IAS 32, 39 e IFRS 13 Strumenti finanziari Università di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 32, 39 e IFRS 13 Strumenti finanziari Università di Parma"

Transcript

1 IAS 32, 39 e IFRS 13 Strumenti finanziari Università di Parma Matteo Ogliari Ph.D. in Economia Aziendale e Management

2 Quadro di riferimento IAS 32 & 39 Ambito di applicazione IAS 32 & 39 IAS 39 Categorie di attività finanziarie IAS 39 Recognition IAS 39 Measurement IFRS 13 Measurement IAS 39 Derecognition di Passività IAS 39 HedgeAccounting Looking back and moving forward APPENDICE IAS 32, IAS 39 e IFRS 13 Definizioni Page 2

3 Quadro di riferimento: Ias 32 e 39 Contenuti e Cronologia Stabiliscono i principi per la rilevazione, la misurazione e presentazione di attività e passività finanziarie Si integrano con IFRS 7 Financial Instruments: Disclosure, in vigore dal 1 gennaio 2007 Lo IASB ha pubblicato a dicembre 2003 un revised che integra/modifica la versione precedente dello IAS 32 e 39 che è stato recepito nella UE il 19 nov 2004 (R.E. 1725/2003) Successivamente, lo IASB ha pubblicato i seguenti amendments: Day 1 Profit or Loss (UE:25 ottobre 2005) Cash flow hedge of forecast intragroup transaction (UE:21 dicembre 2005) fair value option (UE:15 novembre 2005) Financial guarantee (UE:11 gennaio 2006) Riclassificazione di attività finanziarie (UE:15 ottobre 2008) Modifiche allo IAS 32 e allo IAS 1 per strumenti rimborsabili al fair value (UE:21 gennaio 2009) Sono stati inoltre recepiti dall UE il 7 luglio 2005, l ifric 2 Azioni dei soci in società cooperative ed enti simili, il 9 settembre 2006 l ifric 9 Rivalutazione dei derivati incorporati e il 1 giugno 2007 IFRIC 10 Interim Financial Reporting and Impairment. Page 3

4 Ambito di applicazione Ias 32 e 39 Strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia origine ad un attività finanziaria per un entità e a una passività finanziaria o a uno strumento rappresentativo del capitale per un altra entità. Attività/Passività Depositi bancari Obbligazioni, titoli, prestiti Crediti/debiti commerciali e finanziari partecipazioni Derivati Forward/futures Opzioni Swaps Caps e Collars Garanzie finanziarie Strumenti composti Prestiti Convertibili Obbligazioni con facoltà di rimborso in due valute Page 4

5 Ambito di applicazione Ias 32 e 39 Ias 32 & 39 sono applicabili a tutti gli strumenti finanziari ad eccezione di: partecipazioni in Subsidiares (IAS 27), Associates (IAS 28), Joint Ventures (IAS 31). In ogni caso nel bilancio separato gli investimenti in controllate, collegate e joint venture possono essere valutate a fair value e pertanto dovranno essere contabilizzate secondo lo Ias 39; devono essere inoltre contabilizzati secondo lo Ias 39 i derivati aventi per oggetto un investimento in controllate, collegate e joint venture, ad eccezione che questo rappresenti un equity instrument. Benefici ai dipendenti (IAS 19); Pagamenti basati su azioni (IFRS 2); Contratti assicurativi (IFRS 4). Inoltre ulteriori casi di scope out previsti per il solo Ias 39 sono: Leases (IAS 17, ma applicabile in caso di impairment, derecognition ed embedded derivatives); Strumenti di patrimonio netto (IAS 32); Contratti per acquistare o vendere una business combination (IFRS 3) ad una data futura; Alcuni impegni all erogazione di finanziamenti Loan commitment(ias 37) Diritti di rimborso per spese rilevate come accantonamenti ex Ias 37 Page 5

6 IAS 39 Categorie di attività finanziarie At fair value P&L Held to maturity Loans and receivables Available for sale Held for trading Designated upon initial recognition Page 6

7 IAS 39 Recognition Categorie di strumenti finanziari 1 Financial assets & liabilities at fair value through profit or loss: comprende gli strumenti che soddisfano alternativamente le seguenti condizioni a) sono classificati come Held for trading, in quanto acquistati o contratti per trarre beneficio dalle fluttuazioni di breve termine parte di un portafoglio di specifici strumenti finanziari che sono gestiti unitariamente e per i quali c è evidenza di una recente ed effettiva manifestazione di realizzazione di utili nel breve termine derivati b) in sede di rilevazione iniziale, sono designati dall impresa come contabilizzati al fair value con impatti a conto economico ATTIVITA F. Asset at FV through P/L Held to maturity Loans & Receivables Available for sale 1 PASSIVITA F. Liabilities at FV through P/L 5 F. Liabilities at AC (Other liabilities) 2 Held to maturity investments (HTM): attività finanziarie con flussi certi o determinabili e con scadenza prefissata (non azioni) che l impresa ha la volontà e la capacità di mantenere fino alla scadenza, ad eccezione di quelle che alla rilevazione iniziale sono designate al fair value a conto economico o come disponibili per la vendita (AFS), o che rientrano nella definizione di finanziamenti e crediti. Non si possono classificare attività come HTM se nell esercizio in corso o nei due precedenti esercizi sono stati venduti, trasferiti una parte non trascurabile di titoli classificati HTM Page 7

8 IAS 39 Recognition Categorie di strumenti finanziari (cont.) 3 Loans & receivables (L&R): attività finanziarie con pagamenti fissi o determinabili che non sono quotate in un mercato attivo ad eccezione di quelle che sono acquisite con l intenzione di essere vendute immediatamente o nel breve termine, che saranno classificate come possedute per essere negoziate (Held for Trading) e quelle che all atto della rilevazione iniziale sono designate al fair value a conto economico quelle che all atto della rilevazione iniziale sono designate come disponibili per la vendita (AFS) quelle per cui il possessore può non recuperare completamente il proprio investimento iniziale, non a causa di un deterioramento del merito creditizio ATTIVITA F. Asset at FV through P/L Held to maturity Loans & Receivables Available for sale 1 PASSIVITA F. Liabilities at FV through P/L 5 F. Liabilities at AC (Other liabilities) 4 Available for sale (AFS): tutte le attività finanziarie non classificabili tra le precedenti categorie 5 Financial liabilities at amortised cost (Other liabilities): tutte le passività non designate come contabilizzate al fair value con impatti a conto economico Page 8

9 IAS 39 Recognition Classificazione Opzione ammissibili di classificazione Qualsiasi attività finanziariapuò essere iscrittanel compartoavailableforsale; In determinate circostanze, possibilità di utilizzo della fair value option. Linea guida per la classificazione iniziale Non sono rilevanti forma giuridica (es. crediti/titoli) e/o la controparte, ma le opzioni ammissibili per la classificazione sono determinate da una dettagliata analisi delle caratteristiche contrattuali dello strumento Page 9

10 IAS 39 Recognition Fair value option In conseguenza anche delle osservazioni fatte dall UE, è stata ristretta l opzione di designare qualsiasi strumento finanziario a fair value con contropartita C/E. Un attività/passività finanziaria può essere designata inizialmente al fair con contropartita il C/E quando: Elimina o riduce notevolmente una mancanza di uniformità nella valutazione o nella rilevazione (accounting mismatch) che altrimenti risulterebbe dalla valutazione di attività/passività o da rilevazione di utili/perdite; o Un gruppo di attività finanziarie, passività finanziarie o entrambe è gestito e il suo andamento viene valutato in base al fair value secondo una documentata gestione del rischio o strategia di investimento e l informativa sul gruppo è fornita internamente su tale base ai dirigenti con responsabilità strategiche;o contiene uno o più derivati incorporati designazione del contratto ibrido a P/L. L unica condizione è che il fair value dello strumento sia determinabile in maniera attendibile. Ne sono esempi: Portafogli di partecipazioni non qualificate nel caso di fondi di venture capital; Prestito obbligazionario convertibile; Fair value hedge Debito pay fix con IRS pay flo/receive fix. Page 10

11 IAS 39 Recognition Financial Guarantee Definizione Una garanzia finanziaria è un contratto attraverso il quale l emittente è tenuto a rimborsare al portatore dello strumento le perdite che sopporta in conseguenza dell insolvenza del debitore principale. Si tratta di strumenti che consentono all emittente di ottenere finanziamenti a tassi più bassi in quanto c è un soggetto (terzo) che sostiene il rischio di default dell emittente. L emittente di una garanzia finanziaria deve iscriverle nel proprio bilancio. Non è disciplinato il trattamento nel bilancio del portatore di una garanzia finanziaria. Ne possono essere esempi: Fideiussioni per prestiti a collegate nel bilancio consolidato; Fideiussioni per debiti di società del Gruppo nel bilancio Separato. Secondo i principi contabili italiani, tali contratti sono rilevati nel sistema dei conti d ordine. Page 11

12 IAS 39 Measurement Framework SCHEMA COMPARATIVO di valutazione delle principali categorie di strumenti finanziari secondo IAS e principi italiani FV IAS AC Italian GAAP MTM C ATTIVITA Titoli di negoziazione (held for trading) Titoli non immobilizzati (held for trading) Titoli non immobilizzati (available for sale) Finanziamenti e crediti commerciali acquistati Contratti con derivati impliciti non esplicitabili Derivative assets (held for trading) Embedded derivatives Attività finanziarie oggetto di copertura Titoli immobilizzati (held to maturity) Finanziamenti e crediti derivanti dall attività ordinaria dell impresa Titoli non quotati e non immobilizzati per i quali il fair value è di difficile misurazione P P P P P P P P P P P P P P N/A N/A P P P P P P P P PASSIVITA Contratti con derivati impliciti non esplicitabili Derivative liabilities Embedded derivatives Passività finanziarie oggetto di copertura Financial guarantee P P P P P P P N/A N/A P N/A FV Fair Value AC Amortized Cost MTM Mark To Market C Cost Page 12

13 IAS 39 Measurement Initial measurement Tutti gli strumenti finanziari devono essere iscritti nello stato patrimoniale al fair value che inizialmente dovrebbe corrispondere al corrispettivo pagato nel caso di attività o ricevuto in caso di passività. I costi di transazione direttamente attribuibili all acquisizione o emissione sono inclusi nella misurazione iniziale di tutte le attività o passività finanziarie, ad eccezione dei titoli classificati a fair value a CE. Ne sono esempi: Spese di sottoscrizione; Spese legali e notarili; Imposta sostitutiva; Contributi a autorità di vigilanza. La miglior evidenza del fair value all iscrizione iniziale è normalmente il prezzo della transazione del corrispettivo dato o ricevuto. Tuttavia se parte del corrispettivo dato o ricevuto è per qualcosa di diverso dello strumento finanziario, il fair value è stimato, utilizzando una tecnica valutativa. Ad esempio il fair value di un finanziamento o credito a lungo termine non fruttifero può essere stimato al valore attuale di tutti i flussi degli incassi attualizzati utilizzando il tasso di interesse di mercato prevalente per uno strumento similare (per valuta, termine, tipo di tasso e altri fattori) con merito di credito similare. Ulteriori ammontari concessi sono costi o una riduzione di proventi a meno che questi non soddisfino le condizioni per la rilevazione come altri tipi di attività. (DAY ONE PROFIT OR LOSS) AG.64 Page 13

14 IAS 39 Measurement Subsequent measurement La valutazione delle attività/passività finanziarie deve essere effettuata in maniera differente a seconda della categoria in cui lo strumento è stato classificato: held for trading: sono valutati al fair value, con imputazione delle variazioni a conto economico available for sale: l allineamento al valore di mercato dei titoli classificati come AFS va registrato a patrimonio netto (in una specifica riserva che sarà riportata a conto economico al momento della vendita) held to maturity investments: sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando l originario tasso effettivo d interesse (conseguentemente i flussi di cassa futuri sono attualizzati alla data di bilancio in base al tasso effettivo) loans and receivables originated by the enterprise: sono valutati al costo ammortizzato other liabilities: sono valutate al costo ammortizzato Financial guarantee: al maggiore tra l ammontare calcolato in accordo allo IAS 37, e l ammontare derivante dal calcolo del costo ammortizzato secondo IAS 18. Page 14

15 IAS 39 Measurement Esempio di Amortized cost Il criterio dell interesse effettivo: è un metodo di calcolo dell ammortamento che prende in considerazione il tasso di interesse effettivo di un attività o di una passività finanziaria. Deve essere calcolato solo se significativo. Tasso di interesse effettivo: è il tasso che attualizza la stima dei flussi di cassa in base alla vita attesa del credito, senza tener conto delle future perdite. Ad ogni chiusura deve essere rivista la stima dei flussi di cassa. L amortized cost di un attività esigibile a vista (at call) non è inferiore all importo esigibile a richiesta, attualizzato dalla prima data in cui si potrebbe richiederne il pagamento Esempio Emissione di un debito di nominali al 95% (disaggio di emissione) 5,000 x 95% = 4750 Commissione di emissione pari allo 0.1% del nominale emesso 5,000 x 0.1% = 5 Tasso di interesse nominale fisso al 3% annuo corrisposto annualmente 5,000 x 3% = 150 t Capitale Interessi Flussi di cassa Totali (FC) Oneri Finanziari = Debito(t) X IRR IFRS Debito (t) = VA dei FC futuri attualizza ti al tasso IRR Debito (SP) Page 15 Oneri Finanziari (CE) Disaggio e Commissio ni Il debito IFRS al tempo t 0 4, , ,745 5, è determinato come ,792 5, valore attuale dei flussi ,841 5, di cassa futuri residui ,892 5, a ciascuna data di misurazione ,945 5, attualizzato al tasso IRR. 5 5, , IRR 4.15% 1,005 Oneri finanziari IFRS (internal rate of return tasso di interesse effettivo) ITA GAAP ,005 Oneri finanziari ITA

16 IAS 39 Measurement Amortized Cost Finanziamenti a tasso variabile Nel caso di finanziamenti a tasso variabile ad ogni modifica del tasso variabile corrisponde un IRR. Ne consegue che verrà ricalcolato il costo ammortizzato ad ogni periodo di cambiamento del tasso di interesse; il capitale iniziale su cui calcolare il nuovo costo ammortizzato è il costo ammortizzato determinato nel periodo precedente. Per la stima dei flussi di cassa futuri si possono utilizzare due metodi per aggiornare il valore delle rate: Si mantiene costante l ultimo tasso variabile pagato;o Si utilizzano i tassi forward per le scadenze future. Ritornando all esempio precedente, si supponga che al termine del primo periodo avvenga la modifica del tasso per i periodi futuri e che vi sia un innalzamento dell 1% del tasso di interesse. I tasso variabile 3% II tasso variabile 4% t Principal Interest FC OF Debito IRR 4,15% t Principal Interest FC OF Debito Nuovo IRR 5,18% Il costo ammortizzato al termine di t=1 diviene l'input per calcolare l'irr con il nuovo tasso In pratica si determinano n IRR a seconda del numero di volte (n) in cui cambia il tasso. Page 16

17 IAS 39 Measurement Amortized cost & day 1 Profit Loss Intercompany Loan Nel caso di prestiti concessi/ricevuti a condizioni non di mercato si pone il problema di definire il trattamento contabile della differenza (Day 1 Profit) che si viene a creare per l applicazione del costo ammortizzato calcolato sulla base di valori esterni osservabili sul mercato (no entity specific value). Ne sono esempi: Prestiti intercompany infruttiferi o concessi a tassi non di mercato nei bilanci separati DEEMED DISTRIBUTION: attualizzazione sulla base del tasso di mercato per uno strumento finanziario equivalente per durata e profilo di rischio; la differenza iniziale che si viene a creare tra valore contabile e valore calcolato con amortized cost rappresenta una contribuzione fatta dal soggetto erogante il prestito e va contabilizzata nel bilancio del soggetto che riceve a PN in una riserva. Finanziamenti a tasso agevolato: concessi ad esempio da enti pubblici in considerazione di investimenti o spese sostenute/da sostenere; la differenza iniziale che si viene a creare tra valore contabile e valore calcolato con amortized cost rappresenta un beneficio pubblico e segue le regole di contabilizzazione previste da Ias 20. In particolare: Investimenti: la differenza viene riscontata lungo la vita utile del cespite; Spese sostenute in passato: la differenza è immediatamente riconosciuta nel CE; Spese da sostenere lungo la durata del finanziamento: la differenza viene riconosciuta lungo il periodo previsto per le spese. Page 17

18 IAS 39 Measurement Amortized cost & day 1 Profit Loss Intercompany Loan Si supponga che la holding (H) conceda un prestito infruttifero di con scadenza 10 anni alla controllata (C). La controllata avrebbe potuto ottenere un prestito con uguale scadenza pagando ad un istituto di credito un tasso di interesse del 5%, su base annuale Il fair value del prestito è pertanto determinato dalla seguente equazione: K VA= (1+ i) n (1+ 0,05) Pertanto rispetto all ammontare incassato 1.000, la controllata C, se avesse concluso l operazione con una parte terza avrebbe avuto un profitto determinato dalla differenza tra e 614. Nel bilancio di C: (+)Cassa ( ) Debito v/h 614 ( ) Riserva 316 Nel bilancio della controllante H: (+) Credito v/c 614 (+) Partecipazione in H 316 ( ) Cassa Nel conto economico C si contabilizzerà gli interessi come se si fosse finanziata al 5% Page 18

19 IFRS 13 Measurement Fair value L IFRS 13 definisce le regole di determinazione del fair value in un unico principio contabile e risponde alle seguenti domande: 1: What is meant by fair value? 2: How should an entity measure fair value? 3: What should be disclosed about fair value measurements? L ambitodi applicazionedell IFRS 13 è ampio Scoped out Applies to all transactions and balances (financial and non financial) when another IFRS requires or permits fair value measurements or disclosures Applies to both initial and subsequent fair value measurements IFRS 2 (share based payments) IAS 17 (leases) IAS 2 (NRV) IAS 36 (value in use) Il Principio è obbligatorio dal 01 gennaio L applicazione è prospettica Page 19

20 IFRS 13 Measurement Fair value key definition and key principles Asset Il prezzo che potrebbe essere ricevuto dalla vendita di una attività Fair value è un EXIT PRICE Liability Il prezzo che potrebbe essere pagato per trasferire la passività In an orderly transaction Between market participants At measurement date NOT how much would be paid to settle the liability Based on how much the reporting entity has to pay to transfer the liability to a willing market participant Page 20

21 IFRS 13 Measurement Fair value hierarchy Level 1 Quoted prices in active market for identical assets or liabilities Level 2 Observable inputs (directly or indirectly) other than quoted prices in level 1 Applicabile agli strumenti finanziari e aglistrumentinon finanziari all interno dell ambito di applicazione dell IFRS 13 Alta priorità alle quotazioni di strumentisimilari quotatiin mercati attivi Bassa priorità agli input non osservabili Level 3 Unobservable inputs Elementi classificati nella loro interezza, in base al piùbasso livello di significatività degli input Page 21

22 IAS 39 Measurement Impairment Impairment L impairment loss si registra quando il valore recuperabile di uno strumento finanziario risulta inferiore al suo valore di bilancio alla data della valutazione. La determinazione dell impairment deve essere effettuata sia su singoli strumenti che su portafogli di strumenti finanziari, non classificati at FV through P/L Le svalutazioni e le riprese di valore devono essere riflesse a conto economico. Eventuali riprese di valore sono ammesse sino a concorrenza del costo ammortizzato alla data. Nel caso di equity instrument AFS la ripresa di valore non viene riconosciuta nel CE, bensì a riserva di PN. Un credito si è deteriorato ( impaired ) e deve essere svalutato se esiste prova oggettiva del deterioramento per effetto di uno o più eventi occorsi dopo l iscrizione iniziale e tali eventi hanno un impatto sui flussi di cassa stimati; non sono infatti ammesse svalutazioni all atto dell iscrizione iniziale L impairment deve essere determinato sulla base delle perdite già realizzate («incurred loss»); le stime dei flussi futuri, pertanto, si devono fondare su eventi già manifestatisi piuttosto che su eventi futuri, a prescindere che questi ultimi siano probabili o meno Page 22

23 IAS 39 Measurement e Trasferimenti ammessi Tabella di sintesi Categoria di valutazione in bilancio 1.Interessi effettivi 2.Minus/ Plusvalenze da valutazione 1.Profitti/ Perdite 2.Impairment/ 3.Riprese di valore Riclassificazio neda e A Al Fair Value con imputazione a C/E Fair Value (FVTPL e HFT) 1.CE 2.CE o la differenza di Fair Value a C/E C/E = Differenza ultimo Fair Value e Prezzo di Vendita A L&R o AFS a determinate condizioni Detenuti fino alla scadenza (HTM) 1.CE 2.Non rilevate 1.C/E = Differenza tra Costo ammortizzato e Prezzo di Vendita / 2 3.C/E Solo in AFS se vengono meno condizioni per la classificazione Finanziamenti e Crediti (L&R) 1.CE 2.Non rilevate 1.C/E = Differenza tra Costo ammortizzato e Prezzo di Vendita 2 3. C/E DA FVTPL Disponibili per la vendita (AFS) 1.CE 2.PN, salvo caso di impairment a CE 1.C/E = Differenza tra Costo o Costo ammortizzato e Prezzo di Vendita 2.Impairment a C/E 3. Riprese a CE fino al valore iniziale e a PN per equity instrument A HTM E DA FVTPL Page 23

24 IAS 39 Derecognition Derecognition di una passività finanziaria Le passività finanziarie vengono eliminate dal bilancio se e solo se la passività viene estinta, oppure quando l obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta. L estinzione di una passività finanziaria si ha quando il debitore: Regola il debito o parte di esso pagando il creditore, solitamente in contanti o tramite altre attività finanziarie, beni o servizi; o È legalmente svincolato dalla responsabilità primaria per la passività o dalla legge (eg. prescrizione) o dal creditore (eg. transazione) La differenza tra il valore contabile di una passività finanziaria estinta o trasferita a un altra parte e il corrispettivo pagato, inclusa qualsiasi attività non in disponibilità liquide o passività assunta, deve essere rilevata nel conto economico Page 24

25 IAS 39 Derecognition Derecognition di una passività finanziaria Uno scambio tra colui che acquista e colui che cede in prestito strumenti di debito con termini contrattuali sostanzialmente diversi, deve essere contabilizzato come un estinzione della passività originaria e la rilevazione di una passività finanziaria. Analogamente una variazione sostanziale dei termini di una passività finanziaria esistente (sia che sia o meno attribuibile alla difficoltà finanziaria del debitore) deve essere contabilizzata come un estinzione dell originaria passività finanziaria e la rilevazione di una nuova passività Per determinare l esistenza di una modifica sostanziale nella passività finanziaria, si considerano sostanzialmente difformi i termini se il valore attuale dei flussi finanziari secondo i nuovi termini, incluso qualsiasi onorario pagato al netto di qualsiasi onorario ricevuto e attualizzato secondo il tasso di interesse effettivo originario, si scosta almeno del 10% dal valore attualizzato dei restanti flussi di cassa della passività finanziaria originaria. [Cfr. AG.62] Se lo scambio o modifica sono contabilizzati come estinzione, qualsiasi costo o onorario sostenuto è rilevato come parte dell utile o della perdita connesso all estinzione. Page 25

26 Esempio: Test del 10% per derecognition passività Riprendendo l esempio di costo ammortizzato riportato nella slide 17, supponiamo che, all inizio del periodo 3, per difficoltà finanziarie dell emittente si dilazioni di ulteriori 5 anni rispetto alla scadenza originaria del debito, mantenendo invariate tutte le altre condizioni contrattuali. Per il buon esito dell operazione vengono sostenuti 1% del capitale residuo. Il calcolo del valore attuale del nuovo finanziamento e del finanziamento originario è il seguente: Nuovo Finanziamento Finanziamento originario t Principal Up front Interest CF DF VA Principal Interest CF VA , , , , , , , , Totale tra i due V.A. 3,67% < 10% Di conseguenza le up front pagate verranno ripartite lungo il nuovo finanziamento, determinando un nuovo IRR, in quanto si rivedranno le stime dei flussi del piano. t Principal Up front Interest FC Debito IRR 4,206% Vs IRR originario 4,15% Page 26

27 Esempio: Test del 10% per derecognition passività Se invece, il finanziatore avesse concordato, oltre alla dilazione del pagamento del capitale, una riduzione nel tasso nominale di interesse (dal 3% al 1%). Nuovo finanziamento Finanziamento originario t Principal Up front Interest FC DF VA Principal Interest CF VA , , , , , , , , tra i due V.A. 17,49% > 10% La passività è da ritenersi estinta e pertanto le up front fee pagate devono essere portate nel CE a fronte della derecognition del debito. t Principal Up front Interest FC Debito All'inizio del t=3 (+) ( ) Fin. originario IRR 1,30% Nuovo Fin Financial Cost 109 Vs IRR originario 4,15% Page 27

28 Ias 39 hedge accounting Perché utilizzare l hedge accounting L Hedge accounting è un opzione Gli amministratori devono considerare approfonditamente i costi/benefici Motivazioni economiche ridurre l esposizione ai diversi rischi finanziari Minimizzare la volatilità artificiale creata nei risultati di bilancio per effetto dell iscrizione in bilancio del fair value dei derivati Utile/Perdita sull elemento coperto Utile/perdita da valutazione a fair value del derivato Ci sono dei requisiti assai onerosi per poter applicare la contabilizzazione. Page 28

29 IAS 39 Hedge Accounting Condizioni per l applicazione dell hedge accounting L impresa si deve dotare di obiettivi di risk management e strategia di copertura Deve essere elaborata documentazione formale di relazione di copertura contenente: l identificazione dello strumento di copertura l elemento o l operazione connessa (sottostante) che è stata coperta la natura del rischio coperto come l impresa valuterà l efficacia dello strumento di copertura La copertura deve essere efficace nel compensare l esposizione ai cambiamenti nel fair value dell elemento coperto o dei flussi finanziari della transazione coperta L efficacia della copertura deve essere oggettivamente misurabile, valutata periodicamente sulla base di un criterio predefinito, e deve persistere per tutta la durata della relazione Per le coperture dei flussi finanziari di una transazione prevista (forecast transaction, budget), questa deve essere altamente probabile, ed i flussi finanziari ad essa correlata devono produrre un effetto rilevato sul conto economico dell esercizio Page 29

30 IAS 39 Hedge Accounting Hedged Item Oggetto della copertura Gli elementi oggetto di copertura possono essere: Un attività o una passività rilevata in bilancio, un impegno irrevocabile non iscritto, un operazione programmata altamente probabile o un investimento netto in una gestione estera. Solamente attività, passività, impegni irrevocabili o programmate operazioni altamente probabili che coinvolgono una parte esterna all impresa possono essere designati come elementi coperti. Ne segue che la contabilizzazione delle operazioni di copertura può essere applicata alle operazioni tra entità o segmenti dello stesso gruppo soltanto nei bilanci individuali o separati e non nel consolidato Come eccezione il rischio di valuta estera di un elemento monetario infragruppo (eg debito/credito tra due controllate) può qualificarsi come elemento coperto nel consolidato se ne deriva un esposizione agli utili/perdite su cambi che non sono eliminati completamente nel consolidato. Page 30

31 Derivato Strumento finanziario il cui valore cambia in relazione al cambiamento di una sottostante variabile finanziaria Non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato E regolato a data futura Page 31

32 Interest rate swap Condizioni: Nozionale Durata 5 anni, 100 milioni di euro La controparte paga Euribor a 3 mesi La controparte riceve 8% annualmente, pagabile trimestralmente Differenziali di cassa scambiati trimestralmente Fair value alla sottoscrizione: 0 Sottostante Regolato nel futuro Investimento iniziale Page 32

33 IAS 39 Hedge Accounting Sospensione dell hedge accounting La contabilizzazione come copertura deve essere sospesa se: lo strumento di copertura scade, è ceduto, è esercitato. In questo caso gli importi iscritti a patrimonio netto rimangono (distinti in apposita posta) fino a che l'evento si verifica, ovvero il contratto o il budget diventano effettivi La copertura cessa di rispettare i criteri per essere considerata tale. In questo caso gli importi iscritti a patrimonio netto rimangono (distinti in apposita posta) fino a che l'evento si verifica, ovvero il contratto o il budget diventano effettivi L evento atteso non si verifica. Nel qual caso gli importi iscritti a patrimonio netto devono essere rilevati nel conto economico Page 33

34 IAS 39 Hedge Accounting Tipologie di hedging relationship Fair value hedge Copertura dell'esposizione alla variazione nel fair value di un'attività o passività iscritte in bilancio. Alcuni Esempi: IRS a copertura del rischio di tasso derivante da un obbligazione AFS a tasso fisso acquistata IRS a copertura del rischio di tasso derivante da un obbligazione a tasso fisso emessa FX Forward a copertura del rischio di cambio derivante da un credito o un debito in valuta Cash flow hedge Copertura dell'esposizione a variazioni dei flussi finanziari, che è attribuibile ad un particolare rischio associato ad un attività o passività rilevata o ad un operazione prevista (quale un acquisto o una vendita programmata in anticipo), e che sarà imputata a conto economico. Una copertura di un impegno aziendale non registrato a comperare o a vendere un'attività ad un prezzo fisso nella moneta di conto dell'impresa è contabilizzato come una copertura di flusso finanziario anche se è esposto al rischio di fair value. Alcuni esempi: IRS a copertura di interessi da ricevere da un obbligazione AFS a tasso variabile acquistata IRS a copertura di interessi da pagare a fronte di un obbligazione a tasso variabile emessa Hedge of a net investment in a foreign entity Copertura degli effetti di un investimento denominato in valuta estera nel bilancio consolidato Page 34

35 IAS 39 Hedge Accounting Contabilizzazione Fair value hedge L'utile/perdita da valutazione dello strumento di copertura al fair value è rilevato a conto economico L utile/perdita sull'elemento coperto attribuibile al rischio coperto rettifica il valore contabile dell'elemento coperto ed è rilevato immediatamente nel conto economico Cash flow hedge La porzione dell'utile o della perdita sullo strumento di copertura che è determinata essere una copertura efficace deve essere rilevata direttamente a patrimonio netto L ammontare registrato a patrimonio netto deve essere pari al minore importo (in valore assoluto) fra: la variazione complessiva nel fair value del derivato di copertura a partire dalla data di inizio della copertura stessa la variazione complessiva nel net present value dei flussi di cassa attesi a fronte dello strumento coperto, a partire dalla data di inizio della copertura La porzione non efficace deve essere iscritta a conto economico Gli importi registrati a patrimonio netto saranno registrati a conto economico nel momento in cui i flussi finanziari coperti saranno effettivamente realizzati Hedge of a net investment in a foreign entity Se la copertura è effettuata attraverso un derivato: le variazioni nel fair value del derivato di copertura saranno registrate a patrimonio netto per la quota di efficacia e a conto economico per quella di inefficacia Se la copertura è effettuata attraverso uno strumento non derivato: le variazioni nel fair value dello strumento non derivato di copertura saranno registrate a patrimonio netto Page 35

36 IAS 39 Hedge Accounting Modalità e criteri di contabilizzazione Fair Value Hedge Come illustrato di seguito, per le coperture qualificabili come FVH, il monitoraggio dell efficacia è finalizzato esclusivamente alla verifica dell applicabilità dell hedge accounting, senza significativi impatti sul criterio di contabilizzazione (la porzione di inefficacia della copertura è pari al differenziale dei delta fair value dei due strumenti ineteressati che emerge a conto economico) Delta FV (espresso come variazione complessiva del valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi) Strumento di copertura Strumento coperto + 10 (8) Criterio di contabilizzazione + 8 a CE (porzione efficace) + 2 a CE (porzione inefficace) (8) a CE Qualora l oscillazione nel fair value della posta coperta e della relativa operazione di copertura sia al di fuori del range di %, si procederà a contabilizzare a conto economico l intero fair value dell operazione di copertura, mentre la posta coperta sarà contabilizzata a seconda della classificazione prevista dal principio (HFT, AFS, Originated, Other liabilities) Page 36

37 IAS 39 Hedge Accounting Modalità e criteri di contabilizzazione Cash Flow Hedge Per le coperture qualificabili come CFH (come illustra l esempio numerico sotto riportato), la porzione di efficacia/inefficacia è determinante ai fini della corretta contabilizzazione, poiché la quota parte di P/L rilevata a fronte dello strumento di copertura che sottintende una copertura efficace sarà registrata direttamente a PN La quota parte ( ) che sottintende una copertura inefficace sarà contabilizzata immediatamente a conto economico Delta FV (espresso come variazione complessiva del valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi) Strumento di copertura Strumento coperto + 10 N/A Criterio di contabilizzazione + 8 a PN (porzione efficace) + 2 a CE (porzione inefficace) (8) a PN Qualora l oscillazione nel fair value della posta coperta e della relativa operazione di copertura sia al di fuori del range di %, si procederà a contabilizzare a conto economico l intero fair value dell operazione di copertura, mentre la posta coperta sarà contabilizzata a seconda della classificazione prevista dal principio (HFT, AFS, Originated, Other liabilities) Page 37

38 Casistiche di copertura del rischio tasso tramite IRS Incasso Fisso/Pago variabile FAIR VALUE HEDGE Tasso fisso Pago Fisso/Incasso variabile CASH FLOW HEDGE Euribor Società Banca Società Banca Euribor Tasso Fisso SP (S) SP (S) A. Negoziazione dell'irs Debito Tasso Fisso A. Negoziazione dell'irs Debito Tasso Variabile B.Riduzione dei tassi di interesse Debito Tasso Fisso Aumento del fair value del debito B.Aumento dei tassi di interesse Debito Tasso Variabile Aumento della Riserva di CFH IRS Fair value positivo IRS Fair value positivo C.Aumento dei tassi di interesse Debito Tasso Fisso Riduzione del fair value del debito C.Riduzione dei tassi di interesse Debito Tasso Variabile Riduzione della Riserva di CFH IRS Fair value negativo IRS Fair value negativo Page 38

39 Looking back and moving forward IFRS 9 Page 39

40 IASB projects timeline (based on IASB work plan 2014) 2013 or prior Q Q Q3-Q Major current projects IFRS 9 Financial instruments (replacement of IAS 39) Classification and measurement (Limited amendments) Impairment ED Re-ED Target IFRS Target IFRS Accounting for macro hedging Target DP ED DP Exposure draft Discussion paper Slide 40

41 Progetto Financial Instruments Fase I Classification and measurement (target IFRS: Q1/Q2 2014) Fase II Impairment (target IFRS: Q1/Q2 2014) Fase III Hedge accounting (IFRS issued) Slide 41

42 FASE I Classification and measurement

43 Financial Instruments Project Phase I Classification and Measurement: Limited Amendments to IFRS 9 Project insights (based on ED/2012/4) Next steps In November 2012, IASB issued ED/2012/4 which proposes: To introduce FVTOCI as the third measurement category for financial assets To amend application guidance on business model test New guidance on contractual cash flows characteristics assessment To amend transition guidance for early adoption (subject to limited exceptions). Under redeliberation Finalised amendments expected in Q1/Q IASB has also tentatively decided to defer mandatory effective date of IFRS 9. Slide 43

44 Financial Instruments Project Phase I Classification and Measurement: Limited Amendments to IFRS 9 (Cont d) Debt instruments Contractual NO cashflow characteristics test Pass Fail Certain modifications of the relationship between principal and interest are permissible (a) Hold to collect contractual cash flows? Business model test (b) Hold to collect > contractual cash flows AND to sell? Elect fair value option? Neither (a) nor (b) Yes No Amortised cost No FVTOCI FVTPL Slide 44

45 FASE II Impairment

46 Financial Instruments Project Phase II Impairment Project insights (based on ED/2013/3) Next steps In March 2013, the IASB issued ED/2013/3 to establish principles for the recognition, measurement, presentation, and disclosure of expected credit losses Key features are: A three stage approach to measure impairment of financial assets, subject to exceptions Estimate of expected credit losses reflects an unbiased and probability-weighted amount as well as the time value of money Dual measurement approach (i.e., 12-month or lifetime expected losses) Different ways to compute interest revenue, depending on the stage of impairment of the financial assets Extensive disclosure requirements. A finalised IFRS (additional chapter of IFRS 9 Financial Instruments) is expected in Q1/Q Slide 46

47 ED/2013/3: Expected Credit Losses Scope Equity instruments, derivatives, certain hybrid instruments Debt instruments Loan commitments (except FVTPL) Financial guarantees (except FVTPL) Lease receivables Subsequent measurement FVTPL/ FVTOCI-Option for equity instruments Amortised cost FVTOCI Impairment model not applicable Application of the impairment model Slide 47

48 ED/2013/3: Expected Credit Losses General approach Stage 1 Financial instruments whose credit risk has not increased significantly since initial recognition or that have low credit risk at the reporting date Transfer between stages Stage 2 No Has the credit risk increased significantly? Yes No Is there objective evidence of impairment? Yes Stage 3 Recognition of expected credit losses 12-month expected credit losses Lifetime expected credit losses Lifetime expected credit losses Basis for calculation of interest revenue Gross carrying amount Gross carrying amount Net carrying amount Slide 48

49 FASE III Hedge Accounting

50 Hedge Accounting: obiettivi e principali novità Obiettivi Necessità di rispondere alle critiche dei requisiti richiesto dallo IAS 39 ritenuto spesso troppo stringente e non idoneo di riflettere le policy di risk management delle entità. Principali novità Modifiche per i tipi di transazioni eleggibili per l hedge accounting, in particolare allargando i rischi di attività/passività non finanziarie eleggibili per essere gestiti in hedge accounting. Cambiamento della modalità di contabilizzazione dei forward contracts e derivative options quando sono inclusi in una relazione di hedge accounting per ridurre la volatilità del P/L. Modifiche al test di efficacia, l attuale forma verrà sostituita con il principio della «relazione economica» tra voce coperta e strumento di copertura; inoltre, non sarà più richiesta una valutazione dell efficacia retrospettiva della relazione di copertura. La maggiore flessibilità delle nuove regole contabili è controbilanciata da maggiori richieste di informativa sulle attività di risk management dell entità. Slide 50

51 Hedge Accounting: cosa non cambia rispetto allo IAS 39 Nessuna modifica rispetto allo IAS 39 sui seguenti aspetti: L applicazione dell hedge accounting rimane una scelta a disposizione dell entità I meccanismi del fair value hedge, cash flow hedge e net investment hedge non sono modificati L inefficacia della copertura è rilevata nel P/L, con la sola eccezione dell inefficacia relativa agli strumenti di capitale designati a fair value through OCI (categoria creata dall IFRS 9, non presente nello IAS 39) La metodologia di quantificazione dell inefficacia nel metodo del cash flow hedge (conosciuta come lower of test) rimane invariata Generale divieto di attivare l hedge accounting utilizzando come strumenti di copertura le written put options Slide 51

52 Hedge Accounting: IAS 39 vs IFRS 9 IAS 39 IFRS 9 Hedging instruments (Eligibility) E consentito designare uno strumento non derivato come hedging instrument solo per coprire il rischio di cambio N/A (categoria introdotta dall IFRS9) Ammessi entro certi limiti; se il test di efficacia non è superato si procede a discontinuing, ma è eventualmente possibile ri-designare una nuova copertura E prevista la possibilità di interrompere volontariamente una relazione di copertura (de-designation) Hedged items (Eligibility) Equity instrument at fair value trough OCI Ribilanciamenti delle coperture Volontaria interruzione delle relazioni Possibilità di designare come strumento di copertura anche uno strumento finanziario valutato al fair value con contropartita a conto economico, designato nella sua interezza Possibilità di effettuarne la copertura sebbene le variazioni di fair value non abbiano impatto sul conto economico E prevista la possibilità di ribilanciare una copertura esistente qualora siano ancora validi gli obiettivi di risk management (re-balancing) Se gli obiettivi di risk management rimangono gli stessi in presenza dei criteri per la qualificazione non si può procedere ad una interruzione volontaria della copertura La designazione del solo valore intrinseco di un opzione come strumento di copertura limita l inefficacia ma comporta comunque la rilevazione a conto economico della variabilità del time value. Analogamente i punti termine di un forward sono rilevati a conto economico se è designata come di copertura la sola componente spot Time value delle opzioni/forward Il time value segue differenti modalità di rilevazione a seconda di : transaction related (ad es. copertura di una transazione futura attesa) = rilevazione coerente con logiche di copertura di forecast transactions period related (ad es. copertura di una posta già esistente in bilancio) = ammortamento lineare del time value da OCI a P&L. Stesso trattamento per i punti termine dei forward. Slide 52

53 Hedge Accounting: IAS 39 vs IFRS 9 (segue) Proibiti IAS 39 Derivati come IFRS 9 oggetto di copertura (Synthetic positions) Possibilità di designare come oggetto di copertura un esposizione aggregata che include anche un derivato (posizioni sintetiche tramite derivati) Slide 53

54 Hedge Accounting: Group e net position E consentito per il cash flow hedge sul rischio di cambio: IAS 39 IFRS 9 Entrate 100 Uscite ( 30) Entrate 100 Uscite ( 30) Hedging instrument #1 100 Hedging instrument #2 30 Hedging instrument #1 70 Slide 54

55 Hedge Accounting: Test di efficacia Nuovi requisiti per qualificare lo stato di copertura. In particolare: Deve esserci una economic relationship tra lo strumento di copertura e l elemento coperto; L effetto del rischio di credito non deve avere un impatto rilevante sulle variazioni del valore derivanti dall economic relationship; Il rapporto tra la quantità dello strumento di copertura e la quantità dell'elemento coperto in termini di peso relativo non deve determinare uno squilibrio in termini di hedge ratio Esempio: gli elementi principali (scadenze, importi, tassi, etc ) dell hedging item e dell hedged item dovrebbero coincidere. In tal caso, un analisi qualitativa può essere sufficiente per concludere che esiste una economic relationship. Il test di efficacia deve essere svolto in modo prospettico. Slide 55

56 Hedge Accounting Impatti Impatti operativi Riesame delle coperture in base alle logiche di risk management Rivisitazione del processo per l attivazione delle coperture, per l interruzione ed il ribilanciamento delle suddette relazioni Rivisitazione del processo di gestione dell efficacia delle relazioni Rivisitazione dei presidi di controllo Impatti su reporting Valutazione eventuali impatti patrimoniali a seguito dell adozione del nuovo standard Modifica delle informazioni da riportare nella documentazione di copertura (cd. hedging card) Modifiche degli attuali modelli contabili e sistemazione delle relative norme contabili Slide 56

57 APPENDICE IAS 32 & IAS 39 Definizioni Page 57

58 IAS 32, IAS 39 e IFRS 13 Definizioni Financial Asset (attività finanziaria) Financial Liability (passività finanziaria) Equity Instrument Fair Value Valore di Mercato Qualsiasi attività che sia rappresentata da disponibilità liquide diritti contrattuali a ricevere liquidità o altra attività finanziaria da altra entità diritti contrattuali a scambiare strumenti finanziari con altra entità a condizioni potenzialmente favorevoli strumenti rappresentativi di patrimonio netto di altra entità contratti, con specifiche caratteristiche, che possono essere regolati con strumenti rappresentativi di patrimonio netto dell entità stessa Qualsiasi passività che sia un obbligazione contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altra attività finanziaria ad altra entità un obbligazione contrattuale a scambiare strumenti finanziari con un altra entità a condizioni potenzialmente sfavorevoli un contratto, con specifiche caratteristiche, che può essere regolato con strumenti rappresentativi di patrimonio netto dell entità stessa Ogni contratto che comporta una partecipazione alle attività di un impresa, dedotte tutte le passività È il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una normale operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione Ammontare ottenibile da una vendita o pagabile al momento dell acquisto di uno strumento finanziario in un mercato liquido Page 58

59 IAS 32 & IAS 39 Definizioni Effective Interest Method (metodo del tasso di rendimento effettivo) AmortisedCost of a financial asset/liability (costo ammortizzato o costo rettificato) Effective Interest (tasso di rendimento effettivo) Transaction Cost (costi di transazione) Metodo di calcolo dell ammortamento sulla base del tasso d interesse effettivo dello strumento Ammontare a cui inizialmente è stato rilevato lo strumento al netto di pagamenti, svalutazioni e ammortamenti della differenza tra ammontare iniziale e ammontare finale dello stesso (disaggio) Tasso che attualizza il flusso atteso dei pagamenti futuri in denaro fino alla scadenza o alla prossima data di ricalcolo del prezzo basato sul valore di mercato, in modo da ottenere il valore contabile netto corrente dell'attività o della passività finanziaria. Il tasso di interesse effettivo è qualificato talvolta come livello di rendimento alla scadenza o alla prossima data di ricalcolo del prezzo, ed è il tasso interno di redditività dell'attività o della passività in quell'esercizio Costi accessori da considerare congiuntamente al valore di carico dello strumento Page 59

60 IAS 32 & IAS 39 Definizioni Impairment (diminuzione di valore) Hedging (copertura) Hedged Item (posta coperta) Hedging Instrument (strumento di copertura) È l ammontare per cui il valore contabile di un attività è superiore al suo valore di recupero (valore attuale dei flussi di cassa futuri ritenuti recuperabili al tasso effettivo originario) Ai fini contabili significa designare uno o più strumenti finanziari come di copertura, in modo che le variazioni nel fair value di tali strumenti compensino, in tutto o in parte, le variazioni nel fair value o nel cash flow della posta coperta. Possono essere classificati di copertura, e contabilizzati come tali, solo gli strumenti che coprono contro rischi specifici ed individuabili (non per esempio, contro i rischi generici o i rischi d'impresa) Un attività, una passività, un ordine, una futura transazione esposta al rischio di variazione nel fair value o nel cash flow che, ai fini contabili, è designata come da coprire Possono essere coperte come singole partite o come gruppi di partite (purché con caratteristiche di rischio similari): attività e passività rilevate; accordi non rilevati a bilancio; transazioni future non ancora definite ma altamente probabili (budget) Un investimento immobilizzato (held to maturity) non può essere coperto contro il rischio di tasso d interesse, in quanto il suo valore non varia al variare dei tassi. Può invece essere coperto contro il rischio di cambio Derivato, o in alcuni casi strumento finanziario non derivato, il cui fair value o cash flow dovrebbe compensare, totalmente o parzialmente, la variazione nel fair value o nel cash flow della posta coperta Secondo IAS 39 l utilizzo di strumenti finanziari non derivati a fini di copertura è accettato, sotto il profilo contabile, solo se finalizzato alla copertura del rischio di cambio Page 60

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione Il leasing è un contratto attraverso il quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una seria di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari di 1 Principi IFRS rilevanti

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 Financial Instrument Gli IFRS sono principi di rappresentazione della realtà economica di un certa azienda o reporting entity Nell ambito della realtà economica

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali Bergamo AA 2013 2014 Orazio Vagnozzi KPMG IFRS Group Background Perché Cosa Quando Consolidare la nozione

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Titoli e partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Si tratta di assets di natura finanziaria Comprendono strumenti distinguibili in due categorie: quote o azioni i rappresentative tti dl del capitale

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Gli Strumenti Finanziari secondo i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, aprile 2008 Overview dell intervento Strumenti finanziari e tecniche di valutazione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE Guido Modugno Programma dell intervento 1. Il quadro generale : le fonti 2. Il trattamento contabile secondo i principi internazionali: a. Un

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli Raffaella

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 1 IAS 1 (versione rivista il 6 settembre 2007 omologato con Reg. 1274/08) Si applica per la presentazione

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Evoluzioni dello IAS 39 L IFRS 9- Strumenti

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Gli strumenti finanziari [1]

Gli strumenti finanziari [1] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [1] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali ed internazionali IFRS IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Francesco Chiulli 2 dicembre 2009 Indice Progetto

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39 GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39 Indice: 1. Gli strumenti finanziari cui si applica lo IAS 39 2. Rilevazione contabile 3. Misurazione iniziale 4. Valutazione successiva di

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione IAS 39 Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione Finalità 1 La finalità del presente Principio è stabilire i principi per rilevare e valutare le attività

Dettagli

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Dott. Amedeo Pugliese 12-13 Aprile 2010 Attività Finanziarie Amedeo Pugliese EA II + AEF Le Attività Finanziarie possono trovare

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012 sul trading book Roma, 4 dicembre 2012 AGENDA I PROGETTI DI REVISIONE DELLO IAS 39 CLASSIFICAZIONE E MISURAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NEL NUOVO IFRS9 LA REVISIONE DEL PERIMETRO DEL TRADING BOOK IN

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IAS 38 Caratteristiche delle attività immateriali: una risorsa controllata dall entità in in conseguenza di di eventi passati e dalla quale

Dettagli

I derivati Contabilità, bilancio e fisco

I derivati Contabilità, bilancio e fisco I derivati Contabilità, bilancio e fisco Milano,20/10/2005 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Contabilizzazione di alcuni derivati di copertura e di quelli speculativi; Novità della nota integrativa

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli e le partecipazioni

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti L IFRS 9 Strumenti finanziari - 2 Definizione

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Strumenti finanziari derivati Aspetti generali ART. 2426: IFRS COME

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli