La tipologia linguistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tipologia linguistica"

Transcript

1 La tipologia linguistica Alcune possibili definizioni - J. Maruzeau (1951): Lo studio tipologico delle lingue definisce le loro caratteristiche facendo astrazione dalla storia. (Lexique de la terminologie linguistique, Paris) - W. U. Dressler (1973): Con tipologia linguistica si intende la determinazione di categorie linguistiche generali come base per classificare le lingue secondo tipi, indipendentemente dalla loro origine storica [...]. In particolare, tipologia linguistica significa tipologia generalizzante delle lingue delle lingue secondo la somiglianza o non somiglianza della loro struttura linguistica. (Sprachtypologie, in P. Althaus / H. Henne / H.E. Wiegand (a c. di), Lexicon der germanistichen Linguistik, Tübingen, pp B. Comrie (1981): La tipologia si occupa dello studio della variazione interlinguistica. (Language Universals and Linguistic Typology, Chicago, p. 34) - L. J. Whaley (1997): La tipologia è la classificazione delle lingue o di componenti delle lingue in base a caratteristiche formali condivise. (Introduction to typology, Thousand Oaks (California), p. 7) - S. Cristofaro e P. Ramat (1999): Obiettivo della tipologia linguistica è definire la nozione di lingua umana possibile in termini di un insieme di principi restrittivi. Il valore che a questi viene attribuito è sia descrittivo che predittivo. Essi devono infatti rendere conto dei fenomeni attestati nelle lingue del mondo [ ] escludendo al tempo stesso i fenomeni non attestati. In questo modo vengono stabiliti degli schemi di variazione e uniformità interlinguistica che corrispondono ad altrettante restrizioni sui tipi linguistici possibili. (Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, p. 18) 2.2. Le parole chiave - sistema di classificazione delle lingue o di fenomeni linguistici - esclusione della dimensione storica - studio della variazione interlinguistica - individuazione di tipi linguistici - individuazione della lingua umana possibile 1

2 2.3 Obiettivi della tipologia linguistica La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica, classificando le lingue storico-naturali in base ad affinità o divergenze strutturali sistematiche. I raggruppamenti tra i quali le lingue vengono ripartite sono detti tipi linguistici. Due condizioni necessarie: a) le lingue del mondo, circa 6.000, sono diverse tra di loro; b) questa variazione non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali. La tipologia linguistica ambisce ad individuare proprio questi principi: - esplora i limiti della variabilità interlinguistica - cerca di capire quale sia il limite oltre il quale le lingue non possono spingersi - cerca di spiegare perché, dato un insieme di strutture formali teoricamente possibili (i tipi linguistici), alcune sono attestate e altre non sono mai attestate. - L. Hjelmslev (1966): In realtà, una tipologia linguistica esauriente è il compito più grande e più importante che si offre alla linguistica. Essa non è, come la linguistica genetica, limitata regionalmente. In fin dei conti, il suo compito è di rispondere alla domanda: quali strutture linguistiche sono possibili, e perché tali strutture sono possibili mentre altre non lo sono? Nel far ciò, essa di deve accostare, più di ogni altro tipo di linguistica, a quello che si potrebbe chiamare il problema della natura del linguaggio. E, in ultima analisi, essa si dimostrerà gerarchicamente superiore alla linguistica genetica; soltanto essa può in effetti consentirci di comprendere le leggi generali secondo le quali le lingue cambiano e le possibilità di cambiamento che un dato tipo comporta. (Parenté typologique des langues, in Le langue, Paris) 2.4. Cosa si può tipologizzare - tipologia di un fenomeno linguistico: es. la subordinazione S. Cristofaro (2003), Subordination, Oxford, Oxford University Press - tipologia di una categoria linguistica: es. la parola R.M.W. Dixon / A. Y. Aikhenvald (eds.) (2004), Word : a cross-linguistic typology, Cambridge, Cambridge University Press, tipologia di una sola lingua: es. sardo I. Putzu (ed.) (2005), Sardinian in typlogical perspective, Berlin, Akademie Verlag (special issue of Sprachtyplogie und Universalienforshung, n 58) 2

3 - tipologia di una famiglia linguistica: lingue romanze M. Harris / N. Vincent (eds.) (1988), The Romance Languages, London, Rutledge - tipologia di una regione geolinguistica: es. Europa J. Bechert / G. Bernini / C. Buridant (eds.) (1990), Toward a Typology of European Languages, Berlin-New York, Mouton de Gruyter. - tipologia di un area linguistica: i Balcani E. Banfi (1985), Linguistica balcanica, Bologna, Zanichelli - tipologia delle lingue del mondo G. L. Campbell (2000), Compendium of the world s languages, London-New York, Routledge La nozione di tipo linguistico - P. Ramat (1984): Il concetto di tipo linguistico [ ] si può configurare pertanto, dal punto di vista epistemologico, come un modello teorico di descrizione linguistica, il quale [ ] non esiste nella realtà, ma può servire e di fatto serve ottimamente a spiegare la realtà delle lingue, poiché in queste esistono fenomeni che sono interpretabili in termini tipologici (Linguistica tipologica, Bologna, Il Mulino, p. 14) - N. Grandi (2003): Possiamo definire il tipo linguistico come una combinazione di proprietà strutturali logicamente indipendenti le une dalle altre, ma reciprocamente correlate [ ]. Ciascuna di queste proprietà risulterà pertinente qualora permetta di prevedere la presenza delle altre proprietà del tipo. (Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, p ) - N. Grandi (2003): Il tipo si caratterizza come uno strumento puramente esplicativo creato dal linguista, non come una strategia effettivamente in uso nelle lingue. I tipi linguistici dunque non sono lingue storico-naturali, ma modelli di descrizione delle lingue storico-naturali. (Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, p. 14) 3.1. Come stabilire la pertinenza di un parametro - deve consentire variabilità interlinguistica 1) Presenza di consonanti: variabilità zero: tutte le lingue storico-naturali hanno consonanti Un solo tipo linguistico 3

4 11) Presenza di consonanti occlusive Numero Lingua 3 Taopiri (Indo-Pacific) 4 Burera (Australian), Nama (Khoisan) 5 Beembe (Niger-Kord0fanian), Dani (Indo-Pacific) 6 Evenki (Ural-Altaic), Greek (Indo-European), Hopi (Northern Amerind), Mandarin (Sino-Tibetan), Tagalog (Austro-Tai) 7 Carib (Southern Amerind), Hebrew (Afro-Asiatic), Kanuri (Nilo-Saharan), Maasai (Nilo-Saharan) 8 Diyari (Australian) 9 Finnish (Ural-Altaic), Khmer (Austro-Asiatic), Thai (Austro-Tai) 10 Hausa (Afro-Asiatic), Wolof (Niger-Kordofanian) 11??? 12 Quechua (Southern Amerind) 13 Tlingit (Northern Amerind), Yao (Sino-Tibetan) 14??? 15 Telegu (Dravidian) 16 Bengali (Indo-European) 17 Munadri (Austro-Asiatic) - deve consentire predittività - N. Grandi (2003): Il tipo [ ] non è un mero elenco di proprietà linguistiche, ma ha un carattere prettamente strutturale. In questo senso, la tipologia deve farsi carico di esplicitare non tanto - o meglio non solo - l insieme delle proprietà che fanno parte del tipo, quanto piuttosto il principio soggiacente che le pone in correlazione. In altre parole, per la tipologia linguistica non sono rilevanti le singole caratteristiche in sé - in questo caso, infatti, siamo ancora ad un livello puramente descrittivo -, ma la ratio profonda che spiega i rapporti che intercorrono tra esse: è solo in questo caso che la tipologia diviene predittiva. (Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, p ) 4

5 La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto (O) c) posizione del verbo (V) 2) Tipi logicamente possibili: a) SOV b) SVO c) VSO d) VOS e) OVS f) OSV N.B. Parlare di costituenti, nello specifico di soggetto, oggetto diretto e verbo, non significa stabilire che ognuno di essi si realizzi con una parola. Quindi, le frasi Marco ama Giulia e Il ragazzo moro dell interno otto al terzo piano ama quella ragazza carina che da poco si è trasferita nel nostro palazzo andranno considerate, rispetto all ordine dei costituenti, come del tutto equivalenti. In entrambe, il soggetto (Marco e Il ragazzo moro dell interno otto al terzo piano) precede il verbo (ama), che a sua volta è seguito dall oggetto diretto (Giulia e quella ragazza carina che da poco si è trasferita nel nostro palazzo). 3) Tipi effettivamente attestati: SOV, SVO, VSO 4) Diffusione dei tre tipi rimanenti: VOS: malgascio (Madagascar) e coeur d Aléne (lingua penuti parlata a Nord di Salt Lake City); OVS: hixkaryana (Brasile) e, in parte, le lingue penuti dei gruppi coos e siuslaw (parlate nella regione a nord di San Francisco); OSV: privo di attestazioni 5) Diffusione dei tipi tra le lingue d'europa SOV lingue indo-arie (lingue degli zingari, pur in modo non uniforme); lingue ugro-finniche ad eccezione del finnico e dell estone; basco; lingue turche; calmucco SVO lingue romanze; albanese; neogreco; lingue germaniche; lingue slave; lingue baltiche; bretone; finnico, estone; maltese VSO lingue celtiche (ad eccezione del bretone) VOS nessuna attestazione nelle lingue d Europa OVS nessuna attestazione nelle lingue d Europa OSV nessuna attestazione nelle lingue d Europa N.B. ungherese (tipo misto: SVO/SOV) 1

6 2

7 Sintassi Si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE Sintagma: è un gruppo di parole (ma non tutti i gruppi di parole sono sintagmi!). Criteri per la definizione di un sintagma: a) mobilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che si spostano in blocco : Es. I bambini piccoli prendono il latte Prendono il latte, i bambini piccoli Il latte prendono, il bambini piccoli *Piccoli prendono il latte i bambini *Il prendono latte i bambini piccoli

8 b) isolabilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono formare da soli un enunciato Es. I bambini piccoli prendono il latte Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte c) sostituibilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono essere sostituiti da un elemento anaforico Es. I bambini piccoli prendono il latte Loro prendono il latte I bambini piccoli lo prendono

9 Quindi, nella frase i bambini piccoli prendono il latte possiamo identificare: un sintagma nominale: i bambini piccoli un sintagma verbale: prendono il latte un ulteriore sintagma nominale: il latte Quindi, UN SINTAGMA PUÓ CONTENERE AL SUO INTERNO ALTRI SINTAGMI E A SUA VOLTA PUÓ FAR PARTE DI UN SINTAGMA PIÚ AMPIO Testa: è l elemento che dà nome al sintagma; è l unico elemento davvero obbligatorio del sintagma; è l elemento che governa le relazioni sintattiche all interno del sintagma. Gli altri elementi del sintagma sono detti modificatori o complementi della testa

10 2. L ordine dei costituenti nel sintagma verbale, nel sintagma nominale e nel sintagma adposizionale 6) Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs. posposizioni (Po) c) ordine di nome e genitivo nel sintagma nominale (NG vs GN); d) ordine di nome ed aggettivo nel sintagma nominale (NA vs AN). 7) Tipi logicamente possibili: Svariate decine 8) Tipi effettivamente attestati tra le lingue del mondo Circa 18. Tuttavia, la maggior parte delle lingue parlate al mondo tende a concentrarsi in tre tipi: VO, Pr, NG, NA ebraico, aramaico, arabo, berbero; masai; lingue polinesiane e probabilmente altre lingue austronesiane; la maggior parte delle lingue del gruppo benue-congo incluse tutte le lingue bantu; la maggior parte del gruppo chad della famiglia camito-semitica; vietnamese, le lingue tailandesi; ecc. OV, Po, GN, AN hindi, bengalese e altre lingue arie dell India; armeno moderno; coreano, giapponese, molte lingue caucasiche; lingue dravidiche; ecc. OV, Po, GN, NA birmano, tibetano classico; la maggior parte delle lingue australiane. 9) Tipi più diffusi tra le lingue d'europa VO, Pr, NG, NA lingue romanze, albanese, neogreco, lingue celtiche (escluso il bretone) VO, Pr, NG, AN una parte delle lingue germaniche (tedesco, olandese, islandese); lingue slave VO, Pr, GN, AN le restanti lingue germaniche (svedese, norvegese, danese) VO, Po, GN, NA finnico, estone OV, Po, GN, AN le altre lingue ugro-finniche; le lingue turche OV, Po, GN, NA basco 10) Prima possibile spiegazione Ordine dei costituenti nel sintagma verbale sintagma adposizionale sintagma nominale a. VO Pr NG, NA b. OV Po GN, AN( / NA) Tipo a.: testa-complementi (cfr. 11) Tipo b.: complementi-testa (cfr. 12) 11) La struttura del sintagma: matrice testa complemento Italiano (Indo-European, Romance) (S)VO (Luca) mangia la mela NA (Luca mangia) la mela rossa NG (Luca mangia) la mela di Marco Nrel (Luca mangia) la mela che Marco ha raccolto Prep (Luca torna) a casa 3

11 12) La struttura del sintagma: matrice testa complemento Oroqen (Manchu-Tungus) (S)OV (i): ri tɔmɔ araki-wa umtaj (tu) questo bicchiere liquore-odir bere (Tu) hai bevuto questo bicchiere di liquore AN ɔrɔbkun t:tiw bagnato abiti abiti bagnati GN mini araki-w di me liquore-1s il mio liquore RelN bu: ugti-r-t-wun murin noi cavalcare-rel-pres-1p cavallo Il cavallo che noi cavalchiamo Posp kɔ:kanmi dʒa:lin bambini per per i bambini 13) Seconda possibile spiegazione: la Branching Direction Theory (Teoria della direzione della ramificazione). La coerenza tipologica nei costrutti che compongono i due tipi VO e OV è rigorosamente rispettata solo dai costituenti che hanno una struttura (micro)sintattica interna, cioè dai costituenti che, in una rappresentazione ad albero (cfr. 15 sotto), esibiscano una ramificazione. Al contrario, i costituenti di tipo puramente lessicale (privi dunque di struttura sintattica) sono meno propensi ad occupare rigidamente una specifica posizione. 14) Inglese: (S)VO (Mary) eats an apple AN black dog NG (ma anche GN) (the) leader of the party (ma anche Anne s bike) NRel the book that I read 15) Italiano (S)VO ART N NAgg AggN NSAgg *SAggN il gatto insegue il topo il gatto (il) gatto bello (il) bel gatto (il) gatto molto bello *(il) molto bello gatto 4

12 16) Inglese a) SN b) SN c) SN N SP Agg N N F Rel black dog P SN Pron F leader of the party Pron V book that I read 17) Italiano a) SN b) SN c) SN d) SN Art N SN Agg Art Agg N Art SN il gatto N Art N Avv SAgg Agg il gatto bello il bel gatto il gatto molto bello Legenda: Agg(ettivo), F(rase), F Rel (frase relativa), N(ome), P(reposizione), Pron(ome), SN (Sintagma nominale), SP (sintagma preposizionale), V(erbo). 5

13 (wals.info) 6

14

15 Il campione rappresentativo di lingue 1.1. Le possibili distorsioni i] distorsioni genetiche: un campione rappresentativo non deve dare eccessiva rappresentazione ad alcune famiglie linguistiche a scapito di altre. ii] distorsioni areali: un campione rappresentativo deve tenere conto del fatto che lingue non imparentate, ma parlate nel medesimo contesto geografico possono sviluppare tratti in comune in virtù dei contatti tra i rispettivi gruppi di parlanti iii] distorsioni tipologiche: un campione rappresentativo non deve apparire sbilanciato a favore di determinate configurazioni tipologiche a svantaggio di altre. iv] distorsioni legate alla consistenza numerica delle comunità parlanti: il rischio di incappare in distorsioni di questo tipo è davvero elevato, se si pensa che, delle 6000 lingue in uso oggi sulla Terra, circa 100 sono parlate da più dell 80% della popolazione umana Alcuni campioni di lingue Greenberg (1962 e 1966) Lingue europee: basco, serbo, gallese, norvegese, greco moderno, italiano, finlandese Lingue africane: yoruba, nubico, swahili, fulani, masai, songhai, berbero Lingue asiatiche: turco, ebraico, burushaski, hindi, kannada, giapponese, tailandese, birmano, malese Lingue oceaniche: maori, loritja Lingue amerindiane: maya, zapoteco, quechua, chibcha, guaranti Questa campionatura è stata selezionata prevalentemente per convenienza. In generale, essa contiene lingue con cui avevo qualche previa familiarità o per cui potevo disporre di una grammatica ragionevolmente adeguata. I suoi difetti sono ovvi, quantunque si sia fatto un tentativo per raggiungere una «copertura» genetica e geografica più ampia possibile. (p. 117) J. H. Greenberg (1962), Some Universals of Grammar with Particular Reference to the Order of Meaningful Elements, in id. (ed.), Universals of Language, Cambridge (Mass.), MIT Press, pp (trad. it. (1976), Alcuni universali della grammatica con particolare riferimento all ordine degli elementi significativi, in P. Ramat (a cura di), La tipologia linguistica, Bologna, Il Mulino, pp ) World Atlas of Language Structures Language sample Ideally, the Atlas would describe the features in a set of languages that is uniform for all the chapters. Since this is very difficult to achieve, we have opted for a compromise model. There will be a core sample of 100 languages. We strongly recommend that authors provide data for these 100 languages, if at all possible. Beyond that, individual authors samples may diverge. However, individual samples must be sufficiently large and representative. Authors should strive for a sample size of about 200 languages, though the absolute minimum, which may be acceptable for a few particularly difficult but interesting features, is 100 languages. More than 200 languages are of course always possible and welcome. In selecting the additional languages of their sample, authors should strive to choose languages more or less evenly from different families and geographical areas. The following numbers of languages from different areas in the 100-language core sample may provide a general idea of what seems to be suitable proportions: Africa: 18; Europe and Mainland Asia: 25; 1

16 Insular Southeast Asia and Pacific, excluding New Guinea and Australia: 8; New Guinea: 9; Australia: 7; North America, including Mexico and Central America: 19; South America: 14. The most important requirement is that no large area should be seriously underrepresented. For instance, a map with no Australian or no Mesoamerican language is unacceptable, even if it contains dozens of Papuan and Amazonian languages. Overrepresentation is acceptable in areas with low degree of language diversity or phylogenetic diversity, e.g. in northern Eurasia and Bantu Africa. A map with data for (say) Swahili, Makua, Zulu, Herero, Kinyarwanda, Duala and Shona is acceptable even though it overrepresents Bantu, because otherwise southern Africa would look fairly empty. Likewise, authors should try not to include too many languages that are spoken in close vicinity, because these are difficult to represent on a word-wide map, and in such cases some languages may have to be excluded from the printed version. (For the CD-ROM version, so such limitation exists.) Geographical closeness need not be a major consideration for the six areas of the Caucasus, California, southern Mexico, southeastern Colombia, New Guinea and northern Australia, because inset maps will probably have to be necessary for these areas anyway. In addition to the 100-language sample, the editors propose an additional 100 languages that might be included in a 200-language sample for the Atlas, with the understanding that this additional list is only being included to assist authors who do not already have samples and who could benefit from suggestions as to what languages to include beyond the basic 100 languages. Appendix: The samples 100-Language Sample: Abkhaz, Acoma, Alamblak, Amele, Apurina, Asmat, Bagirmi, Barasano, Basque, Bukiyip, Burmese, Burushaski, Canela-Kraho, Chalcatongo Mixtec, Chamorro, Chukchi, Copainala Zoque, Cree, Daga, Egyptian Arabic, English, Fijian, Finnish, French, Georgian, German, Gooniyandi, Grebo, Greek (Modern), Guarani, Harar Oromo, Hausa, Hebrew, Hindi, Hixkaryana, Hmong Njua, Imbabura Quechua, Imonda, Indonesian, Jakaltek, Japanese, Koyraboro Senni Songhay, Kannada, Karok, Kayardild, Kewa, Khalkha, Kiowa, Koasati, Korean, Krongo, Kutenai, Lakota, Lango, Lavukaleve, Lezgian, Lower Grand Valley Dani, Luvale, Makah, Malagasy, Mandarin Chinese, Mangarayi, Mapuche, Maricopa, Martuthunira, Mataco, Maung, Maybrat, Meithei, Nama (Khoekhoe), Ngiyambaa, Oneida, Otomi, Paiwan, Persian, Piraha, Rama, Rapanui, Russian, Sango, Sanuma, Slave, Spanish, Supyire, Swahili, Tagalog, Tamazight (Ayt Ndhir dialect), Thai, Tiwi, Tukang Besi, Turkish, Vietnamese, Warao, Wari, West Greenlandic, Wichita, Yagua, Yaqui, Yoruba, Zulu. Additional languages in 200-Language Sample: Abipon, Ainu, Araona, Armenian, Awa Pit, Aymara, Bambara, Bawm, Beja, Brahui, Bribri, Cahuilla, Cambodian, Carib, Cayuvava, Coast Tsimshian, Comanche, Dehu, Diola-Fogny, Dongolese Nubian, Ekari, Epena Pedee, Evenki, Ewe, Fur, Garo, Haida, Hanis Coos, Hungarian, Hunzib, Igbo, Ika, Ingush, Iraqw, Irish, Kanuri, Kapau, Karo Batak, Kawesqar, Kayah Li, Kera, Ket, Khasi, Khmu, Kilivila, Kiribatese, Kobon, Kongo, Koromfe, Kunama, Ladakhi, Lak, Latvian, Lealao Chinantec, Lepcha, Maba, Maori, Maranungku, Marind, Mundari, Murle, Navajo, Ndyuka, Nenets, Nez Perce, Ngiti, Nivkh, Nkore-Kiga, Nunggubuyu, Paamese, Passamaquoddy, Paumari, Pitjantjatjara, Selknam, Semelai, Sentani, Shipibo-Konibo, Sierra Miwok, Southeastern Pomo, Squamish, Suena, Taba, Tetelcingo Nahuatl, Tlingit, Trumai, Tunica, Una, Ungarinjin, Urubu- Kaapor, Usan, Wambaya, Wardaman, Witoto, Yidiny, Yimas, Yuchi, Yukaghir, Yup'ik, Yurok,!Xu (Ju/'hoan). 2

17 3

18 Dryer (1992) lingue Lingue suddivise in a) genera, raggruppamenti su base genetica con profondità temporale non superiore a 4000 anni. Ad es. la fase indoeuropea non è considerata: il genus italico (cioè romanzo) è considerato dunque come indipendente rispetto al genus germanico, esattamente come rispetto al genus ugrico (del quale fa parte tra gli altri l ungherese). Ogni genus vale uno nelle statistiche; il risultato è determinato dalla media tra i valori espressi da ogni lingua che di esso fa parte. b) sei macro-aree: i. Africa ii. Eurasia iii. Asia sudorientali e Oceania iv. Australia e Nuova Guinea v. Nord America (compreso il Messico) vi. Sud America N.B. sono attestati fenomeni di contaminazione areale all interno di una singola macro-area, ma non paiono esistere fenomeni di contaminazione areale a scavalco tra due macro-aree. 4

19 Danish Swedish Norwegian Faroese German Luxembourgeois Dutch Frisian English East West East West Continental North Sea North West GERMANIC 5

20 Lingue indopacifiche / papuane Sul fatto che le lingue papuane siano tutte effettivamente imparentate permane ancora qualche dubbio che la summenzionata carenza di documentazione con una suffi ciente profondità temporale non aiuta a fugare. Sulla base delle attuali conoscenze risulta sostanzialmente impossibile tracciare una rete di relazioni genetiche in grado di includere le oltre 700 lingue della famiglia e, di conseguenza, ricostruire un unica protolingua. Nella letteratura sul tema, ci si limita di norma a raggruppamenti di minor estensione (oltre 60 [ ]), ciascuno con una propria lingua madre e con una profondità temporale piuttosto limitata. In definitiva, il tratto davvero comune a tutti gli idiomi in esame è quello di essere parlati nella medesima regione (l isola di Nuova Guinea e altre isole fi nitime) e di non afferire alla famiglia austronesiana (tanto che alcuni studiosi ritengono che la denominazione davvero corretta per la famiglia sarebbe quella di lingue del Pacifi co non austronesiane ) (Nicola Grandi (2008), La famiglia delle lingue indopacifiche (papuane), in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci, 560) Molof Kate Mape Onge Sentinel Eastern South Andamanese Huon Finisterre-Huon Central e Western Trans-New Guinea Andaman Islands Indo-Pacific 6

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Il campione rappresentativo di lingue

Il campione rappresentativo di lingue Il campione rappresentativo di lingue 1.1. Le possibili distorsioni i] distorsioni genetiche: un campione rappresentativo non deve dare eccessiva rappresentazione ad alcune famiglie linguistiche a scapito

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Il campione rappresentativo di lingue

Il campione rappresentativo di lingue Il campione rappresentativo di lingue 1.1. Le possibili distorsioni i] distorsioni genetiche: un campione rappresentativo non deve dare eccessiva rappresentazione ad alcune famiglie linguistiche a scapito

Dettagli

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni semantiche: Sinonimia: spesso frequentemente

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Classificazione delle lingue

Classificazione delle lingue Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il linguaggio secondo Chomsky

Il linguaggio secondo Chomsky Il linguaggio secondo Chomsky 2. In che modo questo sistema di conoscenza si forma nella mente/cervello del parlante? L argomento a favore della conoscenza innata L argomento a favore della conoscenza

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN EDESO In relazione alla struttura della frase, il tedesco si differenzia dall inglese e dalle lingue romanze per alcune evidenti caratteristiche

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

INVALSI English Language Test

INVALSI English Language Test INVALSI English Language Test Rapporto scuola Scuola secondaria di primo grado Settembrini - Roma Pretest 2012 APPENDICE 1. Risultati dei singoli studenti Introduzione Questo rapporto presenta i risultati

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA MONTAGNA. Prima parte

LA MONTAGNA. Prima parte LA MONTAGNA Prima parte 1 In letteratura scientifica esistono vari modelli per spiegare i processi neuropsicologici coinvolti dal calcolo, tra i quali quelli molto diffusi di Mc Kloskey, di Campbell, e

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Introduzione alla Cultura della Comunicazione Introduzione alla Cultura della Comunicazione Gli Assiomi della Comunicazione 1. Non si può non comunicare 2. Gli esseri umani comunicano sia in modo digitale che in modo analogico 3. Ogni comunicazione

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs.

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli