VIGILIA DELLE PARALIMPIADI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIGILIA DELLE PARALIMPIADI"

Transcript

1 APL aderisce alla 1/2010 Anno XXIX n.1 Trimestre Gennaio-Marzo 2010 Sped in a.p. 45% - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Milano - Tassa Riscossa - Taxe percue VIGILIA DELLE PARALIMPIADI Medicina Autonomia Turismo accessibile. Esperti internazionali a confronto In cerca di novità L acqua a portata di mano

2

3 È il trimestrale dell'associazione Paraplegici che opera dal 1980 con l'intento di favorire il reinserimento di chi ha perso l'uso delle gambe (o anche quello delle braccia) a seguito di una lesione al midollo spinale. Vuole evidenziare che la presenza di una carrozzina non deve impedire di ridiventare protagonisti della propria esistenza, pienamente inseriti nella vita sociale e produttiva. Si rivolge non solo ai para-tetraplegici, ma anche a tutti coloro che desiderano saperne di più di una realtà in cui ci si trova calati improvvisamente a seguito di traumi dovuti ad esempio ad incidenti stradali, sportivi, sul lavoro Per ricevere regolarmente Ruota Libera è sufficiente aderire all'associazione con il versamento annuale di una quota che parte da Euro 30,00 per i soci di diritto (persone disabili) e da euro 40,00 per i soci sostenitori sul c.c.p intestato a: Associazione Paraplegici - via Tarvisio, Milano Spedizione in Abb. Post. 45% - Trimestrale Anno XXIX - n. 1/ Taxe percue - Tassa riscossa - Milano Associazione paraplegici "Tra e per medullolesi della Lombardia e delle altre regioni italiane" onlus Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Via Tarvisio, Milano Tel (h ) - Fax segreteria@apl-onlus.it c.c.postale n c.c. bancario presso Banca Popolare Emilia Romagna Ag. 6 Milano n Coordinate IBAN IT44B Direttore Responsabile: Gabriella Furlani g.furlani@apl-onlus.it Hanno collaborato a questo numero: Maria Pia Abbracchio, Paolo Cipolla, Mauro Menarini, Lorenzo Galantino, Giuliano Giovinazzo, Sergio Giucastro, Egidio Marchese, Terezinha Menezello Autorizzazione: Tribunale di Milano n 20 del Progetto grafico: Lapulceweb di Francocci e Liberato Snc Osmate (VA) Impaginazione e stampa: Àncora Arti Grafiche - Milano Foto di copertina: Weelchair curling: Egidio Marchese in posizione di tiro Finito di stampare: Inizio Febbraio La pubblicazione di articoli e disegni tratti da "Ruota Libera" deve necessariamente indicare la citazione della fonte. L'Associazione Paraplegici Lombardia Onlus possiede i requisiti richiesti ex art. 14 DL 35/05 per la deducibilità e detraibilità delle erogazioni liberali da parte di persone fisiche e persone giuridiche

4 L IMPEGNO DI TUTTI: ABBATTERE Questa è la prima delle iniziative di denuncia che l Associazione Paraplegici Lombardia intende proporre a difesa dei diritti della persona con lesione al midollo spinale. Solo con l impegno di tutti i soci potremo dare un segnale forte di partecipazione e di volontà che i diritti vengano riconosciuti, accrescendo così la cultura della disabilità. volte adduce con una certa arroganza motivazioni futili che non lasciano spazio al dialogo né tanto meno alla risoluzione del problema. Altri soci invece non intervengono per un generale senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni. APL ritiene di poter dar voce ai propri soci sostenendo i diritti delle persone con disabilità nel dialogo con la pubblica amministrazione attraverso il proprio servizio legale. È un dato di fatto che l Italia disponga di una buona normativa a tutela delle persone con disabilità. Le leggi non mancano, il problema è che non vengono applicate. Un esempio per tutti? L abbattimento delle barriere architettoniche. Le citazioni di numeri non sono solitamente troppo apprezzate, tuttavia non si può fare a meno di indicare i riferimenti basilari: la legge 13/ disposizioni per favorire eliminazione delle b.a. negli edifici privati, il DPR 503/1996 negli edifici, spazi e servizi pubblici, la legge 104/92 che all articolo 24 ha introdotto sanzioni pecuniarie e sospensioni dall albo per coloro che realizzano opere in difformità dalle disposizioni vigenti. La Lombardia è stata la prima Regione italiana a dotarsi di una legge (la 6 del 1989) per garantire alle persone con disabilità l accessibilità in luoghi pubblici e privati. La legge regionale prevede, fra l altro, che i Comuni destinino almeno il 10% degli oneri di urbanizzazione per l eliminazione delle barriere negli edifici e spazi di loro proprietà esistenti prima dell entrata in vigore della stessa e interventi, in accordo con i Comuni, per l esecuzione di lavori di qualità progettuale. Tuttavia le amministrazioni pubbliche non sono molto sollecite nella eliminazione delle barriere e, laddove provvedono, spesso non tengono adeguatamente conto della legge che regolamenta la materia oppure ne forniscono interpretazioni comunque lontane dai reali bisogni delle persone con disabilità. Pensiamo per esempio a una rampa di accesso a un attraversamento pedonale realizzata a norma di legge dove però la strada presenti una pavimentazione non idonea alle ruote della carrozzina. Potremmo proseguire con moltissimi altri esempi di inadempienza o di superficialità degli addetti ai lavori ma le persone con disabilità, quotidianamente alle prese con questi problemi, non hanno certo bisogno di elenchi. Attraverso il contact center, APL raccoglie numerose testimonianze di soci che nei rispettivi comuni di residenza rilevano l inerzia delle istituzioni locali nell eliminazione delle barriere architettoniche o addirittura assistono ad interventi peggiorativi rispetto all esistente, reiterando la propria noncuranza per un ampia categoria di persone che vedono continuamente lese le legittime aspettative di mobilità e partecipazione. Di fronte a questi abusi alcuni soci agiscono autonomamente denunciando direttamente l amministrazione che il più delle APL lancia pertanto la campagna di lotta per l abolizione delle barriere architettoniche nei Comuni della Lombardia. Chiediamo a tutti i soci che risiedono sul territorio di fare la loro parte nella rilevazione e denuncia di inadempienze e abusi, atteggiamento indispensabile per cambiare le cose e far crescere la cultura dell accessibilità. L associazione può supportare il socio nel rapporto con l amministrazione pubblica o sostituirsi a lui qualora questi non desideri esporsi. In entrambi i casi, i soci dovranno inviare il materiale utile all identificazione del problema (foto, eventuali denunce e risposte da parte dell amministrazione, etc.) a cui seguirà, ove necessario, un sopralluogo da parte di un esperto in materia di barriere architettoniche che darà il suo parere. Sulla base della documentazione verrà istruita una pratica da parte del servizio legale, all indirizzo dell amministrazione coinvolta. In funzione dei riscontri da parte di quest ultima, si predisporranno le azioni necessarie al perseguimento del diritto. In questo contesto avrebbe un ruolo fondamentale, in quanto referente istituzionale, la figura del difensore 4

5 LE BARRIERE ARCHITETTONICHE civico, come autorità indipendente alla quale è affidato il compito di tutelare i diritti dei cittadini nei confronti dell amministrazione pubblica e degli Enti controllati. Questa figura, messa in discussione a livello comunale dalla legge finanziaria, non viene soppressa perché così stabilisce un decreto-legge approvato dal Governo il 13 gennaio scorso. Il nostro auspicio è che la figura si consolidi per il futuro nell ambito del Codice delle Autonomie. Perciò oggi ci si può rivolgere tranquillamente al Difensore civico del proprio comune. Naturalmente il successo dell iniziativa è strettamente legato all impegno dei soci e tante più adesioni: perverranno, più incisiva potrà essere l azione di denuncia. Per informazioni sulla campagna o invio di segnalazioni: Associazione Paraplegici Lombardia Onlus Via Tarvisio Milano Tel segreteria@apl-onlus.it Il sabato mattina dalle ore 11 alle 12 è aperta per i soci dell'apl la piscina Olimpia di Sesto San Giovanni. Per accedere gratuitamente allo spazio acqua è necessario: essere in regola con il tesseramento (iscrizione o rinnovo) comunicare alla segreteria l'intenzione di frequentare la piscina presentare alla direzione della piscina il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico di famiglia. 5

6 UN PREMIO A 1/2010 UNA CITTÀ PER TUTTI Con il nostro progetto Una città per tutti il Comune di Corbetta è tra i vincitori del Premio FIABA 2009, un riconoscimento per comuni, enti, associazioni, aziende e cittadini impegnati in favore dell accessibilità Sono stati consegnati a Roma nel dicembre scorso presso la Camera dei deputati i premi assegnati da Fiaba (Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) a chi ha dimostrato un impegno particolare nella promozione dell accessibilità e della fruibilità globale. Dieci i riconoscimenti consegnati, tra cui sette progetti selezionati dalla giuria di esperti e tre menzioni speciali per l abbattimento delle barriere architettoniche, culturali, sensoriali e psicologiche. Tra i premiati, Corbetta - Una città per tutti, avviato nel 2008 dall Associazione Paraplegici Lombardia. Il progetto è ora in fase conclusiva: una decina di studenti delle tre classi quinta geometra dell Einaudi di Magenta stanno realizzando, sotto la guida dei rispettivi docenti e su indicazioni di priorità fornite dal Gruppo di Lavoro a suo tempo costituito per sovrintendere il Progetto, alcuni studi propedeutici preliminari alla progettazione di abbattimenti di barriere architettoniche rilevate in città. Il lavoro verrà a breve consegnato all Amministrazione Comunale di Corbetta che ha già messo a bilancio uno stanziamento per realizzare alcuni interventi. Il premio assegnato rappresenta per APL una tappa significativa. Nel corso degli anni l Associazione Paraplegici Lombardia si è sempre occupata di barriere architettoniche nella consapevolezza che la loro presenza influisce pesantemente nella vita di una persona con problemi motori. Le critiche che vengono rivolte agli amministratori locali riguardano da un lato l insufficiente conoscenza del fenomeno, dall altro la parcellizzazione degli interventi e la mancanza di una seria programmazione. Nel 2002, a Parabiago (MI), è stato avviato il progetto pilota denominato Una città per tutti. Il progetto, di durata triennale, si pone come obiettivo l elaborazione di un piano che porti ad un graduale superamento delle barriere architettoniche presenti sul territorio al fine di migliorare la fruibilità dell ambiente urbano da parte di tutti i cittadini. Il progetto si sviluppa in più fasi, promuovendo nella cittadinanza e nell apparato amministrativo un opera di sensibilizzazione e di crescita culturale preliminare al vero e proprio intervento tecnico progettuale. Attori principali sono gli studenti della scuola media inferiore e superiore, perché la loro attività conoscitiva comporta automaticamente un contatto diretto e preferenziale con le famiglie, con gli anziani, con le persone con disabilità, con l ambiente costruito in cui vivono. Esaurita la fase della formazione e sensibilizzazione, il progetto prosegue con il censimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio eseguito da gruppi formati da studenti, docenti, volontari delle associazioni e tecnici su percorsi ben definiti. I dati raccolti sono poi analizzati ed elaborati per la stesura del piano programmatico e la formulazione delle prime ipotesi progettuali finalizzate all eliminazione delle barriere architettoniche. I risultati più che soddisfacenti dati dal progetto in questione hanno indotto l Associazione a proporlo anche in altre città: è stato realizzato nei Comuni di Agnadello (CR), Dovera (CR), Palazzo Pignano (CR), Pandino (CR), Rivolta d Adda (CR), Spino d Adda (CR), Turate (CO), Magenta (MI), Mozzate (CO) e nella zona 2 di Milano. Hanno inoltre aderito al progetto i comuni di Uboldo (VA) e Robecco sul Naviglio (MI) con inizio attività nel L abbattimento delle barriere architettoniche è l effetto più tangibile di Una città per tutti. L Associazione Paraplegici Lombardia intende proseguire nel percorso tracciato e continuare a raccogliere anche gli altri frutti importanti di questa esperienza, quale, ad esempio, la sinergia messa in atto tra le istituzioni. Il Sindaco del Comune di Corbetta riceve il premio Fiaba

7 INAUGURAZIONE SEDE APL AL CTO Nell ultimo numero di Ruota libera vi avevamo annunciato, tra le attività del 2 semestre 2009, l attivazione di un punto associativo all interno del reparto mielolesi del CTO di Milano. L inaugurazione ufficiale è avvenuta il 27 novembre nell ambito di una giornata informativa sulle problematiche della persona mielolesa, la prima delle quattro previste in vista del convegno che si terrà nel settembre di quest anno. Il Direttore di Presidio Cesare Candela ha aperto illustrando i termini della neo-nata collaborazione e dando piena disponibilità a supportarla nel tempo. La sua importanza è stata successivamente ribadita nell intervento del Dott. Borghi (Responsabile dell U.O. Mielolesi), che ha sottolineato la nuova natura della collaborazione che prevede un impegno bilaterale maggiore e la conseguente possibilità di intervenire con iniziative e progetti più significativi in favore di pazienti, ex pazienti e operatori. Massimo Lui, neo Presidente APL, ha ripercorso l esperienza dell associazione, sottolineando l impegno e il valore dell associazionismo nel sostegno della persona mielolesa, nella sua promozione e nella difesa dei diritti della categoria. Con l ausilio di immagini, Giovanna Baccillieri (infermiera del reparto e consigliere APL) ha infine presentato le attività che sono state avviate e i progetti futuri, invitando poi i presenti a prendere parte al brindisi di rito. Il pomeriggio è stato interamente dedicato alle problematiche legate all intestino neurologico con una tavola rotonda a cui hanno partecipato medici, operatori sanitari e persone con mielolesione. La Dott.ssa Angelica Bava ha introdotto l argomento affrontando gli aspetti anatomo-fisiologici dell intestino e la rieducazione intestinale conseguente alla lesione. L infermiere Donato Pace ha invece spiegato il ruolo dell alimentazione in un efficace gestione intestinale, seguito dalla Dott.ssa Barbara Aghina che ha tenuto una relazione sulla medicina complementare e l integrazione nutrizionale. L ultimo intervento è stato dell infermiere Flavio Cimenes che ha illustrato l utilizzo dell irrigazione trans-anale come metodica di gestione intestinale. La giornata nel suo insieme ha ottenuto una buona riuscita e le persone mielolese presenti hanno mostrato interesse per l argomento trattato così come per la nostra TI RICORDIAMO CHE: intenzione di affrontare nelle giornate successive argomenti altrettanto sentiti. A partire da settembre 2009 l associazione ha garantito la propria presenza in reparto ogni mercoledì pomeriggio dedicandosi primariamente all impostazione del servizio e raccogliendo impressioni e suggerimenti da parte di degenti e operatori. Tra le attività ricreative, settore previsto per consentire alle persone ricoverate un occupazione costruttiva del tempo non dedicato alle cure mediche, si è concretizzato ed è stato accolto con interesse un corso base di yoga finalizzato a fornire i rudimenti della disciplina, che verrà riproposto unitamente a un corso di arteterapia a partire da febbraio Il 22 marzo ci sarà la Bicinfesta di Primavera, tradizionale biciclettata cittadina a cui partecipa l Associazione Paraplegici con numerosi soci in handbyke. Se vuoi partecipare anche tu, contatta la segreteria. Per fine marzo, nel contesto della celebrazione della Giornata Nazionale della persona con lesione al midollo spinale (4 aprile), l associazione organizza uno spettacolo di musica e cabaret. Con l occasione, si festeggerà anche il trentennale della costituzione di APL. Nel mese di giugno si terrà presso la Motorizzazione Civile di Milano e in collaborazione con il CTO un convegno ECM sulle patenti speciali e gli ausili per la guida. Presso il CTO ogni mese fino a giugno si tengono corsi sanitari su temi legati alla paraplegia (vescica, lesioni da pressione, dolore, ausili). Per info contatta la segreteria. 7

8 ESPERTI INTERNAZIO Si è svolto a Firenze il 48 meeting scientifico annuale dell ISCoS (International Spinal Cord Society), importante momento di confronto per professionisti e ricercatori impegnati in tutto il mondo sulle questioni attinenti alle lesioni midollari. avere dati chiari ed inequivocabili sull efficacia della terapia stessa. Se una sperimentazione viene effettuata su un campione di pazienti disomogeneo per tipo di lesione ecc., si rischia di ritrovarsi alla fine con dati confusi e contraddittori che non potranno dare risposte certe sulla reale efficacia della terapia stessa. L International Spinal Cord Society è un organizzazione internazionale che riunisce i medici ed i ricercatori che si occupano delle persone con lesione al midollo spinale. Ogni anno si tiene un meeting dell ISCoS in una nazione diversa per dare modo ai professionisti di questo campo di condividere le proprie esperienze e le proprie ricerche e offrire alle persone con lesione midollare le migliori cure possibili. L ultimo meeting si è tenuto a Firenze a fine ottobre 2009, il prossimo si terrà a Nuova Delhi in India dal 29 al 31 ottobre Il programma del meeting è stato molto vasto ed ha coperto tutte le problematiche legate alle lesioni spinali, anche se molti sono stati dell avviso che non sia stato dedicato un tempo adeguato a discutere ed informare sulle prospettive di trovare una cura, se confrontato col tempo rivolto alle problematiche legate alla vescica, all intestino e alle funzioni sessuali che sono state sviscerate in modo anche ripetitivo. Ciò è stato garbatamente fatto presente agli organizzatori del meeting con l intento di creare un maggiore equilibrio nei programmi dei convegni futuri. UBC, Canada) ha spiegato alcuni aspetti chiave nell impostazione dei protocolli per sperimentare nuove terapie. Ad esempio, quando ci si appresta ad avviare la sperimentazione sull uomo di una terapia è necessario isolare nel modo più preciso possibile tutte le variabili (età, tipologia del trauma, livello di lesione, gravità della lesione ecc.) che influenzano il recupero di funzioni dopo una lesione midollare. Di conseguenza per la fase di sperimentazione vanno selezionati i soggetti che meglio si prestano alla terapia che si vuole testare. Ciò è indispensabile a far si che al termine della sperimentazione si possano Il tavolo dei relatori durante una fase del convegno Il dott. Alain Privat (direttore dell Istituto delle Neuroscienze di Montpellier, Francia) ha illustrato alcuni risultati positivi delle sue ricerche basate su terapie cellulari derivate sia dal trapianto di cellule staminali che dall attivazione delle cellule staminali che già risiedono nel midollo spinale, la cui esistenza è stata definitivamente dimostrata di recente. Il dott. Hubertus van Hedel (fisiatra dello Spinal Cord Injury Center, Balgrist University Hospital, Zurigo) ha evidenziato il ruolo cruciale della riabilitazione attiva nel recupero funzionale dopo una lesione spinale. La riabilitazione attiva è LEIF ARILD FJELLHEIM Durante il simposio dedicato alla ricerca di una cura delle lesioni spinali di venerdì 23 ottobre, il dott. John Steeves (direttore del centro di ricerca ICORD - International Collaboration On Repair Discoveries, della University of British Columbia - 8

9 NALI A CONFRONTO 1/2010 indispensabile anche per massimizzare gli eventuali benefici delle ormai prossime sperimentazioni sull uomo. Il prof. Wise Young (direttore del centro di ricerca sulle lesioni midollari W. M. Keck Center for collaborative neuroscienze New Jersey, Usa) inizialmente ha fatto una panoramica delle terapie farmacologiche passate, presenti e future per ottenere un recupero funzionale dopo una lesione midollare. Poi ha proseguito il proprio intervento parlando della sperimentazione che intende avviare a breve in Cina e negli Stati Uniti su pazienti con lesione midollare cronica, in cui verranno trapiantate cellule prelevate dal sangue del cordone ombelicale in combinazione con una terapia farmacologica di sali di litio. Per quanto riguarda le cellule che verranno trapiantate dovrà esserci un alta compatibilità con il paziente che le riceve, per evitare problemi di rigetto senza dover ricorrere a terapie antirigetto, in quanto potrebbero interferire con i possibili effetti positivi della terapia. Le persone con lesione midollare, per poter prendere parte al primo gruppo di sperimentazione, dovranno avere una lesione traumatica del midollo spinale da almeno un anno e neurologicamente stabile da almeno 6 mesi. Il livello di lesione deve essere compreso tra C5 e D10 e un età tra 18 e 65 anni. Chiunque prenderà parte alla sperimentazione per ragioni di etica non dovrà pagare nulla. Alla domanda: Quali sono secondo Lei le reali speranze che questa terapia sia efficace? il prof. Young risponde: L evidenza è ciò che conta, le opinioni senza evidenza sono solo illusioni. Naturalmente finchè non faremo la sperimentazione sull uomo non posso sapere se questa terapia Corinne Jeanmaire, paraplegica francese, interviene durante il meeting è efficace oppure no. Questa è la ragione per cui sono così determinato ad avviare la sperimentazione clinica. Le evidenze che mi rendono fiducioso sul fatto che le cellule mononucleari del sangue del cordone ombelicale e il litio possano ripristinare delle funzioni in persone con lesione midollare sono: 1) diversi laboratori indipendenti hanno riportato che le cellule mononucleari del sangue del cordone ombelicale trapiantate nel midollo spinale migliorano il recupero. 2) È stato dimostrato da diversi gruppi che il litio stimola la rigenerazione degli assoni nel midollo spinale lesionato, stimola la proliferazione delle cellule staminali neurali e la produzione di neuroni nel cervello e nel midollo spinale e migliora il recupero neurologico dopo una contusione al midollo spinale. LEIF ARILD FJELLHEIM 3) Abbiamo dimostrato inoltre che il litio stimola fortemente le cellule mononucleari del sangue del cordone ombelicale a proliferare e a produrre neurotrofine, in particolare NGF, NT3 e GDNF, che si sono dimostrate in grado di stimolare la rigenerazione nel midollo spinale. La nostra sperimentazione di fase 2 esaminerà gli effetti ottenuti facendo 4 iniezioni in gruppi diversi di pazienti con dosi rispettivamente di 4, 8 e 16 microlitri di cellule del sangue del cordone ombelicale sopra e sotto la zona della lesione, seguite da una singola iniezione di 16 microlitri di metilprednisolone (per aumentare la sopravvivenza delle cellule). Un ulteriore gruppo di pazienti riceverà, oltre alle cellule e al metilprednisolone, una terapia di litio per via orale per 6 settimane. Tutti i pazienti seguiranno poi una riabilitazione intensiva. Se questa sperimentazione dimostrerà che la terapia è sicura ed i pazienti mostreranno dei miglioramenti, 9

10 procederemo con la sperimentazione di fase 3 sia in Cina che negli Stati Uniti. Faremo una sperimentazione separata per bambini da 8-17 anni e per soggetti da anni. Al momento non posso dire se la terapia sarà efficace, questo potremo saperlo solo dopo la sperimentazione sull uomo. Se si avrà un recupero di funzioni, la terapia verrà resa disponibile a tutti, altrimenti verrà accantonata e si procederà con la sperimentazione di nuove terapie. Un centro che volesse avviare questa sperimentazione deve disporre di un buon reparto di neurochirurgia e di un centro di riabilitazione ben attrezzato in quanto i pazienti sottoposti alla sperimentazione devono seguire un programma di riabilitazione intensa di 6 settimane. Naturalmente sarà necessario ottenere le necessarie autorizzazioni della autorità sanitarie nazionali. Il dott. Giovanni Mosiello, chirurgo pediatra dell Ospedale Bambino Gesù di Roma, ha manifestato interesse ad avviare anche in Italia questa sperimentazione. Allo stesso modo hanno manifestato interesse anche medici norvegesi e svedesi. La considerazione finale del prof. Young è stata che bisogna iniziare sistematicamente a sperimentare le terapie che sono già pronte per Il prof. Wise Young (a sinistra) e il dott. Thomas Glott (Sunnaas Rehabilitating Hospital, Norvegia) passare sull uomo (almeno 10 secondo il prof. Young). In oncologia, ad esempio, più del 50% dei pazienti riceve una terapia sperimentale. Nelle lesioni spinali meno del 1% dei pazienti è coinvolto in una sperimentazione. Questa è una delle ragioni per cui in oncologia si fanno continuamente progressi. Per arrivare ad una cura delle lesioni spinali occorre quindi avviare la sperimentazione sull uomo di quelle terapie che in laboratorio si sono dimostrate efficaci. Parallelamente occorre continuare la ricerca di laboratorio per trovare terapie sempre migliori. LEIF ARILD FJELLHEIM Per informazioni più dettagliate fare riferimento al sito attraverso il quale è anche possibile contattare il prof. Wise Young. Paolo Cipolla HAI UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA? ALLO SCOPO DI AGGIORNARE IL NOSTRO DATA BASE E COMUNICARE PIÙ RAPIDAMENTE CON I SOCI, TI INVITIAMO A SEGNALARE LA TUA A: segreteria@apl-onlus.it 10

11 COME SOSTENERE ATTIVAMENTE L ASSOCIAZIONE PARAPLEGICI LOMBARDIA ONLUS COLLABORANDO COME VOLONTARIO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA E DEI PROGETTI. PER APPROFONDIMENTI SU QUESTA OPPORTUNITA CONTATTA LA SEGRETERIA AI NUMERI O SCRIVI A segreteria@apl-onlus.it ASSOCIANDOSI E RINNOVANDO OGNI ANNO LA QUOTA PER I SOCI DI DIRITTO (PERSONE CON DISABILITA ) LA QUOTA PARTE DA EURO 30,00 (PER I SOCI ESTERI DA EURO 40,00) PER I SOCI SOSTENITORI LA QUOTA PARTE DA EURO 40,00 (PER I SOCI ESTERI DA EURO 50,00) DONAZIONI L APL ONLUS POSSIEDE I REQUISITI RICHIESTI PER LA DEDUCIBILITA E DETRAIBILITA DELLE EROGAZIONI LIBERALI DA PARTE DI PERSONE FISICHE E GIURIDICHE EX ARTICOLO 14 DL 35/05 DESTINAZIONE DEL 5X1000 DELLA PROPRIA IMPOSTA (è sufficiente apporre la firma nell apposito riquadro della dichiarazione dei redditi e inserire il codice fiscale dell Associazione ) I versamenti possono essere effettuati: con bollettino postale sul c/c n intestato a Associazione Paraplegici via Tarvisio Milano con bonifico bancario sul conto BancoPosta n intestato a Associazione Paraplegici codice Iban IT85 W con bonifico bancario sul conto Banca Popolare Emilia Romagna n intestato a Associazione Paraplegici - Codice Iban IT44 B PASSA PAROLA

12 AUTORIPARAZIONE CON IL GPR17 A seguito di una lesione al midollo spinale, il recettore GPR17 va fuori controllo e provoca la morte di neuroni e cellule del rivestimento mielico. È stato scoperto il modo di bloccarlo. Sfruttando la presenza del recettore in queste cellule, si spera di mettere a punto una terapia per migliorare la capacità del tessuto nervoso di autoripararsi. Le lesioni spinali conseguenti ad eventi traumatici rappresentano una condizione devastante purtroppo molto comune e con enormi costi personali, sociali e sanitari. Nei giorni e nelle settimane successive al danno meccanico e traumatico primario, che causa la prima massiccia morte delle cellule del midollo spinale, si affianca una fase secondaria, infiammatoria, caratterizzata da edema, produzione di radicali liberi, eccitotossicità e morte cellulare programmata: questa fase nasce inizialmente come tentativo di limitare la propagazione dell onda di morte e di ripulire il tessuto dalle cellule danneggiate in maniera irreversibile, ma a lungo andare diventa incontrollabile, contribuendo ad aumentare la degenerazione tissutale e il danno funzionale ad essa associato. I meccanismi molecolari che controllano questo fenomeno non sono ancora completamente conosciuti e attualmente non esistono trattamenti farmacologici che possano migliorare significativamente le conseguenze motorie e funzionali di un danno traumatico spinale. Il paziente con lesione spinale traumatica viene infatti prevalentemente sottoposto a cure di supporto e alla stabilizzazione della colonna vertebrale. La terapia con alte dosi di corticosteroidi somministrate nelle primissime ore dopo il trauma, e proseguite per diversi giorni, ha fornito alcuni risultati incoraggianti e rappresenta tuttora il regime farmacologico di scelta. Il laboratorio di Farmacologia molecolare e cellulare della trasmissione purinergica del Dipartimento di Farmacologia ha iniziato ad interessarsi di lesioni spinali circa 3 anni fa, quando è stato identificato un nuovo recettore di membrana, denominato GPR17, che risponde a due classi di molecole che vengono rilasciate in grande quantità dai tessuti in situazioni traumatiche o ischemiche, agendo come segnali di allerta che attivano la risposta al danno. Avevamo già dimostrato un ruolo per questo recettore nel danno ischemico cerebrale in un modello animale di ictus. Ci siamo quindi domandati se GPR17 fosse presente anche nel midollo spinale e se potesse avere un ruolo nelle fasi successive all induzione di una lesione traumatica. La ricerca che ne è seguita, tutta italiana, è stata condotta grazie ad una fruttuosa collaborazione fra il nostro laboratorio (che ha coordinato il lavoro) e il laboratorio di Salvatore Cuzzocrea, dell Università di Messina, e grazie al contributo fondamentale di Placido Bramanti, Direttore scientifico dell IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Brain, terza rivista mondiale nel campo della neurologia clinica. Abbiamo anzitutto osservato che nel midollo spinale di topi adulti il recettore GPR17 è normalmente presente sulle cellule nervose, sull oligodendroglia (le cellule che formano la guaina mielinica che, rivestendo i prolungamenti nervosi, permette ai neuroni di comunicare fra di loro) e sulle cellule denominate ependimali, che foderano il canale centrale del midollo spinale in cui scorre il liquido cefalo-rachidiano. Queste ultime cellule sono particolarmente interessanti, perché rappresentano le vere cellule staminali del midollo spinale adulto, mantenendo la capacità di generare nuovi neuroni e nuove cellule gliali. Immediatamente dopo l induzione del Queste immagini evidenziano la presenza del recettore GPR17 nelle cellule adulte simil-staminali presenti nel midollo spinale: le cellule ependimali che foderano il canale centrale ed esprimono GPR17 (rosso) reagiscono al danno traumatico spinale ritornando ad esprimere il marcatore di staminalità GFAP (verde) e aumentando il loro tasso di proliferazione. 12

13 danno traumatico, all interno dell area lesa si osserva un attivazione abnorme di GPR17, che è responsabile di una cascata infiammatoria che, come si è già detto, sorgendo inizialmente come tentativo di limitare il danno, si trasforma in un messaggio di morte sia per i neuroni che per le cellule dell oligodendroglia. Il primo dato importante che emerge dallo studio è che l inibizione preventiva di GPR17 è in grado di alleviare significativamente la perdita cellulare nell area lesa e il deficit neurologico associato al trauma. È stato possibile ottenere tale inibizione somministrando agli animali un farmaco biotecnologico sperimentale disegnato ad hoc, in grado di bloccare specificatamente l RNA messaggero del recettore GPR17. Tuttavia, il ruolo di GPR17 è ben più complesso e non si limita alle prime fasi successive al trauma spinale, in cui peraltro è molto difficile intervenire clinicamente in maniera tempestiva. Oltre a quanto già descritto, alcune cellule circostanti al core della lesione emettono una sorta di segnale di allarme che, nei giorni successivi al danno, richiama in loco microglia e macrofagi, le cellule del sistema immunitario che agiscono da spazzini, eliminando le cellule morte e rimodellando la zona lesionata in modo da favorirne la riparazione. Al tempo stesso, le cellule ependimali normalmente presenti allo stato quiescente nel canale centrale del midollo vengono attivate, iniziano a proliferare ed esprimono proteine di staminalità, indicando il tentativo di iniziare un processo riparativo che però, purtroppo, rimane solo parziale e nella maggior parte dei casi non risolutivo. La seconda informazione importante fornita dal nostro studio è che il segnale di danno che attiva entrambi questi meccanismi più tardivi viene recepito soltanto dalle cellule che possiedono GPR17. Quindi questo recettore non è soltanto coinvolto nella mediazione del danno acuto, ma partecipa anche ai meccanismi riparativi più a lungo termine. Si apre così la prospettiva futura di poter incrementare la maturazione di questi precursori non ancora differenziati verso forme più specializzate, in grado di riformare la guaina mielinica danneggiata dalla lesione e ripristinare la capacità dei neuroni di trasmettere impulsi. Oltre a proseguire gli studi per scoprire quale sia il ruolo fisiologico svolto da questo recettore nel midollo spinale sano, si tratta quindi ora di mettere a punto una nuova terapia da somministrare nelle fasi successive al trauma per potenziare l attività rigenerativa di GPR17. Stefania Ceruti e Maria Pia Abbracchio Dipartimento di Scienze farmacologiche, Università degli Studi di Milano CELLULE STAMINALI A MONTECATONE Su Ruota libera 1/07 il dott. Mauro Menarini ha annunciato l avvio di un progetto di ricerca sull applicazione delle cellule staminali nella mielolesione. Facciamo il punto della situazione. A giugno 2009 si è conclusa la prima fase della ricerca finanziata dalla Fondazione Montecatone sulle cellule staminali nella mielolesione. I risultati nell animale da esperimento sono stati molto interessanti: sono state trovate cellule staminali nell encefalo del topo che sopravvivono alla morte della cavia per circa sei ore. Queste cellule, trapiantate sia nel topo con lesione midollare acuta che cronica, hanno determinato la ricrescita del midollo danneggiato, con una buona ripresa funzionale del cammino (nella lesione acuta). I lavori sono in corso di pubblicazione su prestigiose riviste internazionali. E ora? Ora viene il bello, o per meglio dire, il difficile! La nostra ipotesi di lavoro sarebbe quella di verificare se anche nell uomo esiste questo tipo di cellule: le difficoltà sono ovviamente notevoli. In primo luogo è necessario trovare dei donatori (persone decedute che abbiano deciso di donare gli organi ed in particolare il cervello), quindi procedere alla ricerca delle cellule staminali e, nel caso fossero presenti, isolarle, coltivarle e presentare un progetto di fattibilità che consenta il loro impianto nel midollo spinale di persone con mielolesione complicata da siringomielia. Per fare tutto ciò sono necessari prima di tutto dei donatori adeguati (i primi tentativi ci hanno dimostrato come sia estremamente difficile reperirli), nonché ulteriori fondi da destinare alla ricerca di base. La Fondazione Montecatone ha fatto uno sforzo notevolissimo in questa direzione ed è intenzionata a proseguire: serve però una sinergia più ampia con altre figure che, con il loro contributo, possano consentire di verificare se questo interessantissimo filone di ricerca possa avere, in un futuro non lontano, concrete ricadute non solo sull animale da esperimento ma anche sull uomo. Dr. Mauro Menarini Primario dell Unità Spinale Montecatone Rehabiliation Institute Imola (Bologna) 13

14 IN CERCA DI NOVITÀ 1/2010 Cosa c era di significativo e curioso nell ultima edizione della Rehacare International di Dusseldorf? Scopriamolo insieme. Come tutti gli anni, questa rubrica offre un aggiornamento sulle novità presentate in occasione della Rehacare International (nel 2009 si è svolta nel mese di ottobre). Crediamo che questo appuntamento, ormai consolidato negli anni, rimanga un punto di riferimento per tutte le persone che abbiano a che fare con la disabilità; parliamo degli operatori, legislatori, aziende, educatori, amministratori, ma soprattutto delle persone con disabilità e delle loro famiglie, che sono i veri protagonisti di questo importante evento di risonanza internazionale. La RehaCare International, si svolge in un area espositiva di circa metri quadri, con diversi padiglioni divisi per argomenti nei più svariati settori e ospita aziende di tutti i continenti che espongono ausili per i vari ambiti della disabilità. Per gli operatori del settore, il programma formativo dell ultima edizione ha riguardato vari convegni a tema, nell ottica di una moderna visione della riabilitazione che promuove un approccio terapeutico globale e punta alla massima riduzione possibile della disabilità nel rispetto della dignità della persona. Foto 1 ALBER Promuovere il ruolo dell utente come protagonista delle scelte relative al suo cammino verso l autonomia e l integrazione, guidare l utente verso un atteggiamento informato, esigente e responsabile nella scelta e nell uso degli ausili tecnologici funzionali: questo riguarda tutti gli interventi tecnici di supporto, siano essi ausili ad alta tecnologia, dispositivi più semplici, programmi di assistenza personale, interventi sull ambiente, servizi forniti dalla comunità. Foto 2 SUNRISE MEDICAL I prodotti presentati negli stand di tutti i settori della manifestazione sono in costante sviluppo. Una particolare attenzione nei dettagli, nella ricercatezza dei materiali utilizzati e la cura nell estetica, testimoniano l evoluzione e l interesse crescente del mercato per questo settore. Segnaliamo in seguito alcune novità, curiosità che pensiamo possano essere di interesse ai nostri lettori. Rimane comunque vivo l invito a parteciparvi in prima persona: per fare delle scoperte, per proiettarsi verso il futuro, confrontarsi con i propri limiti, Foto 3 conoscere persone, condividere idee ed esperienze. THYSSEN KRUPP ALBER Nel settore della mobilità si è confermato il trend degli anni precedenti, con ulteriore crescita degli ausili elettronici. Le carrozzine offrono performance sempre più sofisticate in grado di soddisfare le esigenze sia posturali che di controllo ambientale, con possibilità di personalizzazioni sempre più mirate alle singole esigenze dell utente. Di particolare interesse i modelli in grado di affrontare pendenze e terreni accidentati, compatte e versatili, smontabili per facilitare il trasporto in auto. Foto 1 Foto 4 14

15 Le carrozzine superleggere sono la punta di diamante per l autonomia delle persone con ridotta capacità motoria. Il design, la maneggevolezza, ma soprattutto il peso e la scelta dei materiali utilizzati fanno la differenza. La competizione tra le aziende incide in modo positivo nello sviluppo di nuovi prodotti. Carrozzine che pesano meno di cinque chilogrammi, dal design accattivante, si mettono alla prova per conquistare un pubblico esigente ed informato come i para/tetraplegici. Foto 2 I sistemi elettronici da montare sulle carrozzine manuali, come i potenziatori di spinta, vengono sempre più utilizzati in alternativa alla spinta manuale e possono essere usati all occorrenza sulla propria carrozzina. La spinta azionata dall accompagnatore è invece particolarmente indicata per il superamento di salite e discese in sicurezza e senza fatica. Foto 3 In tema di eliminazione delle barriere architettoniche, è opportuno evidenziare che i montascale di ultima generazione sono sempre più compatti e in grado superare gli ostacoli più arditi (ad esempio, le scale a chiocciola). Foto 4 Nell ambito dei deambulatori ci sono tante novità. Il cosiddetto carrellino è molto diffuso nei Paesi del Nord Europa come supporto al cammino, usato principalmente dalle persone anziane. È stato presentato un modello che, oltre a essere utilizzato come deambulatore da esterno, funge anche da mezzo di trasporto per brevi tratti: è dotato di un cuscino sagomato, schienale regolabile e poggia piede. Foto 5 Come tutti gli anni, i padiglioni dedicati allo sport aumentano la loro area espositiva. Carrozzine per il basket, per il tennis, biciclette, monosci, riscuotono un crescente interesse da parte di utenti e associazioni, molto attenti a nuovi strumenti di inclusione sociale. Gli spazi espositivi dedicati agli ausili cosiddetti minori, o ausili a bassa tecnologia, sono i più fantasiosi, allegri e creativi. Niente viene trascurato: dall igiene all alimentazione, dal vestiario al tempo libero, c è di tutto! Impossibile elencarli, ma possiamo segnalare alcune curiosità, ad esempio gli ausili per il giardinaggio, con impugnature Foto 6 VITILITY la linea accattivante e l estrema funzionalità rendono questo veicolo attraente, nonostante il costo ancora non competitivo. Foto 7 Foto 7 KENGURU 7 Ma, al di là del momento di incontro e aggiornamento, la città di Dusseldorf si trasforma sempre in una grande kermesse, festosa e allegra, con spettacoli, feste e grandi abbuffate, nei locali e ristoranti di tutta la città. Aperta e ospitale, accessibile e cosmopolita, Dusseldorf ci aspetta per il prossimo evento, dal 6 al 10 Ottobre Dal 26 al 29 maggio l appuntamento è invece a Bologna, per l Expo Sanità Terezinha Menezello Fisioterapista Foto 5 AIRGO-PLUS DUO anatomiche e prolunga regolabile; la mezza manica che protegge gli abiti durante l autospinta in carrozzina. Foto 6 Non si può concludere questa carrellata di dispositivi volti ad aumentare l autonomia, senza indicare l ultimo modello di auto elettrica ideato specificamente per accedere ed essere guidato senza spostarsi dalla propria carrozzina. Ad una media di 45 chilometri all ora possono essere percorsi tra i 50 e i 120 chilometri. Le ridotte dimensioni, Link utili: Sito della manifestazione RehaCare Portale per la prenotazione alberghiera online con una sezione dedicata alle persone con disabilità motoria Vi si trovano tutte le informazioni su Expo Sanità. 15

16 A DESENZANO IN CORRIERA Continua l indagine sull accessibilità dei servizi di trasporto da parte delle persone in carrozzina. Si parte dalle segnalazioni dei nostri soci per raccogliere e pubblicare anche le risposte degli enti preposti. di accettare questa cosa vista l incostituzionalità e ed ho cercato di ottenere una corsa giornaliera munita di pedana funzionante. Tutt ora sono in contatto scritto con la SAIA che, nonostante un secondo impegno scritto per estendere il servizio di due corse durante il fine settimana per tutto l inverno, ancora tergiversa cerca di prendere tempo. Sono in carrozzina da 5 anni e sto cercando di muovermi in autonomia usufruendo dei mezzi pubblici come qualsiasi altro cittadino. Purtroppo la mia tanto agognata autonomia mi viene negata e viene ostacolata da risposte colme di falso pietismo che non risolvono nulla se non riempire la bocca di chi se ne avvale con l intento di mettere a tacere la cosa senza farsi carico delle proprie responsabilità. Sono arrivato alla conclusione che ci sarebbe bisogno di un ispettore che si assuma le proprie responsabilità e si faccia carico della cosa. Brevemente cerco di raccontare la mia disavventura che coinvolge la dirigenza dell azienda S.A.I.A di Brescia per la tratta extraurbana Brescia-Verona e Verona-Brescia: ho chiesto alla suddetta Azienda di mettermi in condizione di poter usufruire delle loro vetture per poter raggiungere il Lago di Garda e precisamente Desenzano del Garda dal mio paese di residenza (Ponte San Marco). Sono due anni che cerco di usufruire di questo servizio ma, per un motivo o per l altro mi trovo sempre a dover affrontare mille difficoltà. In questi due anni mi é capitato di tutto dalle pedane elettriche che, il più delle volte, non funzionano, agli autisti che non sono in grado di farle funzionare, sono rimasto sospeso a mezz aria sulla pedana-sollevatore senza parlare della frustrazione che provo quando mi sento dire dagli autisti mi dispiace e resto regolarmente a terra (se mi regalassero un euro per ogni volta che capita questo a quest ora sarei ricco). A fronte di tutto ciò ho cercato ed ottenuto un incontro con i dirigenti i quali, oltre a consegnarmi una chiave-brucala con la quale poter aiutare l autista ad aprire la pedanaribaltina qualora il vettore l abbia dimenticata, si sono impegnati per iscritto con un accordo secondo il quale per tutto il periodo estivo avrei potuto usufruire di 2 corse durante i fine settimana ma ciò non é avvenuto, anzi una volta sono rimasto sospeso e poi calato giù da quattro persone. Mi é stato detto che nel caso mi fossi fatto male o la mia carrozzina si fosse danneggiata sarebbe stata colpa mia perchè l assicurazione mi copre solo nel caso io sia accompagnato. Una volta, dopo che il vettore inutilmente ha tentato di far funzionare la pedana sprecando ben 17 minuti del suo tempo, tra le proteste dei passeggeri che imputavano a me la causa di cotanto ritardo, sono stato minacciato di denuncia per interruzione di servizio pubblico dal coordinatore interpellato telefonicamente per risolvere il problema. Quando ho reagito con una pepata risposta mi ha chiesto scusa e mi ha addirittura mandato una vettura speciale Il fatto però rimane Durante un secondo colloquio sono stato invitato a telefonare 48 ore prima per poter usufruire del servizio. Mi sono rifiutato RUOTA LIBERA HA CHIESTO ALLA DIREZIONE DI SAIA TRASPORTI CHIARIMENTI SUI DISAGI SUBITI DAL NOSTRO SOCIO. È PERVENUTA LA SEGUENTE RISPOSTA: L azienda ha già da tempo predisposto apposite procedure attraverso le quali soddisfare al meglio le richieste di spostamento di persone con ridotta capacità motoria, tenendo conto dei limiti derivanti dalla programmazione dei servizi, della limitata disponibilità di veicoli attrezzati e soprattutto dalle carenze o inadeguatezze infrastrutturali. La divulgazione di questo modello organizzativo avrà luogo nel momento in cui verranno fornite alcune indicazioni sulla individuazione delle fermate, situate sul territorio servito, aventi caratteristiche costruttive e di accessibilità necessari da parte della Provincia di Brescia, direttamente interessata sul tema anche per conto delle amministrazioni locali purtroppo ancora poco sensibili verso questa problematica. Ad ogni modo, rispetto alle spiacevoli situazioni narrate nello scritto inviato, l azienda si è prontamente attivata (coinvolgendo direttamente anche la persona interessata) per ovviare agli inconvenienti intervenuti e per individuare soluzioni adeguate che consentano di soddisfare le esigenze rappresentate. È evidente che tali problematiche continuano ad essere affrontate senza 16

17 ACCESSIBILE. QUANDO? 1/2010 un adeguata pianificazione strategica, tendente a superare limiti e carenze infrastrutturali, riversando difficoltà e criticità organizzative verso i gestori del servizio e a quanti intendano usufruire dello stesso. Dal punto di vista organizzativo Saia Trasporti e anche SIA Autoservizi intendono adottare un modello procedurale univoco. Franco Ferrada Affari Generali & Comunicazione SAIA TRASPORTI S.p.a. La denuncia del nostro socio e la risposta di SAIA Trasporti evidenziano che la tematica dell accessibilità dei mezzi di trasporto pubblico da parte delle persone con disabilità è una questione da affrontare con il serio impegno di tutti i soggetti coinvolti. La Provincia di Brescia risulta essere parte in causa. Qual è la sua posizione? Ruota libera ha interpellato l Assessore al Trasporto Pubblico Locale: ha chiesto, tra l altro, che tutte le aziende di trasporto extraurbano stabiliscano perlomeno una corsa giornaliera con mezzo adattato. E senza il vincolo della prenotazione con 48 ore di anticipo. La Provincia di Brescia ha risposto con una serie di argomentazioni. Indichiamo di seguito le parti più significative: La legge 22/1998 Riforma del Trasporto Pubblico Locale assegna alle Province i compiti di rilascio di nulla osta ai fini della sicurezza dei percorsi e delle fermate, quale presupposto per l esercizio delle funzioni amministrative trasferite o delegate alle regioni o agli altri enti locali territoriali. La Provincia di Brescia a seguito delle competenze trasferite ha avviato un progetto di monitoraggio della rete delle fermate automobilistiche, finalizzato all individuazione delle priorità degli interventi atti a migliorare gli standard di sicurezza e garantire l accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria. Le soluzioni progettuali finalizzate alla riqualificazione delle fermate, individuate dalla Provincia di Brescia congiuntamente con le aziende che sviluppano il servizio, devono essere approvate dai relativi proprietari quali i Comuni e ANAS. Tra le azioni poste in campo dagli uffici competenti si segnala l eliminazione delle barriere architettoniche sulle strade e sugli autobus. Bisogna evidenziare l importante attività volta a migliorare lo stato attuale, per esempio tutti gli atti CONCLUSIONI programmatori e pianificatori prestano particolare attenzione anche ai problemi legati all accessibilità e fruibilità delle reti di trasporto pubblico. Nella realizzazione di nuove fermate del TPL la Provincia di Brescia ha sempre richiesto che fosse considerata l accessibilità alle aree di attesa e ai percorsi anche nel rispetto delle esigenze dell utenza con ridotte capacità motorie. Anche in sede di gestione del servizio il Settore si è sempre impegnato a promuovere l acquisto di autobus che avessero tutte le attrezzature atte a garantire l accesso anche agli utenti con ridotte capacità motorie. Corrado Ghirardelli Assessore Trasporto Pubblico Locale Provincia di Brescia Una stretta collaborazione tra gli Enti pubblici e privati è il presupposto per rendere efficiente e veramente per tutti il servizio di trasporto. Le premesse sembrano esserci, vedremo se e quando dalle parole si passerà ai fatti: l accessibilità delle fermate e dei mezzi (ci risulta che dalla seconda metà di quest anno Saia Trasporti e SIA Autoservizi metteranno in servizio complessivamente altri 17 (diciassette) nuovi autobus di linea dotati di pedana o sollevatore per carrozzine, incrementando ulteriormente il numero di mezzi già dotati di tali sistemi). La Provincia di Brescia e SAIA Trasporti non hanno tuttavia dato risposta e preso impegni sulle richieste di istituire almeno una corsa giornaliera con un mezzo accessibile e di togliere il vincolo della prenotazione con 48 ore di anticipo. Non esistono disposizioni in tal senso, in quanto le norme europee indicano il termine massimo di prenotazione, tenendo conto della diversa situazione delle reti ferroviarie nei 27 paesi aderenti. APL continuerà ad attivarsi presso le istituzioni. 17

18 AL LAVORO CON Intervista al vice-presidente della FAIP Vincenzo Falabella sul lavoro che la nostra Federazione svolge all interno della Consulta ministeriale sulle malattie neuromuscolari Può anticiparci quali tra i temi che nello specifico riguardano la lesione al midollo spinale sono stati affrontati con maggiore attenzione nell ambito dei lavori della Consulta? Vicepresidente Falabella, rispetto alle attività istituzionali portate avanti dalla Federazione nel 2009, quale tra queste reputa tra le più significative? Senza dubbio il momento di impegno istituzionale più proficuo, ed al quale come Faip abbiamo dato un importante contributo, credo sia stato il buon lavoro condotto all interno della Consulta sulle Malattie Neuromuscolari, istituita dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel febbraio 2009; l obiettivo di questo organismo, la cui durata era fissata ad un anno dal momento dell effettivo insediamento impegno rispettato era quello di attivare un confronto sulle criticità del sistema assistenziale e sulle problematiche maggiormente avvertite dalle persone con malattie neuromuscolari. documento unitario che dovrebbe essere finalizzato nelle prossime settimane, e che poi sarà portato all attenzione del ministro Ferruccio Fazio. Rispetto al ruolo delle associazioni posso dire che il principio del Nulla su di noi senza di noi è stato questa volta rispettato in pieno, in quanto tutte le organizzazioni di rappresentanza sono state protagoniste di questo dibattito. Basti pensare ad esempio che la Consulta è stata presieduta da Mario Melazzini, presidente dell AISLA. Ovviamente il ministero, i referenti regionali e gli stessi rappresentanti degli operatori hanno dato un valido contributo affinché il documento scaturito da questi lavori potesse essere davvero basato sugli effettivi bisogni delle persone. Vincenzo Falabella La Faip ha dato come dicevo un importante contributo alla stesura di questo documento di indirizzo, che auspico una volta sottoposto in sede Conferenza Stato-Regioni possa essere davvero recepito sui vari territori con politiche soprattutto sanitarie considerato l ambito di analisi in grado di dare risposte concrete alle criticità evidenziate. Come Federazione siamo orgogliosi di averne fatto parte, anche in ragione del fatto che le problematicità relative alla lesione al midollo spinale sono state affrontate all interno di un tavolo più ampio ed esteso del solito, dove venivano a confluire tutte le diverse realtà interessate a vario livello alle malattie neuromuscolari. La problematica dell assenza di Unità Spinali Unipolari per il trattamento Come si è sviluppato il lavoro di questo tavolo e che ruolo hanno avuto le associazioni al suo interno? La Consulta ha lavorato molto seriamente a partire dalla sua costituzione. A differenza di altri tavoli ministeriali che una volta lanciati non hanno poi trovato degli esiti certi, questo sulle malattie neuromuscolari ha lavorato con grande efficacia, grazie anche all impegno delle diverse realtà che ne facevano parte; gli incontri hanno infatti avuto una fitta cadenza settimanale ed a volte anche maggiore frequenza e questo sforzo ha generato un 18

19 LA CONSULTA delle persone che riportano una lesione al midollo spinale a Sud di Roma ha rappresentato senza dubbio una delle criticità cui la Federazione ha voluto maggiormente dare rilievo, proprio per l insostenibilità di questa condizione e per le ricadute negative sulle vite di tanti ragazzi e delle loro famiglie causata da questa carenza del sistema. All interno della Consulta è stato affrontato il tema di un registro nazionale sulle lesioni al midollo spinale, come richiesto nel corso della scorsa Giornata Nazionale? I tavoli di lavoro monotematici sono stati complessivamente cinque, ed hanno interessato nello specifico questi temi: diagnosi e certificazione, ricerca, riabilitazione, percorso assistenziale ospedale-territorio, ed appunto registri. Devo dire che rispetto allo specifico Registro nazionale sulle lesioni al midollo spinale la Federazione ha iniziato già da tempo una positiva collaborazione con gli uffici del sottosegretario Francesca Martini, e sono certo che questo lavoro arriverà a degli sbocchi concreti in breve tempo. Giuliano Giovinazzo LA FAIP, UN IMPEGNO DI 25 ANNI Questa rubrica da tempo aggiorna i lettori di Ruota libera sulle iniziative avviate dalla nostra Federazione, la FAIP Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici. L Associazione Paraplegici Lombardia Onlus è stata una le promotrici della costituzione di questo organismo. Ma perché e come è nata la FAIP? Facciamo un passo indietro. Tra la fine degli anni 70 e l inizio degli anni 80 si formano le prime associazioni regionali di persone para/tetraplegiche. Questo tuttavia non basta. Si sente l opportunità di un legame più stretto, di una maggiore reciproca collaborazione tra le associazioni. Nasce così l idea della Federazione delle Associazioni Paraplegici, la FAIP - con l obiettivo di aggregare e rappresentare a livello nazionale le politiche delle diverse associazioni di persone con lesione midollare. Luigi Carrara, presidente onorario di APL Onlus, così racconta quei primi passi: La riunione dei Presidenti delle varie associazioni si tenne a Firenze nel giugno Ricordo quella giornata come una delle più proficue dei miei 44 anni di paraplegia. I rappresentanti di 10 associazioni in perfetta sintonia posero le basi della F.A.I.P ne abbozzarono le linee operative. In questi venticinque anni la F.A.I.P ha svolto una notevole mole di lavoro per dare ai paraplegici italiani la possibilità di essere adeguatamente curati quindi riabilitati e pronti per ritornare ad una vita attiva. La FAIP aderisce pienamente a livello nazionale e transnazionale al movimento per i diritti delle persone con disabilità, quale membro della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap) e dell ESCIF (European Spinal Cord Injury Federation), la Federazione delle Associazioni Europee di persone con lesione midollare. Cosa chiede ora la FAIP alle Istituzioni? In estrema sintesi: 1) il registro regionale e quello nazionale, per monitorare con attenzione la situazione sul territorio nazionale e programmare delle risposte mirate 2) servizi sociali adeguati a bisogni crescenti, per delle persone che, ad oggi, sono ancora in condizioni di estremo disagio e che hanno diritto a progetti individuali di assistenza 3) colmare il divario fra Nord e Sud Italia in termini di assistenza medica, sociale, riabilitativa, creando anche nel mezzogiorno d Italia i servizi dedicati di elezione (le Unità Spinali Unipolari) 4) più investimenti in progetti di ricerca concreta e realistica, che sappiano tradursi in miglioramenti della qualità della vita delle persone con lesione al midollo spinale 5) riconoscere la lesione al midollo spinale come patologia Raffaele Goretti, presidente della FAIP, sottolinea che la Federazione non è un entità esterna al mondo associativo, ma è l essenza del mondo associativo. Le associazioni costituiscono la Federazione; la Federazione esiste perché le associazioni la riconoscono come referente nazionale. Ma bisogna ribadire con eguale forza che le associazioni si devono impegnare molto di più sui propri territori, perché una Federazione è forte se sono forti le associazioni che la compongono. 19

20 LA SVIZZERA, L ITALIA, 1/2010 IL VATICANO Il cioccolato, gli orologi, il coltellino, l emmenthal, il segreto bancario, il federalismo, dal 2010 pure il testamento biologico. Sto parlando della Confederazione elvetica. Chi è capace di discernimento, può designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto nel caso in cui divenga incapace di discernimento. Il malato, quindi, può rifiutare idratazione e alimentazione artificiale ed il medico deve rispettare la sua volontà. Vescovi e sacerdoti svizzeri hanno accettato le decisioni del governo, più o meno come è avvenuto in Italia (Giorgio Welby, legge sulla fecondazione assistita, ricerca sulle cellule staminali embrionali). Vescovi e sacerdoti italiani potrebbero imparare dai loro colleghi. Un sogno. In Italia le leggi sui diritti civili nascono, si fa per dire, sotto il segno della morale cattolica. L ex ministro Clemente Mastella (governo Prodi), eletto nel Parlamento europeo 09 con il partito di Silvio Berlusconi, ha ricordato, a proposito del tentativo di legiferare sulle coppie di fatto, di avere ricevuto la telefonata dissuasiva del Pastore tedesco in persona. Obbedisco, o si fa come dice il Vaticano o il governo Prodi salta, ovviamente la risposta è frutto della mia fantasia. Sappiamo tutti come è andata a finire. Mattias Montemagno RACCONTA LE TUE ESPERIENZE, ESPRIMI LA TUA OPINIONE, FAI SENTIRE LA TUA VOCE LA RUBRICA ANCH IO DICO LA MIA È UNO SPAZIO A TUA DISPOSIZIONE SCRIVI A ASSOCIAZIONE PARAPLEGICI LOMBARDIA ONLUS VIA TARVISIO MILANO - segreteria@apl-onlus.it EXPOSANITÀ MAGGIO 2010 Bologna - Quartiere fieristico Exposanità si ripropone come un importante appuntamento per quanti operano, ai più diversi livelli, nel vasto mondo della sanità, della salute e dell assistenza. Tra i saloni tematici della XVII edizione di Exposanità, HORUS ampia area espositiva dedicata alla disabilità, ortopedia, riabilitazione PASSA PAROLA PASSA RUOTA LIBERA SE OGNUNO DI NOI PORTASSE UN NUOVO SOCIO, CONTRIBUIREBBE A RENDERE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ANCORA PIÙ FORTE, RAPPRESENTATIVA E INCISIVA. AD UN AMICO, UN PARENTE, UN CONOSCENTE, AL TUO MEDICO DI BASE PRESENTA QUESTA COPIA DI RUOTA LIBERA. 20

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli