Psicoanalisi e critica letteraria: dall applicazione alla conversazione FRANCESCO CAPELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicoanalisi e critica letteraria: dall applicazione alla conversazione FRANCESCO CAPELLO"

Transcript

1 RIVISTA DI PSICOANALISI, 2014, LX, Psicoanalisi e critica letteraria: dall applicazione alla conversazione FRANCESCO CAPELLO Un happening artistico dovrebbe essere come una rete usata per catturare un pesce la cui natura ci è ignota. J. CAGE Portare qualcuno ad amare l inconscio: questo è insegnare arte. A. EHRENZWEIG Pubblicato da Routledge nel 2013 e subito tradotto da CIS Editore, il volume da cui trae spunto larga parte del mio intervento è una riflessione a due (analista il padre, Thomas Ogden, critico letterario il figlio Benjamin) sulle seguenti questioni: che cosa rende specificamente psicoanalitico l ascolto di un testo letterario? Quali sono le principali differenze tra psicoanalisi e critica letteraria nell accostarsi alla letteratura? Quali sono le condizioni che possono rendere l incontro tra psicoanalisi e critica proficuo per entrambe le discipline? Per avvicinarsi a una risposta a queste domande, gli autori effettuano un approfondito esame di due letteure critiche psicoanaliticamente orientate svolte da Thomas Ogden (la poesia di Frost «Never again would birds song be the same» e il racconto «Un digiunatore» di Kafka), mettendole poi a confronto con lo stile di scrittura dello stesso Ogden in alcuni casi clinici e poi con un saggio di critica letteraria di Benjamin Ogden su Philip Roth (2012). Il Francesco Capello è ricercatore di Italian Studies presso la School of European Culture and Languages della University of Kent.

2 406 Francesco Capello close reading è contrappuntato da riflessioni teoriche sulle modalità operative dei due tipi di lettura, e i saggi critici che ne costituiscono l oggetto sono utilmente riproposti nella loro interezza nelle tre appendici del libro. Prenderò in esame innanzitutto il titolo del volume, L orecchio dell analista e l occhio del critico. Ripensare psicoanalisi e letteratura. Ogden&Ogden ci introducono al loro lavoro con l idea del ridefinirsi di un rapporto, quello per così dire «disciplinare» tra psicoanalisi e critica letteraria. Ma non solo: attraverso la contrapposizione di occhio e orecchio si profila infatti un secondo livello di ridefinizione, che ha per (s)oggetto due vertici di interazione con la realtà tanto differenti quanto, almeno in potenza, fruttuosamente compatibili. Quali sono i termini di questo rapporto? Riportiamo per un istante l udito e la vista dall analogia implicita nel titolo (l orecchio sta alla pratica analitica come l occhio alla critica letteraria) al loro significato strettamente letterale. Selezionando e «formattando» nelle modalità che gli sono proprie i dati del mondo circostante, ciascuno dei due sensi ne predispone una rielaborazione che, sebbene sia di per sé discreta e isolabile, può nondimeno integrarsi alle percezioni rese disponibili dall altro senso risultando, quando ciò accade, inesorabilmente trasformata dall evento stesso dell incontro con un diverso flusso di dati. Basta pensare, per rifarsi all esperienza quotidiana, a come una medesima frase pronunciata dalla stessa voce e con inflessione e ritmo analoghi acquisti una risonanza aggiuntiva a seconda dell espressione scorta sul volto della persona che la pronuncia. Ora una delle tesi principali del volume, quella che a mio avviso sta a monte di tutte le altre, è che una dinamica simile può venire a crearsi anche tra psicoanalisi e critica quando esse, rivolgendosi a un determinato «oggetto letterario», 1 si dispongono a lavorare affiancate (proprio come vista e udito di fronte a una persona che parla) seguendo ciascuna le priorità recettive e operative che le sono consone. Laddove questo accade, infatti, il combinarsi dei loro apporti individuali alla (ri)significazione del testo conduce a qualcosa di più della somma dei singoli canali di accesso al testo medesimo qualcosa, se si vuole, di più tridimensionale, più «a tutto tondo» e perciò meglio adatto a suggerire (di fatto: a creare) la prospettiva di senso entro cui l oggetto letterario in questione viene man mano inserito. 1 Per quanto Ogden&Ogden si concentrino qui esclusivamente su opere letterarie, il modello di dialogo tra approccio psicoanalitico e critica stilistica da loro proposto si potrebbe estendere anche allo studio di altri oggetti artistici, per esempio alle arti figurative.

3 PSICOANALISI E CRITICA LETTERARIA 407 Perché questa sorta di lettura bifocale abbia luogo occorre tuttavia che i due punti di vista sul testo letterario, anziché tentare di assimilarsi l uno all altro o di imitarsi, strumentalizzarsi, invadersi il campo o sopraffarsi a vicenda ciò che non di rado è avvenuto, più o meno esplicitamente, nelle tante forme di «applicazione selvaggia» della psicoanalisi alla letteratura restino invece separati e coesistano in relazione dialettica: sostenendo dunque, e rendendo anzi oggetti analitici, le tensioni, le inevitabili aporie e i conflitti che man mano scaturiscono dalla loro differenza (per il Bion dei gruppi, del resto, la separatezza così intesa e gestita è conditio sine qua non per la collaborazione produttiva). Soltanto se si è in due e questo vale anche per due parti o due modi di funzionare della stessa mente è possibile conversare. Ed è proprio a questa parola carica di risonanze semantiche, nonché di riflessioni personali maturate nel tempo, 2 che Ogden&Ogden ricorrono più di una volta per definire il tipo di rapporto che essi auspicano si instauri tra psicoanalisi e critica a partire dal lavoro comune sulla letteratura. Ad ogni modo, come prefiguravo poco sopra, se ha senso parlare di critica letteraria psicoanalitica è nei termini di una conversazione non solo tra due campi d azione con tradizioni disciplinari, norme procedurali, istituzioni di riferimento e corpus teorici diversi, ma prima ancora tra due distinti assetti recettivi, ideativi e comunicativi; tra due diverse pratiche di generazione del significato a partire da un interazione con l oggetto; in certa misura persino tra due modalità di funzionamento mentale. Fin qui un primo accenno a quel che per Ogden&Ogden costituisce un rapporto di conversazione, in generale e nel caso più specifico della psicoanalisi e della critica letteraria. Prima di procedere oltre, ad ogni modo, non sarà inutile 2 Nelle prime due pagine di Ogden (2001), intitolato Conversazioni al confine del sogno, viene presentato e discusso il senso per così dire «multifocale» conferito al termine «conversazione» a partire dalla sua etimologia: «La parola conversazione è poesia fossile [ ] e deriva dall unione tra i termini latini cum, che significa con o insieme, e versus, che significa riga o solco di terra; è il movimento dell aratro che, terminato un solco, gira e torna indietro per iniziarne un altro; ma è anche un verso di poesia o una riga di prosa. Conversazione è una parola in cui risuona un coro di significati che si sono accumulati e conservati nel tempo, i quali rimandano sia all esperienza della spaccatura del terreno che dev essere seminato/fecondato sia all esperienza di accesso al linguaggio per comunicare con noi stessi e gli altri. Conversazione, pertanto, è l atto di partecipare con un altra persona all opera di creazione di righe fatte dall uomo, righe di terra corrugata che riflettono l incessante sforzo di sopravvivenza che l umanità compie addomesticando e liberando la terra e la natura. Contemporaneamente, la conversazione è un atto che riflette lo sforzo altrettanto incessante dell uomo di addomesticare e liberare se stesso (la sua natura umana), trasformando l esperienza grezza in parole e gesti allo scopo di comunicare con sé e gli altri. Non c è niente di più fondamentalmente e più tipicamente umano del bisogno di conversare» (7).

4 408 Francesco Capello chiarire più concretamente di quale psicoanalisi e di quale critica si sta qui parlando? Rispetto alla seconda, il volume esibisce un passaporto riconoscibilmente anglosassone: incline, cioè, a privilegiare il côté della stilistica, dell analisi formale e del close reading del testo. Tra le conseguenze di questa impostazione è il fatto che, sebbene nel corso della loro riflessione Ogden&Ogden non manchino di tenere nel debito conto aspetti legati (ad esempio) alla storia dei generi letterari, 3 resterebbe ad esempio da approfondire la questione di come il versante psicoanalitico delle letture potrebbe interagire con altri approcci critici rivolti ad ambiti non meno cruciali per la comprensione della letteratura: storico-letterari e filologici, per citare i punti di forza della tradizione critica italiana, ma anche storico-culturali, ideologici, antropologici, sociologici, comparativi, ecc. 4 D altra parte non si può negare che la particolare attenzione riservata dalla stilistica ai minuti dettagli formali e alle peculiarità sintattiche che contraddistinguono le singole voci autoriali (in altre parole: alla specificità fisica del testo, al suo «corpo» e alla relazione che questo ha con i «contenuti») 5 appare particolarmente intonata ad alcune caratteristiche proprie anche, mutatis mutandis, dell ascolto psicoanalitico: ed è forse proprio in virtù di questa naturale consonanza di interessi e predisposizioni che l incontro tra critica stilistica e psicoanalisi appare nel libro degli Ogden assai felice. Quanto alla prima domanda quale psicoanalisi?, si potrebbe iniziare a rispondere per via negativa: non, dunque, una pratica legata da vincoli di esclu- 3 Penso qui per esempio al riferimento, fatto a proposito de «Un digiunatore» di Kafka, alle tradizioni del gotico e del grottesco. 4 La conversazione tra psicoanalisi e letteratura porta infatti a fare interagire l hic et nunc del lettore che (ri)sogna il testo nel momento in cui lo legge con l illic et tunc non solo del contesto personale (stato mentale, ambizioni espressive, ecc.) in cui l autore lo ha scritto, ma anche della più ampia cornice storica, letteraria, culturale, sociale, ideologica e politica in cui l opera è stata pensata. Non c è a mio avviso ragione di escludere aprioristicamente nessuna possibilità di interazione tra la psicoanalisi e qualsivoglia genere di discorso critico-letterario, purché naturalmente non si prescinda dal riconoscimento delle loro differenti prerogative teoriche e operative. 5 Come ben riassumono Ogden&Ogden, «La pratica della psicoanalisi presuppone una definitiva, ma nondimeno rigidamente definita, corrispondenza tra realtà esterna e interna» (68). Per questa ragione il corpo, che di tali realtà è interfaccia, tramite e zona di mediazione, è per gli psicoanalisti da sempre (e vieppiù) oggetto di particolare attenzione. La stilistica per parte sua prende spesso le mosse dagli aspetti più «corporei» del testo: il suono, il significante, la prosodia e il fraseggio, la disposizione delle cesure tonali, il passo e l andamento, il farsi struttura delle preferenze sintattiche in breve: l impronta unica e più che mai fisica dell individualità della voce autoriale, o quelle che Ogden&Ogden chiamano suggestivamente «le firme del suo essere» (20).

5 PSICOANALISI E CRITICA LETTERARIA 409 siva o eccessiva fedeltà alla lettera freudiana 6 un genere di fedeltà paradossalmente «univoco» rispetto a un corpus che ha al contrario tra i suoi più importanti pregi proprio l apertura alla plurivocità. È d altra parte proprio questo appoggiarsi rigidamente e fideisticamente alla griglia teorico-concettuale di Freud che per un secolo abbondante ha sovente guidato, con diversi gradienti di ingenuità (o di troppo sbrigliata o bizantina ingegnosità), le «interpretazioni» di testi appartenenti alle più svariate tradizioni letterarie. Ogden&Ogden fanno invece riferimento a una psicoanalisi transitata in misura sempre più significativa, almeno in ambito clinico, da un modello di dissotterramento archeologico del rimosso allo sviluppo (o alla costruzione) delle funzioni della mente che ci permettono di sognare e pensare; da un idea di inconscio da portare alla luce a quella di una nuova esperienza di sé resa possibile da una riconnessione o da una rivitalizzazione del dialogo sotterraneo tra inconscio e preconscio (le ogdeniane «conversazioni al confine del sogno», appunto); da un lavoro sul sogno concepito come mosaico da scomporre e minuziosamente riassemblare per raggiungerne il significato «vero» e ultimo a un lavoro con il sogno inteso quale tramite imprescindibile (e, se tutto va bene, costantemente operante) tra la dimensione della pura corporeità e il pensiero simbolico 7 ; da una concezione unipersonale della vita psichica a un paradigma interpersonale per cui la mente è costitutivamente relazionale, fino alle più recenti e radicali teorie dello stesso Ogden sul 6 Ogden&Ogden osservano a ragione come una parte preponderante delle letture ispirate alla psicoanalisi sia stata effettuata da critici letterari privi non solo di un esperienza personale del processo analitico, ma persino di una conoscenza sufficientemente aggiornata della teoria. Il riferimento dominante e quasi unico per i critici non analisti resta Freud, a dispetto dei fondamentali avanzamenti raggiunti nella teoria, nella clinica e nella tecnica psicoanalitica negli ultimi ottant anni. Si tratta inoltre di un Freud spesso grossolanamente semplificato e di seconda mano. Con la vistosa eccezione del filone lacaniano, che negli ultimi vent anni ha avuto grande fortuna nei dipartimenti di letteratura specialmente nel mondo accademico anglosassone (e che, non fosse che per questa ragione, avrebbe forse meritato una discussione più ampia del breve capoverso dedicatogli da Ogden&Ogden) i riferimenti non strettamente freudiani si limitano in genere all opera di Melanie Klein (cfr. gli studi di Stefano Ferrari su scrittura e riparazione). Se quanto detto finora vale soprattutto per la critica letteraria ispirata alla psicoanalisi, rispetto agli «sconfinamenti disciplinari» commessi dagli psicoanalisti (sulle letture, cioè, poco rispettose dei limiti della propria disciplina e di quelle altrui) vale per tutti il caveat di Ferro (2010, 47): «Ribadisco che dello scibile umano ci pertiene quanto accade nella stanza di analisi, poi esiste la psicologia, la psicologia dello sviluppo, la psichiatria, la sociologia, ma sono altre cose, come del resto la cosiddetta psicoanalisi applicata, che suscita spesso imbarazzo nei veri conoscitori di quel determinato settore del sapere umano, in cui pretenderebbe di dire la sua». 7 Cfr. a questo riguardo Civitarese (2013a). Ogden&Ogden ripropongono il suggestivo accostamento, utilizzato per la prima volta in Ogden (2001), tra il sogno e le stelle: il sognare per come lo concepisce Bion è una funzione attiva anche durante la veglia quando «non ci accorgiamo» di stare (anche) sognando, allo stesso modo in cui le stelle, che vediamo soltanto di notte, restano in cielo anche di giorno seppure nascoste dal bagliore della luce solare.

6 410 Francesco Capello terzo analitico intersoggettivo e a quelle sul campo analitico, avviate dai Baranger e sviluppate in Italia in particolare da Corrao e quindi da Ferro; e poi ancora, in sede di tecnica, da un assetto in cui il controtransfert veniva considerato un interferenza indesiderata per l analista-schermo-neutrale a una diversa concettualizzazione in cui esso occupa (più in generale insieme al coinvolgimento affettivo dell analista) un posto centrale e rappresenta, al pari della rêverie, non solo un prodotto degli eventi interpersonali che hanno luogo in seduta ma una fonte vitale di informazioni per l analista sull hic et nunc affettivo della relazione. Ogden&Ogden parlano insomma di una psicoanalisi per accostarsi alla quale non è davvero sufficiente compulsare una manciata di «testi sacri» freudiani il cui valore fondante è fuori discussione ma che negli ultimi decenni, com è naturale che avvenga per una disciplina viva e vitale, sono stati incessantemente ridiscussi, aggiornati, smentiti, ampliati, integrati e comunque ricontestualizzati all interno di un quadro discorsivo teorico e clinico ormai completamente trasformato e sempre più complesso. Non c è quindi spazio per equivoci: pur essendo il trattamento psicoanalitico e la critica letteraria psicoanalitica (a prescindere dalla sua qualità) due attività del tutto distinte, la conoscenza approfondita delle teorie contemporanee a cui si riferisce il primo è una precondizione necessaria per chi si voglia avventurare in modo non troppo sprovveduto nel territorio della seconda. Necessaria, e anzi essenziale ma non sufficiente. E questo proprio perché, ancora più che in passato, è oggi la teoria stessa a sottolineare la centralità dell esperienza personale della relazione e del processo analitico (anziché dell abreazione, dell insight risolutivo o anche solo della cosiddetta «interpretazione giusta») come fattore di terapia e cambiamento, e dunque come elemento che sta alla base non solo del funzionamento della psicoanalisi in quanto pratica clinica ma anche della teorizzazione sul funzionamento della mente umana che dall incontro vivo con tale pratica discende. Per assumere un vertice autenticamente psicoanalitico, anche quando ci si accosta a un opera letteraria, avere toccato con mano cosa può essere e come può funzionare un analisi 8 è quindi indispensabile almeno 8 Un analisi intesa in primo luogo, secondo quanto scrive lo stesso Thomas Ogden fin dal primo paragrafo de L arte della psicoanalisi, come «un esperienza emotiva vissuta. In quanto tale, non può essere tradotta, trascritta, registrata, spiegata, compresa o espressa in parole. È ciò che è» (2005,1). Ciò non significa naturalmente che la teoria sia o vada estromessa dalla stanza di analisi: si tratta semmai di essere o divenire in grado di «tenerla presente dimenticandola», per così dire, come lo stesso Ogden (2009, 108) raccomanda in linea con il bioniano «senza memoria e senza desiderio» in uno splendido articolo sull insegnamento della psicoanalisi: «Più ampiamente questa esperienza ha contribuito alla mia concezione dell apprendimento analitico come bifasico.

7 PSICOANALISI E CRITICA LETTERARIA 411 quanto una competenza teorica solida e aggiornata. Ci si avvicina così a una giuntura cruciale del discorso: in che modo l esperienza di una relazione, delle interazioni e dei microeventi trasfomativi che sono al centro di quella particolarissima forma di dialogo che è l analisi in che modo, dicevo, può tutto ciò interessare da vicino una pratica tanto diversa come la (ri)lettura critica di un testoletterario, che avviene di norma tra un unica persona 9 e un testo scritto, e per di più in un «setting» ben diverso da quello analitico? Qual è in questo caso la relazione, e chi vi prende parte? E se pure avvengono delle trasformazioni, cosa o chi riguardano? Il volume affronta queste domande prendendo spunto dalle riflessioni di Thomas Ogden sul terzo intersoggettivo nel contesto clinico. Questa la premessa di fondo: così come nell ambito di un trattamento la relazione tra analista e paziente dà luogo in ogni momento a un identità terza ben definita e non riducibile alla somma delle soggettività separate che ad essa prendono parte, analogamente l atto della critica, risultando dall incontro tra la voce dell autore e quella del lettore, crea di fatto una «voce terza» che è nella sua essenza intersoggettiva. 10 In questo senso la critica viene inquadrata in una cornice teorica elettivamente bioniana: anche dall incontro tra testo e lettore sorge infatti, seppure in modalità diverse rispetto alle interazioni dirette tra due individui, una «tempesta emotiva», trattandosi di una congiunzione che produce un «disturbo», una variazione cioè nello «stato delle cose» che è determinata dall evento stesso dell incontro con le In primo luogo noi apprendiamo le procedure analitiche, per esempio, come concepire, creare e mantenere il quadro analitico; come parlare con un paziente circa quello che sentiamo come l aspetto più importante dell ansietà del paziente nel transfert; come fare un uso analitico della nostra esperienza di rêverie e di altre manifestazioni del controtransfert. Quindi, noi cerchiamo di superare ciò che abbiamo appreso per poter essere liberi di creare una psicoanalisi nuova con ciascun paziente. Queste fasi sono in un certo senso sequenziali, in quanto dobbiamo conoscere una cosa prima di poterla dimenticare o superare. Ma, in un altro senso, particolarmente dopo aver completato un training analitico formale, noi siamo continuamente in procinto di imparare e di superare ciò che abbiamo imparato». Si tratta in altre parole, rovesciando l assunto freudiano, di rendere inconscio il conscio. Una simile binocularità tra teoria più astratta e obiettivante da una parte ed esperienza viva soggettiva dall altra anima anche il tipo di critica letteraria psicoanalitica di cui Ogden&Ogden si fanno promotori. 9 Walker Shields (2009) e Thomas Ogden (2009) hanno sperimentato e descritto un diverso tipo di «rilettura» di gruppo di testi letterari, per quanto non finalizzati alla produzione di un testo di critica letteraria. 10 Si legga anche, già in Ogden (2001, 46), il seguente passo: «la lettura di una poesia presenta sempre una sovrapposizione di due voci: quella del narratore della poesia e quella del lettore che sperimenta e recita il testo. Di conseguenza, quando leggiamo o ascoltiamo una poesia, non è facile distinguere a chi appartenga la voce che udiamo. Quest ultima, da noi ascoltata o creata, non è mai solo quella del poeta o del lettore, ma una voce nuova e unica, una terza voce generata dalla congiunzione creativa tra lettore e scrittore. Due lettori della stessa poesia non creeranno mai la stessa voce».

8 412 Francesco Capello sue caratteristiche intrinseche. 11 Per Ogden&Ogden, ma soprattutto per il «lettore psicoanalitico» della coppia (Thomas), non solo l autore non è affatto barthesianamente «morto» (13), nella misura in cui non si dà che egli induca nella propria scrittura «ciò che è incapace di sperimentare nella propria vita» (22), ma è il lettore a essere a sua volta più vivo e presente che mai con il suono della sua voce una voce che è necessariamente chiamato a «dare in prestito» intessendola a quella dell autore nell atto intersoggettivo della lettura. Divenendo quindi interprete e anzi co-autore 12 nel momento stesso in cui, leggendo, rompe il silenzio e crea un contatto, il lettore che oltre a ciò decide di mettere in parole il suo incontro con il testo finisce per restituire «una versione trasformata di ciò che il narratore ha già detto in un linguaggio tratto sia dai toni e ritmi della voce, sia da una sensibilità che è creazione unica della mente e della voce del LLP 13» ( 34). Un esempio particolarmente felice del con-testo di voci che può in tal modo venirsi a creare in sede di critica è offerto dal passo in cui parole e frasi di un testo letterario (la poesia di Frost «Never again would birds song be the same»), della lettura che Ogden (2001) ne dà e poi ancora di un caso clinico sempre di Ogden (quello del paziente chiamato Mr. C.) si intrecciano alla voce già di per sé duale di Ogden&Ogden: Attraverso la forma e la voce della sua scrittura il LLP «parla» al narratore [della poesia di Frost] in un modo che, al nostro orecchio, costituisce una risposta all ansia del narratore, proprio come ha risposto al dolore emotivo del sig. C. [ ] Egli assicura il narratore attraverso la forma e la voce della sua risposta scritta che la loro conversazione come lettore e poeta (non diversamente dalla conversazione tra analista e 11 Il riferimento è al noto passo di Bion (1979): «Quando due personalità si incontrano si crea una tempesta emotiva. Se fanno abbastanza contatto da essere consapevoli l uno dell altro o anche abbastanza da esserne inconsapevoli, la congiunzione di questi due individui produce uno stato emotivo e il disturbo che ne risulta non necessariamente ha da essere considerato come un miglioramento rispetto a prima nello stato delle cose. Ma visto che si sono incontrati e visto che la tempesta emotiva si è verificata, le due parti in gioco in questa tempesta possono decidere di cavarsela alla meno peggio in un brutto affare». 12 Fondamentale è a questo proposito la seguente precisazione, fatta con spirito winnicottiano in uno scritto sullo stesso Winnicott e peraltro del tutto in linea con quelle fornite su un piano semiotico-narratologico da Umberto Eco (1990) rispetto ai limiti dell interpretazione: «Occorre sempre usare cautela quando si parla della libertà che un lettore può prendersi nel creare personalmente un testo [ ] La creatività non solo è priva di valore, ma è letale (e lo è letteralmente, nel caso di un bambino piccolo) quando è scollegata dall oggettività, vale a dire, dalla accettazione della realtà esterna [ ] Un bambino che percepisce tutto il mondo in modo allucinatorio morirà di fame; un lettore che perde contatto con la scrittura non apprenderà mai niente da essa» (Ogden, 2001,132). 13 Con questa sigla ci si riferisce nel volume al «lettore psicoanalitico» della coppia di autori, Thomas Ogden.

9 PSICOANALISI E CRITICA LETTERARIA 413 paziente) è il «bosco/parole» in cui la voce del narratore «non andrà mai persa». (Forse il LLP che dice al sig. C. «che sogno meraviglioso è stato questo» ha aggiunto alla voce del sig. C. un soprasuono che ha portato il sig. C. a sentire che «probabilmente non andrà mai perso») [Si tenga conto del fatto che tanto il bosco quanto la parola «soprasuono» e il sintagma «non andrà mai persa» sono stati «immessi» nel discorso dalla poesia di Frost, ma vengono ora reimpiegati nella rilettura del caso clinico del sig. C. per tessere una nuova trama di significati, producendo una trasformazione nel campo che l incontro tra tutte queste narrazioni ha creato. NdA]. Il LLP fa eco alla parola scelta della voce narrante con la propria parola scelta, comparando il «bosco» del narratore con le proprie «parole» e gli «uccelli» del narratore con i propri «bardi». Così facendo, il LLP fa eco alla voce del narratore, esprimendo anche allo stesso tempo ciò che egli solo ode nella voce del narratore (34-35). Insomma: intendere la lettura come evento intersoggettivo, oltre che trasformativo 14, è il primo passo per avvicinare la critica a una dimensione psicoanalitica, e l atto del leggere viene a rappresentare in tal senso un corrispettivo «extrasetting» di ciò che nella clinica è il terzo analitico. 15 E se per l Ogden delle Conversations è la natura intrinsecamente intersoggettiva della psicoanalisi ciò che in primo luogo ne spiega l azione terapeutica, in quanto attraverso di essa si creano le condizioni per sanare o ridurre la «disconnessione» tra inconscio e (pre)conscio (o tra corpo e mente) che in molte forme ma quasi invariabilmente sta alla base della richiesta o del bisogno di un analisi 16, si può a questo punto aggiungere un corollario: che tanto la letteratura quanto la critica letteraria (psicoanalitica e non), quando riescono bene, sono ad un tempo espressioni e partecipanti attive di questo vitale dialogo sotterraneo, rispetto al quale possono inoltre funzionare come strumenti facilitatori 17 e trasformativi. In tale ottica il testo letterario diven- 14 Non integrare al testo di partenza le risonanze (i già frostiani/ogdeniani «oversounds», i soprasuoni) della propria risposta significherebbe limitarsi a riprodurne l eco. Sul ruolo centrale della rêverie a questo proposito cfr. il caso clinico riportato a pp del volume. 15 Cfr. Ogden&Ogden (2013, 80): «la relazione tra il critico e l opera sulla quale egli sta scrivendo può, in alcuni momenti, riflettere le qualità di un esperienza intersoggettiva». 16 Cfr. Ogden (2001, 11): «Data la prospettiva in cui ho finora inquadrato il mio discorso, si potrà pensare che la psicoanalisi sia una forma di rapporto umano specificamente progettata per creare le condizioni in cui analista e analizzato possano udire più distintamente le conversazioni che intrattengono con se stessi al confine tra inconscio e preconscio». 17 Su questo aspetto, ma nell ambito non di gruppi terapeutici bensì (rispettivamente) di lettura di testi analitici e di supervisione, cfr. ancora Ogden (2009) e Shields (2009).

10 414 Francesco Capello ta in certo modo anche «lettore del lettore», accompagnandolo o indirizzandolo (come già intravisto da Bion più in generale rispetto all arte) nel lavoro di digestione di dati sensoriali e protoemozioni. Secondo Bion infatti: [l artista] è un individuo che è in grado di digerire i fatti, cioè i dati sensoriali e poi di presentare i fatti digeriti, i miei elementi-α, in un modo che renda possibile a quelli che sono più deboli nell assimilare di andare avanti da quel punto. Quindi l artista aiuta il non-artista a digerire, per esempio, la Viuzza di Delft facendo del lavoro-α sulle proprie impressioni sensoriali e poi «pubblicando» il risultato, cosicché altri, che non erano in grado di «sognare» la Viuzza stessa, possono ora digerire il lavoro-α pubblicato di qualcuno che era in grado di digerirla. Vermeer era capace di digerire i fatti in un modo particolare o forse erano fatti particolari (1992, 152). Andrebbe qui forse puntualizzato che al centro del quadro in quanto opera d arte non è tanto la viuzza in sé, quanto il processo di digestione che viene condiviso attraverso l atto della sua rappresentazione. Quali fossero i dati sensoriali ed emotivi percezioni immediate, pensieri, ricordi, desideri, fantasie ecc. che attraversavano Vermeer nel momento (di fatto: nei prolungati momenti) della concezione e della realizzazione dell opera non è dato sapere, mentre ciò che tuttora continua a interessare il fruitore del quadro dal punto di vista estetico (emotivo), anche quello che non ha mai messo piede nelle viuzze di Delft, è la capacità di sogno-digestione di cui la raffigurazione della stradina si fa tramite materiale. L interesse emotivo (non intellettualistico o «razionalizzato», dunque) che si nutre per l arte e quello per la psicoanalisi potrebbero in questo senso avere un importante elemento in comune: l accostarsi, seppure in forme e misure diverse, al potenziale terapeutico dell «accensione del mentale, che può avvenire solo se vi è una relazione con un altra mente, tale che sia consentito l innesto del meccanismo: elementi β evacuati elementi β accolti e restituiti trasformati in elementi α, ma soprattutto arricchiti da quote di alfità, che in sequenza consentiranno l accendersi della funzione α autonoma» (Ferro, 1999, 5). Tutto ciò con due precisazioni. Innanzitutto, che in questo modello ad un tempo teorico, clinico e psicopatologico il terapeutico è inteso in primis come trasformazione di «qualcosa di indigerito (Bion, 1962) che deve essere trasformato in elementi α. Ciò nella migliore delle ipotesi, perché a questo si può aggiungere una insufficienza dell apparato per pensare i pensieri (PS D; ) (ivi), o nei casi ancora più gravi una difettualità della sua funzione α» (Ferro, 1999, 44). Tra i principali

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli