MASTER FULL TIME 6 mesi di aula e 4 di stage

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER FULL TIME 6 mesi di aula e 4 di stage"

Transcript

1 2 MASTER ECONOMIA E MANAGEMENT DELL ARTE E DEI BENI CULTURALI Il Master del Sole 24 ORE che forma professionisti in grado di sviluppare e valorizzare il sistema arte, anche grazie ad un confronto con i principali operatori internazionali del settore MILANO, DAL 21 MAGGIO 2012 MASTER FULL TIME 6 mesi di aula e 4 di stage In collaborazione con: Modulo formativo a Firenze presso la Sede di Alinari Study Tour a Basilea: visita Art Basel Outdoor presso Case d Asta, Gallerie e Fondazioni Bancarie Aurelio Amendola/Archivi Alinari - Per Concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

2 Partner: M U S E O Con il contributo di: Con il patrocinio di:

3 INDICE 5 Introduzione 6 24 ORE Formazione ed Eventi 8 Il valore aggiunto del Master Economia e Management dell'arte e dei Beni Culturali 9 Le caratteristiche del Master 12 Il percorso formativo 13 Il programma 18 Laboratori, study tour e sessioni operative 19 Lo stage: una preziosa opportunità di training on the job 20 Faculty 25 Il sistema dell arte: professionalità e competenze multidisciplinari in un mercato in evoluzione 26 E dopo il master? 27 Informazioni

4 COMPETENZE / LAVORO / PROFESSIONE / CARRIERA / SUCCESSO Sede del Sole 24 ORE in Milano - Via Monte Rosa 91 Foto di Edward Rozzo

5 INTRODUZIONE Quando ci esercitiamo, in maniera più o meno sportiva, nell elencare le scommesse del futuro per l Italia, è gioco facile che si sia tutti d accordo nel conferire il primo posto alla valorizzazione dei nostri beni culturali e, quindi, anche del territorio nel quale essi vivono (e talora, purtroppo, scompaiono). A questa certezza collettiva segue sempre la constatazione che, nonostante i tanti primati a livello mondiale e la presenza di un museo diffuso, da Aosta a Trapani, lo Stato non ha fondi per valorizzare tale tesoro e che quindi la sfida è senza speranza. Non è così. Chi oggi decide di diventare un esperto di valorizzazione dei Patrimoni Culturali, fa un investimento solido, per sé e per il Paese. Alla pari di quello dei futuri bioingegneri, esperti di energie alternative, così come di web semantico. Le cifre del disavanzo di politiche culturali nel quale l Italia versa sono anche i presupposti per grandi opportunità e per un nuovo modello di valorizzazione dei patrimoni, fondato sull alleanza tra territorio e giacimenti culturali. Alcuni numeri: solo il 34% della popolazione italiana visita o ha visitato una mostra o un museo, l'arpu (il ricavo medio per utente) dei musei italiani è uno dei più bassi al mondo; solo un centinaio di siti, sugli oltre censiti, ha un bookshop degno di tal nome. Infine, la metà dei ricavi totali è appannaggio di soli otto player. Si contano inoltre sulla punta delle dita i musei italiani con un sito web completo e moderno e con laboratori didattici. Lo stesso può dirsi sul fronte degli allestimenti: i musei fatti dai curatori per i curatori sono la regola. E i grandi dell arte finiscono spesso esposti in corridoi di passaggio o angoli sperduti, senza percorsi editoriali che aiutino i visitatori a trovarli e comprenderli. Di contro, tutte le ricerche dicono che la domanda di cultura cresce. Ma, oggi, questa parola fa il paio con esperienza, ingaggio, partecipazione. E ancora, mediazione culturale e intergenerazionale, socialità, tattilità. Il contrappeso dei tagli di bilancio orizzontali a spese delle politiche culturali è rappresentato dalla crescita di musei che cercano in privati e amministrazioni locali partner per la valorizzazione. E nel crescente interesse delle tante eccellenze industriali italiane a investire in cultura (fonte:boston Consulting-Civita). Non più come mecenati alla ricerca di un blasone (o di teorici vantaggi fiscali), ma come protagonisti di progetti di comunicazione integrata, supportati da solidi piani industriali, editoriali, finanziari, di marketing e comunicazione. E in questo modello di alleanza tra gli stakeholder che si gioca il vero rilancio del Museo Italia. Ma il progetto, com è di regola, non potrà inverarsi, senza l apporto di capitale umano e professionalità che oggi sono largamente mancanti e, talora, tutte da inventare. E questo lo scenario nel quale si metteranno in gioco i futuri professionisti della valorizzazione. Esperti di marketing culturale, fund raising, project management, laboratori educational, mostre digitali. Protagonisti del mestiere più bello che ci sia. Antonio Scuderi Amministratore Delegato 24 ORE Cultura e Alinari 24 ORE 5

6 24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private. La completezza dell offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di Formazione24ORE. Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti. Un sistema di formazione continua: - Annual ed Eventi - Master di Specializzazione, Corsi e Convegni - E-learning - Master24 a distanza - Formazione in house La Business School realizza: Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda. Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione. Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l autoformazione in aula con gli Esperti. A oggi 4 aree di specializzazione: Marketing & Comunicazione, Gestione e Strategia d Impresa, Amministrazione, Finanza & Controllo, Management e Leadership. 6

7 IL PROFILO DEI PARTECIPANTI AI MASTER POST LAUREA FULL TIME I NUMERI DELLA BUSINESS SCHOOL 5% Accademia di Belle arti CURRICULUM SCOLASTICO DEI PARTECIPANTI 3% Architettura 3% Scienze ambientali 11% Economia 5% Storia 3% Filosofia 3% Lingue per Arte e Cultura 5% Scienze matematiche Fisiche naturali 62% Storia dell arte e dei beni culturali 20 Master full-time ore di formazione all anno oltre 500 studenti all anno diplomati ai Master dal 1994 ad oggi 8% < % collocati in stage al termine del periodo d aula ETÀ DEI PARTECIPANTI 32% % > 30 52% esperti e docenti coinvolti ogni anno oltre 600 aziende, società di consulenza, banche e studi partner tassi di conferma al termine del periodo di stage superiori al 90% PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI PARTECIPANTI 32% Sud 22% Centro 46% Nord 7

8 IL VALORE AGGIUNTO DEL MASTER ECONOMIA E MANAGEMENT DELL ARTE E DEI BENI CULTURALI L arte e la cultura rappresentano oggi asset distintivi e competitivi fondamentali per il Made in Italy: la rete dei beni culturali costituita in Italia da musei e aree archeologiche è in grado infatti di creare un "indotto" (turismo, enogastronomia, produzioni artigiane, edilizia di riqualificazione) che produce un valore aggiunto di 167 miliardi di euro e assorbe 3,8 milioni di occupati, e negli ultimi anni il settore ha registrato una crescita mediamente superiore al totale dell'economia, sia in termini di valore aggiunto che di occupazione. Anche questo settore è interessato oggi dai profondi mutamenti strutturali del mercato del lavoro, che portano sempre più in primo piano le esigenze di formazione e di professionalizzazione: si pensi al processo di globalizzazione in atto, allo scenario offerto dalle nuove tecnologie nonché alla crescente maturità del mercato dell arte. Quello dei beni culturali è quindi un settore diversificato e in rapida evoluzione, che lascia intravvedere margini per lo sviluppo di nuovi ruoli e soprattutto con una crescente esigenza di professionalità specifiche opportunamente formate. Il Master del Sole 24 ORE si pone proprio questo obiettivo: fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura (fondazioni bancarie, enti di cooperazione internazionale ecc.). Un percorso che si caratterizza in particolare per l approccio multidisciplinare - finalizzato a fornire solide competenze di management, organizzazione e finanza, oltre che di marketing e comunicazione - e per il forte coinvolgimento di imprenditori e manager delle più importanti strutture del settore. Nell ambito del percorso formativo particolare attenzione sarà dedicata anche a tematiche più innovative quali l impatto e le opportunità delle nuove tecnologie e dei nuovi media digitali. Questa iniziativa può contare sulla pluriennale esperienza della Business School nella progettazione e gestione di master full time e soprattutto su una formula collaudata, studiata per far incontrare la domanda di specializzazione con la vocazione formativa di un Gruppo Editoriale conosciuto e apprezzato per la qualità e il prestigio dei servizi offerti. Numerosi anche gli interventi, nel corso dei mesi d aula, dei giornalisti del Sole 24 ORE Domenica, di ArtEconomy24 e di Plus24, che daranno ai partecipanti l importante opportunità di un confronto sulle tematiche di più stretta attualità e con i quali verranno portati avanti lavori di ricerca e analisi sui principali temi di frontiera. Da questa fonte, viva e costantemente aggiornata, si consolida questo Master che si distingue per la completezza del piano formativo, per il prestigio dei docenti e dei testimonial coinvolti e per il patrimonio di contatti nel mondo aziendale e della consulenza, che garantiranno ai partecipanti concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. 8

9 LE CARATTERISTICHE DEL MASTER OBIETTIVI Obiettivo del Master è formare professionisti in grado di inserirsi con successo nelle maggiori aziende ed istituzioni dell arte e dei beni culturali in Italia e all estero, nonché nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali. Il Master in particolare consente agli iscritti di: completare il livello di preparazione universitaria attraverso l assunzione di conoscenze pratiche e specialistiche; valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica attiva, in modo da favorire l inserimento in azienda in posizioni connotate da elevate responsabilità; assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell arte. PROFILO IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI Profili manageriali in grado di inserirsi in organizzazioni culturali, artistiche italiane ed europee, per la gestione strategica e operativa di organizzazioni profit e non profit, pubbliche, private e miste; consulenti in grado di attivare e gestire professionalmente progetti di prodotti culturali, professionisti in grado di inserirsi nella maggiori aziende e istituzioni dell arte in Italia e all estero. Al termine del Master le aree prevalenti di inserimento saranno: Istituzioni culturali nazionali e internazionali non profit: musei, fondazioni e gallerie pubbliche Istituzioni culturali nazionali e internazionali profit Società di mercato: case d aste, gallerie d arte, antiquari, fiere Banche, assicurazioni e società che investono in progetti culturali Fondazioni bancarie con collezioni e fi n a l i t àcu l t u r a l i Enti di cooperazione internazionale Media: televisioni, radio, giornali, siti internet, case editrici d arte Società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting, trasportatori d arte, restauratori, compagnie di assicurazione Società di organizzazione eventi e mostre Realtà espositive, festival, biennali, rassegne espositive Istituzioni del turismo in Italia e all estero Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali DESTINATARI Giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, umanistiche e giuridiche fortemente motivati a specializzarsi in questo settore. DURATA E STRUTTURA Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi (6 di aula e 4 di stage), con inizio a Milano il 21 maggio Il programma si sviluppa in due fasi: la prima, di carattere teorico-pratico, della durata di 120 giornate aula, e la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage, subordinato al superamento di verifiche periodiche. La positiva valutazione da parte delle strutture ospitanti consentirà ai partecipanti di ottenere il Diploma di Master. 9

10 CORPO DOCENTE La docenza è affidata a professionisti, manager, consulenti e docenti universitari che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Sono gli Esperti che da anni collaborano alle numerose attività editoriali del Gruppo, nonché esperti formatori di 24ORE Formazione ed Eventi. Sono previsti, inoltre, interventi di professionisti stranieri in particolar modo anglofoni oltre a numerose testimonianze di protagonisti illustri del settore che portano in aula la concretezza di esempi reali ed esperienze di eccellenza. METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica. Gli argomenti affrontati in aula troveranno infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali attraverso la realizzazione di project work, discussioni di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e business game. Ogni modulo di studio, in particolare, si conclude con un project work e un attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un immediata applicazione pratica. Il Master include anche uno study tour a Basilea, per visitare la fiera, e una sessione di alcune giornate a Firenze, presso la sede di Alinari 24 Ore. MATERIALE DIDATTICO I partecipanti hanno la possibilità di beneficiare di un patrimonio informativo costituito da molteplici strumenti di aggiornamento e di approfondimento delle tematiche oggetto del Master: testi e manuali editi dal Sole 24 ORE; dispense strutturate ad hoc dai docenti con l obiettivo di sintetizzare gli argomenti sviluppati in aula in ciascun modulo di studio; quotidiano Il Sole 24 ORE, distribuito a tutti i partecipanti durante la fase d aula; accesso alle banche dati del Sole 24 ORE presso le aule della Business School; accesso alla biblioteca fornita di tutte le ultime pubblicazioni del Sole 24 ORE. A complemento della formazione in aula, inoltre, ai partecipanti al Master verrà distribuita la collana multimediale di Master24 Gestione e Strategia d Impresa. Un format innovativo con video lezioni, case histories, book di approfondimento e una piattaforma di e-learning dedicata. Venti lezioni per integrare le conoscenze in economia e management acquisite in aula. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L organizzazione didattica prevede: un comitato scientifico composto da manager e professionisti del settore che garantiscono la qualità dei contenuti del Master; i coordinatori scientifici che si alternano per garantire lo sviluppo omogeneo del programma; un coordinatore didattico e un tutor dedicati, che pianificano gli interventi di docenza, valutano gli effetti didattici dell azione formativa, coordinano le relazioni con le aziende finalizzate alla ricerca stage; una commissione d esame che valuta il percorso formativo di ciascun partecipante attraverso verifiche periodiche, il cui esito positivo permette il conseguimento del Diploma al termine del Master. 10

11 IL CORSO D INGLESE INCLUSO NEL PERCORSO FORMATIVO La conoscenza della lingua inglese è ormai un fattore essenziale e imprescindibile per l ingresso nel mondo del lavoro. Per questo motivo il Master prevede, all interno del percorso formativo, un corso intensivo di Inglese che andrà a toccare specificatamente aspetti legati al settore dell arte e dei beni culturali. Tenuto da docenti madrelingua, il corso si articola in 40 ore erogate in modo differenziato in funzione del livello di conoscenza iniziale. Il Corso è organizzato in collaborazione con: SUPPORTI INFORMATICI E WI-FI Nell aula del Master e nelle aule di studio è presente il collegamento a Internet ed è possibile consultare le banche dati on e off line del Gruppo 24 ORE, per effettuare con rapidità e completezza le ricerche necessarie. È attiva anche una connessione wireless che permetterà ad ogni partecipante di collegarsi ad internet dal proprio PC in modalità Wi-Fi. 11

12 IL PERCORSO FORMATIVO 120 GIORNATE D AULA, I LABORATORI, GLI STUDY TOUR + 80 GIORNI DI STAGE I CORSI PROPEDEUTICI Elementi di economia politica e economics di base Fondamenti di storia dell arte I MODULI DI STUDIO 1 MODULO: Il sistema arte : struttura e caratteristiche del settore 2 MODULO: Il mercato dell arte 3 MODULO: Organizzazione e gestione di istituzioni e progetti artistici e culturali 4 MODULO: Marketing e comunicazione delle istituzioni e dei beni artistici e culturali 5 MODULO: Tecnologia per valorizzare l arte e i beni culturali 6 MODULO: Diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali 7 MODULO: L arte come strumento di marketing per le imprese e il territorio 8 MODULO: La gestione finanziaria dei beni culturali: dall'arte al business 9 MODULO: Investire nell arte 10 MODULO: Il turismo culturale 11 MODULO: Le professioni dell arte: evoluzione del settore e nuovi scenari in atto LABORATORI E SESSIONI OPERATIVE Laboratorio manageriale Business English Laboratorio di informatica Laboratorio di organizzazione mostre Outdoor e visite guidate Visite guidate: Centro di Documentazione di Touring Club presso la Triennale di Milano, Museo Salvatore Ferragamo STUDY TOUR Lo study tour a Basilea, per visitare Art Basel, uno dei più importanti appuntamenti fieristici internazionali nel mercato dell arte Lo study tour a Firenze: sessione di alcune giornate presso la sede di Alinari 24 ORE LO STAGE: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ DI TRAINING ON THE JOB Completato il percorso formativo in aula e superate le verifiche periodiche, i partecipanti iniziano uno stage della durata di quattro mesi presso organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali che investono nel mercato della cultura. 12

13 IL PROGRAMMA CORSI PROPEDEUTICI: GENERAL MANAGEMENT E STORIA DELL ARTE Elementi di economia politica e economics di base Definizione di sistema economico Concetto di PIL e reddito nazionale Risparmi e investimenti Introduzione al bilancio di esercizio: attivo e passivo, conto economico e stato patrimoniale Il Budget come strumento di pianificazione e controllo Fondamentali di storia dell arte: dall Europa al mondo Il concetto di bene culturale e di opera d arte I momenti principali dell arte italiana dal Medio Evo Dall Impressionismo alle Avanguardie Europee nell Ottocento e Novecento L avvento dell arte americana Il contemporaneo e l età della globalizzazione 1 MODULO IL SISTEMA ARTE : STRUTTURA E CARATTERISTICHE DEL SETTORE Il sistema dei beni artistici e culturali tra pubblico e privato Economia e struttura del sistema arte Introduzione alle regole e alla gestione dei Beni culturali Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali: ruolo, strutture, servizi, iniziative per la valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico e culturale Soprintendenza: il governo decentrato tra conservazione e valorizzazione Principali istituzioni internazionali: una panoramica I sistemi museali aggregati: casi Torino e Venezia Case History Fondazione Torino Musei Case History Fondazione Musei Civici Veneziani Il ruolo dei musei e delle biennali nelle culture extraeuropee Enti, istituzioni, associazioni ed imprese che gestiscono e promuovono il patrimonio artistico e culturale Case History FAI Dal museo all arte pubblica Dalla Wunderkammer al Museo Contemporaneo: breve storia del display artistico Dalle collezioni ai musei privati e alle fondazioni Arte Pubblica, installazioni, performatività: oltre il cubo bianco 2 MODULO IL MERCATO DELL ARTE Il mercato dell arte: la storia, la struttura e i principali attori Storia delle istituzioni, delle gallerie e delle case d asta che hanno sviluppato il mercato dell arte dal 19 secolo a oggi Storia delle aste importanti e dei record I moderni mercati dell arte internazionale Le aste: differenza tra la teoria e la pragmatica Storia del collezionismo e della committenza artistica Oggi il mercato Il mercato dell arte: un mercato anomalo Le fonti di informazioni: dai siti di pricing alle analisi di mercato ai rank degli artisti Le gallerie e il mercato primario Promuovere l artista: il ruolo delle istituzioni e dei Premi d arte La parola ai galleristi: il settore moderno e contemporaneo La galleria di arte antica Le case d asta e il mercato secondario Case History Porro & C. Le aste online, le insidie I collezionisti: attori sempre più centrali Dal critico al curatore: interazioni col mercato Le Fiere: panoramica internazionale Case History Gagosian Gallery 13

14 Il ruolo dei musei internazionali nella validazione dell opera nel mercato Valore e valutazione dell arte I fattori che determinano il valore nell arte: estetici, sociali ed economici Il concetto di valore dell arte: livello storico e commerciale, come si interpretano le quotazioni Valutare e autenticare l arte:i diversi scopi. Vendita-acquisto. Le tutele nella protezione e assicurazione dell arte Come assicurare l arte Il mercato di approvvigionamento delle opere Donazioni e contributi di beneficenza, aspetti legali e fiscali Case History: Analisi del mercato delle aste: Banca Mps Esercitazione: come riconoscere gli oggetti d arte, come usare le banche dati, come costruire le stime 3 MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ISTITUZIONI E PROGETTI ARTISTICI E CULTURALI Le informazioni economiche a supporto delle decisioni aziendali Strumenti e tecniche di controllo di gestione e di verifica dei risultati aziendali Le scelte degli strumenti finanziari Business plan Gestione ed economia delle istituzioni culturali Il business plan: modalità di predisposizione ed elaborazione nelle valutazioni costi/opportunità Gestione dei musei: la rendicontazione, mission, governance e accountability La misurazione delle performance Valutazione dell impatto degli investimenti in cultura sul sistema- Paese: come valutare le conseguenze economico-sociali di un investimento in cultura Case History Mambo Case History Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Le strategie di sviluppo museali Il budgeting, controllo di gestione e la supervisione organizzativa dei progetti espositivi al Mart La valorizzazione delle risorse interne del museo: Case History Galleria Comunale d Arte di Cagliari Il museo oltre la crisi economica La governance dei musei e il network museali a livello locale e nazionale, il caso di AMACI Lo spazio indipendente: modelli di gestione culturale ed economica La protezione di una mostra Dalla sicurezza al trasporto e alla conservazione Comodato, deposito prestito e noleggio di opere per esposizioni Prestito, custodia ed esposizione nei musei Conservazione e restauro Il project management della cultura Il project management e la produzione di eventi: linee guida e scenari recenti Il project management della Fondazione privata Il project management delle grandi mostre La Fiera di settore: tra mercato e progetto culturale Festival e le Biennali: organizzazione e gestione Modelli di gestione dei beni culturali in Europa e USA Esercitazione: Creare un evento di successo: il caso Dalì 14

15 4 MODULO MARKETING E COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI E DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI Il marketing dei beni, servizi e luoghi culturali Il nuovo consumatore d arte e di cultura : i bisogni e il comportamento d acquisto Come differenziare e posizionare il prodotto culturale L engagement come nuova frontiera della gestione di un istituzione culturale Case History Triennale: engagement e fund raising per un progetto culturale Gli strumenti di comunicazione del prodotto culturale ed artistico La comunicazione integrata e il piano di comunicazione Tecniche di pubblicità, ufficio stampa, relazioni pubbliche Case History comunicazione e marketing della Fondazione Torino Musei Media ed editoria tra cultura e mercato: una panoramica I media e l arte: una mappatura italiana e internazionale Interdipendenza tra sistema dell arte, della moda, dei media Raccontare l arte al grande pubblico: i quotidiani L arte e i media specializzati: breve storia di un sistema globalizzato L ascesa dell on line nell editoria d arte Giornalismo del mercato dell arte Case History The Art Newspaper Esercitazione: Elaborazione di un piano di comunicazione integrata sui diversi mezzi di comunicazione: stampa specializzata, stampa generalista, Tv, web 5 MODULO TECNOLOGIA PER VALORIZZARE L ARTE E I BENI CULTURALI Un percorso verso l innovazione La multimedialità a supporto dell arte: le innovazioni tecnologiche Dalla mostra multimediale alla mostra virtuale: possibili declinazioni Le grandi istituzioni e i progetti on line: casi d eccellenza internazionale Valorizzare il patrimonio artistico attraverso la tecnologia Multimedialità, edutainment, divulgazione: le nuove frontiere dei musei 6 MODULO DIRITTO E LEGISLAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI Diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali La normativa di tutela del patrimonio artistico e culturale a livello nazionale e il commercio di beni d arte: diritti e doveri degli operatori professionali Commercio di beni d arte: diritti e doveri degli operatori Principi e norme Ue. Leggi nazionali e internazionali che impattano sul mondo dell arte Principi base per l elaborazione di una legislazione d arte: tutela e valorizzazione dei beni culturali Tutela e circolazione dei beni culturali: le dogane e accordi tra gli Stati La dichiarazione di notifica e conseguenze L arte nel diritto privato I contratti tra artisti, gallerie/mercanti e collezionisti Leggi sulle restrizioni commerciali, con conseguenze giuridiche di autenticazione, restituzione, rimedio e recupero Acquistare in asta, in fiera e in galleria, online o direttamente dall artista Istruzioni per l uso: dall incauto acquisto al contratto garantito ai contratti con le case d asta Soluzioni alle controversie d acquisto: arbitrato, mediazione e conciliazione 15

16 Autentiche presso archivi e fondazioni d artista Le tutele nella protezione e assicurazione dell arte La circolazione temporanea, le regole dell import/export La trasmissione della collezione: trust e fondazione Case History, Aletti Fiduciaria Elementi di fiscalità Fiscalità interna (successione e donazione) e internazionale Le problematiche contrattuali e doganali nelle operazioni con l estero Le asimmetrie fiscali per l import e l export Le tutele giuridiche dell arte Diritto degli artisti (droit de suite) L attività della Siae Le leggi che regolano la proprietà intellettuale: libertà di critica e di espressione Tutela della fotografia, digital art, installazioni e performance L arte nel diritto penale Antiriciclaggio e ricettazione Furto, falsificazione e frode Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d arte Focus - Le banche dati dell arte l contro la criminalità: Art Loss Register 7 MODULO L ARTE COME STRUMENTO DI MARKETING PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO L arte come strumento di comunicazione delle imprese L arte come strumento di comunicazione globale per l impresa. Modelli italiani e internazionali Arte da strumento di comunicazione ad anello della catena del valore Case History Elica e Fondazione Ermanno Casoli Fondazioni aziendali Il ruolo nel sistema dell arte delle fondazioni private Case History Fondazione aziendale L arte come motore di trasformazione territoriale Arte come strumento di marketing territoriale Come si costruisce un distretto culturale Arte pubblica nello spazio urbano Le fondazioni bancarie: e il sistema dei beni culturali Le Fondazioni bancarie e l arte: modelli d intervento e possibili sviluppi Le attività delle Fondazioni: promozione ed eventi, il caso Mps Fondazioni bancarie: la gestione dei musei Esercitazione - Cultura come strumento di comunicazione per le grandi imprese: il caso Eni 8 MODULO LA GESTIONE FINANZIARIA DEI BENI CULTURALI: DALL ARTE AL BUSINESS Project financing per progetti culturali Lo strumento del project financing: funzionamento ed applicazioni sui progetti culturali Le competenze richieste al team di esperti per costruire un operazione di project financing su progetti culturali Finanziamenti ed erogazioni liberali in denaro da parte di imprese Le sponsorizzazioni culturali tecniche tra disciplina fiscale e prassi aziendale: il corretto inquadramento Erogazioni liberali: le novità: normativa e sue applicazioni Costruire un progetto culturale finanziato tramite le erogazioni liberali e le donazioni Finanziamenti europei per il terzo settore Il fund raising e modalità di finanziamento per le iniziative artistiche e culturali Il finanziamento pubblico della cultura e dell arte L interazione tra pubblico e privato: l operatività di Arcus S.p.A Il finanziamento privato della cultura e dell arte Gli strumenti di comunicazione per il reperimento di fondi Lo sviluppo di un piano di fund raising per un iniziativa culturale e artistica Esercitazione - Realizzare un piano di fund raising per una mostra: la Triennale 16

17 9 MODULO INVESTIRE NELL ARTE Art advisory, periti e consulenti tecnici: quando e come investire in arte Caratteristiche del mercato dell arte e principali players bancari coinvolti Principali modelli organizzativi e alleanze strategiche nell art banking Case History: Unicredit Individuazione della clientela di riferimento ed elaborazione della strategia di art investment L art advisor tra mercante e collezionista Il collezionismo d arte La figura del collezionista Le associazioni dei collezionisti Case History il ruolo di Acacia Collezionare fotografia Case History: l Archivio Alinari Collezionare video art Fondazioni e archivi d artista in rete I meccanismi e gli scopi del trust e gli strumenti per la successione Strumenti di garanzia: il pegno Case History Open Care Collezioni bancarie: diversi modelli italiani e internazionali il caso Deutsche Bank Case History: collezione aziendale 10 MODULO IL TURISMO CULTURALE Il viaggio incontra l arte Il turismo culturale: caratteristiche e opportunità di un settore in fermento La gestione dei luoghi d arte per la valorizzazione delle identità territoriali locali Creare un prodotto per il turismo culturale: l attrattiva turistica; il posizionamento e i competitor;l analisi dei flussi (bisogni, interessi e motivazioni); la compatibilità tra la domanda e l offerta L opera d arte come attrattiva turistica Incentivare il turismo culturale preservando il valore dei beni artistici Cultura e territorio, carte vincenti per il turismo. Eccellenze europee a confronto Focus - Touring Club IL TURISMO ATTRAVERSO PERCORSI D ARTE E CULTURA 11 MODULO LE PROFESSIONI DELL ARTE: EVOLUZIONE DEL SETTORE E NUOVI SCENARI IN ATTO La crescita del mercato e la richiesta di nuove professionalità Come si diventa gallerista L art advisor L oganizzatore di eventi culturali Lo storico d arte per le assicurazioni Il perito d arte Il responsabile dell ufficio stampa Il responsabile della sicurezza dei beni culturali Il curatore Il giornalista La gestione dei diritti Il registrar Il responsabile servizi educativi Il responsabile servizi aggiuntivi Focus - I POLI ARTISTICI: vecchi centri e città emergenti. New York, Londra, Los Angeles, Berlino, Pechino, Dheli, Mosca 17

18 I LABORATORI E LE SESSIONI OPERATIVE LABORATORIO MANAGERIALE Giornate finalizzate a rafforzare e sviluppare quelle competenze manageriali oggi fondamentali, accanto alle competenze tecniche, per operare con successo all interno delle organizzazioni: flessibilità, tempestività nelle decisioni, capacità analitiche, capacità di problem solving e di lavorare in team, abilità nel parlare in pubblico, gestione della leadership e valutazione delle persone. BUSINESS ENGLISH Un corso intensivo di circa 40 ore con docenti madrelingua e che sviluppa contenuti specifici relativi all industria dell arte e del turismo, utilizzando testi e materiali internazionali. LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE MOSTRE Il laboratorio intende fornire agli studenti le competenze fondamentali nell ideazione, progettazione e produzione di eventi artistici e culturali. Gli incontri vogliono quindi dare gli strumenti necessari di base per l'organizzazione di eventi culturali in generale e nel dettaglio dell organizzazione di una mostra. In relazione a quest ultima, si tratteranno anche le strategie di comunicazione di un evento. OUTDOOR E VISITE GUIDATE Per approfondire le tematiche del Master sono previste delle visite guidate presso: - Galleria d arte Lia Rumma - Casa d asta Sotheby s - Studio d artista Alberto Garutti - Operatori: Arteria e Art Defender VISITA GUIDATA PRESSO IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI TOURING CLUB ALLA TRIENNALE DI MILANO. Sessione in outdoor in cui i partecipanti avranno l opportunità di visitare il Centro di Documentazione del Touring Club presso la Triennale di Milano, luogo che conserva materiale prodotto o acquisito dal TCI a partire dalla sua fondazione: un materiale eterogeneo e vastissimo con una ventaglio di temi che includono l arte e il turismo. STUDY TOUR A BASILEA Visita ad Art Basel, affermatasi negli ultimi anni come la più importante fiera d'arte moderna e contemporanea del mondo, non solo dal punto di vista del mercato dell'arte, ma anche della ricerca artistica. Questa fiera ospita gli stand di oltre 300 gallerie internazionali, dedicando apposite sessioni anche all'interazione dell'arte con i media tecnologici e soprattutto alla videoarte. I partecipanti avranno l importante opportunità di visitare la fiera con un approccio tecnico e capire le relazioni tra artisti, pubblico, organizzazioni culturali e aziende sponsor del settore. STUDY TOUR A FIRENZE PRESSO ALINARI Una sessione del master si svolgerà a Firenze presso Alinari 24 ORE, dove sarà possibile entrare in contatto con l affascinante mondo della fotografia d autore e conoscere le delicate modalità gestionali del patrimonio artistico-culturale che una città-museo come Firenze comporta. Inoltre l aula svolgerà una visita guidata presso il museo Salvatore Ferragamo dove sarà possibile scoprire le più moderne e avanzate tecniche espositive attraverso documenti, fotografie, filmati, in grado di capire i rapporti dello stilista con gli artisti dell epoca. 18

19 LO STAGE: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ DI TRAINING ON THE JOB ORIENTAMENTO Nel corso dei mesi d aula e attraverso colloqui individuali con lo staff, ciascun partecipante viene supportato nell individuazione delle proprie capacità e opportunità di carriera. L attività di orientamento serve infatti anche ad aiutare i partecipanti nell affrontare con maturità e consapevolezza i colloqui di placement. A tal fine sono previsti specifici momenti di simulazione di colloqui di lavoro con il supporto dei docenti della Business School. Coordinatore didattico e Tutor affiancano il partecipante anche durante il periodo di stage. TRAINING ON THE JOB Lo stage è un importante valore aggiunto del Master in quanto permette di passare alla complessità del mondo del lavoro con solidi strumenti professionali. Rappresenta quindi non solo un importante opportunità di continuare la propria formazione con una significativa esperienza di training-on-the-job, ma anche un accesso privilegiato al mondo del lavoro reso possibile dal network di contatti di primario livello del Sole 24 ORE. La Business School pone, infatti, da sempre particolare attenzione alle relazioni con le più importanti aziende e società italiane e internazionali. Lo stage si conclude con una relazione tecnica sul lavoro svolto presentata dal partecipante nella Cerimonia di Consegna dei Diplomi. ALCUNE STRUTTURE CHE HANNO OSPITATO IN STAGE E INSERITO AL PROPRIO INTERNO I PARTECIPANTI AI MASTER DEL SOLE 24 ORE: > Accor Hospitality > Adidas > Aereoporti di Roma > Aigo Comunicazione > Ars et Inventio > Arteria > Art Defender > Atahotels > ATM > Barilla > Best Western > BMW > Bonhams > Bulgari Hotels and Resorts > Carlson Wagonlit Travel > Civita > Competence > Costa Crociere > D Antona & Partners > De Agostini > Edelman > Ente del Turismo Spagnolo > Expedia > Euphon > Eurosport > Fastweb > Fendi > Ferrero > Ferrovie dello Stato > Ford Italia > Four Turism > Gruppo24ORE > Guida Viaggi > Hotelplan > H.T.M.S. International > Imagine Communication > Ketchum > JWT > Lastminute.com > Lufthansa > McDonald s > Milano Metropoli > My PR > Nespresso > Nestlé > Nike > Ogilvy > Park Hyatt > PricewaterhouseCoopers > RCS > Slalom Comunicazione > Starwood Hotels & Resorts Worldwide > Technogym > Tim > Touring Club > Triennale > Unilever > Upim > Vodafone > Wind > Yahoo! Italia 19

20 FACULTY * COMITATO SCIENTIFICO Salvatore Carrubba Presidente 24 ORE Cultura Presidente Accademia di Brera Antonio Scuderi Amministratore Delegato 24 ORE Cultura e Alinari 24 ORE Luigi Abete Presidente Civita Servizi Patrizia Asproni Presidente Confcultura Gabriella Belli Direttore Mart Presidente Amaci - Associazione dei Musei d Arte Contemporanea Italiani Massimo Di Carlo Presidente Angamc - Associazione Nazionale delle Gallerie d Arte Moderna e Contemporanea Sonia Farsetti Presidente Anca - Associazione Nazionale delle Case d Aste italiane Alberto Garlandini Pesidente Icom Italia, International Council of Museum, Comitato Nazionale Italiano Federico Lalatta Costerbosa Partner & Managing Director The Boston Consulting Group Alessandro Laterza Presidente Commissione Cultura Confindustria Anna Maria Montaldo Presidente ANMLI - Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali Direttore dei Musei Civici di Cagliari Giovanni Pratesi Presidente Associazione Antiquari d Italia Davide Rampello Presidente Triennale di Milano COORDINATORI SCIENTIFICI Marilena Pirrelli Vice caposervizio ideatrice di ArtEconomy24 Il Sole 24 ORE Giovanna Amadasi Giornalista Manager Culturale DOCENTI Anna Adriani Global PR & Corporate Responsibility Director illycaffé Paolo Agoglia Avvocato Direttore Ufficio Legislativo SIAE Francesca Alonzo Socio-fondatore Responsabile Format Multimediali Alphabeti Giovanna Amadasi Giornalista Manager culturale Giuseppe Ariano Manager culturale presso lo Staff di Direzione MiBAC Corrado Assenza Partner Nagima Carla Barbati Professore Ordinario Di Diritto Amministrativo IULM di Milano Facoltà Di Arti, Mercati E Patrimoni Della Cultura Silvia Anna Barrilà Giornalista pubblicista specializzata sul mercato dell arte * qualifiche aggiornate a Marzo

21 Mariolina Bassetti Vice Chairman, Christie s Italia International Director Post-War & Contemporary Art Department Gabriella Belli Direttore MART di Rovereto Presidente Amaci Chiara Bertola Direttrice Artistica Hangar Bicocca Curatrice Fondazione Querini Stampalia Cecilia Bevilacqua Project Manager presso lo Staff di Direzione MiBAC Maurizio Bianco Consulente Nagima Gabriele Biglia Art Expert Consultant AXA Art Frank Boehm Architetto Consulente Collezione Deutsche Bank Alessandro Bollo Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo Paola Bottelli Caporedattore Il Sole 24 ORE Responsabile Luxury24.it Elena Bordignon Curatrice, giornalista e blogger arte contemporanea Margherita Bozzano Esperta consulente di Turismo culturale Giovanna Brambilla Ranise Responsabile Servizi Educativi Gamec Giuseppe Calabi Avvocato CBM &PARTNERS Studio Legale Marco Cammelli Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Guido Candela Professore Alma Mater Economia dell Arte Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Alessandra Capua Responsabile Italia Divisione Fine Arts e Gioielleria Gruppo AON spa Marco Carazzato Direttore Sistemi di Comunicazione Euphon Communication Luigi Cecere Direttore della Sezione OLAF SIAE Franco Dante Dottore Commercialista Dante&Associati Isabella de Angelis Regional Manager Antenna Audio Italia Massimo Di Carlo Presidente Angamc - Associazione Nazionale delle Gallerie d Arte Moderna e Contemporanea Sara Dolfi Agostini Independent Professional Arte Contemporanea e Fotografia Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Docente di Economia delle Aziende Culturali Università di Ferrara Condirettore del MuSeC Maurizio Ferraris Professore ordinario di filosofia teoretica Direttore del Labont dell Università di Torino Flavia Fossa Margutti Responsabile Comunicazione MART Martha Friel Università IULM Milano Centro Studi Silvia Santagata Torino Manuela Garavaldi Direttore Commercialista e Consulente aziendale Giovanni Gasparini Lecturer Master in Art Business Sotheby s Institute of Art - London Freelance reporter ArtEconomy24 - Il Sole 24 Ore Emanuele Gerolin Direttore Marketing & New Business Mediacontech 21

22 Danka Giacon Storica dell arte Museo del Novecento Milano Marco Girolami Direttore Attività Associative & Territorio Touring Club Italiano Chiara Giudice Project Manager Mostre e Libri 24 ORE Cultura Guido Guerzoni Docente management dei Beni culturali Università Bocconi Fabio Guffanti Dottore Commercialista Studio Guffanti Andrea Ilari Capitano Comandante dei Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Monza per la Regione Lombardia Andrea Lissoni Curatore Hangar Bicocca Docente Arte Contemporanea Università Bocconi Massimo Maggio Presidente Progress Insurance Broker Danilo Maitti Vicepresidente Arteria Amministratore Delegato Art Defender Gianfranco Maraniello Direttore Mambo Bologna Maria Adelaide Marchesoni Giornalista e pubblicista Collaboratore del Sole 24 ORE Osvaldo Mazza Fondatore Artadoo Marina Mojana Storica d arte, Art advisor Cronista del mercato dellarte Stefano Moreni Head of Department Modern and Contemporary Art Italy Sotheby s Italia Fabrizio Moretti Titolare Galleria Moretti Isabella Mozzoni Dottore Commercialista e Consulente aziendale Studio Mozzoni Docente Università di Parma Roberta Olcese Giornalista, esperta di mercato dell arte Professore a contratto DSA Facoltà di Architettura Università di Genova Ettore Pietrabissa Direttore Arcus spa Roberto Pinto Ricercatore di Storia dell Arte Contemporanea Università di Trento Alessandra Pioselli Direttore Accademia Carrara di Belle Arti Marilena Pirrelli Vice caposervizio Plus24 Il Sole 24 ORE Ideatrice di ArtEconomy24 Francesco Poli Professore di Storia dell Arte Contemporanea Accademia di Brera, Milano Chargé de Cours Université Paris 8 Parigi Davide Rampello Presidente Triennale di Milano Antonia P. Recchia Direttore Generale per il Paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanea MiBac Alberto Scandolara Esperto di comunicazione d impresa Antonello Scorcu Professore ordinario di Politica economica Docente di Economia dell arte Riccardo Sorani Director & Art Market Analyst Ntq Data Ltd 22

23 Silvia Stabile Avvocato Bonelli Erede Pappalardo Studio Legale Tiziana Tampieri Avvocato Studio Tampieri e Associati Caterina Tonini Senior Partner D Antona & Partners Gruppo Havas STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Donata Tornabuoni Senior Sales Manager Antenna Audio Italia Matteo Winkler Avvocato Partner Piergrossi Studio Legale Cristian Valsecchi Segretario generale AMACI Associazione dei Musei d Arte Contemporanea Italiani Massimiliano Vavassori Direttore del Centro Studi & Ricerche Touring Club Italiano Fabrizio Vedana Avvocato, Direttore Area Legale e Relazioni Esterne Unione Fiduciaria Pier Mario Vello Segretario Generale Fondazione Cariplo Anna Maria Visser Condirettore del MuSeC Docente a contratto di Museologia dell Università di Ferrara President dell ANMLI Paola Villani Coordinatore Corso di laurea in Turismo per i Beni Culturali Università Suor Orsola Benincasa Chiara Zampetti Ricercatore sul Mercato dell Arte Bruno Zanaboni Segretario generale Aipb Rossella Zollino Avvocato partner CBM &PARTNERS Studio Legale TESTIMONI Mattia Agnetti Segretario Fondazione Musei Civici Venezia Rossella Beria Responsabile progetti nazionali FAI Lucia Borromeo Responsabile ricerca e cultura FAI Deborah Carè Brand Marketing Manager Elica Direttore Fondazione Ermanno Casoli Marco Carminati Giornalista Domenicale Il Sole 24 ORE Giovanna Cattaneo Incisa Presidente Fondazione Torino Musei Paolo Dalla Sega Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Cristiano De Lorenzo Public Relations Christie s Domenico Filipponi Head Art Advisory services Art Advisory UniCredit Guido Galimberti Art Advisor Alberto Garutti Artista Alessandro Guerrini Responsabile Sviluppo Open Care Giuseppe Iannaccone Avvocato Collezionista d arte moderna e contemporanea Alessandro Isaia Marketing e Comunicazione Fondazione Torino Musei Francesco Manacorda Direttore Artissima 23

24 Giovanni Marafante Consigliere di amministrazione Aletti Fiduciaria Pepi Marchetti Franchi Direttore Gagosian Gallery Roma Daniela Matteu Marketing e Comunicazione Fondazione Torino Musei Sergio Meschi Direttore Generale Arcadja Annalisa Messa Responsabile Pubblicità e Sponsorizzazioni ENI Fabio Perrone AXA Art Musical Instruments Competence Center Casimiro Porro Presidente Porro & C. Camilla Prini Italian Rapresentative Bonhams Luca Remmert Vicepresidente Compagnia di San Paolo Pietro Ripa Dirigente Addetto Area Pianificazione Strategica, Research e Investor Relations Banca Monte dei Paschi di Siena David Rossi Responsabile Area Comunicazione Gruppo Montepaschi Lia Rumma Gallerista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Vilma Sarchi Responsabile PR e Press Relations TEFAF Maastricht in Italia Domenico Sedini Amministratore Delegato di Studium Artis Docente di Economia dell Arte in NABA Anna Somers Cocks Amministratore Delegato Umberto Allemandi Publishing Ltd Editori di Art Newspaper Roberta Tenconi Responsabile Progetti Speciali Fondazione Nicola Trussardi Gemma Testa De Angelis Presidente Acacia Maria Grazia Vernuccio Responsabile Ufficio Stampa MiArt Paolo Zani Direttore Galleria Zero LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL MASTER Antonella Rossi Direttore Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Silvia Cannoni Project Consulting Chiara Michelizzi Coordinamento Didattico Adelaide Boffa Responsabile Marketing Alessandra Enria Product Manager Il Master prevede la presenza di un Tutor d aula Segreteria Organizzativa A cura di Referente sul Master Samantha Zen 24

25 IL SISTEMA ARTE: PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE Una delle maggiori esigenze di chi si avvicina per la prima volta alle professionalità dell arte e dei beni culturali è definire i confini, i parametri e le dinamiche di un universo estremamente complesso e, nonostante la recente recessione economica, molto vitale. Il sistema dell arte e dei beni culturali è costituito infatti da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni tra loro confinanti e comunicanti, che vanno dai musei e siti archeologici ai produttori di mostre e di contenuti multimediali, dall editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d asta alle Fondazioni, in un quadro articolato e rispetto ad altri sistemi produttivi ancora poco codificato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione. Uno studio di Arts Ecomics per la fiera Tefaf di Maastricht del 2010 evidenzia come attualmente nel mercato mondiale dell arte siano attive oltre 400mila imprese - 375mila tra gallerie e advisor e 25mila case d asta - aziende che occupano circa 2 milioni di posti di lavoro; mentre una ricerca di Unioncamere del 2009 afferma che la filiera produttiva che fa capo in modo più o meno diretto al comparto dei Beni Culturali in Italia coinvolge oltre 900mila aziende con un numero di circa 3,8 milioni di occupati di cui il 10,5 % circa (cioè 400mila) nel settore dei Beni Culturali in senso stretto. Nel progettare il Master in Economia e Management dell Arte e dei Beni Culturali una particolare attenzione è stata dedicata alla mappatura attenta e rigorosa dei diversi ambiti che formano un comparto così ampio e articolato e alla definizione dei profili professionali ad essi collegati, individuando tre grandi aree di riferimento che, pur nei numerosi punti di contatto, conservano specificità e meccanismi propri. La prima è il sistema dell arte inteso come quell insieme di gallerie, case d aste, fiere, liberi professionisti e istituzioni che contribuisce alla costruzione del valore economico e culturale dell opera d arte e che ha come referente un pubblico crescente di collezionisti, esperti o semplici appassionati. Un ambito le cui economie dipendono in gran parte dal mercato dell arte e le cui figure professionali devono avere competenze culturali molto specifiche accanto a know how manageriali, finanziari e legali, di comunicazione, di marketing. La seconda area fa riferimento al sistema dei beni culturali e della produzione di contenuti e servizi, legati ad un economia della fruizione culturale per il grande pubblico e della valorizzazione delle risorse museali e artistiche del territorio e del Paese: un ambito che vede crescere la richiesta accanto ai tradizionali curriculum storico-artistici di figure manageriali dalle competenze multidisciplinari che possano farsi carico degli aspetti di progettazione strategica, gestione economica, fund raising, marketing, potenziamento tecnologico delle risorse culturali. Infine la terza area di riferimento, tangente alle prime due ma non per questo meno importante: ed è quella delle imprese private, delle banche e delle fondazioni aziendali e bancarie che in modo crescente decidono di diventare protagonisti attivi nell investimento, nella valorizzazione e nella promozione dell arte e della cultura. Si tratta di un nuovo panorama di produttori, committenti e investitori che necessita di competenze sofisticate e progettuali in grado di mediare tra il mondo produttivo, quello della cultura, quello delle realtà sociali e territoriali: sistemi che per ragioni diverse sono destinati probabilmente ad essere sempre più connessi e interdipendenti tra loro nella costruzione di un identità nuova e dinamica del paese e della società. Giovanna Amadasi Marilena Pirrelli Coordinatori Scientifici del Master 25

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013 MERCANTI E BANCHE 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte San Marino, 8 novembre 2013 1 Il sistema dell arte a San Marino L arte nei suoi aspetti culturali e di mercato può costituire una risorsa

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RICAMBIO GENERAZIONALE

RICAMBIO GENERAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - NORD SARDEGNA RICAMBIO GENERAZIONALE SDA Bocconi School of Management per Promocamera FORMAZIONE E TUTORSHIP PER GARANTIRE CONTINUITÀ ALL AZIENDA 17-18 giugno Lo sviluppo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g OBIETTIVI I partecipanti otterranno una visione a 360 gradi delle implicazioni legali legate al mondo bancario e finanziario. Grazie ai Docenti,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Marketing e Organizzazione eventi

Marketing e Organizzazione eventi Corso in Marketing e Organizzazione eventi Specializzazione fiere e congressi anno 2010 Marketing e Organizzazione eventi L Accademia di Fondazione Fiera Milano, organizza la seconda edizione del corso

Dettagli

MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali.

MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali. MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali. Operazioni con l estero: analisi delle problematiche in materia di IVA, dogane, contratti, incoterms,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

HOTEL MANAGEMENT. IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012

HOTEL MANAGEMENT. IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012 MASTER IN FIVE STARS HOTEL MANAGEMENT IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012 HOTEL BUSINESS SCHOOL La Hotel Business School, nata nel 2008 dalla collaborazione tra il Forte Village Resort e la LUISS Business

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business MASTER Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business Comitato scientifico Pierfrancesco della Porta Emiliano Doveri Roberto Orsi Marco Pietrosante Stefano Pratesi

Dettagli

Chi siamo cosa facciamo

Chi siamo cosa facciamo Chi siamo cosa facciamo Una rete di 65 Uffici e 13 PdC in oltre 60 Paesi Dove Gli Uffici all'estero forniscono servizi di assistenza/consulenza, sviluppano azioni promozionali a favore delle singole imprese

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER. Nuovo programmatore. turistico autore di viaggi

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER. Nuovo programmatore. turistico autore di viaggi CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER Nuovo programmatore turistico autore di viaggi Il Corso per Travel Designer Nuovo programmatore turistico autore di viaggi è la risposta ai cambiamenti avvenuti

Dettagli

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014 La Camera di Commercio Di Mano per Expo 2015 Verona, 5 maggio 2014 DI COSA PARLEREMO LE INIZIATIVE A SUPPORTO DI EXPO 2015 DELLA CCIAA DI MILANO - Tavoli tematici - Turismo e attrattività del territorio

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo ITS. Tra il diploma e la laurea, un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro Novara, 27/05/2011 ITS : la risposta a tante richieste A livello nazionale industria e istituzioni

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Formula intensiva Milano, 6 e 7 novembre 2015 Il corso è riconosciuto dall Ordine degli Avvocati

Dettagli

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO

Dettagli

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

MMT- Master in Management e Marketing del turismo MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Executive Master in Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 www.accademiadellavoro.it MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Materiale Propedeutico (studio

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Formazione Executive per manager bancari

Formazione Executive per manager bancari Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano

Dettagli