Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M"

Transcript

1 Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0, all equilibrio 0,300 x x x 3,6 * 10 4 = (x * x) / (0,300 x) ipotizzando x < 3 *10 3 3,6 *10 4 = (x) 2 / 0,300 x = (3,6 *10 4 * 0,300) 0,5 = 1,04 *10 2 (1,02 * 10 2 senza appr.) poh = log 1,04 *10 2 = 1,98 (1,99) ph = 12,02 (12,01)

2 Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M contenente anche CH 3 NH 3 Cl(aq) 0,150 M. CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,300 0,150 0 all equilibrio 0,300 x 0,150 + x x 3,6 * 10 4 = [(0,150 + x) x] / (0,300 x) ipotizzando x < 1,5 *10 3 3,6 *10 4 = (0,150 x ) / 0,300 x = 3,6 *10 4 0,300 / 0,150 = 7,2 *10 4 poh = log 7,2 *10 4 = 3,14 ph = 14 - poh = 10,86

3 Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,150 M contenente anche CH 3 NH 3 Cl(aq) 0,300 M. CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,150 0,300 0 all equilibrio 0,150 x 0,300 + x x 3,6 * 10 4 = [(0,300 + x) x] / (0,150 x) ipotizzando x < 1,5 *10 3 3,6 *10 4 = (0,300 x ) / 0,150 x = 3,6 *10 4 0,150 / 0,300 = 1,8 *10 4 poh = log 1,8 *10 4 = 3,74 ph = 14 - poh = 10,26

4 A 100 ml di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M sono aggiunti di 100 ml di HCl 0,150 M : calcolare il ph CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,075 0,075 0 all equilibrio 0,075 x 0,075 + x x 3,6 * 10 4 = [(0,075 + x) x] / (0,075 x) ipotizzando x < 7,5 *10 4 3,6 *10 4 = (0,075 x ) / 0,075 x = 3,6 *10 4 poh = log 3,6 *10 4 = 3,44 ph = 14 - poh = 10,56

5 Calcolare il ph al punto di equivalenza nella titolazione di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M con soluzione di HCl 0,300 M CH 3 NH 3+ (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 2 (aq) + H 3 O + (aq) K a = [CH 3 NH 2 ] [H 3 O + ] / [CH 3 NH 3+ ] = 2,8 * [CH 3 NH 3+ ] [CH 3 NH 2 ] [H 3 O + ] inizio 0, all equilibrio 0,150 - x x x 2,8 * = (x * x) / (0,150 - x) ipotizzando x < 1,5 *10 3 x = (2,8 * * 0,150) 0,5 = 2,05 *10 6 ph = log 2,05 *10 6 = 5,69

6 Calcolare l errore (%) arrestando a ph = 4,00 la titolazione di 100 ml di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M con soluzione di HCl 0,300 M CH 3 NH 3+ (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 2 (aq) + H 3 O + (aq) K a = [CH 3 NH 2 ] [H 3 O + ] / [CH 3 NH 3+ ] = 2,8 * [CH 3 NH 3+ ] [CH 3 NH 2 ] [H 3 O + ] al p.e. 0,150 2,05 *10 6 2,05 *10 6 al p.f. 0,150-1,00 *10 4 ipotizzando trascurabili la dissociazione dell acido debole (CH 3 NH 3+ ) e l eccesso (Vx) di HCl aggiunto (rispetto al volume totale) Vx = (200 *1,00 4 ) / 0,300 = 0,067 ml ε < + 0,1%

7 È possibile titolare una soluz. di ac. ossalico 0,1 M con sol. standard di NaOH 0,1 M? Se sì, quale indicatore useresti? H 2 C 2 O 4 + H 2 O HC 2 O H 3 O + K a,1 = 7,94 * 10-2 HC 2 O H 2 O C 2 O H 3 O + K a,2 = 1,00 * 10-4 essendo il rapporto delle costanti < 10 4 non è possibile titolarlo fermandosi al 1 p.e. essendo C a * K a2 = (3,3 * 10-2 ) * (1 * 10-4 ) > 10-8 è possibile titolarlo al 2 p.e. Calcolo del ph al 2 punto di equivalenza C 2 O H 2 O HC 2 O OH - K b,1 = 1,00 * HC 2 O H 2 O H 2 C 2 O 4 + OH - K b,2 = 1,26 * [C 2 O 4 2- ] [HC 2 O 4 - ] [H 2 C 2 O 4 ] [OH - ] all equilibrio 0,033 - x x - x OH - = (1 *10 10 * 3,3 *10 2 ) 0,5 = 1,8 *10 6 (ph = 8,3)

8 Calcolare l alcalinità totale delle seguenti soluzioni - NaOH 0,1 M - NaOH 0,1 M + HCl 0,05 M - NaOH 0,1 M + H 2 CO 3 0,05 M L alcalinità totale di una soluzione è data dalla somma della conc. di tutte le sue basi titolabili Primo caso : OH - è l unica base presente e titolabile La sua concentrazione (0,10 M) rappresenta l alcalinità totale [OH - ] [H + ] [Cl - ] iniziale 0,10 0,05 0,05 all equilibrio 0,05-0,05 Terzo caso OH - + H 2 CO 3 HCO H 2 O logk 1 = pk b,2 = 7,6 OH - + HCO 3 - Secondo caso OH - è l unica base titolabile (Cl -, base coniugata di un acido forte, non è titolabile) La sua concentrazione (0,05 M) rappresenta l alcalinità totale [OH - ] [H 2 CO 3 ] [HCO - 3 ] [CO 2-3 ] iniziale 0,10 0, all equilibrio x - x 0,05-x CO H 2 O logk 2 = pk b,1 = 3,7 Sono presenti 3 basi titolabili (OH -, HCO 3 - e CO 3 2- ) L alcalinità totale sarà data dalla somma delle loro concentrazioni [x + x + 2 (0,05 - x) = 0,1 M]

9 L acido fosforico è triprotico perché la curva di titolazione di una sua soluz. 0,1 M presenta solo due evidenti punti di equivalenza? H 3 PO 4 + H 2 O H 2 PO H 3 O + K a,1 = 7,5*10-3 (pk a,1 = 2,1) H 2 PO H 2 O HPO H 3 O + K a,2 = 6,2*10-8 (pk a,2 = 7,2) HPO H 2 O PO H 3 O + K a,3 = 1,0*10-12 (pk a,3 = 12) essendo il rapporto delle costanti > 10 4 è possibile considerare i tre equilibri non sovrapposti tra loro Δ(pH) nei pressi dei 3 punti di equivalenza (circa 1% prima e dopo) ,1 1,3 0,1 Foglio elettronico

10 Metodo di Mohr: dosaggio cloruri C Cl - = 0,1 M ; V Cl - = 25 ml ; C Ag + = 0,1 M Calcolare il volume di indicatore da aggiungere (K 2 CrO 4 ; C = 0,25 M) se la soluzione titolata si trova a ph =7 o ph = 5 AgCl Ag + + Cl - K s,o = 1,2*10 10 Ag 2 CrO 4 2Ag + + CrO 2 4 K s,o = 1,7*10 12 α (CrO4 2 ) [Ag + ] e = [Cl ] e = (K s,o ) 0,5 = 1,1*10 5 M [CrO 4 2 ] = K s,o / [Ag + ] 2 = 1,4*10 2 M V x = (1,4 *10 2 * 50) / 0,25 = 2,8 ml CrO H 2 O HCrO 4 + OH K b,1 = 1,6*10 8 (ph 7) = 0,86 V = 2,8/0,86 = 3,2 ml α (CrO4 2 ) (ph 5) = 0,06 V = 2,8/0,06 = 46 ml

11 Metodo di Mohr: dosaggio cloruri C Cl - = 0,01 M ; V Cl - = 25 ml ; C Ag + = 0,01 M Calcolare ε(%) commesso se [CrO 2 4 ] f = 1*10 3 M AgCl Ag + + Cl - K s,o = 1,2*10 10 Ag 2 CrO 4 2Ag + + CrO 2 4 K s,o = 1,7*10 12 [Ag + ] e = [Cl ] e = (K s,o ) 0,5 = 1,1*10 5 M V e = (1 *10 2 * 25) /1*10 2 = 25 ml [Ag + ] f = (K s,o / [CrO 4 2 ]) 0,5 = 4,1*10 5 M [Cl - ] f = K s,o /[Ag + ] f = 2,9*10 6 M [Ag + ] ecc = ([Ag + ] f - [Ag + ] e ) + ([Cl ] e -[Cl ] f ) = 3,8*10 5 M V ecc = (3,8 *10 5 * 50) /1*10 2 = 0,19 ml ε (%) = (V ecc / V e ) * 100 = 0,76

12 Metodo di Mohr: dosaggio cloruri 0,2532 g di un campione hanno richiesto per la titolazione 40,30 ml di AgNO 3 0,0954 M Calcolare la quantità di cloruri in esso contenuta (esprimere il risultato come % NaCl) meq Cl = meq Ag = V Ag * C Ag meq Cl = 40,30 * 0,0954 = 3,8462 Q NaCl = meq Cl * p.e. NaCl Q NaCl = 3,8462 * 58,45 = 224,7 mg % NaCl = (224,7/253,2) * 100 = 88,74 Siano 88,56 ; 88,60 ; 88,74 ; 88,92 ; 89,08 i risultati di 5 repliche della precedente analisi. Riportare il corretto risultato finale (p = 0,05) % NaCl = X m ±t * S = 88,78 ± 3,182 * 0,22 = 88,8 ± 0,7

13 Titolando Ag + (C Ag + = 0,01 M ; V Ag + = 25 ml) con SCN (C SCN - = 0,01 M) a ph = 0 l indicatore ([Fe 3+ ] f = 1 * 10 2 M) virerà prima o dopo il punto di equivalenza? AgSCN Ag + + SCN K s,o = 7,1*10 13 Fe 3+ + SCN [Fe(SCN)] 2+ K 1,1 = 1,4*10 2 il p.f. è evidenziato quando [Fe(SCN)] 2+ = 1 *10 5 M [SCN ] e = [Ag + ] e = (K s,o ]) 0,5 = 8,4*10 7 M [SCN ] f = [Fe(SCN)] 2+ / ([Fe 3+ ] f * K 1,1 ) = 7,1*10 6 M essendo [SCN ] f > [SCN ] e il viraggio avviene dopo il p.e. L errore è trascurabile (< 0,1%)? X SCN = (V ecc + V eq ) * C SCN = = {V Ag * C Ag }+{[Fe(SCN)] 2+ * (V ecc +V eq +V Ag )/1000} + + {([SCN ] f - [SCN ] e ) * (V ecc + V eq +V Ag ) /1000} X SCN = V ecc 1* ,25 = = {0,25}+{V ecc * 1* *10 7 }+{V ecc * 6 * *10 7 } V ecc = (8 * V ecc * 1,6 *10 6 ) = 8 *10 5 ε (%) = (8 *10 5 / 25 ) * 100 = 3,2 *10 4

14 Titolazione di Ag + con SCN - in presenza di AgCl C Ag + = 0,01 M ; V Ag + = 25 ml ; C SCN - = 0,01 M Calcolare l errore di titolazione (%) (indicatore allume ferrico 1*10 2 M) 1) AgCl Ag + + Cl - K s,1 = 1,2* ) AgSCN Ag + + SCN - K s,2 = 7,1* ) Fe 3+ + SCN [Fe(SCN)] 2+ K 1,1 = 1,4*10 2 [Ag + ] e1 = [Cl ] e = (K s,1 ) 0,5 = 1,1*10 5 M [Ag + ] e2 = [SCN ] e = (K s,2 ) 0,5 = 8,4*10 7 M [SCN ] f = [Fe(SCN)] 2+ / ([Fe 3+ ] f * K 1,1 ) = 7,1*10 6 M [Ag + ] f = K s,2 / [SCN ] f = 1*10 7 M [Cl - ] f = K s,1 / [Ag + ] f = 1,2*10 3 M V ecc = [([Cl] f - [Cl] e ) * V t ] / C SCN = 5,9 ml ε (%) = (V ecc / V e ) * 100 = 23,8%

15 Metodo di Volhard: dosaggio cloruri ad una soluzione contenente 0,2532 g di un campione sono stati aggiunti 40,30 ml di AgNO 3 0,0954 M. L eccesso di Ag + è stato poi titolato con 32,35 ml di KSCN 0,0785 M. Calcolare la quantità di cloruri in esso contenuta (esprimere il risultato come % NaCl) meq Cl = meq Ag -meq SCN = (V Ag * C Ag ) - (V SCN * C SCN ) meq Cl = 40,30 * 0, ,35 * 0,0785 = 1,3067 Q NaCl = meq Cl * p.e. NaCl Q NaCl = 1,3067 * 58,45 = 76,4 mg % NaCl = (76,4/253,2) * 100 = 30,16

16 Metodo di Mohr: dosaggio cloruri C Cl - = 0,01 M ; V Cl - = 30 ml ; C Ag + = 0,02 M Calcolare pcl - per le seguenti aggiunte di titolante (ml): 0 ; 10 ; 15 ; 20 AgCl Ag + + Cl - K s,o = 1,2* = V Ag < V e [Cl - ] = [(C Cl * V Cl ) - (C Ag * V Ag )]/(V Cl +V Ag ) V Ag = V e [Cl - ] = [Ag + ] = (K s,o ) 0,5 V Ag > V e [Cl - ] = K s,o /{[(C Ag * V Ag ) - (C Cl * V Cl )]/(V Cl +V Ag )} pcl (0) = 2,00 ; pcl (10) = 2,60 ; pcl (15) = 4,96 ; pcl (20) = 7,22 e per una aggiunta di 14,95 ml? K s,o = [Ag + ] * [Cl - ] = X * ({[(C Cl * V Cl ) - (C Ag * V Ag )]/(V Cl +V Ag )} + X) pcl (14,95) = 4,57 non 4,65 [Cl] = 2,69 *10 5 non 2,24 *10 5 (- 16,7%)

17 Calcolare l errore (%) nella titolazione diretta del calcio con EDTA C Ca = 0,04 M ; V Ca = 25 ml ; C Y = 0,04 M ; V f = 100 ml ; ph =10 ; ind. NET Ca + Y CaY K CaY = 1,6*10 10 Ca + In CaIn K CaIn = 6,3 *10 3 [Ca ] e = [Y ] e = ([CaY] e /K CaY ) 0,5 = 7,9*10 7 M [Ca ] f = [CaIn] f /([In ] f * K CaIn ) = 1,6*10 4 M [Y ] f = [CaY] f /([Ca ] f * K CaY ) = 3,9*10 9 M ε (%) = {([Y ] f - [Ca ] f )/[CaY] f } * 100 = - 1,6

18 Calcolare l errore (%) nella titolazione per spostamento del calcio con EDTA C Ca = 0,04 M ; V Ca = 25 ml ; C Y = 0,04 M ; V f = 100 ml ; ph =10 ; ind. NET in presenza di C MgY = 1*10-3 M Ca + Y CaY K CaY = 1,6*10 10 Ca + In CaIn K CaIn = 6,3 *10 3 Mg + Y MgY K MgY = 1,6*10 8 Mg + In MgIn K MgIn = 2,5 *10 5 MgY + Ca CaY + Mg [Mg ] f = [MgIn] f /([In ] f * K MgIn ) = 4 *10 6 M [Y ] f = [MgY] f /([Mg ] f * K MgY ) = 1,5*10 6 M [Ca ] f = [CaY] f /([Y ] f * K Cay ) = 4 *10 7 M ε (%) = {([Y ] f - [Ca ] f )/[CaY] f } * 100 = 0,01

19 Calcolare la costante condizionale del complesso NiY a ph = 5 nota la sua costante di formazione e le costanti acide di H 4 Y (trascurare le reazioni di idrolisi del metallo) Ni 2+ + Y 4 NiY 2- log K NiY = 18,6 H 4 Y H 3 Y + H + pk 1 = 2,07 H 3 Y H 2 Y 2 + H + pk 2 = 2,75 H 2 Y 2 HY 3 + H + pk 3 = 6,24 HY 3 Y 4 + H + pk 4 = 10,34 in assenza di leganti ausiliari (log B M = 0) log K NiY = log K NiY - log A L A L = {1+[H + ]/(k 4 )+[H + ] 2 /(k 4 k 3 )+[H + ] 3 /(k 4 k 3 k 2 )+[H + ] 4 /(k 4 k 3 k 2 k 1 )} log A L = 6,6 log K NiY = 18,6 6,6 = 12,0

20 Calcolare la costante condizionale del complesso NiY in soluzione tampone ammoniacale (0,05M NH 3 + 0,10M NH 4 Cl) (trascurare le reazioni di idrolisi del metallo) Ni 2+ + Y 4 NiY 2- log K NiY = 18,6 H 4 Y H 3 Y + H + pk 1 = 2,07 H 3 Y H 2 Y 2 + H + pk 2 = 2,75 H 2 Y 2 HY 3 + H + pk 3 = 6,24 HY 3 Y 4 + H + pk 4 = 10,34 NH 3 H 2 O NH 4+ + OH - pk b = 4,7 Ni 2+ + NH 3 (NiNH 3 ) 2+ log β 1 = 2,8 (NiNH 3 ) NH 3 (NiNH 3 ) 2 2+ log β 2 = 5,0 (NiNH 3 ) NH 3 (NiNH 3 ) 3 2+ log β 3 = 6,7 (NiNH 3 ) NH 3 (NiNH 3 ) 4 2+ log β 4 = 7,9 (NiNH 3 ) NH 3 (NiNH 3 ) 5 2+ log β 5 = 8,6 (NiNH 3 ) NH 3 (NiNH 3 ) 6 2+ log β 6 = 8,6 log K NiY = log K NiY - log A L -log B M A L = {1+[H + ]/(k 4 )+[H + ] 2 /(k 4 k 3 )+[H + ] 3 /(k 4 k 3 k 2 )+[H + ] 4 /(k 4 k 3 k 2 k 1 )} B M = {1+β 1 * [NH 3 ]+ β 2 * [NH 3 ] 2 + β 3 * [NH 3 ] 3 + β 4 * [NH 3 ] 4 + β 5 * [NH 3 ] 5 + β 3 * [NH 3 ] 6 } [H + ] = (k w * [NH 4+ ]) / (k b * [NH 3 ]) ph = 8,95 log A L = 1,4 log B M = 3,2 log K NiY = 18,6 1,4 3,2 = 14,0

Complessometria M + L

Complessometria M + L Complessometria Analisi volumetrica per formazione di complessi M + L ML M (nucleo centrale) è un acido di Lewis (accettore di coppie di elettroni) L (legante) è una base di Lewis (donatore di coppie di

Dettagli

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro Metodo preciso introdotto dall autore e corretto da Mulder. Consiste nell aggiungere il reattivo precipitante

Dettagli

Titolazione acido debole (diprotico)

Titolazione acido debole (diprotico) Titolazione acido debole (diprotico) Calcolo ph spontaneo (acido debole da solo) H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - H 2 B + H 2 O HB - + H 3 O + HB - + H 2 O B 2- + H 3 O + 5 incognite 5 equazioni indipendenti

Dettagli

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN METODO DI VOLHARD Il metodo viene impiegato per la determinazione di ioni alogenuro quali I -, Cl -, Br -. Un eccesso noto di soluzione standard di nitrato di argento AgNO 3 viene aggiunto al campione

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Soluzione tampone: soluzione il cui ph non varia in modo apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi. Inoltre,

Dettagli

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L COMPLESSI Molti cationi formano complessi in soluzione con sostanze che abbiano una coppia di elettroni liberi (es. atomi di N, O, S) capaci di soddisfare il numero di coordinazione del metallo. Me = metallo

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione Chimica Analitica Equilibri in soluzione Grafico di titolazione Come ricavare la curva di titolazione dalle curve di distribuzione Le curve di distribuzione che abbiamo calcolato servendoci di un foglio

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

ANALISI DEI FARMACI I

ANALISI DEI FARMACI I ANALISI DEI FARMACI I TESTI CONSIGLIATI Skoog - West - Holler - (Crouch): Fondamenti di chimica analitica Harris: Chimica analitica quantitativa Per la Conduttimetria Cozzi - Protti - Ruaro: Analisi chimica

Dettagli

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte. Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 11 1 e-mail: analitica.biotec@unife.it

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE Nelle titolazioni di precipitazione si ha la formazione di un sale poco solubile. Il K ps sostituisce il K w dell acqua ed il pme o il px sostituiscono rispettivamente il

Dettagli

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico Punto finale di un analisi volumetrica Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico Punto finale di una titolazione con il calcolo del P. equivalente

Dettagli

Acidimetria (primo giorno)

Acidimetria (primo giorno) Acidimetria (primo giorno) 1. Preparazione di una soluzione di HCl circa 0.1 M da una soluzione di HCl concentrato al 37% (d=1.19g/ml, PM=36.46) Prelevare circa 8.3 ml di HCl concentrato (sotto cappa)

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

Titolazioni di Precipitazione

Titolazioni di Precipitazione Titolazioni di Precipitazione Le titolazioni di precipitazione si basano su reazioni che generano composti poco solubili L agente titolante è anche detto agente precipitante La velocità di formazione di

Dettagli

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione K a nαnα = Vn(1 α) = n V 2 α (1 α) = 2 cα (1 α) c : concentrazione analitica = rapporto tra numero di moli iniziali dell acido e V della soluzione

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Studio della curva di titolazione acido-base

Studio della curva di titolazione acido-base D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 11 1 e-mail: analitica.biotec@unife.it Studio della curva di titolazione acido-base 2 Studio della curva di titolazione acido-base Calcolo

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

MESCOLANZE. 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di NaOH 0.01 M e 100 ml. = N. V = = = 2.

MESCOLANZE. 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di NaOH 0.01 M e 100 ml. = N. V = = = 2. 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di NaH 0.01 M e 100 ml di HN 3 0.05 M MESCLANZE NaH n eq N. V 0.01. 0.25 0.0025 2.5 x 10-3 HN 3 n eq N. V 0.05. 0.10 0.0050 5.0 x 10-3 NaH

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- -DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- AB A B - K C = n" 2 1#" ( )V n( 1"# ) V C = n V $ K C = " 2 C 1#" n" V n" V Legge di Otswald: diminuendo la concentrazione aumenta il grado di dissociazione α per

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 2 luglio 200 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Scrivete le equazioni per il bilancio di carica e di massa per una soluzione satura del sale poco solubile Mg 3 PO ) 2 in cui si assume

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE E importante per poter controllare l andamento di una reazione mantenere costante il ph di una soluzione. Ad esempio il ph del plasma può variare, senza influenzare

Dettagli

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 8 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Una soluzione di glucosio (massa molare 80.56 g/mol) ha una molalita m = 2.38 mol/kg e una molarita C =.87 mol/l. Calcolate la densita

Dettagli

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione. cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi deboli Generalmente possiamo parlare di elettrolita, cioè una sostanza che in acqua si dissocia. Possono essere distinti elettroliti forti,

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni SALI: composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni Alcuni sali alterano il ph quando vengono sciolti in acqua. Ciò è dovuto al verificarsi dell idrolisi salina,

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti SOLUZIONE TAMPONE Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti Una soluzione tampone è costituita da Acido debole in presenza della propria base coniugata

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI - ANALISI VOLUMETRICA La titolazione è un metodo di analisi volumetrica (basata sulla misura di volumi) che consente di determinare la concentrazione di una soluzione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto ALBERTI-PORRO Analisi Chimica 3 E Nome docenti Castellino Daniele Romagnollo Lidia Materia insegnata Analisi Chimica Classe Previsione numero ore di insegnamento 3 E ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di approfondimento

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita ANALISI VOLUMETRICA Metodo di analisi che si basa sulla titolazione. La concentrazione di un analita viene determinata misurando la sua capacità a combinarsi con un Reagente Standard (S.M.). (Esiste anche

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

2. Equilibri acido base in sistemi monoprotici (Skoog et al., Cap.9, Cap.14 e Cap.15)

2. Equilibri acido base in sistemi monoprotici (Skoog et al., Cap.9, Cap.14 e Cap.15) 2. Equilibri acido base in sistemi monoprotici (Skoog et al., Cap.9, Cap.14 e Cap.15) Numero Argomento Pagina paragrafo 2.1 Definizione di acidi e basi 2 (Teoria di Brönsted Lowry) 2.2 Il bilancio del

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Acidi e basi di Brønsted: richiami Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza che può cedere protoni Una base è una sostanza che può accettare protoni. Un acido è forte se in soluzione tutte le molecole dell'acido cedono

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE PRECIPITOMETRIA TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo insegnamento) che, nonostante l accuratezza possono

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II con LABORATORIO 2. ANALISI VOLUMETRICA

CHIMICA ANALITICA II con LABORATORIO 2. ANALISI VOLUMETRICA CHIMICA ANALITICA II con LABORATORIO 2. ANALISI VOLUMETRICA Federico Marini Dept. Chemistry, University of Rome La Sapienza, Rome, Italy Titrimetria Misura del volume di una soluzione a concentrazione

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli