Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Arecco, Genova Per un progetto di Rendicontazione sociale a.s agosto 2019 A cura di Giuseppina Manildo, Olga Martinoli, Ornella Nicora Rielaborazione da dati banche dati interne ed esterne e risultati monitoraggio PdM

2 I N D I C E Premessa Guida alla lettura: i collegamenti con il RAV e il PdM 1. L analisi del territorio La scuola e il suo territorio Focus sui dati generali del Comune: la popolazione a Genova per classi di età scolastica 2017 Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Centro Est Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Bassa Val Bisagno Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Media Val Bisagno Riflessioni sull offerta formativa del liceo in risposta ai bisogni del territorio Gli stakeholders del territorio 2. La popolazione scolastica L andamento degli iscritti nell ultimo triennio 3. Il personale Funzionigramma e organigramma 4. L analisi degli esiti Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s e Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio Le prove standardizzate nazionali: esiti anno 2017 e 2018 I risultati finali 5. Dopo la scuola: il rendimento degli studenti all università Il rendimento degli studenti all Università nel panorama nazionale I dati dell indagine IRIS dell ateneo genovese I dati del portale EDUSCOPIO I dati qualitativi: testimonianze di autobiografia narrativa 6. Innovazione e progettualità Il corso IGCSE L alternanza scuola lavoro La progettualità e le sue ricadute Potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese Orientamento Cittadinanza e costituzione Educazione alla salute e benessere dello studente 7. Finanza e bilancio 2

3 PREMESSA Il progetto di rendicontazione sociale, avviato in questa scuola nell a.s , costituisce una fase del processo di autovalutazione, miglioramento e messa in trasparenza della proposta educativa e didattica nonché delle strategie e delle azioni messe in atto dalla scuola per la realizzazione dei propri obiettivi: Autovalutazione /RAV Piano di miglioramento Progetto di rendicontazione sociale Si tratta di un processo sistemico in cui le singole fasi innescano un percorso di ritorno (feedback): in particolare il progetto di rendicontazione sociale, le cui risultanze relative all a.s sono presentate nelle pagine seguenti, costituiscono non solo uno strumento di trasparenza verso l esterno ma anche di emersione e riflessione interna sul raggiungimento degli obiettivi del PdM. A questo fine a partire dall a.s , oltre all aggiornamento dei dati, sono state inserite modifiche alla struttura del progetto in termini di: - definizione dei link del rapporto con le priorità e i traguardi del RAV e con gli obiettivi del PdM e relativa stesura di una guida ai collegamenti 1 ; - lettura organica dei dati relativi alla progettualità d istituto 2, che sono stati accorpati per aree. 1 Cfr. capitolo successivo: Guida alla lettura: i collegamenti con il RAV e il PdM. 2 Cf. cap. 6 3

4 GUIDA ALLA LETTURA: I COLLEGAMENTI CON IL RAV E IL PdM Esiti degli studenti Risultati nelle prove standardizzate nazionali Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Esiti degli studenti Risultati a distanza Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Continuità e orientamento Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Continuità e orientamento Link al progetto di rendicontazione sociale Priorità RAV 2019 Traguardo RAV 2019 Rafforzare le competenze di base in Italiano e Matematica raffrontabili a livello nazionale Migliorare i risultati rispetto al benchmark nazionale e ligure OB. 1 Migliorare la condivisione sul profilo delle competenze di base in Italiano e Matematica a conclusione del primo biennio Cap. 4: L analisi degli esiti - Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio - Le prove standardizzate nazionali Priorità RAV 2019 Traguardo 2019 Rafforzare ulteriormente il successo formativo nel processo di continuità verticale fra scuola e Università Continuare nel consolidamento e, se possibile, nel miglioramento del numero delle immatricolazioni e dei crediti conseguiti dai diplomati soprattutto nel primo anno di Università OB. 2 Consolidare il profilo di competenze in uscita dal liceo anche in relazione ai percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento Cap. 4: L analisi degli esiti - I risultati finali Cap. 6: Innovazione e progettualità - I PCTO OB. 3 Dare efficace continuità al percorso di internazionalizzazione del liceo, consolidando il corso ad indirizzo internazionale Cap. 6: Innovazione e progettualità - ll corso IGCSE OB. 4 Sviluppare la valenza orientativa delle discipline all interno dei percorsi per le competenza trasversali e l orientamento anche alla luce del nuovo esame di Stato Cap. 6: Innovazione e progettualità - I PCTO - La progettualità e le sue ricadute OB. 5 Dare continuità e sistematicità al monitoraggio, all analisi in serie storica e alla condivisione dei dati relativi alle immatricolazioni e ai risultati all Università dei diplomati di questo liceo Cap. 4: L analisi degli esiti - I risultati finali Cap. 5: Dopo la scuola: il rendimento degli studenti all Università I Cap. 1: L analisi del territorio, 2. La popolazione scolastica, 3. Il personale, 4. Finanza e bilancio sono trasversali al raggiungimento di tutti gli obiettivi 4

5 1. L ANALISI DEL TERRITORIO LA SCUOLA E IL SUO TERRITORIO La scuola si colloca nel comune di Genova nell ambito del territorio della Città metropolitana di Genova. Secondo l analisi di scenario aggiornata all aprile 2019 della stessa Città metropolitana nell area di interesse è in atto un consistente calo della popolazione scolastica, che risulta in linea con il trend nazionale. Il grafico che segue fotografa la popolazione scolastica al 2018 nei vari livelli scolari, evidenziando una riduzione in sintonia con l andamento nazionale. La tabella riportata nella pagina seguente, che descrive la distribuzione della popolazione metropolitana per età scolastica nel 2018 evidenzia in azzurro la consistenza numerica massima della popolazione che potrebbe accedere alla secondaria di secondo grado nel prossimo quinquennio. 5

6 L andamento della popolazione straniera dal 2013 al 2018 risulta relativamente stabile: La struttura della popolazione dal 2002 al 2018, riportata nel grafico presentato nella pagina successiva, considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura della popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. 6

7 La città Metropolitana di Genova, nella sintesi riepilogativa della Relazione di scenario aggiornata all aprile 2019, opera le seguenti considerazioni: il quadro demografico prevede una progressiva e relativamente rapida riduzione della platea in età scolare in area metropolitana. Il calo anagrafico locale riflette in misura più accentuata un fenomeno nazionale, sembra dunque improbabile che la decrescita dell area genovese possa essere compensata da famiglie italiane in arrivo da altre aree del paese. Ad oggi lo scenario previsto vede un calo di popolazione significativo in tutti i cicli di studio nei prossimi 5 anni, Nell ambito del comune di Genova, in cui è collocata la scuola, la sede del Liceo si trova in via Arecco, 2, nel distretto formativo 3 3, nel Municipio 1 Centro est. La succursale di Largo Giardino e quella di via S. Allende si trovano nel distretto formativo 4; la prima è collocata nel Municipio 3 Bassa Val Bisagno, la seconda nel Municipio 4 della Media Val Bisagno. 3 I distretti formativi sono porzioni di territorio comprendenti Comuni e municipi del Comune di in cui è stato suddiviso il territorio provinciale in materia di istruzione. 7

8 Più del 75% circa degli studenti del liceo risiede nel comune di Genova e una discreta quota proviene dal municipio del Centro Est e della Bassa Val Bisagno, in cui si trova la sede e la succursale di Largo Giardino, una quota del 10% circa proviene in dalla Media Val Bisagno. Mentre il Municipio centro-est risulta relativamente popoloso, come si evince dai paragrafi successivi i due municipi della Val Bisagno che costituiscono circa un quarto del bacino di utenza della scuola, risultano meno popolosi e il totale della popolazione dal 2001 al 2009 è diminuito del 4,06 % e I dati forniti dal Comune di Genova relativi al 2010 mettono in luce una decrescita della popolazione residente nel municipio della bassa Val Bisagno rispetto al 2009 e una diminuzione, sia pure meno consistente, della popolazione residente nella media Val Bisagno. Negli stessi municipi si registrano altresì notevoli indici dei vecchiaia: in particolare la bassa Val Bisagno presenta l indice di vecchiaia più elevato del Comune di Genova. Meno elevato, rispetto agli altri due municipi in esame, l indice di vecchiaia nel Centro Est. Municipio Indice di vecchiaia 4 Centro Est 206,5 Centro Ovest 217,8 Bassa Val Bisagno 262,8 Media Val Bisagno 234,2 Val Polcevera 199,1 Medio Ponente 233,5 Ponente 244,7 Medio Levante 261,0 Levante 251,4 Porto 12,5 Anche per quanto riguarda il numero di figli per famiglia nel 2010 si registra una netta prevalenza di famiglie senza figli o con solo un figlio nei municipi che costituiscono il bacino di utenza della scuola. A convalida del trend segnalato sopra, i dati assoluti sulla popolazione giovanile (in età al di sotto dei trent anni) rivelano come nel Centro Est si concentri il numero maggiore di giovani, segue la bassa Val Bisagno. 4 Anziani per 100 giovani: rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 anni e oltre e quella di età inferiore a 15 anni. 8

9 Focus sui dati generali del comune: la popolazione a Genova per classi di età scolastica 2017 L andamento della popolazione scolastica all interno del comune di Genova rispecchia l andamento demografico generale del comune, che, come dimostra il grafico riportato sotto sulla popolazione residente nel comune di Genova, dal 2013 al 2017 mette in luce un calo progressivo e rilevante. Il grafico successivo riporta la distribuzione della popolazione di Genova per classi di età da 0 a 18 anni al 1 gennaio 2017 secondo le elaborazioni per classi di età su dati ISTAT, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado). Il grafico mette in rilievo il progressivo calo della popolazione scolastica nel nostro comune. 9

10 La stessa distribuzione per età scolastica nel comune di Genova mette in luce il trend negativo di cui sopra: Distribuzione della popolazione per età scolastica nel comune di Genova 2018 Età Maschi Femmine Totale

11 Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO CENTRO EST LEGENDA: Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni Centro Servizi Minori Famiglie: comprende servizi realizzati da Terzo Settore: Centri di Aggregazione Giovani, Centri Socio Educativi, Centri Sociali, Spazi Famiglia, Interventi di Educativa Individuale e Territoriale Affido Familiare: trattasi di affido di minori a Famiglie Affidatarie o a Case Famiglia, realizzati sia da Ambiti Territoriali Sociali che da Ufficio Cittadini senza Territorio Assistenza Domiciliare Anziani: interventi di assistenza domiciliare realizzati da Cooperative ed interventi di tutoraggio realizzati da personale degli Ambiti Territoriali Sociali Affido Anziani: interventi di sostegno effettuati da affidatari singoli o famiglie 11

12 Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Bassa Val Bisagno 12

13 Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Media Val Bisagno 13

14 Riflessioni sull offerta formativa del liceo in risposta ai bisogni del territorio Dall anno scolastico il Liceo svolge periodicamente attività di monitoraggio interno relative a: - struttura demografica del territorio che costituisce il bacino principale d utenza della scuola; - andamento didattico, successo formativo, analisi degli esiti a distanza. Dal giugno 2016 l analisi dell tale attività confluisce nel RAV e nel Piano di Miglioramento della scuola. I risultati di tali attività, analizzati nel Rapporto di Autovalutazione (cui si rimanda), sono comprovati dalle risultanze delle azioni di monitoraggio interno e, per quanto riguarda la struttura demografica e le caratteristiche del territorio fanno capo ai dati statistici riportati sopra. Per quanto concerne l andamento didattico e il successo formativo, l analisi dei dati degli ultimi tre anni dimostra che la percentuale degli studenti non ammessi all anno successivo in tale periodo è diminuita, evidenziando un aumento del successo formativo. Lo sforzo intrapreso nell ultimo triennio per contrastare l abbandono si è soprattutto concentrato nel senso dell elaborazione di una strategia condivisa di progettazione didattica a livello di dipartimento disciplinare, nell intento di garantire agli studenti e alle loro famiglie equità e trasparenza tramite: la predisposizione di documenti comuni riguardo ai percorsi di messa a livello e recupero delle carenze; la definizione di una didattica per competenze, anche in relazione alle competenze acquisibili in alternanza scuola-lavoro, l elaborazione di strumenti e modalità di valutazione il più possibile condivisi anche mediante la formazione dei docenti in comunità di pratica disciplinari; la diffusione dei processi di digitalizzazione delle didattica come strumento di cooperazione tra pari. Nel contempo si è altresì cercato: di sviluppare strumenti di potenziamento dell offerta formativa sia in relazione ai saperi scientifici sia in relazione al processo di internazionalizzazione dell offerta formativa (corso IGCSE); di predisporre progetti di Cittadinanza e costituzione, strettamente correlati a strumenti per l inclusione, con particolare riguardo alle misure di sostenibilità e benessere a scuola (progetto gesto educativo, progetti di legalità, ecc.); di potenziare gli strumenti di orientamento in entrata e in uscita, con particolare riguardo al Progetto Il magico mosaico dell orientamento; di favorire l interazione della scuola con gli stakeholders del territorio, anche attraverso le attività messe in campo nell ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro Gli strumenti messi in atto sono volti a rispondere alle esigenze di una popolazione scolastica che tende ad aumentare, così come il numero delle classi e degli alunni frequentanti al 15 ottobre di ciascun anno scolastico: a questo proposito si vedano i dati riportati nelle tabelle del capitolo successivo. Gli stakeholders del territorio Per la realizzazione delle sue attività la scuola si confronta con la Regione Liguria (con cui è attivo, tra l altro il progetto S.U.N smart use of network) e con gli EE. LL., ed in particolar modo con la 14

15 Città Metropolitana di Genova, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti relativi agli edifici e alle strutture in cui opera e per quanto riguarda l assistenza agli studenti in condizione di disabilità. Altri interlocutore istituzionale privilegiato è l Università di Genova, con un esiste un rapporto di collaborazione sia per quanto riguarda la formazione dei docenti, sia per quanto riguarda la progettazione didattica. Le collaborazioni relative alla progettazione didattica riguardano anche Musei cittadini, l Istituto Italiano di Tecnologie, Associazioni di volontariato e del terzo settore (Movimento Ragazzi di Genova ecc.), CCIAA, aziende municipalizzate (AMIU), Enti Ospedalieri, associazioni sportive, ecc., imprese private, con particolare riguardo alle PMI locali, con cui vengono svolte attività di orientamento. Un importante occasione di confronto con il territorio è stata offerta dall alternanza scuola lavoro e, nel corrente anno scolastico, dai percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento 5. A questo proposito, nell ultimo triennio è aumentata la quota di convenzioni stipulate con imprese pubbliche e private del territorio sia in termini di numero sia in termini di varietà di filiera. A questo proposito l impegno della scuola e delle aziende ospitanti è quello di dar vita ad un circolo virtuoso in cui competenze e stili di apprendimento passino dalla scuola al lavoro e viceversa. Nuovi stili di apprendimento/insegnamento Competenze acquisite a scuola dagli studenti Confronto con gli stakeholders ex post e valenza orientativa discipline Confronto con gli stakeholders ex ante e valenza orientativa discipline Competenze nei PCTO Confronto con gli stakeholders in itinere e valenza orientativa discipline Nuove dinamiche di orientamento scuola-università/formazione terziaria 5 Cfr. cap. 6, paragrafo relativo ai PCTO. Nuove dinamiche di interazione scuola-lavoro-scuola 15

16 2. LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Le tabelle che seguono riportano i dati relativi alla popolazione scolastica nel quinquennio / e mettono in luce un trend in graduale crescita della popolazione di questo liceo e del numero complessivo delle sue classi. a.s Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe corsi diurni (f/a) Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale a.s Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale a.s Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale

17 a.s Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale a.s Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale L andamento storico del numero degli iscritti Il diagramma a torta riportato sotto consente di visualizzare l andamento della popolazione scolastica, che, nell ultimo quinquennio, risulta in graduale aumento: alunni iscritti al primo settembre dii ciascun anno scolastico

18 L istogramma seguente raffronta il numero degli iscritti al primo settembre con il graduale aumento del numero delle classi: andamento degli alunni iscritti e del numero di classi nell'ultimo quinquennio n classi alunni iscritti n classi alunni iscritti Per quanto concerne la propensione della scuola all accoglienza, al grafico successivo si rileva che, a partire dall a.s , il numero degli alunni frequentanti al 15 ottobre risulta superiore a quello degli alunni iscritti al primo settembre degli ultimi due anni scolastici presi in considerazione: Propensione all'accoglienza: alunni iscritti all'1 settembre e alunni frequentanti al 15 ottobre di ciascun anno scolastico n classi alunni iscritti alunni frequentanti al di ogni a.s n classi alunni iscritti alunni frequentanti al di ogni a.s. 18

19 In particolare, il grafico successivo visualizza l andamento degli studenti frequentanti al 15 ottobre di ciascun anno scolastico per tipologia di classe: Studenti frequentanti per tipologia di classi nell'ultimo quinquennio prime seconde terze quarte quinte totale La propensione all accoglienza della scuola è altresì visualizzata nel grafico successivo che riporta il numero di studenti trasferiti (in entrata o in uscita) nel corso del primo mese di scuola negli ultimi cinque anni scolastici: i numeri con il segno negativo indicano di gli usciti (trasferiti ad altre scuole o ritirati negli ultimi anni di corso; quelli con segno positivo indicano gli studenti in entrata nella scuola, provenienti da altri istituti: Andamento storico (ultimo quinquennio) degli studenti in entrata/uscita al primo mese di scuola a.s a.s a.s a.s a.s Serie Il grafico evidenzia l andamento positivo dell ultimo triennio, confermato dal grafico riportato di seguito, che analizza il dato in esame per tipologia di classi: anche in questo caso i numeri con il 19

20 segno negativo indicano gli usciti (trasferiti ad altre scuole o ritirati negli ultimi anni di corso); quelli con segno positivo indicano gli studenti in entrata nella scuola, provenienti da altri istituti: Andamento storico degli studenti in entrata/uscita al primo mese di scuola per tipologia di classe totale quinte quarte seconde prime prime seconde terze quarte quinte totale a.s a.s a.s a.s a.s terze a.s a.s a.s a.s a.s

21 3. IL PERSONALE Il personale in servizio nella scuola ammonta complessivamente a 117 unità, distribuite funzionalmente come indicato nella tabella successiva: Le tabelle e gli istogrammi che seguono forniscono dati quantitativi relativi al personale docente della scuola, formato al 95% circa da docenti a tempo indeterminato con stabilità di 10 anni o oltre all interno della scuola. Insegnanti a tempo indeterminato e determinato per fasce di età I suddetti dati costituiscono un indicatore di stabilità e di continuità della proposta didatticoformativa della scuola. 21

22 Funzionigramma e organigramma Il funzionigramma di Istituto è descritto dettagliatamente nel piano di lavoro del personale docente, pubblicato sul sito internet della scuola. In sintesi, al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso è istituita la figura del coordinatore, i cui compiti sono così definiti: - due collaboratori del dirigente scolastico - un fiduciario della sede di L.go Giardino - due fiduciari, a rotazione, della succursale di via Allende - coordinatori per assi e per dipartimenti - coordinatori di classe (uno per ogni classe) - sei funzioni strumentali - direttori di laboratorio e preposti - partecipanti a gruppi di lavoro (GLI, GdM, ecc.), a commissioni di lavoro (commissione POF triennale ecc.) a gruppi di progetto - tutor di docenti neoassunti Il Collegio dei docenti è articolato in Dipartimenti e/o di Aree disciplinari, che costituiscono gruppi di lavoro e riuniscono i docenti delle stesse discipline o aree disciplinari i quali provvedono a: definire l attività didattica annuale, curricolare ed extracurricolare per ogni disciplina; coordinare l adozione dei libri di testo; fornire indicazioni circa le attività di sostegno, approfondimento e recupero; concordare gli standard valutativi del profitto degli alunni; decidere le attività integrative della didattica; predisporre progetti di aggiornamento dei docenti; individuare possibili sperimentazioni predisporre le prove di verifica per il recupero dei debiti formativi. Tutti i Consigli di classe sono coordinati da un docente che ha, tra l altro, il compito di promuovere la continuità e la coerenza delle iniziative e di fungere da raccordo fra la scuola e le famiglie. Per quanto concerne la sicurezza, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è esterno e svolge le funzioni di cui al D.Lgs. 81/

23 STRUTTURA GESTIONALE E ORGANIZZATIVA UNITARIA TECNOSTRUTTURA VERTICE STRATEGICO STAFF AREA AMMINISTRATIVA RSPP Consiglio di Istituto Dirigente scolastico Collegio docenti DSGA RSL Addetti alla sicurezza LINEA INTERMEDIA ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DIDATTICHE Sez. Amministrativacontabile Sez. Personale Assistenti tecnici Docenti sub consegnatari di laboratori Giunta esecutiva Collabo ratori DS Referenti di sede Funzioni strumentali e referenti di progetto Comitato di valutazione Sez. Gestione didattica Sez. Protocollo, archivio AREA OPERATIVA ATTIVITA DIDATTICHE Consigli di classe (coordinatori di classe) Dipartimenti disciplinari e per assi culturali (coordinatori di dipartimento e di assi culturali) Gruppi di lavoro, commissioni, comitati GLIS Docenti Collaboratori scolastici 23

24 Dal punto di vista didattico l Istituto, nello svolgimento delle varie attività, fa riferimento al seguente organigramma. L organigramma dei servizi amministrativi è riportato sotto: 24

25 4. L ANALISI DEGLI ESITI Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s e La transizione verso il digitale della scuola prevede un solido investimento per la creazione di ambienti digitali negli spazi delle scuole, promuovendo al contempo una visione di classe digitale leggera, perchè ogni aula sia quindi pronta ad ospitare metodologie didattiche che facciano uso della tecnologia. La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato. Perchè ciò sia possibile, occorre che le politiche di BYOD affrontino con decisione diversi temi, che includano la coesistenza sugli stessi dispositivi personali di occasioni sia di didattica, sia per la socialità; la sicurezza delle interazioni e l integrazione tecnica dei dispositivi personali con la dotazione degli spazi scolastici; l inclusività e i modelli di finanziamento per quelli personali. Come già avviene in altri paesi, occorre bilanciare l esigenza di assicurare un uso fluido degli ambienti d apprendimento tramite dispositivi uniformi, che garantiscano un controllato livello di sicurezza, con la possibilità di aprirsi a soluzioni flessibili, che permettano a tutti gli studenti e docenti della scuola di utilizzare un dispositivo, anche proprio. Le disposizioni finora adottate (tra cui la Direttiva del Ministro del , Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari ) con cui si disciplina l utilizzo di dispositivi personali durante le attività didattiche hanno affrontato spesso in modo troppo drastico la questione, generalmente chiudendo ad ogni possibilità di uso misto, senza discriminare tra il fascio di attività potenzialmente svolte nell ambiente scolastico. In via sperimentale nel settembre 2017 sono stati svolti test di ingresso in Italiano, Matematica, Inglese con l ausilio BYOD. La sperimentazione è stata coordinata dall animatrice digitale, prof. Paola Lerza. La sperimentazione ha, inoltre, riguardato la raccolta dati relativi ai questionari di gradimento delle varie attività, tali questionari sono stati compilati mediante l utilizzo della piattaforma MOODLE con metodologia BYOD. Nell a.s l attività è stata ripetuta e ha dato i seguenti risultati Risultati prove comuni di ITALIANO Risultati prove comuni Italiano a.s Votazione media prove di ingresso di ITALIANO N classi

26 6,2 5,8 6 5,6 5,4 5,2 4,8 5 4,6 4,4 Risultati prove comuni Italiano a.s media votazioni n classi 5 6 RISULTATI prove comuni di Matematica Risultati prove comuni di Matematica a.s Votazione media prove di ingresso di MATEMATICA N classi Risultati prove comuni di Matematica a.s n classi

27 RISULTATI prove comuni di INGLESE Risultati prove comuni di Inglese a.s ,5 6 5,5 5 4, Votazione media prove di ingresso di INGLESE N classi 6 5 Risultati prove comuni di Inglese a.s n classi L analisi comparata fra i risultati emersi nelle classi dell a.s d , come si rileva dagli istogrammi riportati sopra, può essere sintetizzata come segue: - E migliorato il livello di ingresso di Inglese, piuttosto soddisfacente e, in un caso, molto elevato (sez. a indirizzo internazionale IGCSE). - Appare meno brillante rispetto all a.s. precedente il livello in ingresso di Italiano, sufficiente in sei classi su undici, contro le nove su undici dell a.s. precedente. - E migliorato il livello di Matematica, nell anno in corso sufficiente in tre classi su undici, contro l uno solo su undici dell a.s. precedente. I risultati di sintesi de test di ingresso sono riportati negli istogrammi successivi, che si riferiscono ai due anni presi in considerazione: 27

28 Istogramma esiti test di ingresso classi prime a.s A B C D E F G H I L M Italiano valutazione media Matematica valutazione media ,86 5,25 5,14 5,85 5,54 5,34 5,1 6,1 5,73 5,44 4,84 Inglese valutazione media Italiano valutazione media Inglese valutazione media Matematica valutazione media Istogramma esiti test di ingresso classi prime a.s A B C D E F G H I L M MEDIA ITA MEDIA MAT 4,76 5,5 5,89 5,78 5,78 6,11 6,15 5,46 5,95 6,08 5,55 MEDIA ING MEDIA ITA MEDIA MAT MEDIA ING 28

29 Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio Le tabelle che seguono riportano gli esiti delle prove comuni di Italiano e Matematica svolte nell a.s , nell a.s e nell a.s nelle classi seconde. I dati relativi a Italiano sono riportai nella tabelle e negli istogrammi che seguono: Italiano a.s VOTO 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L TOTALI % < ,00% 4 a ,14% 4.6 a ,30% 5.6 a ,67% 6.6 a ,16% > ,72% TOTALI CLASSE ,00 Italiano a.s VOTO 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L TOTALI % < , , , , ,62 > ,79 TOTAL E 100,00 CLASSI Prova comune di italiano classi seconde del Esiti Voto 2A 2B 2C 2D 2E 2F 2 G 2H 2I 2L 2M total i Percentual i < ,00% ,81% ,09% ,77% ,96% > ,38% Totali classe ,00% 29

30 NUMERO ALUNNI Dal confronto dei dati relativi agli ultimi due anni scolastici si osserva un aumento percentuale dei voti superiori al 5.6% pari al 12.53% (a. s voti > 5.6: 52.55%; a. s voti > 5.6: 65.08%). Tale percentuale risulta ulteriormente in crescita nell a.s , passa infatti al 65.11%, con un aumento percentuale dello 0.03%. 14 Prova comune Italiano del Classi seconde A 2B 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 2M < > 7.6 Anno scolastico Esiti prova comune ITALIANO BIENNIO < > A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L Nelle pagine che seguono vengono riportati i risultati delle prove comuni svolte nel corso dell a.s , arricchite, per quest anno scolastico, anche da quelle del triennio conclusivo. 30

31 NUMERO ALUNNI Prova comune di italiano Triennio del Classi terze Voto 3A 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I 3L Totali Percentuali < ,00% ,84% ,16% ,14% ,53% > ,33% Totali classe ,00% 20 Prova comune Italiano del Classi terze A 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I 3L < >

32 NUMERO ALUNNI Classi quarte Voto 4A 4D 4E 4F 4G 4H Totali Percentuali < ,00% ,14% ,38% ,10% ,10% > ,28% Totali classe % Prova comune Italiano del Classi quarte A 4D 4E 4F 4G 4H < >

33 NUMERO ALUNNI Classi quinte Voto 5A 5B 5C 5D 5E 5F 5G 5I 5L Totali Percentuali < ,00% ,76% ,94% ,55% ,37% > ,38% Totali classe ,00% Prova comune Italiano del Classi quinte 0 5A 5B 5C 5D 5E 5F 5G 5I 5L < >

34 NUMERO ALUNNI Prova comune italiano triennio del Classi terze Voto 3A 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I 3L Totali Percentuali < ,53% ,59% ,29% ,38% ,69% > ,53% Totali classe % 12 Prova comune Italiano del Classi terze A 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I 3L < >

35 NUMERO ALUNNI Prova comune Italiano triennio del Classi quarte Voto 4A 4C 4D 4E 4F 4G 4H Totali Percentuali < ,00% ,61% ,06% ,16% ,71% > ,46% Totali classe % Prova comune Italiano del Classi quarte 4A 4C 4D 4E 4F 4G 4H < >

36 NUMERO ALUNNI Simulazione prima prova classi quinte del Voto 5A 5B 5C 5D 5E 5F 5G 5I 5L Totali Percentuali < ,00% ,73% ,30% ,07% ,78% > ,13% Totali classe % Simulazione prima prova del A 5B 5C 5D 5E 5F 5G 5I 5L < >

37 Come si evince dai grafici delle pagine precedenti nell anno scolastico sono state effettuate anche le prove comuni di italiano del triennio, sia nel mese di Novembre, sia nel mese di Marzo. Le classi quinte, inoltre, in data 19 Febbraio 2019 hanno effettuato la simulazione di prima prova inviata dal MIUR. Dall analisi dei dati si osserva che la percentuale di voti superiori al 5.6 passa dal 60%, nelle classi terze, al 73.48% nel le classi quarte, per restare stabile al 73.3% nelle classi quinte. Tali percentuali restano confermate (con un aumento del 7% circa nelle classi quarte) nella prova del mese di Marzo. Da sottolineare gli esiti relativi alla simulazione di prima prova che fornisce una percentuale di studenti con voti superiori al 5.6 di circa l 82% (81.98%). 37

38 I dati relativi a Matematica sono riportati nella tabelle e negli istogrammi seguenti. Si può osservare che nel corso del triennio la percentuale di alunni che hanno conseguito una valutazione > 5.6 è passata dal 50%, nell anno scolastico , al 67.37% del , con un deciso aumento negli ultimi due anni, segnale di una preparazione di base globalmente più consolidata al termine del primo biennio. PROVA COMUNE MATEMATICA classi seconde aprile 2017 Classi seconde (A/B/C/D/E/F/G/H/I) Alunni Totale alunni Percentuale % < < > >

39 Anno scolastico Esiti prova comune MATEMATICA Biennio Classe /VOTI 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L < > Esiti prova comune MATEMATICA Biennio A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L < >

40 NUMERO ALUNNI Anno scolastico Prova comune di matematica classi seconde del Esiti Voto 2A 2B 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 2M totali Percentuali < ,75% ,59% ,29% ,22% ,37% > ,78% Totali classe ,00% Prova comune MATEMATICA - Classi seconde 0 2A 2B 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 2M < >

41 Le prove standardizzate nazionali INVALSI: esiti nel 2017 e 2018 I risultati riportati dagli studenti delle classi seconde nelle prove standardizzate nazionali bel 2017 sono leggibili in sintesi nella tabella allegata, che riporta gli ottimi risultati ottenuti e la percentuale nulla di cheating 6. I risultati di Italiano e Matematica sono significativamente superiori al punteggio delle scuole liguri, del nord ovest e italiane. 6 Letteralmente: barare, imbrogliare: un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e si riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI 41

42 L andamento nel biennio e è risultato in s crescita sensibilmente positiva: 42

43 Lo stesso si rileva per l effetto scuola (considerato come valore aggiunto, che consente di identificare il peso dell effetto scuola sui risultati degli studenti nelle prove INVALSI per uno specifico anno scolastico), che nel è risultato pari o leggermente superiore a quello delle scuole liguri, del nord ovest e italiane, confermando il dato positivo dell a.s

44 Matematica 44

45 Italiano 45

46 Nel 2018 si è registrato un trend diverso, probabilmente indotto dalla nuova forma di realizzazione delle prove interamente svolte su pc con collegamento on line. In fase di prima sperimentazione di tale modalità si infatti è registrata una certa dispersione della concentrazione e dell attenzione degli studenti determinata dai problemi di avvicendamento nei laboratori soprattutto tra sede e succursali e, in qualche caso, da problemi di cattivo e parziale funzionamento dei collegamenti. E inoltre emersa una sottovalutazione dell importanza delle prove stesse e, quindi, un calo nell impegno degli studenti, prevalentemente indotto dall abitudine a svolgere le prove di verifica in forma cartacea. Quasi tutte le classi hanno ottenuto risultati inferiori alle rilevazioni degli anni precedenti, con conseguente impoverimento dell effetto scuola (pp.12 e 13). I dati raffrontano i risultati di questa scuola con quelli dei licei classici e scientifici (ITALIANO) e scientifici (MATEMATICA). L analisi dei risultati incrociati (matematica e italiano) mette comunque in luce che la maggior percentuale di studenti si trova in livelli medi e medio alti: 3, 4 e alti: 5. Per quanto riguarda Italiano, come risulta dall istogramma seguente, è più bassa, rispetto alla media nazionale dei licei classici e scientifici, la variabilità dei risultati fra classi, sia per quanto riguarda tutte le scuole, sia per quanto concerne quelle con background familiare analogo a questo liceo. 46

47 Per quanto concerne ITALIANO, anche se tutte le classi nel 2018 si trovano a livelli inferiori alla media regionale e del nord ovest, l analisi dei risultati per quanto riguarda (sinteticamente riportato nelle tabelle seguenti), mette in luce quanto segue: - rispetto al benchmarck ligure e del nord ovest di tutte le scuole risulta consistentemente inferiore la quota di studenti collocati nei livelli più bassi (1 e 2); - rispetto al benchmarck ligure e del nord ovest di tutte le scuole risulta consistentemente superiore la quota di studenti collocati nei livelli medi e medio alti (3 e 4) e in linea quella di studenti collocati nel livello più alto (5); - rispetto al benchmarck ligure e del nord ovest dei licei classici e scientifici risulta consistentemente superiore la quota di studenti collocati nei livelli bassi e medio bassi (1 e 2), superiore quella dei collocati a livello medio (3), inferiore quella dei collocati a livello medio-alto (4) e sensibilmente inferiore quella di studenti collocati nel livello più alto (5) Istituto Esiti degli studenti nella stessa scala del rapporto nazionale Percentuale di partecipazione alla prova di Italiano Italiano: Licei scientifici e classici Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con Background familiare simile 2 Background familiare mediano degli studenti 3 GEPS ,0 96,8-8,9 medio-alto 96,4 Percentuale copertura Background 1c Punteggio Liguria (224,7) 5 Punteggio Nord ovest (230,9) 5 Punteggio Italia (221,0) 5 Istituto Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 Percentuale partecipazione lla prova di Italiano GEPS ,4 9,4 46,3 30,4 12,6 96,8 Liguria 10,5 24,8 31,8 23,9 9,0 Nord Ovest 7,7 20,8 32,4 26,8 12,2 Italia 13,1 24,1 31,1 22,3 9,4 L analisi dei risultati per quanto riguarda MATEMATICA, mette in luce l allineamento di questo liceo con la media dei licei scientifici a livello nazionale: - Quattro classi si trovano a livelli superiori alla media ligure, una quinta in linea con la media ligure - Cinque classi si trovano a livelli inferiori alla media regionale e del nord ovest - Sei classi si trovano al di sopra della media nazionale - Rispetto al benchmarck nazionale di tutti i licei scientifici risulta consistentemente inferiore la quota di studenti collocati nel livello più basso (1) - Rispetto al benchmarck nazionale, ligure e del nord ovest di tutti i licei scientifici risulta consistentemente superiore la quota di studenti collocati nel livello medio (3). - Rispetto al benchmarck ligure e del nord ovest dei licei scientifici risulta superiore la quota di studenti collocati nel livello medio basso (2), inferiore quella dei collocati a livello medioalto (4) e nel livello più alto (5). Istituto Esiti degli studenti nella stessa scala del rapporto nazionale Percentuale di partecipazione alla prova di Matematica Matematica: Licei scientifici Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con Background familiare simile Background familiare mediano degli studenti GEPS ,0 95,0-7,2 medio-alto 96,4 Percentuale copertura Backgroun c Punteggio Liguria (237,3) Punteggio Nord ovest (246,6) Punteggio Italia (231,9) 47

48 Istituto Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 Percentuale partecipazione lla prova di Matematica GEPS ,4 9,4 46,3 30,4 12,6 96,8 Liguria 0,2 5,9 30,5 41,3 22,1 Nord Ovest 0,5 5,0 22,0 41,8 30,7 Italia 2,2 8,4 27,3 38,1 24,0 Per quanto riguarda la variabilità tra le classi del punteggio di Matematica, come si evince dall istogramma seguente, essa risulta molto consistente nel raffronto con tutti i licei scientifici a livello nazionale e, invece, inferiore in quello con i licei scientifici di apri background familiare (indice ESCS): Nel complesso l effetto scuola relativo all a.s risulta il seguente. 48

49 49

50 I risultati finali I dati raccolti dalla scuola nel quinquennio dall a.s al mettono in luce un andamento positivo degli esiti scolastici, che evidenziano una certa stabilità (negli anni considerati la quota degli ammessi alla classe successiva o all esame di Stato si attesta attorno ad una media del più del93%), con un miglioramento del successo formativo (quota di ammessi alla classe successiva e all esame di Stato) nell a.s rispetto a quelli precedenti: % Studenti ammessi alla classe successiva (giugno+ settembre) e all esame di Stato su totale scrutinati a.s. Ammessi all anno successivo o all esame di Stato , , , , ,38 Per quanto concerne l esame di Stato, l andamento risulta abbastanza stabile per quanto riguarda le eccellenze (votazione compresa fra 91 e 100, esclusa la lode), che sono di poco aumentate nell a.s , mentre i risultati medi (votazione compresa fra 71 e 80) restano relativamente stabili e quelli medio-alti (votazione compresa fra 81 e 90) registrano un leggero calo. Nell a.s si osserva un aumento dei voti medi e medio-alti. Andamento delle votazioni all'esame di Stato a.s lode ,2 19,9 11, ,7 26,8 31,1 22,6 11,6 1, ,3 23,6 35, ,6 0, ,6 34,4 28,8 17,8 11 0,4 50

51 5. DOPO LA SCUOLA: IL RENDIMENTO DEGLI STUDENTI ALL UNIVERSITÀ Il rendimento degli studenti all Università nel panorama nazionale Gli indicatori del RAV forniti dal MIUR offrono un panorama positivo degli esiti a distanza degli studenti del liceo. I dati sono di rilevante interesse in quanto prendono in considerazione tutti i diplomati del liceo nell anno di osservazione immatricolati in tutte le università italiane. Tuttavia il benchmark offre un confronto con i diplomati di tutte le scuole e non con lo spaccato dei diplomati dei licei. Gli indicatori nazionali presentano valori molti positivi riguardo alla continuazione degli studi rispetto al benchmark locale, regionale e nazionale. STUDENTI DIPLOMATI CHE SI SONO IMMATRICOLATI ALL' UNIVERSITÀ NELL A.A. Diplomati a.s Immatricolati a.a Diplomati a.s Immatricolati a.a Diplomati a.s Immatricolati a.a LEONARDO DA 87,3 86,5 87,2 VINCI SCUOLE GENOVESI 37,2 47,3 50,5 SCUOLE LIGURI 42,1 42,6 43,2 SCUOLE ITALIANE 39,1 40,0 39,9 Si segnala una sostanziale stabilità del numero dei diplomati immatricolati, ricordando che oltre al 2% di diplomati che si sono immatricolati all estero: la propensione a immatricolarsi all estero è un trend in crescita. A questo proposito la scuola ha rilevato dati interni ed ha operato un'analisi fra i diplomandi e : è tra l altro emerso che la quota di quanti svolgono o intendono svolgere un esperienza di studio all estero durante il curricolo liceale (un anno o una quota annuale) è in crescita almeno del 2% e che in quasi tutti i casi tale esperienza si intende propedeutica all immatricolazione all estero. Il trend è confermato anche dall analisi dei dati di rilevazioni nazionali. La rilevazione 2016 dell'osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, svolta da Ipsos, denota una sempre maggior propensione degli studenti italiani a svolgere periodi di studi all estero: circa studenti delle superiori italiane nel hanno trascorso un periodo di studio (3, 6 mesi o un anno) all'estero, il 111% in più rispetto al Anche le indagini compiute da AlmaLaurea confermano un trend in ascesa. A Genova, i dati emersi dall indagine svolta dall Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione compiuta su un campione tra i migliori studenti dell Università di Genova del settore Ict) rileva che il 65% ha studiato fuori confine e il 43% è impiegato attualmente in un altro paese. I risultati in termini di crediti conseguiti nel primo e secondo anno dai diplomati nell a.s.2013/14, immatricolati nell a.a.2014/15.mettono in luce valori decisamente superiori al benchmark locale, regionale e nazionale nell area scientifica, sociale e umanistica sia al primo sia al secondo anno dell Università. I risultati risultano complessivamente positivi anche per diplomati nell a.s.2014/15, immatricolati nell a.a.2015/16 51

52 Crediti conseguiti dai diplomati al primo anno di Università Crediti conseguiti dai diplomati al secondo anno di Università 52

53 I DATI DELL INDAGINE IRIS DELL ATENEO GENOVESE I dati di seguito forniti sono rielaborazioni dei report annuali dell Università di Genova relativi all indagine IRIS (Indicatori di Rendimento Interfacoltà degli studenti. IRIS 2018 presenta i risultati del monitoraggio delle carriere univeristarie degli studenti che si sono immatricolati nell a.a. è il risultato dell indagine effettuata sull intera popolazione degli studenti diplomati nell a.s. 2015/16 nelle scuole liguri e delle regioni limitrofe, con particolare riguardo al Piemonte e immatricolati a tempo pieno all Università di Genova nell a.a Da dodici anni i valori IRIS misurano quantitativamente l effettività con cui gli studenti (oltre ), provenienti dalle diverse scuole di secondo grado, hanno superato il loro primo anno universitario. L obiettivo di IRIS e soprattutto quello di fornire alle aspiranti matricole e alle loro famiglie, oltre che agli operatori dell orientamento e della formazione, uno strumento che consenta sia di conoscere le scelte universitarie degli ex allievi, sia di monitorare i rendimenti accademici raggiunti nel loro primo anno di studio. In particolare IRIS fornisce un metro per stimare gli effetti di azioni volte a migliorare il delicato passaggio Scuola-Università, nella consapevolezza che tale misurazione agevola l individuazione degli errori e l elaborazione di possibili azioni di miglioramento [ ] A partire dal 2014, a IRIS e stato affiancato il suo rapporto col voto di maturità, IRIS/VM, che misura una grandezza importante nella teoria della valutazione: il valore aggiunto che il passaggio scuola-università porta al rendimento di apprendimento. 7. Per ogni Facoltà (fino al 2013) e per ogni area delle cinque scuole universitarie (dal 2014 in poi) si distinguono i valori di IRIS ottenuti dagli studenti che hanno seguito un percorso liceale, da quelli ottenuti dagli studenti provenienti da altri percorsi. Anche le tabelle e i grafici del report sono suddivisi con lo stesso criterio. Pertanto si è scelto di rielaborare solo i risultati relativi ai percorsi liceali, confrontando i dati relativi al liceo Da Vinci con quelli della scuola che ha riportato i risultati migliori. IRIS Indicatore di Rendimento Interarea Studenti e l indicatore scelto per valutare il grado di successo, nelle rispettive Aree, degli studenti al loro primo anno, in funzione della Scuola di provenienza. IRIS si ottiene come rapporto fra le prestazioni medie (in termini di voti e di crediti conseguiti) effettivamente fornite dalle matricole giunte da una stessa Scuola, e le prestazioni massime previste dai loro Corsi di Laurea. IRIS misura dunque un rendimento che, espresso in percentuale, ha valori compresi fra zero, nel caso di studenti che, nei tempi stabiliti, non abbiano superato neppure un esame, e 100, nel caso di studenti che abbiano superato, col voto di 30 e lode tutti gli esami previsti dal Manifesto del loro Corso di laurea. IRIS/VM Indicatore di Rendimento Interarea Studenti/ Voto Maturità e il nuovo indicatore. Sia IRIS, sia il voto dell esame di maturità (VM) costituiscono due misure del rendimento di apprendimento, poiché entrambi misurano il livello raggiunto dallo studente, in un determinato periodo di tempo, rispetto al livello massimo che avrebbe potuto raggiungere. Pertanto, il rapporto IRIS/VM misura l evoluzione dell apprendimento scolastico in apprendimento universitario, al termine del 1 anno, e premia gli studenti che, partiti da livelli di apprendimento scolastico (VM) inferiori, sono comunque riusciti a tradurne un elevata percentuale in apprendimento universitario (IRIS). Per ogni Area di ciascuna delle cinque Scuole universitarie si sono distinti i valori di IRIS e di IRIS/VM per studenti del liceo e per studenti provenienti da altri percorsi. Anche le tabelle e i grafici sono suddivisi con lo stesso criterio. Nel caso di questo Liceo, sono stati elaborati solo i dati relativi ai licei. 7 P. Comanducci, IRIS Report 2017, Genova

54 TABELLA COMPLESSIVA LICEI (diploma d istruzione secondaria superiore liceale) Le seguenti tabelle riportano gli indicatori di rendimento degli studenti che provengono dallo stesso liceo secondo una serie storica di sei anni accademici. L ultima colonna riporta l indicatore di rendimento complessivo nell Ateneo genovese degli studenti che provengono da una stessa scuola, a prescindere dal tipo di diploma. IRIS S/F è l indicatore di rendimento complessivo degli studenti della scuola (S) immatricolati alla facoltà (F) - solo per n. Studenti > 4 A partire dal Report 2014: IRIS S/Area è l indicatore di rendimento degli studenti della scuola (S) immatricolati all area solo per n. Studenti > 4 IRIS S/AT è l indicatore di rendimento degli studenti della scuola (S) immatricolati nell Ateneo (F) solo per n. Studenti > 4 in almeno una facoltà (calcolato sui dati relativi a tutte le Facoltà, comprese quelle con n studenti < 4). Rispetto all indicatore IRIS S/Area, la serie storica degli indicatori mette in luce buoni livelli di performance ed in particolare risulta che: - dall a.a all a.a , dopo una leggera flessione l indicatore IRISS/AT del Liceo è gradualmente migliorato, raggiungendo livelli medio-alti; - l indicatore IRIS S/F (indicatore di rendimento per ciascuna facoltà) si pone su livelli medioalti in quasi tutte le facoltà, mettendo in luce una preparazione solida in ambiti disciplinari diversi e quindi dimostrando la capacità del liceo di fornire agli studenti basi culturali ben fondate e di sviluppare una maturazione complessiva dello studente, che ne valorizza le potenzialità e lo pone in grado di coltivare talenti plurimi; - nell a.a i livelli migliori di performance si sono registrati in architettura, lettere, economia, medicina, scienze politiche; - nell a.a il liceo ha raggiunto risultati brillanti in lettere e scienze politiche e superiori alla media in quasi tutte le altre aree; - nell a.a il liceo ha raggiunto risultati brillanti in scienze della formazione e archittetura; - nell a.a il liceo ha sensibilmente migliorato la propria posizione rispetto all indicatore IRIS S/AT di quasi cinque punti; - nell a.a il liceo ha ulteriormente migliorato la propria posizione rispetto all indicatore IRIS S/AT, che risulta aumento di ben 25 punti rispetto all a.a. precedente. 54

55 Anni accademici I dati dell indagine IRIS: la comparazione dei risultati degli ultimi otto anni (a.a ) Facoltà IRISS/F IRISS/Area IRISS/AT ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE a.a ,1 a.a ,0 a.a ,81 29,74 30,33 46,19 42,86 44,57 46,61 48,07 42, a.a ,00 56,40 41,42 49,47 43,49 61,02 31,14 50,70 50,28 30,67 52,06 46,94 a.a ,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 a.a ,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 a.a ,93 57,00 36,07 51,95 45,37 31,49-60,42 82,71 53,14-54,76 a.a ,43-76,12 50, ,95 78,14 61,33-79,40 a.a IRIS a.a IRIS/VM - 60,13 39,21 48,33 44, ,07 49,63-49,76-78,24 49,63 64,30 57, ,08 62,10-64,28 Per l a.a la tabella riporta sia gli indicatori di rendimento IRIS: indicatore di Rendimento della scuola degli immatricolati nell Area (solo per n studenti uguali o superiori a 4) sia IRIS/VM: indicatore di Rendimento Studenti/Voto di maturità (solo per n studenti uguali o superiori a 4 in almeno un area) 55

56 Anno Accademico 2013/2014 SCUOLE AREE IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci Indicatore del liceo con migliore performance 8 ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 80,97 72,69 70,22 67,27 62,24 83,15 78,59 69,46 82,81 60,89 70,28 65,53 Valore medio licei 63,72 53,50 38,73 40,59 42,87 51,84 56,01 51,82 62,51 39,96 45,55 49,03 Anno Accademico 2012/2013 SCUOLE AREE IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci Indicatore del liceo con migliore performance 9 ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 77,48 71,29 57,03 66,98 58,67 72,46 82,23 71,87 77,24 67,86 56,04 63,67 8 E riportato l indicatore più alto, che, per ogni area, si riferisce a licei diversi. 9 E riportato l indicatore più alto, che, per ogni area, si riferisce a licei diversi. 56

57 Anno Accademico 2011/2012 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 65,00 56,40 41,42 49,47 43,49 61,02 31,14 50,70 50,28 30,67 52,06 46,94 Indicatore del liceo con migliore performance 10 76,96 83, 71,37 74,94 51,72 79,48 69,15 70,00 ( 76,78 57,65 64,29 57,94 Anno Accademico 2010/2011 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 66,81 29,74 30,33 46,19 42,86 44,57 46,61 48,07 42, Indicatore del liceo con migliore performance 89,63 56,51 53,24 60, ,42 80,77 58,26 79,26 58,56 49,57 55,37 10 E indicato l indicatore più alto, che, per ogni facoltà, si riferisce a licei diversi. 57

58 Anno Accademico 2009/2010 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE ,0 Indicatore del liceo con migliore performance ( ( ,8 Anno Accademico 2008/2009 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE ,1 Indicatore del liceo con migliore performance ,2 58

59 L INDICATORE IRIS/VM L indagine IRIS 2014, riferita all a.a , e l indagine IRIS 2015, riferita all a.a , oltre all indicatore IRIS riportano anche un nuovo indicatore: il rendimento di interfacoltà studenti/voto di maturità (VM). Sia IRIS, sia il voto dell esame di maturità (VM) costituiscono due misure di rendimento dell apprendimento, poiché entrambi misurano il livello di apprendimento raggiunto dallo studente, in un determinato periodo di tempo, rispetto al livello massimo che avrebbe potuto raggiungere. Pertanto il rapporto IRIS/VM misura l evoluzione dell apprendimento scolastico in apprendimento universitario, al termine del primo anno, e premia gli studenti che, partiti da livelli di apprendimento (VM) inferiori, sono comunque riusciti a tradurne un elevata percentuale in rendimento universitario. Anche per quanto riguarda IRIS/VM nell a.a il Liceo si colloca al di sopra della media per quanto concerne il valore complessivo di ateneo, mentre nelle singole aree delle scuole universitarie il rendimento generalmente si pone nella media o al di sopra di essa, tranne che in Farmacia, Ingegneria e Lettere. Anno Accademico 2012/2013 SCUOLE Aree IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci IRIS Liceo Leonardo da Vinci IRIS V/M ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53, ,61 65,14 85,18 58,76 115,81-65,04 98,59 65,44 80,91 69,68 59

60 Anno Accademico 2013/2014 LICEI Area IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci IRIS Liceo Leonardo da Vinci IRIS V/M ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 99,87 77,95 47,71 59,58 48,95 54,71 64,17 64,28 102,36 64,18 66,95 65,10 Anno Accademico 2013/ Valori medi ai ateneo e di area LICEI AREE DI SCUOLE DI ATENEO IRISS/AT IRISS/Area Valori Medi IRIS ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 63,72 53,50 38,73 40,59 42,87 51,84 56,01 51,82 62,51 39,96 45,55 49,03 Valori medi IRIS V/M IRISVM 83,51 71,35 49,75 53,77 53,19 66,99 71,20 64,27 82,34 51,39 61,71 62,99 IRIS VM 60

61 Per quanto riguarda il miglior rendimento per anno accademico: - nell ambito dell indagine IRIS riferita all a.a , uno studente del Liceo si è qualificato primo alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Due studenti del Liceo si sono collocati fra i primi cinque migliori studenti della facoltà di Ingegneria. Risultati IRIS Facoltà Scienze Politiche Lettere e filosofia Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Primo posto Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Architettura. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS Architettura Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Scienze della Formazione. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS Scienze della formazione Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Giurisprudenza e uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS Architettura Medicina e Chirurgia Primo posto Primo posto 61

62 ESITI UNIVERSITARI A CONFRONTO - REPORT IRIS E IRIS/VM 2018 Gli istogrammi che seguono riportano il confronto fra il rendimento all Università di Genova degli studenti di questo liceo (Leonardo) con quello delle scuole con degli studenti con risultati migliori ,76 Valori totali IRIS-IRIS/VM ateneo genovese per studenti provenienti dallo stesso liceo 75, Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati 88,26 89,66 70, , Leonardo Da Vinci (Villafranca MS) IRIS IRIS/VM leonardo /CASSINI leonardo/amaldi(novi Ligure) IRIS/VM IRIS Per quanto riguarda il rendimento nelle singole facoltà, gli istogrammi seguenti riportano il confronto tra i risultati degli studenti di questo liceo e quelli delle scuole con risultai migliori. 62

63 Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati in Scienze MFN, Medicina, Farmacia, Economia LeonardoGrassi (SV) Da Vinci Leonardo (Villafranca ) Leonardo Lanfrancon i Leonardo Chiabrera/ Martini(SV) Scienze M.F.N. Medicina Farmacia Economia IRIS 49,63 63,42 47,07 81,51 39,21 56,21 60,13 66,1 IRIS/VM 62,1 77,56 61,08 89,08 49,63 69,05 78,24 83,97 IRIS IRIS/VM Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati in Scienze della formazione e Lettere e Filosofia Leonardo Mazzini (SP) Leonardo King Scienze della formazione Lettere e filosofia IRIS 72,25 87,73 88,81 IRIS/VM 98,59 102,25 105,98 IRIS IRIS/VM 63

64 Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati in Giurisprudenza e Ingegneria Leonardo Cassini Leonardo Arzelà (SP)/Marconi(Carrara) Giurisprudenza Ingegneria 48,33 69,32 44,71 62,31 64,3 90,99 57,07 72 IRIS IRIS/VM Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati in Archit IRIS 70,5 77,11 IRIS/VM 88,26 89,66 Cassini Architettura e Design AMALDI (NOVI LIGURE) Lingue e culture moderne IRIS IRIS/VM 64

65 Gli istogranni seguenti riportano invece il confronto tra i risultati degli studenti di questo liceo e quelli delle scuole con risultai migliori raffrontato per genere (studentesse e studenti) Rendimenti studentesse/studenti Scienze M.F.N. - Medicina Mazzini/D'Oria Leonardo Lanfranconi/King Leonardo Leonardo Lanfranconi/King Leonardo Mazzini/D'Oria IRIS/m 47,85 59,42 49,38 81,14 IRIS/f 52,15 74,18 45,12 84,49 Rendimenti studentesse/studenti Farmacia - Economia Cassini/D'Oria Leonardo Lanfranconi/D'Oria Leonardo Leonardo Lanfranconi/D'Oria Leonardo Cassini/D'Oria IRIS/m 38,58 54,25 56,65 78,87 IRIS/f 39,59 57,65 62,75 72,11 65

66 Rendimenti studentesse/studenti Scienze della Formazione - Ingegneria Capellini-Sauro (SP) / Pacinotti (SP) Leonardo Lanfranconi/Delpino(Chiavari) Leonardo Leonardo Lanfranconi/Delpino(Chiavari) LeonardoCapellini-Sauro (SP) / Pacinotti (SP) IRIS/m 47 85,65 40,05 55,25 IRIS/f 82,13 86,68 65,2 66,80 66

67 I dati del Portale EDUSCOPIO 11 L indagine IRIS consente di analizzare gli esiti degli studenti iscritti nell ateneo genovese. Ma i dati rilevati dalla segreteria del Liceo e dallo stesso portale Eduscopio, rilevano la presenza di un crescente numero di diplomati iscritti in altri atenei e la sempre maggiore propensione degli studenti diplomati (soprattutto quelli usciti dalla scuola con migliori risultati) ad iscriversi a università di città diverse da Genova e, in molti casi, estere. L edizione di Eduscopio ha analizzato i dati di circa diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2012/13, 2013/14 e 2014/15) in circa indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Le analisi di Eduscopio.it si basano sulle informazioni contenute in tre dataset di origine amministrativa (MIUR): A. Anagrafe delle Scuole B. Scuola in Chiaro C. Anagrafe Nazionale dello Studente universitario. Per ogni studente i appartenente alla scuola j e immatricolato nell anno t sono presi in considerazione due indicatori di performance al primo annodi università: Media dei voti conseguiti agli n esami universitari sostenuti con successo, ponderata per i crediti formativi (CFU) di ciascun esame (così come stabilito dal singolo corso di laurea c nell ateneo u), secondo la formula seguente: Crediti formativi universitari ottenuti, in percentuale sul totale previsto per il primo anno8 nel corso di laurea c dello specifico ateneo u, secondo la formula seguente: Se considerati congiuntamente, i due indicatori sono in grado di dirci non solo quanti esami hanno superato gli studenti una scuola (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi). EDUSCOPIO riporta anche un indicatore sintetico, che tiene conto al contempo della media e della percentuale di crediti conseguiti: l indice FGA. Tale indicatore, che riporta i due indicatori sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%/50%), Fotografa la performance della scuola nel triennio considerato particolare triennio. Secondo EDUSCOPIO l indice FGA del Liceo nel periodo preso in considerazione è 71,28/100, in linea con l indice dell anno precedente. La scuola ottiene risultati mediamente buoni: - Non si immatricolano il 8% dei diplomati, contro 11% della media dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nella regione. - Si immatricolano e non superano il primo anno il 9% dei diplomati, in linea con la media dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nella regione

68 - Si immatricolano e superano il primo anno l 83% dei diplomati, contro il 80% della media dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nella regione. Secondo l indagine EDUSCOPIO: - il 91,1% (contro il 92,4% rilevato in Eduscopio 2017) dei diplomati di questo Liceo, nel periodo preso in considerazione, si è immatricolato nell ateneo genovese; - l 8,9% (contro il 7,6% rilevato in Eduscopio 2017) dei diplomati di questo Liceo, nel periodo preso in considerazione, si è immatricolato in altre università. Tende a crescere progressivamente negli anni la quota di quanti non si immatricolano a Genova, ma si iscrivono in altre università anche straniere. Le aree disciplinari di immatricolazione sono le seguenti: AREA Eduscopio 2016 Eduscopio 2017 Eduscopio 2018 AREA TECNICA 29.2% 29.7% 28,6% AREA SCIENTIFICA 20.2% 19.6% 17,5% AREA ECONOMICO- 16.3% 18.1% 18,6% STATISTICA AREA GIURIDICO-POLITICA 8.6% 6.5% 6,7% AREA UMANISTICA 7.8% 6.7% 8,2% AREA SANITARIA 5.6% 6.6% 7,7% AREA MEDICA 4.4% 3.6% 4,0% AREA SOCIALE 3.8% 5.0% 6,5% AREA SCIENZE MOTORIE 3.6% 2.0% 2,2% 68

69 I dati qualitativi: testimonianze di autobiografia narrativa Abarna, diplomata 2018 Ho sempre voluto studiare all estero e diventare medico in un ospedale, ma all ultimo anno al Leonardo ho capito di avere una forte passione per altre materie scientifiche come matematica e fisica, dunque deciso di intraprendere il corso di Ingegneria Biomedica in Inghilterra. Nata in Italia ma di origine dello Sri Lanka, mi sono sempre sentita una cittadina del mondo, e sapevo che dopo il liceo sarei andata a studiare all estero. Perché l Inghilterra? L inglese è una lingua che studio e parlo da quando ero piccola e inoltre, avendo parenti e amici in questo paese, mi è sembrato facile e conveniente trasferirmi. Il processo di iscrizione alle università inglesi è stato molto lungo. Infatti, io ho incominciato al quarto anno di liceo con l esame di lingua inglese IELTS e le lettere di raccomandazione dalla scuola che le università richiedevano; mi sono trasferita in Inghilterra a settembre del Tutto era completamente diverso, dal clima e il cibo, alla vita sociale e al metodo di studi. Vivere da sola ed essere totalmente indipendente è stato spaventoso e molte volte sentivo la necessità di voler tornare a casa. I primi tre mesi sono stati molto difficili, ma ora sono felice e grata di studiare in Inghilterra. La mia università è un campus immerso nel verde, ed essendo un campus non c è stato bisogno di uscire dall università perché tutto si trova all interno (biblioteca, discoteca, negozi di alimentari). Lo staff e i professori si sono dimostrati disponibili fin da subito e hanno cercato di aiutarmi capendo la mia situazione. La vita universitaria per gli inglesi non è solo studiare e ottenere il diploma, ma è anche far parte attivamente alla vita sociale che racchiude ad esempio iscriversi a società sportive o artistiche o far parte di campagne di volontariato. È stato straordinario vedere che l campus, oltre a occuparsi dello studio, investe sulle attività ricreative e del tempo libero degli studenti. Questo lato della vita universitaria mi ha colpito così tanto da spingermi a candidarmi ed essere eletta come membro del comitato della società italiana dell università. Credo che la scuola italiana prepari molto bene per le università estere, ma la grande differenza che ho notato con l Inghilterra è che quest ultima è molto più propensa svolgere attività pratiche piuttosto che lezioni teoriche. Infatti, ad ogni lezione di vero e proprio insegnamento, vengono eseguite due lezioni di pratica in cui si applicano le nozioni studiate. Per il resto, ambientarsi dal punto di vista dell istruzione non è stato difficile. Una delle cose che mi ha un po infastidito riguardo la mia università (e credo anche tutte le altre università inglesi) è il fatto che tutti gli esami sono a fine anno: quindi in pratica si potrebbe non fare nulla tutto l anno e mettersi a studiare all ultimo (ma non è assolutamente consigliato). La lingua, che potrebbe essere un problema all inizio, si è rivelata non esserlo durante le lezioni universitarie, ma lo è stato abbastanza nel parlare con i coetanei che hanno tutti diversi accenti. Ma anche su questo si migliora con il passare del tempo. Dal punto di vista culturale e sociale mi sono ritrovata di fronte ad un ambiente molto aperto mentalmente. Sono venuta in contatto con persone da diversi paesi e religioni e persone dalla società LGBTQI. Anche questo è stato un cambio radicale che mi ha portato a fare nuove esperienze e aprire la mia mente. I miei coetanei, che provengono tutti da diverse parti dell Inghilterra e del mondo, si sono dimostrati tutti molto disponibili e amichevoli nei miei confronti e ho campito fin da subito che sarei andata molto d accordo con questi mi sono subito legata con loro. È stato piuttosto confortante anche il fatto di aver trovato un gran numero di studenti provenienti dall Italia. Venire a studiare in Inghilterra è stata una delle decisioni migliori che abbia mai preso perché mi hanno cambiata e migliorata come persona e nel modo di pensare. Credo che grazie a quest esperienza innanzitutto ho migliorato la lingua inglese, ma sto anche crescendo su altri punti di vista come l essere indipendenti e il saper prendere decisioni giuste. Credo anche che vivere e studiare in Inghilterra mi ha fatto capire quanto io ami il mio paese, l Italia. Abarna Sukumar 69

70 Eugenio, diplomato 2018 Penso che studiare alla London School of Economics sia stata un esperienza unica fino ad ora. Ho avuto l opportunità di conoscere brillanti studenti da tutto il mondo con un grande interesse per le loro aree di studio, professori di fama internazionale nonché imprenditori e professionisti affermati in vari settori. Il sistema universitario inglese è sicuramente diverso da quello italiano. Infatti, oltre allo studio, le esperienze extracurricolari sono considerate molto importanti, motivo per cui le associazioni studentesche svolgono un ruolo essenziale per l esperienza universitaria. Organizzano conferenze e eventi in cui aziende e imprenditori di grande rilievo vengono a parlare della loro esperienza. Durante l anno, infatti, ho sentito parlare grandi manager, politici e economisti. Inoltre, si può anche diventare parte del team delle societies e organizzare eventi. Ad esempio, quest anno ho contribuito alla realizzazione della più grande fiera dedicata alle start-up del Regno Unito, con oltre 40 aziende presenti e più di 1000 studenti partecipanti. Sicuramente il Leonardo mi ha fornito un ottima base per proseguire i miei studi e per questo ne rimarrò sempre legato. Carlo, diplomato Eugenio Castello Dopo aver fatto diverse valutazioni riguardo alla scelta universitaria prima di conseguire la maturità, ho ritenuto valida e competente la possibilità di andare a studiare in Inghilterra. In quanto studente del primo anno alla Solent University a Southampton, UK, ho ormai iniziato a comprendere come funzioni il modello di studio anglossasone. Non ero completamente all oscuro di come si vivesse in Inghilterra, per il fatto che in 4 liceo ho avuto la possibilità di fare un esperienza di sei mesi a Portsmouth dove sono stato a stretto contatto con una famiglia Inglese. In questa passata esperienza, ho avuto modo di imparare la lingua grazie alla frequentazione in un college inglese e ai diversi componenti della famiglia con cui ho avuto modo di dialogare durante la mia permanenza. Quando si tratta di andare all estero, intervengono sempre delle componenti che pongono lo studente di fronte a una situazione di riflessione. Dal mio punto di vista, considerando anche l esperienza precedente, il risultato è più che positivo. Oltre a una significativa crescita personale in termini di maturità e indipendenza, ritengo che il dialogo affrontato attraverso una lingua differente da quella italiana, dia la possibilità di aver maggiore apertura mentale su diversi aspetti e inoltre permetta allo studente di rendersi conto di quante opportunità entrino in gioco con la conoscenza di un altra lingua. Durante il 5 anno di liceo, mi resi conto che la conoscenza personale della lingua era sicuramente un valore aggiuntivo, però per renderla efficiente era necessario ottenere delle certificazioni. Proprio per questo motivo, e anche per avere i requisiti richiesti dalle università Inglesi, decisi di ottenere un esame di un importanza strategica chiamato IELTS. Questo esame, mi ha proiettato verso le metodologie accademiche applicate dalle Università estere. Il 14 di Maggio ho terminato il mio primo anno universitario. È stato un anno molto positivo, dove ho fatto molte conoscenze a livello internazionale che saranno sicuramente utili in un futuro lavorativo. Dal punto di vista accademico, l università inglese permette allo studente di gestirsi un fattore determinante, il tempo. Sia per quanto riguarda l orario scolastico che i mesi di vacanza, l università inglese si distingue per la flessibilità. Nei diversi mesi di vacanza, l università attraverso una buona maggioranza di personale che è mirata a curare gli interessi degli studenti a seconda del corso, mira a impiegare questo tempo in esperienze lavorative, in modo tale da proiettare verso un futuro lavorativo già dal primo anno. La principale differenza che ho trovato tra l Università Inglese e Italiana è nell aspetto pratico. Con questo mi riferisco al fatto che molto spesso, durante le lezioni vengono insegnati aspetti pratici legati

71 al mondo del lavoro piuttosto che teorici come in Italia. Nell università italiana, lo studente è dotato di un ottima formazione culturale ma resta distante da una solida preparazione per il mondo del lavoro. In Inghilterra, quando si assiste a una lezione, i professori tendono a integrare lo studente ponendogli domande riguardanti l argomento trattato in modo da poter sviluppare pensieri critici a riguardo. Inoltre, l università inglese dispone di numerose risorse tecnologiche che permettono allo studente di completare i propri lavori senza alcun tipo di preoccupazioni. Con questo mi riferisco a computer, sale di studio per gruppi di lavoro e strutture per fare sport. Quando si tratta del metodo di studio, però, il sistema scolastico Italiano dimostra di essere uno dei migliori al mondo. Nel momento in cui vi sono delle ricerche da fare o dei lavori di gruppo con altri componenti della classe provenienti da diverse nazionalità, il modo di pensare e di affrontare un lavoro è più serio perché siamo stati abituati a verifiche e interrogazioni orali alle quali dovevamo tirare fuori il meglio di noi. Le scuole superiori sono un periodo di scoperta che mantengono necessariamente ampio il grado di specializzazione delle materie trattate; all università ormai non bisogna solo imparare, ma è fondamentale imparare a fare. Per questo motivo, i mi ritengo assolutamente soddisfatto della mia scelta universitaria, non solo perché mi ha dato la possibilità di vivere un tipo di percorso internazionale, ma anche perché mi permette giorno dopo giorno di capire quanto realmente sia competitivo il mondo del lavoro. 71 Carlo Pallestrini Gregorio, diplomato 2015 Durante tutto l anno della quinta superiore ho cercato, con poco successo, di capire quale fosse per me la scelta migliore riguardo al mio futuro come studente universitario. Avevo tante idee, interessi e curiosità che mi giravano per la testa e non riuscivo a concretizzarle in un unico corso universitario. La paura di prendere una decisione sbagliata e di conseguenza perdere del tempo, unita ad altri dubbi e incertezze, mi ha portato in Australia. Volevo conoscere meglio il mondo espandendo i miei orizzonti culturali e sapevo che un esperienza del genere non avrebbe fatto altro che arricchirmi, e così è stato fino a questo momento. Sono partito a Settembre con la Working Holiday Visa, un visto che ti permette di lavorare, viaggiare e studiare in Australia per la durata di un anno. Arrivato a Brisbane dopo un periodo di ambientazione di due settimane, mi sono trasferito in un paesino a lavorare in una Farm. Raccogliendo mirtilli insieme a trenta altri ragazzi di nazionalità diverse la mia vita australiana ha iniziato a decollare. Qui sono venuto a contatto con la mia prima esperienza lavorativa che mi ha dato un idea di cosa voglia dire dover lavorare per potersi mantenere e sicuramente mi ha fatto crescere molto. Dopo un paio di settimane, a causa di problemi legati alla disponibilità di lavoro, mi sono visto costretto a trasferirmi a Sydney dove mi sono fermato per due mesi. In questa grande metropoli ho dovuto imparare a giostrare il tempo tra studio e lavoro in modo da poter ottenere sia risultati a livello scolastico che economico. Infatti ho iniziato a studiare per ottenere la certificazione IELTS che mi permetterà di accedere all università all estero l anno prossimo. Allo stesso tempo ho sperimentato nuovi lavori per poi fermarmi a lavorare come operaio in una fabbrica. Qui ho imparato a lavorare sotto pressione con un team internazionale e sono venuto a contatto con una realtà di cui fino ad ora avevo soltanto sentito parlare. Passati quasi quattro mesi dall inizio della mia esperienza posso già dire di essere soddisfatto e fiero della mia scelta. Vivere da solo dovendo organizzare e affrontare ogni aspetto della vita di tutti i giorni, partendo dal fare la spesa per arrivare al lavoro e all affitto, mi ha fatto indubbiamente crescere e maturare, rendendomi consapevole di aspetti della vita quotidiana che da figlio di mamma e papà non conoscevo. Ovviamente, l'esperienza australiana è resa straordinaria anche dagli incontri fatti e dai posti visitati. Vivere in ostello, o in una casa con trenta room mates, mi ha consentito di conoscere tantissime persone con le quali ho condiviso momenti straordinari e indimenticabili. Ho stretto amicizia con ragazzi, anche molto più grandi di me provenienti da ogni parte del mondo, il comune denominatore

72 è la voglia di conoscere, di visitare e la gioia di stupirsi di fronte a tutto ciò che è nuovo: le onde dell'oceano, la difficoltà di riuscire a salire su una tavola da surf, le scogliere che caratterizzano tutta la costa australiana, o semplicemente cucinare una pasta per tutti presentandoti come un grande chef. Ora, a solamente metà della mia esperienza, sono sempre più convinto della scelta che ho fatto consapevole che ciò che ho imparato fino ad ora nessuna scuola avrebbe mai potuto insegnarmelo. Penso, inoltre, che la parte più straordinaria dell esperienza sia la quantità di culture e persone che incontri, ognuna delle quali rappresenta un occasione di confronto e di condivisione. Gregorio Clavarino Arianna, diplomata 2011 "Mi chiamo Arianna e ho preso il diploma di maturità nel 2011 al Leonardo da Vinci, classe V L. Come per molti studenti del liceo scientifico, anche per me è stata fonte di indecisione la scelta del percorso universitario: se da una parte ero affascinata dalla precisione e dall'accuratezza delle "scienze dure", dall'altra ero interessata all'argomentazione e al ragionamento presente nelle discussioni filosofiche. Ho deciso dunque di iscrivermi alla Laura triennale in Filosofia dell'università di Genova, e tra i primi esami obbligatori ho avuto l'occasione di scoprire la Logica, una materia che riassumeva perfettamente i miei due interessi. Essendomici appassionata fin dall'inizio, ho cercato informazioni su Lauree Magistrali in Europa dove poter studiare estensivamente questo argomento. Sono quindi venuta a conoscenza del Master di Logica di Amsterdam, un Master di eccellenza nel settore, e ho dedicato l'ultimo anno della laurea triennale a preparare i documenti necessari per l'iscrizione: in particolare l'esame di inglese IELTS. Dopo la laurea in Filosofia nell'estate del 2014, mi sono dunque trasferita in Olanda per iniziare il Master. Nonostante le prime difficoltà dovute all'ambientarsi a una diversa cultura e a dover utilizzare l'inglese quotidianamente, considero la decisione di studiare all'estero tra le migliori che io abbia mai preso. Ho avuto l'opportunità di seguire lezioni dai più importanti ricercatori del settore, di perfezionare la lingua inglese, di conoscere ragazzi provenienti da tutto il mondo (imparando ad apprezzare le somiglianze e le differenze dei nostri passati e delle nostre tradizioni), di sbrigarmela da sola in situazioni nuove e inaspettate, di sentirmi sempre più una cittadina del mondo (pur senza dimenticare i miei luoghi di origine). Di conseguenza, mi auguro che sempre più giovani studenti scelgano di passare un periodo della propria vita all'estero, per allargare le proprie conoscenze e i propri orizzonti." Arianna Novaro Gessica, diplomata 2006 Cosa fare dopo il Leonardo? Ho sempre desiderato diventare insegnante e mi sono sempre piaciute sia le materie umanistiche che quelle scientifiche, in particolare matematica. Ricordo gli sguardi sbigottiti di alcuni amici e parenti quando dissi che avevo deciso di iscrivermi a Matematica. "Matematica?! Ma farai conti tutto il giorno, cos'altro potrai studiare a Matematica... Chissà che tipi ci saranno, tutti geni!". In realtà mi accorsi ben presto che ciò non era vero: i numeri lasciarono subito il posto a lettere, simboli e teoremi ed incontrai moltissime persone simpatiche, che diventarono presto cari amici. Sapevo bene di non essere un genio: matematica mi piaceva e riuscivo bene, ma non ero una tipa che sapeva strani indovinelli o leggeva libri matematici e scoprii che la maggior parte degli iscritti a Matematica era proprio come me. I tre anni della laurea triennale passarono in fretta: furono anni di risate e feste ma soprattutto di studio intenso, dove capii che l'analisi mi piaceva molto più dell'algebra e dove realizzai quanto immenso fosse il mondo matematico. Dovetti poi scegliere la specialità per gli ultimi due anni e, anziché scegliere Didattica della Matematica, decisi di proseguire con Matematica Generale personalizzando il mio piano di studi con qualche esame di storia della matematica e didattica. Qualche altro sguardo sbigottito, ma ero curiosa di approfondire alcuni corsi di analisi e volevo lasciare aperta ogni porta per le mie scelte future. Il quinto anno decisi definitivamente che nella mia vita avrei voluto insegnare matematica, ma purtroppo quell'anno non era previsto alcun corso in Italia per ottenere l'abilitazione all insegnamento. 72

73 Siccome il mio fidanzato si sarebbe trasferito ad Oxford, feci domanda per conseguire il Postgraduate Certificate in Education (PGCE equivalente all abilitazione all insegnamento italiana per la scuola media e superiore) in Matematica all'università di Oxford. Nonostante non avessi una gran parlantina in inglese, non conoscessi bene il sistema scolastico inglese e mi fossi presentata al colloquio per il posto in jeans e camicia (mentre tutti gli altri candidati erano molto eleganti!), fui accettata. Mi laureai a luglio 2011 con una tesi che, tra le altre cose, spiegava il perché le bolle di sapone hanno proprio una forma sferica ed ad agosto volai ad Oxford. L anno del PGCE fu senza dubbio il più impegnativo della mia carriera scolastica e lavorativa, ma anche uno dei più formativi e appaganti. In un paese straniero, vivendo per la prima volta senza i miei genitori e con il mio primo stipendio dovetti affrontare un corso che spesso richiedeva un impegno dalle 8 alle 23 inclusi i weekend! All università seguivamo corsi di didattica della matematica, dove spesso lavoravamo in piccoli gruppi, e lezioni di pedagogia e didattica generale. Il corso era integrato da un tirocinio fatto in due scuole diverse per sei mesi. Alle tesine e tante riflessioni sul nostro apprendimento per il corso universitario si aggiungevano la preparazione delle lezioni, la correzione delle verifiche e dei quaderni (sì, in Inghilterra gli insegnanti correggono anche i quaderni dei ragazzi) per il tirocinio. Durante i primi mesi, stanca e senza tempo libero, mi chiesi più volte se sarei riuscita a terminare il corso o se avrei abbandonato come una buona percentuale di coloro che si iscrivono al PGCE. Ma continuai a lavorare moltissimo sostenuta principalmente da due spinte: mi piaceva insegnare e trovare modi diversi per spiegare uno stesso argomento, e capitava molto spesso che partecipassi a delle lezioni all università davvero stimolanti con moltissimi spunti di riflessione. Finii il corso a giugno e nel frattempo feci vari colloqui di lavoro accettando un posto a tempo indeterminato in una scuola secondaria vicino a Oxford. Iniziava così la vera vita lavorativa ma, ispirata da ciò che avevo imparato durante il PGCE, continuai anche ad essere una studentessa poiché mi iscrissi ad un Master in Didattica (MSc in Learning and Teaching) sempre all Università di Oxford. Così alle lezioni e correzioni si susseguirono cene formali in college, chiacchierate con amici di culture molto diverse e punting vicino al Tamigi. Durante il secondo anno di insegnamento divenni Second in Department nel gruppo di matematica e fui incaricata di rivedere i programmi scolastici e di preparare lezioni e risorse che potessero essere utilizzate da altri insegnanti. Fu davvero interessante riflettere sul perché si studino alcuni argomenti a scuola e non altri e su come far sì che si abbia un apprendimento attivo e non passivo nelle classi. Per esempio, i ragazzi di prima media studiarono le proporzioni preparando cocktails analcolici in classe; quelli di terza media studiarono i teoremi sulla geometria del cerchio costruendoli con hula hoops e bacchette di legno; quelli di terza superiore studiarono i vettori e i grafici di funzioni danzando. Dopo questi tre anni intensi, formativi e divertenti, l esperienza inglese giunse al termine e ci trasferimmo a Parigi a causa del lavoro di mio marito. Nuova lingua, nuovi amici, nuovo lavoro una nuova avventura! Così adesso lavoro da due anni in una scuola internazionale come Head of Department del gruppo di Matematica. Insegno in inglese un programma internazionale (IB programme) e lavoro con studenti che vengono da tutto il mondo. Quale sarà la prossima tappa? Spero l Italia! Dopo cinque anni di ricchissime esperienze mi piacerebbe poter insegnare nella nostra scuola italiana, condividendo ciò che ho imparato e imparando nuove cose. Fare esperienza all estero dopo o durante l università, come si sarà capito, secondo me è davvero consigliabile non tanto per scappare dall Italia (che purtroppo non sempre offre possibilità di lavoro) ma soprattutto per arricchire il proprio bagaglio di vita. Ma poi, secondo me, è altrettanto importante ritornare. Gessica Ciccolini Matteo, diplomato 2010 First of all, I would like to introduce myself in order for the readers to get an idea of who I am and why I am writing this short paper. My name is Matteo Rondini, and I currently live in Lisbon, Portugal where I am taking a Master s Degree in International Management; upon graduation from Leonardo da Vinci High School (class of 2010), I was accepted into an International Finance Bachelor 73

74 programme at Bocconi University, which I completed in Following this academic experience, I decided to take a gap year, which soon after became two, to work in the United States and immerge myself into what I like to call the real world. I worked as an intern for a small Italian company and, last year, I founded my own business in the Hospitality industry. The inspiration to this very short paper came from a request that I received from my former English teacher, Mrs. Chiara Giordano, someone that I remember with great affection, since she contributed significantly to my growth, both as a person and as a student. Her request made me go through the memories I have from the numerous trips I was lucky enough to take ever since I was a little more than a kid, and that truly made me a better person; the reason why I accepted to spend a few minutes writing this, however, is that I hope it will serve as a starting point for some of you to get yourself together and go. Go whenever you have a chance, explore and broaden the boundaries of your knowledge, question your limits, get to know different people and think about how you can make a difference in this world. I ve met some of the brightest people I know abroad and I have established enduring friendships with most of them, and knowing someone that can be of help wherever I may go is an invaluable asset. I started traveling abroad when I was 13. My father put me on a plane directed to London where a friend of his, mother of two kids aged around 15, was waiting for me. I spent two amazing weeks at their holiday house during the summer, hiking hills in the countryside and fishing in the river nearby. I had a chance to practice my English with someone that would not understand my mother tongue for the first time. I would be lying if I said the transition was smooth, and in fact it was not; however, adapting to this new environment was the first step to start developing a problem-solving approach that has been behind most of the successful things I have done so far. For the following three years, then, I decided to spend six weeks every summer on a Summer School in Marlborough, England, where I would go to school in the morning and play sports (my greatest passion) in the afternoon, surrounded by people of my age coming from literally all over the world. The format was similar to that of a Boarding School, where students lived, ate and studied together in the facilities of the School, promoting a sense of community that is not easy to appreciate nowadays. Many of the best memories I have from my teenager life are from there, and I still talk to some of the people I met in those halls and dorms. Since my English was getting alright, I decided I wanted to get started with another language, so I took off to Barcelona in my last year of High School. I arranged for a cheap accommodation but, instead of taking Spanish classes, I wanted to learn the language working. For this reason, I took a part time job with a company that organised events in the numerous clubs around the city; my duty was that of selling tickets either in the touristic Ramblas or in the crowded beaches of Barceloneta. Some of you may wonder why I took this job instead of a proper one and, well, in addition to giving me enough time to visit and discover the city, it also allowed me to be constantly in contact with people, talk to them and, most importantly, practice my Spanish, all this while providing enough funds for my permanence there. Before this gets too long, I will briefly mention the greatest experience of all these, which is my Exchange year in Los Angeles, California (2013); In short, my university allowed the students with the highest GPAs to spend a period of time in a University abroad. My choice was motivated by two things, the first being that I wanted to surf everyday, and the second was that I was curious to find out more about the lifestyle of American people. What I can say is that I got into it so much that I even joined a Fraternity (I am sure most of you watched the movie American Pie and know what I am talking about), because I wanted to live that kind of experience as fully as I could in the little time I had there. Once again, I met so many great people and fellow entrepreneurs that I am still in touch with, and that are always willing to help whenever I need anything. I was able to travel throughout Mexico, Panama and Costa Rica, and every moment has given me something valuable that I will carry on with me during my life. To conclude as I started, my wish is that this short paper will encourage you all to challenge yourselves, together with your skills and your limits, and change the rules of YOUR game. It is only 74

75 through a process of constant inner exploration that you will be able to develop the tools you need to chase your dreams and live a happy life. I wish all of you the best of luck in your future endeavours. Matteo Rondini Orlando, diplomato 2008 Mi chiamo Zaccaria Orlando, e mi sono diplomato al Leonardo da Vinci nell ormai lontano 2008 (sezione H). L esperienza al Liceo è stata molto formativa, a livello personale e didattico, e anche per questo ho deciso di continuare il mio percorso di studi nell ambito delle scienze, iscrivendomi ad Ingegneria Meccanica a Genova. Durante i miei 5 anni di studio, ho voluto complementare la mia esperienza in Italia con due esperienze di scambio all estero. Prima ho passato un semestre di studio all università politecnica di Barcellona, attraverso il progetto CINDA, poi ho lavorato alla tesi di Laurea Magistrale presso l istituto KTH di Stoccolma, finanziato da una borsa di studio dell Istituto Italiano di Cultura in Svezia. Sono state esperienze molto importanti per me, sotto molti punti di vista. Prima di tutto, per la prima volta, ho vissuto da solo all estero, e ho dovuto imparare a gestire le faccende domestiche e le questioni burocratiche legate alla vita in un paese nuovo. Oltre a questo, ho imparato a rapportarmi e a lavorare in gruppo con persone con background culturale molto diverso dal mio, stringendo amicizie che mi hanno molto arricchito durante gli scambi e negli anni successivi. Ultimo ma non meno importante, ho imparato nuove lingue straniere e migliorato la mia conoscenza dell inglese. Dopo la laurea ho lavorato due anni come consulente manageriale per McKinsey & Company. Sono stato assunto in Italia, ma in due anni ho lavorato per 8 mesi all estero, in particolare negli Stati Uniti e in Francia. Anche in questo caso, si è trattato di esperienze molto formative: scoprire da vicino le differenze nel modo di lavorare da un lato e dall altro dell oceano mi ha aiutato a diventare più flessibile e mi ha insegnato ad adattare il mio approccio all ambiente circostante. Infine, ad agosto 2016 ho iniziato un Master in Business Administration (MBA) presso la London Business School, come studente sponsorizzato da McKinsey & Company. Insieme a me ci sono studenti provenienti da 80 paesi diversi, e lavorare con loro è, nuovamente, una straordinaria opportunità di apprendimento e di crescita personale. La scuola, inoltre, offre ulteriori opportunità di scambio in ogni continente, e l anno prossimo conto di passare almeno un quadrimestre all estero. In generale, posso dire senza dubbio che le mie esperienze all estero sono state una parte fondamentale del mio percorso formativo, e a loro devo una buona parte di ciò che ho imparato. Al giorno d oggi significative esperienze all estero sono apprezzate o addirittura richieste dalla maggior parte dei datori di lavoro: un motivo in più per cominciare a pensarci fin dagli anni del liceo. Orlando Zaccaria Daniela, diplomata 2006 Dopo la maturità mi sono iscritta al corso di studi in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica presso la Facoltà di Lingue dell Università di Genova (inglese, francese e spagnolo). Il piano di studi prevedeva anche un semestre all estero (programma Erasmus) obbligatorio nel primo semestre del terzo e ultimo anno di corso: ho scelto la University of Warwick, in Inghilterra, dove ho seguito alcuni corsi a scelta tra cui Italian Literature e Introduction to Film Studies. Una volta tornata in Italia e dopo aver concluso la laurea triennale a Genova (nel 2009), mi sono iscritta all MA in Translation with Translation Technology presso la University of Surrey (Guildford, Inghilterra), ottenendo quindi nel 2011 la specializzazione in traduzione e strumenti di traduzione assistita. Subito dopo la laurea a Guildford, sono stata assunta come Project Manager in un agenzia di traduzione a Londra (Rosetta Translations) per uno stage di 3 mesi. Una volta concluso lo stage, sono stata assunta con contratto a progetto di 6 mesi in Italia, sempre come Project Manager, in un agenzia di traduzione di Milano (Soget srl). 75

76 A giugno 2012 sono stata assunta da un agenzia di traduzione di Genova (Novilinguists Multimedia): da 3 anni e mezzo lavoro full time, con un contratto a tempo indeterminato, come Project Manager (ormai Senior Project Manager). Sono inoltre stata di recente promossa al ruolo Production Manager, che porto avanti insieme alle mansioni di Project Manager. Daniela D Amato 76

77 6. INNOVAZIONE E PROGETTUALITA Il corso IGSE Dall anno scolastico 2016/2017 al nostro liceo è stato riconosciuto lo status di Cambridge International School da parte della University of Cambridge International Examinations. Questo significa che la nostra scuola è sede autorizzata per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). CIE University of Cambridge International Examinations è un settore dell Università di Cambridge che si occupa di certificazioni internazionali in oltre 70 materie di studio e Cambridge IGCSE è l esame internazionale più conosciuto per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Si basa sull esame GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti inglesi conseguono intorno ai 16 anni dopo aver frequentato il primo ciclo di studi nella scuola superiore. IGCSE è la versione internazionale di tale esame. Il conseguimento di certificazioni IGCSE offre una prospettiva internazionale ed una visione più ampia del mondo, arricchisce il curriculum dello studente potenziando la conoscenza della lingua inglese e fornendo competenze utili per proseguire gli studi all estero. La particolarità del nostro corso consiste nell'affiancare i programmi italiani con l'insegnamento in inglese e secondo i programmi inglesi dell'igcse di alcune materie caratterizzanti. A partire dall anno scolastico 2017/18 è stato attivato un corso che prevede l insegnamento della geografia in inglese nel biennio, con esame di certificazione alla fine della seconda e l insegnamento della matematica in inglese in terza e in quarta con esame di certificazione alla fine del quarto anno. Nell a.s è stato attivato il corso in una classe prima, complessivamente composta da 26 studenti, di cui nessuno ha abbandonato o si è ritirato in corso d anno. Nell a.s a tale classe, divenuta seconda, si è affiancata una nuova prima. Il successo formativo è stato più che soddisfacente. In particolare, per quanto riguarda le valutazioni finali degli studenti in Geography (geografia veicolata in lingua Inglese secondo il protocollo IGCSE), emerge quanto segue: GEOSTORIA IGCSE CAMBRIDGE GEOGRAPHY Valutazione finale (valori ass.) I D II D < > TOTALE

78 Si conferma quindi il successo formativo registrato lo scorso anno, in quest a.s. osservabile per l intero biennio: Valutazioni finali in Geography ottenute nell'a.s nel biennio IGCSE 0 < > 8.6 TOTALE I D II D I livelli di gradimento Alla conclusione delle attività didattiche, in termini assoluti, si sono rilevati i seguenti livelli di gradimento Classe prima Livelli gradimento corso IGCSE ottimo buono accettabile carente molto carente NR organizzazione del corso corrispondenza alle tue aspettative socializzazione e clima d'aula rispondenza agli interessi personali utilità rispetto al curricolo di studi Classe seconda Livelli gradimento corso IGCSE classe 2 ottimo buono accettabile carente molto carente NR organizzazione del corso corrispondenza alle tue aspettative socializzazione e clima d'aula rispondenza agli interessi personali utilità rispetto al curricolo di studi Complessivamente i livelli di gradimento sono rappresentati nei grafici seguenti: 78

79 Livelli di gradimento corso IGCSE classe 1 a.s ottimo buono accettabile carente molto carente NR organizzazione del corso socializzazione e clima d'aula utilità rispetto al curricolo di studi corrispondenza alle tue aspettative rispondenza agli interessi personali Livelli di gradimento corso IGCSE classe 2 a.s ottimo buono accettabile carente molto carente NR organizzazione del corso socializzazione e clima d'aula utilità rispetto al curricolo di studi corrispondenza alle tue aspettative rispondenza agli interessi personali Richiesti se si siano pentiti di aver seguito il corso IGCSE, solo uno studente della classe prima risponde affermativamente, contro i due dello scorso anno. Quasi la metà dichiara di no e altrettanti non si esprimono. 79

80 Ripensamento sulla scelta del corso IGCSE classe prima a.s (valori ass.) si no non so NR Alla stessa domanda proposta agli studenti della classe seconda, 19 su 26 (circa il 73%) rispondono di no (contro il 50% dello scorso anno); due, dato uguale a quello espresso lo scorso anno dagli stessi studenti, rispondono di sì. Ripensamento sulla scelta del corso IGCSE classe seconda a.s (valori ass.) si no non so NR 80

81 I risultati dell Esame 0460 Geography sessione giugno 2019 Tutti i 26 studenti della classe II D a.s hanno svolto l Esame finale per il conseguimento della certificazione internazionale IGCSE - Geography. I risultati sono soddisfacenti in quanto, come emerge dal grafico riportato sotto: - nessuno studente ha riportato gravi insufficienze; - l 11,5% si colloca nella fascia B (votazione fra 70/100 e 79/100) - il 38,4 % si colloca nella fascia C (votazione fra 60/100 e 69/100) - il 38,4 % si colloca nella fascia D (votazione fra 50/100 e 59/100), al limite della sufficienza - solo l 11,5% si colloca nella fascia E (votazione fra 40/100 e 49/100), al di sotto della sufficienza Esiti esame finale 2D, IGCSE Geography, June A B C D E F G 81

82 I PCTO Dall alternanza scuola lavoro ai progetti per le competenze trasversali e l orientamento Il numero degli studenti inseriti in progetti di alternanza scuola-lavoro è andato aumentando nel tempo, coinvolgendo tutti gli studenti delle classi del triennio. I dati quantitativi sono riportati nell istogramma e nella tabella seguenti: 250 N di studenti che hanno svolto progetti di alternanza scuolalavoro negli ultimi due anni scolastici Terze Quarte Quinte N studenti N studenti Andamento della a.s a.s partecipazione ai progetti di alternanza scuola-lavoro Classi N studenti N studenti Terze Quarte Quinte Totale Mediamente il numero complessivo delle svolte in progetti di alternanza scuola-lavoro (all interno delle discipline, in laboratori interni ed esterni alla scuola, stage in enti ed aziende) nei singoli anni del triennio negli ultimi due anni si è mantenuto costatante N medio di ore dedicate all alternanza scuola-lavoro a.s a.s Classi N medio di ore N medio di ore Terze Quarte Quinte Nel complesso il numero totale delle ore delle svolte in progetti di alternanza scuola-lavoro (all interno delle discipline, in laboratori interni ed esterni alla scuola, stage in enti ed aziende) nei singoli anni del triennio negli ultimi due anni, è aumentato come visualizzato nell istogramma riportato sotto: 82

83 Media ore complessive di alternanza scuola lavoro svolte ngli ultimi due anni Terze Quarte Quinte totale N ore complessive N ore complessive N di convenzioni di alternanza scuola lavoro siglate con soggetti esterni a.s Ulteriori convenzioni a.s Totale N convenzioni N protocolli d Intesa a.s Elenco Enti/aziende con cui sono firmate convenzioni per alternanza scuola lavoro Federazione Italiana Nuoto Il Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini Quattrogi snc Regione Liguria Comune di Genova AUSER Liguria e Genova SDAC Scuola d arte cinematografica Cantina produttori Gavi SCA Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo ONLUS (CEIS) Keluar srl Associazione Dilettantistica Polisportiva Pontecarrega Ospedale Evangelico Il teatro Stabile di Genova Earth SCRL Fortezza di Sarzanello Palazzo Reale di Genova Società sportiva Virtus Entella SRL Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell età contemporanea (ILSREC) Movimento ragazzi ARSEL Salone Orientamento UNICEF Liguria Palazzo Ducale Fondazione per la cultura 83

84 Associazione Festival della Scienza Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova Università di Genova Elenco dei Protocolli d intesa (5) The International Association of Lions Club-Distretto 108Ia2Italy La Quinta Praticabile Conferenza Episcopale della Liguria Associazione Nazionale Alpini A.N.A., Sezione di Genova Casa di Cura Villa Montallegro S.P.A Elenco Enti/aziende con cui sono firmate ulteriori convenzioni per alternanza scuola lavoro Casa di Cura Villa Montallegro S.P.A. Alfa Liguria Coppa Davis Associazione il Piacere di Scoprire Club Alpino Italiano, sezione di Bolzaneto Associazione Dilettantistica Polisportiva Pontecarrega Banca Intesa San Paolo Genova Makers Village Unione Montana Vallestura AMIU Genova SPA Istituto Comprensivo San Gottardo Comitato Organizzatore locale Epyg (European Paralympic Youth Games) AICCRE Elenco Enti/aziende con cui sono firmate ulteriori convenzioni per alternanza scuola lavoro Alfa Romeo HERE Movimento ragazzi Comunità montana Valle Stura Studio Fotografico Rossella Murgia CHALLENGE Apogeo s.r.l. Comunità di Sant Egidio Teatro Stabile di Genova Università degli studi di Genova (vari dipartimenti: DITEN, INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA NELLE TELECOMUNICAZIONI, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA, DIP. MATEMATICA, DIP. INFERMIERISTICA PEDIATRICA, BIOTECNOLOGIE, DISPO, DIP. ECONOMIA, DIP. STORIA, DIP. LINGUE, DIP. SCIENZE, DIP BIOLOGIA MARINA, DIBRIS, INFORMATICA CYBER CHALLENGE, DIP. CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE, DIP. LETTERE ITALIANISTICA, DIP. SCIENZE CHIRURGICHE, DIFAR, dipartimento farmacia, DIP. FISICA MASTERCLASS, DIP. INFORMATICA, DIP. NAVALE, GIURISPRUDENZA (professione al femminile, famiglia e diritto, i legal thriller), DIP. FISICA) 84

85 Convenzioni e protocolli d'intesa per alternanza scuola-lavoro (aa.ss e ) Totale Ulteriori convenzioni a.s a.s N protocolli d Intesa N convenzioni 85

86 Analisi dei PCTO realizzati nel corso dell anno scolastico Nell a.s la scuola ha operato un adeguamento delle scelte operate in tema di alternanza scuola-lavoro ai progetti per le competenze trasversali e l orientamento, in cui si è cercato di costruire percorsi di senso a partire dalla valenza orientativa delle discipline, capitalizzando i punti di forza e di debolezza emersi nelle esperienze di alternanza scuola-lavoro. La tabella seguente riporta un elenco delle principali attività svolte durante l anno scolastico nell ambito dei PCTO. Data svolgimento Classe/i Attività svolta Ve 28/09/18 5D Valle Stura - SV Ma 09/10/18 4G-5G Conferenza Segre- Carlo Felice GE Gio 18/10/18 5B I Macchiaioli Palazzo Meridiana GE Gio 25/10/18 5D I Macchiaioli Palazzo Meridiana GE Ve 26/10/18 5A I Macchiaioli Palazzo Meridiana GE Gio 15/11/18 5I I Macchiaioli Palazzo Meridiana GE Lu 29/10/18 5 A/B/E/G/I Teatro inglese Doctor Jekill and Mr Hyde Lu 29/10/18 4E/F/H Teatro inglese Doctor Jekill and Mr Hyde Me 14/11/18 5 C/L Teatro Garage La Grande Guerra Ve 16/11/18 5 A/C/L Conferenza con geologo Dott. Cipolla Lu 26/11/18 4A 5D Incontro con ricer. IIT Teatro C.Felice Lu 03/12/18 3 C/E/F/G/H Teatro Romeo and Juliet Lu 03/12/18 4 A/C/E/F/H Teatro Romeo and Juliet Lu 03/12/18 5 A/G Teatro Romeo and Juliet Gio 06/12/18 3A/5L Fondazione Renzo Piano Ve 07/12/18 2A Museo Diocesano Ma 11/12/18 20/12/18 3D/F Camera di Commercio Statistica Imprese Me 12/12/18 4E Galliera Me 19/12/18 2I Museo di Scienze Naturali Ma 18/12/18 20/12/18 4I Palazzo Doria 86

87 Lu 07/01/19 4G Banca Intesa-SanPaolo Lu 14/01/19 2E Incontro con ASL Palazzo Ducale Gio 17/01/19 5C Visita Sinagoga Lu 21/01/19 4H/5D/5F/5I Conferenza G. Greison Ma 22/01/19 2A Storia e Memoria Incontro con L. Segre Lu 28/01/19 5C/5L Shoah Teatro Garage Ma 29/01/19 3F Fuori Classe Sfida per i Libri Gio 31/01/19 5B/5D Da Monet a Bacon Palazzo Ducale Gio 31/0119 4G/5G/5L SKYPE con Antartide Me 06/02/19 4C Incontro con L. Mercalli Fond. Garrone Ve 08/02/19 3L/4E Progetto Martina Lu 18/02/19 3L I mestieri dello Statistico Lu 18 22/02/19 2 e 4 Corso di Primo Soccorso Me 20/02/19 5 Visita IIT Ve 22/02/19 4 e 5 Evento Rotary Maturità e Poi? Ve 22/02/19 4H/5I FAMELAB Gio 28/02/19 4A/5 Rigenerazione cellulare e cellule staminali Ma 05/03/19 4H e 5 Educare alla Legalità Me 06/03/19 1E/1I/2A/2L/3C Visita all Acquario Gio 07/03/19 3F/4D Progetto Leonardo Me 20/03/19 2A/E/H/I 4G Visita a Milano Gio 21/03/19 4C/D/E Visita Grinzane Cavour Gio 28/03/19 2D Visita Pavia Ve 29/03/19 2F Visita Torino Gio 29/03/19 4A/D Visita Bologna GIo 28/03/19 4E Museo del Risorgimento Ve 29/03/19 2A Museo di Sant Agostino Gio 28-29/03/19 3D/4C Visita Parma 87

88 Ve 29/03/19 2G Progetto sulla Costituzione Ma 02/05/19 3H Spettacolo Tuo per sempre Me 03/04/19 3A Romeo and Juliet (are dead) Gio 04/04/19 5 Più gusto per la vita Me 03/04/19 3I/L Visita Sarzanello Gio 04/04/19 4A Storia in Piazza Lu 08/04/19 5D/G/I Visita Polonia Gio 11/04/19 4I Fondazione Renzo Piano Lu 15/04/19 5 Incontro con Giornalista Dott.Ravenna Lu 3/05/19 1D Visita Museo di Storia Naturale Ma 07/05/19 4G Dott, Schiapparelli (dir. Museo Antartide) Gio 09/05/19 5B/D/I Giorgio De Chirico Palazzo Ducale Ve 10/05/19 2L Visita centro storico - Genova Gio 30/05/19 3L Guide per un giorno (Castello D Albertis) Lu 13/05/19 2D Speaker radiofonico per un giorno I progetti 88

89 RISPOSTE LEGENDA Valle Stura Progetto Progetto Valle Stura - 28 Settembre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: A/ 5L Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Progetto Valle Stura - 28 Settembre Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 89

90 RISPOSTE LEGENDA Conferenza Segre Le classi 4G e 5G hanno partecipato alla conferenza della Senatrice Liliana Segre tenutasi il 9 ottobre 2018 presso il teatro Carlo Felice in occasione dell 80 anniversario della proclamazione delle leggi razziali; conferenza organizzata dall Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell Età Contemporanea (ILSREC). Progetto Conferenza Segre - Carlo Felice - 9 ottobre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: G/ 5G Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente ,5 Conferenza Segre- Carlo Felice - 9 ottobre ,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 90

91 RISPOSTE LEGENDA Mostra I Macchiaioli Le classi 5A, 5B, 5D, 5I hanno visitato guidate dai docenti di Disegno e Storia dell arte la Mostra I MACCHIAIOLI presso il Palazzo della Meridiana. La mostra racconta, attraverso le opere dei principali protagonisti del movimento da Telemaco Signorini a Giovanni Fattori, da Vincenzo Cabianca e Silvestro Lega le caratteristiche e l evoluzione di questo nuovo linguaggio pittorico, fondamentale per la nascita della pittura moderna. Progetto I Macchiaioli - Palazzo Meridiana - Genova - 25 Ottobre 2018 Classi coinvolte: 5 A/B/D/I Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione I Macchiaioli - Palazzo Meridiana - Genova - 25 Ottobre Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 91

92 RISPOSTE LEGENDA Teatro Garage La grande guerra Le classi 5C e 5L hanno partecipato allo spettacolo La grande guerra presso il Teatro Garage. La storia, gli eventi, gli orrori, ma soprattutto i rapporti umani, gli eventi collaterali. La guerra vista attraverso gli occhi e la sensibilità dei poeti che l hanno vissuta, particolarmente Gabriele d Annunzio e Giuseppe Ungaretti. Cento anni dallo scoppio della grande guerra, 150 dalla nascita di d Annunzio. Due attori, raccontano gli eventi bellici, le battaglie più cruente e significative del conflitto. Il racconto scivola su due binari: da una parte le armi di distruzione di massa, lo scempio dei corpi sul terreno, dall altra la testimonianza dei poeti che la guerra l hanno vissuta da protagonisti. Progetto Teatro Garage - La Grande Guerra - 14 Novembre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: A/ 5L Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Teatro Garage - La Grande Guerra -14 Novembre INDICATORI QUESTIONARIO Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 92

93 RISPOSTE LEGENDA Incontro con il geologo Dott. Cipolla Il dott. Cipolla ha tenuto presso l Aula Magna dell Istituto una conferenza dal titolo La terra vista da un professionista: a scuola con un geologo per le classi 5A, 5C, 5L. Progetto Geologo Dott. Cipolla - 16 novembre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: A/L Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Geologo Dott. Cipolla - 16 Novembre Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 93

94 RISPOSTE LEGENDA Incontro con i ricercatori dell Istituto Italiano di Tecnologia teatro Carlo Felice In data 26 Novembre 2018 le classi 4A e 5D hanno partecipato all incontro con i ricercatori dell Istituto Italiano di tecnologia tenutosi presso il Teatro Carlo Felice, organizzato dal Secolo XIX; i temi trattati riguardavano: Chirurgia Robotica, sequenziamento del genoma, robotica riabilitativa e IA per la cura dei bambini con autismo. Progetto Incontro con ricercatori IIT - 26 Novembre 2018 Classi coinvolte: 4A/ 5D Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Incontro con ricercatori IIT - 26 Novembre INDICATORI QUESTIONARIO Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 94

95 RISPOSTE LEGENDA Teatro in lingua inglese Romeo and Juliet Politeama Genovese Una parte delle classi terze e quarte hanno assistito allo spettacolo in lingua inglese Romeo and Juliet messo in scena dalla compagnia del PALKETTOSTAGE, libero adattamento dell opera in lingua originale in forma di musical. Progetto Teatro "Romeo and Juliet" 3 dicembre 2018 Classi coinvolte: 3 CEFGH - 4 ACEGH - 5 AG Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Romeo and Juliet - Dicembre Classi triennio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 95

96 RISPOSTE LEGENDA Visita alla FONDAZIONE RENZO PIANO Le classi 3A, 5L, 4I hanno visitato la Fondazione Renzo Piano. Le attività della Fondazione si dividono in tre campi principali: la conservazione e valorizzazione dell archivio, la formazione delle giovani generazioni, e la divulgazione dell architettura come tecnica e arte del costruire. Inoltre la Fondazione ha il compito di conservare e rendere fruibile il patrimonio di disegni, schizzi, documenti e modelli che testimoniano più di cinquant anni di attività di Renzo Piano e dei suoi collaboratori. Progetto Fondazione Renzo Piano - 6 Dicembre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: A/ 5L Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Fondazione Renzo Piano - 6 Dicembre Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 96

97 RISPOSTE LEGENDA Progetto NON FARTI VENIRE IL MAL DI TESTA: LA STATISTICA TE LA SPIEGHIAMO NOI in collaborazione con la CCIAA di Genova Settore Statistica e Prezzi Da tre anni il Servizio Statistica e prezzi della Camera di Commercio propone agli Istituti della scuola secondaria un percorso di conoscenza dei dati e del loro utilizzo attraverso le infografiche. Nell anno scolastico il progetto è durato sei mesi - da ottobre ad aprile - e ha visto la partecipazione di 8 scuole, 14 classi e più di 270 studenti che hanno realizzato 110 infografiche. Il 10 maggio si è svolta la premiazione delle migliori infografiche di ciascuna classe e delle prime classificate a livello provinciale. Al progetto hanno partecipato le classi 3D e 3F. Progetto Camera di Commercio - Statistica Imprese - 11 Dicembre 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: D / 3F Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Camera di Commercio - Statistica Imprese - 11 Dicembre 2018 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 97

98 RISPOSTE LEGENDA Visita alla Sinagoga Classe 5 C La classe 5C si è recata in vista alla Sinagoga di Genova accompagnata dal docente di Storia e Filosofia. La comunità ebraica di Genova volle allora dotarsi di un edificio monumentale, degno del suo status e prestigio nella città. Si tratta dell'unica grande sinagoga costruita in Italia nel periodo fascista, nel Niente lasciava ancora presagire la svolta repressiva e le leggi razziali del Il progetto della sinagoga fu affidato all'architetto Francesco Morandi che ideò una struttura massiccia e squadrata in cemento armato, sormontata da una grande cupola centrale e quattro semicupole angolari. Progetto Visita alla Sinagoga - 17 Gennaio 2019 Classi coinvolte: 4 E Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Visita Sinagoga - 17 Gennaio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 98

99 RISPOSTE LEGENDA Incontro con Gabriella Greison Classi 4H, 5D, 5F, 5I In occasione dello spettacolo teatrale EINSTEIN E ME al Politeama Genovese a cui molti degli alunni della scuola hanno partecipato è stato organizzato un incontro dibattito nell Aula Magna della scuola con l autrice e attrice dello spettacolo Gabriella Greison. L idea di approfondire questa nuova visione della vita di Albert Einstein, dal punto di vista di Mileva Maric, nasce dall esigenza di Gabriella Greison che nell attualità vede nuove forme di stimolo, studio e confronto; mentre un tempo i biografi di Einstein sono stati tutti uomini, ed è per questo che l immagine di Mileva ci è arrivata distorta. In questo lavoro non si fa cenno a polemiche o rivendicazioni da parte di Mileva, di nessun tipo, sui lavori di Albert Einstein, ma semplicemente si descrive con i termini di oggi, usando parole di oggi, la personalità, la mente e la natura di una donna che potrebbe essere una di noi. Progetto Incontro con Gabriella Greyson - 21 Gennaio 2019 Classi coinvolte: 4H/5D/5F/5I Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Incontro con Gabriella Greyson - 21 Gennaio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 99

100 RISPOSTE LEGENDA Giorno della memoria Spettacolo destinazione Auschwitz al Teatro Garage In occasione del Giorno della Memoria 2019 le classi 5C e 5L hanno assistito allo spettacolo Destinazione Auschwitz, un toccante spettacolo sulla storia del giocatore e in seguito allenatore di calcio ungherese Arpad Weisz, da star dello sport a prigioniero dei lager è quello che oggi si definisce un modulo calcistico, il modo di stare in campo di una squadra. Una concezione moderna di fare calcio dove i difensori non difendono solamente e gli attaccanti non pensano solo ad offendere, ma tornano a collaborare alla difesa e a turno i terzini si spingono all'attacco senza sguarnire, naturalmente, il reparto difensivo. Con queste logiche di gioco scendevano in campo le squadre di Arpad Weisz, prima calciatore poi allenatore di origini ungheresi che tra gli anni venti e i primi anni trenta è stato l'innovatore del calcio. Ebreo non ortodosso, cade in disgrazia all'indomani delle leggi razziali volute dal regime fascista. Osannato e quasi venerato fino a quel fatidico 1938 viene dimenticato, abbandonato. Tutti gli voltano le spalle, se ne lavano le mani. Non lo dimenticano i nazifascisti che nell'anno della "soluzione finale" spediscono lui e la sua famiglia all inferno di Auschwitz. Progetto Teatro Garage - Shoah - 28 Gennaio 2019 Classi coinvolte: 5C/ 5L Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Teatro Garage - Shoah -28 Gennaio INDICATORI QUESTIONARIO Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 100

101 RISPOSTE LEGENDA Fuoriclasse LA SFIDA PER I LIBRI organizzata dalla libreria Feltrinelli La classe 3F in quest anno scolastico ha partecipato al concorso Fuoriclasse LA SFIDA PER I LIBRI. I libri con i quali i ragazzi hanno gareggiato sono stati D amore e d ombra di Isabel Allende e Palazzo Yacoubian di Ala Al-Aswani. Progetto Feltrinelli - Sfida per i Libri - 29 Gennaio 2019 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: F Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Feltrinelli - Sfida per i Libri - 29 Gennaio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 101

102 RISPOSTE LEGENDA Visita alla mostra DA MONET A BACON capolavori della Johannesburg Art Gallery Le classi 5B e 5D hanno visitato la mostra DA MONET A BACON Capolavori della Johannesburg Art Gallery a Palazzo Ducale. L esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Cezanne, da Pablo Picasso a Francis Bacon, Roy Lichtenstein e Andy Warhol. Senza dimenticare l arte africana contemporanea, cui è dedicata un intera sezione della mostra, e che costituisce ai nostri occhi una vera e propria scoperta, l opportunità per incontrare una realtà pittorica ben poco nota al pubblico europeo. Suddiviso in sezioni cronologiche e tematiche, il percorso espositivo è un viaggio nella storia dell arte dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, spaziando dall Europa agli Stati Uniti fino al Sud Africa in un racconto che si sposta tra momenti storici, luoghi e linguaggi artistici diversi. Progetto Da Monet a Bacon - Palazzo Ducale - 31 Gennaio 2019 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: B/5D Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Da Monet a Bacon - Palazzo Ducale - 31 Gennaio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 102

103 RISPOSTE LEGENDA Progetto MARTINA Le Classi 3L e 4E hanno partecipato al PROGETTO MARTINA promosso dai Lion s. Il progetto Parliamo con i giovani dei tumori Lezioni contro il silenzio illustra ai giovani e ai loro genitori come un corretto stile di vita e una appropriata cultura dell alimentazione possano prevenire l insorgenza di malattie oncologiche. Progetto Progetto Martina - 8 Febbraio 2019 Classi coinvolte: 3 L/ 4 E Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Progetto Martina - 8 Febbraio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 103

104 RISPOSTE LEGENDA Progetto Antartide Incontro con il Dott. Stefano Schiaparelli Il progetto si è articolato in due parti: una prima attuata con collegamento via SKYPE direttamente con i laboratori in Antartide ed una seconda organizzata nell aula magna dell istituto in cui i ragazzi delle classi 4G, 5G, 5L hanno potuto fare domande al Dott. Stefano Schiaparelli presente a scuola. Progetto Skipe con Antartide - 31 Gennaio 2019 Classi coinvolte: 3F Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Skipe con Antartide - 31 Gennaio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 104

105 RISPOSTE LEGENDA Corso di primo soccorso Il corso di PRIMO SOCCORSO è stato rivolto alle classi seconde e quarte, con diversi argomenti e modalità. Progetto Corso Primo Soccorso - 19 Febbraio 2019 Classi coinvolte: 4 A/C/D/E/F/G/H/I Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Corso Primo Soccorso - 19 Febbraio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 105

106 Visita classi quinte ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Per il terzo anno consecutivo le classi quinte del nostro liceo hanno visitato l ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA,un incontro con i ricercatori e con i progetti di ricerca dell istituto. Progetto Visita IIT - 20 febbraio 2019 Classi coinvolte: 5 A/B/C/D/E/F/G/I/L Numero studenti monitorati: Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente

107 RISPOSTE LEGENDA Evento Rotary Club- MATURITA E POI? Gli alunni delle classi quarte hanno partecipato all evento organizzato dal Rotary Club di Genova Con Maturità, e poi? i rotariani genovesi si mettono a disposizione degli studenti dell ultimo e penultimo anno delle scuole superiori e raccontano loro, in un confronto diretto, quale futuro lavorativo e professionale li attende, quali siano le opportunità, quali le difficoltà, le scelte, le strategie e i percorsi più indicati per entrare nel mondo del lavoro. Nona edizione dell evento, in collaborazione con l ufficio scolastico regionale, venerdì 22 febbraio, alle ore 14.30, nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa (Via XX Settembre 44). Progetto Evento Rotary - Maturità e poi? - 22 Febbraio 2019 Classi coinvolte: 4 A/C/D/E/F/G/H/I Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Evento Rotary Maturità e poi? - 22 Febbraio Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 107

108 RISPOSTE LEGENDA Progetto FAMELAB Le classi 4H e 5I hanno assistito alle selezioni di FAMELAB effettuate a Genova. FameLab è il primo talent della scienza, la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. I partecipanti hanno solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico parlando di un tema scientifico che li appassiona e che raccontano con con chiarezza, esattezza e carisma. Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival coinvolge oggi oltre 30 paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia, l ente culturale britannico che ne ha promosso la diffusione a livello globale. Dal 2012 ad oggi FameLab Italia ha toccato 18 città e coinvolto oltre 700 giovani ricercatorigrazie ad una collaborazione con più di 70 partner culturali tra Università, Istituti di Ricerca e enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner. Progetto Famelab - CNR - 22 Febbraio 2019 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: H/5I Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione FameLab - CNR - 22 febbraio INDICATORI QUESTIONARIO Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 108

109 RISPOSTE LEGENDA Progetto EDUCARE ALLA LEGALITA Per il secondo anno consecutivo la scuola ha attivato il progetto EDUCARE ALLA LEGALITA in collaborazione con l Arma dei Carabinieri, che hanno fatto alcuni incontri nell Aula Magna dell istituto su problematiche quali droga, alcol, ecc. Progetto Educare alla Legalità - 5 Marzo 2019 Classi coinvolte: 5 A/B/C/D/E/F/G/I/L Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Educare alla Legalità - 5 Marzo Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 109

110 RISPOSTE LEGENDA Incontro con il Dott. Ravenna in preparazione alla prima prova scritta dell Esame di Stato Le classi quinte hanno effettuato un incontro di due ore con il Dott. Ravenna in preparazione alla prima prova dell Esame di stato, stesura di un articolo di giornale. Progetto Incontro con giornalista Dott. Ravenna - 26 Novembre 2018 Classi coinvolte: 5 A/B/C/D/E/F/G/I/L Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Incontro con giornalista Dott. Ravenna - 15 e 16 Aprile INDICATORI QUESTIONARIO Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 110

111 RISPOSTE LEGENDA Progetto PIU GUSTO PER LA VITA Anche nel corso dell anno scolastico è stato attivato il progetto PIU GUSTO PER LA VITA in collaborazione con i docenti di Scienze Motorie e con i medici della clinica MONTALLEGRO. Dal 2014 Villa Montallegro ha proposto, sotto il marchio #piùgustoperlavita una serie di iniziative ricerche, convegni, pubblicazioni che hanno lo scopo di proporre una serena prevenzione basata su attività fisica e abitudini alimentari. Alcuni dei principi di queste iniziative comprendono il consiglio di aumentare il consumo di frutta e verdura e la riduzione dei grassi saturi (formaggi, salumi e dolci). Ma anche l aumento del consumo di pesce, fonte di acidi grassi polinsaturi che hanno azione protettiva sui muscoli e le articolazioni e, in particolare negli sportivi, servono a prevenire gli infortuni muscolari. Naturalmente alla dieta va accompagnata un adeguata attività fisica. Progetto Più Gusto per la Vita - 22 marzo 2019 Classi coinvolte: Tutte le classi terze Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Più Gusto per la Vita - 22 marzo Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 111

112 RISPOSTE LEGENDA Visita Museo Storico ALFA ROMEO Workshop Le classi terze si sono recate ad Arese in visita al Museo storio dell ALFAROMEO ed hanno partecipato ad un workshop e alla Caccia al Tesoro all interno del museo. L offerta formativa del Museo Storico Alfa Romeo si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado con programmi differenziati e dedicati. Dalla caccia al mito alla sicurezza stradale, dalla storia al car design, un ampia proposta di visite tematiche, laboratori didattici e workshop con personale interno del museo. Progetto Visita Alfa Romeo - 18 marzoo 2019 Classi coinvolte: 3 A/C/D/E/F/G/H/I/L Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Visita Alfa Romeo - 18 Marzo Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 112

113 RISPOSTE LEGENDA Visita alla Fortezze di Sarzana e Sarzanello classi 3I e 3L Le classi 3I e 3L hanno visitato le fortezze si Sarzana e Sarzanello con laboratori didattici. Progetto Visita a Sarzanello - 3 Aprile 2019 Classi coinvolte: 3I /3L Numero studenti monitorati: Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Corrispondenza dell'iniziativa alle aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'incontro Utilità dell'iniziativa per la tua crescita personale Utilità dell'iniziativa per la tua formazione Visita a Sarzanello - 3 aprile Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente INDICATORI QUESTIONARIO 113

114 La progettualità e le sue ricadute La progettualità di istituto si articola in quattro aree strategiche: potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese, suddivisa nei grafici di seguito in: Potenziamento dell offerta formativa nel settore tecnicoscientifico, Potenziamento dell offerta formativa nel settore artistico-letterario, Potenziamento dell offerta formativa nel settore linguistico) orientamento cittadinanza e costituzione educazione alla salute e benessere dello studente La distribuzione per numero di progetti realizzata in ciascuna area è la seguente: Suddivisione per area progetti anno scolastico Potenziamento dell'offerta formativa e delle competenze nel settore tecnico scientifico Potenziamento dell'offerta formativa e delle competenze di lingua inglese Numero progetti Percentuali 18 33,33% 5 9,26% Potenziamento dell'offerta formativa nel settore 12 22,22% artistico - letterario Orientamento 8 14,81% Cittadinanza e costituzione 11 20,37% % Suddivisione progetti per area a.s % 33% Potenziamento dell'offerta formativa e delle competenze nel settore tecnico scientifico Potenziamento dell'offerta formativa e delle competenze di lingua inglese 15% Potenziamento dell'offerta formativa nel settore artistico - letterario Orientamento 22% 9% Cittadinanza e costituzione 114

115 Potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese I progetti realizzati nel corso dell anno scolastico sono stati suddivisi in vari settori, come si vede dal grafico e tabella della pagina precedente; si può osservare che la percentuale più elevata riguarda il potenziamento delle competenze nel settore tecnico-scientifico, va sottolineato che alcune delle attività di tale settore potrebbe rientrare anche nel settore dell orientamento in quanto si tratta di contatti con il mondo della ricerca scientifico-tecnologica. Le singole attività risultano dalla tabella iniziale e dalle statistiche di gradimento interesse delle singole attività, in cui viene riportata una breve descrizione dell attività stessa. 115

116 Creatività e sport Nel settore della creatività e dello sport il liceo organizza tre tipi di progetti: Leo s got talent. Spettacolo di fine anno La Voce del Leo: Giornalino scolastico in formato cartaceo Gare sportive con cerimonia di premiazione Leo s got talent Il Leo s Got Talent, lo spettacolo organizzato dal Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Genova, giunto alla sua undicesima edizione, nasce nel 2008 (per concretizzarsi on stage un anno dopo) dall esigenza di un gruppo di studenti di portare i talenti e le abilità di molti giovani al di fuori delle mura delle classi, in un luogo che potesse dar sfogo e sfoggio delle loro capacità non solo in ambito strettamente didattico/scolastico, ma anche artistico. Nato come un ardito spettacolo di fine anno, il Leo s Got Talent, nel corso del tempo, si è trasformato in qualcosa di molto più ampio, diventando il Talent Show giovanile più famoso della Liguria che, coinvolgendo giovani provenienti da tutti gli Istituti superiori ma anche dal mondo universitario e lavorativo, vanta più di spettatori dal 2009, con più di 1300 artisti e addetti ai lavori che si sono alternati nelle dieci edizioni passate. Lo show, quest anno patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova e da GenovaMoreThanThis, intende rappresentare un occasione di sfida corretta, leale e serena in un clima di assoluto divertimento e rispetto reciproco tra giovani: proprio questa genuinità è alla base del successo del format ormai consolidato, che nel corso degli anni sta ricevendo un attenzione sempre crescente anche dai media. L edizione 2016 (come di consueto, sold out) ha goduto del patrocinio UNICEF e ha ospitato il Presidente nazionale dell Organizzazione insieme al Rettore dell Università di Genova, Autorità civili e personalità del mondo dello sport e dello spettacolo tra cui Beppe NUTI e Gabriele Ronchetti Gabri Gabra. Nel 2017 è venuto a far visita al Politeama Genovese il comico Enzo PACI e nel 2018 i Buio Pesto con Massimo Morini presidente di Giuria. Dal format del Leo s Got Talent, VisionBroad ha prodotto GenoaVision Circus, andato in scena il 16 marzo scorso al Teatro Carlo Felice sempre sotto la regia di Federico URSI, che ha visto protagonisti i vincitori dei contest di ben 10 Licei cittadini e ha incoronato vincitrice Gaia TENTI del Liceo D Oria. Come per le precedenti edizioni anche quest'anno il Leo's Got Talent possiede un partner sociale e culturale: l'edizione 2019 è stata portata avanti in collaborazione con FIDAS (Federazione dei Donatori di Sangue), una delle principali associazioni impegnate sul tema della donazione del sangue. Nei mesi precedenti la serata sono state organizzate diverse iniziative e vari incontri divulgativi per studenti e famiglie per sensibilizzare sul tema della donazione, così come nel corso della serata. Partner tecnico: il Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri che aprirà lo spettacolo con una propria coreografia. La serata finale dell edizione 2019 (la numero 11) si è tenuta anche quest anno presso il Politeama Genovese MERCOLEDI 5 GIUGNO alle ore I partecipanti alla serata conclusiva sono stati selezionati nel corso dei Casting organizzati a febbraio per le varie categorie in gara: Musica, Canto, Danza e Recitazione. Fra i numeri di questa edizione: 3 band, 9 cantanti, 4 gruppi di danza, numerosi ospiti non solo musicali, 140 addetti ai lavori fra artisti, organizzazione e staff. Ospiti d onore: Aldo DE SCALZI (Presidente di Giuria), il giovane rapper ALFA e altri ospiti a sorpresa del mondo dello spettacolo. Direttamente dal GenoaVision Circus interverranno i 99 Hz. Regista dello show sarà, come nelle passate edizioni, Federico URSI per Techno-Logic. 116

117 Main sponsor: CNA ECIPA Genova - Official Partners: Arte Pizza, Il Masetto Hamburgeria Nazionale, Comics Corner, Le Pizze di Marcello Ristorante Siciliano, Magic Games Party; Media partner: AntennaBlu Partner tecnico: Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri. Pubblico: circa 900 studenti Studenti organizzatori: circa 50 studenti. La Voce del Leo Il giornalino d istituto, redatto in forma cartaceo da una redazione composta da studenti interni alla sciola, costituisce una tradizione consolidata di questa scuola e un opportunità di espressione per gli allievi, che, nel corrente anno scolastico, sono stati invitati al Ciss 2019(Convegno italiano di stampa studentesca) all interno del Festival internazionale del giornalisno di Perugia. Della Voce del Leo, ultimamente rivista nella sua forma grafica, sono finora usciti 8 numeri in formato A4 con illustrazioni anche a cura dei redattori. Cerimonia di premiazione annuale Il liceo organizza, inoltre, ogni anno, una premiazione che viene effettuata nell ultima settimana di scuola per gli studenti meritevoli che si sono distinti, nel corso dell anno scolastico nei settori più diversi della cultura e dello sport: dalle gare delle varie specialità sportive (sia nei campionati scolastici, sia extrascolastici), alle Olimpiadi della Matematica (Giochi di Archimede e Coppa Gauss a squadre), Olimpiadi della Fisica (Giochi di Anacleto), vincitori di concorsi a livello regionale e nazionale. A tale proposito una classe seconda nell a.s ha vinto il concorso indetto da ACI Liguria e da INAIL Speaker radiofonico per un giorno con uno spot sulla sicurezza ambientale; una classe terza è arrivata alla finale cittadina della gara Fuoriclasse Sfida per i libri indetta da Feltrinelli; alunni de due classi terze sono stati premiati per le migliori infografiche prodotte nel corso della realizzazione del progetto Non farti venire il mal di testa: la statistica te la spieghiamo noi in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova. 117

118 Orientamento in entrata L attività di orientamento in entrata ha usufruito di diverse risorse sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda i docenti, per un totale di 77 docenti e 101 alunni. La tabella seguente riporta il dettaglio di ciascuna attività. DATA ATTIVITÀ RISORSE IMPIEGATE 9 Ottobre 2018 Riunione programmazione attività ORIENTAMENTO IN ENTRATA 12 docenti docenti Salone ORIENTAMENTI 2018 Novembre 36 alunni 5 Dicembre 2018 Open day sede 12 docenti 10 Gennaio 2019 Open day sede 12 docenti 30 Novembre 2018 Open day Molassana 5 docenti 21 Novembre 2018 Laboratori aperti 6 docenti 35 alunni del liceo 120 alunni delle classi terze delle scuole Secondarie di Primo grado 14 Gennaio 2019 Laboratori aperti 6 docenti 30 alunni del liceo 116 alunni delle classi terze delle scuole Secondarie di Primo grado 19 Gennaio 2019 Laboratori aperti 6 docenti 5 Novembre Novembre 2018 Saloncino Orientamento IC ALBARO Saloncino Orientamento IC STURLA 1 docente 1 docente 118

119 119

120 ORIENTAMENTO IN USCITA La scuola ha svolto una pluralità di azioni di orientamento in uscita, strettamente correlate con l alternanza scuola-lavoro: Le attività si sono suddivise in tre tipologie: - Orientamento informativo (conferenze, incontri con esperti del mondo della scuola e del lavoro, partecipazione al salone Orientamenti); - Orientamento formativo (laboratori in contesto interno ed esterno alla scuola) - Stage orientativi all Università che hanno coinvolto un totale di 141 alunni delle classi del triennio - Alpha test e test GLUES - Colloqui individuali (salone Orientamenti). La tabella e il grafico seguente illustrano gli esiti del Liceo Leonardo da Vinci nei test GLUES 2019, per le scuole che hanno effettuato il test, il codice scuola del Leonardo da Vinci è 11 (come evidenziato in tabella). Si osserva che la media dei punteggi delle scuole risulta 17.99, mentre il punteggio ottenuto dai nostri alunni è di 20,9 decisamente più elevato della media. Esiti TEST GLUES Liceo Scientifico Leonardo da VINCI Codice scuola Punteggio medio totale 1 20,8 2 24,1 4 17,8 7 24, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 Media punteggi 17,

121 10,6 14,7 13,4 16,1 15,6 15,2 14,9 14,6 14,3 13,4 13,8 14,5 17,8 17,8 19,2 20,8 20, ,1 23,2 22,3 21,4 22,3 23,2 24,8 PUNTEGGIO MEDIO TOTALE - TES T GLUES Punteggio medio totale CODICE SCUOLA 121

122 Progetto Il magico mosaico dell orientamento LeOrienta Classi coinvolte: tutte le classi del triennio Progetto pluriennale organizzato dagli studenti rappresentanti di Istituto, in continuità con l a.s Prima fase - Laboratori orientativi all Università Salone interno dell orientamento interno alla scuola per conoscere più da vicino le proposte dell ateneo genovese. Ad ogni facoltà è stata dedicata un aula della scuola in cui relatori chiamati appositamente dall università terranno una lezione di presentazione del rispettivo corso di laurea. Ogni studente del liceo è stato libero di scegliere i seminari a cui partecipare, prenotandosi tramite una firma sui moduli della facoltà in interesse. n studenti partecipanti n studenti partecipanti facoltà medicina ingegneria architettura scienze politiche 8 4 giurisprudenza 22 7 scienze MFN economia farmacia 19 7 scienze della formazione 11 6 lingue straniere 3 2 lettere 6 1 totale Nell a.s la partecipazione è stata minore in quanto hanno aderito principalmente gli studenti di quarta e quinta, i quali hanno scelto di partecipare ai laboratori con orientatori universitari di facoltà diverse da quelle frequentate l anno precedente, in modo da poter vagliare un panorama più vasto di opportunità. 122

123 Progetto il Magico Mosaico dell'orientamento - Laboratori di orientamento alla scelta della facoltà universitaria a.s medicina ingegneria architettura scienze politiche giurisprudenza scienze MFN economia farmacia scienze della formazione lingue straniere lettere Studenti partecipanti ai laboratori orientativi: confronto a.s e totale lettere lingue straniere scienze della formazione farmacia economia scienze MFN giurisprudenza scienze politiche architettura ingegneria medicina

124 LIVELLI DI GRADIMENTO Prima Fase: Laboratori orientativi all Università (valori %) Organizzazione attività Corrispondenza alle aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto alla scelta postdiploma 2. Seconda fase - Laboratori orientativi alla scelta professionale Data: 23 FABBRIAIO 2018 Una mattinata in aula magna a classi aperte per conoscere più da vicino il mondo del lavoro e delle professioni. Attività articolata come segue: - incontro in aula con il Dr Dr. Giovanni Facco (CIDA) sul tema: dove va il lavoro, che cosa chiedono le imprese, in quali settori produttivi, quali profili professionali richiede il mercato del lavoro genovese e del Nord; l andamento occupazione per titolo di studio sia per i diplomi che per le lauree, i tassi di occupabilità e le previsioni a breve ma anche nel medio periodo su dati Eurostat; l impatto della tecnologia sul lavoro, minacce da superare e opportunità da cogliere. A seguire - Incontri laboratori con testimoni privilegiati del mondo del lavoro e delle professioni a.s PROFESSIONISTA n studenti partecipanti Medico 28 Ingegnere 25 Architetto 18 Magistrati (penalista, civilista, stagista) 17 Totale

125 Progetto Il magico mosaico dell'orientamento - Laboratori delle professioni a.s Medico Ingegnere Architetto Magistrati (penalista, civilista, stagista) Nell a.s la seconda fase si è svolta tramite incontro orientativo tenuti da esperti sul mercato del lavoro ligure in data 30 gennaio L intento è stato quello di analizzare, a complemento dell analisi di scenario sul mercato del lavoro e delle professioni a livello nazionale e internazionale, un analisi più dettagliata sul mercato del lavoro in Liguria e sulle sue nuove opportunità. LIVELLI DI GRADIMENTO Seconda Fase: Laboratori orientativi alle professioni (valori %) Organizzazione attività Corrispondenza alle aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto alla scelta postdiploma 125

126 Progetto Alphatest N partecipanti 76 studenti..il colore azzurro si riferisce alla media nazionale..il colore rosso si riferisce alla media riportata dagli studenti di questo liceo 126

127 127

128 128

129 Stage e laboratori orientativi presso Università di Genova Ingegneria varie Orientamento in uscita - Facoltà universitarie Farmacia DIMA DIFI Chimica Economia Giurisprudenza Informatica Scienze Politiche DIRRASS DISTAV DITEN Psicologia Orientamento - ricercatori Masterclass 10,86% 14,48% 4,98% 4,52% 2,26% 21,72% 2,26% 2,71% 4,07% 7,24% 4,07% 4,98% 0,90% 8,14% 6,79% Masterclass Orientamento - ricercatori Psicologia DITEN DISTAV DIRRASS Scienze Politiche Informatica Giurisprudenza Economia Chimica DIFI DIMA Farmacia Ingegneria varie Orientamento in uscita - Stage Università di Genova

130 TEST GLUES Esiti prove 2018 SCUOLA 11 LICEO LEONARDO DA VINCI (totale partecipanti 25 STUDENTI) Numero domanda PUNTEGGI O MEDIO TOTALE 24,6 2 n BLANK n ESATTE n SBAGLIAT E , 0,0 0,0 0,0 4,0 0,0 0,0 32, 4,0 60, 48, 0,0 60, 40, 0,0 0,0 0,0 8,0 8,0 4,0 16, 4,0 0,0 16, 0,0 13,1 % BLANK % ESATTE % SBAGLIAT E PUNTEGGI O MEDIO 0% 60, 0% 16, 0% 0,5 5 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 80, 0% 20, 0% 0,7 3 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 72, 0% 24, 0% 0,6 4 % 92, 0% 8,0 % 0,8 9 % 96, 0% 4,0 % 0,9 5 0% 60, 0% 8,0 % 0,5 7 % 80, 0% 16, 0% 0,7 5 0% 28, 0% 12, 0% 0,2 4 0% 16, 0% 36, 0% 0,0 4 % 88, 0% 12, 0% 0,8 4 0% 12, 0% 28, 0% 0,0 3 0% 36, 0% 24, 0% 0,2 8 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 84, 0% 16, 0% 0,7 9 % 64, 0% 28, 0% 0,5 5 % 16, 0% 76, 0% - 0,0 9 % 80, 0% 16, 0% 0,7 5 0% 56, 0% 28, 0% 0,4 7 % 52, 0% 44, 0% 0,3 7 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 0% 56, 0% 28, 0% 0,4 7 % 80, 0% 20, 0% TOT MAT % 68,3 % 18,6 % 0,7 3 0,62 130

131 TOT SCI TOT CV TOT ,0% 28,0% 4,0% 8,0% 36,0% 16,0% 28,0% 52,0% 32,0% 48,0% 28,8% 0,0% 4,0% 4,0% 8,0% 16,0% 6,4% 16,2% 48,0% 44,0% 92,0% 64,0% 56,0% 60,0% 64,0% 20,0% 40,0% 36,0% 52,4% 100,0% 88,0% 96,0% 92,0% 76,0% 90,4% 67,1% 16,0% 28,0% 4,0% 28,0% 8,0% 24,0% 8,0% 28,0% 28,0% 16,0% 18,8% 0,0% 8,0% 0,0% 0,0% 8,0% 3,2% 16,7% 0,43 0,35 0,91 0,55 0,53 0,52 0,61 0,11 0,31 0,31 0,46 1,00 0,85 0,96 0,92 0,73 0,89 0,61 C 131

132 132

133 Lo sportello di aiuto psicologico Nel corso dell a.s nell ambito dello sportello di aiuto psicologico sono stati realizzati complessivamente 43 incontri individuali oltre a quattro incontri in gruppi classe (non compresi nel grafico). Il numero complessivo degli incontri è inferiore a quello dell a.s. precedente (complessivamente 55 incontri) in quanto, per motivi dii ordine organizzativo, nel presente a.s. sono iniziate nel mese di novembre e non di ottobre. In due casi c è stata continuità di relazione di aiuto fra l a.s e l a.s Il seguente istogramma mette in luce il numero di ore e di incontri con studenti mese per mese: Sportello di aiuto psicologico (valori ass.) Nov Dic genn febbr marzo aprile maggio totale n. ore 5, , n. incontri studenti biennio n. incontri studenti triennio Totale incontri/giornata n. ore n. incontri studenti biennio n. incontri studenti triennio Totale incontri/giornata Per quanto riguarda le tipologie di studenti che hanno frequentato lo sportello, il grafico seguente mette in luce che ad accedere maggiormente sono stati gli studenti del biennio di sesso femminile: si tratta di un dato in controtendenza rispetto allo scorso a.s., quando a prevalere erano gli studenti di sesso maschile del triennio: Accesso allo sportello per sesso e tipologia di classe frequentata (biennio/triennio) a.s m F tot Biennio Triennio N tot 133

134 Nel complesso, infatti, hanno frequentato lo sportello prevalentemente studentesse (70%), contro il 30% di studenti maschi, mostrando un inversione di tendenza rispetto all a.s. precedente, quando il 66% era costituito da studenti di sesso maschile. Accesso allo sportello: studenti maschi e femmine a.s Accesso allo sportello: studenti maschi e femmine a.s F 33% M 67% F 70% M 30% Il grafico successivo conferma che, mentre nell a.s studenti del biennio e dl triennio hanno avuto accesso allo sportello in egual misura, nel presente a.s., gli studenti del biennio sono risultati prevalenti rispetto a quelli del triennio, trend che dimostra un disagio prevalente nei più giovani, confermato anche dall osservazione empirica nelle classi. Accesso allo sportello: studenti del biennio e del triennio a.a studenti triennio 50% studenti biennio 50% Accesso allo sportello: studenti del biennio e del triennio a.a studenti triennio 30 % studenti biennio 70% 134

135 7. FINANZA E BILANCIO Le entrate finanziarie della scuola per fonti fi finanziamento vedono una netta prevalenza della fonte statale (98%, circa). INDICI DI BILANCIO. conto consuntivo 2018 Interessante appare il calcolo di alcuni indici, dai quali si possono ricavare informazioni circa l andamento della gestione finanziaria. INDICI SULLE ENTRATE INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA Indica il rapporto tra le entrate da trasferimenti ordinari (aggregati 02 e 03) e il totale degli accertamenti. Finanziamento dello Stato ,98 = Totale accertamenti ,11 = 0,39 INDICE DI AUTONOMIA FINANZIARIA Indica il rapporto tra le entrate non provenienti da trasferimenti ordinari (aggregati 02 e 03) e il totale degli accertamenti, che esprime la capacità di reperimento di risorse proprie e autonome. Enti + Privati + Altre entrate ,13 = Totale accertamenti ,11 = 0,61 INDICE DI MANCATA RISCOSSIONE Indica il rapporto tra il totale degli accertamenti e la previsione definitiva (escluso l avanzo di amministrazione). Ed esprime il grado di incertezza (e dunque la maggiore o minore affidabilità) delle entrate su cui è basata la programmazione annuale. Totale accertamenti ,11 = Previsione definitiva (escluso avanzo) ,11 = 1,00 135

136 INDICE INCIDENZA RESIDUI ATTIVI Indica il rapporto tra gli accertamenti non riscossi sul totale degli accertamenti dell esercizio di competenza. Accertamenti non riscossi ,70 = Totale accertamenti ,11 = 0,05 INDICE SMALTIMENTO RESIDUI ATTIVI Indica il rapporto tra le riscossioni e i residui attivi. Riscossioni residui attivi ,74 = Residui attivi ,02 = 0,45 INDICE DI ACCUMULO DEI RESIDUI ATTIVI Indica il rapporto tra il totale dei residui attivi a fine anno e il totale degli accertamenti più il totale dei residui attivi ad inizio anno. Totale residui attivi a fine anno ,98 = Totale accertamenti + Residui attivi ,13 = 0,16 INDICI SULLE SPESE INDICE SPESE PER ATTIVITA DIDATTICHE Si ottiene rapportando la somma degli impegni relativi all aggregato A02 e di tutti i progetti, al totale degli impegni. Impegni A02 + Impegni Progetti ,56 = Totale Impegni ,90 = 0,57 INDICE SPESE ATTIVITA AMMINISTRATIVE Si ottiene rapportando la somma degli impegni relativi all aggregato A01, al totale degli impegni. Impegni A ,91 = Totale Impegni ,90 = 0,39 INDICE INCIDENZA RESIDUI PASSIVI Rapporto tra gli impegni non pagati sul totale degli impegni dell esercizio di competenza. Impegni non pagati ,30 = Totale Impegni ,90 = 0,09 INDICE SMALTIMENTO RESIDUI PASSIVI Rapporto tra i pagamenti e i residui passivi iniziali. Pagamenti residui passivi ,18 = Totale residui passivi ,66 = 0,91 INDICE DI ACCUMULO DEI RESIDUI PASSIVI Indica il rapporto tra il totale dei residui passivi a fine anno e il totale della massa spendibile (impegni sulla competenza e residui passivi anni precedenti) Totale residui passivi a fine anno = ,78 = 0,09 136

137 Totale impegni + Residui passivi ,56 SPESA PRO-CAPITE PER ALUNNO Rapporto tra il totale degli impegni e il numero degli alunni Totale impegni ,90 = Numero alunni = 177,93 SPESA AMMINISTRATIVA PRO-CAPITE PER ALUNNO Rapporto tra il totale degli impegni dell aggregato A01 e il numero degli alunni Totale impegni A ,91 = Numero alunni = 69,17 INDICE DI TEMPESTIVITA DEI PAGAMENTI Rapporto tra importo delle fatture pagate per i giorni di ritardo e il totale delle fatture pagate importo delle fatture pagate per i giorni di ,02 ritardo totale delle fatture pagate = ,27 = 21,61 L indicatore è stato determinando tenendo conto, come scadenza per il pagamento, la data indicata in fattura, oppure se non indicata, 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura, dal collaudo in caso di immobilizzazioni materiali, dal termine dei controlli prescritti dalla legge (es. DURC). RIEPILOGO DELLE SPESE PER TIPOLOGIA DEI CONTI ECONOMICI Questo modello fornisce un quadro riepilogativo delle spese impegnate per tutti i progetti/attività (art.19 del regolamento) ed è articolato secondo il raggruppamento delle spese previste dal piano dei conti. Il riepilogo delle spese raggruppate per singola tipologia permette di analizzare dell Istituto dal punto di vista economico. Una prima analisi si può ottenere rapportando le più importanti aggregazioni di spesa sul totale delle spese effettuate. Tipo Descrizione Somme impegnate Rapporto tra Tipo e il totale delle somme impegnate 01 Personale ,96 25,93% 02 Beni di consumo ,34 10,68% 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi ,03 51,31% 04 Altre spese ,20 10,71% 05 Oneri straordinari e da contenzioso 0,00 0,00% 06 Beni d'investimento 964,00 0,49% 07 Oneri finanziari 0,00 0,00% 08 Rimborsi e poste correttive 1.756,37 0,89% Totale generale ,90 100% 137

138 138

139 139

140 140

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Arecco, 2 16122 Genova Per un progetto di Rendicontazione sociale a.s. 2017-18 Giugno 2018 A cura di Giuseppina Manildo, Olga Martinoli, Ornella Nicora Rielaborazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV REVISIONE DEL RAV Giugno 2016 A cura del NIV CONTESTO LA POPOLAZIONE SCOLASTICA è AUMENTATA DEL 3,34% (è costituita da 1358 alunni) Il 28,20 % della popolazione scolastica ha una cittadinanza non italiana

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SANT AGATA DE GOTI RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Funzione Strumentale per Esiti e Monitoraggio Elena De Marco Dicembre 2017 Premessa L INVALSI

Dettagli

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 Monitoraggio Sulla base delle priorità strategiche individuate nel RAV, la

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) Allegato 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. MASCAGNI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Toscanini, 6-59100 PRATO - Tel. 0574 32702 Fax 0574 24093 C.F./P.IVA 84032710489 http://www.mascagniprato.gov.it

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR ESITI PROVE PARALLELE Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Confronto per classi (I biennio) con le prove parallele precedenti VOTO MEDIO %

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18 ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2017/18 Referente per la Valutazione Ins. Annese Mirella Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova matematica delle classi seconde; all 87% degli alunni nella

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2019 2020 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2019 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 2 settembre 2019 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N. 9709 DEL 01/06/2017 Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) La compilazione della Parte Terza del portfolio (denominata Obiettivi

Dettagli

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

ANALISI ESITI PROVE INVALSI ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2015/2016 Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Commissione NIV La valutazione, nell Istituto Comprensivo «Criscuoli», è il processo centrale di tutta l

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci Via Arecco, 2 Genova PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE Giuseppina Manildo, dirigente scolastico Nucleo di autovalutazione prof. Ornella Nicora, collaboratrice del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

Valutazione di sistema

Valutazione di sistema IC LENO A.S. 2018-19 Valutazione di sistema Collegio docenti di giugno 2019 F.S. Caterina Cadei ATTIVITÀ DELLA FS AUTOVALUTAZIONE DI SISTEMA Partecipazione a corsi di formazione inerenti la valutazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 Nucleo Autovalutazione Nominativo Laura Cusinato Maria Antonietta Cuomo Antonella Boselli Patrizia Venturini Vaghi Sampietro Maria Maurizio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A.

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A. I.I.S. Mandralisca Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n. 10701 del 22 maggio 2019 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IPSSEOA LICEO CLASSICO PUNTO DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8% *RISULTATI INVALSI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015 ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s. 2015.16 Classi seconde, somministrazione maggio 2015 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA RIPROGETTAZIONE /17 Il presente PdM è parte integrante del POF triennale di cui risulta allegato. Gli obiettivi di miglioramento sono

Dettagli

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Seminari provinciali per i docenti delle Unità di autovalutazione Parma, Piacenza, 18-19 maggio 2015 RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

1. Approvazione del verbale della seduta precedente

1. Approvazione del verbale della seduta precedente 1. Approvazione del verbale della seduta precedente La 2. rilevazione Esito prove esterna INVALSI degli 2015/2016 apprendimenti (I) è un importante elemento: autovalutativo per la scuola, le sue scelte

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2017

RELAZIONE INVALSI 2017 RELAZIONE INVALSI 2017 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati sulle rilevazioni degli apprendimenti relative alle prove di Italiano e Matematica svolte il 9 maggio 2017. L Invalsi ha analizzato e messo

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità - Traguardi e Obiettivi (Come definiti nel Rapporto di Autovalutazione) Individuazione delle priorità - Priorità e Traguardi ESITI

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 09/00 DATA e ORA ATTIVITÀ ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE ORE ) Insediamento a.s. 09/00. ) Calendario incontri Dipartimenti

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Classi seconde scuola

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16 Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.215/16 L autovalutazione è un percorso di riflessione continua interno alla scuola che coinvolge tutta la comunità scolastica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, RAV L autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola autonoma, finalizzato ad individuare concrete linee di miglioramento Tale percorso

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18 Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/17 2017/18 2.1 Risultati scolastici 6 6 2.2 Risultati nelle prove standardizzate 6 6

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2018 2019 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2018 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 3 settembre 2018 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE 2017 A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris 1 I N D I C E Introduzione. pag.3 Risultati generali..pag.4 Punteggio osservato in italiano.pag.5-8 Punteggio osservato

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado C.F. 82005290448 - Tel.0735/9234 e Fax 0735/99112 E mail: apic804003@istruzione.it - Pec: apic804003@pec.istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ESITI PRIORITA TRAGUARDI RISULTATI RISULTATI SCOLASTICI Inclusione e recupero delle difficoltà Valorizzazione delle eccellenze Avvicinarsi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Liceo di Lugo Liceo Scientifico Statale Gregorio Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio Fabrizio Trisi e Luigi Graziani Piano di Miglioramento Allegato al P.T.O.F. per gli anni scolastici

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Via Lombardi, 40/2 40128 Bologna Tel. 051 360884 Fax 051 4159784 E-mail segreteria@ic15bologna.eu sito web www.ic15bologna.gov.it pec BOIC87200L@pec.istruzione.it PIANO

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate su tutte le classi seconde dell a.s. 2015-16 sono stati pubblicati nel mese di ottobre 2016. La percentuale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Papa Giovanni XXIII Vicolo S. Eustacchio, 18-12038 SAVIGLIANO (CN) C.F. 95022920045 - tel. 0172.715522 e-mail: CNIC85200G@istruzione.it PEC: CNIC85200G@pec.istruzione.it sito: www.icpapagiovanni.gov.it

Dettagli

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Area degli Esiti - 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Dettagli

Esiti Prove INVALSI. a.s

Esiti Prove INVALSI. a.s Esiti Prove INVALSI a.s. 2014 2015 Prove standardizzate A partire dall anno 2011, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione (SNV), l INVALSI realizza una serie di rilevazioni degli apprendimenti

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

SINTESI ESITI RAV 2018 IIS MANDRALISCA

SINTESI ESITI RAV 2018 IIS MANDRALISCA SINTESI ESITI RAV 2018 IIS MANDRALISCA Riapertura del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2017/2018 ( nota MIUR prot. n. 7985 del 11/05/2018) per aggiornamento. Prof.ssa A. Pagano ESITI DEGLI STUDENTI

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione «FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Curricolo, progettazione e valutazione Allegato 2. PIANO DI MIGLIORAMENTO TABELLE 1 E 2. - RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE E RELATIVO CALCOLO DELLA NECESSITÀ DELL'INTERVENTO

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIO SQUILLACE MONTEPAONE (CZ) RISULTATI PROVE INVALSI per l a. s. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA Classi seconde Classi quinte A CURA DELLA DOCENTE RATTA CATERINA ASSUNTA 1 Relazione

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da 126 129 della L. 13.07.2015, n. 107 COGNOME. NOME.. Disciplina

Dettagli

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 F.S. VALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE 1. Gestione del Piano dell offerta formativa AREA FUNZIONE COMPITI VALUTAZIONE DI ISTITUTO 1. Revisione

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

Risultati Esiti INVALSI. a.s

Risultati Esiti INVALSI. a.s Risultati Esiti INVALSI a.s.2015-2016 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale RITA ATRIA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Largo cavalieri di Malta, 9-90133 Palermo Tel. 091/321317 fax 091/333561 paic8ab004@istruzione.it

Dettagli

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19 Pero, 29 giugno 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PERO Via Giovanni XXIII, 8 20016 PERO (MI) Tel. 0238100274 Fax 023539365 C.F. 93527220151 C.M. MIIC8BT007 e-mail miic8bt007@istruzione.it sito web www.scuoledipero.gov.it

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018-19 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTO il Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale docente per il Triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19, approvato dal Collegio dei

Dettagli

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA COME COSTRUIRE IL PDM PROF.SSA FILOMENA VELLECA mena.velleca@gmail.com COME COSTRUIRE IL PDM STUDIO DI CASO - SCUOLA X DAL RAV LA SCELTA DELLE PRIORITA STRATEGICHE Il benchmarking con le 200 scuole con

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE 1 Scenario di riferimento L'Istituto Comprensivo di Vimodrone, con circa 1.480 alunni, comprende Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

Relazione PDM 1^annualità

Relazione PDM 1^annualità Relazione PDM 1^annualità 2015-2016 Recupero e potenziamento delle abilità e competenze di base N.B. IN VERDE I RISULTATI POSITIVI IN GIALLO I RISULTATI NON RAGGIUNTI Progetto Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

MONITORAGGIO PROGETTI

MONITORAGGIO PROGETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Angelo Mazzi Via F.lli Calvi, 3A - 24122 Bergamo - Tel035.219395 - Fax 035.270559 - C.F. 95118810167 www.icmazzi.gov.it E-mail:bgic812003@istruzione.it

Dettagli