematologiche R LIGION C ARD. Update sulle Patologie Oncoematologiche Le patologie oncoematologiche (leucemie acute, linfomi,mielomi) sono in costante incremento. Tale incremento è legato a fattori genetici, ambientali,

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Nato a Data di nascita Codice Fiscale CORRADINI PAOLO Torino 22 luglio 1961 CRRPLA61L22L219K Esperienza Professionale Date da Novembre 2015

Dettagli

IBRUTINIB - IMBRUVICA

IBRUTINIB - IMBRUVICA giunta regionale Allegato C al Decreto n. 53 del 8 giugno 2016 pag. 1/12 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED IBRUTINIB - IMBRUVICA Indicazioni in esame: è indicato per

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Nato a Data di nascita Codice Fiscale CORRADINI PAOLO Torino 22 luglio 1961 CRRPLA61L22L219K Incarichi attuali Date da Gennaio 2018 Presidente

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

Studi clinici in corso

Studi clinici in corso Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Studi clinici in corso Lisa Pieri Università di Firenze Trattamento della Mastocitosi Sistemica

Dettagli

Elena Zamagni (Bologna)

Elena Zamagni (Bologna) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Elena Zamagni (Bologna) 40% 30% 30% 55 65 75 ETA Lesioni ossee Insufficienza renale Anemia Neuropatie periferiche Infezioni i Componente monoclonale Mieloma Multiplo Patologia

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA CONFERIRSI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA CONFERIRSI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIREZIONE DEL PERSONALE Dirigente: Dott. Ascenzo Farenti Coordinatore: Dott. Luca Busico Unità per il Reclutamento del personale tecnico amministrativo a tempo determinato e per il pagamento delle collaborazioni

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell'universalità delle Cure sul Territorio Nazionale La ricerca nell innovazione: dal laboratorio ai bisogni dei pazienti Roma, 9 Ottobre 2009

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA 21-23 Maggio 2018 LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA Paola Omedè Laboratorio Citofluorimetria Divisione Universitaria di Ematologia DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI CRONICI

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Via Casilina, 5-00182 Roma Tel. 06/7038601 ailpazienti@ail.it www.ail.it LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Con il contributo incondizionato di Per i pazienti 1 L E U C E M I A L I N F A T I C A C R O N I C A

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO RAMBALDI Telefono 035.2673683 Fax 035.2674968 E-mail Nazionalità arambaldi@asst-pg23.it Italiana Data di nascita 22.08.1955

Dettagli