Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015"

Transcript

1 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (terza parte) Tavoletta Db Introduzione Nel lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres Avevo catalogato un nuovo mosaico romano presente nella Basilica Patriarcale di Aquileia (UD) che fu costruita inizialmente sopra le rovine di una Domus romana del I sec. d.c. e, nella quale, si trova un nuovo tipo di Diagramma a modulo quadrato che ho inserito nella mia lista delle località italiane di epoca romana che conservano questo motivo geometrico. Inoltre, avevo trovato due corretti algoritmi algebrici per la risoluzione di due problemi contenuti in un manoscritto medievale denominato Podismus, una copia di algebra geometrica romana facente parte degli Excerpta Agrimensorum Romanorum - trovando così una prima conferma alle mie supposizioni sulla probabile conoscenza algebrica dell arcaico Diagramma di argilla anche da parte degli antichi agrimensori romani. Leggere inoltre i miei articoli precedenti: Radici mesopotamiche nel Podismus (parte I e parte II) problemi n 2 e n 3 e i tre problemi del Papiro greco di Ginevra 259. Questo lavoro, composto in quattro parti o articoli, comproverà come gli esatti algoritmi risolutivi dei problemi n 2 e n 3 del Podismus, che abbiamo esaminato nella prima parte, hanno indubbiamente un origine mesopotamica giacché, rispecchiano perfettamente, sia nei dati sia negli algoritmi, quelli babilonesi rinvenuti e affondano le loro radici matematiche, in modo evidente sia nei tre problemi contenuti nel Papiro greco di Ginevra 259 ( che abbiamo esaminato nella seconda parte) sia in quelli presenti nella Tav. BM del periodo Seleucida, in particolare nei problemi cuneiformi n 9 n 10 n 15 che esamineremo nella quarta e ultima parte. Questi problemi, furono abilmente risolti poiché erano ancorati all arcaico Diagramma di argilla a modulo quadrato di origine Sumera. In modo analogo, questa terza parte o articolo, comproverà l influenza mesopotamica del problema, contenuto nella Tav. Db 2 146, sui più tardivi problemi citati e già esaminati nei due articoli precedenti. I quattro articoli che compongono l intero lavoro, rafforzeranno la mia prima conferma dimostrativa con un altra dimostrazione omogenea che ci farà vedere come gli algoritmi di tutti questi problemi (romani, greci e mesopotamici) menzionati, sono legati tra loro dall unica e arcaica macchina algebrica: Il Diagramma di argilla a modulo quadrato. Fig. 1: Una base del Diagramma di argilla a modulo quadrato 1 Ricercatore autodidatta sulle origini del pensiero scientifico. Aldo Bonet Luglio di 16 -

2 8. TRACCE MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS TAVOLETTA Db Ci siamo lasciati nel mio articolo precedente Radici mesopotamiche nel Podismus (parte II) - Papiro greco di Ginevra 259 con il Capitolo 7: I tre problemi del Papiro greco di Ginevra 259 a confronto, da pag 2 a pag 8. Ora, ci addentriamo con i più primitivi e analoghi problemi delle tavolette cuneiformi, iniziando dal corposo testo contenuto nella Tavoletta Db Faccio notare che l ordine numerico naturale dei Capitoli, delle Figure e delle note a piè di pagina, nel presente articolo proseguirà mantenendo quello dell articolo precedente: Radici mesopotamiche nel Podismus (seconda parte) Papiro greco di Ginevra 259. Qui: Quest ultimo, a sua volta, ha mantenuto come riferimento iniziale, l ordine numerico del primo articolo. Qui: Come vedremo, i problemi n 2 e n 3 del Podismus, che abbiamo avuto modo di esaminare negli articoli precedenti, trovano una stupefacente parentela, con caratteristiche pressoché identiche, con il più antico problema mesopotamico presente nella Tavoletta Db 2 146, contemporanea della Tavoletta IM e della tavoletta IM del periodo babilonese antico (databili circa 1800 a.c.), tutte provenienti da Eshnunna, una città stato sumerica della bassa Mesopotamia conquistata da Hammurabi. Il problema mesopotamico, applicato a un (mattone) rettangolo qualsiasi, è del tutto simile, nei dati, al problema n 2 del Podismus. Quello mesopotamico è solo idealmente spostato e stilizzato sulla figura geometrica del rettangolo anziché su quella del triangolo rettangolo ma, come vedremo, il procedimento eseguito è pressoché uguale e necessita l implicazione della Regola Sumero-Babilonese (l antesignana del più scolastico Teorema di Pitagora ) così com è identico il Diagramma dal quale tutti questi problemi traggono origine e che originariamente era utilizzato dallo scriba mesopotamico come basilare strumento algebrico ricreativo. Fig. 17 Problema Tav. Db 2 146: Dato un (mattone) rettangolo, si conosce l area (Area della faccia superiore del mattone = a b = 3/4) e la sua diagonale (d = 5/4). Si chiede di determinare separatamente le due dimensioni del (mattone) rettangolo e di eseguire la verifica finale. In Fig.17 le dimensioni del mattone non sono in scala rispetto ai dati del citato problema mesopotamico e questo l ho fatto proprio di proposito per evidenziarne sia il carattere generale dell algoritmo che veniva sviluppato dallo scriba per giungere alle 15 Høyrup J. (2002). Lengths, Widths, Surfaces, pagg Berlino: Spinger. Faccio notare che la versione, interpretativa di questo problema, da me proposta tramite il Diagramma di argilla tridimensionale è identica al Diagramma bidimensionale proposto da Jens Høyrup a pag Fig. 67 e pag.260 Fig. 68 con la sola differenza, che il Diagramma di argilla tridimensionale che propongo, lo ipotizzo come un ricreativo strumento algebricogeometrico in mattoni, unico e versatile per molteplici problemi cuneiformi rinvenuti. Inoltre, vedere in Appendice - Tavola A - pagg. 9,10,11,12, il testo integrale e originale in accadico del problema e tradotto in bilingue: italiano /inglese correlato inoltre con le varie Fasi operative esposte nel presente articolo. Aldo Bonet Luglio di 16 -

3 soluzioni e sia l utilizzo universale del Diagramma di argilla a modulo quadrato che veniva ripetutamente impiegato per risolvere numerosi problemi algebrici. Traduzione algebrica del problema Tav. Db 2 146: S = a b = 3/4, d = 5/4 = a 2 + b 2. b =?, a =? Lo scriba applica il seguente algoritmo risolutivo: d 2 = a 2 + b 2 ; 2 a b; a 2 + b 2 2 a b = (a b) 2 ; a b = a 2 + b 2 2 a b = (a b) 2 ; ( a b ) /2 ; [ ( a b) / 2 ] 2 ; ( a b) 2 / 4 + a b = ( a + b) 2 / 4 ; ( a + b) 2 / 4 = (a + b) / 2 ; ( a b ) /2 + ( a + b) / 2 = a ; ( a + b) / 2 ( a b ) /2 = b. Verifica finale: a a = a 2 ; b b = b 2 ; d = a 2 + b 2 ; a b = Area. Come vedremo qui di seguito, questo interessante problema mesopotamico è, nel suo visibile procedimento, direttamente imparentato con gli algoritmi dei problemi n 2 e n 3 del Podismus e inoltre, ancorato anch esso all arcaico Diagramma di argilla, dal quale, il problema mesopotamico trae la sua origine. Come per il procedimento del problema n 3 del Podismus, visto nel primo articolo a pag. 10, si parte con la costruzione del Diagramma di argilla dalla Fase 1, di prima imbastitura, per giungere alla Fase 5: base del Diagramma di argilla a modulo quadrato; Area = 8 (a b/2) + (a - b) 2 FASE 5: Fronte del mattone = b ; Fianco del mattone = a ; Diagonale del mattone = d. Fase 5 Dalla costruzione base del Diagramma (Fase 5), è facile visualizzare tutti i passaggi algebrici descritti dallo scriba che avevano lo scopo di determinare il valore del fianco (a) e del fronte (b) e, guarda caso, iniziando proprio con l arcaica Regola Sumero-Babilonese per determinare il lato (a - b) incognito, identico a quello del quadrato verde: Fase 6 : Costruzione del quadrato sulle diagonali dei mattoni = d 2 Aldo Bonet Luglio di 16 -

4 Fase 7: Costruzione equivalente dei quadrati sul fianco e sul fronte del mattone = a 2 + b 2 = d 2 Fase 8: È facile vedere sul Diagramma che: se, dalla superficie dei due quadrati costruiti sul fianco e sul fronte del mattone = d 2 (Fase 7), si toglie fuori l area di due mattoni rettangolari, si ottiene l area del mattone quadrato (sovrapposto a quello verde sulla base del Diagramma); tradotto in linguaggio algebrico = (a b) 2 = a 2 + b 2 2 a b = d 2 2 a b. Fase 9: Ottenuta l area del quadrato (a b) 2, con le tavole dei quadrati, lo scriba, ricava la radice quadrata; tradotto in linguaggio algebrico = a b = (a b) 2. E da questa radice quadrata solida di argilla, si può distinguere visivamente o materialmente la sua metà: (a b ) /2. Nota: Lo scriba del periodo babilonese antico (1800 a.c.), dopo aver trovato il valore della differenza delle due grandezze incognite ( a b) non applica, per giungere alle soluzioni richieste, i conseguenti passaggi intermedi che servono a trovare il valore della somma delle due grandezze incognite del mattone (a + b), in termini algebrici: a + b = d a b = a 2 + b a b = (a + b) 2, come quelli che abbiamo visto applicare per il problema n 2 del Podismus e presenti anche, (come vedremo) nei testi più tardivi del periodo Seleucida ma, invece, lo scriba riduce il problema iniziale: a b = 3/4, d = 5/4. b =?, a =? a una forma standard a lui più familiare o normale (come la chiamò Otto Neugebauer) quella, nel caso in Aldo Bonet Luglio di 16 -

5 specie, del tipo differenza e prodotto : a b = 3/4, a b = 1/4. b =?, a =? dove, in quel periodo antico, fu un vero paradigma di riferimento poiché, il tipo standard: a b = S, a ± b = P, veniva facilmente risolto con l applicazione, sopra il Diagramma di argilla, dell arcaico principio della semisomma e della semidifferenza. 16 Questa che vedremo ora, è la versione primitiva per risolvere questo tipo di problema, una versione mesopotamica che si è poi sviluppata, sempre attraverso il Diagramma di argilla ma eludendo l impiego delle due cordicelle, con equivalenti algoritmi alternativi e presenti, sia nel periodo Demotico - Seleucida, sia in quello Greco Romano, tramandati poi al Medioevo. Difatti (Fase 10), lo scriba, dopo aver trovato la radice quadrata solida di argilla, che corrisponde anche al lato del quadrato verde (a b), è in grado di poter determinare la sua metà, il punto mediano che lo divide in due parti uguali: (a b)/2; utilizza quindi questo regolo di argilla, in forma consecutiva, attorno ai quattro lati (a + b) del Diagramma. Lo scriba, per avere un punto di riferimento preciso su ogni lato del Diagramma, farà combaciare uno spigolo, (in questo caso quello dell estremità sinistra del regolo) sulla linea confinante tra il fronte (b) e il fianco (a) dei mattoni costituenti e determinerà così i quattro punti esatti dai quali poter collegare gli estremi delle due rispettive cordicelle (di colore rosso) che andranno a incrociarsi tra loro sopra il baricentro del Diagramma di argilla. Una volta determinati i quattro capisaldi, corrispondenti ai punti comuni di mezzeria, si sistemeranno le due cordicelle che andranno a dividere il Diagramma di argilla in quattro parti quadrate uguali e lo predisporranno così, all applicazione dell arcaico principio algebrico mesopotamico: quello della semidifferenza (a b)/2 e della semisomma (a + b)/2, fondamentale per la prosecuzione dell algoritmo. Fase 10: Applicazione sul Diagramma del principio della semisomma e della semidifferenza. Il principio richiede che, se è noto il valore (a b)/2 bisogna trovare il valore (a + b)/2 o viceversa. Osservando il Diagramma di argilla è facile vedere che, per ottenere il valore del lato della sua quarta parte (a + b)/2 = semisomma bisogna trovare prima il valore della sua area quadrata (a + b) 2 / 4, che corrisponde appunto all area della quarta parte del Diagramma stesso, ed è visibilmente composta da queste due parti note che si sommano tra loro: (a - b) 2 / 4 + a b. 16 Gli storici delle matematiche suppongono che le differenti identità e metodi usati dagli antichi scribi per risolvere i vari problemi cuneiformi e cioè: 1) Metodo del completamento del quadrato. 2) Metodo della semisomma e della semidifferenza. 3) Uso sistematico d identità notevoli, 4) Riduzione di problemi quadratici alla forma standard o normale, erano tutte applicazioni algebriche usate disgiuntamente tra loro e in base ai diversi casi che si presentavano. Secondo la mia ipotesi invece, problemi diretti o con sistema, identità e metodi, erano tutte applicazioni artigianali sviluppate indistintamente dall unico strumento matematico in mattoni e dal quale traevano origine: Il Diagramma di argilla; una macchina algebrica che li conteneva tutti all interno di un gioco ludico e dal quale, a mano a mano, fuoriuscivano attraverso artigianali algoritmi logico-operativi applicati dallo scriba, nel giungere alla soluzione del problema. Per approfondimenti: 1.THE PRINCIPLE OF HALF-SUMS AND HALF-DIFFERENCES 2. L'ARCAICO DIAGRAMMA DI MATTONI. Aldo Bonet Luglio di 16 -

6 Se si vuole evidenziare o elevare materialmente questa quarta parte, bisognerà prima, plasmare un nuovo mattoncino quadrato di lato noto (a b)/2 e quindi, di area nota pari a: (a - b) 2 / 4; Fase 11/a. Fase 11/a Si sovrapporrà il mattoncino (Fase 11/b) sulla quarta parte del quadrato (verde) di lato (a b): Fase 11/b: (a + b) 2 / 4 = (a - b) 2 / 4 + [ ] Grazie alle due cordicelle rosse posate in modo baricentrico sul Diagramma di argilla, è chiaramente visibile che, per sommare l area nota del mattone rettangolo a b = 3/4 al mattoncino (a - b) 2 / 4 e completare così materialmente la quarta parte dell area di Fase 11/b: (a + b) 2 / 4 = (a - b) 2 / 4 + [a b] è necessario scomporre materialmente il mattone rettangolo e ricomporlo in un nuovo mattone gnomone equivalente seguente: Fase 11/c: a b = (a +b) / 2 b + (a b) / 2 b Il mattone gnomone equivalente, così predisposto: (a +b) / 2 b + (a b) / 2 b, verrà accumulato sul Diagramma di argilla (Fase 11/d) all interno dell area interessata, esattamente nella quarta parte delimitata dalle due cordicelle rosse, e verrà unito al mattoncino quadrato (a - b) 2 / 4 : Aldo Bonet Luglio di 16 -

7 Fase 11/d: (a + b) 2 / 4 = (a - b) 2 / 4 + a b Ultimi passaggi dello scriba. Lo scriba, con la tavola dei quadrati, trova prima la radice quadrata solida della semisomma: (a + b) 2 / 4 = (a + b) / 2 e poi, (anche se non necessario) scompone il mattone gnomone e lo ricompone nel mattone rettangolare originario equivalente : a b, vedere ultima Fase 11 / e. Fase 11 / e: ( a + b) / 2 ( a b ) / 2 = b; ( a + b ) / 2 + ( a - b) / 2 = a. Aldo Bonet Luglio di 16 -

8 Sempre con l aiuto del Diagramma di argilla (Fase 11 / e) è facile per lo scriba visualizzare che, sommando / sottraendo le due radici quadrate, solide di argilla e così ottenute 17, si possono ricavare i due valori incogniti cercati 18. In altre parole, se dalla semisomma (a + b) / 2 si toglie la semidifferenza (a b ) / 2 si ricava il valore incognito del fronte = b, unendo o sommando le due radici quadrate solide (a + b) / 2 + (a b ) / 2, si ricava invece il valore incognito del fianco = a. Traducendo e riepilogando algebricamente: a, b = (a + b) / 2 ± (a b ) / 2. La particolare novità di questo problema consiste infine nella verifica: Se 1 è la lunghezza, 3/4 la larghezza, la superficie e la diagonale a quanto corrispondono? La verifica effettuata dimostra una determinata rigorosità nell assicurarsi, attraverso il calcolo, la prova della correttezza dell algoritmo impiegato. Sequenza dei calcoli applicati dallo scriba per la verifica finale: a a = a 2 = 1 x 1= 1 ; b b = b 2 = 3/4 x 3/4 = 9/16; 1 + 9/16 = a 2 + b 2 = d 2 ; d = a 2 + b 2 = 1 + 9/16 = 25/16 = 5/4 = diagonale ; a b = 1 x 3/4 = 3/4 = superficie 9. UN ANTICO DOCUMENTO ALGEBRICO. Fig. 18 Fig. 18: Si tratta della tavoletta : TM 75 G 1693 dal significato algebrico e risalente al 2500 a.c., fu riportata alla luce, nel 1975, da una spedizione italiana durante gli scavi nella città di Ebla, a nord dell'attuale Siria. Va ricordato comunque, a testimonianza di uno spirito algebrico già diffuso nella metà del III millennio mesopotamico, che son stati rinvenuti gruppi di problemi algebrici - geometrici di epoca accadica (2200 a.c circa). La decifrazione della tavoletta (Fig. 18) fu opera di Giovanni Pettinato ( ), docente di sumerologia, fu uno storico e assiriologo specializzato in lingue mesopotamiche e mediorientali, mentre la prima interpretazione algebrica fu merito di Tullio Viola ( ) docente di Analisi all Università di Torino che si occupò con passione di storia della matematica e con particolare interesse alla matematica delle civiltà arcaiche Lo scriba, al posto di barrette solide in argilla, forse utilizzava delle più pratiche cannette palustri, più reperibili e più efficaci nell operazione sottrattiva, tanto che, la differenza si poteva visivamente ricavare strappando materialmente la parte da togliere [sottraendo = (a b) /2] dalla cannetta da ridurre [minuendo = (a + b) /2 ], rendendo così l operazione o la soluzione finale dell incognita cercata (fronte = b), più percettibile. 18 Vedere anche: Appendice Tavola B 1 - Tavola B 2 19 G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della storia, Rusconi, Milano, T. Viola e I. Vino, Un problema algebrico. Testi lessicali monolingui, Napoli, Aldo Bonet Luglio di 16 -

9 APPENDICE TAVOLA A : Problema Db italiano / inglese / accadico 1. Se, dato un (mattone rettangolo con) diagonale (qualcuno) ti chiede If, about a (rectangle with) diagonal, (somebody) asks you Šum-ma sί-li-ip- ta-a- am i-ša-lu-ka [Fig. 17, pag.2] 2. sono noti: 5/4 la diagonale (d) e 3/4 la superficie (l area superiore del mattone rettangolare = a b); thus, 1 15 the diagonal, 45 the surface; um-ma šu-ú-ma 1,15 sί-li-ip-tum 45 a.šà [Fig. 17, pag. 2] 3. lunghezza (fianco = a) e larghezza (fronte = b) a quanto corrispondono? Tu procederai in questo modo. length and width corresponding to what? You, by your proceeding. Ši-di ú sağ.ki ki ma-a- sί at-ta i-na e-pé- ši-ka [imbastitura preliminare da Fase 1 a Fase 5, pag. 3] 4. Con i 5/4 (d = 5/4), della tua diagonale, realizza la sua controparte ( d: controparte d): 1 15, your diagonal, its counterpart lay down: 1,15 sί-li-ip-ta-ka me-ḫe-er- šu i-di-i-ma [ Fase 6, pag 3; costruzione del quadrato = d 2 ] 5. fa in modo che si tengono (5/4 x 5/4= d d): 25/16, il risultato (l area quadrata = d 2 ). make them hold comes up. Šu-ta-ki-il- šu-nu-ti-i-ma 1,33,45 i-li. [ Fase 6, pag. 3] 6. 25/16 (l area: d 2 ) con la tua mano, i ricomponila? (nell area gnomonica : a 2 + b 2 = (a - b) 2 +2a b) i may your? hand i hold? 1,33,45 šu KU.U i.zu/ba? [ Fase 7, pag. 4] 7. l area di 3/4 ( mattone rettangolare = a b) computa due volte (2 mattoni = 2a b), e fa: 6/4, il risultato. 45 your surface to two bring : 1 30 comes up. 45 a.šà-ka a-na ši-na e-bi-il-ma 1,30 i-li. [ Fase 7, pag. 4] Aldo Bonet Luglio di 16 -

10 8. da 25/16 (d 2 ) togli fuori 6/4 (i 2 mattoni = 2a b) e fa : 1/16 = ( a - b) 2 area ( mattone quadrato) rimanente. From cut off : { }3:3 45 the remainder. i-na 1,33,45 ḫu-ru- ús-ma {1,}3: 3,45 ša-pί-il-tum [Fase 8, pag. 4] 9. Il lato solido, di 1/16 (del mattone quadrato) tu prendi (radice quadrata): 1/4, il risultato (a - b). La mezza parte: (a b)/2 The equalside of 3 45 take: 15 comes up. Its half-part, ib. sί 3,45 le-qe-e-ma 15 i-li. mu-ta-su [Fase 9, pag. 4] [applicazione sul Diagramma delle due cordicelle rosse: Fase 10, pag.5] 10. 1/8, il risultato (la mezza parte : (a b)/2 = 1/8) a 1/8 = (a b)/2 eleva e fa : 1/64 (a b ) 2 /4, il risultato (il mattoncino quadrato della semidifferenza) comes up, to 7 30 raise: comes up 7,30 i-li a-na 7,30 i- ši-i-ma 56,15 i-li. [ Fase 11/a, pag.6] 11. 1/64 ( il mattoncino quadrato della semidifferenza: (a b ) 2 /4 ) con la tua mano (sovrapponilo sulla quarta parte del quadrato verde) your hand. 56,15 šu-ka. [ Fase 11/b, pag.6] 12. 3/4, la superficie (il mattone rettangolare = a b), attraverso la tua mano, (componilo nel mattone gnomone equivalente e sovrapponilo sulla quarta parte del Diagramma a fianco del mattoncino quadrato della semidifferenza : (a b ) 2 /4 + a b = (a + b) 2 /4 ) 45 your surface over your hand, 45 a.šà-ka e-li šu-ka, [ Fase 11/c pa. 6 Fase 11/d, pag. 7] /64 (l area della quarta parte del Diagramma: (a + b) 2 /4) il risultato. Il lato solido di 49/64 tu prendi: comes up. The equalside of take: 45,56,15 i-li ib.si 45,56,15 le-qe-ma [ Fase 11/d, pag. 7] 14. 7/8 il risultato: (a + b)/2 = primo lato solido; 7/8, la sua controparte, realizza: (a + b)/2 = 2 lato solido, comes up, its counterpart lay down, 52,30 i-li 52,30 me-ḫe-er- šu i-di-i-ma [ Fase 11/d, pag. 7] Aldo Bonet Luglio di 16 -

11 15. 1/8 ( il lato solido della semidifferenza : (a b)/2) quello che tu avevi fatto tenere (o realizzato), al primo (al primo lato solido della semisomma : ( a + b)/2 = 7/8) aggiungi: (e fa : 7/8 + 1/8 = 1= a) 7 30 which you have made hold to one append: 7,30 ša tu- uš-ta-ki-lu a-na iš-te-en sί-ib-ma: [ Fase 11/e, pag. 7] 16. (dalla controparte) del primo (Ovvero dal 2 lato solido della semisomma: ( a + b)/2 = 7/ 8 ) togli fuori (il lato solido della semidifferenza: (a b)/2 = 1/ 8; e fa : 7/ 8 1/ 8 = 3/4 = b ). 1 è la lunghezza ( fianco = a), 3/4 la larghezza ( fronte = b). from one cut off. 1 your length, 45 the width. i-na iš-te-en ḫu-ru- ús. 1 uš-ka 45 sağ.ki. [ Fase 11/e, pag. 7] 17. Verifica finale: Se 1 è la lunghezza, 3/4 la larghezza, la superficie e la diagonale a quanto corrispondono? If 1 the length, 45 the width, the surface and the diagonal corresponding to what? šum-ma 1 uš 45 sağ.ki a.šà ù sί-li-ip-ti ki ma- sί 18. tu, col tuo procedimento, fai in modo che la lunghezza (fianco = a) si tenga: (a a = 1 x 1 = 1 = a 2 ) [You, by] your [ma] king, the length make hold: [at-ta i-na e-p]é-ši-ka ši-da šu-ta-ki-il-ma 19. [ 1 è il risultato ] trattienilo per il computo (del tuo procedimento). (1) [1 comes up ] may your head hold. [1 i-li ] re- eš-ka li-ki-il 20. [ ]: 3/4, la larghezza (fronte = b), fai in modo che si tenga: (b b = 3/4 x 3/4 = 9/16 = b 2 ) [ ]: 45, the width, make hold: [ ]-ma 45 sağ.ki šu-ta-ki-il-ma 21. 9/16 il risultato. Alla lunghezza aggiungi: ( 9/ = 25/16 = a 2 + b 2 = d 2 ) comes up. To your length append: 33,45 i-li a-na ši-di-ka sί-ib-ma /16 il risultato. Il lato solido di 25 /16 tu prendi (radice quadrata): (d = 25/16 = 5/4) comes up. The equalside of ta[ke] : Aldo Bonet Luglio di 16 -

12 1,33,45 i-li ib.si 1,33,45 le-[qe]-ma 23. 5/4 il risultato. 5/4 la tua diagonale. La lunghezza (1) 1 15 comes up your diagon[al]. Your length 1,15 i-li 1,15 sί-li-ip- [ta]-ka uš-ka 24. alla larghezza ( 3/4), eleva ( moltiplica: a b = 1 x 3/4 = 3/4), 3/4 la superficie. to the width raise, 45 your surface. a-na sağ.ki i- ši 45 a.šà-ka 25. Questo è il procedimento. Thus the procedure. ki-a-am ne-pé-šum Nota - Tavola A: In parenesi tonde e in neretto, ho messo, in funzione del Diagramma di argilla, le mie interpretazioni alle frasi, a volte laconiche, dello scriba e scritte nella tipica forma retorica. In parentesi quadre e in rosso, ho correlato le linee numerate del testo alle corrispondenti Figure e Fasi esposte nel presente articolo. L interpretazione in lingua inglese e il testo accadico sono stati ripresi dal Libro di Jeans Høyrup (2002). Lengths, Widths, Surfaces, pagg TAVOLA B 1 Al posto di costruire materialmente il mattone gnomone (Fase 11/c), si sarebbe potuto, in alternativa, esattamente dopo la costruzione del mattoncino quadrato (a - b) 2 /4 - Fase 11/a, sopraelevare il Diagramma con altri quattro mattoni rettangolari identici a quello iniziale di Fig. 17, colorando poi distintamente la quarta parte interessata, per esempio in giallo ocra, come si evince nella figura soprindicata - Tavola B 1. Aldo Bonet Luglio di 16 -

13 TAVOLA B 2 Oppure, in alternativa, arrivati alla Fase 10, senza costruire mattoncini o sopraelevare mattoni ma soltanto colorando distintamente (o più semplicemente bagnando con dell acqua) la quarta parte del Diagramma di argilla interessata al procedimento: Tavola B 2. Queste due varianti le ho volute inserite per evidenziare la grande versatilità tecnica di questa formidabile macchina algebrica mesopotamica. L autore, Aldo Bonet, ha deciso di distribuire i contenuti con licenza Creative Commons Creative Commons, Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia License ossia, mettere gratuitamente l articolo a disposizione a patto che gli sia attribuita la paternità e si accetti di non alterarlo sia nei contenuti sia nelle immagini né di trasformarlo o estrapolarlo anche solo parzialmente per crearne altri, come pure di non utilizzarlo per fini commerciali perché l autore crede fermamente nella nobile condivisione dei contenuti. Ogni riproduzione (totale o parziale) o citazione futura del presente articolo e di tutte le ricerche personali dell autore, predilige il cautelativo benestare dall autore stesso. Il presente articolo è pubblicato da Luigi Gaudio sul Portale ATUTTASCUOLA Luglio 2015 su richiesta dell autore. Aldo Bonet Luglio di 16 -

14 BIBLIOGRAFIA: -AA. VV. (1985). Le Décor Géometrique de la Mosaïque Romaine, répertoire graphique et descriptif des compositions linéaires et isotropes. Parigi: Picard. - Baldoni R. (2013). Dalla fatica al piacere di contare. Matematica antica. Vol. 1. Mateureka - Museo del calcolo. -Bartocci C.e Odifreddi P. (2007). La Matematica i Luoghi e i tempi. Torino: Einaudi. - Blume F. - Lachmann K. e Rudorff A. ( 1848). Gromatici Veteres. Berlino. -Boyer C. B. (2008). Storia della Matematica. Milano: Mondadori. -Bonet A. (1989). Le possibili origini geometriche del principio della semisomma e semidifferenza delle incognite in uso presso i Babilonesi e sue applicazioni. L educazione matematica, Anno X Serie II Vol.4 n 3 Dic., pag Bonet A. (2008). Il diagramma di argilla, geometrico risolvente a modulo quadrato, che governava l intera arte algebrica degli antichi scribi. Un paradigma che ha aperto le porte alla Cultura Matematica delle civiltà arcaiche. Periodico di Matematiche, n. 3, Set-Dic, Vol. 1, Serie X, Anno CXVIII, pag Bonet A. (2009). La Scienza di Talete. Canada: Lulù.com di Robert Young. Scaricabile gratuitamente da: e da -Bonet A. (2009/10/11/12/13). Genesi del Teorema di Pitagora Piccolo approfondimento su Bhaskara I Lettera dello Scriba, Il Teorema di Pitagora ai tempi di Ötzi, ecc. su : -Bortolotti E. (1935). La scienza algebrica degli Egizi e dei Babilonesi. Bologna: Azzaguidi. -Bortolotti E. (1936) Interpretazione storica dei testi matematici babilonesi. Periodico di Matematiche, n 2. pag Bortolotti E. (1936). I problemi di secondo grado nella matematica babilonese. Periodico di Matematiche, n 3.pag ; Bortolotti E. (1937). Concetti, immagini, cognizioni, metodi nella matematica babilonese. Milano. Tip. Turati Lombardi e C. -Bortolotti E. (1938). Prodomi di metodo matematico nei problemi babilonesi. Milano: Tip. Turati Lombardi e C -Bronowski J. (1973). The Ascent of Man. Boston: Little Brown. Jacob Bronowski Teorema di Pitagora: -Bruins E. M. e Rutten M. ( 1961). Textes Mathématiques de Suse, Parigi : Librairie Orientaliste Paul Geuthner. -Bürk A. (1902). Das Āpastamba-Śulba-Sūtra. Zeitschrift der Deutschen morgeländischen Gesellschaft. Vol.LVI -Campbel J. e Pryce W. (2003). Il mattone e la sua storia, 8000 anni di architettura. Bergamo: Bolis Edizioni. - Dilke O.A.W. (1979). Gli Agrimensori di Roma Antica. Bologna: Ediagricole. -Du Sautoy M. (2007). Il Disordine Perfetto. Milano: Rizzoli. -Ferguson K. (2009). La musica di Pitagora. Milano: Longanesi. -Frajese A e Maccioni L. (1970). Gli Elementi di Euclide. Torino: U.T.E.T. -Friberg J. (2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani, Vol I. pag Friberg J. (2005). Unexpected links between Egyptian and Babylonian Mathematics. Londra: World Scientific. -Friberg J. (2007). Amazing Traces of a Babylonian Origin in Greek Mathematics. Londra: World Scientific Aldo Bonet Luglio di 16 -

15 -Friberg J. (2007). A Remarkable Collection of Babylonian Mathematical Texts. Berlino: Springer. - Gérard Chouquer- François Favory- (2001) l arpentage romain- Parigi :- Errance Editions. -Gheverghese Joseph G. (2012). C era una volta un numero. Milano: il Saggiatore. -Giacardi L. e Roero S.C. (1978). La matematica delle civiltà arcaiche. Torino: Stampatori didattica. - Guillaumin J. Y. ( 1996) Balbus- Présentation Systématique de Toutes les Figures Podismus et Textes Connexes. Napoli : Jovene Editore. -Høyrup J. (1995). Linee larghe. Un ambiguità geometrica dimenticata. B.S.M. UMI, XV, Fasc 1. -Høyrup J. (1997). Mathesis, Filosofia e Historia Facultad de Cencias, Vol XIII N.3, Universidad Nacional Autonoma de México., Agosto. -Høyrup J. (2002). Lengths, Widths, Surfaces. Berlino: Spinger. -Houdin J.P. (2007). Cheope, i segreti della costruzione della grande piramide. Torino: Ananke. -Ifrah G. (1984). Storia universale dei numeri. Milano: Mondadori -Klemm F. (1966). Storia della tecnica. Milano:Feltrinelli. -Liverani M. (2009). Antico Oriente, Storia società economia. Bari: Laterza. -Lurje S.J. (1948). Archimedes. Wien: Neues Osterreich. -Maracchia S. (2005/2008). Storia dell Algebra. Napoli: Liguori. -Marcacci F. (2008). Alle origini dell assiomatica: Gli Eleati, Aristotele, Euclide, Roma: Aracne. -Neugebauer O. ( 1935). Mathematische Keilschrift Texte. Berlino: Springer -Neugebauer O. e Sachs A. (1945). Mathematical Cuneiform Texts, New Haven: A. O. S. -Neugebauer O. (1974). Le Scienze Esatte nell Antichità. Milano: Feltrinelli. -Parrot A. (1935). Archéologie mésopotamienne. I, II. Parigi: Albin Michel -Parrot A. (1961). I Sumeri. Milano: Feltrinelli -Pascual Carlos. (1988). Granada e l Alhambra. Firenze: Bonechi. - Pettinato G., (1979). Ebla, Milano: Mondadori. - Pettinato G., (1986). Ebla, nuovi orizzonti della storia, Milano: Rusconi. -Piedad Y. (2005). Estudio Geometrico de AO (Studio Geometrico Tav. AO 17264). Theoria, 20. -Priuli G. (2004). Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio.torino: Ananke. -Russo L. (1996). La rivoluzione dimenticata. Milano: Feltrinelli. -Schopenhauer A. (1920). Il mondo come volontà e rappresentazione. (trad. italiana di Paolo Savj-Lopez.), Vol I. Bari: Laterza -Singer C. (1961). Breve storia del pensiero scientifico. Torino: Einaudi -Smit D.E. (1958). History of Mathematics Vol 1 New York: Dover Publications - Thulin C. ( 1913) e [1971].Corpus Agrimensorum Romanorum. Leipzig e Stuttgart: Teubner Aldo Bonet Luglio di 16 -

16 -Thureau- Dangin F. ( ). Revue d Assyriologie et d Archéologie Orientale, pubblicato da V. Scheil e F. Thureau-Dangin.Volume n , Parigi: Librairie Ernest Leroux -Thureau-Dangin F. (1938). Textes Mathématiques Babyloniens. Laiden (Olanda): E.J. Brill -Van Der Waerden L.B. (1954) Science Awakening. Groningen ( Olanda): P. Noordhoff. -Van Der Waerden L.B. (1983). Geometry and Algebra in Ancient Civilizations. Berlino: Springer. - Viola T. e I. Vino (1981). Un problema algebrico. Napoli : Testi lessicali monolingui. Seminario di studi asiatici. Series maior III, materiali epigrafici di Ebla-3 -Zellini P. (1999). Gnomon, una indagine sul numero. Milano: Adelphi. Ricostruzione della Biblioteca di Ebla. [ ] Ebla era un antico centro urbano dell'età del Bronzo, situato nella Siria del nord. Furono scoperte, nel 1975, più di tra tavolette di argilla e frammenti di esse, datate tra il 2500 e il 2200 a.c. La Biblioteca aveva un vano quadrato ubicato a ovest dell'ala amministrativa rinvenuta e con scaffali sulle pareti per allinearvi le tavolette in argilla. Le tavolette rinvenute, appartenenti al cosiddetto archivio reale hanno varie dimensioni: alcune sono grandi, di forma quadra e misurano sino a cm. 45 di lato; altre, più piccole, sono tonde, di quest ultime, appartiene anche un antica tavoletta dal significato algebrico (Fig.18, pag. 8) con un diametro di circa 8 cm, fu contrassegnata come: TM 75 G 1693 questo documento di argilla fu redatto da Jšma-Ja, scriba proveniente da Kiš, una città sumera della Mesopotamia. Alcune tavolette erano già cotte dal grande incendio subito a seguito della conquista di Ebla per opera di Sargon di Akkad (o di Naram-Sin). Ciò ha favorito la conservazione dei pezzi fino al giorno del loro ritrovamento. Da tali documenti si è avuta la prova dell'esistenza di una grande cultura urbana anche nella Siria del III millennio a.c.[fonte Wikipedia] Aldo Bonet Luglio di 16 -

Aldo Bonet Correzione refuso-tavoletta/ Tablet YBC 6967 Aprile 2016 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967

Aldo Bonet Correzione refuso-tavoletta/ Tablet YBC 6967 Aprile 2016 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967 ( L ALGEBRA DEI MATTONI ) Scriba che annota una fase presente nella tavoletta YBC 6967 visualizzata con il Diagramma di argilla di origine Sumera.

Dettagli

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus (seconda parte) Luglio 2015

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus (seconda parte) Luglio 2015 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (seconda parte) Papiro greco di Ginevra 259 1. Introduzione Nel lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres https://www.academia.edu/12006190/l_arcaico_diagramma_dei_gromatici_veteres

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA:

TEOREMA DI PITAGORA: ALDO BONET TEOREMA DI PITAGORA: DIMOSTRAZIONE MECCANICA. Regola Sumero-Babilonese TRENTO Gennaio 2015 Aldo Bonet Teorema di Pitagora: dimostrazione meccanica. 1/29 ALDO BONET 1 Definizione di macchina

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Una lezione simulata per il concorso a cattedra. TITOLO: la storia di un triangolo

Una lezione simulata per il concorso a cattedra. TITOLO: la storia di un triangolo Una lezione simulata per il concorso a cattedra Il teorema di Pitagora di Enrico Maranzana I nuovi regolamenti di riordino pongono l attività di laboratorio a fondamento del lavoro del docente. Il laboratorio

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Messa in tavola di un modello tridimensionale

Messa in tavola di un modello tridimensionale 18 Messa in tavola di un modello tridimensionale Creare viste d insieme e di dettaglio, con sezioni e particolari di un modello tridimensionale. Introduzione In questo capitolo vedremo come documentare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli