Filippo Ansaldi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST, GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filippo Ansaldi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST, GENOVA"

Transcript

1 Vaccinazioni: Consolidare i Risultati Guardando a Nuove Frontiere Chiavari, Hotel Monterosa, 28 Novembre 2014 Via Monsignor Luigi Marinetti 6 Filippo Ansaldi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST, GENOVA

2 Copertura vaccinale (%) Italia Liguria ob. min. perseguibile

3 Copertura vaccinale 2012/13 in Liguria anni: 3,1% AMG: approx Prevalenza condizione AMG Mal. Cron. Resp. Mal. Cron. Cardiovasc. Diabete Mellito e altre Insuf. Renale Cron. Neoplasie Immunodepr. Gravidanza

4 Intrinsic and extrinsic rewards Severity Vulnerability Response efficacy Threat appraisal Protection motivation Behaviour Self-efficacy Coping appraisal Response costs Severity: How severe do you perceive the disease? Vulnerability: How likely are you to contract it? Response efficacy: Do you think the recommended behaviour does protect against the disease? Self efficacy: Do you feel capable of performing the recommend behaviour? Rewards: Positive aspects of starting or continuing the unhealthy behaviour Reponse costs: Costs associated with the recommended behaviour

5 u Cosa non va?! " percezione del rischio e dell impatto! " conoscenza delle performance del vaccino! " conoscenza delle criticità del vaccino u Quali sono le soluzioni?! quadro epidemiologico precisamente definito! valutazione di efficacia del vaccino! superamento delle criticità del vaccino: - soluzioni disponibili oggi - potenziali soluzioni per domani

6 A review of 21 studies on attitudes and predictors [>21,000 respondents] Fear of adverse reactions Lack of concern Incovenient delivery Lack of perception of own risk Doubts about vaccine efficacy Avoidance of medications Dislike injections Self-perceived contra-indications Lack of availability 11-49% % 5-52% 15-33% 3-56% 4-27% Score Hollmeyer HG 1 et al., Vaccine World Health Organization (WHO), Geneva, Switzerland

7 Percezione Virus a potenzialità pandemica Virus epidemici Probabilità 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Pandemia A(H1N1)pdm09 Pandemia??? Letalità ++++ Letalità +++ Letalità ++ Letalità + Danno

8 Impatto Decessi OspedalizzaI per sindrome respiratoria acuta per altre cause influenza correlate Accessi al PS per sindrome respiratoria acuta Casi domiciliari (conta9o con il PLS/ MMG) Italia (1.000 per polmonite, per altre cause) Liguria > >240 > >5.000 > > Casi senza contapo con SSN (giorni di lavoro persi: 0,6-2,5/caso)

9 Casi/ Casi Ospedalizzazioni Decessi < > Ospedalizzazioni e decessi/ HospitalizaQon per 10,000 populaqon Episodi di malata Giorni di scuola persi Giorni di lavoro persi dai genitori Familiari malaq entro 3 giorni EvenQ per 100 bambini 3-14 anni Neuzil et al. Arch Pediatr Adolesc Med Neuzil et al. J Infect Dis 2002.

10 Casi/ anno Casi Ospedalizzazioni Decessi < > Ospedalizzazioni e decessi/ Casi/ anno / /12 RR: 6,87-11,07 RR: 2,65-3,6 RR: 3,75-5,6 RR: 3,41-4,71 RR: 1,61-2, >84 Classe d età (anni)

11 Of the 12 periods with significant excess mortality post-1972, only one point (1988) did not correspond to a recorded influenza activity Lee JV, PLoS 2009

12 Lee JV, PLoS 2009

13 SS ILI activity SS ILI activity SSS, Children SSS, Adults Lab surv.: pos samples/week Lab surv.

14 ILI Casi/ mese ,3 Incidenza 18-64(/10000) Incidenza >64 anni 0,8 0,7 1,1 1,7 LRTI Casi/ mese Incidenza 18-64(/10000) Incidenza >64 anni 6,5 6,8 7,1 1,9 1,5 1,8

15 Efficacia Which epidemiological studies? " Administrative database and Obs studies à comparability V vs no-v populations à Evidence of bias in estimate " RCT à ethical issue? Which factor may interfere with vaccine effectiveness estimates? " Proxy indicator à antibody response? " Different clinical/virological end points (labconfirmed flu)? What do we know about influenza vaccine effectiveness estimates?

16 Potential Bias " Preferential vaccine adm in healthy " social contacts in healthy " risk of severe outcome in healthy " risk of severe outcome in HR pts during flu and no-flu season " Different access to Health Care System in healthy and HR pts Which epidemiological studies? " Administrative database and Obs studies «Difference in difference» à comparability V vs no-v populations Difference in odds between decedents and survivors during flu virus and no-virus à Evidence of bias in estimate circulation " RCT à ethical issue? Effectiveness in preventing hospitalization for flu and pneumonia. 8,5% (3,3-13,5) Which factor may interfere with vaccine effectiveness estimates? " Proxy indicator à antibody response? " Different clinical/virological end points (labconfirmed flu)? What do we know about influenza vaccine effectiveness estimates? (Fireman et al., AJE 2009 and Baxter et al., Vaccine 2010)

17 Efficacy Effectiveness Efficacy or Effectiveness (%) No trial Against Hospitalization

18 Gross et al., 1995 Vu et al., 2002 Jefferson et al., 2010 Lab-confirmed cases - - RCT: 58 (34-73) Obs: 41 (-15-70) Clinically-confirmed cases 56 (39-68) RCT and Obs: 35 (19-47) Hospitalization for influenza and pneumonia RCT: 41 (27-53) Obs:26 (13-38) Osterholm et al., 2012 Obs: 63 (28-81) 48 (28-65) Obs: 33 (27-38) Obs: 27 (21-31) - Mortality for any cause 68 (56-76) Obs: 50 (45-56) RCT: -2 ( ) Obs: 47 (39-54) - - Manzoli et al., 2012

19 Vaccine effecqveness (%) Vaccine effecqveness HospitalizaQon rate HospitalizaQon rate (per 100,000) Age (years) Nichol, Vaccine 2003 Goodwin et al., Vaccine 2006 Grubeck- Loebenstein et al., Nature Med 1998 Jefferson et al., Cochrane Database Syst Rev 2010

20 Criticità B 155, 156 D A 131 E 75, 83 C 50 AnIgenic sites A/Syd/97(H3N2)!A/Fuij/02 (H3N2)

21 Incidenza setmanale (/1,000) Old strain: Panama/99 Fuijian/02 New strain: Panama/99 Fuijian/02 California/04 SeTmana

22 SeroprotecQon rate (%) Vaccine Strain Drifted Strain Wuh/95 vs Syd/97, yrs1 Wuh/95 vs Syd/97, >75 yrs1 Pan/99 vs Wyo/03, >60 yrs2 Pan/99 vs Wyo/03, >60 yrs3 Pan/99 vs Wyo/03, >60 yrs4 Wyo/03 vs Cal/04, >60 yrs4 Cal/04 vs Wisc/05, >60 yrs5 1 De Jong et al., J Med Virol Del Giudice et al., Vaccine Kojimahara et al Ansaldi et al., Vaccine Ansaldi et al., Vaccine 2010

23 L'influenza è la terza causa di morte per malattia infettiva in Italia [dati ministero salute] Nella popolazione seguita da un MMG, si verifica >1 decesso ogni 5 anni >5 ospedalizzazioni ogni stagione >90 contatti/visite ogni stagione La classe d età I fattori di rischio Antigenic drift 75-50% età 23

24 A somministrazione IM " Split non adiuvati (frammentati) " Subunità non adiuvati (HA e NA) " Subunità adiuvati (con MF59 - virosomiali) " Vaccino a somministrazione intradermica convenzionali o plain " LAIV " Vaccini universali (M e HA) ü QUADRIVALENTE

25 6m-5 anni 5-17 anni Split Subunit MF59 adjuv Virosom ID LAIV anni 9 µg anni 15 µg >64 anni 15 µg Sicurezza OK OK OK OK OK, (**) Tollerabilità OK OK (*) (***) Accettabilità OK OK OK riferimento A causa del rischio di febbre alta, dovrebbero essere presi in considerazione vaccini influenzali stagionali alternativi per l immunizzazione dei bambini di età inferiore ai 5 anni. Nel caso in cui il vaccino sia utilizzato nei bambini, i genitori devono essere avvisati di controllare la febbre nei 2-3 giorni successivi alla vaccinazione. Immunogenità n.a. Crossprotection? n.a. Efficacia,??, bambini, adulti 25

26 " Perché un vaccino quadrivalente " Sicurezza ed immunogenicità del QIV " Benefici attesi dell introduzione del QIV

27 " In popolazioni ad elevato rischio: - Nei primi anni di vita - Negli anziani - Nei pazienti fragili " Mismatch antigenico - Antigenic shift - Antigenic drift - Co-circolazione dei lineage B Potenziare priming e boosting Contrastare l immunosenescenza Potenziare la cross-protection " Minor immunogenicità del virus vaccinale tipo B

28

29 1999/2000 Picco nella classe <14 anni: 16/1000*sett. Picco nella classe anni: 15/1000*sett. 2001/02 Picco nella classe <14 anni: >40/1000*sett. Picco nella classe anni: 10/1000*sett. Ansaldi F et al., EJE 2004

30 Efficacia vaccinale (%) +42% +31% Season 2004/ / /07 Ceppo vaccinale A/New Cal/99(H1N1) A/Wyo/03(H3N2) B/Jangsu/03[Y] Ceppi circolanti A/Cal/04(H3N2) 95% B/Jangsu/03[Y] 5% A/New Cal/99(H1N1) A/Cal/04(H3N2) B/Jangsu/03[Y] A/Wisc/05(H3N2) 33% B/Malaysia/04[V] 62% A/New Cal/99(H1N1) A/Wisc/05(H3N2) B/Malaysia/04[V] A/New Cal/99(H1N1) 73% A/Wisc/05(H3N2)16% Isolati mismatching (%) 95% 95% 8% Belongia EA et al., JID 2009

31 Efficacia vaccinale (%) Stagione 2011/12 Ceppo vaccinale A/Cal/09(H1N1) Perth/09(H3N2) B/Brisbane/60/2008[V] Ceppi circolanti A/Cal/09(H1N1) 4% Vict/11+Brisb/11(H3N2) 23% B/Florida/4/2006 [Y] 72% Lo YC et al., Plos 2013

32 Stagione Ceppi vaccinali, emisfero Nord Virus circolanti in Europa e USA A/H1N1 A/H3N2 B A/H1N1 A/H3N2 B 1995/96 Texas/91 Johan/94 Beijing/93 Texas/91 Johan/94 Beijing/ /97 Bayern/95 Wuhan/95 Beijing/93 Bayern/95 Wuhan/95 Beijing/ /98 Bayern/95 Wuhan/95 Beijing/93 Bayern/95 Syd/97 Harbin/ /99 Beijing/95 Syd/97 Beijing/93 Bay/95+Beij/95 Syd/97 Beijing/ /00 Beijing/95 Syd/97 Beijing/93 NewCal/99 Syd/97 Beijing/ /01 NewCal/99 Pan/99 Yaman/98 Bay/95+NC/99 Syd/97 Sichuan/ /02 NewCal/99 Pan/99 Sich/99 (Y) NewCal/99 Syd/97 Sic/99+HK /03 NewCal/99 Pan/99 HK/01 (V) NewCal/99 Fuj/02(Pan/99) Sic/99+HK /04 NewCal/99 Pan/99 HK/01 (V) NewCal/99 Fuj/02 Jiangs/ /05 NewCal/99 Wyom/03 Jiangs/03 (Y) NewCal/99 Calif/04 J/03+Mal/ /06 NewCal/99 Calif/04 Jiangs/03 (Y) NewCal/99 Cal/04+Wis/05 J/03+Mal/ /07 NewCal/99 Wiscons/05 Malays/04 (V) NC/99+Sal/06 Wisc/05 J/03+Mal/ /08 Salom Is/06 Wiscons/05 Malays/04 (V) Sal/06+Bris/07 Wisc/05+Bri/07 Bri/07+Mal/ /09 Bris/07 Bris/07 Florida/06 (Y) Bris/07 Bris/07 Florida/06+Brisb/ /10 Bris/07 Bris/07 Bris/08 (V) - Bris/07 Bris/08 (V) 2009/10 Calif/09 Calif/ /11 Calif/09 Perth/09 Bris/08 (V) Calif/09 Perth/09 Bris/08 (V) 2011/12 Calif/09 Perth/09 Bris/08 (V) Calif/09 Vict/11+Brisb/11 Bris/08+Wisc/ /13 Calif/09 Vict/11 Wiscons/10 (Y) Calif/09 Vict/11+Texas/12 Bris/08 (V)+Mass/12 (Y) 2013/14 Calif/09 Vict/11 Mass/12 (Y) Calif/09 Texas/12 Bris/08 (V)+Mass/12 (Y) 2014/15 Calif/09 Texas/12 Mass/12 (Y)

33 Proporzione dei ceppi circolanti (%) Ambrose CS et al., HV 2012

34 Disegno: RCT in doppio cieco (3-17 anni) ed un braccio in aperto (6 mesi-3 anni) Popolazione dello studio: n mesi-17 anni 3 bracci (1:1:1): QIV, TIV B/Yamagata, TIV B/Victoria Langley JM et al., JID 2013

35 Rapporto dei titoli post vaccinali in pz immunizzati con QIV/TIV Versus lineage non-vaccinali Versus lineage vaccinali Langley JM et al., JID 2013

36 Tasso di seroconversione (%) in pz immunizzati con QIV/TIV Versus lineage vaccinali Versus lineage non-vaccinali Langley JM et al., JID 2013

37 Disegno: RCT in doppio cieco Popolazione dello studio: n anni, n anni 3 bracci (3:1:1): Q/LAIV, T/LAIV B/Yamagata, T/LAIV B/Victoria Block SL et al., PJID 2012

38 Block SL et al., PJID 2012

39 Feb 2009-FDA discute la possibilità dell inclusione del II ceppo B Feb 2012-WHO raccomanda i produttori di considerare lo sviluppo di QIV Mar 2012-EMA raccomanda i 4 ceppi Feb WHO emana linee guida per inserimento del II ceppo B Name Indications Pharmaceutical form Fluenz Tetra (AstraZeneca) Influsplit Tetra/Fluarix Tetra (GSK) Vaxigrip 481 (Sanofi)* MF59-adjuv Tetra (Novartis) ** Children and adolescents from 24 months to 18 years of age Adults and children from 36 months of age [à 6m:2016/17] Children and adults from 9 years of age [à 6m**] Children from 6m and 72m**. Nasal spray, suspension Intramuscolar injection, suspension Intramuscolar injection, suspension Intramuscolar injection, suspension *accepted for review ** phase III

40 Modello: Polymod matrix, age- dependent ü Protezione materna ü BoosQng ü Declino del Qtolo Ab ü Cross- immunizing events ü Efficacia di cross- protecqon Eichner M et al, BMC Infect Dis 2014

41

42 L introduzione del QIV permetterebbe di prevenire 395,000 infezioni/anno [11,2% delle infezioni da virus B] Stima prudenziale [60% cross-protection]! Se considerassimo 30% cross-protection, l introduzione del QIV permetterebbe di prevenire 853,000 infezioni/anno.

43 Differenza (%) 0,2 1,7 2,4 2,1 2,1 Clements KM et al, HV 2014

44 Burden del virus influenzale B Limitata cross-protection Difficoltà nel prevedere il lineage prevalente QIV riflette l epidemiologia dei virus influenzali circolanti QIV mostra un profilo di sicurezza e tollerabilità simile al TIV Immunogenicità non-inferiore al TIV per i 3 ceppi contenuti in quest ultimo Protezione ottimale per entrambi i lineage B L introduzione del QIV potrebbe determinare l aumento del 0,2-7% dei casi prevenuti in relazione alla fascia d età e al modello, MA Difficoltà a stimare l effetto dell introduzione del QIV Rischio di Ag shortage (?) Costi incrementali: necessità di forti evidenze farmaco-economiche Strategie alternative

45 45

46 46

47 " Oil-in-water emulsion: small and stable droplet of squalene, a normal component of cell membranes and metabolite of cholesterol synthesis " Droplet size: ~150 nm, sterile filtered " Viscosity: close to water, easy to inject " MF59 is biocompatible and biodegradable " Administration of MF59-adjuvanted vaccine does not stimulate antibodies against squalene SQUALENE MF59 adjuvant emulsion Antigens SPAN 85 TWEEN nm Novartis Vaccines, Data on File Podda A et al., 2003 Del Giudice G et al., 2006 O'Hagan.,2007

48 Antisqualene IgG and IgM antibodies in serum samples from individuals vaccinated with subunit influenza vaccine with the MF59 adjuvant (n=48) or with a plain, split influenza vaccine without the MF59 adjuvant (n=52) No statistically significant differences, either between vaccines or between time points for one vaccine. There were no trends over time detected as significant for either vaccine or either antibody (P =.6212) GMT Month Del Giudice G et al., 2006

49 Meta-analysis of 64 RCT data in Europa, USA, Australia and South America Study population: 28,000 subjects (20,500 vaccinees), 65% 65 years of age Subjects with solicited AEs on days 0 3 after first vaccination Solicited AEs (per 1,000) Overall population [ years] Elderly subjects Comparator MF59 adjuv Reactions with FLUAD were more frequent compared with non-adjuvanted vaccine, but were generally mild/moderate and short in duration Repeated immunizations did not increase AE incidence Podda, Vaccine 2001 Pellegrini, Vaccine 2009

50 Local reactions: pain, warmth, induration and erythema at the injection site Systemic reactions: myalgia, headache, fatigue and malaise Other reactions: fever ( 38 C), use of analgesic/antipyretic, stayed at home Weighted RR 1.74 [ ] Weighted RR 1.29 [ ] Comparator vs MF59, 39.1% vs 44.4% Weighted RR 1.32 [ ] Solicited AEs (per 1,000) Overall population Elderly subjects Weighted RR 1.08 [ ] Comparator MF59 adjuv Podda, Vaccine 2001 Pellegrini, Vaccine 2009

51 Meta-analysis of 13 RCTs; study population: n=3,549 [1 st immunisation], n=820 [2 nd ] and n=237 [3 rd ] 65 years of age Ratio between MF59 and comparator vaccine post-vaccination GMTs 2,5 2 1,5 1 0, A/H3N2 A/H1N1 B Podda, Vaccine 2001

52 Khurana et al., Sci Transl Med 2010

53

54 Weller TH, 1948 Boger WP, 1957 McCarroll JR, 1958 Klein M, 1961 McElroy JT, 1969 Phillips CA, 1970 Foy HM, 1970 Marks MI, 1971 Brown H, 1977 Brooks JH, 1977 Halperin W, 1979 Herbert FA, 1979 Kenney RT, 2004 Auewarakul P 2007 Manuel O, 2007 Chiu SS, 2007; Sugimura T, 2008 Kunzi V, 2009 Nuovi dispositivi " Jet Injectors " Microago " Sistema micro-iniezione Volume e consistenza profondità Dolore Personale preparato e qualificato Chiu SS, 2009 Gelinck LB, 2009 Jo YM, 2009 Chuaychoo B, 2010 Accettabilità Risposta immunitaria [HR e gruppi di LR, riduzione Ag] Aspetti logistici

55 Jet Injectors Sistema di microiniezione Soluvia Microneedle Sticchi L et al., JPMH 2010

56 Elevata concentrazioni di APC residenti (1) Cellule di Langerhans e le cellule dermiche dendriqche ca9urano l anqgene. (2) Mentre l'anqgene è elaborato e presentato sulla superficie delle APC, la maturazione avviene con l'espressione delle molecole co- sqmolatorie. (3) Le APC migrano a9raverso i vasi linfaqci afferenq ai linfonodi. (4) Nel linfonodo, presentano l'anqgene processato alle cellule T naive (CD45RA +) provocando la maturazione delle cellule T, l'atvazione e la proliferazione.(5) Cellule T mature atvate (CD45RO +) esprimono l'anqgene CLA.(6) AnQgene CLA è in grado di legarsi alle selecqne E- e P- espresse dalle cellule endoteliali nel derma. (7)Questa interazione sqmola le cellule T ad esprimere LFA- 1 e VLA- 4 e le cellule endoteliali a produrre molecole di adesione intercellulare e vascolare (ICAM e VCAM).(8) L'interazione di queste molecole perme9e alle cellule T atvate di migrare a9raverso le venule postcapillari nel derma. (9 ) Le cellule T atvate possono migrare verso le aree di espressione dell'anqgene nel derma e dell'epidermide. (10) Le cellule T atvate possono secernere citochine come IFN- o- TNF e reclutare altre cellule effe9rici immuni, tra cui i neutrofili Walsh et al. CMAJ 2004

57 Migliorare immunogenicità ed efficacia Intanza 15 mcg anni anni Intanza 9 mcg Fluzone Intradermal Migliorare tollerabilità, accettabilità e copertura

58 Differenza ID-IM (%) Arnou R et al., Vaccine 2009

59 Differenza ID-IM (%) Arnou R et al., Vaccine 2009

60 Figure 1. How acceptable was/ were your local reaction(s)? Durando P 1, Alberti M 1, Pintaudi A 1, Accurso G 1, Rosselli R 2, Turello V 2, Marensi L 2, Ansaldi F 1, Sticchi L 1, Corsini D 3, Icardi G 1, and the Intradermal Influenza Vaccine Study Group* [de Florentiis D 1 ] *Intradermal Influenza Vaccine Study Group: Albanese E, Alicino C, Angeli C, Arenare L, Borzone F, Cacciani R, Cardamone G, de Florentiis D, Gallo D, Iudici R, Mantero P, Martini M, Opisso A, Petrucci A, Zacconi M. 1 Department of Health Sciences, San Martino Hospital, University of Genoa, Genoa, Italy 2 Local Public Health Unit of Genoa (ASL 3 Genovese), Genoa, Italy 3 Informa Srl, Rome, Italy Figure 2. How acceptable was your pain? Niente Un po ' moderatamente molto totalmente Figure 3. How satisfied were you with the injection system? Acceptable: 98.8% Acceptable: 98.4% Acceptable: 97.3% Satisfied: 99.6%

61 Differenza ID-IM (%) Dose antigene 9 mcg years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Leroux 2008) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Beran 2009) H1N1 H3N2 B years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Beran 2009) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Arnoui 2010) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Frenck 2011) years, HIV+, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Ansaldi, 2012) Dose antigene 15 mcg >60 years, 15 mcg ID vs 15 mcg IM (Arnou 2009) >60 years, 15 mcg ID-ID vs 15 mcg IM-IM (Arnou 2009) >60 years, 15 mcg ID-ID-ID vs 15 mcg IM-IM-IM (Arnou 2009) years, N.R.R.T., 15 mcg ID vs 15 mcg IM (Morel2010) Ansaldi F et al., Expert Opinion 2011

62 Differenza ID-IM (%) Dose antigene 9 mcg years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Leroux 2008) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Beran 2009) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Beran 2009) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Arnoui 2010) years, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Frenck 2011) H1N1 H3N2 B Pool dati pubblicati [ad esempio contro A(H1N1)] Dose antigene: 9 mcg Popolazione: 3016 ID vs 2184 IM Prevented fraction: -1% (-0.4%, 3.4%) p= NS years, HIV+, 9 mcg ID vs 15 mcg IM (Ansaldi, 2012) Dose antigene 15 mcg >60 years, 15 mcg ID vs 15 mcg IM (Arnou 2009) >60 years, 15 mcg ID-ID vs 15 mcg IM-IM (Arnou 2009) >60 years, 15 mcg ID-ID-ID vs 15 mcg IM-IM-IM (Arnou 2009) Dose antigene: 15 mcg Popolazione: 2870 ID vs 1317 IM Prevented fraction: +4% (0.3%, 7.4%) p= years, N.R.R.T., 15 mcg ID vs 15 mcg IM (Morel2010) Ansaldi F et al., Expert Opinion 2011

63 Obiettivo. Valutare la capacità del vaccino antinfluenzale intradermico 15 µg a elicitare una efficace risposta anticorple contro i virus circolanti che presentano differente pattern antigenico rispetto allo strain vaccinale Stagione 2006/ /11 2 Vaccino ID versus Split Virosomale Popolazione 60 anni 60 anni Ceppo vaccinale Risposta immunitaria valutata versus A/Wisconsin/67/2005 (H3N2) A/California/7/2009 (H1N1) pdm 09 A/Wisconsin/67/2005 (H3N2) A/California/7/2009 (H1N1) pdm 09 A/Brisbane/10/07 (H3N2) Ceppi A(H3N2) circolanti nelle stagioni 2005/06 e 2006/07 Ceppi A(H1N1) pdm 09 circolanti nella stagioni 2010/11 1 Ansaldi F et al., Vaccine Ansaldi F et al., Human Vaccines 2013

64 Brisbane/07-like Nepal/06-like-like Wisconsin/05 California/04-like

65 Corrected post vaccination HI titer Vaccino IM split Vaccino ID 75 percentile Mediana 25 percentile Tasso di sieroprotezione (%) +4% +4% +32% 0 +12% +16% Wilcoxon test p<0.05 Ansaldi F et al., Vaccine 2012

66 Vaccino IM split Vaccino ID Post vaccination GMT (95% C.I.) Wilcoxon test p<0.05 Wilcoxon test p=0.05 Ansaldi F et al., Vaccine 2012

67 ü FLUENZ nasal spray, suspension, a single-use nasal applicator ü 0.2 ml intranasal spray (0.1 ml per nostril) ü Contains no preservatives (e.g., no thimerosal) or adjuvants ü FLUENZ is marketed by MedImmune under the trade name FluMist and was approved by the US Food and Drug Administration in 2003 ü The seasonal vaccine is currently approved in five countries including the US and Canada for 2-59 years, Hong Kong, South Korea, Israel, UAE, Macau for 2-49 years, Europe for 2-17 years ü Children from 24 months who have not been previously vaccinated against seasonal flu should be given a second dose after at least four weeks. Controindications: Children and adolescents with hypersensitivity to the active ingredients clinically immunodeficient due to conditions or immunosuppr. therapy salicylate (e.g. aspirin) therapy safety has been established in children of all ages with mild to moderate asthma. Not sufficient data on children with severe asthma. is not contraindicated for use in individuals with asymptomatic HIV infection 67 EMA Assessment report FLUENZ

68 ü LAIV vaccine is sprayed directly into the nasal cavity 1 ü Needle-free ü Active inhalation/sniffing not required ü Intranasal administration enables induction of immunity at the site of virus entry 2 ü Induces a broad innate, mucosal and systemic response 2 ü Designed to more closely mimic the immune response generated by wild-type influenza 2 Attenuated virus: disease-causing properties removed so as not to cause illness Cold-adapted: replicates efficiently only in the cooler areas of the nasopharynx Temperature-sensitive: does not replicate efficiently in warmer areas of the lower respiratory tract where influenza viruses typically replicate 1. FLUENZ SmPC 2. Tosh P et al. Mayo Clin Proc 2008; 83: Cox RJ, et al. Scand J Immunol. 2004;59: Assessment report Fluenz, Maassab HF, DeBorde DC. Vaccine. 1985b;3(5):

69 Clinical efficacy or immunogenicity data from 43 studies > subjects 31 studies included paediatric subjects Efficacy in paediatric subjects were assessed in 9 studies > children 6 placebo-controlled 3 TIV (trivalent inactivated influenza vaccine) controlled Safety data > 28,500 subjects 2 to 17 years of age from clinical studies > 52,500 children and adolescents from post authorization safety studies Flumist on the US market since 2003 > 39 million doses have been distributed 69

70 70 Solicited reactogenicity events days 0 10 post-vaccination in year 1 of TIV studies Incidence, % * * LAIV dose 1 TIV dose 1 LAIV dose 2 TIV dose * 0 Fever Data available from six TIV-controlled studies. *Statistically significant difference (p<0.05). Ambrose CS et al. Influenza Other Respi Viruses 2011; DOI: /j x. Adapted from Ambrose CS et al, 2011

71 Placebo studies D153-P501 and AV006 2 years to 6 years of age 1-2 LAIV (N=876-1,764) % Placebo (N=424-1,036) % Active-controlled study 2 years to 5 years of age 3 LAIV (N=2,170) % MI-CP111 TIV (N=2,165) % Event Runny nose/nasal congestion Decreased appetite Irritability Decreased activity (lethargy) Sore throat Headache Muscle aches Chills Fever 37,8 C 38,3 C Oral ,3 C 38,9 C Oral * Most common adverse reactions ( 10% in LAIV and at least 5% greater than in control) are runny nose or nasal congestion and fever >37,8 C in children 2-6 years of age Studies reflect the data collected between 2 pooled studies and 1 active-controlled study 1. Belshe, et al. N Engl J Med, 338:1405, Tam, et al. Pediatr Infect Dis J, 26:619, Belshe, et al. N Engl J Med, 356:685,2007.

72 72

73 Proportion of subjects 2 8 years of age reporting solicited symptoms during days 0 10 after the first vaccination 73

74 Not indicated in children < 24 months of age due to increased risk of wheezing post vaccination Children with Hospitalisations and Wheezing from CP111 Adverse reaction Age group FLUENZ Active Control Hospitalisation (any cause) From randomisation through 180 days post last vaccination Wheezing Requiring bronchodilator therapy or with significant respiratory symptoms, from randomisation through 42 days post last vaccination 6 11 months 6.1 % 2.6 % 12+ months No significant difference 6 23 months 5.9 % 3.8 % 24+ months No significant difference (2.1 vs 2.5%) 74

75 The incidence of asthma exacerbations were comparable between groups No significant differences were observed between treatment groups in mean PEFR findings, asthma symptoms scores, or night-time awakening scores Asthma exacerbations occurring within 42 days of vaccination with LAIV or TIV TIV LAIV Incidence (%) Asthma exacerbations Hospitalisation Unscheduled clinic visits Increased medication PEFR: Peak expiratory flow rate. Fleming D et al. Pediatr Infect Dis J 2006; 25:

76 Manzoli L. et al. Pediatr Infect Dis J RCTs in US, former USSR and EU, evaluating the efficacy of TIVs and LAIVs, between 1968 and 2003 Population age range: 6 months 18 years Outcomes used: ILI, lab-confirmed flu, OMA Meta-analyses of the effect of vaccination with TIV and LAIV on LAB-CONFIRMED INFLUENZA in healthy children TIV VE= 62% [45-75] LAIV VE= 72% [38-87] Overall VE= 67% [51-78] Rhorer J. et al., Vaccine studies in Asia, Europe, Mid East, South America, USA including: - nearly 25,000 children aged 6-71 months - nearly 2,000 children aged 6-17 years. Meta-analyses of vaccine efficacy for LAIV versus placebo (year 1, two doses in naive-children) for antigenically similar subtypes, by any strain and by specific strain Overall VE for any strain= 77%, (age<36 months= 74%) Overall VE A/H1N1= 85% Overall VE A/H3N2= 76% Overall VE B= 73%

77 2012 RCTs (n=17), cohort studies (n=19) and case-control studies (n=11) Pop.: 300,000 observations Population age range: healthy children <16 years Sources: The Cochrane Central Register of Controlled Trials, Old Medline, Medline, Embase, Biological Abstracts and Science Citation Index

78 Results of two double-blind, multicentre phase III or IV trial [Carter NJ et al., 2011 Drugs 2011]

79 M2 protein HA (HA1+HA2 conserved epitopes) M2 is a ph-activated proton-selective ion channel!essential for viral replication HA is a glycoprotein! receptors binding and membrane fusion Lanying Du et al. Microbes and Infection. 2010

80 Extracellular domain of M2 protein, higly conserved in all influenza A strains In animal models: v Induction of cross-reactive antibody response v Conferring productive immunity against lethal influenza A (H5N1 strains) v The performance of M2e-based vaccines can be modulated by different adjuvant formulations! explore in the clinical setting and/or in monkeys v The intranasal route of M2e-vaccine administration improves protection Phase I clinical studies have been conducted demonstrating their safety and immunogenicity in humans! EFFICACY STUDIES??? Hikono H, et al. Vet Immunol Immunopathol Tomikins, et al. Emerg Infect Dis Schotsaert, et al. Expert Rev Vaccines. 2009

81 v Mice and ferrets primed with a plasmid DNA encoding H1N1 HA vaccine and boosted with seasonal vaccines or with replication-defective adenovirus 5 (rad5) encoding HA gene v High production neutralizing of influenza antibodies directed against the HA conserved stem region! cross-protection against H1N1 drifted strains in non-human primates v HA-stem directed antibodies can be elicited through prime-boost immunization model despite previous influenza exposure Wei CJ, et al. Science Wei CJ, et al. Sci Transl Med Lee PS, et al. Proc Natl Acad Sci USA. 2012

82 Conflitti di Interessi Negli ultimi 5 anni, Filippo Ansaldi e/o il gruppo di ricerca a cui appartiene sono stati investigator o principal investigator in studi e hanno partecipato ad Advisory Board sponsorizzati da Crucell, GSK, Novartis, Pfizer (precedentemente Wyeth), Sanofi Pasteur

83 Vaccino intero (non in commercio in Italia) M2 protein Lipid membrane Haemagglutinin Neuraminidase Split vaccine M1 protein Ribonucleoprotein, including: - Viral RNA - Polymerase - Nucleoprotein Subunit vaccine

84 Come viene prodotto un vaccino influenzale A/PR8/34 X Virus circolante Semina e Crescita Concentrazione mediante centrifugazione Inattivazione e Purificazione Test di potenza Approvazione degli Enti Regolatori Pooling Packaging e distribuzione 7 mesi

L influenza e la vaccinazione quadrivalente F. Ansaldi

L influenza e la vaccinazione quadrivalente F. Ansaldi L influenza e la vaccinazione quadrivalente F. Ansaldi Filippo Ansaldi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST, GENOVA Perché un vaccino quadrivalente Sicurezza ed immunogenicità

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Sessione II 20 novembre 2015 Highlights sul vaccino Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova M2 protein HA (HA1+HA2 conserved

Dettagli

Mismatch tra vaccino e virus circolanti: ruolo dei vaccini quadrivalenti

Mismatch tra vaccino e virus circolanti: ruolo dei vaccini quadrivalenti Filippo Ansaldi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università degli Studi di Genova Policlinico Ospedale San Martino Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.Sa.) Mismatch tra vaccino

Dettagli

Prevenzione dell influenza nel setting della medicina generale: l esempio del vaccino quadrivalente

Prevenzione dell influenza nel setting della medicina generale: l esempio del vaccino quadrivalente Prevenzione dell influenza nel setting della medicina generale: l esempio del vaccino quadrivalente Giancarlo Icardi Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova U.O. Igiene, Ospedale Policlinico

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Come atteso, il vaccino antinfluenzale QIV ha dimostrato una migliore immunogenicità rispetto al TIV in bambini, adulti e anziani, per quanto

Come atteso, il vaccino antinfluenzale QIV ha dimostrato una migliore immunogenicità rispetto al TIV in bambini, adulti e anziani, per quanto La vaccinazione influenzale: vaccino trivalente o tetravalente? Prof. Giancarlo Icardi, Dott.ssa Ilaria Barberis Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova I virus influenzali

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

VACCINO ANTINFLUENZALE: TRA DUBBI E CERTEZZE

VACCINO ANTINFLUENZALE: TRA DUBBI E CERTEZZE VACCINO ANTINFLUENZALE: TRA DUBBI E CERTEZZE Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

IL VACCINO ANTINFLUENZALE

IL VACCINO ANTINFLUENZALE IL VACCINO ANTINFLUENZALE QUADRIVALENTE: PROSPETTIVE FUTURE Pier Luigi Lopalco Ischia, 18 Maggio 2018 Photo elmundo.es La piccola C. è nata con una cardiopatia congenita 100% 80% 60% 40% 20% 0% 24 mesi

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena trascorsa si è dimostrata di particolare intensità sia per

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta VACCINO INFLUENZALE INATTIVATO, VIRUS SPLIT O ANTIGENE DI SUPERFICIE Vaxigrip (Sanofi), Fluarix (Glaxosmithline),

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano INFLUENZA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Appropriatezza della vaccinazione influenzale

Appropriatezza della vaccinazione influenzale Appropriatezza della vaccinazione influenzale Paolo Bonanni Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Firenze Cos è l appropriatezza? WIKIPEDIA: «In Sanità il termine appropriatezza

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali:

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali: XV RIUNIONE ANNUALE Network Cochrane Italiano ORIENTARE E INFORMARE LE DECISIONI NEGLI INTERVENTI SANITARI COMPLESSI: IL RUOLO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE Modena 14-15 Novembre 2010 La valutazione degli

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Dott.Marco Clerici Medico di medicina generale 12 settembre 2015 Direttive anticipate: distinzione Direttive anticipate

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Il progetto FLUMODCONT

Il progetto FLUMODCONT Il progetto FLUMODCONT (Modelli della diffusione della pandemia influenzale e strategie per il contenimento e la mitigazione) Stefano Merler Fondazione Bruno Kessler PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE GIORNATA

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Valorizzare i flussi informativi: cosa serve, cosa c è, cosa manca. Come mettere insieme le risorse? Confrontabilità

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO

LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO R.IERACI INFETTIVOLOGO 28 NOVEMBRE BRACCIANO LA CULTURA DELLA VACCINAZIONE E OGGI IN UNA

Dettagli

L EPATITE C Epidemiologia

L EPATITE C Epidemiologia Scuole di Specializzazione MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA L EPATITE C Epidemiologia Giancarlo Icardi DiSSal Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Hepatitis B Virus (HBV),

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Gruppo di lavoro: Anna Lisa De Robertis, Daniele Casulli, Donata Anna Pepe, Viviana Bruno, Cinzia Germinario, Michele Quarto

Gruppo di lavoro: Anna Lisa De Robertis, Daniele Casulli, Donata Anna Pepe, Viviana Bruno, Cinzia Germinario, Michele Quarto RELAZIONE SULLA SORVEGLIANZA DELL INFLUENZA IN PUGLIA NELLA STAGIONE 2017-2018: ANALISI DELLA CIRCOLAZIONE DEI TIPI, SOTTOTIPI E LINEAGGI DEI VIRUS INFLUENZALI a cura di Daniela Loconsole e Maria Chironna

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

I vaccini anti influenzali: tipologie caratteristiche e indicazioni. Vincenzo Baldo

I vaccini anti influenzali: tipologie caratteristiche e indicazioni. Vincenzo Baldo I vaccini anti influenzali: tipologie caratteristiche e indicazioni Vincenzo Baldo Patologia conosciuta Premesse L influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa del numero di

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli