LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino"

Transcript

1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino 1 L'interpretazione dell'amore nel Medioevo Dante, Vita nuova (capp. I-III, cap. XVII-XIX con Donne ch'avete intelletto d'amore, cap. XXIII, cap. XXVI con gentile, capp. XLI-XLII con Oltre la spera) Dante, Rime (Così nel mio parlar voglio esser aspro) Dante, Inferno (cc. I, II, V) Petrarca, Canzoniere (I, CXXIX, CCCII) Boccaccio, Decameron (IV, 1 Tancredi e Ghismunda; IV, 5 Lisabetta da Messina; IV, 7 La Simona e Pasquino; V, 1 Cimone; V, 4 Caterina e Ricciardo) Tanto [Approfondimento sullo stile aspro dantesco nell'inferno, con letture di passi dai cc. VII, XVIII, XXI, XXVIII XXIX, XXXII] 2 La dimensione politica medievale Dino Compagni, Cronica (lettura di numerosi brani significativi) Dante, Inferno (cc. VI, X, XIII, XV, XXVII, XXXIII) 3 La spiritualità medievale Francesco d'assisi, Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi, Laude (O iubelo de core, Senno me par e cortisia) Dante, Inferno (cc. XIX, XXVI) Petrarca, Secretum (lettura di numerosi brani significativi in traduzione italiana) Boccaccio, Decameron (I, 1 Ser Cepperello; VI, 10 Frate Cipolla 4 L'umanesimo civile fiorentino Leonardo Bruni (brani scelti dalle principali opere, in traduzione italiana) Machiavelli, Il principe (Dedica e capp. VI, VII, XV, XVIII, XXV) Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I, 12 Sulla Chiesa) S. Guglielmino, H. Grosser - Il sistema letterario ed. Principato. tel / fax:

2 LINGUA E CULTURA LATINA - prof. Stefano Saino 1 Introduzione alla letteratura latina. Le prime testimonianze letterarie 2 Livio Andronìco, Nevio, Ennio, Catone, Lucilio. 3 Plauto (con lettura integrale, in traduzione italiana, del Miles Gloriosus) 4 Terenzio (con lettura integrale, in traduzione italiana, dell'hecyra) 5 Catullo (traduzione, analisi e commento dei seguenti carmina: 2, 5, 16,58) 6 Cesare (traduzione, analisi e commento dei seguenti brani del De bello Gallico: VI, 11 L'organizzazione dei Galli; VI, 16 Sacrifici umani; VII, 4 Vercingetorìge; VII, 88 La battaglia finale) sociale 7 Lucrezio, De rerum Natura (con traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: I, 1-43 Inno a Venere, I, Elogio di Epicuro) Diotti A., Dossi S., Signoracci F. - Res Et Fabula 1 Letteratura Antologia - Autori Latini 1 Ed.Sei

3 LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE - prof.ssa Ursula Veronesi 1 Unit 1 simple present, present continuous, word formation: adjectives in - ed- ing, take present perfect simple(uso di since e for) 2 unit 2 past simple, continuous used to/would 3 Unit 3 uso di pres. perfect o di past simple. word formation: compound nuons. present perfect continuous uso degli articoli: the, a, an, no article, do, make 4 Unit 4 tre modi per esprimere il futuro: future simple, perfect, continuous. 5 Unit 5 modals : can, must, may, should, have to, need, could, will be able, might. Quantifiers, uncountables 6 Unit 6 zero, first and second conditionals Uso di if, unless, provided, as long as, comparatives, superlatives. 7 Unit 7 the passive LETTERATURA: studio della società,cultura ed alcuni autori inglesi dalle origini al XVI secolo. 8 The Origins: caratteri generali 9 Anglosaxons : Beowulf; trama e analisi del testo: THE FIGHT 10 The Normans: caratteri generali 11 The Plantagenets: caratteri generali 12 The Middle Ages: The Hundred Years war, The Black Plague 13 G. Chaucer: vita e opere, The Canterbury Tales, analisi della trama e del General Prologue, The Prioress 14 The War of the Roses 15 Humanism: Henry VIII 16 Elizabethan Ages: caratteri generali. 17 Elizabethan Drama: playhouses, i generi teatrali: la commedia e la tragedia. 18 W.Shakespeare: vita, opere. Lettura ed analisi della tragedia, dei personaggi e dello stile di: Macbeth (integrale) Romeo and Juliet : trama, personaggi, stile, The Balcony Scene. The Sonnet: Shall I compare.., My Mistress's eyes. New Performer Only Connect.New Direction Sono stati trattati tutti gli argomenti grammaticali delle seguenti unità del libro di testo in adozione Performer FCE tutor, student's book ed. Zanichelli dalla unità 1 alla unità 7 compresa approfonditi con la docente madrelingua.

4 STORIA - prof. Vladimiro Bascietto 1 Il consolidamento degli Stati europei la crisi dell Impero e del Papato. La crisi del Trecento. La Guerra dei cent anni. Il pontificato di Bonifacio VIII. Lo scontro tra Francia e Papato e la cattività avignonese. Cola di Rienzo e la Repubblica romana. Il cardinale Albornoz. La fine della cattività avignonese. Lo Scisma d Occidente e il Concilio di Costanza. L unificazione spagnola: Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona. Concezioni del potere nel Medioevo: teocrazia, ierocrazia e teoria conciliarista. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica. 3DT p. 125; 5DT p. 127; 6LS p ; 7DT p. 130; 15DT ; 17LS p L Italia nei secoli XIV e XV. L evoluzione istituzionale dei comuni in Italia. Dal comune alla signoria. Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza. Firenze dal Comune alla Signoria medicea. L assestamento degli stati italiani e la pace di Lodi. La politica dell equilibrio. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica. 1DT p. 254; 2DT p. 255; 10LS p L affermazione degli Stati nazionali. La situazione politica di Francia, Inghilterra, Spagna e Sacro romano impero tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. Il problema della successione nel regno di Napoli e nel ducato di Milano. La discesa di Carlo VIII in Italia e l inizio delle guerre d Italia. Francia e Spagna alla conquista dell Italia. L impero di Carlo V. L elezione imperiale e la guerra tra Francia e Impero. Lo scontro tra Carlo V e i principi protestanti: la pace di Augusta e il cuius regio eius religio. La divisione dell Impero. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica. 10DT p. 395; 15DT p. 401; 13LS p La conquista del Nuovo mondo. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica. Da 16DT a 20DT p ; 22LS p Riforma protestante e Riforma cattolica. Erasmo e Lutero sulla libertà. Le motivazioni religiose, politiche e sociali della Riforma luterana. Il pensiero di Lutero e Calvino. La rottura con la Chiesa di Roma. Diffusione del protestantesimo nell Impero e in Europa. La nascita della Chiesa anglicana: Enrico VIII e l Atto di supremazia. Conflitti sociali e tensioni religiose nell Impero. La Riforma cattolica e il concilio di Trento. La nascita della Compagnia di Gesù. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica. 6DT p. 467; 9DT p. 471; 12 DT p.475; 18 DT p.483; 24 DT p.486; 19LS p L età di Filippo II. La Spagna di Filippo II: politica religiosa e politica interna. La politica estera spagnola verso la Turchia, i Paesi Bassi, la Francia e l Inghilterra. La Francia tra crisi dinastica e guerre di religione. Enrico IV di Borbone e l editto di Nantes. Manzoni, Occhipinti - Storia, scenari, documenti, metodi - ed. Einaudi.

5 FILOSOFIA - prof. Vladimiro Bascietto 1 Origini e problemi della filosofia occidentale. Etimologia e significato dei concetti principali della filosofia antica: Physis Logos Archè Filosofia La filosofia della Physis: Talete, Anassimene, Anassimandro Pitagora Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari Il poema di Parmenide Empedocle: le quattro radici e le due forze cosmiche Philia e Neikos Anassagora e l intelligenza ordinatrice Democrito: la teoria atomistica Lettura e commento dei seguenti frammenti presenti nella sezione Temi in discussione : T3, 4, 6, 7, 8, 9 p ; T1, 2, 4, 7, 8 p ; T1, 2, 3, 4, 6, 7 p ; da T1 a T10 p I sofisti e Socrate. Protagora. L uomo misura di tutte le cose. Il relativismo culturale e l utile come criterio di scelta. Giustizia e democrazia. Gorgia. Impensabilità e inesprimibilità dell essere: le tre tesi. La potenza del linguaggio e la visione tragica dell esistenza. L encomio di Elena. 3 Socrate. Il problema delle fonti e le testimonianze. Le accuse e il processo. La filosofia come dialogo e confronto. L ignoranza socratica: il sapere di non sapere. Ironia e maieutica. L etica socratica: l intellettualismo socratico. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione Temi in discussione : T4 p ; T1, 2, 4 p ; T1, 2 p Platone. I rapporti con Socrate. La dottrina delle Idee. La cosmologia platonica: mondo sensibile e soprasensibile. La dottrina della reminiscenza: corpo e anima. Il mito della biga alata e il mito della caverna. La finalità politica della teoria delle idee. La città ideale da Kallipolis a Magnesia. Forme di governo e costituzioni. Lo stato e il compito del filosofo. Il concetto della virtù. Le teorie platoniche sull Eros: lettura integrale del Simposio. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione Temi in discussione : T2 p ; T1, 2 p segue>>

6 5 Aristotele. I rapporti e le differenze con Platone. La classificazione dei saperi. La dottrina delle cause. La dottrina del divenire: potenza e atto. La cosmologia aristotelica. Le funzioni dell anima. L etica: virtù etiche e dianoetiche. Saggezza e sapienza. La dottrina della felicità. La teoria politica. L uomo come zoon politikon. La società dalla famiglia alla polis. Le forme di governo e la politica. Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione Temi in discussione : T3 p ; T2 p Brani antologici tratti dall Etica nicomachea consegnati dal docente. 6 Un percorso su virtù e felicità: Epicureismo, Stoicismo, Agostino e Tommaso. Caratteri generali dell Epicureismo. Le virtù e la ricerca della felicità. Caratteri generali dello Stoicismo. Le virtù e la ricerca della felicità. Brani antologici consegnati dal docente. 7 Il messaggio biblico e le principali novità del Cristianesimo: Monoteismo, creazionismo, provvidenzialismo, amore per il prossimo, perdono e salvezza. 8 Sant Agostino. Le Confessioni: struttura e contenuto. Lettura del libro VIII: Volontà, libertà, grazia e amore. Brani antologici consegnati dal docente. 9 San Tommaso. Il rapporto tra fede e ragione. L etica e la ricerca della felicità: legge eterna e legge naturale, considerazioni sulla morte, immortalità dell anima, beatitudine eterna. Brani antologici consegnati dal docente. Givone, Firrao Filosofia - ed. Bulgarini

7 MATEMATICA - prof.ssa Sandra Morelli 1 Disequazioni di primo e secondo e grado e regola dei segni. Disequazioni con valore assoluto. Disequazioni irrazionali. 2 Il piano cartesiano, distanza fra due punti, punto medio. Equazione della retta passante per l origine. Equazione generica della retta in forma esplicita e implicita. Rette parallele e perpendicolari. Intersezione fra due rette. Distanza di un punto da una retta. Asse di un segmento. Bisettrici di un angolo formato da due rette. 3 Trasformazioni nel piano cartesiano : Simmetria centrale, Simmetria assiale: rispetto a una retta parallela o perpendicolare agli assi e rispetto alle bisettrici dei quadranti. Traslazione. 4 Funzioni. Definizione, grafico, dominio e codominio. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni inverse e funzioni composte. 5 Circonferenza nel piano cartesiano. Intersezione retta-circonferenza, posizione reciproca retta-circonferenza. Tangente ad una retta da un punto esterno con metodo algebrico ( =0) e geometrico. Tangente in un punto della circonferenza con metodo geometrico o formula di sdoppiamento. Posizione reciproca di due circonferenze. 6 La parabola nel piano cartesiano con asse parallelo all asse delle ascisse e delle ordinate. Vertice nell origine e traslata. Intersezione retta-parabola. Tangente ad una parabola da un punto esterno e da un punto della parabola. 7 Ellisse nel piano cartesiano con centro nell origine e traslata. Metodo del completamento del quadrato. Intersezione retta-ellisse e tangenti 8 Iperbole nel piano cartesiano con assi o asintoti paralleli agli assi cartesiani. Funzione omografica. Intersezione retta-iperbole e tangenti. 9 Equazioni irrazionali riconducibili a equazioni di secondo grado in due incognite: soluzione grafica mediante le coniche. 10 Proprietà delle potenze. Funzioni esponenziali, grafici e condizioni di esistenza. Equazioni e disequazioni esponenziali: principali metodi di risoluzione. Problemi da risolvere con funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Baroncini, Manfredi, Fragni - Lineamenti.math blu edizione riforma volume 3 - Ghisetti & Corvi Editori

8 FISICA - prof. Daniele Bigerni 1 Vettori Rappresentazione cartesiana Somma e sottrazione di vettori. Prodotto scalare Ricerca componenti di un vettore partendo dal suo modulo ed angolo (sen/cos) 2 Cinematica Concetti di punto materiale, traiettoria e leggi orarie Vettori Posizione e Spostamento. Velocità media e istantanea. Significato geometrico della velocità media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme. Caratteristiche, spazio in funzione del tempo, esercizi. Accelerazione media ed istantanea Moto rettilineo uniformemente accelerato: caratteristiche, velocità e spazio in funzione del tempo. Esercizi. Moto Circolare Uniforme e sue caratteristiche Moto armonico 3 Dinamica. Forze. Principi della dinamica. Significato, applicazione alla risoluzione di problemi. 4 Lavoro ed Energia Lavoro. Significato e studio di tutte le casistiche relative alla mutua posizione Forza-Spostamento Potenza Forze conservative Energia: Energia cinetica. Teorema dell energia cinetica. Energia potenziale, con estensione ai casi gravitazionale ed elastica. Conservazione dell energia meccanica. 5 Quantità di moto Definizione della quantità di moto. Teorema del impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti in una dimensione: urto elastico, anelastico, totalmente anelastico. Pendolo balistico. Urti obliqui. 6 Gravitazione Leggi di Keplero. Legge della gravitazione universale. Caratteristiche. Dipendenza della forza dalle masse e dalla distanza. Concetto di campo. Definizione di campo gravitazionale, con valore zero all infinito. Energia Gravitazionale. 7 Termodinamica: Definizioni operative. Temperatura: scale termica Celsius e Kelvin. Trasformazioni termodinamiche: Legge di Boyle e leggi di Guy-Lussac Legge generale dei gas Teoria cinetica dei gas Calore. Capacità termica. Calore specifico. Lavoro termodinamico Primo principio della Termodinamica Trasformazione Adiabatica Secondo principio della Termodinamica Accenno all'entropia Caforio,Ferilli - Fisica! Le regole del gioco vol.1 - Le Monnier

9 SCIENZE NATURALI - prof.ssa Gabriella Guarisco 1 Biologia: Organizzazione del corpo umano: tessuti, organi, sistemi ed apparati Il sistema tegumentario: tessuto epiteliale, pelle, funzioni Il sistema scheletrico: tessuto osseo, struttura di un osso, rimaneggiamento osseo, articolazioni Il sistema muscolare: tessuto muscolare, meccanismo contrazione muscolare L apparato cardiovascolare: tessuto miocardico, fisiologia ed anatomia cardiaca, vasi sanguigni, pressione e regolazione del flusso sanguigno, composizione e funzione del sangue, gruppi sanguigni L apparato respiratorio: anatomia, meccanica della respirazione, scambi gassosi L apparato digerente: anatomia, digestione ed assorbimento, fegato e pancreas Il sistema immunitario: immunità innata ed acquisita, immunità umorale e cellulare, linfociti, anticorpi: struttura e modalità d azione, vaccini Gli organi di senso: occhio ed orecchio 2 Chimica: Richiami dei concetti fondamentali degli anni precedenti Atomi, legami e reazioni: particelle subatomiche, ioni ed isotopi, modelli atomici, configurazione elettronica, numeri quantici, formula di Lewis, legame ionico e covalente, elettronegatività, legami intermolecolari, significato di formula chimica, bilanciamento di una reazione chimica La mole: concetto di mole, numero di Avogadro (problemi relativi all argomento) Composti inorganici: formule chimiche e di struttura, numero di ossidazione, reazioni di preparazione dei Sali, nomenclatura tradizionale e IUPAC. AA.VV., Chimica: concetti e modelli - Dalla struttura atomica all'elettrochimica, Zanichelli AA.VV., Biologia.blu - Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione + corpo umano, Zanichelli

10 DISEGNO E STORIA DELL ARTE - prof. Nicola Scalco 1 Filippo Brunelleschi cenni biografici ed opere: regolamentazione della prospettiva ad un punto di fuga Cupola di Santa Maria del Fiore Spedale degli Innocenti Basilica di San Lorenzo e Sacrestia Vecchia Cappella dei Pazzi - Basilica di Santo Spirito 2 Masaccio cenni biografici ed opere: La Trinità Ciclo della Cappella Brancacci 3 Donatello cenni biografici ed opere: La tecnica dello stiacciato (San Giorgio e il drago il banchetto di Erode) San Giorgio il Profeta Abacuc i David 4 Leon Battista Alberti cenni biografici ed opere: la trattatistica Tempio Malatestiano Palazzo Rucellai Tempietto del Santo Sepolcro - Facciata di Santa Maria Novella Chiesa di Sant'Andrea 5 Piero della Francesca cenni biografici ed opere: Battesimo di Cristo ciclo la Leggenda della vera Croce - Polittico della Misericordia la Resurrezione la Flagellazione - i ritratti Sforza e Montefeltro 6 Andrea Mantegna cenni biografici ed opere: Cappella Ovetari Pala di San Zeno Camera degli Sposi (Castello di San Giorgio) - Cristo morto 7 Giovanni Bellini cenni biografici ed opere: Predica di San Marco ad Alessandria la Pietà Pietà Dona delle Rose la Pala di Pesaro, San Giobbe e di San Zaccaria ritratto del doge Loredan 8 La città ideale, il concetto di palazzo e villa Urbino - Pienza - Ferrara 9 Donato Bramante cenni biografici ed opere: Cristo alla colonna la piazza di Vigevano Santa Maria presso San Satiro Tribuna di Santa Maria delle Grazie Cortile del Belvedere Tempietto di San Pietro in Montorio Pianta di San Pietro 10 Raffaello Sanzio cenni biografici ed opere: Lo Sposalizio della Vergine La Madonna del Cardellino - Il Trasporto di Cristo morto Le stanze Vaticane (scuola di Atene la Disputa) Cortile di Villa Madama 11 Leonardo da Vinci cenni biografici ed opere: L'angelo sul dipinto di Verrocchio il Battesimo di Cristo - l'annunciazione la Vergine delle rocce la Dama con l'ermellino Il Cenacolo ritratto di Monna Lisa del Giocondo i quaderni 12 Andrea Palladio cenni biografici ed opere: Villa Barbaro la Capra Il teatro Olimpico Palazzo della Ragione Palazzo Valmarana e Braga Villa Contarini 13 Il Barocco - Inquadramento storico del periodo 14 Gian Lorenzo Bernini cenni biografici ed opere: San Longino L'Estasi di Santa Teresa la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale il baldacchino di San Pietro Piazza San Pietro Apollo e Dafne 15 DISEGNO Proiezioni ortogonali assonometria cavaliera assonometria isometrica Cricco G., Di Teodoro F., P. Cricco Di Teodoro - Itinerario Nell'arte. Da Giotto All'eta Barocca 2 ed. Zanichelli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Divina Commedia: introduzione all opera e Canti I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII dell Inferno

Divina Commedia: introduzione all opera e Canti I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII dell Inferno PROGRAMMA: ITALIANO Alto Medioevo: caratteri generali La letteratura volgare La rinascita dopo il Mille Epica Letteratura Cortese Età comunale La nascita della letteratura in volgare San Francesco Jacopone

Dettagli

PROGRAMMI CLASSE 3^ a.s. 2013-2014

PROGRAMMI CLASSE 3^ a.s. 2013-2014 PROGRAMMI CLASSE 3^ a.s. 2013-2014 ITALIANO Il Medioevo - Inquadramento storico. Medioevo e feudalesimo. - Italia ed Europa intorno all'anno Mille. - I centri della produzione culturale.. - L'interpretazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA FISICA Classi: I B, I C, I E LA MISURA E GLI ERRORI Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. La Fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche. Misure dirette

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura STRUMENTI MATEMATICI UTILI PER LA FISICA Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura LA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014 Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico La nascita della filosofia occidentale. Fattori geografici, economici, politici sociali La scuola

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli