Le strategie per una mitigazione sostenibile del rischio. Scira Menoni- Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le strategie per una mitigazione sostenibile del rischio. Scira Menoni- Politecnico di Milano"

Transcript

1 Le strategie per una mitigazione sostenibile del rischio Scira Menoni- Politecnico di Milano

2 Punti da discutere: Partiamo da una storia (vera) e arriviamo ad indicare alcuni dilemmi della pianificazione Allarghiamo lo sguardo ad altre storie (estere) Le strategie per una mitigazione sostenibile del rischio Un paio di proposte a partire dal progetto Armonia e da un progetto finanziato dalla Regione Lombardia alcuni anni fa Discussione di alcuni punti critici e prospettive per il futuro Scira Menoni- Politecnico di Milano

3 Una storia: nel febbraio 2011sono stata invitata da due rappresentanti di un associazione civica nata dopo l alluvione del 2010 a un incontro presso un comune X

4 Stakeholders : - Sindaco, attento alla tematica, apparentemente disposto a rivedere alcune parti del PAT; - Assessore all Urbanistica, propenso a chiedere agli esperti misure di mitigazione edilizia del rischio; - Tecnico comunale, responsabile dell ufficio tecnico che proprio non ne voleva sapere

5 Alla fine: poche settimane prima delle elezioni il PAT viene approvato in Consiglio Comunale, senza tenere conto di alcune osservazioni, anche di Italia Nostra

6 Alla fine: poche settimane prima delle elezioni il PAT viene approvato in Consiglio Comunale, senza tenere conto di alcune osservazioni, anche di Italia Nostra

7 Alla fine: nelle maglie di un piano che apparentemente recepisce le indicazioni della relazione idraulica e geologica in realtà si annidano nuove edificazioni, nuovi errori urbanistici.

8 Criticità nelle scelte di piano apparentemente compatibili: un caso da un comune lungo l Oglio sublacuale (progetto Irer, Irpi di Torino)

9 Relazione geologica e PRG: alcuni contenziosi Ricorso di privato contro la decisione della Regione che in sede di iter di approvazione della variante al PRG di un comune ne aveva stralciato gli ambiti prospicienti al fiume Oglio e che erano stati destinati a edilizia di completamento. «La motivazione [dello stralcio] è del tutto falsa, come risulta dalla perizia geologica e idraulica corredata da carta morfologica e rilievo planialtimetrico dalla quale risulta come l area sia posta ad una quota superiore a qualsiasi ipotizzabile piena del fiume, essendo posta ad una quota superiore dell ospedale e non è stata esondata dall eccezionale piena del 1997»

10 Regione Lombardia è stata citata da due privati il cui insediamento artigianale già condonato ed incluso in una variante al PRG era stato stralciato in sede di approvazione regionale «Il rilievo regionale non si fonda su un autonoma attività istruttoria di indagine geologica, ma si basa esclusivamente sulle risultanze della Relazione Geologica allegata al PRG redatta dal geologo secondo la zonizzazione geologica elaborata da quest ultimo, le aree in questione risultano classificate entro la zona 7 del gruppo IV, ove non viene affatto esclusa la possibilità di edificare, a condizione che vengano rispettate alcune prescrizioni volte a consentire l accertamento, caso per caso, delle condizioni di sicurezza del singolo intervento edilizio. Vi sono soglie critiche di problematicità idrogeologica oltre le quali sarebbe imprudente avventurarsi mediante iniziative edificatorie. Al di sotto, se ad ogni livello di criticità si accompagnasse l inedificabilità degli stessi, lo sviluppo edilizio nelle valli alpine sarebbe del tutto precluso».

11 Ricorso per un espansione industriale negata in un comune della Valtellina: «[che già il comune aveva richiesto in sede di controdeduzione il ripristino dell originaria destinazione del PRG adottato, soffermandosi particolarmente:] a. sulle aree D2 (zone industriali e artigianali di espansione a sud della ferrovia «in quanto già in avanzata fase di attuazione con PIP regolarmente approvato» b. sulle limitrofe aree D1 (esistenti) essendo queste ultime «in rilevato rispetto agli argini dell'adda, già densamente edificate» e non avendo esse «subito inconvenienti di rilievo in occasione dell alluvione del 1987».

12 Sono risultati molto simili a quelli evidenziati da Scolobig e de Marchi in un loro recente contributo nell ambito del progetto Floodsite in P. Samuels, S. Huntington, W. Allsop and J. Harrop (eds.) Flood Risk Management: Research and Practice, CRC Press, Taylor and Francis Group, London (2009) Dilemmas in land use planning in flood prone areas Dilemmi: difficoltà di sostenere i vincoli allo sviluppo urbano in presenza di opere di difesa dal costo elevato per la comunità; scarsa percezione del rischio che non fa propendere per misure di mitigazione adeguate alle condizioni di pericolo; il dilemma di responsabilità laddove si crea un circolo vizioso nel quale la migliorata capacità di risposta e di prevenzione delle amministrazioni incoraggia la passività e la deresponsabilizzazione della cittadinanza; il dilemma della comunicazione, per il quale la redazione di carte di rischio, imposte ad esempio dalla Direttiva Alluvioni del 2007 può avere come effetto collaterale la perdita di valore dei beni immobili già esistenti

13 Huber, the Bhopalization of the US tort law, in Issues in Science and Technology, vol. II, n.1, National Academy of Sciences, Rischi privati: (guidare, fumare, etc.): * Controllo individuale * libera assunzione del rischio * Chiaramente individuabile un responsabile in caso di danno * Tribunali capaci di dirimere controversie Rischi collettivi: (terremoti, frane, incidenti industriali etc.): * Molti soggetti implicati * Rischio poco conosciuto o non assunto consapevolmente * Responsabilità molteplici e intricate * Giudici e avvocati alle prese con complesse perizie tecniche

14 Salter L. et al., Mandated science. Science and scientists in the making of standards. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London, Scienziati e tecnici in un arena poco familiare * Necessità di spiegare in termini corretti ma senza gergo contenuti complessi * Capacità di esplicitare e riconoscere l incertezza * Capacità di relazionarsi con i non tecnici, senza svilire i contenuti tecnici e senza concedere alle esigenze di immagine (recenti esperienze nel Friulano Pordenone in particolare)

15 Indifferenza al rischio del principio della comunità sostenibile : il London Gateway Project

16 La comunicazione non sono solo parole (Bruna De Marchi): la ricostruzione del Centro Congressi di Dresda dopo l alluvione del 2002.è un esempio

17 La pianificazione del territorio avrebbe potuto (e potrebbe tuttora) fornire un contributo essenziale nella prevenzione dei rischi naturali Unesco 1977: nothing has been done to discourage extensive tourist development close to the shore...use of shoreline sites in on the increase in the Fiji, putting investemnts, visitors and Fijian people all at peril from rare but quite possible events

18 STRUCTURAL NON STRUCTURAL long term mitigation measures decreasing HAZARDS reducing EXPOSURE - understimation of flood levels in - difficulties in different events (excluded possibility evacuating people in of overcoming "historic" temporary settlements catastrophies at a large distance from their original homes reducing VULNERABILITY physical social and economic built environment natural environment - specific requirements to control - improve citizens involvement in risk - need for stronger - monocultural buikldings vulnerability to management: - ccepting building and land floodplain regulation and agricoltural practices various types of hazards (particularly seismic, but also avalanches and landlsides) use restrictions; - environmental maintenance activities (forests, rivers) building permits control should be avoided in areas prone to flooding and firest fires - in accepting for example building restrictions; - in "environment maintenance" activities (rivers, forests) - plans should include feedback analysis and procedures to up date the plan according to lessons learnt - plans are often too generic short term mitigation measures - poor monitoring systems (particularly floods) in Eastern countries and Greece - ICT should be more carefully and extensively used to deal with the emergency - need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides) - need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides) - plans should consider the possibility of multi-site events that will put a dignificant pressure on civil protection - plans should be based on accurate scenarios - improve planning for crisis, including the need to plan for long emergencies - need to be prepared not only in traditionally "hot" periods regarding given risks (fires) - improve relationship with the media to be able disseminate messages during emergencies and guaranteeing "correct" information to the public - creating better coordination among civil protection forces - creating better coordination with critical infrastructures providers - business continuity plans also for the public sector - improving people's preparedness to face emergencies - need to provide stronger role to the EU Civil Protection

19 Stato dell arte in Europa Commune de Veurey-Voroize PLAN DE PREVENTION DES RISQUES NATURELS PREVISIBLES ZONAGE REGLEMENTAIRE DU RISQUE hors débordement de l'isère (sur fond topographique) Niveau de contraintes* : Zones d'interdictions Zone de projet possible sous maîtrise collective Zones de contraintes faibles Zones sans contraintes spécifiques Nature du risque* : Mappatura degli hazard a supporto della pianificazione territoriale I, i2, i3 : crues des fleuves et des rivières M : marécages I', i' : inondation de plaine en pied de versant T : crues des torrents et des rivières torrentielles V, v : ruissellement sur versant G, g1, g2 : glissement de terrain P, p : chutes de pierres f : suffosion, voir encart au 1/25 000è Chaque zone est référencée par deux indices alphabétiques au moins : * le premier correspond au niveau de contraintes à appliquer ** le second à la nature du risque (caractère en minuscule pour les zones de faibles contraintes, caractère en majuscule pour les autres cas)... Limite communale Limite du zonage réglementaire présenté sur fond cadastral au 1/5000 Réalisation : Alp'Géorisques Etabli le : 25 mars 1999 Modifiée le : juillet 2000 Echelle : 1/ Edition : Alp'Géorisques (RTM et SEER) Pianificazione in aree pericolose 1. Settoriale 2. Considera prioritariamente il modo migliore di analizzare il fenomeno anziché le esigenze dell utente finale (scale) 3. Non si considera la vulnerabilità 4. Non si considerano eventi concatenati (multihazard) 1. Settoriale 2. Non inclusa nella pianificazione ordinaria ma solo in piani speciali a valle di disastri 3. Nessuna menzione della vulnerabilità 4. Scarsa considerazione del multirischio

20 Proposta del progetto Armonia Aiutare i pianificatori a: Valutare la compatibilità delle scelte di piano rispetto agli hazard e ai rischi esitenti; Linee guida per i pianificatori per decidere modi, intensità e frequenze d uso in aree soggette a rischi naturali (e na-tech) Hazard Map (Landslides)

21 Che cosa fanno i pianificatori nelle diverse realtà territoriali? rurale in urbano (sviluppo) Transformano gli usi del suolo urbano a urbano (restauro, recupero) urbano a rurale rurale a rurale Mantenimento usi Attuali urbano a urbano

22 Pianificazione nelle aree pericolose Dove : hazards, esposizione e vulnerabilità sono elevati Come? Depende dalla valutazione del rischio a supporto del piano Densità e concentrazione di: hazards, esposizione e vulnerabilità Usi del suolo: come influenzano gli hazard, la vulenrabilità e l esposizione (compreso il tipo di popolazione)

23 Proposta del progetto Armonia Aiutare i pianificatori del territorio a: Valutare la compatibiltià degli usi del suolo con gli hazard esistenti; Fornire linee guida per decidere modi, intensità e frequenza degli usi in aree soggette ad hazard naturali Hazard Map (Landslides)

24 Proposta di Armonia Proposal: struttura del DSS Base base knowlege, conoscitiva, continuous processo valutativo assessment regional Piani locali or e local regionali plan naturale/ natural/ rurale physical Vulnerabilità - vulnerability fisica different Diversi tipi di agricoltural types colture of - uses Diversi different usi del soil suolo types of use s svulnerabilità - economic ocap sistemica coping - cacit Attività economic - iy: economiche Età activities age - opopolazio Trend classe trend of - ne demografico Recente sabandonment recent disaster esperienza experience di disastri Conservazione land use uso preservation suolo land Usi del uses suolo - seismic sismico - type Tipo of di hazard floods alluvioni - (Se) volcanic vulcanico - valangh avalanch (Flo) (VO) es (A) H.inte intens nsità ity H.freq uency uenza risk Valutazione assessment del (expected rishio physical Fisici (danni damage: attesi): - landslid fra - forest Incen ne( (L) fires di L) (F) (F) matrixes matrici curve di fragility fragilità curves Tabella multirisk di valutazione multirisk: synthesis table: H, Vexp, R, CC, Na fut ure uro as Come determin definito nel? the ed plan pian o compatibility Tabella e carta table delle and compatibilità map criteria Criteri basati based su on H,V,R, CC VS H. locati posizio on ne - t e c h Cate Chai - N na Na a Na land Trasformazio use transformation ne usi urbaniz zato ba n physical Vulnerabilità - vulnerability fisica urban Ambito - industrial/ Edifici fabric urbano commercial - network Infrastrutture buildings commerciali/industri - strategic Edifici infrastructures alia rete equipments strategici urban Vulnerabilità coping - capacity sistemica economic Attività - activities economiche network Infrastrutture - strategic Edifici infrastructures a rete social Vulnerabilità equipments strategici coping - capcity: sistemica: age Classi di età - classe popolazione handic Portatori di sapped handicap : Incre au ases me Haz nta ard? Incre au ases me Vulnera bility? nta bilità? reduces Aumen coping capa ta Vuln. la city? sistemica? land Uso use accep suolo accett table abile mitigation Misure di measures reduce mitigazione Per ridurre to gli Hazard(s) hazard mitigation Misure di measures reduce mitigazione ridurre la to per Vulnerability Exp vulnerabilità l esposi e and osur zione e mitigation Misure di measures increase mitigazione ridurre la coping vuln. to per capacity sistemica land Uso del use accep suolo inaccet not table tabile

25 Proposta di Armonia: struttura del DSS

26 Natural Hazard Scale of parameters Regional strategic Local general Local detailed Flood hazard to building Flood depth (m)* Flood depth (m)* Flood depth (m)* Flood hazard to building annual probability or return period annual probability or return period annual probability or return period Flood hazard to people HR = d x (v + 0.5) Where: HR is the flood hazard rating; d is the depth of flooding in metres (m); v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s). HR = d x (v + 0.5) Where: HR is the flood hazard rating; d is the depth of flooding in metres (m); v is the velocity of floodwaters in metres per second (m/s). Forest Fire Predicted Fire-line Intensity(**) (kw/m) Predicted Fire-line Intensity(**) (kw/m) Predicted Fire-line Intensity(**) (kw/m) Approximate Flame Length (m) Approximate Flame Length (m) Approximate Flame Length (m) Volcanic eruptions Intensity= log 10 (mass eruption rate, kg/s) + 3 Intensity= log 10 (mass eruption rate, kg/s) + 3 Intensity= log 10 (mass eruption rate, kg/s) + 3 Magnitude= log 10 (erupted mass, kg) 7 Magnitude= log 10 (erupted mass, kg) 7 Magnitude= log 10 (erupted mass, kg) 7 Seismic Peak ground horizontal Acceleration (%g) Peak ground horizontal Acceleration (%g) Peak ground horizontal Acceleration (%g) EMS 98 EMS 98 Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g) Amplification factor of Peak ground Acceleration (%g) fast and slow movements percentage of landslide surface (m 2, Km 2, ) Vs stable surface; Rockfall kinetic energy (kj) kinetic energy (kj) Landslide mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year) mean annual velocity of landslide (i.e. cm/year) Debris flow Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s) Thickness of deposit front (m) and velocity (m/s) Static flooding flow depth (m) flow depth (m) Dynamic flooding type Bank of erosion hazard - seismic (Se) - floods (Flo) - landslides (L) Snow avalanche - volcanic (VO) - avalanches (A) -forest fires (F) specific discharge (m 3 /s/m) extent of lateral erosion (m) avalanche pressure extended on an obstacle (kn/m 2 ) specific discharge (m 3 /s/m) extent of lateral erosion (m) avalanche pressure extended on an obstacle (kn/m 2 )

27 Proposta di Armonia : struttura del DSS

28 Proposta di Armonia : struttura del DSS

29 Caso studio nel bacino dell Arno 21 comuni province: Florence, Arezzo, Prato Arno River Basin abitanti (ISTAT 2001)

30 Mappe di Hazard, esposizione e vulnerabilità Hazard Map (Seismic and Floods) Vulnerabilty map (Building vulnerability to floods)

31 Valutazione della compatibilità degli usi del suolo: tavola di sintesi

32 Valutazione della compatibilità degli usi del suolo: tavola di sintesi

33 Elementi di cui occorre tenere conto in un programma di delocalizzazione Aspetti di accettabilità sociale Aspetti urbanistico-territoriali : - aree abbandonate - Aree di reinsediamento Aspetti economici: - rendimento operazione (C/B) - vincolo dipendenza dal territorio

34 Ricostruzione su altro sito in seguito a totale distruzione Due casi italiani: S. Antonio Morignone; Emilia Romagna Spostamento strutture anziché riparazione in seguito ad eventi (esempio alluvionali)

35 Rilocalizzazione: misura che agisce sull esposizione Criteri per la decisione: 1. Possibilità di rilocalizzare 2. Necessità per l ente pubblico 3. Criteri per valutare singoli progetti Più semplice forse delocalizzare Case nuove; Case sparse Case minacciate da più fenomeni

36 Possibilità successo opzione Probabilità delocalizzazione successo opzione delocalizzazione Auspicabilità opzione delocalizzazione Presentazione progetti e loro valutazione

37 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Numero di comuni con più di 2, 3 e 4 fenomeni insistenti sull'urbanizzato Distribuzione provinciale dei 78 comuni con più di 4 fenomeni sul proprio urbanizzato numero comuni BG BS LC SO VA province

38

39 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Comuni con oltre 40% sup. residenziale esposta a max grado criticità LANZADA 15% VALNEGRA 15% APRICA 16% BRAONE 29% VALNEGRA BRAONE NIARDO APRICA LANZADA NIARDO 25%

40 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Comuni con oltre 40% sup. residenziale esposta a max grado criticità LANZADA 15% VALNEGRA 15% APRICA 16% BRAONE 29% VALNEGRA Comuni con più del 40% superficie residenziale BRAONE espsota NIARDO a fenomeni max grado di criticità APRICA LANZADA NIARDO 25% mq , , , , , , ,00 0,00 VALNEGRA comuni BRAONE NIARDO APRICA LANZADA S1

41

42 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Distribuzione provinciale comuni con meno 1% e meno mq residenziali esposti a fenomeni di max. criticità SO 10% VA 7% BG 17% PV 11% BS 17% MN 5% MI 6% LO 3% LC 8% CR 5% CO 11%

43 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Distribuzione provinciale comuni con meno 1% e meno mq residenziali esposti a fenomeni di max. criticità SO 10% VA 7% BG 17% PV 11% BS 17% MN 5% Distribuzione superificie residenziale totale esposta a fenomeni max criticità MI 6% LO 3% LC 8% CR 5% CO 11% , , ,00 mq 60000, , ,00 0,00 BG BS CO CR LC LO MI MN province PV SO VA S1

44 Spesa con contributo Emilia Romagna per delocalizzare le aree costituenti -1% e mq residenziale esposto max grado criticità Euro TOT: Euro BG BS CO CR LC LO MI MN PV SO VA province Spesa per delocalizzare nei 5 comuni con più del 40% superficie residenziale esposta a fenomeni di max criticità Euro VALNEGRA BRAONE NIARDO APRICA LANZADA Tot: Euro comuni

45 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale 648 Meuro Contributo I casa E-R 5 comuni >> 40% sup resid esposta 500 Meuro Contributo metà I casa e metà II E-R 1300 Meuro Contributo Malpensa 288 comuni < 1% sup resid esposta e < mq MEuro Contributo 1 casa E-R

46 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala regionale Campeggi in zone ad elevata criticità PROVINCIA COMUNE fenomeno campeggi (mq) Varese GOLASECCA esondazione TR ,70 Varese SESTO CALENDE esondazione TR ,38 Varese MACCAGNO conoide alto grado 14781,37 Varese VALGANNA conoide alto grado 49998,74 Sondrio CAMPODOLCINO conoide alto grado 1.246,06 Pavia Pieve Porto Morone esondazione TR ,75 Pavia Vigevano esondazione TR 20 33,46 Milano CASSANO D'ADDA esondazione TR ,95 Lodi MONTANASO LOMBARDO esondazione TR ,28 Lecco DERVIO conoide alto grado 1.112,27 Como Castiglione d`intelvi esondazione TR ,94 Como Mezzegra dissesti lineari alta att. 213,53 Como Tremezzo dissesti lineari alta att ,88 Bergamo BRANZI conoide alto grado 162,07 Bergamo ISOLA DI FONDRA conoide alto grado ,52 Bergamo PIAZZATORRE conoide alto grado 4.895,01 Bergamo PREDORE conoide alto grado ,04 Bergamo SARNICO conoide alto grado 6.199,39 Bergamo VALBONDIONE conoide alto grado 9.652,29 Bergamo AVERARA valanghe medio grado 2498,97 Brescia LOZIO valanghe medio grado 545,13

47 Primi risultati dell applicazione dei criteri agli indicatori delle matrici alla scala locale I. Valutazione dell'auspicabilità della delocalizzazione in alcuni casi selezionati Casi Indicatori frequenza severità eventi occupazione fonti aggravio confronto interventi rapporto costi- TR <=50 anni per alta severità attesa edifici rischio altri interventi non risolutivi benefici eventi bassa severità prima casa presenza industrie ad C>>B alto rischio esposte Chiesa 30 anni prima area distruttivo seconde case no dispositivi paravalanghe C paravalanghe > di Valmalenco 300 anni corona C delocalizzazione (sotto ipotesi auspicabile aupicabile non auspicabile non auspicabile auspicabile considerate) II. Valutazione della probabilità di successo dell'opzione delocalizzazione in alcuni casi Ca Indicato si ri Chiesa di Valmalenco disponibilità aree adeguate per tipo destinazione disponi bili possib ile numero enti da coinvolgere Comune, privati, Regione possib ile II. Valutazione dell'indice di dipendenza dal territorio della funzione residenziale tipologia abitato fa parte di compa aggregato tto mediamente possibile Età abitato rece nte possib ile indice dipendenza funzione residenziale m ed io mediamente possibile Casi Indicatori titolo edificio uso edificio servizi presenti nucleo famigliare età residenti vincolo maggiore: privato vincolo maggiore: produttivo vincolo maggiore: vincolo maggiore: vincolo maggiore: e misto presenti nucleo famigliare anziani Chiesa di Valmalenco privato residenziale non presenti nucleo famigliare famiglie giovani vincolo elevato vincolo basso vincolo basso vincolo elevato vincolo basso

48 Un esempio sperimentale di applicazione della metodologia C/B generale caso studio Chiesa generale caso studio Chiesa Costi studio fattibilità Costi amministrativi Costi di progettazione/perizie Costi acquisizione immobili Costi demolizione Costi rinaturalizzazione Cstu Cprog Cacq Cdem Crin valutabili valutabili valutabili valutabili valutabili valutabili riferimento: caso Emilano riferimento: caso Malpensa riferimento: caso Emilano (costi mercato) caso Emiliano (costi sovvenzionata) 7,816 MEuro 20Euro/mq 800 Euro/mq seconde case 100 Euro/mq 1100 Euro/mq prime case Euro per 8 case 1,280 MEuro per 8 case Euro per 8 case Euro 26 case MEuro per 26 case Euro per 26 case (ipotesi singola casa 200mq) Benefici ambientali Riduzione costi Riduzione costi mitigazione Riduzione costi Riduzione costi Riduzione costi legati Bamb protezione civile rischio ricostruzione sistemici al disagio sociale emergenza Bamb Rcv Rcmit Rcric Rdsis Rdis difficili da monetizzare valutabili valutabili valutabili valutabili difficili da monetizzare dipendono da TR evento assunti dipendono da TR evento assunti necessarie ulteriori indagini e ricerche 8,478 Meuro Costo intervento paravalanghe TR 30 anni per le 8 case in 50 anni, si ipotizza danno del 60% 1,778 M Euro per TR 30 anni Euro 2,500 M Euro per TR 300 anni 3,432 M Euro per 26 case

49 Punto/aspetto critico: Nelle analisi costibenefici si può dire tutto e il contrario di tutto. Tutto dipende da: Tasso di sconto sui danni futuri (ma incertezza?) Che cosa viene valutato come danno atteso e che cosa come beneficio Chi effettua la valutazione

50 Questioni cruciali nella gestione delle incertezze nella scienza a supporto di decisioni politiche e..urbanistiche e di pianificazione territoriale 1. Probabilmente dobbiamo usare I modelli in senso esplorativo anziché consolidativo per sviluppare futuri scenari di danno (Pielke, 2003) 2. Qual è il rapporto tra sviluppo sostenibile del territorio e misure di prevenzione non strutturali? 3. Qual è il grado di affidabilità degli scenari di danno a supporto della pianificazione del territorio? Occorrono migliori metodi di valutazione del danno e della vulnerabilità

51 Un lavoro che attualmente stiamo conducendo al Politecnico di Milano, alla ricerca di modelli (e dati sul territorio italiano!!!) per la costruzione di scenari più attendibili, con colleghi che colgo l occasione di citare e ringraziare per il loro fondamentale apporto a questa presentazione come concetti, eperimenti, idee: prof. Francesco Ballio, Ing. Daniela Molinari, Dott.ssa Lucia Legnani 1.2 STANDARD METHOD 1.0 Damage[ -] Water depth [m] low rise interm ediate high rise um bria_data 0.75 FLEMO ps 0.60 Damage[ -] Water depth [m] one fam ily m ultifamily detached um bria data

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA Comune di Casalbuttano ed Uniti P r o v i n c i a d i C r e m o n a Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA relativa

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic Patto dei sindaci: incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio Provincia di Treviso Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento

Dettagli

Radon prone areas: esperienze in Italia

Radon prone areas: esperienze in Italia 1 AIRP - AIRM Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazioni naturali: tra conoscenza e ricerca Vulcano, 23-24 maggio 2013 Radon prone areas: esperienze in Italia S. Bucci ARPAT - U.O. Radioattività

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 2 Fornitori Istituzioni Clienti Sicurezza delle Informazioni

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

P.I. Valutazione di Compatibilità Idraulica INTEGRAZIONE. Schede di fattibilità. Provincia di Verona. Elaborato

P.I. Valutazione di Compatibilità Idraulica INTEGRAZIONE. Schede di fattibilità. Provincia di Verona. Elaborato Comune di Rivoli Veronese Provincia di Verona P.I. Elaborato VCI INT Valutazione di Compatibilità Idraulica INTEGRAZIONE Schede di fattibilità GRUPPO DI LAVORO Progettisti Incaricati Ing. Mario Medici

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA IL METODO ANALISI DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI MISURE AGEVOLATIVE LOMBARDE PER LE PMI INDUSTRIALI MISURE AGEVOLATIVE ANALIZZATE METODOLOGIA ANALISI ECONOMICO

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi Idroelettrico, piani di gestione e rischio alluvioni Antonio Ballarin Denti 1, Andrea Bianchini 2 1 National Focal Point Alpine Convention 2 EURAC Research

Dettagli

La gestione del rischio sismico in Italia

La gestione del rischio sismico in Italia La gestione del rischio sismico in Italia Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1533 Seduta del 20/03/2014

DELIBERAZIONE N X / 1533 Seduta del 20/03/2014 DELIBERAZIONE N X / 1533 Seduta del 20/03/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

IL METODO SPEDITIVO NEL SIT PER L EMERGENZA DA RISCHIO CHIMICO- INDUSTRIALE. Pasquale DI DONATO

IL METODO SPEDITIVO NEL SIT PER L EMERGENZA DA RISCHIO CHIMICO- INDUSTRIALE. Pasquale DI DONATO IL METODO SPEDITIVO NEL SIT PER L EMERGENZA DA RISCHIO CHIMICO- INDUSTRIALE Pasquale DI DONATO Cos è il Metodo Speditivo? Controllo di attività comportanti rischi di incidente rilevante è regolato da:

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath RIUNIONE ANNUALE CORILA Venezia, 04/06/2007 L economia nei problemi ambientali: Permette

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA COMUNE DI CASTELLANZA MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA anno 2015 Redatto da: f.to Geom. Elisa Bissola Scheda 1 1) DENOMINAZIONE DELL OPERA CENTRO DI RESPONSABILITA Area

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Osservatorio dei lavori pubblici

Osservatorio dei lavori pubblici Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Osservatorio dei lavori pubblici Costo standardizzato per l edilizia residenziale Metodologia per la costruzione del costo standardizzato e prime elaborazioni

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art 17, comma 8- LR 56/77 sm e i Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI 941 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI 14 ottobre 2014 a cura di Renato Brunetta 2 Il ruolo delle

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli