LABORATORIO GRAFO-MOTORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO GRAFO-MOTORIO"

Transcript

1 EDUCAZIONE SANITARIA ASL CN1 PROGETTO N.4 LABORATORIO GRAFO-MOTORIO A cura di Roberta Lo Cascio S.C. NPI, sede Savigliano

2 SCRITTURA: apprendimento complesso che dipende dalla maturazione e dall integrazione di competenze appartenenti ad ambiti funzionali diversi Capacità visive Capacità motorie Capacità visuomotorie Capacità linguistiche

3 PREREQUISITI GENERALI DELLA SCRITTURA Equilibrio Controllo posturale Lateralizzazione

4 PREREQUISITI SPECIFCI DELLA SCRITTURA Coordinazione dinamica arto superiore Coordinazione oculo-manuale globale e fine Motricità fine Orientamento e organizzazione spazio-temporale Percezione e analisi visiva Memoria a breve e lungo termine Abilità fonologiche, metafonologiche e linguistiche

5 SCRITTURA: PRASSIA COMPLESSA Deve raggiungere l AUTOMATIZZAZIONE: i movimenti devono essere attivati senza dispendio di attenzione e di energie cognitive

6 LABORATORIO GRAFO-MOTORIO Lavoro sulla componente grafo-motoria quale insieme di associazioni motorie finalizzate alla pianificazione di azioni successive sequenziali

7 Stimolazione e potenziamento dei prerequisiti motori specifici della scrittura Coordinazione dinamica dell arto superiore Motricità fine della mano Coordinazione oculomanuale

8 POSTURA Buon controllo del capo e del tronco Equilibrio Rilassamento Percezione dello schema corporeo Coordinazione dinamica generale

9 COORDINAZIONE DINAMICA DELL ARTO SUPERIORE Capacità di apprendere, differenziare e automatizzare i movimenti segmentali dell arto superiore per rendere possibile la posizione stabile del braccio stesso, sulla quale si attiva la manualità fine della mano.

10 Progressivo affinamento dei movimenti stessi, dalla grande progressione (movimenti della spalla, del braccio, dell avambraccio e del gomito) al movimento fine a livello distale del polso, della mano e delle dita

11 ESERCIZI PRASSICO-MOTORI RELATIVI A GESTI E MOVIMENTI DELLE BRACCIA, DELLE MANI E DELLE DITA Stimolare la coordinazione dinamica degli AASS Potenziare la motricità fine

12 Gesti semplici e complessi Movimenti delle braccia Movimenti delle mani Movimenti delle dita

13 Gesti semplici e complessi

14 MOVIMENTI IN SEQUENZA DELLE MANI: su imitazione, alternare i movimenti di prono-supinazione delle due mani, pugno chiuso-aperto, opporre pollice e altre dita, battere le mani alternandole davanti alle gambe, aprire e chiudere in simultanea le mani PRASSIE ESPRESSIVE: ciao, marameo, buono, zitto, pistola, ok, chiamare qualcuno, sei matto, etc. GIOCO DEL FAR FINTA (oggetto rappresentato) OMBRE CINESI

15 MOTRICITA FINE Precisione: isolamento dei movimenti interessati Forza muscolare: a livello della mano per consentire i movimenti in estensione Coordinazione neuromuscolare: integrazione dei muscoli agonisti ed antagonisti Automaticità: i pattern motori necessari all esecuzione dei tratti grafici non devono essere sotto il controllo corticale

16 ATTIVITA CHE FAVORISCONO LA MOTRICTA FINE Motricità intrinseca Abilità manuali e prassiche Prassie visuocostruttive

17 SEDUTI AL TAVOLO! Piedi ben appoggiati al suolo Di fronte al tavolo Altezza del tavolo che consenta appoggio degli avambracci Oggetti proposti in centro al tavolo in modo da favorire la preferenza manuale (se più oggetti disporli verticalmente)

18 MOTRICITA INTRINSECA Far percepire ad occhi chiusi superfici diverse Far riconoscere ad occhi chiusi oggetti, forme diverse, pesi e grandezze (sacchetti, spugnette, etc.) Fare una gara a raccogliere dal piano del tavolo batuffoli di cotone Nascondere nella mano batuffoli di cotone o piccoli pezzi di gommapiuma facendo in modo che non si veda uscire il materiale Suonare una piccola tastiera occupando cinque tasti vicini ognuno con un dito Con i palmi appoggiati sul tavolo chiedere al bambino di chiudere gli occhi e individuare quale dito viene toccato dall adulto o da un compagno Come precedente ma toccando punti precisi delle dita e chiedendo al bambino di aprire gli occhi e toccarsi con l altra mano nello stesso punto preciso dove ha sentito lo stimolo

19 Estrarre moneta da borsellino Nascondere moneta Togliere moneta dal palmo delle dita Appallottolare, arrotolare, piegare la carta Avvitare/svitare tappo, bullone, etc. Costruire oggetti/forme con scovolini per pipa Separare le carte da gioco Pongo: fare palline, vermicelli, tagliare alternativamente con le dita i vermicelli di pongo ottenendo dei piccoli pezzi Scorrere le perle della collana dopo averle infilate Sbottonarsi/abbottonarsi (bottoni, alamari, automatici)

20 ABILITA MANUALI E PRASSICHE Svitare e avvitare barattoli di diversa grandezza, riempiendoli e svuotandoli di contenuto diverso (solido e liquido) Travasi, imbuto, contagocce Cancellare con la gomma tenendo fermo il foglio Infilare l ago da lana con l anima dei sacchetti da freezer Conficcare spilli/chiodini in tappi di sughero Punteruolo Uso delle forbici per fare frange Piegare carta di diversi spessori, origami Stampi (patate, insalata, impronte)

21 Infilare biglie piccole in contenitori piccoli Infilare monete in scatole con fessure Gioco della pulce Shanghai Incastri Vestire e svestire bambole Strappare la carta Incollare Usare nastro adesivo Arrotolare filo su rocchetti

22 COORDINAZIONE OCULOMANUALE GLOBALE Giochi con la palla Freccette Bocce Canestri Bersagli Birilli

23 COORDINAZIONE OCULOMANUALE Labirinti Biglie Piste Scatola con farina di polenta Teatrino magnetico

24 Da Imparo a scrivere Ed. Erickson

25 Da Imparo a scrivere Ed. Erickson

26 Da Imparo a scrivere Ed. Erickson

27 ABILITA VISUOPERCETTIVE E VISUOSPAZIALI Prerequisiti essenziali sono: La discriminazione visiva ( abilità nel distinguere una configurazione visiva dall altra e quindi un grafema dall altro). Il completamento visivo ( abilità nel percepire una figura intera quando ne viene mostrata solo una parte) La percezione dei rapporti spaziali.

28 Per migliorare i movimenti oculari (inseguimento, scanning visivo, saccadi) osservazione e riconoscimento di figure semplici e complesse; ricerca di particolari; esercizi di lettura o riconoscimento di lettere distribuite in modo random; giochi di inseguimento visivo con stimoli visivi proiettati o al computer

29 Per migliorare l organizzazione spaziale: conoscenza dei rapporti topologici nello spazio, con gli oggetti, nelle rappresentazioni grafiche riproduzione di rapporti spaziali collegando punti che riproducono una figura modello disegnare figure rispettando le indicazioni verbale dell adulto

30 Per migliorare la percezione visiva: abbinare per uguaglianza colori, immagini, figure geometriche abbinare immagini uguali diversamente orientate nello spazio ricercare in una serie figure geometriche di identica forma, ma di diverso colore individuare somiglianze e differenze in coppie di immagini individuare gli elementi mancanti o aggiunti in un immagine rispetto al modello osservare figure stimolo e successivamente individuarle all interno di un immagine

31 PROGRAMMA FROSTIG Tutti i bambini, che siano o no affetti da deficit, richiedono un educazione che tenga conto di tutti gli aspetti della sviluppo: funzioni sensoriali; linguaggio; percezione visiva, uditiva, tattile, cinestesica; capacità di pensare, di imparare e di ricordare; adattamento sociale e sviluppo emotivo. Per quanto ognuna di queste funzioni psicologiche abbia la sua fase di massimo aumento, lo sviluppo delle varie capacità del bambino è in relazione ad esse. Per tutta la durata della vita il processo di percezione avviene di solito in concomitanza con quello dell emotività, con il linguaggio, i pensieri e i ricordi.

32 PROGRAMMA FROSTIG Ed. Omega Il programma Frostig si basa su cinque capacità visuo-percettive che sembrano avere maggior peso nell abilità di imparare del bambino Coordinazione visuo-motoria Percezione figura sfondo Costanza percettiva Percezione della posizione nello spazio Percezione dei rapporti spaziali

33 Coordinazione visuo-motoria

34

35

36

37

38 Figura sfondo

39

40 Costanza percettiva

41

42

43 Posizione nello spazio

44

45 Rapporti spaziali

46

47 TAPPE DI SVILUPPO NELL ACQUISIZIONE DELLE ABILITA DI PRESCRITTURA 1. Il bambino mette in bocca i pastelli o arriccia la carta 2. Picchia i pastelli sulla carta 3. Scarabocchia a caso 4. Scarabocchia spontaneamente in direzione orizzontale, poi verticale 5. Scarabocchia spontaneamente in modo circolare 6. Imita uno scarabocchio in direzione orizzontale, poi verticale, poi circolare

48 7. Imita una linea orizzontale, poi verticale, poi circolare 8. Copia una linea orizzontale, poi verticale 9. Copia un cerchio, imita una croce 10. Copia una croce, imita una diagonale da dx a sx 11. Copia una diagonale da dx a sx, imita un quadrato 12. Copia un quadrato, imita una diagonale da sx a dx 13. Copia una diagonale da sx a dx, imita una X 14. Copia una X, imita un triangolo 15. Copia un triangolo, imita un rombo 16. Copia un rombo

49 TAPPE DI SVILUPPO NELL ACQUISIZIONE DELLE ABILITA DI COLORARE L AREA DI UNA FIGURA 1. Il bambino mette del colore su un ampio foglio di carta 2. Mette il colore su un foglio di carta di soli 20x30 cm 3. Colora un area di media grandezza o una figura (un cerchio, un quadrato o un altra figura geometrica semplice di 15 cm di larghezza) 4. Colora una piccola area (un cerchio di 5 cm o un altra figura geometrica semplice) 5. Colora un disegno di media grandezza (dai 12,5 ai 20 cm) 6. Colora un disegno di piccole dimensioni con un accurata attenzione ai dettagli

50 TAPPE DI SVILUPPO DEL CONTROLLO DEL TRATTO Il bambino colora con linee casuali Colora grossolanamente entro una figura di grandezza media, usando però un sola direzione di tratto Sistema progressivamente la carta per adattarla all unica direzione del tratto Adatta il tratto per riuscire a colorare meglio l area, tenendo però ferma la figura

51 USO DEL COLORE Il bambino usa il colore a caso, adoperando un solo colore per ogni figura Usa il colore a caso, adoperando però svariati colori per ogni figura Comincia ad usare alcuni colori in modo appropriato Usa i colori in modo appropriato

52 Giochi grafici Pregrafismi Giochi grafomotori Alfabetiere Da Laboratorio grafo-motorio Ed. Erickson

53 PREGRAFISMI Tracciati Parallele Cerchiare in sequenza figure, numeri, lettere Regole generali: il foglio deve essere appeso in verticale, impugnatura corretta, braccio teso, tratto continuo.

54 STRUMENTI: Dito Pennello senza colore Pennello con colore Pennarello grande Pennarello piccolo Matita (HB) Pastello a cera Pastello

55 TRACCIATI: al bambino viene chiesto di ricalcare i tracciati dati, rispettando le regole generali

56 PARALLELE: al bambino viene chiesto di disegnare specifici tracciati rispettando le regole generali e mantenendo il tracciato dentro le due righe parallele, toccandole con il tratto

57 CERCHIARE FIGURE, NUMERI, LETTERE: al bambino viene chiesto di cerchiare in sequenza da sinistra a destra le figure rispettando le regole generali e il verso di scrittura in senso antiorario

58 GIOCHI GRAFOMOTORI a) Campiture b) Ricalco c) Unire i numeri in sequenza d) Annerire spazi e) Percorsi Regole generali: - il foglio deve essere appeso in verticale, impugnatura corretta, braccio teso, tratto continuo per b), c), e) - eseguire al tavolo con sotto il gomito del braccio dominante un rialzo in modo da lasciare libero il polso

59 STRUMENTI: Dito Pennello senza colore Pennello con colore Pennarello grande Pennarello piccolo Matita (HB) Pastello a cera Pastello

60 CAMPITURE

61 RICALCO

62 UNIRE I NUMERI IN SEQUENZA

63 ANNERIRE SPAZI

64 PERCORSI

65 ALFABETIERE GRAFO-MOTORIO Ricalco Puzzle Tratteggio Tratteggio a scomparsa Unire i punti Tratteggio - piccolo Unire i punti piccolo Tratteggio a scomparsa - piccolo Regole generali: devono essere sempre rispettate la sequenza delle schede, la direzione indicata con le frecce nell esecuzione delle lettere, la sequenza di esecuzione indicata dai numeri

66 STRUMENTI: Dito Pennarello grande Pennarello piccolo Matita (HB)

67 RICALCO A DITA

68 PUZZLE

69 TRATTEGGIO TRATTEGGIO A SCOMPARSA UNIRE I PUNTI

70 TRATTEGGIO PICCOLO UNIRE I PUNTI PICCOLO TRATTEGGIO A SCOMPARSA - PICCOLO

71

72 SCRITTURA: ASPETTI METODLOGICI E DIDATTICI

73 La grafia si è rilassata con le penne a sfera degli anni Sessanta, poi con i pennarelli degli anni Ottanta e infine con l uso senza dubbio eccessivo della fotocopia, che dispensava gli allievi dallo scrivere. Occorre riabilitare pienamente la scrittura in corsivo e fare della bella scrittura un obbligo reale. Il fanciullo deve riscoprire il piacere dello scrivere. È un modo per lui di essere padrone del suo gesto, di esprimere la sua personalità e la sua identità ( Lang, 2002)

74 Svalutazione della manualità nella società occidentale Riduzione degli spazi disponibili per giochi liberi di movimento Utilizzo eccessivo di televisione, giochi telecomandati, videogame, computer Scrittura condensata, iconografica (sms, smile)

75 CENNI STORICI 1867 Ministro Coppino distingue chiaramente tra la scrittura come abilità di base, che si pone obiettivi di leggibilità e di velocità a servizio dei contenuti, e la calligrafia vera e propria, raccomandando che gli esercizi di calligrafia siano diretti alla guisa da far acquisire agli alunni l abitudine di una scrittura snella e chiara. Non è ufficio della scuola il formare dei calligrafi Aristide Gabelli dichiara che lo scopo della scuola è di dar vigore al corpo, penetrazione all intelligenza, rettitudine all anima. In questa ottica romantica la calligrafia si carica progressivamente di valenze estetiche.

76 Ministri Baccelli e Ronchetti: importanti considerazioni sul ruolo degli aspetti posturali per la buona riuscita della scrittura e più in generale per la salute Riforma Lombardo Radice, Ministro Gentile: pone l accento sui contenuti e sul ruolo centrale dell alunno, non più soggetto passivo che assimila per imitazione e ripetizione, ma soggetto attivo nel processo di apprendimento. I programmi distinguono nettamente tra bella scrittura, che ormai ha un ruolo marginale, e scrittura ordinaria : la prima diventa parte integrante degli insegnamenti artistici, mentre la seconda è associata alla lettura e agli esercizi della lingua italiana.

77 1945 La bella scrittura deve essere curata nella scuola elementare per ragioni di urbanità e come elemento d ordine e di accuratezza. Non si tema che l esercizio della bella scrittura faccia perdere le caratteristiche personali. Dopoguerra: a fronte del collasso economico e dell analfabetismo ancora troppo elevato si investe sull educazione di massa. Nella scrittura conta ora quello che si scrive e non come lo si scrive.

78 1985 Ministro Falcucci: il ruolo delle competenze motorie nell acquisizione della scrittura è minimizzato e mancano indicazioni operative in merito alle strategie didattiche da usare nell insegnamento della scrittura a mano. Scrivere non è copiare graficamente (disegnare lettere) e non è soltanto problema di manualità; è essenzialmente traduzione sulla pagina con mezzi adeguati di contenuti che convogliano la pluralità delle esperienze dell alunno [ ] Lo scrivere equivale a formulare e comunicare graficamente quanto si sente e si pensa (DM n. 104/1985)

79 EFFETTI DELLA MANCANZA DI DIRETTIVE NELL INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA Modalità didattica non standardizzata: si chiede agli alunni di copiare le lettere scritte in corsivo dalla lavagna o da alfabetieri appesi in aula Mancano precise istruzioni di come eseguire le lettere, come collegarle tra loro, con quali movimenti e in quali direzioni: i bambini tentano di riprodurre i modelli usando strategie non sempre adeguate che risultano difficili da correggere una volta automatizzate

80 Il bambino scrive con la giustapposizione di numerosi elementi distinti, utilizzando movimenti separati, ognuno dei quali richiede uno stacco e il successivo riposizionamento della mano. Tali strategie conducono a scrittura lenta e frammentata Il bambino interpreta la lettera Il bambino non individua correttamente i cambi di direzione del movimento richiesto per tracciare la lettera Un dettaglio superfluo presente nel modello dell insegnante può assumere notevole pregnanza percettiva ed essere interpretato come elemento distinto

81 LA SCRITTURA : aspetti grafo-motori Velocità Leggibilità Direzionalità del movimento Grandezza Spaziatura tra lettere e parole Allineamento delle lettere sul rigo Pressione

82 LA SCRITTURA: aspetti ergonomici Postura del corpo Prensione dello strumento grafico

83 POSTURA Regola dei Schiena e testa dritte ed allineate Spalle rilassate Peso del corpo distribuito in modo regolare Inclinazione del tronco in avanti Avambracci appoggiati al piano Mano che non scrive appoggiata al foglio per stabilizzarlo o variarne la posizione; la mano che non scrive struttura il movimento per la mano dominante, ponendo dei limiti spaziali prima che quest ultima inizi la propria attività

84 STADI DI SVILUPPO DELLA PRENSIONE DELLO STRUMENTO GRAFICO Prensione a pugno palmare Prensione a pugno digitale Prensione a tre dita: pollice e indice tengono lo strumento, il medio lo sorregge, l anulare e il mignolo stabilizzano la posizione sul piano di lavoro (permette una coordinazione neuromuscolare efficace).

85 Polso esteso La matita viene tenuta con l opposizione delle falangi distali del pollice, indice e dito medio o può coinvolgere il quarto dito Lato ulnare dell avambraccio stabilizzato in evidente pronazione sulla superficie del tavolo Matita posizionata nell incavo tra pollice ed indice Matita tenuta distalmente Movimenti localizzati delle dita

86 Prensione a tre dita dinamica a) Prensione a tre dita statica a) b) c) b) Prensione a tre dita con appoggio sull anulare c) Prensione a quattro dita con appoggio sul mignolo

87 Matita tenuta con il pollice e le dita nell incavo tra pollice e indice Polso flesso 0-20 e possibile deviazione ulnare Avambraccio in posizione intermedia o pronato La mano si muove come un tutt uno La matita può essere tenuta prossimalmente o contro la falange media o prossimale dell indice

88 La matita viene tenuta con la mano a pugno pollice addotto polso flesso >20 Avambraccio in eccessiva pronazione/supinazione l avambraccio o il braccio si muovono come un tutt uno

89 INSEGNARE IL CORSIVO Illustrare gradualmente i movimenti necessari alla formazione delle lettere Far esercitare il bambino nella produzione delle lettere in modo che impari per prove ed errori a controllare maggiormente i movimenti e le traiettorie Far sperimentare come collegare le lettere tra loro, come continuare il movimento nel tempo o come interromperlo Quando il bambino è in grado di generalizzare le abilità acquisite si possono sperimentare strumenti di scrittura diversi su supporti cartacei diversi

90 ILLUSTRARE I MOVIMENTI PONENDO ATTENZIONE AI SEGUENTI ASPETTI: Il punto di inizio e quello finale dei tratti grafici La direzionalità e la modalità di esecuzione dei movimenti Le proporzioni tra le parti delle lettere ( corpo centrale, tratti ascendenti, discendenti e di uscita) L inclinazione delle lettere Il rispetto delle righe, dei margini e degli spazi tra le lettere e le parole Le modalità di collegamento tra le lettere

91 FASE INTRODUTTIVA: si invitano i bambini ad osservare alcuni testi scritti in corsivo richiedendo di esaminare la forma delle lettere e dei testi. Si discute il ruolo delle convenzioni relative ai margini e agli spazi tra le parole ASPETTI ERGONOMICI: si scelgono banchi e sedie adatti all altezza dell alunno, con superfici ampie e libere da ostacoli; illuminazione adeguata; mancini spostati a sinistra dei destrimani permettendo così a ciascuno la libertà di movimento sul piano di lavoro senza collisioni tra gomiti

92 ESERCIZI GRAFICI PREPARATORI: Attività grafiche preparatorie per esercitare i movimenti di incisione, di iscrizione e di trascinamento laterale

93 Esercizi strutturati per i movimenti specifici di ciascuna famiglia di lettere a) Prima famiglia: i, t, u, r b) Seconda famiglia: e, l, f, b c) Terza famiglia: n, m, p, h d) Quarta famiglia: c, a, d, q, g, (o) e) Quinta famiglia: s, z, (v) f) Sesta famiglia: j, k, w, x, y

94 Collegamenti anomali tra le lettere ( b, v, o ) Collegamenti tra i gruppi di lettere più frequenti Presentazione di lettere straniere

95 MATERIALI: Matita di durezza media ( 2B ) a sezione triangolare, con gommini puntiformi antiscivolo presenti lungo il fusto per facilitarne la prensione Gommini correttivi se necessario Fogli bianchi A3 Fogli di quaderni con linee di demarcazione dei margini sx e dx Alternanza di righe di due colori diversi

96

97

98

99

100

101

102

103

104 STAMPATO MAIUSCOLO, STAMPATO MINUSCOLO O CORSIVO? L apprendimento dei diversi allografi deve avvenire in modo graduale, con l introduzione di un nuovo sistema allografico SOLO DOPO LA COMPLETA ACQUISIZIONE DI QUELLO PRECEDENTE L esercizio motorio supplementare non serve che a CONSOLIDARE GLI SCHEMI MOTORI ERRATI E LE TRACCE MNESTICHE ASSOCIATE AD ESSI RISCRIVERE E RICOPIARE sono controproducenti perchè RAFFORZANO SCHEMI MOTORI E STRATEGIE INEFFICIENTI OCCORRONO INTERVENTI MIRATI

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista Scrittura: Apprendimento

Dettagli

Raffaele Pisano (TNPEE)

Raffaele Pisano (TNPEE) ATTIVITA PER BAMBINI 5 ANNI Raffaele Pisano (TNPEE) AZIONI MOTORIE OBIETTIVO PER FASCE D ETA : GUIDA 3 ANNI Camminare Correre Saltare Quadrupedie Strisciare Rotolare Arrampicarsi Entrare / uscire Tirare

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per

Dettagli

MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE

MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE Beinasco 15/09/2011 lugr.papalia@libero.it La Scuola dell Infanzia svolge un ruolo di assoluta importanza sia a livello preventivo, sia nella promozione e nell avvio di un

Dettagli

PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA

PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Corso di formazione per insegnanti della Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia I.C. Centallo Villafalletto PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Dott.ssa Marta Rivera Terapista della Neuro

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile LE AGNOSIE TATTILI Si svolgono in due parti. 1^ parte: - il bambino pone una mano sopra un foglio bianco - l insegnante ne ripassa il contorno con un pennarello - il bambino toglie la mano dal disegno

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. ALUNNO. ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. ABILITA PRESENTE EMERGENTE NON PRESENTE AUTONOMIA PERSONALE Si veste da solo Si sveste

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

ATTIVITA STRUTTURATE

ATTIVITA STRUTTURATE ATTIVITA STRUTTURATE Sviluppare la grosso e fine motricità Inizialmente F. aveva grosse difficoltà a livello delle abilità fini-motorie e utilizzava quasi esclusivamente la presa a mano aperta. Per questo

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

-IL CORPO E IL MOVIMENTO- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it)

ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it) A.E.D. ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it) La mano con la sua capacità di opporre il pollice all indice e alle altre dita rappresenta una

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

PERCEZIONE DELLE FORME

PERCEZIONE DELLE FORME PERCEZIONE DELLE FORME CHE COS'E' LA PERCEZIONE? La percezione consiste nell' assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e nell'attribuire ad essi proprietà fisiche: nitidezza

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Caratteristiche professionista Gravità e pervasività disturbo Motivazione al cambiamento EFFICACIA TRATTAMENTO Tipo di trattamento Durata del trattamento

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI-84088 SIANO (SA) 081/5181021,081/5181355 C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutocomprensivosiano.gov.it

Dettagli

CATALOGO attività didattiche strutturate T.E.A.C.C.H.

CATALOGO attività didattiche strutturate T.E.A.C.C.H. CATALOGO attività didattiche strutturate T.E.A.C.C.H. PRESENTAZIONE Sulla base della pratica clinica svolta con bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, abbiamo creato delle attività, rifacendoci

Dettagli

ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA UN MONDO A COLORI

ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA UN MONDO A COLORI ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA UN MONDO A COLORI PROGETTO SENSORIALE A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE API ANNO EDUCATIVO 2013/2014 EDUCATRICE DI RIFERIMENTO: FAGNANI ERIKA Centro Infanzia

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO A.S. 2013 2014 PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE Competenze sociali e civiche: riconosce la propria identità nel contesto culturale di riferimento. Assimila il senso e la necessità del rispetto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA: UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI. Relatrice: Angelina Spinato

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA: UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI. Relatrice: Angelina Spinato DISLESSIA E DISORTOGRAFIA: UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI Relatrice: Angelina Spinato Didattica nella scuola dell infanzia e nel primo biennio della scuola primaria, le buone pratiche

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Percezione stereognosica

Percezione stereognosica Percezione stereognosica Le esercitazioni per la preparazione del senso della forma, vengono svolte secondo gli stessi principi applicati alla preparazione del senso cromatico. In queste esercitazioni,

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Scuola dell infanzia di Gallicano

Scuola dell infanzia di Gallicano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di geometria Anno scol.2013-2014 Laboratorio di matematica Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

Dettagli

LABORATORIO MOTRICITA FINE. MI AVVICINO ALLA LETTO-SCRITTURA: esperienze motorie di avvicinamento alla staticità del foglio

LABORATORIO MOTRICITA FINE. MI AVVICINO ALLA LETTO-SCRITTURA: esperienze motorie di avvicinamento alla staticità del foglio MI AVVICINO ALLA LETTO-SCRITTURA: esperienze motorie di avvicinamento alla staticità del foglio LABORATORIO Tempi previsti: ottobre, novembre e dicembre, una volta a settimana (il giovedì) DI MOTRICITA

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA

NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso appropriato del linguaggio. Un complesso di abilità che il

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli