Servizio Civile. La comunicazione. Dr.ssa Carla Degl Innocenti Dr.ssa Antonella Marchini Dr.ssa Monia Vangelisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Civile. La comunicazione. Dr.ssa Carla Degl Innocenti Dr.ssa Antonella Marchini Dr.ssa Monia Vangelisti"

Transcript

1 Servizio Civile La comunicazione Dr.ssa Carla Degl Innocenti Dr.ssa Antonella Marchini Dr.ssa Monia Vangelisti

2 Pensare la comunicazione Che cos è la comunicazione? 5 minuti per Riflettere sul significato Scrivere sul post-it E dare una definizione

3 Un percorso sulla comunicazione Tre moduli: Comunicazione Le funzioni di front-line URP e Tutela del Cittadino

4 Indice La comunicazione interpersonale La comunicazione nei gruppi La comunicazione organizzativa

5 La comunicazione interpersonale

6 La comunicazione interpersonale La comunicazione faccia a faccia La comunicazione interpersonale a distanza

7 La comunicazione è la base della convivenza umana Il termine comunicazione deriva dalla parola communis: Comunicare significa mettere in comune con altri, informazioni, idee, emozioni attraverso il linguaggio parlato o scritto E possibile all interno di un sistema condiviso con gli altri che possiedono la capacità di produrre e capire messaggi e quindi di interagire con altri soggetti La competenza comunicativa è una fondamentale capacità composta dall insieme delle presupposizioni, delle reciproche conoscenze e regole che rendono possibile lo scambio comunicativo comprensivo anche di abilità di tipo extralinguistico e sociale

8 Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione simbolica

9 Linguaggio verbale Uno degli strumenti che permettono la comunicazione ma, non l unico Aspetti non verbali della comunicazione tono, ritmo, volume della voce, gesti, mimica, sguardi, postura, abbigliamento

10 Definizione di comunicazione Uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di un certo livello di consapevolezza e di intenzionalità reciproca, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento.

11 La comunicazione interpersonale risponde a: -> Bisogni di tipo fisico -> Bisogno di identità -> Bisogni sociali -> Bisogni di tipo pratico o strumentale

12 Modelli/Teorie -> Lineare (Shannon e Weaver) -> Interattivo o Circolare (Watzlawick et al. Mead, Bateson, Ong, Eco) -> Dialogico (Galimberti)

13 Modello lineare di comunicazione

14 Modello lineare di comunicazione

15 Modello lineare di comunicazione canale FONTE SEGNALE DESTINATARIO rumori CODIFICAZIONE DECODIFICAZIONE Modello cosiddetto Matematico (Shannon e Weaver)

16 Modello interattivo o circolare

17 I campi della comunicazione (Morris) Sintassi: come si confeziona un messaggio (cfr. lo stile comune) Semantica: il significato, il senso Pragmatica: gli effetti della comunicazione sugli interlocutori

18 I Cinque assiomi della Comunicazione Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all attenzione di un altra persona o animale Palo Alto Watzlawick

19 I Cinque Assiomi della Comunicazione 1. Non si può non comunicare Il comportamento è comunicazione; non è possibile non avere un comportamento, quindi è impossibile non comunicare. 2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (una notizia, una informazione, un dato ) e di relazione (un comando, un istruzione, un avvenimento ) di modo che il secondo classifica il primo. 3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative tra i comunicanti La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti (se si prende in considerazione il punto di vista dell uno o quello dell altro; es.: <<Lo picchio sempre perché lui si ubriaca>> - <<Bevo per dimenticare di avere una maglie isterica>>). 4. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale sia con quello analogico Il linguaggio digitale (digitale, verbale) ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia, ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione, ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione; il linguaggio analogico (il linguaggio non verbale) invece la semantica ma non ha alcuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia ambiguo la natura delle relazioni. 5. Gli scambi verbali possono essere basati sull uguaglianza o sulla differenza e quindi sono simmetrici o complementari Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza (da una parte rapporti paritetici, paritari, democratici, dall altra rapporti fondati sulla autorità/subordinazione).

20

21

22

23

24

25 Gli elementi costitutivi della struttura comunicativa Comunicante/ -> l individuo che possiede le capacità biologiche e Emittente psichiche di formare, emettere e ricevere un messaggio (cultura,interessi,linguaggio, risorse, strumenti, esperienza passata, conoscenza del contesto) Messaggio Canale Codice -> i contenuti e significati che l emittente vuole trasmettere -> il mezzo fisico utilizzato per la trasmissione del messaggio ( naturali o biologici e mediati, sono costituiti dai sensi) -> l insieme delle regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio (la lingua madre, linguaggio gergale, braille ) Destinatario -> il soggetto a cui il messaggio viene rivolto (cultura, linguaggi, esperienze, strumenti propri) Feedback -> rappresenta il messaggio di ritorno dal destinatario all emittente (consente di verificare che il messaggio è giunto a destinazione ed è stato compreso

26 I canali comunicativi: i sensi Gusto è il senso meno legato alla comunicazione. Non esiste un codice convenzionale basato sul gusto Olfatto è usato nella comunicazione convenzionale solo in pochi casi (aggiunta di mercaptani Tatto Vista Udito al gas domestico per segnalarne le fughe). Importante nei rapporti interpersonali non è molto usato come strumento comunicativo, eccetto rapporti amorosi, saluti e rapporti amicali. (eccezioni alcuni linguaggi tattili convenzionali alfabeto Braille metodi Tadoma e Malossi). E una forma primitiva di comunicazione sociale e assume un importante funzione sia per gli uomini che per gli animali bisogno di contatto fisico fondamentale ad ogni età. Molte differenze interculturali. Funzione di segnale di interazione valenza sociologica unica, rende possibile relazioni basate sulla distanza è il senso prevalente dal punto di vista comunicativo, l unico che differenzia l <entrata> e l <uscita> con due distinti apparati: uditivo e fonico L atto di comunicazione si basa inoltre su un' aspettativa di reciproca cooperazione tra gli interlocutori

27 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano messaggi verbali: ciò che si dice messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi messaggi non verbali: distanze contatti corporei posture e movimenti gestualità espressioni del volto sguardi abbigliamento,acconciatura,trucco.

28 La comunicazione non verbale Ogni messaggio linguistico trasmette anche informazioni espressive che derivano da: Paralinguistica (aspetti non linguistici del parlato) Cinesica o mimica facciale (modalità privilegiata della comunicazione non verbale) Prossemica o modo in cui l individuo si situa nello spazio

29 La comunicazione non verbale Gli elementi: -> Aspetto esteriore -> Volto -> Sguardo -> Voce e aspetti non verbali del parlato -> Comportamento spaziale -> Movimenti del corpo e gesti

30 La comunicazione non verbale Le funzioni: -> Esprimere emozioni -> Comunicare gli atteggiamenti interpersonali -> Partecipare alla presentazione di sé -> Completare, sostenere, modificare, sostituire il discorso

31 Caratteri distintivi Comunicazione non verbale in gran parte inconsapevole, non intenzionale e non controllabile fornisce informazioni sul soggetto che la esprime è poco idonea ad esprimere concetti è ambigua ha grande efficacia nelle relazioni Comunicazione verbale per lo più consapevole e intenzionale fornisce informazioni sugli argomenti espressi è idonea a veicolare descrizioni, argomentazioni, narrazioni è meno rilevante nelle relazioni

32 Distanza interpersonale (Hall) Distanza intima (45 cm) facilità di contatto, percezione dell odore, tono basso della voce Distanza personale ( cm) possibilità di contatto, non si percepisce l odore, tono medio della voce Distanza sociale ( cm) assenza di contatto, tono della voce sostenuto Distanza pubblica (>3.5 m) apparizioni in pubblico

33 Verso gli altri Segnali non verbali Positivi Negativi Espressione Postura Gesti Tono di voce Viso rilassato e sguardo attento Aperta e protesa in avanti, simile all altro Armonici, dolci, coerenti con le parole Calmo, adattato all interlocutore e alla situazione Ciglia aggrottate, sguardo rivolto altrove Chiusa, protesa all indietro, distaccata Bruschi e veloci, dall alto in basso Nervoso, stizzito, in disarmonia con l altro.

34 Anche la comunicazione non verbale si apprende: differenze culturali Alcuni esempi: Espressioni del viso: i giapponesi le controllano, ad esempio usano la risata per nascondere rabbia o dolore I popoli mediterranei manifestano più liberamente le emozioni. Distanza: i popoli nordici parlano a distanza maggiore rispetto agli altri. Sguardo: due arabi che conversano si guardano di più rispetto a due inglesi o due americani. Contatto: gli arabi ( e in parte gli italiani e altri popoli mediterranei) si toccano mentre discutono.

35

36 Le componenti psicologiche della comunicazione Analisi del processo comunicativo -chi - comunica - che cosa -a chi - in quale contesto

37 Chi La questione dell identità La richiesta di riconoscimento dell identità L implicito

38 comunica tipi di comunicazione informare (nozione ambigua) convincere comandare esprimere un attesa o un desiderio sull altro esprimere se stessi ascoltare?

39 Le componenti dell ascolto L ascolto è composto da quattro fasi: -> L udito (sentire, aspetto fisiologico rumori di sottofondo) -> L attenzione (mettere a fuoco o no ciò che si è sentito piano psicologico) -> La comprensione (implica l interpretazione del messaggio) -> Il ricordo (abilità di richiamare le informazioni)

40 L ascolto Ascoltare non è solo sentire non è automatico E un processo intellettuale ed emotivo (integrazione di stimoli fisici, emotivi ed intellettuali per la ricerca di un significato L ascolto non è solo sufficiente ma, necessario alla comunicazione La comunicazione per realizzarsi ha bisogno di tutti gli elementi che costituiscono il rapporto comunicativo

41 I livelli di ascolto -> Ignorare -> Fingere di ascoltare -> Ascoltare a tratti -> Sentire le parole -> Porre attenzione -> Ascoltare empaticamente

42 a chi si comunica L utente e i suoi bisogni: contenimento dell ansietà I colleghi di lavoro La struttura organizzativa

43 in quale contesto Già s è detto del contesto sanitario Il setting Definizione dei confini del campo di osservazione e di intervento

44 I disturbi della comunicazione -> Atteggiamento -> Canale/codice -> Ascolto -> Contesto/cultura -> Contenuto/relazione -> Verbale/non verbale -> Stereotipi

45 Alcuni esempi di come agiscono questi disturbi: -> Una linea telefonica disturbata (canale) -> Un utilizzo di un linguaggio diverso (codice) -> Un messaggio costruito in modo troppo complesso per il ricevente (contenuto) -> un cattivo ascolto sia da parte del ricevente che dell emittente (ascolto) -> un non superamento di stereotipi mentali e culturali (stereotipi) -> Uno scarso interesse a comunicare (relazione, atteggiamento) > Una diversità di valori culturali (contesto/cultura)

46 La comunicazione interpersonale a distanza Evoluzione tecnologica I media trasformano la tradizionale relazione tra - ambiente fisico - situazione sociale I nuovi media possono favorire lo sviluppo del senso di condivisione e di appartenenza o senso di esclusione e di isolamento Un genere di esperienza che cambia la precedente: Non siamo più condizionati dalla presenza nello stesso luogo, né nella comunicazione interpersonale né nell accesso all informazione

47 Comunicazione a distanza classificazione Comunicazione scritta (lettere, telegrafo, fax, mail, chat, mud) Comunicazione verbale (telefono, cellulare) Con voce e immagine (web camera, teleconferenza, mms)

48 La comunicazione telefonica vs faccia a faccia telefonica Canali: uditivo attenzione concentrata solo sulla voce Focalizzazione -> sul contenuto del messaggio vocale Due tipi: - funzionale (fredda) raggiungimento di obiettivi misurabile (efficacia e efficienza) - relazionale (calda) -> rimanda all oralità e alla comunicazione faccia a faccia faccia a faccia Canali: uditivo, visivo, tattile, olfattivo Partecipazione dell interlocutore condizionata dalla: -> reciproca compresenza -> contesto -> situazione comunicativa Segnali di informazione retroattiva -> comportamenti di ascolto Segnali di imitazione e Gestualità locuzioni paralinguistiche (segregati vocali: ah, ehm, oh) funzione di contatto Non un semplice scambio di convenevoli ma anche -> fare richieste, ordini, trasmettere o celare informazioni, simulare, minacciare, promettere

49 La comunicazione in presenza e a distanza in presenza destinatario in genere contattato personalmente La differenza tra le due forme di comunicazione è caratterizzata dalla variabile tempo a distanza l interazione si modifica diventa un interfaccia interattiva Tra le persone c è sempre un supporto tecnico -> schermo, video, foglio di carta Questi supporti sono i mediatori della comunicazione (prodotto della tecnologia) Lo stesso apparato tecnico condiviso i due interlocutori devono possedere oltre alla volontà reciproca di un incontro con persona conosciuta o sconosciuta, l apparato biologico (canali sensoriali)

50 Comunicazione nel Gruppo di lavoro La parola è un grande dominatore che con il corpo piccolissimo ed invisibile sa compiere imprese divine (Gorgia da Lentini 2500 anni fa) Le parole sono la conoscenza del mondo, le credenze, i valori, i sistemi politici e giuridici, producono senso perché costruiti discorsivamente

51 DEFINIZIONE ESISTENZA DI UN GRUPPO UN GRUPPO ESISTE QUANDO UNO O PIU INDIVIDUI DEFINISCONO SE STESSI COME MEMBRI E QUANDO LA LORO ESISTENZA E RICONOSCIUTA DA ALMENO UN ALTRA PERSONA

52 COMUNICAZIONE NEI GRUPPI l esistenza di un gruppo si basa su 2 concetti: INTERDIPENDENZA DI UN DESTINO Un gruppo esiste quando gli individui che lo compongono si rendono conto che il loro destino dipende dal destino del gruppo nel suo insieme (Lewin e Campbell). INTERDIPENDENZA DEL COMPITO Si ha quando i risultati di ciascun individuo hanno implicazioni positive o negative sui risultati dei suoi componenti.

53 3 ragioni per l esistenza del gruppo: Uniformità di azioni e non il numero; Dimensione continua tra processo interpersonale-gruppi (appassionato di calcio e l appartenenza ad associazione calcistica); Processo interno al gruppo basato su somiglianze e differenze.

54 INQUADRAMENTO TEORICO SULLA COMUNICAZIONE Il soggetto umano è comunicante, emotivo e sociale e la comunicazione è: Un attività sociale costitutiva del soggetto che sceglie il modo di comunicare. I GRUPPI sono la condizione necessaria per l elaborazione e la conservazione dei sistemi di comunicazione ed a sua volta influenzano la vita del gruppo.

55 INQUADRAMENTO TEORICO SULLA COMUNICAZIONE La comunicazione è un attività cognitiva interdipendente dal pensiero e si manifesta in modo ostentivo e pubblico. I soggetti devono essere capaci di esplicitare il pensiero con l intenzione comunicativa. La comunicazione è influenza reciproca ed è collegata alla discomunicazione (ironia, menzogna e comunicazione seduttiva).

56 RETI DI COMUNICAZIONE LE RETI DI COMUNICAZIONE Rete a croce Rete a Y Rete a catena Rete a cerchio Gli studi sulle reti di comunicazione hanno evidenziato la capacità della struttura della rete di influenzare l efficienza, il grado di soddisfazione e insoddisfazione di gruppo. La posizione di un individuo all interno di una rete di comunicazione influisce sulle possibilità di scambio comunicativo, di partecipazione e sul suo livello di soddisfazione.

57 RETI DI COMUNICAZIONE Gli individui alla periferia ricevono meno informazioni e tale situazione provoca un basso grado di partecipazione ed un alto livello di insoddisfazione. Si devono considerare due variabili: l indice di distanza, cioè il numero minimo di legami che un membro del gruppo deve attraversare per poter comunicare con un altro membro. l indice di centralità, cioè quanto il flusso di comunicazione è centralizzato su una persona oppure distribuito fra i membri.

58 RETI DI COMUNICAZIONE Leavitt ha dimostrato l esistenza di un rapporto fra l indice di centralità di una rete e alcuni aspetti della vita del gruppo: l efficienza, la produttività, il clima sociale e il grado di soddisfazione. Più la rete è centralizzata, maggiormente si riducono le comunicazioni e più rapido è lo svolgimento del lavoro quando il compito è semplice, con la centralità, però, diminuisce la soddisfazione dei membri che risulta elevata nelle reti poco centralizzate.

59 RETI DI COMUNICAZIONE quando la prestazione è complessa e le informazioni più numerose le reti poco centralizzate sono più adatte in quanto hanno la possibilità di suddividere il carico di lavoro in maniera uniforme e di elaborare più rapidamente tutte le informazioni necessarie per giungere alla soluzione. La natura del compito, quindi, è una variabile fondamentale.

60 PRINCIPI DI COOPERAZIONE COMUNICATIVA La comunicazione è valida soltanto se vi è trasparenza intenzionale con intenzionalità informativa e comunicativa: Intenzionalità informativa: è trasmissione involontaria (lapsus è un segnale informativo e non comunicativo); Intenzionalità comunicativa: è trasmissione consapevole con sistema condiviso.

61 PRINCIPIO DI COOPERAZIONE COMUNICATIVA PRINCIPIO DI COOPERAZIONE DI GRACE Su 4 massime convenzionali QUANTITA, QUALITA, RELAZIONE, MODO QUANTITA : dare il contributo per soddisfare la richiesta e non informazioni in eccesso; QUALITA : dire cose vere e non dire cose di cui non si e sicuri ; RELAZIONE: essere pertinenti; MODO: preciso, evitare ambiguità, ordinato nell esposizione.

62 COMUNICAZIONE PERSUASIVA COMUNICAZIONE PERSUASIVA: sostiene influenza sociale modificando lo stato mentale (credenze e valori) alla base della formazione dei rapporti nel gruppo, impedisce devianza. L efficacia della comunicazione persuasiva è ottenere successo in condizioni di libertà; si tratta di una comunicazione finalizzata a cambiare atteggiamenti.

63 FATTORI PRINCIPALI COMUNICAZIONE PERSUASIVA FONTE, MESSAGGIO E DESTINATARIO FONTE: si basa su credibilità, livello attrazione, e grado di somiglianza. MESSAGGIO: argomenti laterali v/ posizione sostenuta o BILATERALI (anche quelli contro) la 2 è la più efficace sul piano persuasivo. DESTINATARIO il principale problema è la discrepanza tra posizione fonte è destinatario.

64 ESECUZIONE DEL COMPITO E MANTENIMENTO DELLE RELAZIONI ALL INTERNO DEI GRUPPI ORIENTAMENTO il gruppo deve orientarsi verso il problema e prendere conoscenza delle informazioni ( incremento comunicazione e dello scambio d opinioni). VALUTAZIONE con scambio idee per permettere al gruppo di prendere una decisione. CONTROLLO reciproco affinché la decisione sia formulata ed applicata con successo.

65 ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA DEL GRUPPO SONO IL RUOLO E LO STATUS La loro differenza si evidenzia nel valore che gli viene attribuito

66 RUOLO IL RUOLO: ad individui o posizioni particolari all interno del gruppo sono associate aspettative diverse, a volte sono ruoli formali: insegnante, studente, a volte informali, i ruoli implicano divisioni del lavoro e questo agevola il conseguimento dello scopo del gruppo.

67 STATUS Lo STATUS: è la valutazione che viene fatta sui confronti sociali, il potere ed il prestigio diverse danno origine a gerarchie di stato. Il ruolo dello status è identificato nel bisogno di prevedibilità e ordine, ordinare il gruppo significa dargli stabilità e concentrazione.

68 LO STATUS IL LEADER Uno degli aspetti più studiati delle dinamica di gruppo è la leadership, vale a dire l esercizio del comando e la funzione di guida che una persona assume nel gruppo rispetto agli altri componenti. il suo ruolo si manifesta con azioni che hanno 2 scopi principali : - mantenere e rinsaldare l unità del gruppo; - guidare il gruppo verso il conseguimento delle mete.

69 LEADER Vi sono 3 tipi di leadership a seconda del tipo di rapporto che viene impostato: AUTOCRATICO, DEMOCRATICO, PERMISSIVO AUTOCRATICO leader organizza le attività di gruppo concentrandosi sul compito. DEMOCRATICO discute tutte le decisioni e attività (stile migliore per autonomia ed efficienza). PERMISSIVO libertà del gruppo nella comunicazione ed intervento, la produttività aumenta in assenza del leader.

70 REGOLARITA DEI SIGNIFICATI ALL INTERNO DEL GRUPPO Il significato condiviso è creato su processi di significazione, convenzioni, negoziazioni di pratiche e valori complessivamente chiamati : FORMAT COMUNICATIVI sono scambi per raggiungere uno scopo con processi di riproduzione e produzione di nuovi, la regolarità dei contesti e signficati rafforza i format.

71 INTENZIONE DEL PARLANTE E TRASPARENZA INTENZIONALE Atto comunicativo: dipende da intenzione parlante e ricevente, si deve riconoscere l intenzione partenza e identificazione significato letterale e la volontà del destinatario. SIGNIFICATO : ciò che si intende dire con condivisione consapevole ed intenzione.

72 INTENZIONE DEL PARLANTE E TRASPARENZA INTENZIONALE INFERENZA AUTORIZZATA: il destinatario riconosce intenzione parlante con inferenza autorizzata e si genera la trasparenza intenzionale. Fenomeni che interagiscono : opacità, ambiguità, indeterminatezza significato, gradualità intenzionale e focalizzazione tematica.

73 AVVICENDIMENTO E TURNI E naturale, basato su gestione locale che dà fluidità, ognuno è responsabile della costruzione del turno con coordinazione di entrambi, il GAP (pausa tra turni è gestito da regole culturali). Conservazione del turno: aumento intensità voce, aumento articolazione ostacolando interruzione. Cessione del turno: pause vuote, rallentamento ritmo, domanda, abbassamento voce.

74 AVVICENDIMENTO E TURNI Richiesta turno: segnali vocali e alzare volume; Rifiuto turno: cenni di assenso per prosecuzione; Conservazione continua e discontinua: dipende da frequenza turni e durata periodi di silenzio, silenzi prolungati sono scorrettezza comunicativa, rifiuto e negazione; Vi è negoziazione comunicativa per sintonizzare interessi, stili, atteggiamenti.

75 FATTORI INFLUENTI SULLA COMUNICAZIONE: Pregiudizio e Stereotipo PREGIUDIZIO: Mantenimento espressione di atteggiamenti dispregiativi di emersioni negative o di condotte discriminanti nei confronto dei membri di gruppo esterno motivati dall appartenenza di queste persone a quel gruppo esterno e rimane irreversibile anche di fronte a nuovi dati conoscitivi.

76 STEREOTIPI Si tratta di formule che ci permettono di categorizzare, semplificare la realtà e orientarci in essa, rapidamente e senza dover riflettere. Ci serviamo di immagini generalizzate che riducono la complessità dell ambiente, ma annullano al contempo la differenza individuale all interno dei singoli gruppi. Gli stereotipi di genere sono tra i più frequenti.

77 STEREOTIPI 3 sono le caratteristiche dello stereotipo che incidono sul modo di relazionarsi: CREDENZE LEGITTIMANTI, ASPETTATIVE, PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO.

78 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE Le persone hanno capacità di comunicare anche senza volontà psicologia del senso comune su trasparenza, semantica e intenzionale. La comunicazione è sempre una attività a rischio. Vi è discomunicazione quanto aspetti impliciti e indiretti prevalgono su quelli espliciti e diretti con emersione scarto tra detto e non detto.

79 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE Nella discomunicazione non c è trasparenza né semantica intenzionale ma vi è Opacità intenzionale: che conduce ad un messaggio plurivoco che lascia al destinatario la responsabilità di scegliere un percorso di senso tra quelli possibili. La discomunicazione comprende la comunicazione ironica, menzognera, e seduttiva.

80 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE IRONICA: dire una cosa per intendere il contrario viene utilizzata anche come confine di riservatezza per proprio spazio personale. Ironia sarcastica, disprezzo. ironia socratica, comunicare elegante per mettere in discussione concetti. Ironia scherzosa: sdrammatizzare una situazione.

81 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE MENZOGNERA La menzogna è quindi un atto comunicativo consapevole e deliberato di ingannare un altro che non è consapevole e non desidera essere ingannato. Vi sono fondamentalmente quattro sottogruppi di inganni, suddivisi in due categorie: INGANNO PER OMISSIONE INGANNO PER COMMISSIONE

82 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE INGANNO PER OMISSIONE OMISSIONE: il parlante omette di fornire al partner alcune informazione essenziali. OCCULTAMENTO: il parlante nasconde alcune informazioni rilevanti, fornendo al partner informazioni divergenti o secondarie anche se vere per fargli assumere false credenze.

83 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE INGANNO PER COMMISSIONE FALSIFICAZIONE: il parlante deliberatamente invia informazioni che sa essere false. MASCHERAMENTO: il parlante cela informazioni importanti e pertinenti, fornendo al partner altre informazioni false.

84 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE SEDUTTIVA Lo studio dei processi di avvicinamento e allontanamento rappresenta un ambito fondamentale della psicologia della comunicazione, è un processo di avvicinamento tra le persone e può essere definita come una sequenza strategica e intenzionale di mosse il cui traguardo è quello di attrarre (anche sul piano sessuale) un'altra persona (di solito, di sesso opposto).

85 DISCOMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE IL MOBBING Il mobbing lavorativo consiste in una comunicazione ostile e non etica diretta in maniera sistematica da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo che, a causa del mobbing, è spinto in una posizione in cui è privo di appoggio e di difesa e lì costretto per mezzo di continue attività mobbizzanti (Leymann 1993).

86 MOBBING Due condizioni devono essere assolte affinché si possa affermare di trovarsi in presenza di mobbing: LA DURATA E LA RIPETITIVITA.. Il Mobbing viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati per varie ragioni: - non si adattano alle regole imposte dal gruppo, per sentimenti di carrierismo, per competitività, noia, invidia.

87 MOBBING Il soggetto mobbizzato vive una prima fase caratterizzata da ansia reattiva nel tentativo di impostare una strategia difensiva. Qualora non risultasse fruttuosa l ansia reattiva lascia il posto ad una sensazione di inadeguatezza ed alla tendenza all autoisolamento fino ad arrivare alla depressione.

88 MOBBING L OMS ha indicato la prevalenza di molestie morali sui luoghi di lavoro nel 2000 in Europa pari al 10% cioè una persona su 10 sarebbe vittima di azioni potenzialmente mobbizzanti.

89 MOBBING LE POSSIBILI SOLUZIONI La prevenzione: prevenire il mobbing è il modo più efficace di evitarlo. La sensibilizzazione: dell opinione pubblica. La formazione: consiste nel rendere le persone consapevoli del fenomeno, ha l obiettivo di curare, assistere, intervenire sul fenomeno in modo che questo causi minor numero di danni possibili.

90 LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA La comunicazione organizzativa è l insieme dei processi di creazione e diffusione di informazione e di messaggi entro e tra le diverse reti di relazioni interne ed esterne all organizzazione. Coinvolge i membri interni, i collaboratori esterni e tutti i soggetti interessati e coinvolti nella vita dell organizzazione. Emanuele Invernizzi Invernizzi propone l adozione del concetto di comunicazione organizzativa per superare la distinzione tra comunicazione interna, esterna e gestionale

91 La comunicazione organizzativa La comunicazione è un fatto costitutivo dell organizzazione La Comunicazione lega e collega il contesto interno ed esterno di un organizzazione E un processo che dipende da tutti Non si può non comunicare in un organizzazione Si comunica ciò che si è,, non solo ciò che si intende trasmettere come messaggio

92 I QUATTRO LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Comunicazione funzionale Comunicazione informativa Comunicazione formativa Comunicazione creativa

93 Comunicazione funzionale: tutte le istruzioni e le informazioni operative che rendono possibile e/o facilitano il processo produttivo interno (circolari, manuali, ecc) Comunicazione informativa istituzionale: tutte le notizie che rendono possibile fare conoscere l ente, i suoi servizi e le strategie sia al pubblico interno che a quello esterno (es. newsletter, pubblicazioni periodiche, ecc) Comunicazione formativa: tutti gli interventi addestrativi/formativi che consentono di diffondere oltre alle necessarie conoscenze lavorative, anche la condivisione dei lavori (seminari, giornate di studio) Comunicazione creativa: tutti i momenti di incontro per stimolare nuovi modi di vedere la realtà, facilitando il problem solving (es. gruppi di lavoro)

94 Perché le istituzioni comunicano Per acquisire credibilità e dare fiducia Per dare visibilità alle loro attività di fronte ai cittadini Per rispondere alle aspettative di trasparenza di cittadini sempre più consapevoli dei propri diritti Per diventare competitive con altre istituzioni Per essere in linea con la normativa europea Per essere visibili e affermare il proprio punto di vista di fronte ai media Per le opportunità offerte dalle nuove tecnologie Per essere efficaci

95 E cambiato il modo di comunicare delle Pubbliche Amministrazioni? Il processo di riforma della P.A. Le tappe della riforma

96 Evoluzione dei pubblici poteri Inizi 900 funzioni d ordine, i pubblici poteri non dialogavano ma esercitavano il loro imperium la comunicazione era unidirezionale e si esprimeva in ordini, divieti e sanzioni lo Stato aveva l obbligo di garantire l informazione e legale delle norme e il buon andamento del vivere civile Inizi XX sec. lo Stato interviene direttamente nella gestione dei servizi gli enti locali sviluppano grandi iniziative nel settore dei servizi urbani a favore della collettività (municipalizzazione); Con l espansione dei servizi pubblici la comunicazione diventa latente e solo con le riforme degli anni Novanta

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Comunicazione una premessa. Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Teoria (Dalla scuola di Palo Alto Watzlawic) Lo studio della

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE La comunicazione è una condizione essenziale della vita umana e dell ordinamento sociale, poiché

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta La Comunicazione Cosa significa Comunicare? Trasmettere informazioni,conoscenze,pensieri tra due o piú soggetti. La comunicazione contiene elementi non

Dettagli

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa Il processo di comunicazione Generalmente si ritiene che nel processo di comunicazione avvenga il semplice trasferimento di un messaggio già dotato di determinati significati. Comunicare Informare Il termine

Dettagli

COMUNICARE EFFICACEMENTE

COMUNICARE EFFICACEMENTE CORSO MANAGER DIDATTICI COMUNICARE EFFICACEMENTE A cura di: Franco Tartaglia COMUNICAZIONE TRASMISSIONE TRA DUE O PIÙ PERSONE DI : IDEE/OPINIONI MESSAGGI FATTI SENTIMENTI COMANDI RICHIESTE PROPOSTE PRESENTAZIONI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 06. Costruttivismo:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco 1 costruzione del Sé Io sono Ho imparato ad imparare

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI

LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI Il ruolo del facilitatore nei Team Virtuali 28 maggio 2013 IPMA 1 Cos è un Team Un gruppo di persone che collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni e che

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli