I quaderni di. La logistica apre le porte a nuovi business. Supplemento al numero 247 di giugno 2007 di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I quaderni di. La logistica apre le porte a nuovi business. Supplemento al numero 247 di giugno 2007 di"

Transcript

1 I quaderni di A cura di Alberto Mucci La logistica apre le porte a nuovi business Nuovi spazi operativi per la logistica. Nata per ottimizzare trasporti, spostamenti, rifornimenti viveri in ottica militare, questo concetto ha progressivamente esteso la sua sfera operativa, dalle grandi imprese, alle piccole, alle nuove prospettive che si aprono con l Information and Communication Technology. La logistica, oggi, come priorità strategica anche a livello di Unione Europea. Molti gli obiettivi da perseguire. Si tratta, in concreto, di valorizzare gli scambi, ma allo stesso tempo di arginare il costo sociale dovuto ad inquinamento, mortalità sulle strade, tempi di percorrenza. Mentre il trasporto merci su rotaia è in calo in tutta Europa (solo il 10 per cento del totale) e i porti sono al limite della loro ricettività (in Italia si valuta intorno al 90 per cento) aumenta il trasporto su gomma. La globalizzazione dei mercati e l allargamento dei confini europei aggiungono nuovi ordini di problemi. I costi per nuove infrastrutture sono elevati e i tempi di realizzazione troppo lunghi per soddisfare le emergenti domande di traffico. Uno scenario denso di nubi. La priorità si sposta quindi sull ottimizzazione delle strutture esistenti, sullo sviluppo dell intermodalità, sulla riduzione dei tragitti a carico vuoto, sulla riduzione dei tempi di imbarco e di controllo doganale, sulla maggiore affidabilità del sistema logistico a garanzia sia del mercato sia della sicurezza del cittadino europeo. Questo Quaderno di Telèma mette in luce alcuni aspetti dello scenario, coinvolgendo nell esposizione delle tematiche attori sia del mondo della logistica sia del mondo dell ICT. Alla base di questa monografia è la cooperazione che la Fondazione Ugo Bordoni va ricercando a livello europeo attraverso il progetto Melampus per coniugare le potenzialità delle tecnologie di frontiera dell ICT, le nuove opportunità derivanti dalla convergenza delle reti e dei servizi con le esigenze tipiche di un mercato di massa del trasporto delle merci (va infatti ricordato che in Italia circa il 77 per cento delle imprese di trasporto su gomma è rappresentato dai cosiddetti padroncini). Supplemento al numero 247 di giugno 2007 di

2 Lo scenario 1. La logistica nella competizione globale Il contesto dei sistemi TLC per la logistica 39 Indice Le opportunità tecnologiche 1. Logistica e sviluppi delle tecnologie ICT La convergenza è ovunque e sta accadendo ora Il ruolo delle comunicazioni satellitari Tecnologie ICT, dispositivi RFID e Supply Chain: le prospettive Le tecnologie RFID 55 Casi applicativi 1. Tecnologie per la gestione delle Operazioni invernali Il progetto SEC MELAMPUS: progetto cooperativo della FUB 63 Il Quaderno è stato realizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni (Presidente il Prof. Maurizio Dècina, Direttore Generale il Prof. Antonio Sassano, Direttore delle Ricerche l ing Mario Frullone). Coordinatore del Quaderno Franco Menaglia, Fondazione Ugo Bordoni. Hanno collaborato: Giacinto Matarazzo, Giuseppe Russo e Paolo Talone, Fondazione Ugo Bordoni; Giambattista Ravano, Direttore IT di Contship Italia Group per Assologistica; Franco Micoli, Responsabile Iniziative strategiche Alcatel Lucent; Paolo Dalla Chiara, Responsabile Relazioni esterne per l'italia di Eutelsat; Oscar Gridavilla, Director Business Development Pervasive Computing Oracle Italy; Ubaldo Montanari, RFID Product Manager di Hi Pro Group; Piero Bergamini, Direttore Servizi Evoluti di Autostrade per l Italia; Paolo Paganelli, Responsabile Logistica Insiel; Franco Menaglia, Fondazione Ugo Bordoni. Revisori: Enrico Nicolò e Maria Lodovica Zoccolotti, Fondazione Ugo Bordoni. SONO USCITI NEL 2006/2007: Il punto sulla firma digitale in Italia APRILE La casa digitale apre nuove porte MAGGIO Politica industriale e terrorismo: l importanza dell intelligence GIUGNO La TV ad Alta Definizione sul trampolino di lancio LUGLIO/AGOSTO Accesso radio: wimax in pole position SETTEMBRE E ora siamo nell epoca del TUTTOFONINO OTTOBRE Il digitale offre al cinema nuovi spazi di diffusione NOVEMBRE La domanda di comunicazione chiede di aggiornare Internet DICEMBRE 2006/GENNAIO Modelli di business per le tv locali FEBBRAIO Cresce la multimodalità nella comunicazione MARZO Con la nomadicitá cambiano le abitudini APRILE Nuovi servizi richiedono una Banda Larga sempre più ampia MAGGIO

3 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS Lo scenario 1 La logistica nella competizione globale I primi due interventi presentati su questo Quaderno sono a cura della Fondazione Ugo Bordoni. Il primo propone un quadro sintetico delle più rilevanti tematiche della logistica in Italia e in Europa, evidenziando in conclusione le grandi opportunità derivanti dalla razionalizzazione del sistema. La centralità della logistica e dei trasporti nella competizione globale La logistica è l insieme di attività integrate che comprende il trasporto, il magazzinaggio, la movimentazione dei materiali, l'imballaggio, la gestione delle scorte, l ubicazione dei fabbricati e dei depositi, la gestione degli ordini, le previsioni di marketing e l assistenza alla clientela. Il trasporto (con più del 40% dei costi logistici complessivi) e i costi legati al magazzino (circa 26%) rappresentano le due attività principali (Dallari e Marchet 2003). Il termine logistica è spesso associato a quello di filiera produttiva intesa come l insieme delle attività interconnesse di approvvigionamento di materie prime, di trasformazione in prodotti finiti, di distribuzione al cliente finale. La logistica permette quindi di collegare il mercato con i fornitori e, attraverso la gestione ottimale delle relazioni con entrambi questi attori, consente di realizzare la soddisfazione dei bisogni dei clienti finali a un costo inferiore con ricadute sensibili sul sistema economico complessivo. D altra parte è nota la correlazione fra l aumento del trasporto (e le attività a esso collegate) e la crescita economica: nell Unione Europea, fra il 1995 e il 2004, il trasporto merci è aumentato a un tasso annuo del 2,3%, in linea con l incremento del Pil, mentre le previsioni al 2020 mostrano che a fronte di una variazione del 52% del Pil si avrà un incremento del 50% del volume di merci trasportate (Commissione delle Comunità Europee 2006). Perché la logistica sta assumendo un importanza crescente nella gestione delle imprese? Principalmente perché i prodotti tendono ad essere sempre più simili fra loro (incorporano cioè tecnologie molto simili) e risulta difficile competere in modo efficace basandosi sulla loro diversità tecnologica o sul costo finale; diventa invece sempre più importante, insieme all estetica e al design, la componente servizio del prodotto offerto. Quali sono gli aspetti principali che definiscono la componente servizio? Il tempo trascorso dall ordine del cliente alla consegna, la regolarità della consegna, la qualità della documentazione, le procedure di reclamo, il supporto tecnico, le informazioni sullo stato degli ordini. Su tutti questi aspetti incidono in maniera determinante le attività di trasporto, di magazzino e di gestione delle scorte. Alcuni dati concreti (Christopher 2005) aiutano a chiarire il senso di questa affermazione. Una recente ricerca ha mostrato che un cliente medio del supermercato deve affrontare quotidianamente l esaurimento delle scorte per l 8% dei prodotti di cui ha bisogno. A questo fatto reagisce comprando per il 25% dei casi un altra marca e per il 37% recandosi presso un altro punto vendita. Un altra ricerca ha mostrato come oltre il 60% delle decisioni di acquisto ha origine dalla vista del prodotto sullo scaffale. Questi dati risultano estendibili a quasi tutti i mercati e sottolineano la necessità di una gestione integrata dell intera catena del valore, del pensare per filiere produttive, stringendo accordi e partnership con i fornitori, con le reti distributive, con i punti ven- GIUGNO

4 LO SCENARIO dita al fine di assicurare servizi efficienti ed efficaci al cliente finale. Ne discende anche il peso crescente del costo della logistica nella gestione aziendale. La bolletta logistica delle imprese italiane è passata da 170 miliardi nel 2000 a 200 miliardi nel , con un aumento del 20% in appena 6 anni (Valvassori 2007). La razionalizzazione dei network logistico-produttivi Le merci tendono a seguire gli itinerari economicamente più efficienti, indipendentemente dalle distanze geografiche; di qui la crescente razionalizzazione del settore logistico ad opera soprattutto delle imprese di maggiore dimensione. Questo ha comportato la concentrazione dei collegamenti terrestri, marittimi o aerei in pochi punti detti hub o interporti che corrispondono ai punti di maggior traffico o transito. Di qui le merci raggiungono i nodi periferici attraverso collegamenti diretti dai quali si provvede alle consegne finali su tragitti ridotti. Concentrando i flussi su un minor numero di punti è possibile raggiungere simultaneamente una serie di obiettivi quali: maggiore velocità ed efficienza delle operazioni di smistamento e di distribuzione; maggiori economie di trasporto indotte dalla presenza di uno o più punti di transhipment (trasbordo); maggiore saturazione dei mezzi di trasporto (in entrambe le direzioni) e garanzia di una frequenza di consegna elevata. Gli hub e le nuove piattaforme logistiche diventano quindi l elemento cardine della moderna logistica distributiva. Dal punto di vista geografico, si nota una crescente concentrazione delle piattaforme logistiche in alcune regioni particolari. Le aree europee a maggiore concentrazione sono: Londra, Parigi, Lione, Bruxelles, Anversa, Rastadt, Francoforte, Amburgo, Monaco, Barcellona e Madrid. In Italia è ormai consolidato il triangolo della logistica che va da Novara a Milano e da Piacenza a Tortona (Dallari e Marchet 2003). I vincoli del trasporto in Europa e in Italia: la difficile intermodalità, la congestione e i costi sociali della logistica Uno dei vincoli principali al decollo della logistica integrata è dato dai limiti strutturali delle attività di trasporto in Europa e, soprattutto, in Italia. Le tabelle 1 e 2 testimoniano ampiamente questo fatto. Nel 2005 (tabella 1), nell Unione Europea a 25, il trasporto stradale ha assorbito oltre il 44% del trasporto complessivo di merci, quello marittimo il 39,1% e il ferroviario il 10%; quest ultimo continua a perdere ulteriormente quote di mercato (nel 1970 era pari a oltre il 20%). In termini di incremento percentuale si osserva che il trasporto stradale è aumentato di circa il 38% nell ultimo decennio, tre punti percentuali in più di quello marittimo (+34,6%) ma, soprattutto, oltre quattro volte in più di quello ferroviario (+9,2%). L Italia presenta un andamento assai più squilibrato: la quota di merci trasportate su strada sale al 71%, 30 punti sopra la media europea a svantaggio soprattutto del trasporto via mare (15% contro circa il 40% della media europea). In termini di incremento percentuale ( ) sem- TABELLA 1. TRASPORTO COMPLESSIVO DI MERCI PER MODALITÀ: CONFRONTO UE-25 E ITALIA. UE - 25 (2005) var % ITALIA (2004) var % Strada Ferrovia Acque interne Mare Aereo Oleodotti Totale 44,2 10,0 3,3 39,1 0,1 3,4 100,0 37,9 9,2 10,2 34,6 31,1 17,5 31,3 71,4 9,2 0 14,9 0,4 4,1 100,0 1,5-6,7 0,0 4,7 0,4 5,8 1,4 Fonte: UE (2006) e Istat (2007) 36 I quaderni di

5 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS bra incoraggiante il maggior aumento delle tratte via mare (+4,7%), mentre appare preoccupante la riduzione del traffico ferroviario (-6,7%). Stime recenti indicano per il 2010 un aumento del traffico merci su gomma del 50%, gran parte del quale si scaricherà sulle attuali infrastrutture stradali provocando inevitabili congestioni e rendendo sempre più necessarie misure volte a incrementare l intermodalità a vantaggio del traffico ferroviario, marittimo ed aereo. In tabella 2 è riportata la composizione percentuale del trasporto interno di merci per modalità in Italia e nei principali paesi europei. Nella prima colonna è anche riportata la quota percentuale dei singoli paesi sul complesso delle merci trasportate. L Europa, nel trasporto interno, presenta un forte squilibrio a tutto vantaggio del trasporto su strada (che assorbe in media il 72,6% del traffico nella UE-25 e ben il 75,6% nella UE-15). Se l intermodalità in Europa risulta difficile, soprattutto nel trasporto interno, in Italia diventa drammatica. In Italia risulta ancora più accentuata la prevalenza del trasporto su strada (86,3 contro la media UE-25 di 72,6%) e una minor incidenza del trasporto ferroviario (9,3 contro 16,5%). Inoltre il 20% del trasporto stradale avviene su tragitti a medio-lunga distanza (oltre 150 km). Considerando che in Italia ogni giorno circolano sulle strade circa veicoli pesanti e che il trasporto su strada assorbirà almeno il 60% della crescita, la rete stradale e autostradale sarà costretta a subire entro il 2010 l assalto di automezzi in più al giorno, pari a un aumento del 60% del parco veicoli. Tutto ciò non potrà che avere effetti drammatici: sulla congestione stradale dei nodi strategici (il 60% dei flussi è concentrato sul 2% della rete stradale): Genova, Milano, nodo di Mestre, Bologna, attraversamento appenninico, Firenze; sulla capacità dei valichi alpini, ormai prossi ma a saturazione, di sostenere l incremento del traffico su gomma; sul sistema portuale, utilizzato già al 90% delle proprie capacità per effetto del forte incremento del traffico di container. Il costo ambientale del trasporto, infine, è stimato all 1,1% del Pil. Nonostante i miglioramenti nelle emissioni dei veicoli per il trasporto stradale, la situazione delle emissioni di ossido di carbonio e dell inquinamento acustico peggiorerà nei prossimi anni. Il trasporto interno produce infatti il 21% delle emissioni di gas a effetto serra, aumentate del 23% dal 1990 a oggi. Anche la sicurezza è migliorata notevolmente, ma il trasporto stradale, nel 2005, ha contato circa vittime e oltre 1,7 milioni di feriti. TABELLA 2. TRASPORTO INTERNO DI MERCI PER MODALITÀ: CONFRONTI TERRITORIALI Territori Fonte: UE (2006) Quota % su tot. merci trasportate Modalita di trasporto Strada Ferrovia Acque interne Oleodotti Totale Spagna 11 92,0 4,6 0,0 3,4 100,0 Italia 10 86,3 9,3 0,0 4,4 100,0 Regno Unito 9 83,4 11,1 0,1 5,4 100,0 Francia 12 74,6 14,8 3,2 7,3 100,0 Germania 21 63,8 19,6 13,2 3,4 100,0 Olanda 6 61,3 3,7 30,7 4,3 100,0 Polonia 8 59,6 26,7 0,2 13,5 100,0 UE ,6 16,5 5,4 5,5 100,0 UE-15-75,6 13,4 6,5 4,5 100,0 GIUGNO

6 LO SCENARIO Le opportunità per l Europa e per l Italia: la nuova centralità del Mediterraneo e le nuove tecnologie ICT A fronte dei vincoli discussi in precedenza si profilano due enormi opportunità per lo sviluppo del settore logistico in Europa e in Italia. La prima è di tipo geo-politico. I flussi di merci stanno diventando sempre meno atlantici e sempre più asiatici: le proiezioni del commercio internazionale indicano che la quota di export mondiale di Cina, India e Giappone dovrebbe aumentare dal 12,4% del 2004 al 17,8% del 2014, quasi un quinto dell intero export mondiale. Un ulteriore indicatore in questo senso è dato dalla diminuzione di importanza del porto di Los Angeles, principale porto statunitense, passato in soli 15 anni da primo a ottavo porto del mondo. Il Mediterraneo, attraverso Suez, diventerà il principale crocevia dei flussi di merci provenienti dai paesi del Far East perché per loro rappresenta la cerniera di distribuzione verso il mercato dell Europa Centrale, uno dei mercati più appetibili del mondo. Di qui anche la chance enorme per l Italia vista la sua collocazione geografica. La seconda opportunità fa invece riferimento al progresso notevole delle tecnologie ICT. È noto da tempo come le tecnologie ICT siano abilitatori del cambiamento, rendendo possibili nuovi processi di lavoro e nuove opportunità di business. Nel campo specifico della logistica esse possono fornire strumenti e apparati per: l interazione con i sistemi di monitoraggio, controllo e gestione della mobilità al fine di conoscere eventi programmati o straordinari sulla rete di trasporto (terra, mare, cielo); l ottimizzazione di percorsi e orari in funzione dello stato della mobilità; il tracking continuo della merce lungo l intera catena distributiva; la realizzazione di una rete che consenta la cooperazione fra i diversi attori che intervengono nel processo logistico; l aumento della sicurezza per le persone coinvolte e per le merci trasportate. Di queste potenzialità si potranno avvalere tutti gli attori della logistica dagli autotrasportatori agli spedizionieri ai corrieri fino ai soggetti istituzionali quali le Autorità portuali o l Agenzia delle dogane. Con riferimento, ad esempio, all Agenzia delle dogane va osservato che in Italia ogni anno si contano circa 11 milioni di dichiarazioni doganali e la loro lavorazione provoca un evidente trade-off fra affidabilità del controllo ed efficacia/velocità degli scambi. Sebbene l Agenzia delle dogane, attraverso il sistema Aida, sia già in grado di processare in via telematica e in tempo reale ben il 76% delle dichiarazioni, eliminare ulteriormente l intervento umano nella catena di controllo con l ausilio delle nuove tecnologie ICT potrebbe snellire non di poco le procedure doganali e velocizzare ulteriormente gli scambi con gli altri paesi. Giacinto Matarazzo Fondazione Ugo Bordoni Bibliografia Christopher M. (2005), Supply Chain Management. Creare valore con la logistica, Prentice Hall- Pearson Education Italia Srl, Milano Commissione delle Comunità Europee (2006), Mantenere l Europa in movimento. Riesame intermedio del Libro Bianco sui trasporti pubblicato nel 2001, Bruxelles Dallari F., Marchet G. (2003), Rinnovare la Supply Chain. Come gestire la trasformazione della logistica e dei trasporti, IlSole24Ore, Milano EU (2006), Energy & Transport in Figures 2006, European Union, Directorate-General Energy and Transport, Istat (2007), Statistiche dei trasporti. Anno 2004, aprile 2007 Valvassori P. (2007), Lo sviluppo asiatico e il business logistico, intervento alla 60a Assemblea Annuale di Confetra, gennaio I quaderni di

7 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS 2 Il contesto dei sistemi TLC per la logistica La seconda parte dello scenario propone un analisi delle caratteristiche essenziali dei processi logistici primari per orientare il lettore sulle tecnologie ICT che risultano particolarmente idonee a questo contesto Dal punto di vista della tecnologia ICT, la logistica è essenzialmente controllo di processi. Il ruolo di primo piano dei sistemi TLC in logistica deriva dal fatto che la pianificazione ed il controllo dei processi ad essa attinenti avviene a distanza e con coinvolgimento di mezzi mobili. Le telecomunicazioni in mobilità, specie per quanto riguarda la copertura del territorio e l affidabilità della comunicazione, sono pertanto fattore primario per lo sviluppo delle applicazioni logistiche. In questo contesto, oltre alle applicazioni tradizionali, illustrate nell articolo di Matarazzo, quali l ottimizzazione del tempo dall ordine alla consegna nonché le informazioni sullo stato degli ordini e delle procedure, emergono anche applicazioni inedite favorite essenzialmente dallo sviluppo delle tecnologie di identificazione a radiofrequenza. Queste consentono di recuperare, in tempo reale, informazioni sul carico (merci o passeggeri) anche se questo cambia rapidamente ed in modo non predicibile. Attraverso le informazioni raccolte, possono inoltre essere predisposti e diffusi documenti elettronici che facilitano, oltre alle consuete operazioni di carico e scarico, anche il transito di merci e passeggeri attraverso eventuali punti di controllo (dogane, interporti, controlli occasionali di polizia, ecc.). In queste applicazioni innovative, la priorità si sposta, come argomentato nell articolo di Mucci, sull ottimizzazione delle strutture esistenti, sviluppo dell intermodalità, riduzione dei tragitti a carico vuoto, riduzione dei tempi di imbarco e di controllo doganale ed in generale dei controlli nei punti di concentrazione dei collegamenti (aerei, terrestri, marittimi), Hub o interporti. Pertanto è negli Hub ed al loro interno nelle dogane, che le nuove piattaforme logistiche diventano l elemento cardine della moderna logistica distributiva. In dettaglio, i sistemi TLC sviluppati per la logistica consentono di assicurare lo scambio di informazioni tra i mezzi mobili coinvolti e le entità deputate alla loro gestione (Centri di Servizi logistici). Ulteriori flussi informativi coinvolgono le entità di origine e di destinazione delle merci (o dei passeggeri) o, nelle applicazioni più innovative, i punti di controllo (dogane, interporti, organi di polizia) attraverso i quali merci e passeggeri devono transitare lungo il loro percorso. In genere i flussi informativi da e verso i mezzi mobili sono mediati dai Centri di Servizi logistici, in linea di principio però possono essere realizzati sistemi che prevedano la comunicazione diretta tra il mezzo mobile ed i punti terminali (origini/destinazioni) o i punti di controllo delle entità trasportate (passeggeri/merci). Esempi possono essere, oltre la consueta gestione dei carichi e scarichi delle merci nei vari luoghi interessati dal transito di veicoli merci che operano in cabotaggio, anche il controllo remoto, effettuato dagli uffici doganali sui documenti elettronici dei passeggeri e delle merci in arrivo. Per quanto riguarda le TLC, i sistemi integrati di comunicazione e localizzazione per la gestione e il controllo di flotte e di mezzi mobili, consentono, attraverso la rete di telefonia mobile o canali satellitari, lo scambio di messaggi fra i veicoli, ovunque ubicati entro la copertura delle reti, ed un Centro di Servizi logistici a sua volta connesso con i sistemi informativi delle aziende e delle entità pubbliche coinvolte. La puntuale localizzazione dei veicoli avviene in genere mediante terminali di uno dei sistemi satellitari a questo dedicati. GIUGNO

8 LO SCENARIO L introduzione delle tecnologie di identificazione a radiofrequenza sta portando a compiere un ulteriore passo in avanti con l integrazione di una rete di prossimità a bordo del veicolo in grado di acquisire le informazioni sulla merce o sui passeggeri trasportati e sulle loro condizioni ambientali. Questo avviene essenzialmente tramite la tecnologia RFID con i relativi TAG associati alle unità di spedizione o direttamente alle singole merci, sotto forma di etichette intelligenti, o ai singoli passeggeri sotto forma di documenti elettronici. L integrazione di queste informazioni può rivoluzionare la gestione delle flotte degli autotrasportatori, snellire le operazioni di sdoganamento, carico e scarico ed in definitiva aumentare la rapidità e l efficienza delle consegne secondo criteri di qualità e di economia. In concreto, riprendendo quanto si dirà nell articolo di Ravano, le nuove applicazioni logistiche dovrebbero essere basate su funzioni di automazione cooperativa per l elaborazione dei dati del viaggio da parte dei vari sistemi che li controllano. In altri termini il trasporto dovrebbe essere controllato automaticamente e indirizzato nelle differenti modalità o percorsi. Come esempi (sempre dall articolo di Ravano) si possono citare dalle applicazioni più banali, quali il riconoscimento della posizione delle merci nel vettore, a quelle più sofisticate quali l accoppiamento dei sistemi di controllo fisici con le informazioni digitali per la convalida della merce e i controlli istituzionali. Scopo evidente è la riduzione del collo di bottiglia costituito dai rapporti tra trasportatori e spedizionieri da un lato ed i partner istituzionali (dogane, polizia, autorità, enti di controllo) nonché le infrastrutture di base (ferrovia, strada e autostrada, infrastrutture portuali di base) dall altro. Tutto ciò senza sminuire le tradizionali funzioni che possono essere rese più efficienti da tali sistemi quali: Disposizione dei viaggi e dei trasporti Pianificazione dei viaggi Controllo delle ore di guida Controllo dei carichi durante il trasporto Documentabilità dei trasporti effettuati ai fini di tempestiva fatturazione Gestione del parco veicoli Registrazione del comportamento di guida degli autisti Funzioni di sicurezza (antifurto). Scendendo nel dettaglio delle tecnologie TLC, la figura 1 presenta un esempio di possibili allestimenti interni di un vettore (camion nel caso specifico) predisposto per applicazioni di logistica avanzata. Si possono distinguere: Unità di controllo di bordo, che gestisce tutti i sistemi di bordo che verranno elencati nel seguito ed elabora le informazioni. Interfaccia per il personale viaggiante, che può essere costituita da: monitor con tastiera (o simili) collocato nella cabina di guida e connesso con il terminale veicolare. Attraverso questa interfaccia si può comunicare al personale viaggiante rotte, cartografia ed informazioni sulle operazioni di carico e scarico; terminale per telefonia mobile (in possesso del personale viaggiante) non connesso direttamente con il terminale veicolare, ma che riceve informazioni dall esterno (in genere dai Centri di Servizi logistici). Terminale di radiolocalizzazione (GPS o altro) Terminale per comunicazioni satellitari Terminale per telefonia mobile Rete di prossimità, composta essenzialmente da: Sensori su organi meccanici Reader RFID TAG RFID su merci o passeggeri Naturalmente esempi similari di allestimento veicolare sono applicabili a diverse tipologie di mezzi mobili tra cui: autovetture private, veicoli aziendali per trasporto persone, veicoli di trasporto merci, ambulanze, taxi, autobus, pullman di linea, convogli ferroviari e singoli vagoni, container, macchine movimento terra, mezzi fluviali, navi, ecc. Per tutti questi mezzi mobili le funzioni di telecomunicazione si possono distinguere sulla base della trasmissione di informazioni provenienti dal veicolo e dirette ai centri servizi (Bordo-Terra) oppure viceversa (Terra-Bordo). Le principali funzioni Bordo-Terra includono: Localizzazione del veicolo e gestione rotte; consente il controllo della rotta e la sua program- 40 I quaderni di

9 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS FIGURA 1. ESEMPIO DI POSSIBILI ALLESTIMENTI INTERNI DI UN VETTORE (CAMION NEL CASO SPECIFICO) PREDISPOSTO PER APPLICAZIONI DI LOGISTICA AVANZATA. mazione, intesa come percorso, orari, e tempi di sosta con la parametrazione dei valori stimati ed effettivi. Fanno parte di questa categoria anche i parametri relativi alla guida (es. messa in moto, sosta a motore acceso, movimento a motore spento, ecc.). Localizzazione delle componenti del convoglio; (rimorchi, semirimorchi e motrici nel caso di autoarticolati o autotreni; vagoni nel caso di convogli ferroviari) essenzialmente allo scopo di gestire associazioni dinamiche veicolo-componente e problematiche di antifurto. Localizzazione delle componenti del carico; container in primo luogo, ma anche altre unità di spedizione pallet ed imballaggi vari. Essenzialmente allo scopo di gestire associazioni dinamiche tra unità di spedizione e veicoli. Stato Operativo del mezzo; gestione dello stato operativo in cui si trova attualmente il mezzo, ovvero interfaccia verso dispositivi e/o strumentazione di bordo. Parametri ambientali del carico; registrazione di parametri che possono influenzare lo stato di conservazione del carico (es. temperatura, accelerazione, umidità, ecc.). Le principali funzioni Terra-Bordo includono: Gestione carichi con determinazione dei punti di passaggio della rotta e delle merci (passeggeri) da caricare/scaricare. Navigazione a bordo del mezzo; questa fun zione può operare tramite: display collegato all apparato di bordo; palmare che comunica con l apparato di bordo tramite connessione wireless; dispositivo (telefono, palmare o altro) che comunica direttamente con il centro di gestione tramite un canale separato dall apparato di bordo. Questo caso si presenta per gli apparati di bordo con comunicazione unidirezionale (antifurti o simili). Messaggistica di vario genere. Per quanto riguarda l architettura di TLC, va tenuto conto che, in logistica, le applicazioni prevedono uno scambio dati relativamente basso, seppur con alte caratteristiche di sicurezza e necessità stringenti di copertura radio. Un canale bidirezionale consentirebbe un servizio interattivo, ma anche con un canale unidirezionale bordo-terra si possono realizzare applicazioni interessanti. Le principali caratteristiche di comunicazione includono: accesso in mobilità; copertura sufficiente al raggio di azione del sistema logistico; antenne veicolari di piccole dimensioni; GIUGNO

10 LO SCENARIO apparati a basso consumo; servizio preferibilmente di tipo Mobile Packet Data, ovvero un servizio IP del tipo always on (possibilità di inviare unità dati senza necessità di stabilire una connessione). In questi servizi la tariffazione (che nei sistemi radio difficilmente è di tipo Flat ) dipende generalmente dalla quantità di dati scambiati e non dal tempo in cui il sistema è attivo e collegato; in mancanza di un servizio tipo Mobile Packet Data si presta bene ad applicazioni logistiche un qualsiasi servizio di messaggistica (unità dati di dimensioni relativamente modeste, scambiate in modo asincrono e senza necessità di stabilire una connessione). Queste caratteristiche possono evidentemente essere soddisfatte a pieno dalle reti di telefonia mobile, tuttavia, ove la copertura radio lungo tutto il percorso sia fattore essenziale, i sistemi di comunicazione satellitari per veicoli giocano un ruolo insostituibile. Riprendendo la descrizione degli allestimenti di bordo del veicolo destinato ad applicazioni logistiche avanzate, è opportuno accennare ad alcune componenti chiave. Unità di Controllo di bordo Il sistema a bordo del veicolo ruota intorno ad un componente, centrale per questo tipo di applicazioni, l unità di controllo di bordo. Le funzioni dell unità di controllo dipendono sostanzialmente dall applicazione; una lista generale delle possibili funzioni include: la ricezione delle informazioni di localizzazione da un sistema di posizionamento satellitare (GPS, Galileo, ecc.) e loro invio periodico al Centro di Servizi logistici; l acquisizione dei dati dai sensori eventualmente presenti a bordo (rete di prossimità). I sensori tradizionalmente monitorizzano i parametri meccanici ed ambientali del veicolo. Le applicazioni più innovative includono, tra i sensori, lettori (reader) RFID. Il loro compito è acquisire informazioni su oggeti, merci o passeggeri dotati di TAG RFID e di mantenere aggiornate le informazioni in relazione all imbarco/sbarco di merci o passeggeri sul veicolo. I reader trasferiscono i dati ricevuti all Unità di Controllo che li trasmette a sua volta al Centro di Servizi logistici. L Unità di Controllo a bordo del veicolo dovrà conseguentemente prevedere interfacce verso: il sistema di localizzazione satellitare; la rete di prossimità a bordo del veicolo; la rete di comunicazione al momento disponibile; l interfaccia utente (terminale d utente) eventualmente presente in cabina per interfacciare il personale viaggiante. Essa riceve i dati dal sistema di posizionamento e dalla rete di prossimità, preparandoli per l invio al Centro di Servizi logistici attraverso la rete di comunicazione disponibile al momento. Appare evidente che la realizzazione di una unità di controllo a basso costo è requisito essenziale per il successo dell applicazione. Tale obiettivo risulta particolarmente critico in quanto i terminali per l interfaccia utente, le unità di controllo e, più in generale, tutti i componenti del sistema di bordo sono realizzati per operare in condizioni ambientali sfavorevoli e progettati con tecnologie all avanguardia per assicurare affidabilità, flessibilità di funzionamento e bassi consumi. L unità di controllo può anche essere progettata come un sistema di comunicazione unidirezionale Bordo-Terra (similmente ai sistemi di antifurto); in questo caso un canale di ritorno di informazioni verso il personale viaggiante (svincolato dal sistema di bordo) può essere assicurato dagli ordinari apparati di telefonia mobile in possesso del personale medesimo. Terminale di radiolocalizzazione (tracking) In ogni caso un sistema di localizzazione satellitare (GPS, in futuro Galileo o altri sistemi, es. GLONAS) distinto dal sistema di comunicazione è sempre parte integrante del terminale di bordo per assolvere alle funzioni di radiolocalizzazione. Queste possono essere integrate, ma non sostituite, da eventuali informazioni sulla localizzazione del mezzo provenienti da altre fonti. 42 I quaderni di

11 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS Funzioni di comunicazione (dal veicolo al Centro di Servizi logistici e viceversa) La soluzione primaria si può identificare nell uso di reti radiomobili terrestri (ad esempio GPRS o UMTS), tuttavia per superare le limitazioni derivanti dalla copertura spesso assente o critica al di fuori dei centri abitati, i sistemi di logistica fanno spesso uso di comunicazioni satellitari. Per questo scopo le bande di frequenza si vanno ampliando: oltre alla parte alta della banda L (1 1,5 GHz) (designazione IEEE) tipicamente usata dai sistemi di radiolocalizzazione (GPS) e dalle radiocomunicazioni satellitari verso mezzi mobili (Thuraya, Inmarsat, Globalstar, Iridium, Euteltrac, Spacechecker), si va delineando anche l uso dell adiacente Banda S, 2 4 GHz; mentre le bande più alte (Ku, GHz e Ka, GHz) non risultano ancora adatte ai mezzi mobili per la necessità d uso di sistemi di posizionamento d antenna. In alcuni casi l impiego di link satellitari è la scelta di back up in caso di indisponibilità della rete mobile terrestre. Nei sistemi più evoluti le applicazioni fruiscono di una modalità seamless di comunicazione, ovvero sono totalmente indipendenti dal mezzo di comunicazione prescelto e prevedono che quest ultimo possa essere scelto dinamicamente in base alla copertura disponibile. Rete di prossimità Di particolare rilevanza tra i componenti delle applicazioni più avanzate è la cosiddetta Rete di prossimità, ovvero un sistema di monitoraggio in tempo reale che raccoglie, senza coinvolgere il personale viaggiante, i dati significativi del veicolo e/o del carico trasportato. Sono disponibili sistemi che consentono un controllo ottimale ed efficiente delle flotte attraverso la comunicazione in tempo reale della posizione e degli identificativi dei diversi componenti di un convoglio; ad esempio, nel caso di autoarticolati o autotreni, la posizione della motrice e l identificativo del rimorchio ad ogni suo aggancio e/o sgancio, e per esso posizione ed allarmistica varia. Oltre a dati associati alla gestione del veicolo e dell autista (identificazione ed autenticazione, comportamento di guida, consumi, velocità, condizioni del motore, dei pneumatici, registrazione e gestione degli eventi durante il viaggio, ecc.) possono essere acquisiti dati del veicolo che possono influenzare le condizioni del carico trasportato, quali temperatura, pressione, accelerazione (in dipendenza dalla tipologia delle merci). Questi sistemi appaiono in rapido sviluppo attraverso l applicazione della sensoristica e, soprattutto, della tecnologia RFID che sta rapidamente evolvendo verso applicazioni massive nella catena della distribuzione e nell identificazione personale. Scopo principale dei sistemi RFID in queste applicazioni è monitorare automaticamente il contenuto istantaneo del carico del veicolo. Il recente sviluppo tecnologico fa prevedere che, a breve, l identificazione elettronica della merce tramite TAG RFID si estenda oltre alle attuali unità di spedizione costituite da pallet o container, fino a raggiungere i singoli oggetti. Analoga situazione si verifica per l identificazione personale con la rapida introduzione di documenti elettronici dotati di RFID. I dati in questione dipendono comunque dall applicazione specifica: possono essere costituiti dai codici EPC che identificano gli oggetti, i valori misurati di grandezze fisiche legate al veicolo quali temperatura, pressione, velocità, ecc. oppure informazioni personali prelevate dai passaporti elettronici dei passeggeri. La Logistica è la disciplina che ha come obiettivo la pianificazione, la realizzazione e il controllo dei processi che garantiscono l efficiente flusso e immagazzinamento di materie prime, semi-lavorati, prodotti finiti, servizi e delle relative informazioni dalla produzione al consumo. Il suo obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dell utente finale. The United States Council of Logistics Management GIUGNO

12 LO SCENARIO Come si è già accennato, in quasi tutte le applicazioni logistiche è previsto un centro ove le applicazioni logistiche vengono trattate; si vuole ora approfondirne la descrizione. Centro di Servizi logistici Il Centro di Servizi logistici costituisce il punto di interoperabilità dei diversi attori coinvolti: operatori logistici, aziende, infrastrutture, enti pubblici (dogane) che devono condividere le relative informazioni per la realizzazione del sistema. Le informazioni acquisite a bordo dei veicoli sono trasferite nel centro che è in grado di gestirle, congiuntamente a quelle fornite dalle diverse aziende o enti coinvolti, al fine di fornire una molteplicità di servizi ai differenti attori del sistema. Il Centro di Servizi logistici rende generalmente disponibile su Internet servizi che consentono, con accesso protetto per garantire la riservatezza delle informazioni relative alla posizione dei mezzi e dei relativi carichi, di: interrogare e visualizzare la posizione dei veicoli su cartografia digitale; interrogare e visualizzare le posizioni passate ed il percorso effettuato da un veicolo in un arco temporale specificato; interrogare e visualizzare il carico ed il relativo stato fisico e/o amministrativo. In particolare l accesso alle informazioni sulla posizione e sullo stato del trasporto in corso consentono: il controllo delle spedizioni; la gestione dei carichi affidati a terzi; la sicurezza dei carichi; la conferma delle consegne; la preparazione dei documenti elettronici relativi al carico. FIGURA 2. TAPPE PRINCIPALI DI UN VEICOLO COMMERCIALE ED I PERCORSI DEI FLUSSI DI COMUNICAZIONE PER L APPLICAZIONE DESCRITTA. 44 I quaderni di

13 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS Il Centro di Servizi logistici è in grado di gestire una molteplicità di servizi grazie alla gestione del sistema informativo territoriale mediante rappresentazione cartografica georeferenziata del territorio. Sono anche previsti archivi per la registrazione certificata di ogni scambio di dati e questi sono generalmente richiamabili per tipologia di mezzo, in modo da consentire l analisi di qualsiasi precedente missione. Il Centro di Servizi logistici garantisce il controllo della totalità della flotta impegnata, sia diretta che indiretta. Infatti la gestione della base dati consente di archiviare ogni informazione relativa alla composizione della flotta ed ai dati dinamici provenienti dai mezzi. È inoltre prevista la possibilità di scambiare messaggi fra il Centro di Servizi logistici e i mezzi mobili con caratteristiche di: univocità di comprensione; certificabilità delle comunicazioni effettuate; sicurezza delle comunicazioni tramite opportuni algoritmi di cifratura dei dati. Al termine di questa breve rivista sul contesto dei sistemi TLC per la logistica, si vuole riprendere a trattare l obiettivo nuovo e di particolare interesse per i sistemi avanzati precedentemente accennato. L applicazione realmente innovativa si delinea (come illustrato nell articolo di Menaglia) quando merci e veicoli comunicano tra loro, senza l'intervento umano, anticipando automaticamente le informazioni in modo mirato ai centri servizi degli Hub, alle autorità doganali e a tutti i soggetti della filiera fino all'utente finale, a ciascuno secondo la relativa esigenza. Si tratta di velocizzare, attraverso la minimizzazione e l anticipazione temporale degli atti amministrativi da parte degli operatori addetti, le operazioni di sdoganamento di merci in transito, di controllo dei documenti di passeggeri, ovvero tutti quei controlli programmati e non a cui un veicolo commerciale deve sottoporsi lungo il percorso. Per raggiungere questo obiettivo occorre generare i documenti elettronici necessari per i controlli e farli pervenire alle entità interessate in anticipo rispetto al transito del veicolo. Un esempio di passi realizzativi potrebbe essere il seguente: acquisizione automatica dei dati associati alle merci o ai passeggeri a bordo del veicolo, attraverso una rete di prossimità basata sulle tecnologie RFID. I dati acquisiti sono inoltre aggiornati in tempo reale rispecchiando lo stato attuale del carico del veicolo che varia in base a operazioni di carico e scarico o salita e discesa di passeggeri; trasmissione periodica dei dati, insieme alla posizione del veicolo, ad un Centro di Servizi logistici; recupero, da parte del Centro di Servizi logi stici delle informazioni associate alle merci o ai passeggeri dalle organizzazioni di origine e destinazione generando, sulla base di tali informazioni, i documenti elettronici necessari per i controlli; trasmissione dei documenti elettronici ai po sti di controllo. In tal modo il veicolo può seguire una rotta ed un piano di carico non predeterminati, ottimizzando le strategie commerciali e conservando la garanzia che la documentazione necessaria, aggiornata in tempo reale, sia a disposizione degli uffici doganali (o comunque di addetti al controllo, inclusi Guardia di Finanza e Polizia stradale) in anticipo rispetto al transito del veicolo. Gli organi di controllo, da parte loro, conoscendo in anticipo quali passeggeri o merci transiteranno per i punti di controllo, potranno predisporre per tempo le strategie più opportune. In queste applicazioni quindi l attenzione è dedicata alla preparazione elettronica anticipata della documentazione necessaria e nel renderla disponibile presso gli uffici doganali considerevolmente prima dell arrivo del relativo veicolo, nell ottica di velocizzare le operazioni relative alle merci o ai passeggeri in transito attraverso varchi di controllo. Memorizzazione, recupero e gestione dell informazione associata alle merci o ai passeggeri trasportati attraverso la rete di prossimità costituiscono il principale approccio tecnologico per realizzare una simile applicazione. In conclusione, senza addentrarsi in particolari tecnici che formeranno oggetto di futuri progetti, la figura 2 illustra in modo schematico le tappe principali di un veicolo commerciale ed i percorsi dei flussi di comunicazione per l applicazione descritta. Paolo Talone, Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni GIUGNO

14 Le opportunità tecnologiche 1 Logistica e sviluppi delle tecnologie ICT Per chiarire in quale contesto l innovazione tecnologica può favorire lo sviluppo del processo di razionalizzazione del sistema logistico in Italia, Assologistica, l associazione di Confindustria cui aderiscono alcuni tra i principali attori della filiera logistica in Italia, è stata invitata a fornire il punto di vista degli addetti ai lavori. Risponde il Dott. Giambattista Ravano, Direttore IT di Contship Italia Group, associata ad Assologistica Èormai accertato che la mobilità di uomini e merci continua ad essere tendenzialmente in crescita, che le interazioni tra gli attori del trasporto aumentano specialmente per quanto riguarda lo scambio di informazioni, che è necessario diminuire i momenti morti e le disfunzioni, che le questioni dei controlli e della sicurezza hanno assunto rilevanza come mai non è stato. Di pari passo nelle tecnologie dell informazione recenti evoluzioni hanno consentito di sviluppare la distribuzione in tempo reale dell informazione (pervasive e distribute computing), i sistemi di controllo e individuazione di oggetti o informazione (security e cybersecurity), l automazione cooperativa di insiemi di sistemi (swarm intelligence). Inoltre le infrastrutture stanno migliorando, seppure più lentamente delle tecnologie. In questo scenario di domanda e offerta proviamo e prefigurare quali sono le evoluzioni in corso, e quali le previsioni per il futuro prossimo. Indichiamo inoltre qualche alternativa, considerato che le incognite del mercato esistono, legate alla volatilità dello sviluppo economico internazionale più che alle evoluzioni tecnologiche. L evoluzione più ottimista prevede la creazione di una serie di nodi interportuali terrestri dove sia possibile il cambio di modalità rapidamente senza causare pesanti limitazioni al traffico delle persone e delle merci locali. Di pari passo un incremento del traffico via mare, per tutte quelle tratte superiori ai 1000 km circa. In questo caso significa disporre di un buon bilanciamento tra terminal portuale di trasbordo e di import/export diretto. In un simile scenario è possibile inserire elementi di automazione cooperativa. Significa che il trasporto è controllato automaticamente e indirizzato nella differente modalità o nei differenti percorsi secondo le condizioni esistenti o previste nel breve termine. Per fare questo le tecnologie applicate saranno le seguenti: 1. Il riconoscimento della posizione o la prevista posizione delle merci (fattibile oggi, se la merce è in un contenitore, tramite sistemi di identificazione a radiofrequenza e se la lettura del segnale è resa possibile da appositi lettori distribuiti nei nodi del trasporto). In questo caso si parla di pervasive computing poiché i sistemi sono distribuiti in modo pervasivo, in quanti più elementi fisici possibili. Essi sono segnalatori di informazione (identificatori a radio frequenza, RFID), microprocessori embedded in sistemi di controllo, sensori. 2. L elaborazione di questa conoscenza e dei dati del viaggio della merce in maniera cooperativa da parte dei vari sistemi che la controllano (fattibile grazie agli standard esistenti che descrivono le situazioni e i movimenti previsti, e se trasportatori, gestori dei terminal e padroni della merce operano, dal punto di vista operativo, in pool e non come enti separati). Si parla in questo ca- 46 I quaderni di

15 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS so di swarm intelligence o intelligenza a sciami. Premessa la disponibilità di informazione al punto 1 è lo sviluppo degli algoritmi software di questo tipo che consente di cooperare (senza l intervento umano diretto) più di un elemento fisico del trasporto. Questo può avvenire, per esempio quando trasportatori camion (o altri mezzi come gru su gomma, rotaia, carrelli, ecc ) all interno di un terminal o camion e treni da e per il terminal operino condividendo le assegnazioni dei job, non più centralizzate in un unico sistema ma distribuite su sistemi di ogni mezzo di trasporto. 3. L accoppiamento dei sistemi di controllo fisici con le informazioni digitali per la convalida della merce e il controllo. Si parla in questo caso di security e cybersecurity in quanto, per raggiungere la massima efficienza è necessario valutare insieme le caratteristiche fisiche reali e quelle dichiarate, in modo automatizzato. I punti deboli sono notoriamente dovuti alla possibilità di inserire nel mezzo di trasporto merce non dichiarata in momenti non controllabili. La modalità del contenitore sigillato e il controllo del sigillo assicurano parzialmente da questo rischio. Il controllo elettronico del sigillo può essere sottoposto ad attacchi per modificarne l informazione. La sola introduzione del sigillo elettronico (con relativi sistemi di lettura), elemento di sicurezza fisica automatizzata, quindi non sarà sufficiente a garantire la conoscenza della genuinità del trasporto rispetto alla dichiarazione della merce. È da prevedere un ulteriore elemento di sicurezza nell utilizzo di canali sicuri di comunicazione e cifrature e controlli sull informazione relativa (cybersecurity). D altra parte non è per nulla scontato che le premesse iniziali (infrastrutture ottimizzate) si verifichino. In questo caso tutti i sistemi di automazione autonomi e cooperativi diventano più difficili in quanto prevale lo spezzettamento fisico dell intera filiera del trasporto in singole unità difficilmente armonizzabili. In poche parole la tratta camionistica, quella su treno e quella su nave operano in modo indipendente, per quanto riguarda l ottimizzazione. Prevedere come i sistemi ICT possano migliorare i servizi della logistica significa accettare e adattarsi ad alcuni compromessi. Se le linee di navigazione, oltre ad essere azionisti di operatori terminalistici diventano esse stesse operative (e quindi i maggiori utilizzatori dello scalo), non solo in terminal di trasbordo ma anche di import/export diretto, allora la comunicazione in tempo reale delle merci sulla nave, della posizione della nave, della posizione della merce sulla nave, della probabile partenza della nave dal porto (dati che sono già scambiati tra terminalista e liner) potranno aumentare la accuratezza e la cooperazione tra tutte le operazioni sullo scalo e forse anche sulle tratte di viaggio nave. In questo caso sarà forte l incremento dei sistemi di swarm intelligence tra navi e mezzi di banchina. Meno usuale ma molto logica potrebbe apparire la convergenza dell operatività tra trasportatore o organizzatore del trasporto su terra e terminalista. In questo caso i sistemi di distributed and pervasive computing saranno maggiormente applicati tra camion, eventualmente treni, e terminal marino e terrestre. Il totale disaccoppiamento dei primattori della catena logistica non muterebbe molto lo scenario attuale dove la tecnologia disponibile ha già livelli di applicazione diffusi. Ogni singolo operatore potrà ulteriormente sofisticare la sua automazione (gate automatici, controllo della posizione del camion, flusso automatizzato dell informazione da e per il partner) ma i benefici globali saranno poco percepibili. Non abbiamo trattato qui dei possibili miglioramenti indotti dalle pure tecnologie nel rapporto con i partner istituzionali (dogane, polizia, autorità, enti di controllo) e le infrastrutture di base (ferrovia, strada e autostrada, infrastrutture portuali di base). È da ritenere che dette infrastrutture, a parte un auspicabile miglioramento qualitativo e quantitativo che non è oggetto di questo breve intervento incentrato sulle tecnologie informatiche, potranno fare la loro parte mettendo a disposizione sistemi di lettura, conversione e trasporto dell informazione il più possibile diffusi, standard e accessibili. Giambattista Ravano Direttore IT di Contship Italia Group Associata Assologistica GIUGNO

16 LE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE 2 La convergenza è ovunque e sta accadendo ora Aziende ed esperti del settore delle comunicazioni sono stati invitati a illustrare alcuni degli aspetti a nostro avviso più rilevanti sulla tematica oggetto di questo Quaderno. Ad Alcatel-Lucent, leader mondiale nel settore TLC, è stato richiesto di indicare quali nuove opportunità in campo applicativo abbia potuto creare la forte accelerazione del processo di convergenza delle reti di telecomunicazioni verificatasi negli ultimi anni Lo scenario attuale di evoluzione dei servizi e delle reti di comunicazione indica la convergenza come uno dei fattori chiave, i cui driver sono le esigenze degli utenti finali - business e consumer - di una maggiore personalizzazione, interattività, efficienza, e soprattutto, la possibilità di accedere in modo continuo a servizi e applicazioni da qualunque luogo e con qualunque dispositivo fisso o mobile. Al giorno d oggi la convergenza rappresenta un contesto sempre più onnicomprensivo, dove confluiscono servizi voce-dati-video, applicazioni, tecnologie e utenti di settori in precedenza distinti: Telecomunicazioni Fisse e Mobili, IT, Media. Le reti di nuova generazione, che sono il fattore abilitante di applicazioni e servizi avanzati e convergenti, progressivamente si stanno evolvendo verso la piena interoperabilità, attraverso un processo di razionalizzazione e unificazione di standard e tecnologie, permettendo così la coesistenza e l integrazione end-to-end di diverse modalità di accesso: fibra, cavo, mobile, wireless (Wi-Fi/WiMAX), satellite Continuità di business (Always On) e convergenza delle reti per le imprese Con la continua trasformazione delle imprese, anche le loro esigenze in termini di servizi di rete e applicazioni enterprise si evolvono di conseguenza. Ad esempio applicazioni aziendali quali la gestione della supply chain (SCM), la pianificazione delle risorse di impresa (ERP), la gestione della relazione cliente (CRM) e la sicurezza logica e fisica sono sempre più riferibili come attività mission-critical per il buon andamento del business di una azienda, e pertanto devono assicurare continuità di servizio, ovvero essere always on, accessibili e operative ugualmente bene da tutti i siti in cui opera un azienda. Inoltre, le esigenze di comunicazione che caratterizzano gli odierni processi di business fanno sì che diverse figure professionali all interno della organizzazione aziendale abbiano la necessità di comunicare e accedere alle proprie informazioni anche al di fuori del proprio luogo di lavoro abituale. Per rispondere a tutti questi nuovi requisiti, la connettività e la larghezza di banda necessarie stanno cambiando ad un tasso che è difficile da soddisfare usando servizi di rete tradizionali, rispettando al contempo anche obiettivi di incremento della produttività, di miglioramento dell efficienza e di riduzione costi. I cambiamenti in atto stanno spingendo i CIO delle varie aziende a riconsiderare le varie opzioni circa i servizi di rete, al fine di trovare la soluzione che meglio soddisfa i loro requisiti. La concretizzazione di tutte queste aspettative può ora avvenire attraverso l utilizzo di nuove soluzioni per la convergenza basate su IP, le quali svincolano i servizi e le applicazioni dalle architetture, migliorano i processi di gestione e delivery e consentono la riduzione ed il controllo dei costi. Le soluzioni integrate per i settori verticali Oggi, qualunque sia il settore considerato, c è una forte focalizzazione sia all efficienza del servizio che alla sicurezza e al comfort degli utenti, obiettivi che possono essere conseguiti con efficacia attraverso appropriati strumenti di 48 I quaderni di

17 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS gestione e controllo integrati da moderni ed affidabili sistemi di telecomunicazione. Indirizzando i fabbisogni emergenti e le specifiche esigenze di settore, vengono offerte soluzioni carrier-grade di comunicazione, controllo e gestione end-to-end integrate, flessibili, scalabili e multi-vendor per i vari segmenti verticali, inclusi logistica e trasporti. Fornite parzialmente o come un completo sistema integrato, possono essere efficacemente personalizzate secondo le effettive esigenze del Cliente e, come evidenziato in figura 3, tipicamente includono: Infrastruttura di rete multi-servizio end-toend che assicura l interconnessione geografica di sistemi, sottosistemi e periferiche tra loro e con il centro di gestione, e interconnessioni con reti o sistemi esterni, attraverso soluzioni carrier-grade wireline terrestri e sottomarine (WDM, SDH, GbE ) e wireless (WiMAX, Ponti Radio, Satelliti ) per garantire una completa interoperabilità. Sistemi di comunicazione fissa, fissa-wireless e mobile (voce, dati ), quali ad esempio i centralini di commutazione IP (IP-PBX), adatti sia per l istradamento di chiamate che per la realizzazione di reti private virtuali su IP, scalabili e dotate dei più avanzati servizi telefonici e dati; oppure i dispositivi di switching e routing per la realizzazione delle reti dati locali con accesso wireline e wireless (es. Wi-Fi/WiMAX); oppure ancora i dispositivi per le comunicazioni mobili (es. TETRA). Sistemi di sicurezza, quali ad esempio la videosorveglianza con postazioni di ripresa intelligenti (variazioni automatiche delle modalità di ripresa, post-elaborazione dell immagine per identificazione di movimenti sospetti e di oggetti abbandonati, autenticazione di identità per accessi ad aree limitate...), i punti chiamata d emergenza e informazione, il controllo accessi in aree riservate mediante sistemi biometrici, i sistemi di protezione perimetrale, i sistemi di controllo manomissione impianti e siti sensibili Sistemi di controllo, supervisione e monitoraggio. Esempi significativi sono i sistemi SCADA che assicurano la supervisione costante ed in tempo reale di tutti i sottosistemi elettrici ed elettro-meccanici interni ed esterni installati nelle infrastrutture del gestore del servizio (illuminazione, pompe, ventilazione, monitoraggio ambientale ), oppure le molteplici applicazioni basate su tecnologia RFID (tracking bagagli, movimentazione e stoccaggio merci, asset tracking, tessere personali ) che permettono l acquisizione automatica di dati per l identificazione di persone e beni attraverso la trasmissione radio fra un tag RFID con funzione di trasponder (sistemato sull oggetto o la persona da identificare) e un dispositivo di lettura che realizza la comunicazione col tag e provvede ad inviare le informazioni dati a un sistema middleware che le elabora ai fini gestionali. Sistemi di informazione dinamica, quali i pannelli a messaggio variabile o gli annunci vocali pubblici, permettono all utente di essere costantemente aggiornato circa importanti informazioni sul servizio (variazioni di orario, gate o piattaforma; stato della circolazione...), sulle emergenze ed anche per informazioni più generiche (dati meteorologici, data/ora...). Sistemi di gestione ed esercizio, ovvero le piattaforme software per l amministrazione centralizzata in tempo reale dei vari sistemi specifici, delle applicazioni e dei processi operativi relativi allo specifico settore considerato (centrali operative), e per la gestione della rete di comunicazione. Logistica e trasporto intermodale, aeroporti, ferrovie urbane e lunga distanza, gestione della mobilità, strade/autostrade, controllo e gestione dei mezzi pubblici e delle flotte sono tra i principali settori in cui tali tecnologie vengono integrate con successo. I vantaggi I principali vantaggi possono così essere sintetizzati: semplicità, efficienza e flessibilità nei processi operativi, grazie all'integrazione seamless in rete fra i vari sistemi/sottosistemi - inclusi quelli legacy esistenti - e all interscambio dati veloce e sicuro fra il centro operativo ed i vari dispositivi periferici; architettura convergente multiservizio e multi-strato che permette la separazione tra lo stra- GIUGNO

18 LE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE FIGURA 3. ESEMPIO DI TIPICA SOLUZIONE INTEGRATA. to di comunicazione e lo strato delle applicazioni. Questo consente grande flessibilità operativa e assicura interoperabilità e capacità evolutiva per soddisfare nuove e impreviste necessità operative; infrastruttura di rete carrier-grade che assicura qualità e continuità di servizio (always on); controllo attento e costante per difendere la sicurezza di utenti e operatori, e per proteggere le infrastrutture aziendali, attraverso robusti ed affidabili sistemi di sicurezza integrati in rete, come ad esempio la videosorveglianza; maggiore comfort dell utenza. L esperienza di Alcatel-Lucent Con attività in oltre 130 paesi e ricavi proforma pari a 18,3 miliardi di euro nel 2006, Alcatel-Lucent è leader mondiale nelle telecomunicazioni. Attraverso un organizzazione specificatamente dedicata ai mercati verticali e alle imprese, Alcatel-Lucent ha maturato grande esperienza e competenza nell ambito di progetti end-to-end integrati e complessi, caratterizzati dalla presenza di affidabili sistemi di comunicazione e dei più innovativi sistemi di controllo, monitoraggio, gestione, ecc. Un ampio portafoglio di servizi, la conoscenza delle tecnologie di telecomunicazione, le competenze di integrazione multi-vendor e multi-technology, la presenza capillare in tutto il mondo e la profonda conoscenza delle norme e delle prassi locali fanno di Alcatel-Lucent il partner ideale nella realizzazione di soluzioni integrate di comunicazione. Numerose sono le esperienze che Alcatel-Lucent ha portato a termine con successo in questi ultimi anni, con vari progetti per aeroporti, trasporti urbani e lunga distanza, soluzioni per piccole, medie e grandi aziende private e pubbliche. Franco Micoli Responsabile Iniziative strategiche Alcatel Lucent 50 I quaderni di

19 LA LOGISTICA APRE LE PORTE A NUOVI BUSINESS 3 Il ruolo delle comunicazioni satellitari Il Responsabile delle Relazioni esterne per l'italia di Eutelsat, primo operatore satellitare in Europa per servizi video e scambio dati, testimonia il fondamentale ruolo che le comunicazioni satellitari svolgono nel campo della logistica Per valutare correttamente il ruolo delle telecomunicazioni satellitari nella gestione della logistica sembra necessario distinguere due diversi ambiti d applicazione: la logistica di distribuzione, ovvero l insieme degli strumenti e delle tecnologie che consentono di distribuire i prodotti al cliente e, più in generale, il supply chain management, ovvero la gestione coordinata ed organizzata dell intera filiera produttiva. Nel primo ambito d applicazione, il satellite svolge una funzione primaria; basti pensare ai sistemi di tracking che oggi rappresentano una realtà tangibile, anche per gli utenti consumer. In questo senso, il satellite è lo strumento d eccellenza per almeno due motivi: in primo luogo il satellite può contare sulla diffusione universale del proprio segnale, la cui copertura non è sensibile ai confini amministrativi ed è minimamente influenzata da barriere geografiche. Il secondo fattore chiave a favore del satellite è di natura economica: il costo del monitoraggio via satellite - ed in generale delle comunicazioni satellitari - è indipendente dalle distanze. In un contesto di scambi internazionali sempre più globalizzati, il satellite risulta il canale di comunicazione più flessibile ed economico, nonché la piattaforma indispensabile per raggiungere le aree non coperte da altre infrastrutture di telecomunicazioni terrestri. Lo sviluppo di questo tipo di tecnologie rappresenta un processo strategico irrinunciabile, che però - date le dimensioni globali del problema - deve essere inserito nell ambito di sistemi duali di ampio respiro, che vedono la presenza forte del settore pubblico e della difesa. Lo sviluppo del progetto Galileo è un esempio chiaro di questa tipologia di progetti, che mette ben in luce la complessità delle scelte sia tecnologiche che politiche. L accenno a Galileo consente inoltre di introdurre un altro fattore centrale a favore della tecnologia satellitare, ovvero la sicurezza dell approvvigionamento. Il segnale satellitare, a differenza dei tradizionali sistemi di telecomunicazioni terrestri, è infatti assai meno influenzabile da eventi eccezionali quali calamità naturali o crisi geopolitiche; questo è il motivo, ad esempio, per cui sempre più organizzazioni intergovernative e ONG si affidano alle reti satellitari per assicurare le proprie comunicazioni. L ultimo passo - che sarà compiuto dal sistema Galileo - consiste nel poter garantire e certificare il segnale e la sua accuratezza in modo da fornire alle aziende la certezza del servizio e la possibilità di sviluppare applicazioni commerciali innovative. Oggi questa indipendenza da decisioni di paesi terzi e da esigenze di tipo militare è un obiettivo primario, che spinge verso la risoluzione delle aree di criticità che stanno rallentando lo sviluppo del progetto europeo. Un secondo dominio di avanzamento tecnologico è poi rappresentato dallo sfruttamento delle nuove bande di trasmissione, come la banda S (da 2.0 a 4.0 GHz) impiegata per le trasmissioni satellitari dirette verso i dispositivi mobili. Il salto di qualità che ci attende consiste nello sviluppo di sistemi di trasmissione in grado di connettere direttamente il dispositivo mobile con il satellite geostazionario. Grazie allo sfruttamento di questa nuova banda sarà quindi possibile incrementare l efficienza del servizio e ampliare la gamma di applicazioni disponibili, potendo contare su un più alto livello di interattività. Anche per la banda S, così come per il progetto Galileo, stanno assumendo un valore strategico anche gli investimenti per la creazione di centri controllo e centri servizi a terra. Coordinando le attività rese disponibili grazie alla progettazione e alla realizzazione di nuovi satel- GIUGNO

20 LE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE liti, i centri servizio garantiscono infatti lo sviluppo di servizi a valore aggiunto che superano le semplici applicazioni di tracking: ad esempio, già oggi il canale di ritorno dei terminali mobili bidirezionali consente agli utenti di avere accesso a database esterni per consultare informazioni su traffico, meteorologia o informazioni utili. Ma, per comprendere appieno il ruolo dei satelliti nel settore della logistica, è necessario ampliare l orizzonte d indagine, includendo nel panorama anche tutto l insieme di attività organizzative al servizio della cosiddetta logistica interna, o supply chain management, ovvero all insieme delle tecnologie che permette alle aziende di monitorare e coordinare l intera filiera. In questo settore il satellite svolge un ruolo strategico in diversi punti della catena, dagli approvvigionamenti alle reti vendita in franchising. Applicazioni di telemetria e telecontrollo consentono infatti un eccezionale strumento per la gestione degli impianti produttivi e di stoccaggio, consentendo di ottenere dati anche da siti remoti, scarsamente serviti dalle infrastrutture di telecomunicazioni terrestri. Tutte le operazioni possono essere svolte in diretta e orientate velocemente secondo le esigenze strategiche, grazie alla competenza dei centri di controllo in funzione h24. In particolare il satellite consente configurazioni di rete molto elastiche con le quali è possibile distribuire contemporaneamente a più utenti gli stessi contenuti, abbattendo così drasticamente i costi di trasmissione e favorendo la sicurezza delle reti private virtuali (Virtual Private Network, VPN). La banda disponibile garantisce una soluzione ottimale per ogni tipo di trasmissione, evitando colli di bottiglia e risolvendo il problema dell ultimo miglio di connessione di migliaia di aziende. Oltre a questo, l impiego della tecnologia satellitare garantisce tutte queste caratteristiche anche in ambienti critici - quali, ad esempio, le piattaforme petrolifere - e in condizioni di mobilità. I ricevitori satellitari, anche bidirezionali, si prestano infatti ad essere installati senza problemi anche su navi, treni ed aerei. Infine, la grande flessibilità e l affidabilità di trasmissione del satellite garantiscono importanti servizi aggiuntivi, come la trasmissione di immagini e di audio in circuiti radio-televisivi ad uso interno, per l informazione e la formazione del personale e dei partner commerciali; applicazioni, queste ultime, che sembrano esulare dalle applicazioni logistiche in senso stretto, ma che rappresentano ormai un tema strategico per la gestione della logistica interna e per il monitoraggio continuo della domanda e dell innovazione. Paolo Dalla Chiara Responsabile Relazioni esterne per l Italia Eutelsat 4 Tecnologie ICT, dispositivi RFID e Supply Chain: le prospettive Oracle è l azienda leader nel mondo del software per impresa. Il Direttore dell area Business Development Pervasive Computing di Oracle Italia, Oscar Gridavilla, illustra le prospettive di sviluppo dei sistemi a supporto della logistica economia si globalizza, gli stabilimenti si L delocalizzano e si specializzano. Approvvigionamenti e scorte sono, oggi più che mai, elemento di differenziazione competitiva. La maggior parte dei macrofenomeni che stanno influenzando l attuale fase congiunturale hanno ricadute dirette sui processi logistici delle aziende. Gestire in maniera corretta ed efficiente la supply chain è, soprattutto per le aziende 52 I quaderni di

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure 2009 CAP SpA Port & Shipping Tech Genova, 22 Novembre 2010 Agenda Nella prima edizione di P&ST abbiamo condiviso alcune

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto Gestione Spedizioni Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto GESPE E LA SOLUZIONE IDEALE PER AZIENDE DI TRASPORTO CHE OFFRONO SERVIZI DI: CORRIERE ESPRESSO, COLLETTAME, COMPLETO, GROUPAGE,

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Business Logistics Salerno Moving Your Business Smyb SMYB Srl Salerno Moving Your Business è un courier specializzato nel trasporto delle merci a groupage

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 FASI del PROCESSO Pianificazione Definizione dei Carichi Pianificazione dei Viaggi Esecuzione Carico

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

LINEA GALILEO CORRIERI. Sicurezza, tracciabilità, localizzazione GPS

LINEA GALILEO CORRIERI. Sicurezza, tracciabilità, localizzazione GPS LINEA GALILEO CORRIERI Sicurezza, tracciabilità, localizzazione GPS Piattaforma unica integrata GALILEO unisce più verticali grazie a una tecnologia distribuita dei moduli che permette il suo modellamento

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Progetto I-Bus Telecontrollo Bus Turistici e pagamento elettronico dei permessi Sintesi Roma Servizi per la mobilità ha messo a punto un sistema di controllo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli