Miceti di interesse alimentare e tecniche di rilevamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miceti di interesse alimentare e tecniche di rilevamento"

Transcript

1 Miceti di interesse alimentare e tecniche di rilevamento

2 Caratteristiche generali sono eucarioti con nucleo diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono essere unicellulari o pluricellulari presentano una parete cellulare contenente chitina sono organismi eterotrofi,saprofiti, parassiti o simbionti

3 Regno dei funghi: 5 phyla Ascomycota Funghi unicellulari o filamentosi a micelio settato con riproduzione asessuata tramite conidi originati da un ampia varietàdi strutture conidiogenee riproduzione sessuata tramite ascospore prodotte all interno di aschi Basidiomycota Funghi unicellulari o filamentosi a micelio settato con riproduzione asessuata tramite conidi e riproduzione sessuata tramite basidiospore prodotte su basidi Deuteromycota Funghi unicellulari o filamentosi a micelio settato con riproduzione asessuata tramite conidi originati da un ampia varietà di strutture conidiogenee riproduzione sessuata solitamente mancante, quando riconosciuta riconducibile ad ascomiceti o basidiomiceti Mycophytophyta Zygomycota Funghi filamentosi a micelio scarsamente o per nulla settato, con ife di ampio diametro, riproduzione asessuata tramite sporangiosporeoriginate in sporangi o sporangiolie riproduzione sessuata tramite zigospore

4 Cellula fungina lievitiforme

5 Cellula fungina miceliale

6 Parete cellulare fungina

7 BLASTOGONIA COLONIA FUNGINA LIEVITOFORME

8 SVILUPPO DELLA COLONIA FUNGINA MICELIALE

9 Produzione di pseudomicelio e di micelio nei lieviti

10 IL DIMORFISMO FUNGINO Fase lievitiforme in vivo Blastomyces dermatitidis Coccidioidesimmitis C. Posadasii Histoplasma capsulatum Paracoccidioides brasiliensis Penicillium marneffei Sporothrix schenckii 37 C in vitro 25 C Fase lievitiforme stessa conformazione degli strati parietali gemmazione Fase miceliale diversa conformazione degli strati parietali crescita apicale

11 Candida albicans ECOLOGIA Cryptococcus neoformans Aspergillus fumigatus Sporothix schenckii

12 Meccanismi di patogenicità dei funghi a) Adesività (superfici mucose e cutanee, es. Candida albicans) Meccanismi non specifici Forze idrofobiche Cariche elettrostatiche Meccanismi specifici Interazione tra adesine e recettori Possibili adesine Recettori Chitina Glucani Mannani/Mannoproteine Lipidi Proteine cellule epiteliali, superfici mucose Sconosciuti cellule epiteliali cellule epiteliali albumina, collagene, fibrina, fibrinogeno, fibronectina, laminina

13 Meccanismi di patogenicità dei funghi b)produzione di tossine (alcune intereferiscono con la risposta immunitaria) Candida albicans: glicoproteine, canditossina, tossine a basso peso molecolare Aspergillus spp. gliotossina, fumigatossina, restrictocina Micotossine, Micetismo (ingestione funghi velenosi) c) Produzione di enzimi idrolitici (mediano l invasività) Proteasi (Candida albicans), Fosfolipasi, Lipasi Serinproteasi(Aspergillus spp.) Metalloproteasi, Aspartil proteasi Cheratinasi(dermatofiti) Fenolo-ossidasi(Cryptococcus neoformans)

14 Meccanismi di patogenicità dei funghi d) Strutture cellulari (antifagocitarie, immunomodulanti) Mannani(Candida albicans) α1-3 glucano(blastomycesdermatitidis) (Histoplasmacapsulatum) (Paracoccidioidesbrasiliensis) Glucuronoxilomannani(Cryptococcusneoformans)(componenti capsulari) Recettori del complemento (inibiscono l opsonizzazione) e) Pleomorfismo, Dimorfismo forme miceliali invasive

15 Condizioni predisponenti all insorgenza di micosi Malattie concomitanti Infezioni microbiche Disfunzioni endocrine Alterazioni delle difese immunitarie Fattori dietetici Dieta ricca in carboidrati Carenze vitaminiche Vatriazioni dello status fisiologico Gravidanza Prima infanzia Vechiaia Fattori meccanici Traumi e ustioni Occlusione o macerazione dei tessuti Fattori iatrogeni Trattamento con farmaci che alterano la composizione della popolazione microbica residente o le difese dell ospite nei confronti delle infezioni Interventi chirurgici, introduzione di protesi o cateteri in tessuti o nei vasi

16 Difese dell ospite nei confronti dell infezione fungina Barriere meccaniche Sostanze antimicrobiche non specifiche Fagocitosi e killing intracellulare Immunità umorale e cellulo-mediata

17 CLASSIFICAZIONE DELLE MICOSI MICOSI SUPERFICIALI Infezioni che interessano esclusivamente gli strati cornei dellacute e gli annessi cutanei con nulla o scarsissima reazione immunitaria da parte dell'ospite. MICOSI (MUCO)CUTANEE Infezioni interessanti i tessuti cheratinizzati della cute, gli annessi cutanei e le mucose con danni tessutali e significativa reazione immunitaria da parte dell'ospite. MICOSI SOTTOCUTANEE Infezioni che coinvolgono la cute e i tessuti sottocutanei dopo innesto traumatico dell'agente eziologico. Possono rimanere localizzate o diffondere per contiguità, o per via linfatica, con rilevante reazione immunitaria da parte dell'ospite. MICOSI PROFONDE Infezioni, solitamente a livello polmonare, che possono disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute (micosi disseminate o sistemiche) con massima reazione immunitaria da parte dell ospite.

18 Micetismo Causato dall ingestione di funghi velenosi (es. Amanita phalloides, veleno α-amanitina) inibizione RNApolimerasi inibizione sintesi proteica Micotossicosi Le micotossine sono metaboliti secondari di funghi che possono esercitare, a piccole concentrazioni, effetti tossici acuti o cronici quando assunti per vie naturali da animali vertebrati

19

20 Lieviti di interesse alimentare: Hansemula, Pichia, Torulopsis deterioramento alimenti (vino e prodotti lattiero-caseari) Saccaromiceti sono utilizzati nella produzione di alcuni alimenti Mai osservata la produzione di sostanze tossiche

21 Muffe di interesse alimentare: La struttura miceliare è un sistema efficiente per utilizzare i nutrienti presenti negli alimenti deteriormento Macromolecole (enzimi idrolitici, metaboliti secondari) possono essere escreti nel substrato Deuteromiceti (funghi imperfetti), annoverano molte speci tossigene (Aspergillus Penicillum, Fusarium)

22 Fattori che influenzano la crescita dei funghi negli alimenti Oltre ai nutrienti esistono diversi parametri chimico-fisici che condizionano lo sviluppo dei funghi negli alimenti Un fattore è correlato allo stato biologico dell alimento Frutta fresca, verdure, cereali, frumento prima del raccolto possiedono efficaci meccanismi di difesa contro l invasione microbica che perdono al momento del raccolto

23 Aw, ph I funghi sono in grado di crescere a valori di a w piuttosto bassi Valori inferiori a ph 5 facilitano la crescita fungina

24 Temperatura Condiziona i processi di sporulazione, germinazione delle spore, sviluppo del micelio La temperatura C rappresenta il range di sviluppo, ma alcune specie fungine riescono a crescere anche a temperature più alte Le spore fungine possono sopravvivere alla pastorizzazione

25 Temperatura Molti funghi si riproducono alle temperature di refrigerazione (Fusarium, Cladosporium, Penicillum), specialmente in condizioni di umidità (frigoriferi) A. flavus e A. niger crescono a temperature medio alte e rappresentano la flora dominante di ambienti quali i tunnel di essiccamento delle paste alimentari Esiste una correlazione fra produzione di micotossine nelle granaglie e insilati, temperatura e a w L optimum della temperatura è tra 20 e 30 C L aumento della temperatura comporta un abbassamento dell a w ottimale per la produzione di aflatossine

26 Tensione di ossigeno Le muffe hanno assoluto bisogno di ossigeno Sono sensibili ad alti livelli di anidride carbonica Generalizzando: deterioramento degli alimenti dovuto a funghi filamentosi (muffe) avviene in aerobiosi, i lieviti fermentativi sono in grado di riprodursi in completa assenza di ossigeno

27 Consistenza dell alimento I lieviti causano maggiori problemi nei cibi liquidi, dove le singole cellule si disperdono facilmente I funghi filamentosi sono favoriti da substrati solidi su cui ancorarsi con pieno accesso all ossigeno

28 Substrato nutritivo e conservanti I funghi sono favoriti dalla presenza di zuccheri Acidi deboli (benzoico, sorbico, solforoso acetico, propionico) sono abbastanza efficaci sui funghi, con alcune eccezioni Penicillum roqueforti ad esempio è estremamente resistente isolamento!

29 Tecniche per la determinazione della contaminazione fungina negli ambienti di produzione e negli alimenti

30 Determinazione della contaminazione da funghi negli ambienti di produzione degli alimenti Rilevamento della flora micotica aerodispersa presente sulle superfici

31 Flora micotica AERODISPERSA Campionamento mediante diverse tecniche di: aria ambientale in uscita da impianti di filtrazione/condizionamento/movimentaz ione materiali a mezzo flusso aria

32 1. Campionamento dell aria con campionatore SAS (surface air system pbi international) Il sistena SAS campiona il volume d aria selezionato sfruttando il principio dell impatto ortogonale su piastre contenenti terreni di coltura agarizzati specifici per i miceti (Sabouraud Dextrose Agar) I limiti della tecnica risiedono nelle possibili perdite di particolato che non viene trattenuto durante l impatto

33

34 CARATTERISTICHE PRINCIPALI I campionatori SAS SUPER ISO 100 e SAS SUPER ISO 180 di produzione International pbi sono campionatori per la determinazione della carica microbica presente nell aria Sono strumenti portatili funzionanti a batterie ricaricabili ad elevata autonomia: oltre litri di aria campionabili con ogni ricarica portata costante di 100 o 180 L/min possiedono 8 volumi impostabili e memorizzabili sono dotati di sistema di campionamento sequenziale per estendere il campionamento da pochi minuti a diverse ore Utilizzano piastre a contatto da 55 mm di diametro. Possibilità di utilizzare piastre a contatto diametro 84 mm e piastre Petri diametro 90 mm.

35 DUO SAS SUPER 360 ISOLATOR campionatore per tutti gli ambienti a contaminazione controllata che richiedono il campionamento di volumi elevati in brevi intervalli di tempo - formato da un singolo corpo dotato di 2 teste aspiranti separate - in grado di aspirare 360 litri/min d aria ( litri/min) - possono essere monitorati oltre 20 m³ d aria/ora in differenti cicli. Il campionatore microbiologico d aria Duo-SAS-Super 360 Isolator è stato appositamente progettato per il monitoraggio di ambienti a contaminazione controllata, dove è richiesto un elevato volume di aria aspirata in brevi periodi di tempo e dove è necessario il campionamento di differenti specie di microrganismi. Grazie alla doppia testata separata dall'unità di controllo, è possibile effettuare il monitoraggio simultaneo in due ambienti diversi.

36 2. Sistema di campionamento dell aria multiplo sequenziale Necessari quando il campionamento deve avvenire durante il periodo di produzione, con un monitoraggio continuo delle aree produttive o di controllo ove sia necessario avere più punti di monitoraggio in sequenza

37 Campionatore MD8 Il sistema MD8 campiona il volume di aria selezionato sfruttando il principio della filtrazione su membrane in fibra di vetro, in nitrocellulosa (porosità 0,45 micron) e membrane in gelatina (porosità 3 micron) Le membrane sono poi depositate in piastra con terreni specifici Si contano anche in questo caso le UFC

38 Flora fungina sulle SUPERFICI Piastre a contatto (riempite fino al bordo) Sistemi tipo slide, sempre basati sul contatto fra la superficie e un terreno nutritivo Prelievo con tampone da un area stabilita Inoculazione in una soluzione isotonica che inattiva eventuali residui di disinfettanti Mantenimento dell integrità strutturale e quantitativa dei microrganismi (fino a 12h) Semina in laboratorio per inclusione in agar Conta delle colonie

39 Determinazione della contaminazione fungina La conta delle UFC viene effettuata ad occhio nudo Per i campioni di aria il numero viene espresso per m 3 (UFCX1000: il volume di aria campionato) Per le superfici per cm 2, tenendo conto di eventuali fattori di diluizione se si utilizzano soluzioni di trasporto

40 Determinazione della contaminazione fungina negli alimenti Le tecniche di rilevazione dei miceti sono molto simili a quelle utilizzate per i batteri Tutti i campioni (cereali, arachidi, farine, spezie) sono generalmente mantenuti a 0 C per 72 ore prima dell analisi per eliminare le larve di insetti (contaminazione crociata) I campioni sono Osservati al microscopio Sottoposti a metodiche per la numerazione, isolamento ed identificazione delle muffe

41 Osservazione al microscopio Fattore di ingrandimento 25X Osservazione di corpi fruttiferi o miceli Allestimento di un vetrino a fresco per prima identificazione Se non si osservano corpi fruttiferi Semina in opportuni terreni di coltura

42 Determinazione quali-quantitativa dei miceti Semina diretta del campione in terreno povero Semina diretta del campione in terreni nutritivi Semina di diluizioni del campione in terreni nutritivi

43 Semina diretta in terreno povero Terreno Agar-Acqua Incubazione a 25 C per 5-45gg Le piastre non sono capovolte Osservazione periodica ed eventuali subcolture

44 Semina diretta in terreni nutritivi E il sistema più idoneo per valutare la contaminazione in alimenti come arachidi e grano, che prima della semina devono essere disinfettati in superficie per eliminare le spore adese e mettere in evidenza solo le ife penetrate e cresciute nel prodotto

45 Preparazione del campione Il campione di alimento (10-50g) viene immerso in una soluzione di ipoclorito di sodio (0,4%) Dopo 2 minuti il campione viene lavato con acqua sterile Si procede quindi alla semina

46 Allestimento delle piastre I grani vengono adagiati sulla superficie di piastre di Petri contenenti il terreno di coltura Le piastre opportunamente seminate vengono incubate a 25 C per 5-7 gg Si effettua quindi la conta dei grani contaminati

47 Sistema di diluizioni del campione in terreni nutritivi Alimenti solidi, semisolidi, liquidi I campioni liquidi vengono seminati previa diluizione I campioni solidi e semisolidi (gen 10 g) vengono diluiti 1:10 con apposito diluente (acqua peptonata 0,1%, ma anche soluzione salina o altro) In caso di prodotti secchi o bevande concentrate si deve utilizzare un diluente che contiene il 20% di saccarosio, perché le cellule potrebbero essere danneggiate Si procede quindi ad un omogenizzazione

48 Allestimento delle piastre Le diluizioni vengono seminate su piastre contenenti Sabouraud Dextrose Agar o Malt Extract Agar o altri terreni specifici addizionati con antibiotici (cloramfenicolo, gentamicina) a ph neutro Incubazione a 25 C per 3-5 gg Il risultato è espresso in ufc/g o ml di campione E orientativo perché legato non solo alle spore ma anche a frammenti di ife

49 Isolamento dei ceppi fungini Usando un ansa sterile si procede al prelievo di piccoli frammenti di ife o poche spore Si trapiantano in terreno Potato-Dextrose a becco di clarino Incubazione a 25 C per 5-7 gg Si procede quindi all identificazione

50 Identificazione delle specie fungine Esame delle caratteristiche morfologiche macroscopiche delle colonie e microscopiche delle fruttificazioni

51 Osservazione della colonia Dal terreno Potato-Dextrose si procede al trapianto su terreni nutritivi Dopo opportuna incubazione si osserva macroscopicamente la colonia Diametro Aspetto Margini Quantità di sporulazione Colore Eventuale presenza di essudati Odore Retro

52 Osservazione delle spore e delle fruttificazioni Allestimento di vetrini a fresco: un frammento di micelio è posto in soluzione di lattofenolo di Amann su vetrino portaoggetti e disteso con l ago Allestimento di microcolture: direttamente su vetrino portaoggetti, dopo sviluppo potrà essere osservata direttamente senza alterazione delle strutture

53 Microcolture su vetrino Una porzione di terreno PDA (1-2 mm spessore) viene posizionato su un vetrino con un ansa sterile Su questo viene posizionato l inoculo mediante un ago sterile e coperto con un coprioggetto Il vetrino è posto opportunamente sollevato in una petri sul fondo della quale è adagiato un foglio di carta assorbente bagnato La capsula chiusa è incubata a 25 C per 4 gg Osservazione al microscopio Viene prelevato il copriogetto con la vegetazione che si è sviluppata Montato su un altro vetrino e osservato

54 Saggi complementari Per alcuni miceti esistono anche saggi complementari quali: Saggi d crescita su specifici terreni Patogenicità per animali da laboratorio Saggi biochimici

55 Metaboliti tossici I funghi sono in grado di sintetizzare (verso la fine del ciclo di sviluppo) dei prodotti metabolici tossici Questi non sono necessari alla crescita fungina e sono prodotti del metabolismo secondario Vengono indicati col termine di MICOTOSSINE

56 Micotossine In seguito alla loro ingestione si manifestano manifestazioni cliniche acute e croniche, con interesse di numerosi organi vitali e modificazioni cellulari fino alla comparsa di tumori

57 Muffe tossigene La maggior parte si ritrovano nei generi: Aspergillus Fusarium Penicillum Secondo alcuni studi, il 30-40% delle muffe producono tossine in quantità più o meno dannose, anche se il potere tossinogeno varia da ceppo a ceppo Una stessa tossina può essere prodotta da funghi diversi Alcune tossine sono specifiche di specifici funghi

58 Muffe tossigene Il genere Aspergillus è quello che include il maggior numero di speci tossigene: Asp. flavus Asp. parasiticus Asp. versicolor Asp. ochraceus Asp. clavatus Il fegato e il rene sono gli organi principalmente colpiti Importanti anche le intossicazioni legate alle muffe del genere Fusarium, diffuse nel suolo e in particolare sui cereali

59 Micotossicosi I sintomi dipendono da: il tipo di micotossina; la quantità e la durata dell esposizione; L età, stato di salute, sesso dell individuo esposto; E molti effetti sinergistici che coinvolgono genetica, dieta, e interazioni con altre tossine

60 Micotossicosi La gravità della micotossicosi dipende da numerosi fattori quali Mancanza di vitamine Carenza di calorie Abuso di alcol Presenza di malattie infettive Inoltre, le micotossicosi a loro volta Aumentano la vulnerabilità nei confronti di altre malattie microbiologiche Aggravano gli effetti della malnutrizione Determinano fenomeni di interazione con altre tossine

61 Epidemiologia Il numero preciso di persone affette da micosi e micotossicosi è sconosciuto Sebbene il numero complessivo sembra inferiore a quello della popolazione affetta da infezioni batteriche, virali e parassitarie, le infezioni fungine sono comunque un serio problema di livello mondiale

62 Micosi versus micotossicosi Le micosi sono causate da patogeni opportunistici e sono soprattutto malattie dei paesi industrializzati (in collegamento con specifici trattamenti medici avanzati) Le micotossicosi sono invece più comuni nei paesi in via di sviluppo Una delle caratteristiche in comune è che nessuno dei due tipi di malattia è generalmente trasmissibile da persona a persona

63 Micosi versus micotossicosi Le micosi sono frequentemente acquisite attraverso l inalazione delle spore dai reservoir ambientali o a causa della crescita inusuale di una specie commensale normalmente presente sulla pelle o nel tratto grastrointestinale I funghi commensali diventano patogeni in presenza di farmaci antibatterici, chemoterapici, o immunosuppressori, infezione da HIV, presenza di cateteri, e altri fattori predisponenti La maggior parte delle micotossicosi deriva dal consumo di cibi contaminati Il contatto attraverso la pelle con substrati infettati da muffe e l inalazione di tossine prodotte da spore sono altre fonti importanti di esposizione

64 Terapia Ad eccezione di una terapia di supporto (ex idratazione) non esistono trattamenti per l esposizione a micotossine Pochi sistemi per il trattamento di micotossicosi in ambito veterinario Alcune evidenze che certi ceppi di Lactobacillus legano efficacemente micotossine introdotte con l almentazione Oltipraz, un farmaco inizialmente messo a punto per il trattamento della schistosomiasi, è stato testato in populazioni esposte ad ambienti contaminati con aflatossina

65 Definizioni, etimologia, e principi generali Tutte le micotossine sono prodotti naturali a basso peso molecolare prodotti durante il metabolismo secondario dai funghi filamentosi Questi metaboliti costituiscono un insieme eterogeneo raggruppato insieme solo per il fatto di causare malattia e morte nell uomo e altri vertebrati Non sorprendentemente, molte micotossine presentano tossicità sovrapponibile in invertebrati, piante, e microorganismi

66 Storia Il termine micotossina fu coniato nel 1962 durante una crisi veterinaria vicino Londra, durante la quale morirono circa tacchini. Quando questa misteriosa turkey X disease fu collegata ad arichidi contaminate con un metabolita secondario prodotto da Aspergillus flavus (aflatossina), il mondo scientifico fu spinto ad esaminare la possibilità ce altri metaboliti prodotti dalle muffe potessero essere letali In breve tempo la lista di micotossine fu estesa ad includere tossine fungine (e.x, alcuni alcaloidi), alcuni composti originariamente isolati come antibiotici (e.x., patulina), e numerosi nuovi metaboliti secondari (e.x., ochratossina A)

67 Storia Il periodo tra il 1960 e il 1975 è considerata l età d ora della micotossicologia Attulmente dalle 300 alle 400 sostanze sono riconosciute come micotossine, con circa dodici gruppi che rappresentano un potenziale rischio per la salute umana e animle

68 Altri composti tossici prodotti dai funghi Non tutti i composti tossici prodotti dai funghi sono detti micotossine Il bersaglio e la concentrazione del metabolita sono entrambi importanti Prodotti fungini che sono tossici soprattutto per i batteri vengono detti antibiotici Prodotti che sono tossici per le piante sono detti fitotossine Metaboliti a basso peso molecolare tossici solo ad alte concentrazioni (come l etanolo) non sono considerati micotossine

69 Veleni prodotti dai funghi superiori Anche i funghi superiori producono metaboliti tossici che non vengono inseriti tra le micotossine La distinzione tra micotossine e i veleni dei funghi superiori, non è basata solo sulla dimensione del fungo che produce la sostanza, ma anche sul fatto che mentre l esposizione alle micotissine è generalemente accidentale, nel secondo caso l avvelenamento avviene a causa dell alimentazione con funghi scorrettamente identificati come commestibili

70 Classificazione delle micotossine Molto complessa, per la diversa natura chimica, effetti, origini biosintetiche I medici le classificano a seconda dell organo che colpiscono: epatotossine, nefrotossine, neurotossine, immunotossine Un altra classificazione è quella generale in teratogeni, mutageni, carcinogeni, e allergeni Possono essere classificati a seconda Della struttura chimica (lattoni, cumarine ); Dell origine biosintetica (derivati degli amminoacidi ); Della malattia che causano A partire dai fungi che le producono (tossine di Aspergillus, di Penicillium.)

71 Micotossicosi Come le altre malattie tossicologiche possono essere distinte in acute o croniche Le acute generlamente hanno un rapido inizio e una risposta tossica facilmente riconoscibile Le croniche sono caratterizate da una bassa dose di esposizione ma per un lungo periodo di tempo, dando origine a cancro e altri effetti irreversibili

72 Diagnosi Per dimostrare che una malattia è una micotossicosi, è necessario mostrare una relazione dose-resposta fra la mycotossina e la malattia Ne caso della popolazione umana i dati epidemiologici sono essenziali Dati a supporto sono forniti dai sintomi riprodotti in animali modello L esposizione alla micotossine è ulteriormente determinata da monitoraggio ambientale e biologico Nel monitoraggio ambientale le micotossine vengono messe in evidenza nel cibo, aria, o altri campioni; Nel monitoraggio biologico, la presenza di residui, addotti, metaboliti è misurata direttamente nei tessuti, fluidi, e escreati

73 Distribuzione a livello mondiale In generale, l esposizione alle micotossine è più probabile nelle regioni dove i metodi di manipolazione del cibo sono scarsamente controllati e di basso standard L esposizione alle micotossine sono un problema grave dove la malnutrizione è diffusa e dove esistono poche leggi per proteggere la popolazione esposta Tuttavia, anche nei paesi industrializzati, specifiche sottopopolazioni possono essere target di esposizione alle micotossine

74 Prevenzione I metodi di controllo dell esposizione alle micotossine sono principalmente PREVENTIVI Includono pratiche di buona agricoltura (sufficiente tempo di essiccazione dei cereali dopo il raccolto) Numerosi sforzi sono diretti a prevenire la contaminazione dei cereali prima del raccolto Questo include lo sviluppo di resistenza nella pianta attraverso incroci and attraverso l inserimento di geni antifungini mediante ingegneria genetica, medante il controllo di geni regolatori importanti per la sintesi delle micotossine Nessuno di questi metodi ha ancora eradicato il problema. Le micotossine sono contaminanti naturali di molti cibi e la loro presenza è spesso inevitabile, ma può essere regolamentata

75 PRINCIPALI MICOTOSSINE

76 Aflatossine Le aflatossine vennere identificate in occasione della morte di tacchini (turkey X disease) che fu collegata con il consumo di farina di arachidi contaminata da muffe Le quattro principali aflatossine sono chiamate B1, B2, G1, and G2 in base al colore assunto agli UV (blue or green) e alla mobilità relativa in cromatografia su strato sottile L aflatossina B1 è il carcinogen naturale più potente e normalmente è la principal aflatossina prodotta dalle muffe tossigeniche Numerose altre aflatossine (e.x., P1. Q1, B2a, and G2a) sono state descritte, in particolare come prodotti della biotrasformazione dei principali metaboliti nei mammiferi

77 Aflatossina B1

78 Aflatossine Le aflatossine sono derivati delle difuranocumarine derivatives prodotte da Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus In particolare, Aspergillus flavus è un contaminante comune in agricoltura Le diverse specie di Aspergillus in grado di produrre aflatossine mostrano una grande differenza a livello QUALITATIVO e QUANTITATIVO nella produzione della tossina stessa

79 Aflatossine Molti substrati consentono le crescita delle muffe produttrici di aflatossine La contaminazione dei CEREALI, SEMI DA OLIO, NOCI, TABACCO, è molto comune In alcuni casi i cereali vengono contaminati prima del raccolto, soprattutto in caso di siccità Spesso il problema è la conservazione dei cereali in condizioni che favoriscono la crescita delle muffe (contaminazione dopo il raccolto) UMIDITA del substrato e UMIDITA RELATIVA dell ambiente circostante

80 Aflatossine e animali da allevamento La contaminazione da aflatossine del mangime è stata spesso legata all aumento di mortalità in animali da allevamento Il problema per l uomo sta nel fatto che prodotti derivati dal latte possono diventare fonte di aflatossine Mucche allevate con mangini contaminati da aflatossine, trasformano metabolicamente la aflatossina B1 in una forma idrossilata detta M1, che si accumula nel latte

81 Tossicità e carcinogenicità Le aflatossine sono associate sia a tossicità sia a potenziale carcinogeno nell uomo e negli animali La malattia acuta causata dal consume di aflatossina è detta aflatossicosi L aflatossicosi acuta, generalmente porta a morte L aflatossicosi cronica porta a cancro, immuno soppressione, e altre condizioni patologiche a lenta evoluzione

82 Modalità d azione Alcuni enzimi (sistema del citocromo P450) convertono l aflatossina nella forma reattiva 8,9-epossido, che lega sia il DNA che le proteine Legame in posizione N7 delle guanine Inoltre, addotti di aflatossina B1-DNA portano a trasversioni GC TA La coniugazione dell aflatossina attivata con glutaione ridotto ad opera di una glutation S-transferasi nel citosol porta all escrezione dell aflatossina Variazioni nel livello di glatation-transferasi e del sistema del citocromo P450 hanno un impatto sulla suscettibilità specie-specifica osservata nei confronti dell aflatossina

83 Aflatossicosi acuta L intossicazione acuta nell omo non è stata osservata molto frequentemente Nel 1974 un outbreak di epatite in India con 100 mortie è stata associata al consumo di mais fortemente contaminato da aflatossina Dai dati ricavati dall osservazione di questo caso è stato calcolato che la dose letale sia approssimativamente dai 10 ai 20 mg di aflatossina

84 Aflatossicosi acuta E stato anche ipotizzato che alcuni casi di grave malnutrizione infantile possano essere ricondotti ad aflatossicosi acuta Inoltre alcuni dati indicano che una forma di encefalopatia e degenerazione del pannicolo adiposo dei visceri (sindrome di Reye) in bambini e adolescenti possa essere correlata ad aflatossicosi acuta L aflatossina è comunque un potente veleno e è stata adottata come arma di bioterrorismo

85 Effetto carcinogeno I dati sull aflatossina come carcinogeno umano sono molto più convincenti che i dati a disposizione riguardo i suoi effetti nell intossicazione acuta Studi epidemiologici hanno collegato il tumore al fegato all assunzione di aflatossine attraverso la dieta L esposizione alle aflatossine è considerato un importante fattore di rischio per lo svilupoo dell epatocarcinoma primario, in particolare in pazienti positivi per HBV

86 Effetto carcinogeno Il monitoraggio della presenza di aflatossine viene effettuato analizzando la presenza di metaboliti di tali sostanze nel sangue, latte e nelle urine; inoltre possono essere evidenziati addotti al DNA e alle proteine L addotto B1-N7-guanina reppresenta il marker a livello delle urine più utilizzato, ma è rilevabile solo in seguito ad un esposizione recente alle aflatossine Numerosi studi hanno rivelato che l efficacia come carcinogeno è correlata con il numero di addotti al DNA generati in vivo

87 Effetto carcinogeno L inattivazione di p53 sembra svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell epatocarcinoma primario Una serie di studi dimostrano che mutazioni in p53 tumor a livello del codone 249 sono associate con una trasersione da G-a-T L addotto aflatossina B1-DNA può generare una transversione GC TA La mutazione al codone 249 di p53 è il primo esempio di marker "carcinogeno-specifico" che rimane costante nei tessuti tumorali

88 La International Agency for Research on Cancer ha classificato l aflatossina B1 nei carcinogeni di gruppo I Problema grave per i paesi in via di sviluppo (incidenza epatocarcinoma volte più alta)

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli