MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI. Anno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI. Anno 2009"

Transcript

1 MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI Anno 29

2 PIANO CONTROLLO QUALITA 29 ceppi di LSA 1 ceppo di LIEVITO FRESCO 3 MOSTI (Nosiola, Incrocio Manzoni, Pinot Grigio) Bx ph Acidità Totale (g/l) Acido Tartarico (g/l) Acido Malico (g/l) APA (mg/l) Incrocio Manzoni Pinot Grigio Nosiola

3 MOSTO Integrazione mosti dopo pastorizzazione: ACTIBIOL 15 g/hl PASTORIZZAZIONE INOCULO 3 g/hl FERMENTAZIONE 22 C Monitoraggio dell evoluzione della fermentazione attraverso il calo del peso. Analisi microbiologiche sui campioni di lievito (Lieviti totali, non Saccharomyces, Batteri Lattici, Batteri Acetici, Muffe) Analisi chimiche sui vini ottenuti ANALISI

4 Zymaflore VL3 S. Cerevisiae Uvaferm CM Contenuto di cellule vive in LSA (limite OIV 1. ufc/g) VALORE OIV Fermol Arome Plus Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chardonnay Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC Challenge Selection ES 181 Awri Fusion Anchor NT 5 Agavin Flower Concentrazione cellulare (CFU/gr) Lievito fresco

5 1,E+6 1,E+5 1,E+4 1,E+3 1,E+2 1,E+1 1,E+ Presenza di contaminanti in LSA LIEVITI NON-SACCHAROMYCES (ufc/g) BATTERI LATTICI (ufc/g) MUFFE (ufc/g) BATTERI ACETICI (ufc/g) Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chard CH 11 Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Zymaflore VL3 Anchor NT 5 Agavin Flower

6 FERMENTAZIONI Nosiola 2 giorni 7 giorni 14 giorni S. cerevisiae C.K. S 12 Premium Chardonnay S. Cerevisiae Uvaferm CM S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm 43 Red Fruit Enartis Zymaflore VL3 Agavin Flower Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 Mycoferm CRU 56 Mycoferm Cru 31 FR-WP Montrachet Red Star IASMA CH 11 SG Lalvin Rhone 2323 Lalvin RC 212 La Claire W15 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665

7 FERMENTAZIONI Incrocio Manzoni 2 giorni 7 giorni 14 giorni S. cerevisiae C.K. S 12 Premium Chard CH 11 S. Cerevisiae Uvaferm CM S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm 43 Red Fruit Enartis Zymaflore VL3 Agavin Flower Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 Mycoferm CRU 56 Mycoferm Cru 31 FR-WP Montrachet Red Star Lalvin Rhone 2323 Lalvin RC 212 La Claire W15 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 IASMA CH 11 SG

8 FERMENTAZIONI Pinot Grigio 2 giorni 7 giorni 14 giorni S. cerevisiae C.K. S 12 Premium Chard CH 11 S. Cerevisiae Uvaferm CM S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm 43 Red Fruit Enartis Zymaflore VL3 Agavin Flower Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 Mycoferm CRU 56 Mycoferm Cru 31 FR-WP Montrachet Red Star Lalvin Rhone 2323 Lalvin RC 212 La Claire W15 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 IASMA CH 11 SG

9 Eff. corrente: F(3, 62)=1,6814, p=,426 Le barre verticali indicano +/- errore standard Agavin Flower Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 SG IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chardonnay Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Zymaflore VL3 Media lieviti CO 2 prodotta dai lieviti dopo 2 giorni Significativamente più alto della media (le barre verticali non si sovrappongono) Fascia rosa e barre verticali indicano la variabilità associata alla media e ad ogni dato Calo peso dopo 2 giorni di fermentazione (%)

10 Eff. corrente: F(3, 62)=,89365, p=,62417 Le barre verticali indicano +/- errore standard Agavin Flower Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 Fermol Arome Plus Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 SG IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chardonnay Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Zymaflore VL3 Media lieviti CO 2 prodotta dai lieviti dopo 14 giorni Fascia rosa e barre verticali indicano la variabilità associata alla media e ad ogni dato Nessun ceppo si discosta significativamente dalla media (tutte le barre verticali si sovrappongono almeno in parte alla fascia rosa) Var1 Calo peso al 14 giorno di fermentazione (%)

11 Acidità volatile prodotta in fermentazione: valori medi per ogni mosto e scostamento di ogni ceppo dalla media Agavin Flower FR-WP Lalvin Rhone 2323 Anchor NT 5 Awri Fusion Challenge Selection ES 181 IOC Fermol Arome Plus La Claire CGC 62 Premium Chardonay Red Fruit Enartis Flavour 2 La Claire SP 665 Montrachet Red Star La Claire W15 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM IASMA CH 11 Zymaflore VL3 S. Cerevisiae Uvaferm 43 Lalvin RC 212 Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 S. cerevisiae C.K. S 12,6,5,4,3,2,1 -,1 -,2 -,3 Incrocio Manzoni Pinot Grigio Nosiola Media.47 g/l Media.65 g/l Media.49 g/l Acido acetico differenza dalla media (g/l)

12 Zymaflore VL3 S. Cerevisiae Uvaferm CM Anidride solforosa nei vini a fine fermentazione Anidride solforosa prodotta, media di tre mosti La fascia rosa indica la quantità di SO 2 TOTALE da non superare se si vuole fare una fermentazione malolattica Valore limitante per LAB Fermol Arome Plus Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chardonay Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC Challenge Selection ES 181 Awri Fusion Agavin Flower Anchor NT 5 Anidride solforosa totale (mg/l)

13 Zymaflore VL3 S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Red Fruit Enartis S. cerevisiae C.K. S Acido malico residuo Malico residuo (%) media di tre mosti Flavour 2 FR-WP IASMA CH 11 IOC La Claire CGC 62 La Claire SP 665 La Claire W15 Lalvin RC 212 Lalvin Rhone 2323 Montrachet Red Star Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 Premium Chardonay Fermol Arome Plus Awri Fusion Anchor NT 5 Challenge Selection ES 181 Agavin Flower

14 Alcol prodotto e zuccheri residui a fine fermentazione (media di 6 valori) A lco l pro dotto (% vol) FR-W P BIANC O Awri Fusion Anchor NT 5 Lalvin R C 212 La Claire W 15 M EDIA IASM A C H 11 M ontrachet Red Star La C laire C G C 62 Agavin Flower S. C erevisiae Uvaferm C M IO C La Claire SP 665 S. Cerevisiae U vaferm BC M ycoferm C ru 31 Zym aflore VL3 Prem ium C hardonnay S. cerevisiae C.K. S 12 S. Cerevisiae Uvaferm 43 R ed Fruit Enartis C hallenge Selection ES 181 Flavour 2 M ycoferm C RU 56 Ferm ol Arom e Plus Lalvin R hone 2323 Zuccheri residui (g/l) Producono poco alcol portando a termine la fermentazione (no FML)

15 M ycoferm C R U 56 Agavin Flower E legance B IA N C O IA S M A C H 11 Uvaferm 43 Acidità volatile a fine fermentazione (media di 6 dati) e deviazione standard Prem ium C hardonnay Uvaferm CM Ferm ol Arom e P lus La C laire C G C 62 FR -W P R ed Fruit E nartis M ontrachet Red Star Uvaferm BC M ycoferm C ru 31 Lalvin RC 212 FR SN 6 Challenge Selection ES 181 Zym aflore VL3 Awri Fusion Vitilevure D V1 Lalvin Rhone 2323 La C laire SP 665 Anchor NT 5 IO C La C laire W 15 Flavour 2 C.K. S 12 1,2 1,8,6,4,2 g /l (com e acid o acetico)

16 Produzione di Anidride Solforosa (media di 6 fermentazioni e deviazione standard) m g/l a fine ferm entazione FR -W P La C laire W 15 S. C erevisiae U vaferm 43 C hallenge Selection ES 181 M ycoferm C ru 31 Ferm ol Arom e P lus BIAN C O Aw ri Fusion P rem ium C hardonnay S. C erevisiae U vaferm C M IO C S. C erevisiae U vaferm B C E legance M ontrachet R ed Star V itilevure D V1 A gavin Flow er La C laire SP 665 FR SN 6 M ED IA Lalvin R C 212 Lalvin R hone 2323 Zym aflore VL3 IA SM A C H 11 R ed Fruit E nartis La C laire C G C 62 F lavour 2 S. cerevisiae C.K. S 12 E Z Ferm M ycoferm C R U 56 Anchor N T 5 Valore max per fare FML: 5-6 mg/l TOTALE

17 Fermentazione in presenza di lieviti e batteri indigeni Effetto della competizione Lieviti indigeni: circa 1 3 ufc/ml Batteri lattici (ceppo IASMA PN4): circa 1 3 ufc/ml

18 12 Pinot Grigio DMDC 2 ml/hl Zuccheri rid g/l; Ac. tot. 4.2 g/l; ph 3.24; SO2 tot? mg/l; APA(FAN) 316 mg/l. 1 8 CO2 g/l Fermol Arome Plus Lalvin RC 212 Anchor NT 5 Flavour 2 Premium Chard CH 11 Challenge Selection ES 181 Red Fruit Enartis S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Montrachet Red Star Lalvin Rhone 2323 Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 FR-WP Zymaflore VL3 Awri Fusion IOC La Claire SP 665 La Claire CGC 62 S. cerevisiae C.K. S 12 Agavin Flower La Claire W15 IASMA CH 11 SG 5 1 giorni 15 2

19 12 Pinot grigio NON pastorizzato NON trattato Zuccheri rid?? g/l; Ac. tot. 4.2 g/l; ph 3.28; SO2 tot? mg/l; APA(FAN) 317 mg/l. 1 8 CO2 g/l In presenza di microflora indigena la fermentazione è più lenta! Fermol Arome Plus Lalvin RC 212 Anchor NT 5 Flavour 2 Premium Chard CH 11 Challenge Selection ES 181 Red Fruit Enartis S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Montrachet Red Star Lalvin Rhone 2323 Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 FR-WP Zymaflore VL3 Awri Fusion IOC La Claire SP 665 La Claire CGC 62 S. cerevisiae C.K. S 12 Agavin Flower La Claire W15 IASMA CH 11 SG BIANCO 5 1 giorni 15 2

20 12 Pinot Grigio Pastorizzato Zuccheri rid?? g/l; Ac. tot. 4.2 g/l; ph 3.3; SO2 tot? mg/l; APA(FAN) 35 mg/l. 1 8 CO2 g/l Fermol Arome Plus Lalvin RC 212 Anchor NT 5 Flavour 2 Premium Chard CH 11 Challenge Selection ES 181 Red Fruit Enartis S. Cerevisiae Uvaferm 43 S. Cerevisiae Uvaferm BC S. Cerevisiae Uvaferm CM Montrachet Red Star Lalvin Rhone 2323 Mycoferm Cru 31 Mycoferm CRU 56 FR-WP Zymaflore VL3 Awri Fusion IOC La Claire SP 665 La Claire CGC 62 S. cerevisiae C.K. S 12 Agavin Flower La Claire W15 IASMA CH 11 SG BIANCO 5 1 giorni 15 2

21 Carica Batteri Lattici a fine fermentazione alcolica (Carica mosto = 25 ufc/ml) u fc/m l R ed F ruit E nartis Z ym aflore VL3 Aw ri F usion S. C erevisiae U vaferm C M La C laire C G C 62 V itilevure D V1 M ycoferm C ru 31 IO C A gavin F low er Anchor N T 5 M ycoferm C R U 56 F erm ol Arom e P lus IA SM A C H 11 La C laire SP 665 E legance Prem ium C hard C H 11 S. cerevisiae C.K. S 12 F lavour 2 C hallenge Selection ES 181 BIAN C O M ontrachet R ed Star E Z F erm S. C erevisiae U vaferm B C La C laire W 15 S. C erevisiae U vaferm 43 F R -W P Lalvin R hone 2323 F R SN 6 Lalvin R C 212 Hanno inibito la crescita batterica

22 6 4 2 Produzione di Anidride Solforosa (mosto non pastorizzato) m g /l a fin e ferm en tazio n e C hallenge Selection ES 181 S. C erevisiae U vaferm 43 F R -W P La C laire W 15 M ycoferm C ru 31 P rem ium C hardonnay E legance F erm ol Arom e P lus Aw ri F usion IO C V itilevure D V1 A gavin F low er S. C erevisiae U vaferm B C F R SN 6 S. C erevisiae U vaferm C M M ontrachet R ed Star La C laire SP 665 Lalvin R C 212 BIAN C O Z ym aflore VL3 Lalvin R hone 2323 M ycoferm C R U 56 IA SM A C H 11 R ed F ruit E nartis S. cerevisiae C.K. S 12 La C laire C G C 62 F lavour 2 Anchor N T 5 E Z F erm Valore max per fare FML: 5-6 mg/l TOTALE

23 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Acido malico e lattico a fine fermentazione in mosto con bassa carica di batteri lattici (ceppo IASMA PN4 25 ufc/ml) 2,5 2 1,5 1,5 A cid o M alico (g /l) M ontrachet R ed S tar F R -W P F R S N 6 La C laire W 15 C hallenge S election E S 181 A nchor V in 13 F lavour 2 Lalvin R hone 2323 S. C erevisiae U vaferm 43 EZ F erm P rem ium C hardonnay S. cerevisiae C.K. S 12 IASM A C H 11 S. C erevisiae U vaferm BC A nchor N T 5 M ycoferm C ru 31 M ycoferm C R U 56 Vitilevure D V 1 A gavin Flow er IO C S. C erevisiae U vaferm C M La C laire S P 665 F erm ol A rom e P lus R ed F ruit Enartis A w ri F usion Lalvin R C 212 Z ym aflore V L3 La C laire C G C 62 A cid o L attlico (g /l) Hanno stimolato la FML

24 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Acido malico e lattico a fine fermentazione (media 5 dati e deviazione standard) 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 A cid o m alico (g/l) Lalvin R hone 2323 P rem ium C hardonnay IA SM A C H 11 S. C erevisiae U vaferm 43 S. C erevisiae U vaferm B C Anchor N T 5 E Z F erm M ycoferm C R U 56 Aw ri F usion C hallenge Selection ES 181 Lalvin R C 212 S. cerevisiae C.K. S 12 E legance F R SN 6 M ycoferm C ru 31 Z ym aflore VL3 F lavour 2 M ontrachet R ed Star S. C erevisiae U vaferm C M La C laire SP 665 A gavin F low er La C laire W 15 IO C La C laire C G C 62 V itilevure D V1 R ed F ruit E nartis F erm ol Arom e P lus F R -W P A cid o lattico (g /l)

25 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Acido malico e lattico a fine fermentazione in mosto sterilizzato con DMDC 2,5 2 1,5 1,5 A cido M alico (g/l) IAS M A C H 11 S. C erevisiae U vaferm 43 S. C erevisiae U vaferm BC A nchor N T 5 Lalvin R hone 2323 P rem ium C hard C H 11 A gavin Flow er A w ri Fusion F lavour 2 La C laire S P 665 M ycoferm C R U 56 A nchor V in 13 M ontrachet R ed S tar Vitilevure D V 1 IO C C hallenge S election E S 181 S. cerevisiae C.K. S 12 M ycoferm C ru 31 Zym aflore V L3 S. C erevisiae U vaferm C M Lalvin R C 212 La C laire C G C 62 Ferm ol A rom e P lus La C laire W 15 B IA N C O R ed Fruit Enartis FR-W P A cido Lattico (g/l) Demalicanti

26 1,2 1,8,6,4,2 Acidità volatile dopo fermentazione alcolica in presenza di contaminanti (lieviti e batteri) o meno g/l (ac. acetico) Lalvin R C 212 R ed F ruit E nartis Ferm ol A rom e P lus M ontrachet R ed S tar C hallenge S election E S 181 M ycoferm C ru 31 Z ym aflore V L3 La C laire C G C 62 A nchor V in 13 P rem ium C hardonnay U vaferm C M FR S N 6 U vaferm B C F R -W P La C laire W 15 F lavour 2 A w ri Fusion La C laire S P 665 M E D IA Lalvin R hone 2323 IO C IA S M A C H 11 V itilevure D V 1 S. cerevisiae C.K. S 12 E legance E Z Ferm B IA N C O M ycoferm C R U 56 A gavin Flow er A nchor N T 5 U vaferm 43 Mosto sterile Mosto contaminato = Hanno iniziato la FML

27 Ceppi testati nel 29 Nome commerciale ceppo distribuito da Lotto Fermol Arome Plus AEB Dal Cin V Lalvin RC 212 Dal Cin V Anchor NT 5 En Vason V9-6D En Vason V9-2D Flavour 2 En Vason ZE925VL Premium Chardonnay En Vason E959CP Challenge Selection ES 181 Esseco ES Red Fruit Enartis Esseco ES94222 S. Cerevisiae Uvaferm 43 Lallemand Y2M S. Cerevisiae Uvaferm BC Lallemand M S. Cerevisiae Uvaferm CM Lallemand M Esseco M Montrachet Red Star Essedielle KB427M42 Lalvin Rhone 2323 Lallemand Y9V Mycoferm Cru 31 EVER INTEC Mycoferm CRU 56 EVER INTEC FERRARI srl SN612N FR-WP FERRARI srl WP1911N Zymaflore VL3 Laffort X5 Awri Fusion Maurivin B/B IOC Paolo Araldo- I. O. C La Claire SP 665 Perdomini La Claire CGC 62 Perdomini Pall S. cerevisiae C.K. S 12 Springer Oenologie Agavin Flower Garzanti B/B Maurivin B/B Esseco ES94221 La Claire W15 Perdomini

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche.

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. ISTITU TO AG R AR IO DI SAN M IC HE LE A LL AD IG E LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO - 4. Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO L uso di lieviti selezionati per la gestione della fermentazione

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO L uso di lieviti selezionati per la gestione della fermentazione DOCUMENTO TECNICO Raffaele Guzzon Giorgio Nicolini Tiziana Nardin Roberto Larcher Mario Malacarne Laboratorio Chimico e Consulenza enologica Centro trasferimeno tecnologico Fem-Iasma San Michele all Adige

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Cod. EM4U2. Lieviti e Attivanti

Cod. EM4U2. Lieviti e Attivanti Cod. EM4U2 Lieviti e Attivanti Lieviti del mosto Sono funghi microscopici, unicellulari, che si moltiplicano per gemmazione Hanno forma ellittica, allungata, sferica, apiculata, con diametro medio di 10

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

BATTERI CONTRO IL BRETT? speciale biotecnologie in enologia

BATTERI CONTRO IL BRETT? speciale biotecnologie in enologia L INOCULO DI BATTERI MALOLATTICI SELEZIONATI E UNA CONSEGUENTE FERMENTAZIONE MALOLATTICA RAPIDA E REGOLARE POSSONO LIMITARE O AZZERARE LE CONTAMINAZIONI INDESIDERATE. E I RELATIVI DIFETTI OLFATTIVI Negli

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Cod. EM5U1. Chimismo delle Fermentazioni

Cod. EM5U1. Chimismo delle Fermentazioni Cod. EM5U1 Chimismo delle Fermentazioni Fermentazione Gli zuccheri vengono trasformati in: alcole, anidride carbonica, acqua ed energia. Il rapporto dei prodotti dipende dall ambiente in cui il processo

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

STRATEGIE NELLA GESTIONE

STRATEGIE NELLA GESTIONE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLE FERMENTAZIONI NEI VINI LIQUOROSI E NON Scansano, 23 Novembre 2017 Bastien Nazaris, Antonio Grazietti Gestione della fermentazione nei mosti ad elevato grado potenziale I

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO 1. Marchio Marie Ange Di Costa 2. Denominazione prodotto TORRONI RICOPERTI ASSORTITI IN 4 COPERTURE IN ASTUCCIO 3. Peso 100g 4. Codice EAN 8004838522934 5. Modalità di conservazione Luogo fresco ed asciutto

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del campione destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale

Dettagli

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina»

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16,2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Messa a punto dell impianto per la

Dettagli

RISPOSTE SULLA MALOLATTICA

RISPOSTE SULLA MALOLATTICA LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 1 RISPOSTE SULLA MALOLATTICA Aline Lonvaud, Faculté d oenologie, Talence, Bordeaux France Che cosa indica il termine FML in vinificazione? La fermentazione malolattica

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE FERMENTATIVE DI ALCUNI CEPPI DI LIEVITO A DIVERSE TEMPERATURE

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE FERMENTATIVE DI ALCUNI CEPPI DI LIEVITO A DIVERSE TEMPERATURE MICHELET ET AL. CARATTERISTICHE DEI LIEVITI A DIVERSE TEMPERATURE, PAG. STUDIO DELLE CARATTERISTICHE FERMENTATIVE DI ALCUNI CEPPI DI LIEVITO A DIVERSE TEMPERATURE Enzo MICHELET, Emilio CELOTTI, Gianni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI ET AL., CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI Ilaria,

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE 2011

L ENOLOGO DICEMBRE 2011 DOCUMENTO TECNICO Raffaele Guzzon Giovanna Facchinelli Mario Malacarne Roberto Larcher Giorgio Nicolini Laboratorio Chimico e Consulenza Enologica. Centro Trasferimento Tecnologico, FEM-IASMA, San Michele

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

La vitalità cellulare dei preparati

La vitalità cellulare dei preparati ECNIC IMPORNZ DELL VILIÀ CELLULRE E DEL CEPPO ERICO Fermentazione malolattica in vino con colture starter Le microvinificazioni allestite per valutare l affidabilità di colture starter a inoculo diretto

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Controllo della evoluzione delle popolazioni microbiche con attività di monitoraggio in linea

Controllo della evoluzione delle popolazioni microbiche con attività di monitoraggio in linea Consorzio Tuscania - Del. CIPE 35/2004-Relazione scientifica 2008-2010 Controllo della evoluzione delle popolazioni microbiche con attività di monitoraggio in linea Granchi L., Bronzini M., Lupi M., Collina

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici Esperti nella produzione e applicazione dei batteri malolattici Specialisti nella produzione di batteri Lallemand è tra le principali aziende mondiali produttrici di batteri per numerosi settori quali

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia Indice della presentazione 1. Dark Fermentation (DF): confronto con il processo di Digestione Anaerobica (AD) 2. Piano

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali DOCUMENTO TECNICO *Massimo Iorizzo *Ferdinando Massarella *Francesca Bonifacio **Francesco Di Loreto * Università degli Studi del Molise - Di.S.T.A.A.M. (Dip. Di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali

Dettagli

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale IL PROCESSO DI REIDRATAZIONE COME PRIMO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LIEVITO. E. Bocca (1), A. Cavazza (2), R. Ferrarini (3), (1) Enologica Vason s.r.l. Loc. Nassar 37, 37029 Pedemonte (VR), Italy

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

I vini rossi da ormai circa venti anni e progressivamente sempre di più subiscono la contaminazione di Brettanomyces bruxellensis (BB), un lievito

I vini rossi da ormai circa venti anni e progressivamente sempre di più subiscono la contaminazione di Brettanomyces bruxellensis (BB), un lievito vinificazione pensando alla nicchia ecologica di Brettanomyces bruxellensis I vini rossi da ormai circa venti anni e progressivamente sempre di più subiscono la contaminazione di Brettanomyces bruxellensis

Dettagli

Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati

Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati MEDIANTE UTILIZZO DI BATTERI LATTICI SELEZIONATI, PAG. 1 Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati Sibylle KRIEGER-WEBER

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina»

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16,2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Messa a punto dell impianto per la

Dettagli

www.unabuonaoccasione.it www.unabuonaoccasione.it Una Buona Occasione, ovvero se e come un prodotto prossimo alla scadenza può essere acquistato. Vincenzo Gerbi, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera e rosati di qualità

Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera e rosati di qualità Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Agroscope Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli