Il Sistema per cambiare le regole in architettura
|
|
- Angelo Vecchio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Sistema per cambiare le regole in architettura architettura L architettura è un linguaggio come la musica e la scrittura. Come la musica e la scrittura l architettura comunica continuamente, è sempre intorno a noi, ci accompagna in ogni momento della nostra vita, non ne possiamo fare a meno. Come per la musica e la scrittura c è una buona architettura che ci aiuta a vivere meglio è c è moltissima pessima architettura che devasta l ambiente in cui viviamo. Possiamo decidere di non ascoltare una musica che non ci piace e di non leggere un libro sgradevole ma l architettura non si può né spegnere né chiudere. costruire L architettura è il pensiero che viene prima di costruire. Quello delle costruzioni è il più grande settore industriale in Europa (11% del PIL). E l attività umana più antica ma anche quella a più alto impatto ambientale. E infatti responsabile di oltre il 40% del consumo totale di energia e delle conseguenti emissioni in atmosfera. E un attività che non si ferma e non si può fermare. E giusto continuare a costruire ma si deve costruire meno e meglio. Bisogna innanzitutto recuperare quello che già c è ma soprattutto farlo in modo sostenibile. sostenibile E il modo necessario, ineludibile e contemporaneo di vivere oggi questo pianeta coniugando ambiente, economia e società: significa vivere pensando a a chi verrà dopo di noi, i nostri figli. "lo sviluppo sostenibile soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro proprie esigenze. (Brundland Report, World Commission on Environment and Development, 1987) costruire sostenibile costruire sostenibile è la traduzione nel settore edilizio dei principi dello sviluppo sostenibile. Per dimensione ecologica si intende l attenzione al rapporto tra organismo edilizio e ambiente in termini di uso corretto delle risorse, di bilancio dell energia durante l intero ciclo di vita dell edificio e di controllo delle emissioni. Per dimensione sociale si intende l attenzione per il cittadino inteso come essere vivente in rapporto ai luoghi per abitare e per gli aspetti fisici di questa relazione (salubrità, comfort ) ma anche l attenzione alla crescita civile della comunità che usa l architettura e agli elementi legati agli aspetti percettivi e culturali dell architettura (storia,forma, colore ) e a quelli relazionali ( partecipazione, inclusione, comunicazione, informazione.) Per dimensione economica si intende l attenzione al costo della sostenibilità in termini di praticabilità delle
2 scelte e crescita delle opportunità ma anche alla necessità di garantire una efficace informazione agli utenti edidareunvaloremisurabileallagestionedegliedifici conoscere prima di costruire Le variabili da considerare prima di costruire sono molte e complesse; per questo c è bisogno di strumenti semplici e che parlino un linguaggio chiaro, comprensibile a tutti i soggetti coinvolti: chi fa le regole e i piani, chi progetta, chi costruisce, chi produce i materiali e, soprattutto, chi negli edifici vive, studia e lavora. Il grado di sostenibilità di una costruzione si può determinare attraverso la conoscenza delle scelte da compiere prima di costruire, nel momento del pensiero di ciò che si vuol fare, il progetto. misurare La qualità formale della Architettura non si può misurare: è frutto della cultura, della civiltà, della sensibilità individuale e collettiva. La sostenibilità della architettura è invece frutto di scelte tecniche assolutamente misurabilicheeègiustoconoscere,indirizzareecontrollare. partecipare L inserimento di una costruzione in un luogo, il soddisfacimento dei bisogni, le scelte tra recupero, riqualificazione, nuova costruzione, l individuazione di soluzioni efficaci alle diverse esigenze, sono tutte azioni che concorrono ad elevare la qualità di una costruzione. La partecipazione, la condivisione, il coinvolgimento, l informazione, l intervento diretto dei cittadini abitanti valorizza le risorse della comunità, fa crescere consapevolezza diffusa, formazione continua, senso civico. SB100 ANAB, attraverso un percorso di ricerca sviluppato in Italia ma armonizzato con i principali sistemi internazionali, ha messo a punto un sistema, SB100, che consente di definire e valutare preventivamente le caratteristiche di una costruzione individuando le azioni più opportune per ottenere il livello di qualità e sostenibilità ambientale desiderato, informando passo passo sulle scelte opportune da fare. cos è SB100 SB100 è un software che funziona in modo interattivo sul sito internet del Comune o della Provincia che lo adotta. Il software contiene un elenco ragionato di obiettivi e di azioni che consente di valutare la qualità di un edificio in modo integrato e sistemico.
3 come funziona SB100 Il sistema funziona in modo orizzontale suggerendo la graduale progressione dalla individuazione degli obbiettivi, attraverso la definizione delle azioni e la verifica delle prestazioni fino al controllo dei risultati. La linea guida è un decalogo comprensibile a tutti che indica gli obbiettivi da raggiungere affinché l intervento edilizio possa ottenere buoni risultati in termini di sostenibilità. 3 temi I temi che riuniscono gli obbiettivi sono quelli dello sviluppo sostenibile: Ecologia - Società - Economia 10 obbiettivi Energia Acqua Materiali Rifiuti Salute Comfort Contesto Informazione Costi Gestione La lista positiva è un elenco di azioni e prestazioni che indicano come fare per raggiungere gli obiettivi fissati nella linea guida. 100 azioni Le azioni sono 100, molte sono già normalmente presenti nelle regole del buon costruire altre richiedono un attenzione particolare
4 100 schede Ogni azione è corredata da una scheda sempre aggiornata che contiene una semplice spiegazione dell argomento, le modalità di attribuzione dei punteggi, i riferimenti legislativi, normativi e bibliografici e le informazioni sulla reperibilità locale dei prodotti e delle tecnologie. La lista di controllo è un contatore che consente di controllare l efficacia delle azioni messe in atto attribuendo un punteggio sulla base di valori prefissati. 1 azione = 1 punto Chi utilizza il sistema è posto in condizione di attribuire un valore numerico semplice (1 azione = 1 punto) alle diverse azioni. Se le prestazioni hanno una qualità pari ad uno standard definito che corrisponde per lo più a leggi e norme il punteggio è 0. Se le prestazioni sono migliorative rispetto allo standard il punteggio è 1. Se le prestazioni non vengono attivate o non raggiungono lo standard il punteggio è -1. Un numero dice tutto Il punteggio totale esprime il valore dell edificio. Al punteggio corrisponde una classe di sostenibilità espressa da una lettera da A a G abbinata a un codice di colore da verde a rosso secondo le modalità già applicate dalla Unione Europea per altri prodotti come gli elettrodomestici. sciegliere SB100 si basa sulla libertà di scelta di chi lo usa. L obbiettivo è di raggiungere un punteggio determinato ma è chi utilizza il sistema a decidere come, selezionando tra le diverse azioni quelle più appropriate. Non sono previste azioni obbligatorie. capire, imparare per sciegliere bisogna capire. SB100 favorisce passo passo la comprensione di ogni azione attraverso le schedeinformativedifacileletturaconcontinuirimandiapercorsidiapprofondimentoconlemodalitàdiun sito internet. raccogliere dati Il sistema viene attivato dalla immissione dei dati che riguardano le caratteristiche dell edificio. I dati vengono memorizzati in un data base e interagiscono con i dati del luogo già presenti nel data base
5 feed back Il sistema facilita un uso libero e graduale: può essere usato passando da un azione all altra e tornando sulle azioni che non hanno ottenuto un risultato positivo per migliorare il risultato. La valutazione può essere interrotta e ripresa successivamente perchè viene memorizzata su una scheda personale sul sito internet
6 multiscala, multifunzione SB100 consente di valutare in modo integrato e sistemico un edificio esistente, un intervento di ristrutturazione o di nuova costruzione; consente altresì di valutare edifici a destinazione diversa, residenziale, terziaria, produttiva. aggiornamento La sua natura informatica consente aggiornamenti continui a differenza di ogni documento cartaceo. semplicità SB100 dedica particolare attenzione a migliorare la sua facilità d uso utilizzando un interfaccia utente immediata che ne consente l uso anche nel rapporto diretto con il cittadino abitante e all interno del mondo della scuola per la sua efficacia didascalica dimostrazione SB100 indirizza strategicamente gli enti locali alla realizzazione di progetti dimostrativi di architettura civica sostenibile individuando in questo percorso il migliore modo per promuovere, usando in modo etico le tecniche del marketing, azioni realmente innovative e partecipate in questo settore. dimensione locale SB100 è sempre diverso da città a città. Ogni luogo infatti ha un clima, una storia, una cultura del costruire e anche un quadro normativo diverso che devono essere valorizzati. nuova economia SB100 promuove la ricerca e la innovazione in edilizia valorizzando i sistemi produttivi, le tecnologie e i materiali innovative. In questo modo promuove anche le competenze tecniche e professionali presenti sul territorio e la formazione di nuove competenze. La certificazione energetica SB100 permette, mentre si valuta la sostenibilità, di certificare il consumo energetico degli edifici coerentemente con quanto indicato dalla Direttiva dell Unione Europea del 16 dicembre 2002, n 91 sul rendimento energetico nell edilizia e dal Decreto 192 dell agosto Una targa per comunicare La classe di sostenibilità dell edifico e la sua certificazione energetica abbinate possono essere comunicate con un mezzo di facile lettura, una targa posta all esterno dell edificio a fianco del numero civico. Un edificio ad alta qualità avrà quindi una targa AA, uno di media qualità avrà una targa 3 B o 3 C e così
7 a chi serve e perché Gli enti pubblici come i privati, aziende, imprese, singoli cittadini quando decidono di costruire o di acquistare un edificio si trovano nel medesimo ruolo: quello di committente. SB100 è un sistema che può essere utilizzato con efficacia da: Comune per: dotarsi di uno strumento normativo o di indirizzo per le opere pubbliche, i bandi di edilizia economica e popolare, piani insediamenti produttivi, i contratti di quartiere, attivare progetti dimostrativi e concorsi di progettazione per interventi pilota, dotarsi di uno strumento di divulgazione e promozione della sostenibilità in edilizia integrare la normativa tecnica ed in particolare i regolamenti edilizi in modi diversi e con diversi gradi di prescrizione adottare uno standard per la certificazione ambientale ed energetica degli edifici, dotarsi di uno strumento utile per le attività di formazione di progettisti, tecnici e maestranze. dotarsi di uno strumento per attivare politiche di promozione e incentivazione della qualità in edilizia (visibilità, marketing, valorizzazione di mercato.) progettista per: dotarsi di una guida per la progettazione consapevole di una ristrutturazione o di una nuova costruzione adottare una lista di controllo della qualità del proprio lavoro impresa per: informare gli acquirenti con un sistema chiaro sulle caratteristiche dell edificio, sulla sua salubrità, la qualità ambientale e il consumo consegnare anche per il prodotto edificio, come per altri prodotti, un certificato con un punteggio che indica la sostenibilità e l efficienza energetica qualificare il prodotto edilizio che offrono sul mercato e rendere più trasparente il mercato immobiliare cittadino per: avere un promemoria di pronto utilizzo per valutare la qualità della casa in cui vive o della casa che vuole affittare o comprare ( I problemi per la salute, il consumo di energia e l inquinamento prodotto) ricavare una prima indicazione sulla necessità di prevedere interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico una rete di realtà locali Diversi Comuni, Provincie, Agende 21 locali hanno aderito al sistema SB100. Altri stanno aderendo. L obbiettivo è quello di costruire una rete vasta che possa rapidamente attivare occasioni di confronto e di scambio sulla sostenibilità nel settore edilizio a livello nazionale e internazionale. il gruppo di lavoro Il Gruppo di Lavoro che ha messo a punto il programma SB100 è composto da esperti che da molti anni operano nel settore della Architettura sostenibile e della progettazione partecipata. Il Responsabile del Gruppo di lavoro è l arch. Giancarlo Allen, Segretario Nazionale ANAB. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con IRE Istituto di Ricerca Ecopolis e con I gruppi di contestualizzazione locale distribuiti sul territorio nazionale. a chi rivolgersi Gli interessati possono contattare il responsabile del Gruppo di Lavoro all indirizzo: ANAB Via Giovanni Morelli Milano tel fax
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
Leadership in Energy and Environmental Design
LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli
COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale
COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE
Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per
4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità
Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI
I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il
D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ
Pagina 1 di 7 D.O.C. s.c.s., ai sensi della legge 381/91, è una cooperativa sociale di tipo A, che vede al centro della sua crescita organizzativa i valori cooperativi della centralità della persona, della
Il sigillo di qualità per contesti abitativi sostenibili
Il sigillo di qualità per contesti abitativi sostenibili Agenzia CasaClima Bolzano Responsabile progetto: Norbert Lantschner Responsabile tecnico: Mariadonata Bancher La visione del settore residenziale...
Politica di Acquisto di FASTWEB
Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
Valutazione di sostenibilità ambientale
Valutazione economica del progetto Valutazione di sostenibilità ambientale prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro Sostenibilità e sviluppo sostenibile: definizione «Lo
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei condomìni con impianto di riscaldamento centralizzato
Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei condomìni con impianto di riscaldamento centralizzato per i Condominii energivori ACCESSO GRATUITO e senza alcun vincolo alla Diagnosi Energetica Campagna
La Macchina del Clima
Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Bologna Emanuele Burgin - Porretta, 18 marzo 2006 Evaporation Precipitation Sea Ice Oceans Biosphere Run-off Soil Moisture La Macchina del Clima Radiazione
Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:
Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.
ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno
Indicatori Etici SA 8000
Da anni la Ditta Giuntoli G&G si occupa della produzione di ghiaccioli, granite e gelato artigianale. L'azienda produce una vasta gamma di prodotti tutti relativi alla gelateria e sorbetteria: ghiaccioli,
Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012
Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi
I modelli di qualità come spinta allo sviluppo
I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Arch. Lorenzo Verbanaz Componente del Gruppo di Lavoro regionale Progetto MountEE
Carta dei Valori. agriturismo Corte San Girolamo
Carta dei Valori agriturismo Corte San Girolamo LA MISSION PRODUCIAMO VALORE ATTRAVERSO I VALORI L Agriturismo Corte San Girolamo, gestito con familiarità e cortesia, desidera offrirvi un soggiorno di
Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi
Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema
Management e Certificazione della Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300
Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Così, insieme, la nostra energia vale di più
1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO
Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.
In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo
EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone
EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone Introduzione La politica integrata dei prodotti (IPP), secondo quanto riportato nel Libro Verde della Commissione
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA
ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare
L Agenzia CasaClima sensibilizza, informa e crea trasparenza per costruire in modo energeticamente efficiente e sostenibile.
AGENZIA CASACLIMA L Agenzia CasaClima di Bolzano è un ente pubblico che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici, sia di nuova costruzione che risanati, e della formazione degli
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti
Linee guida per l efficienza energetica degli edifici
2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo
www.studio-pessina.com
Stefania Pessina, architetto e interior designer, sviluppa il progetto con una sensibilità femminile che la porta a pianificare lo spazio, sia esso abitativo, di lavoro o d altro genere, attraverso il
GESTIONE DELLA FORMAZIONE E
08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.
GLI INDICATORI AMBIENTALI
GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali
Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA
Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA Riello nuove energie per il clima TUTTE LE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. La tecnologia per
Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane
Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,
Educare ad un etica economica
Educare ad un etica economica Nicola Centola Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell educazione degli adulti e formazione continua Giulio Martelli Facoltà di Economia
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
Una necessità improcrastinabile
CONVEGNO La Certificazione Energetica degli Edifici: riflessioni, opportunità, criticità Vincenzo Molinari APEA Energia info@apeapz.it Una necessità improcrastinabile 1 In Europa il settore civile assorbe
Trasparenza dei contratti Pubblici alla luce delle recenti disposizioni normative
Trasparenza dei contratti Pubblici alla luce delle recenti disposizioni normative 1 Programma del incontro 9,30 9,40 11,00 11,20 11,40 12,30 Registrazione partecipanti e messaggio di benvenuto Il nuovo
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO DELLO STUDIO PROFESSIONALE DI INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA SANITARIA DI SARA SANVITI
pag. 1 di 7 CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO DELLO STUDIO PROFESSIONALE DI INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA SANITARIA DI SARA SANVITI Questo Studio professionale, da quando ha iniziato la propria attività, ha
Impianti e Costruzioni
DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
Centro di Educazione al Consumo Sostenibile
Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Regione Liguria Ferrara, 19 ottobre 2007 - Chiara Scalabrino, ARPAL-CREA 1 Premessa Oggi il consumatore: - con le sue scelte contribuisce a costruire l offerta
Scheda di partecipazione Quarta edizione
Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento
Dott. Francesco Petitto Direttore Area Rete e Commerciale. 3 Dicembre 2013
Dott. Francesco Petitto Direttore Area Rete e Commerciale 3 Dicembre 2013 Premessa In un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo, pensare alla nostra città ed in particolare alle nostre
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di
www.ecostampa.it Senaf
058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE
Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale
Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010
Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente
PRIMA DI COSTRUIRE (O ACQUISTARE) LA TUA CASA
1LE 8 COSE DA SAPERE PRIMA DI COSTRUIRE (O ACQUISTARE) LA TUA CASA 1Chi è l impresa Prima di affidarsi ad un impresa è fondamentale sapere tutto. È importantissimo che sia certificata, questo ci rassicura
NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.
NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI PATU Provincia di Lecce - Regolamento Comunale - REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato
La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese
EFFICIENZA ENERGETICA: LE RAGIONI DELL AMBIENTE, LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese Giuseppe Bruni Laboratorio
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali
Rapporto sulla implementazione della Carta
Rapporto sulla implementazione della Carta Il Rapporto sul grado di implementazione degli impegni assunti con la sottoscrizione della Carta per le Pari Opportunità e l Uguaglianza sul lavoro è un rendiconto
GLI OBIETTIVI R 2.864"
CHI SIAMO 6 5 La nam nasce dalla nostra scelta di lavorare nel mondo del riciclo e del riuso unendo la passione e professionalità per sviluppare un diverso concetto di eco sostenibilità. L attività si
Piano integrato per la sostenibilitá economica ed ambientale di progetti di riqualificazione edilizia. Concept brief
Road TO 2020 Piano integrato per la sostenibilitá economica ed ambientale di progetti di riqualificazione edilizia Concept brief Investire sulla riqualificazione del territorio come fonte di energia rinnovabile
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
Decreto 102/2014: contenuti e attuazione
Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Ilaria Bertini Unità Tecnica Efficienza Energetica UTEE Direttore Aggiunto www.efficienzaenergetica.enea.it 1 D.Lgs. 102/2014 Strategia Europa 2020 e in attuazione
INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE
Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle
Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica
Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione RATE SERVIZI Srl Via Santa Rita da Cascia, 3-20143 Milano Tel 0287382838
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE CONTESTO ISTITUZIONALE OMS, rete delle città sane (carta di Ottawa 1997): gli amministratori delle città hanno il dovere di tutelare la salute dei propri
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising
ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
MATERIALI, SOLUZIONI E SERVIZI PER I CLIENTI
GOVERNANCE Ovvero i valori morali che determinano il comportamento di chi dovrà decidere, ora ed in futuro, i valori con cui si intende gestire il Gruppo, le scelte, gli approcci al mercato e al contesto