Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra.
|
|
- Leonora Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra. Qualunque sia il tuo profilo atletico (sedentario, sportivo amatoriale, semiprofessionista o professionista) e qualunque sia lo sport per il quale vuoi costruire un progetto di evoluzione e miglioramento atletico, da Personal Best è possibile prenotare sedute di preparazione atletica individuale oppure collettiva (max 5 persone) durante le quali il nostro preparatore atletico ti illustrerà le corrette modalità di esecuzione degli esercizi descritti nelle schede personalizzate per ogni atleta. Naturalmente per un servizio a 360 da Personal Best sarà possibile trovare un team di esperti (preparatore atletico, nutrizionista,specialista in nutrigenomica, podologo, fisioterapista e osteopata) che saranno in grado di rispondere, in un rapporto sinergico, a qualunque necessità specifica per il miglioramento delle performance sportive. Il percorso che ogni atleta dovrà intraprendere inizierà con un colloquio con il nostro preparatore atletico per definire il pregresso sportivo, lo stato corrente di preparazione e gli obbiettivi da raggiungere. Verranno fatti dei test di flessibilità muscolare mediante lo spinal mouse e un analisi posturale dal nostro osteopata. Successivamente verrà fatta una valutazione del tessuto adiposo e della massa muscolare tramite un esame di Bioimpedenza eseguito dal nostro nutrizionista affinchè si possa definire un corretto piano alimentare in base al tipo di allenamento proposto dal preparatore. Infine verranno fatti dei test funzionali (valutazione della soglia anaerobica, valutazione della forza, Test propriocettività/equilibrio ecc..) che variano da sport a sport e che permetteranno al nostro preparatore la compilazione di una corretta tabella di allenamento specifica per ogni atleta MOTOCROSS Chi pratica un attività sportiva ha, sicuramente, tra i suoi obiettivi il miglioramento della propria prestazione, inteso come la possibilità di fare di più con minore fatica. Il raggiungimento di tale obiettivo presuppone un analisi dello sport praticato per individuare le qualità fisiche indispensabili e predisporre un adeguato programma di allenamento.
2 Come ti può aiutare in questo Personal Best? Nei Test Antropometrici Altezza Peso Nei Test Funzionali (per valutare mobilità, tonicità, squilibri muscolari) Test cardio su Tapis Roulant/bici (test di conconi per valutare soglia anaerobica, test di Bruce per valutare il VO2max Test di Forza su pedana di Bosco (squat jump, counter movement jump, drop jump, multijump) Test di flessibilità (estensione arti superiori, flessione tronco, estensione tronco, flessione anca, abduzione arti inferiori, estensione anca, rotazione interna anca, rotazione esterna anca) Test propriocettività/equilibrio Nel raggiungimento dei seguenti obbiettivi Core Stability Importanza della stabilizzazione della parte centrale del corpo. Questa viene raggiunta lavorando sui muscoli che hanno il compito di stabilizzare nei movimenti e di contenere. Il core è composto da una grande quantità di muscoli che vanno dalla parete addominale, pavimento pelvico, fascia toraco lombare, muscoli paraspinali, muscoli anca, muscoli gamba fino al ginocchio Equilibrio tra forza isometrica, esplosiva e resistente Buona agilità Per avere una mobilità articolare e una flessibilità muscolare importante. Preparazione cardio eseguita su bicicletta o su tapis roulant. L obiettivo sarà quello di aumentare la soglia aerobica per riuscire ad arrivare a fine gara il più lucidi possibile! Prevenzione infortuni Il materiale utilizzato sarà composto da: Manubri Bilacieri Kettlebells Trx Tavolette propriocettive Fitball Cuscinetti Tutti attrezzi che permettono di lavorare nelle 3 dimesioni cosa che non fanno le macchine isotoniche, in più permettono anche di utilizzare muscoli stabilizzatori
3 Con suggerimenti e consigli alimentari: NUTRIGENOMICA Il corpo umano reagisce alle diete con un complesso meccanismo di difesa, che predispone l attivazione di geni il cui compito è depositare riserve (grassi) e attraverso l azione delle leptina (ormone di controllo del metabolismo) abbassare gli ormoni di consumo quali adrenalina, noradrenalina, con conseguente calo delle perfomance atletica, incorrendo nel temibile sovrallenamento. La nutrigenomica è un percorso nutrizionale, nel quale viene cambiata ciclicamente la dieta con incrementi progressivi dell apporto glucidico, rapportato al volume di lavoro, al fine di incrementare l attività metabolica senza attivare i meccanismi di difesa aumentando il metabolismo basale e di consumo con conseguente miglioramento della perfomace e se necessario alla riduzione del tessuto adiposo e/o incremento della massa muscolare. Il percorso nutrigenomico è monitorato dall analisi bioimpedenziometrica al fine di valutare la composizione corporea e adattare al meglio i cambiamenti nutrizionali e di supplementazione. BIOIMPEDENZA L'analisi della composizione corporea è utilizzata in diversi settori, quali: medicina, antropologia, ergonomia, sport, auxologia. Recentemente, gli specialisti hanno convogliato energie e risorse nell'approfondimento della correlazione tra CC, stato di salute e prestazione sportiva; ne è emerso che una composizione corporea tendenzialmente ricca di tessuto adiposo (soprattutto con distribuzione addominale o ancor peggio intraddominale), e povera di massa muscolare, è correlata ad una scarsa fitness complessiva (cardiocircolatoria, respiratoria, muscolare, articolare ecc.), ad una scarsa capacità atleticosportiva e ad un rischio fisico maggiore legato ad eventi infausti quali ipertensione, diabete, obesità, dislipidemie, sindrome metabolica, complicanze cardiovascolari, patologie articolari. Con questa analisi sarà possibile monitorare in modo completo ed esaustivo l efficacia dell allenamento proposto. ARMBAND Questo apparecchio testato scientificamente da diversi lavori internazionali permette di valutare l eventuale livello di sedentarietà e di prescrivere, quindi, in maniera mirata un programma di allenamento motorio. L apparecchio verrà applicato al braccio dell atleta per un monitoraggio che durerà dai 2 a 3 giorni. Al termine del monitoraggio verranno analizzati i dati che ci forniranno indicazione sulla spesa energetica in movimento e a riposo (Metabolismo Basale), numero di passi, intensità degli sforzi, qualità del sonno, ore di sedentarietà,
4 perdita dei liquidi grazie ai quali sarà possibile fornire un piano alimentare e di allenamento totalmente personalizzato. NEW HELTH Questo strumento genera un campo elettrostatico negativo ad alto potenziale senza interventi invasivi, e va a stimolare il metabolismo cellulare tramite un sensibile aumento del trasporto di ossigeno ai tessuti. NEW HEALTH 9000 produce tra le altre cose una normalizzazione del ph ematico, che come sappiamo tende all'acidosi con tutte le problematiche annesse e connesse (ritenzione idrica, edemi, aumento del lattato, produzione di radicali liberi, scarsa circolazione, aumento della cellulite,minor vitalita' ed energia, scarso recupero muscolare, stanchezza etc...), e cio' produce un aumento degli scambi sia cellulari sia d'ossigeno all'interno dei capillari. CHE COSA PRODUCE IN DEFINITIVA NEW HEALTH 9000: 1. aumento del metabolismo basale 2. aumento del trasporto di ossigeno e del flusso ematico all'interno dei capillari 3. diminuzione dei liquidi extracellulari 4. migliora la resistenza allo sforzoabbattimento dei radicali liberi 5. rigenerazione e normalizzazione delle cellule danneggiate 6. miglioramento dello scambio elettrolitico 7. miglior recupero postallenamento. 8. miglior qualita' del sonno 9. aumento della forma fisica e del benessere. CHI PUO' BENEFICIARE DEL TRATTAMENTO NEW HEALTH 9000: 1. tutte le persone che vogliono migliorare la loro vitalita' e qualita' di vita 2. tutte le donne che presentano problemi di cellulite, ritenzione e edemi 3. tutti gli sportivi che vogliono aumentare le loro performance e il loro recupero muscolare 4. tutte le persone che tendono ad avere un metabolismo rallentato e fanno fatica a dimagrire con i metodi tradizionali tutte le persone che si allenano gia' ma che si sentono sempre stanche e privi di energia tutte le persone tendenzialmente sotto stress Con sedute di massaggio sportivo: Nel corso dei periodi di allenamento verranno programmate delle sedute di massaggio che potrai comodamente effettuare presso il Centro Personal Best, con l obiettivo di defaticare e rilassare la muscolatura. Con l analisi baropodometrica Screening Total Body Spinal Mouse
5 Baropodometria statica di Base Screening Gnatologico (La gnatologia è una branca piuttosto recente dell'odontoiatria che nell uomo (ma, a livello di ricerca comparata, anche negli animali) studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, posturale) e pertanto, studia i rapporti tra i mascellari, i denti, le due articolazioni temporomandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua) Analisi Dinamica Attiva Valutazione della Corsa Valutazione dello scatto e degli allunghi (potenzialità partenza sostegno spinta sostegno) Ortopodologia Costruzione Ortoprotesica (plantare podocettore) Studio comparato dell elemento podalico nella sua morfostruttura Rilevamento Digitalizzato dell impronta Elaborazione del tracciato podalico Apporto delle correzioni da adattare Costruzione dell ORTESI plantare specifica adattata per specialità sportiva Le ORTESI PLANTARI fornite NON SONO DEFINIBILI ORTOPEDICHE ma bensì ORTESI PLANTARI PODOPOSTURALI SPORTIVE in quanto non costituiscono un correttorio della struttura podalica, operano un attività di supporto al piede conferendogli un adeguata collocazione anatomica, migliorano l assetto in fase statica e dinamica e compensano le alterazioni di ordine funzionale e posturale, riducono le alterazioni di assetto (divergente/convergente) e gestiscono in modo controllato le stimolazioni di carico a seconda della disciplina sportiva svolta, garantendo una naturale ed armonica gestualità sportiva. Devono essere controllate a distanza di 6 mesi dall inizio dell uso e si devono sostituire dopo circa 24 mesi di utilizzo. (su misura e di serie) Esistono due tipologie di ORTESI PLANTARI SU MISURA e DI SERIE Su Misura. In questo caso sono costruite partendo dalla base (scafo) sino agli elementi inseriti (moduli), in modo completamente artigianale.l elaborazione delle varie procedure di lavorazione, fresatura e l inserimento dei moduli di correzione e/o compensazione vengono eseguite manualmente. La scelta dei materiali complementari alla base e alla copertura del plantare, è rigorosamente controllata e predisposta a seconda della tipologia di struttura del piede dal carico (peso), dall attività sportiva svolta dall atleta e dall intensità di utilizzo del plantare. Di serie. In tal caso sono costruite su base (scafo) STANDARD adeguatamente adattate al piede elaborandone un progetto costruttivo in base alle esigenze da soddisfare. Gli elementi inseriti (moduli) già predisposti di serie, vengono inseriti manualmente. La scelta dei materiali di base e copertura è rigorosamente allineata alla procedura delle Ortesi su misura. Altre informazioni potranno essere richiesta direttamente al Centro Personal Best.
6
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra.
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra. Qualunque sia il tuo profilo atletico (sedentario, sportivo amatoriale, semiprofessionista o professionista)
Personal Best Personal Best preparatore atletico ti Personal Best SCI ALPINISMO
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra. Qualunque sia il tuo profilo atletico (sedentario, sportivo amatoriale, semiprofessionista o professionista)
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra.
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra. Qualunque sia il tuo profilo atletico (sedentario, sportivo amatoriale, semiprofessionista o professionista)
Personal Best Personal Best preparatore atletico ti Personal Best PALLAVOLO Come ti può aiutare in questo Personal Best?
Personal Best è un centro specializzato nella preparazione atletica individuale o di squadra. Qualunque sia il tuo profilo atletico (sedentario, sportivo amatoriale, semiprofessionista o professionista)
Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com
Essere sportivi oggi Migliora la tua performance www.sportmonitoring.com Valutazioni funzionali ed analisi delle prestazioni sportive SMS - Sport Monitoring Service s.r.l é un centro di preparazione atletica
PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016
PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016 Professional test propone un contributo concreto alle società sportive, attraverso un controllo ed un monitoraggio certificato. Un valore aggiunto per le società
Un efficace strumento di cura e prevenzione
HK HealthKlab HealthKlab Health Klab, il Klab della salute, nasce con l'obiettivo di creare e mantenere salute. Sotto questo marchio operano il Servizio di Prevenzione e Attività Fisica dell'istituto di
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di
la palestra su misura
STUFO DI CODE AGLI ATTREZZI? STUFO DI AMBIENTI AFFOLLATI? STUFO DI SENTIRTI SENZA UNA GUIDA? SE NON AMI LA PALESTRA TRADIZIONALE SCEGLI la palestra su misura scopri chi siamo Siamo la prima palestra su
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare
CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it
CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori
centro dimagrimento e rieducazione alimentare centro nutrizione dello sportivo
centro dimagrimento e rieducazione alimentare centro nutrizione dello sportivo se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, nè in difetto nè in eccesso, avremmo
FOTO FONDO NATURALE DA ACQUISTARE A 300 DPI > regìa. MEdIcIna DeLLO SPORT & CHinesiTerapia
FOTO FONDO NATURALE DA ACQUISTARE A 300 DPI > regìa MEdIcIna DeLLO SPORT & CHinesiTerapia FOTO MF_regìa 300 DPI NB.LE FOTO DELLO STUDIO CFSPORT SONO REALIZZATE DA MONICA F. VALUTATE SE MANTENERLE... centro
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e
Synergistic Healthcare Methodology
. Synergistic Healthcare Methodology Human Tecar Synergy Mat Nasce dalla necessità di completare e migliorare i risultati terapeutici nella riabilitazione in genere.. La metodologia SHM si arricchisce
PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS
PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS Livello Avanzato n.1 Il primo livello avanzato permette agli operatori del benessere di arricchire le capacità di approccio al
ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY
ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY Poggibonsi 03-01-2009 Prof. Sandro Bencardino . Ogni miglioramento tecnico tattico è possibile solo grazie ad un allenamento fisico!!! L allenamento è un processo pedagogico
Kettlebell Workshop I Livello. Il Metodo Kettlebell. Tutti i diritti riservati StudioMiletto.com Diffidate dalle imitazioni
Kettlebell Workshop I Livello Il Metodo Kettlebell Sommario - Presentazione - Perché decidere di allenarsi con i kettlebells? - Perché allenarsi in modo funzionale? - Struttura del corso - Materiali forniti
IL PERCORSO PER IL TUO BENESSERE PARTE DA QUI...
IL PERCORSO PER IL TUO BENESSERE PARTE DA QUI... Il segreto del nostro successo? ESSERE VERAMENTE LA PALESTRA PER TUTTI Sappiamo bene quanto sia difficile l introduzione ed il mantenimento di un percorso
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato)
PADOVA Programma del corso in Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato) Storia e Dimensione del Fitness
l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di
Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain
Perchè Teams e Piloti si rivolgono a Formula Medicine?
Perchè Teams e Piloti si rivolgono a Formula Medicine? Perché Formula Medicine è l unica struttura che fornisce assistenza a piloti e teams in F.1 da più di 20 anni. Nessun altra equipe medico-sportiva
Esperienza di integrazione di preparazione fisica
Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento
VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA
CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema
Medicus si trova in: Via delle Scienze 100. 33100 Udine. Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729. e-mail: info@centromedicus.it. www.centromedicus.
Medicus si trova in: Via delle Scienze 100 33100 Udine Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729 e-mail: info@centromedicus.it www.centromedicus.it Medicus nasce dal progetto di creare un centro d eccellenza dove
PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE
Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della
ALLENAMENTO PER IL DIMAGRIMENTO di Guido Bruscia
ALLENAMENTO PER IL DIMAGRIMENTO di Guido Bruscia il dimagrimento, chi mi segue lo sa, è una condizione metabolica che ha più padri. Diverse sono le vie lipolitiche organiche, dunque per forza di cose diversi
Che cosa e l allenamento
Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi
ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO
ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE
LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico
LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità
La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la
La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la Dott.ssa Ventriglia. Potrai ricevere una dieta personalizzata e bilanciata con i consigli per dimagrire
Guida pratica Combinata Elettrostimolatore + cardiofitness (ciclocamera e tapis roulant)
Guida pratica Combinata Elettrostimolatore + cardiofitness (ciclocamera e tapis roulant) Guida pratica combinata rev00 Pagina 1 di 17 Premessa Questa guida pratica è solamente indicativa e non sostituisce
Affiliata CSEN anno 2013-2014
Affiliata CSEN anno 2013-2014 L obiettivo di questo corso è quello di fornire gli strumenti utili ai professionisti del settore per supportare, preparare, agevolare le persone che hanno preso in carico,
COME CALCOLARE LE CALORIE
Vol.2 COME CALCOLARE LE CALORIE PER DIMAGRIRE Guida per calcolare le calorie e dimagrire Consigli per dimagrire contando le calorie! Esistono tanti modi differenti per perdere peso e dimagrire in modo
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande
PEDANA VIBRANTE PRO EVOLVE
PEDANA VIBRANTE PRO EVOLVE WHOLE BODY VIBRATION CHE COS È LA PEDANA VIBRANTE PRO EVOLVE BY DKN Cos è di fatto la WBV? Pro Evolve è un dispositivo per il fitness e il benessere che consente di ottenere
SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi
Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative
Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria
DiSMeB Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria opuscolo realizzato nell ambito delle azioni del Progetto CCM 2012 Counseling motorio ed attività fisica quali azioni educativo-formative
Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.
1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)
LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare
Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?
Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono
La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione
Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica
Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai
LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO
CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE
Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare
1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento
L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO
L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO Sistema brevettato - certificato CE Iscritto nel Repertorio dei dispositivi Medici del Ministero della Salute ESAME BIOMETRICO POSTURALE 3D RADIATION
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE
Prot. n. 392 del 04.05.2012 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE Premessa La Scuola Regionale dello Sport del CONI Campania, nell ottica del suo compito formativo, ha indetto un corso
LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO
LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti
LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it La
ALLENAMENTO CICLISMO PER I TRIATLETI
ALLENAMENTO CICLISMO PER I TRIATLETI Premessa L elaborazione di un programma di allenamento deve tener conto dei concetti basilari della metologia. Lo scopo di quanto andremo ad esporre è principalmente
Tu sei nel cuore di Fondo Est!
Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening
LE CAPACITÀ MUSCOLARI
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING
L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di
Studio di Dietologia e Nutrizione Umana. Dr. Uliano. Servizi offerti dallo studio
Studio di Dietologia e Nutrizione Umana Dr. Uliano Servizi offerti dallo studio --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------PREMESSA
Alimentazione e sport
Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.
Finalmente ad abano Terme un centro di Riabilitazione CaRdiologiCa
Finalmente ad abano Terme un centro di Riabilitazione CaRdiologiCa e non solo! abbiamo ideato per voi servizi medici di alto livello con un equipe di eccellenza: CaRdiologia nutrizione ortopedia e FisiatRia
INCREMENTO delle PRESTAZIONI SPORTIVE
INCREMENTO delle PRESTAZIONI SPORTIVE L'esperienza in questo campo è iniziata nel 1990, con apice tra il 1992 e il 1997; abbiamo effettuato sperimentazioni, prima su atleti di Alessandria (atletica leggera,
Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna
Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici
Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche
PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT
PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT Il benessere poggia sui tuoi piedi DANINVEST S.r.l. Via Eleonora d Arborea 26-09125 Cagliari P.Iva 02305420925 Partita IVA: 02305420925 Iscritta al Registro Imprese di CAGLIARI
L Attività Fisica come Farmaco
L Attività Fisica come Farmaco Journal of Applied Physiology 2005 Effetti dell esercizio e della dieta sulle malattie croniche (Roberts( e Barnard) Metanalisi di 424 pubblicazioni Conclusioni: Le malattie
OBESITA. 11 Aprile 2013
OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito
Corso Nutrizione e Sport
Corso Nutrizione e Sport 8 Giorni 4 Week end Docenti Qualificati Rilascio di crediti ECM Presso Medi Salus, Firenze Dal 19 Marzo al 30 Aprile 2016 Obiettivi del corso: Il corso, articolato in 4 fine settimana,
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
CORSO PER ISTRUTTORE DI KRAV MAGA PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015
CORSO PER ISTRUTTORE DI KRAV MAGA PRIMO LIVELLO Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, il Comitato Provinciale A.S.C. Venezia, indice ed organizza
PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini
PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport
. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno
Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può
FIF ANNUAL CONVENTION. Bologna 27 Ottobre 2012
FIF ANNUAL CONVENTION Bologna 27 Ottobre 2012 LA PROGRAMMAZIONE Ricordiamoci che nelle attività di fitness vi sono sostanziali differenze rispetto agli sport di prestazione dove l atleta utilizza il proprio
ATTIVITA IN PISCINA. Iscrizione stagionale 23.00 (validità dal 17 settembre al 13 luglio)
- 1 - ATTIVITA IN PISCINA Iscrizione stagionale 23.00 (validità dal 17 settembre al 13 luglio) *ACQUATICITA per BABY 0-3 anni: TESSERE AD ABBONAMENTO Quote: 4 lezioni 43.00 Sabato ore 9.20 ore 10.00 ore
Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile
Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Corsi di formazione professionale per medici, nutrizionisti, psicologi ed insegnanti Diretto e coordinato dal prof. Luca Pecchioli
CHE COSA SI INTENDE PER "ATTIVITÀ FISICA"?
LA SALUTE La salute viene definita dall'o.m.s. come "uno stato di equilibrio bio-chimico, psico-fisico ed affettivo-relazionale". Quando tutte queste componenti sono in equilibrio, allora si può affermare
PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO
PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO A RIPOLARIZZARE LA STRUTTURA MUSCOLARE (RILASCIO GLOBALE FIBRE MUSCOLARI) B RIMODELLARE LA POSTURA SCHELETRICA C ALLEVIARE PROBLEMI ALLA SCHIENA O
Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI
Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti
ATTIVITA' FISICA INDICE E ALIMENTAZIONE. ESEMPIO DI Pag. PROGRAMMA MOTORIO. Testi e commendi a cura di Dr.ssa Francesca Pavan
FISICA INDICE FISICA Pag. 1 FISICA Pag. 8 E ALIMENTAZIONE ESEMPIO DI Pag. 9 PROGRAMMA MOTORIO Testi e commendi a cura di Dr.ssa Francesca Pavan Sessione Grafica a cura di Daiana Ormenese Immagini e disegni
I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE
I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono
Lavoro in acqua: condizionamento e riabilitazione
Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo Norcia, 06-13 luglio 2004 Lavoro in acqua: condizionamento e riabilitazione Relatori: Farneti Sergio, Lucchetti Gian Luca, Mencaccini Simone,
L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini
L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che
Attività motoria e benessere psicofisico
Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente
DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE
COME AGISCE IL CRO SYSTEM? Ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa
Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria
Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria (dagli Obiettivi specifici di apprendimento) Al termine della classe prima, la scuola ha organizzato per lo studente attività
Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute
Premessa La cellulite Un corretto stiile dii viita No al problema della cellulite Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente
ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)
ALIMENTAZIONE corso didello SPORTIVO C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline
ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.
ANUPSA VERONA «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.» Circolo Ufficiali di Castelvecchio 13 febbraio 2014 1 Dott.ssa F. Dopo gli
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi