Sommario USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario USO DELLE FONTI... 15 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 15 STRUMENTI CONCETTUALI... 16 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE..."

Transcript

1 Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA: STORIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA... 4 STORIA... 4 PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE... 4 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA... 5 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA... 5 CLASSE PRIMA... 5 USO DELLE FONTI... 5 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 5 STRUMENTI CONCETTUALI... 6 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE... 6 CLASSE SECONDA... 6 USO DELLE FONTI... 6 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 7 STRUMENTI CONCETTUALI... 7 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE... 7 CLASSE TERZA... 8 USO DELLE FONTI... 8 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 8 STRUMENTI CONCETTUALI... 8 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE... 9 CLASSE QUARTA... 9 USO DELLE FONTI... 9 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 9 STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE CLASSE QUINTA GRECIA ED ELLENISMO LE ANTICHE POPOLAZIONI ITALICHE E GLI ETRUSCHI ROMA LA CRISI RELIGIOSA, IL CRISTIANESIMO E LA CRISI DELL'IMPERO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI CLASSE SECONDA USO DELLE FONTI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI CLASSE TERZA... 16

2 USO DELLE FONTI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI METODOLOGIE VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI GEOGRAFIA PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA' PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE SECONDA ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA PAESAGGIO: mare, pianura, collina, montagna CLASSE TERZA LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ ORIENTAMENTO PAESAGGIO REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE QUARTA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE QUINTA REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ SISTEMI TERRITORIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO PAESAGGIO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE SECONDA ISTITUZIONI ORIENTAMENTO PAESAGGIO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE TERZA... 29

3 ORIENTAMENTO PAESAGGIO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE METODOLOGIE VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI... 31

4 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA: STORIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA STORIA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni (art. 9 della Costituzione). La comprensione e l interpretazione del presente non può prescindere dalla conoscenza e dall interpretazione dei fatti, eventi e processi del passato. Particolare attenzione viene posta su concetti quali memoria, identità e radici, poiché l esperienza del ricordare è un momento essenziale dell agire quotidiano e della vita comunitaria a cui si appartiene. Tale processo viene attivato tramite costanti sovrapposizioni e riferimenti tra la Storia e le altre discipline che vengono esplorate durante il percorso formativo e di crescita. Il processo di conoscenza dalla storia individuale a quella collettiva tende alla formazione di una società multietnica e multiculturale, trasformando la Storia da disciplina di studio a strumento di rappresentanza delle diverse identità, rafforzando la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

5 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente. Usa la linea del tempo e gli strumenti della disciplina per organizzare: conoscenze, periodi, durata, contemporaneità, successione e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando fonti e testi storici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con l utilizzo di risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal Paleolitico alla fine dell Impero Romano d Occidente. PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA USO DELLE FONTI CLASSE PRIMA L'alunno: riconosce gli elementi del passato del suo ambiente di vita Successione logico-cronologica I cambiamenti nelle persone, negli animali, nelle piante e nelle cose Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI riconosce la durata e periodicità in esperienze vissute riconosce le relazioni di successione e cicli temporali comprende la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo La giornata scolastica La contemporaneità Il tempo e i suoi significati La durata delle azioni La successione temporale ( prima ï ½ ora- dopo- infine) La contemporaneità Eventi ciclici: il giorno la settimana

6 i mesi le stagioni il calendario delle attività scolastiche Individuare la sequenza di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati. Acquisire il concetto di durata e rilevarlo nelle azioni Individuare, comprendere e ordinare azioni ed eventi utilizzando gli indicatori spaziotemporali adeguati Riconoscere la contemporaneità tra più azioni e/o eventi Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e saperli descrivere Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo STRUMENTI CONCETTUALI L'alunno: organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali La successione delle azioni in una storia Riconoscere la successione di azioni in una storia. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE L'alunno: rappresenta graficamente e verbalizza sequenze di azioni utilizzando un lessico appropriato Disegno di una storia suddivisa in sequenze Racconto di una storia o di un evento utilizzando la successione cronologica corretta Rappresentare graficamente e verbalmente la sequenza di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati USO DELLE FONTI CLASSE SECONDA Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Fonti storiche e loro reperimento: gli oggetti del lavoro ci parlano della vita degli uomini nel passato. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.(storia personale,dei genitori e dei nonni.)

7 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (fotografie, certificato di nascita, di residenza, racconti dei genitori e dei nonni, visite al casone e a ville venete. Osservare e confrontare oggetti quelli del passato. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Linee del tempo. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riordinare gli eventi in successione. Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ) Utilizzare l'orologio nelle sue funzioni.. STRUMENTI CONCETTUALI Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi. Analizzare rapporti di causalità tra fatti e situazioni. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale.

8 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze. USO DELLE FONTI CLASSE TERZA Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Le fonti di informazione relative alla storia personale e familiare; Le fonti storiche: materiali, iconografiche, scritte, orali; la funzione delle fonti storiche per la ricostruzione storica. Fonti storiche e loro reperimento - Riconoscere diversi tipi di fonte importanti per ricostruire la storia personale. - Comprendere l'importanza delle fonti e di ricordi per costruire la storia personale. - Riconoscere i diversi tipi di fonte (materiale, scritta, orale, iconografica) e comprendere il lavoro dello storico. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del paese, delle civiltà. Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Linee del tempo. - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Comprendere l' uso della linea del tempo e il concetto di durata - Utilizzare la spirale del tempo per studiare l'evoluzione degli esseri viventi. STRUMENTI CONCETTUALI Individua trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio delle società. Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. l'origine ed evoluzione della vita sulla Terra; il Paleolitico il Neolitico l'età dei metalli

9 - Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi. - Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali - Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (le origini della terra, l'origine della vita e il Paleolitico, il Neolitico e l'età dei metalli). PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. l'origine ed evoluzione della vita sulla Terra; il Paleolitico il Neolitico l'età dei metalli Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. USO DELLE FONTI CLASSE QUARTA L'alunno riconosce elementi significativi del passato. fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate. L'alunno sa ricavare informazioni e conoscenze partendo da tracce del passato. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di supporti informatici. il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c. - d.c.) sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Legge carte storico-geografiche riguardanti le civiltà affrontate ed usa cronologie per rappresentare le conoscenze. usare cronologie per rappresentare le conoscenze

10 STRUMENTI CONCETTUALI Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le informazioni principali. Le civiltà dei fiumi (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi)e altre contemporanee (India e Cina). Le civiltà dei mari (Greci, Fenici, Etruschi) Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate. PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse informatiche. Le civiltà dei fiumi (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi)e altre contemporanee (India e Cina). Le civiltà dei mari (Greci, Fenici, Etruschi) Ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, referti iconografici e consulta testi di genere diverso. GRECIA ED ELLENISMO CLASSE QUINTA Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici. Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente. Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. Carte geografiche e linee del tempo. La civiltà greca classica( a.c.). Le colonie egee e la Magna Grecia. Le città Atene e Sparta. Le conquiste di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica(iv-i secolo a.c.) Il patrimonio dell'unesco. Usare grafici temporali per rappresentare la successione, la contemporaneità, la durata e i periodi. Conoscere le trasformazioni del mondo greco e la sua diffusione. Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con la nascita e lo sviluppo della civiltà.

11 Ricavare informazioni dai testi storici. Confrontare carte geo-storiche del Mediterraneo in periodi tra VIII e I secolo a.c. LE ANTICHE POPOLAZIONI ITALICHE E GLI ETRUSCHI Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici. Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente. Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. ROMA I popoli italici vissuti nella penisola nel II e nel I millennio a.c. Testi informativi per lo studio di una civiltà antica regionale: i Veneti. Confronto tra civiltà italiche. L'Italia e il Mediterraneo nel periodo della civiltà etrusca: analisi dei siti in cui si è sviluppata. Le necropoli e le tracce. Relazioni tra Etruschi e altri popoli. Il patrimonio archeologico. Leggere e utilizzare carte geo-storiche e cronologiche. Conoscere i popoli italici e le aree di insediamento. Costruire e analizzare cronologie. Individuare le informazioni essenziali in un testo. Ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini. Individuare indicatori di civiltà dalle fonti. Costruire e confrontare quadri di sintesi. Produrre informazioni da testi, carte, immagini. Costruire un quadro di sintesi. Confrontare indicatori della civiltà etrusca e greca. Correlare le conoscenze con le tracce presenti nei musei e nei siti archeologici. Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici. Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente. Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze.

12 Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. Le tracce della civiltà romana nel Mediterraneo. Il periodo monarchico e la cronologia dei re. Leggende, testi storici. Aspetti di Roma monarchica. Le conquiste territoriali di Roma. Aspetti di Roma repubblicana. Quadro di sintesi. Differenze e permanenze tra la civiltà della Roma monarchica e la civiltà alla fine della Repubblica. Da Roma repubblicana a Roma imperiale. Il controllo sui territori conquistati, Aspetti della civiltà romana durante l'impero. Essere cittadini romani. Il patrimonio dell'unesco. Leggere e confrontare carte geo-storiche che rappresentano lo sviluppo e l'estensione territoriale della civiltà romana e l'impero romano. Riconoscere diverse forme di governo: la monarchia e la repubblica. Costruire grafici temporali su cui collocare i principali fenomeni dello sviluppo della civiltà romana. Acquisire consapevolezza dell'esistenza contemporanea di altre civiltà nel mondo. Confrontare diverse organizzazioni politiche. Realizzare un quadro di sintesi del periodo imperiale. Confrontare i diversi periodi della civiltà romana. LA CRISI RELIGIOSA, IL CRISTIANESIMO E LA CRISI DELL'IMPERO Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici. Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente. Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. I riti della religione romana. Religioni nell'impero. Le origini e la diffusione del Cristianesimo. Comunità e martiri cristiani nelle città romane.

13 Il Cristianesimo come religione ufficiale nell'impero. Le civiltà dei popoli considerati barbari dai Romani. La fine dell'impero romano d'occidente. La civiltà bizantina. Utilizzare immagini di tracce storiche per produrre informazioni. Conoscere i principali riti religiosi di Roma e le religioni professate nei territori romani. Conoscere la diffusione del Cristianesimo e la sua affermazione di religione unica dell'impero romano. Conoscere e utilizzare carte geo-storiche e grafici temporali. Utilizzare testi storici e immagini di fonti per produrre informazioni. Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Comprende e espone in modo autonomo fatti, problemi, testi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale (dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione). Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI CLASSE PRIMA Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi Conosce alcuni tipi di fonti. Conosce alcuni sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche

14 Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente. Sa utilizzare e creare alcuni sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche sotto la guida del docente PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Conosce i termini base del lessico specifico della disciplina Utilizza in modo appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, i termini base del lessico specifico della disciplina ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva. Conosce i principali fatti storici: Le invasioni germaniche Gli Arabi e l'islam L'alba dell'europa I secoli della rinascita Tra Medioevo ed Età moderna La civiltà borghese in Europa nel Basso Medioevo Mongoli e Turchi in Europa La Peste Nera Signorie e Stati regionali in Italia Rinascimento e Umanesimo Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruisce grafici a mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate. STRUMENTI CONCETTUALI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea, dalle forme di insediamento e potere medievale al Rinascimento italiano. Mette in relazione aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati. Aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei. Il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati.

15 Comprendere le strutture e i processi storici italiani ed europei. Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari sotto la guida del docente USO DELLE FONTI CLASSE SECONDA Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi Conosce fonti di diverso tipo Conosce i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente Sa utilizzare e creare i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche sotto la guida del docente. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Conosce i principali termini del lessico specifico della disciplina Utilizza, nella produzione scritta e in quella orale, i principali termini del lessico specifico della disciplina sotto la guida del docente ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva. Conosce i principali fatti storici: Le scoperte dei nuovi mondi Il declino dell'italia e la Riforma Protestante L'Europa e l'italia nell'economia-mondo L'età delle Rivoluzioni Il Risorgimento La svolta dell'ottocento Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari sotto la guida del docente

16 STRUMENTI CONCETTUALI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Mette in relazione aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati. Conosce il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. Conosce i principali fondamenti dell'unione Europea, le forme di governo dei Paesi Europei, l'organizzazione dello Stato Italiano Usa le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino sotto la guida del docente USO DELLE FONTI CLASSE TERZA Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi Conosce fonti di diverso tipo. Conosce i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche Sa utilizzare fonti di diverso tipo. Sa utilizzare e creare i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Conosce il lessico specifico della storiografia. Utilizza in modo appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, il lessico specifico della disciplina ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva. Conosce i principali fatti storici: La Bella époque e la grande guerra

17 L'Europa senza pace: i totalitarismi del dopoguerra; la Seconda Guerra Mondiale; la Resistenza L'età delle superpotenze L'Italia e l'europa dal Dopoguerra alla Caduta del Muro di Berlino La decolonizzazione e la crisi dell'islam La globalizzazione Argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari. STRUMENTI CONCETTUALI Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Mette in relazione aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati Conosce il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. Conosce i principali articoli della Costituzione Italiana e l'ordinamento dello Stato. Usa le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino METODOLOGIE La storia si apre all utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. Gli insegnanti, mettendo a profitto tale peculiarità, potenziano gli intrecci disciplinari suggeriti dai temi proposti agli alunni. In particolare è importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell intima connessione che c è tra i popoli e le regioni in cui vivono. I libri, le attività laboratoriali, in classe e fuori della classe, e l utilizzazione dei molti media oggi disponibili, ampliano, strutturano e consolidano questa dimensione di apprendimento. La capacità e la possibilità di usufruire di ogni opportunità di studio della storia, a scuola e nel territorio circostante, permettono un lavoro pedagogico ricco, a partire dalle narrazioni e dalle attività laboratori ali e ludiche con i più piccoli per attraversare molte esperienze esplorative sul passato: un lavoro indispensabile per avvicinare gli alunni alla capacità di ricostruire e concepire progressivamente il fatto storico per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause e le ragioni.

18 È attraverso questo lavoro a scuola e nel territorio che vengono affrontati i primi saperi della storia : la conoscenza cronologica, la misura del tempo, le periodizzazioni. Al contempo gli alunni incominciano ad acquisire la capacità di ricostruire i fatti della storia e i loro molteplici significati in relazione ai problemi con i quali l uomo si è dovuto confrontare, fino alle grandi questioni del presente. Oltre ai metodi strettamente coerenti con l insegnamento e l apprendimento della storia, si elencano di seguito ulteriori metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all apprendere e delle abilità sociali. Gli organizzatori anticipati Le mappe cognitive Le mappe concettuali La conversazione clinica Il pensiero ad alta voce Le facilitazioni procedurali L apprendistato cognitivo L apprendimento cooperativo Il lavoro di gruppo La discussione, il ragionamento condiviso, il dialogo, la disputa Strategie per la conoscenza metacognitiva Strategie per il controllo esecutivo Uso efficace e motivato del rinforzo Compiti intrinsecamente motivanti Compiti moderatamente sfidanti VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si rimanda ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti, approvati in data 20 marzo 2013 e pubblicati nel sito dell istituto nella sezione La scuola/valutazione.

19 GEOGRAFIA La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina di cerniera per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali. Considera i processi di trasformazione progressiva dell ambiente ad opera dell uomo o per cause naturali, aprendo alla consapevolezza di far parte di una comunità territoriale e consentendo lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici, carte tematiche, percorsi. Ricava informazioni da una pluralità di fonti. Riconosce e denomina i principali elementi geografici fisici e i paesaggi, riconoscendovi le trasformazioni operate dall uomo.

20 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO CLASSE PRIMA L'alunno: si muove nello spazio circostante orientandosi attraverso i punti di riferimento utilizzando gli indicatori topologici Gli indicatori spaziali. Sopra / sotto Davanti / dietro Dentro/ fuori Vicino /lontano Destra / sinistra. Gli indicatori di direzione: avanti / indietro verso destra / verso sinistra verso l'alto / verso il basso Il percorso di uscita in caso di evacuazione Localizzare gli oggetti Muoversi nello spazio Descrivere verbalmente i propri spostamenti Seguire il percorso prestabilito dal piano di evacuazione LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA' L'alunno: - coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione PAESAGGIO Percorsi in aula e/o in palestra e loro rappresentazione I reticoli Rappresentare graficamente gli spazi vissuti e i percorsi Indicare le posizioni in un reticolo L'alunno: - conosce gli ambienti scolastici e li distingue secondo caratteristiche e funzioni Spazi e ambienti: la scuola

21 Conoscere la scuola attraverso l'approccio senso-percettivo Classificare gli ambienti in base alle loro caratteristiche e funzioni REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE L'alunno: - apprende il concetto di regione Spazi chiusi aperti, confini, regione interna e regione esterna Analizzare e rappresentare graficamente oggetti e spazi delimitati CLASSE SECONDA ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato Elementi essenziali di cartografia: simbologia, rappresentazione dall'alto, riduzione ingrandimento. Piante, mappe, carte. Elementi di orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Concetto di spazio aperto, chiuso, confini naturali, artificiali, elementi fissi, elementi mobili, punti di riferimento. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. PAESAGGIO: mare, pianura, collina, montagna. Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all'esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita, della propria regione.

22 LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ CLASSE TERZA Rappresentare il paesaggio e cogliere le caratteristiche in base alle rappresentazioni Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall'alto, riduzione ed ingrandimento; piante, mappe e carte. rappresentare con punto di vista dall'alto e in scala ridotta oggetti, ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare piante, mappe e carte. ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato PAESAGGIO Elementi di orientamento. muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe mentali. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all'ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico; Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio). Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta; individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico Danni che l'uomo può provocare all'ambiente. Soluzioni per diminuire l'inquinamento. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell'uomo e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attiva. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

23 CLASSE QUARTA ORIENTAMENTO Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Elementi di orientamento Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologiche digitali, fotografiche, artistico-letterarie, ecc.) Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, ecc.). PAESAGGIO Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche. Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell'italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri del territorio italiano. Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico amministrative. Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio). Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

24 Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all'esperienza: clima, territorio e influssi umani Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CLASSE QUINTA Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi geografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici..) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. L'Italia economica Risorse e settori produttivi. Agricoltura specializzata. Importazioni ed esportazioni. Popolazione e densità. Società e territorio. Ricerche su storia, origine, lingue, arte e tradizioni. Le regioni a statuto speciale. Italia e Regioni Acquisire il concetto di regione geografica. Localizzare sulla carta d'europa l'italia e le sue regioni fisiche, storiche, amministrative. La denominazione del territorio Studio delle regioni. I nomi dei luoghi. La denominazione simbolica, evocativa e culturale. La costruzione del territorio Studio delle regioni. Le opere dell'uomo e la territorializzazione. La strutturazione del territorio Studio delle regioni. Le strutture organizzative del territorio. Nodi, maglie, reti della società locale e non.

25 Conoscere gli elementi che caratterizzano alcuni paesaggi italiani,, individuando analogie e differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato). Riconoscere le modifiche che l'uomo ha operato sul territorio. Comprendere come il territorio possa influenzare la cultura. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Localizzare sulla carta geografica dell'italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. Ricavare immagini geografiche da testi statistici. Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umana. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi geografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Letteratura e geografia Individuare nelle opere letterarie il fatto geografico il senso del luogo il radicamento, le radici culturali (proverbi, detti, poesie, canzoni, ricette...) Divento geografo Lettura di carte geografiche. Realizzazione di disegni e fotografie. Consultazione di diari di viaggio. Pianificazione di itinerari e distanze. Schemi e tabelle per osservare il paesaggio. Rilevare i valori e i significati che l'uomo attribuisce ai suoi luoghi, paesaggi o territori. Acquisire consapevolezza dei legami esistenti tra uomo e luogo, società e territorio, cultura e paesaggio analizzando i complessi rapporti presenti tra la Geografia e la Letteratura. Progettare un viaggio. Progettare schemi e tabelle per osservare un paesaggio. Utilizzare diverse fonti per recuperare informazioni. SISTEMI TERRITORIALI Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo, La popolazione della terra e le migrazioni Dalla visione eurocentrica a una visione globale. I flussi commerciali, turistici, migratori.

26 Paesi ricchi e paesi poveri. Il Nord e il Sud del mondo. Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'italia in Europa e nel mondo. Conoscere le molteplici relazioni che connettono l'italia ad altri paesi in Europa e nel mondo. Identificare il Sud e il Nord del mondo. Analizzare alcuni flussi migratori di oggi e del passato. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici, dati statistici, ecc. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi, le peculiarità storiche artistiche e architettoniche, operando confronti. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali e valuta gli effetti apportati dalle azioni dell uomo sull ambiente. PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA ORIENTAMENTO CLASSE PRIMA Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche PAESAGGIO Conosce i principali strumenti per orientarsi nello spazio Sa usare i principali strumenti per orientarsi sotto la guida del docente Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi, le peculiarità storiche artistiche e architettoniche, operando confronti.

27 Conosce i principali elementi fisici del territorio dell'europa e dell'italia e l'evoluzione antropica del territorio italiano e europeo. Conosce l'aspetto morfologico, fisico, antropico, culturale e economico delle Regioni d'italia Sa individuare e descrivere i principali elementi fisici / antropici sotto la guida del docente. Sa individuare le caratteristiche geografiche, culturali, economiche e sociali dei vari territori del nostro Paese LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ Utilizza opportunamente gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Conosce i termini di base del lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica Comprende ed utilizza i termini di base del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale sotto la guida del docente REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Osserva, legge e analizza sistemi territoriali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica anche in un'ottica multiculturale. Conosce le differenze basilari tra diverse culture europee. Conosce le relazioni basilari tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche del territorio europeo Sa distinguere le differenze basilari tra culture in ottica multiculturale sotto la guida del docente. Sa cogliere i basilari rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche sotto la guida del docente ISTITUZIONI CLASSE SECONDA Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva Conosce i fondamenti dell'unione Europea: L'Unione Europea Forme di governo dei Paesi Europei L'organizzazione dello Stato Italiano

28 Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino europeo sotto la guida del docente ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi. PAESAGGIO Conosce i principali strumenti per orientarsi nello spazio. Sa usare i principali strumenti per orientarsi sotto la guida del docente. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce i principali elementi fisici del territorio del Continente Europa. Conosce gli aspetti principali dell'evoluzione antropica del territorio del Continente europeo Sa individuare e descrivere i principali elementi fisici antropici sotto la guida del docente. Sa individuare i principali interventi umani sul territorio e le loro conseguenze sotto la guida del docente LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ Utilizza opportunamente gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Conosce i principali termini del lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica Comprende ed utilizza i principali termini del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale sotto la guida del docente REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Osserva, legge e analizza sistemi territoriali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica anche in un'ottica multiculturale. Conosce le diverse culture del Continente Europa. Conosce le principali relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche del Continente Europeo

29 Sa distinguere le diverse culture in ottica di multiculturalità sotto la guida del docente. Sa cogliere i principali rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche sotto la guida del docente ORIENTAMENTO CLASSE TERZA Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi. PAESAGGIO Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio del globo terrestre Sa usare gli strumenti per orientarsi nel globo terrestre Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce gli elementi fisici generali della Terra. Conosce l'evoluzione antropica dei vari Continenti Conosce l'aspetto morfologico, fisico, antropico, culturale e economico dei vari Continenti e dei loro principali Stati Sa individuare e descrivere gli elementi fisici del Mondo. Sa individuare gli interventi umani sul territorio mondiale e le loro conseguenze. Sa individuare le caratteristiche geografiche, culturali, economiche e sociali dei vari Continenti e dei loro principali Stati LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ Utilizza opportunamente gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Conosce il lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica Comprende ed utilizza il lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Osserva, legge e analizza sistemi territoriali mondiali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica anche in un'ottica multiculturale. Conosce le diverse culture dei vari Paesi del mondo.

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina di cerniera per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici,

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. IC SIGNA- Curricolo verticale di Geografia (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA:... 2 STORIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA... 2 STORIA...

Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA:... 2 STORIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA... 2 STORIA... Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA:... 2 STORIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA... 2 STORIA... 2 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA ORIENTAMENTO CARTE MENTALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA 1 OBIETTIVO GENERALE CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE PAESAGGI 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio sensopercettivo e l'osservazione diretta.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 I traguardi sono

Dettagli

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA - Indicatori topologici - Relazioni topologiche - Posizioni e direzioni - Punti di vista e posizioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali, anche con l utilizzo della bussola, e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) ANNI TRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. (alla fine del triennio)

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Osservare, descrivere e rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione a punti di riferimento utilizzando gli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI STORIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE RTE GEOGRFIHE UTILIZZNDO RIFERIMENTI TOPOLOGII, PUNTI RDINLI E OORDINTE GEOGRFIHE. Riconoscere la

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO SCUOLA PRIMARIA DI AVIO E SABBIONARA PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2^ STORIA GEOGRAFIA Docenti M.Cristina Eccheli Barbara Marinelli STORIA COMPETENZE

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA urricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto omprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE

Dettagli

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 1 CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Il tempo della propria esistenza Formula riflessioni e considerazioni relative a se stesso. Sviluppa il

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO ISTITUTO COMPRENSIVO OSSI-FLORINAS CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO L itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre gradi di scuola caratterizzati ciascuno da una specifica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli