Il Servizio per il Gioco Patologico: l infermiere come risorsa nella metodologia d intervento terapeutico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Servizio per il Gioco Patologico: l infermiere come risorsa nella metodologia d intervento terapeutico."

Transcript

1 Il Servizio per il Gioco Patologico: l infermiere come risorsa nella metodologia d intervento terapeutico. Dott.ssa Margherita Taddeo* Dott. Oreste Murciano Papadia** Dott.ssa Lucia Ponzetta*** Dott.ssa Vincenza Ariano**** *Psicologo-Psicoterapeuta, Responsabile Servizio Gioco Patologico e Dipendenze Comportamentali, DDP ASL Taranto ** Infermiere CPS, Scienze Infermieristiche Università agli studi di Bari ***Infermiere CPS Servizio Gioco Patologico e Dipendenze Comportamentali, DDP ASL Taranto ***Medico, Tossicologo, Igienista,Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Taranto. Pensa che ieri ho perduto tutto, fino all'ultima copeco, fino all'ultimo fiorino e così avevo deciso di scriverti il più presto possibile per mandarmi il denaro per la partenza. Ma mi sono ricordato l'orologio e sono andato dall'orologiaio per venderlo o impegnarlo. Qui,in questa città di giocatori,la cosa è terribilmente comune" F.Dostoevskij Epistolario pp64-67 PREMESSA Questo articolo nasce da un lavoro di tesi del Corso di laurea in Scienze Infermieristiche della Facoltà di Medicina dell Università di Bari con sede a Taranto, che ha avuto come relatrice la dott.sa M.Taddeo ed un percorso formativo presso il Servizio Gioco Patologico e Dipendenze Comportamentali del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL di Taranto,dipartimento diretto dalla dott.ssa V. Ariano. La suddetta tesi nasce dall'attività clinica e dall'esperienza maturata dal 2004 ad oggi nel Servizio dedicato al gioco patologico e sul ruolo svolto dall'infermiere nell'ambito dell'equipè terapeutica e della metodologia d intervento terapeutico che il Servizio è andato strutturando nel tempo attraverso l attività clinica. Di recente la Regione Puglia ha assunto tale modello organizzativo di Servizio per il GAP come modello da sperimentare nei diversi dipartimenti delle dipendenze delle ASL pugliesi. GIOCO COME MALATTIA Il gioco d azzardo porta con sé un rischio che, in particolare gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è riconosciuta come una Dipendenza Patologica (DSM V),un disturbo compulsivo complesso e può comportare gravi disagi per la persona, per la famiglia e in modo particolare per i figli a causa delle gravi ripercussioni di tipo affettivo e relazionale ma anche finanziario. Questa dipendenza comporta come ulteriore rischio la possibilità di entrare in contatto con organizzazioni criminali del gioco illegale e con quelle dell usura. Infatti da un punto di vista sociale i soggetti affetti da GAP presentano un elevato rischio di compromissione finanziaria che ha evidenti ripercussioni in ambito familiare e lavorativo, fino ad arrivare a gravi indebitamenti e alla richiesta di prestiti usuranti.

2 Va ricordato inoltre che molto spesso il GAP è associato all uso di sostanze stupefacenti, abuso alcolico e presenza di patologie psichiatriche. Inoltre colpisce particolarmente i giovani, ma anche gli adulti e gli anziani non ne sono esenti. Il gioco d azzardo ha assunto, negli ultimi decenni, una connotazione sempre più lontana dall attività ludica che da sempre accompagna la storia dell uomo ed è favorito ed incentivato dagli elevati introiti che ne derivano per le concessionarie di gioco. Anticamente il gioco d azzardo nasceva per soddisfare il bisogno dei componenti di una società di stare insieme, di socializzare e di scommettere per divertimento. Il passaggio dai giochi d azzardo tradizionali a quelli attuali dimostra ed evidenzia un cambiamento profondo nelle abitudini e finalità dei giocatori: il gioco perde il suo aspetto puramente ricreativo, ludico e quindi sociale, e si trasforma in un attività privata e solitaria in cui l aspetto centrale è rappresentato dalla ricompensa in denaro. IL FENOMENO NEL TERRITORIO JONICO Il territorio tarantino non è certamente esente dai problemi che in generale coinvolgono il sud Italia. Nell ultimo decennio in questa provincia, si sono constate tutta una serie di fatti (crisi del settore siderurgico,chiusura di realtà industriali annesse) che hanno inciso profondamente sull economia del territorio e sugli stili di vita della popolazione residente. Nel 2010 il PIL procapite della provincia è stato pari a ,60 euro, il che mantiene Taranto al 92 posto nella graduatoria nazionale per questo indicatore, con 8 posizioni in più rispetto al 1995 (identico valore registrato nel 2009). Il tasso di disoccupazione, tra i principali indicatori di congiuntura economica, dato dal rapporto tra persone in cerca di lavoro e Forze di lavoro, sale dal 9,6% dell anno precedente al 12,5% nel 2010, risultando inferiore di un punto percentuale rispetto al dato pugliese ma superiore di ben 4,1 punti rispetto allo stesso indicatore nazionale (8,4 %). Alla luce di questo quadro,vi sono elementi che inducono al rischio del gioco d azzardo nella speranza di una parte della popolazione di voler migliorare il proprio futuro,scommettendo sulla fortuna. Una recente indagine curata dalla Consulta Nazionale Antiusura e dalla Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari che gestisce un Fondo di Solidarietà Antiusura riferisce che nel 2013 sono state 500 le famiglie pugliesi che si sono rivolte alla fondazione antiusura per chiedere aiuto. Tra le cause principali del sovraindebitamento che spinge le famiglie pugliesi a rivolgersi agli usurai, c è il gioco d azzardo, per il quale nella provincia di Taranto la spesa pro-capite è di Il Servizio GAP e Dipendenze Comportamentali ha colto il bisogno di prevenzione e di cura sul territorio in relazione ai comportamenti di gioco patologico arrivando a trattare nel 2014 circa 150 soggetti con diagnosi di dipendenza da gioco patologico. L identikit del giocatore patologico che emerge dal Servizo ha un'età media di 45 anni per gli uomini (che sono l 80% dei soggetti in cura) e 54 anni per le donne, il 48% è sposato, il 27% è celibe/nubile, il 19% è separato/divorziato il 5% è vedovo/a. Per entrambi i sessi, inoltre, i giochi preferiti risultano essere al primo posto le slot-machines seguite dai gratta e vinci, poi il lotto, bingo e poker on-line. Ciò conferma in parte il dato nazionale che vede la Puglia tra le maggiori consumatrici di gratta e vinci e in particolare Taranto. Per ciò che concerne l attività professionale, il campione è costituito per il 32% da operai, 25% impiegati, 20% pensionati, 2% studenti, 7% casalinghe, 7% liberi professionisti e 7% disoccupati. Il SERVIZIO GAP: METODOLOGIA D INTERVENTO CLINICO Il Servizio GAP ha competenza dipartimentale e risponde alle domande di cura attraverso un primo accesso telefonico dove viene effettuato un counselling informativo, in base alla richiesta viene programmato un primo colloquio finalizzato all'accoglienza e alla presa in carico. La metodologia d'intervento consiste in una serie di fasi:

3 FASE DI ACCOGLIENZA:Counselling informativo sulla patologia GAP, sull organizzazione e le modalità d intervento del Servizio rivolto sia al giocatore che alla famiglia, fondato sull ascolto, colloquio motivazionale, accoglienza della richiesta d aiuto ed eventuale riformulazione. In tale fase si privilegia l ascolto e l accoglimento, fornendo uno spazio di consultazione al paziente e ai familiari, condizione che agisce come rinforzo e modifica il clima relazionale. FASE DI PRESA IN CARICO: Compilazione della cartella clinica e sanitaria, Inserimento dati nel sistema informatizzato regionale. FASE DI OSSERVAZIONE E DIAGNOSI : Colloquio medico, visita medica e diagnosi Colloquio psicologico e valutazione psicodiagnostica Somministrazione test e questionari specifici per la diagnosi di Gioco Patologico. Valutazione psicologica del sistema familiare. Consulenza relativa alla condizione finanziaria e legale FASE TRATTAMENTALE (variabile in relazione al soggetto e al trattamento):terapia farmacologica, sostegno psicologico, intervento socio-educativo, gruppi di sostegno con i giocatori e con le famiglie, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, psicoterapia di gruppo con giocatori e famiglie, consulenza finanziaria e legale, invio ad Associazioni di Giocatori Anonimi (GA), Familiari di Giocatori Compulsivi (GAM-NON) e alle Comunità Terapeutiche per un intervento residenziale se necessario. Il Servizio collabora con i GA e i GAMNON curando l invio dei pazienti e strutturando momenti di formazione comune e di supervisione da parte del Servizio GAP. FASE DI CONSOLIDAMENTO degli obiettivi terapeutici conseguiti. FASE DI VALUTAZIONE, DI PREVENZIONE DELLE RICADUTE E DI FOLLOW UP: monitoraggio della condizione di astinenza a sei mesi, a un anno e a due anni Il Servizio promuove anche interventi di Prevenzione: universale (PU) indirizzata alla popolazione generale (non target specifica), ad impostazione informativa/comunicativa generale sul rischio dipendenza da gioco; Ambientale (PA) indirizzata al territorio e agli ambienti dove si concentra il rischio (sale, ambienti di intrattenimento, bar, internet, ecc.), ad impostazione più specifica e orientata a ridurre accessibilità e disponibilità al gioco d azzardo sul territorio, limitarne la pubblicità indiscriminata, incentivare l autovalutazione precoce (sviluppo di consapevolezza) del proprio comportamento a rischio e della propria condizione di malattia;selettiva e indicata (PS/I) indirizzata alle persone vulnerabili (che non abbiano ancora sviluppato un gioco problematico ma per caratteristiche individuali abbiano un rischio aumentato) e a persone con gioco d azzardo problematico (con rischio evolutivo verso il gioco patologico), precoce e orientata all early detection, ad impostazione educativa e prevenzione delle ricadute. Collabora inoltre con il Servizio gioca Responsabile della Federserd che consiste in un numero verde, help-line telefoniche per GAP, help-line telefoniche per usura, programmi di terapia on-line, sistemi di autovalutazione del proprio grado di problematicità, materiale informativo e tutto ciò che può consentire un aggancio precoce e accesso al Servizio e ai percorsi di cura. Il Servizio si è occupato di costruire una rete territoriale attraverso protocolli d intesa con i Servizi Sanitari: Dipartimento di Salute Mentale, per eventuali consulenze psichiatriche; il Dipartimento di Prevenzione, per l ambito della prevenzione scolastica; le Associazioni di volontariato, la Fondazione Antiusura, il privato sociale ed il coinvolgimento della rete dei MMG. Il modello d intervento attuato è stato individuato attualmente dalla Regione Puglia come modello clinico di riferimento da sperimentare negli altri Dipartimenti delle Dipendenze delle ASL pugliesi. RUOLO DELL'INFERMIERE NELL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO La professione infermieristica affonda le radici in un tempo assai remoto, la pratica del nursing è antica quanto l umanità stessa, e nasce con la donna, primo motore di tutte quelle forme e sfumature dell assistenza, caratteristica e costante presenza in ogni società, cultura ed etnia. La parola nursing deriva da Nourish che deriva dal latino nutrire, allattare ;Il verbo To nurse Significa nutrire

4 al seno, allattare. Intraducibile nella nostra lingua assume il significato di aiutare. Attualmente sostituito con assistenza infermieristica. Il nursing si occupa della persona nella sua totalità, sia essa sana o malata: l infermiere offre sostegno non solo nell identificazione e risoluzione dei problemi di salute e dei fattori di rischio, ma anche nella promozione di stili di vita sani, nel prevenire le malattie e nel favorire il benessere sociale. Il processo di nursing rappresenta una guida predefinita ma flessibile alla pianificazione,attuazione e valutazione di un assistenza efficace ed individualizzata. Il dinamismo e la ciclicità del processo permettono, attraverso la sua documentazione nel piano d assistenza, di disporre di uno strumento di valutazione e pianificazione costante che permette di confrontare i risultati ottenuti favorendo la continuità, la qualità e la collaborazione all interno dell équipe in modo flessibile, l'universalità di tale mezzo permette di applicarlo nell assistenza ad individui, famiglie, gruppi e comunità a prescindere dall età, dalla patologia medica o dal periodo della vita nel continuum benessere-malattia. L assistenza infermieristica consiste essenzialmente nell assumere come problema sanitario di propria competenza,non tanto la malattia,quanto le sue conseguenze di tipo fisiologico,psicologico e sociale sul vivere quotidiano e sull autonomia della persona malata,considerata secondo una chiave di lettura olistica. L infermiere,non limitandosi ad eseguire interventi tecnici,svolge,nel prendersi quotidianamente cura del malato,una funzione di supporto e terapeutica attraverso il dialogo,allo scopo di stabilire un interazione efficace e personalizzata,finalizzata al soddisfacimento dei bisogni,al recupero dell autonomia ed all adattamento allo stress che ogni malattia o forma di disagio porta in se. All interno delle dinamiche riguardanti i disturbi comportamentali, fondamentale appare la teoria relazionale di Hildegard Peplau che nel 1952 affermava che l infermiere deve essere in grado di capire il proprio comportamento per aiutare gli altri ad identificare i propri bisogni ed ad applicare i principi della relazione umana In Italia, il Profilo professionale dell infermiere, emanato dal Ministero della Sanità nel 1994 attraverso il DM 739,definisce, all articolo 1, comma 2, l assistenza infermieristica come un attività «preventiva, curativa,palliativa e riabilitativa e di natura tecnica, relazionale ed educativa».tecnica, relazione ed educazione, dunque, costituiscono le tre irrinunciabili, e complementari,dimensioni dell esercizio della professione oggi. Questa professione sanitaria si distingue rispetto alle altre proprio per la funzione globale, biopsico-sociale, che esercita in un contesto dove la salute è intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale, e sociale e non solo assenza di malattia o infermità 1. Il ruolo dell infermiere si è modificato nel tempo, passando quindi da un iniziale matrice culturale, religiosa e sociale fino a quella di un professionista della salute, che risponde dell attuale esigenza di assistenza infermieristica. La stesura del nuovo codice deontologico testimonia la lenta, ma definitiva, trasformazione di questa professione, nonché la piena presa di coscienza del cambiamento da parte della classe infermieristica che auto-determina i propri comportamenti, in coerenza con principi guida,quali il rispetto della vita, della salute, della libertà, della dignità umana nelle piccole scelte quotidiane. L infermiere è parte del team multidisciplinare nei servizi ambulatoriali che si occupano di cura e riabilitazione, nello specifico delle dipendenze patologiche, il suo ruolo si esplica soprattutto nella promozione della salute e nella prevenzione. Per questo motivo gli attuali professionisti della salute La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste soltanto nell assenza di malattie ed infermità. Basic Documents, Forty Second Edition, Ginevra, 1999.

5 devono sapere leggere da un lato i cambiamenti di una società in rapida evoluzione, che è divenuta sempre più individualista e tecnologizzata e che presenta nuove dinamiche sociali e dall altro devono sapersi relazionare in maniera attenta e oculata con ogni singolo paziente attraverso una comunicazione efficace. Di tutti i determinanti della salute, gli stili di vita sono tra quelli più facili da controllare e insieme tra i più importanti per l influenza che hanno sulla nostra salute. Modificare i comportamenti a rischio è diventato il principale obiettivo della medicina preventiva e l educazione sanitaria è stata individuata come lo strumento adeguato al suo raggiungimento. L adozione di stili di vita il più possibile orientati alla buona salute riduce in misura importante il rischio di sviluppare malattie croniche. Nel percorso di cura vi sono delle fasi iniziali che portano alla presa in carico del giocatore o della coppia/famiglia per un progetto terapeutico individualizzato questa fase dell accoglienza riveste un ruolo fondamentale. Nell ambito del Servizio GAP del Dipartimento di Taranto tale fase è svolta dall infermiere con la supervisione dello psicologo;nella fase iniziale il soggetto e la sua famiglia evidenziano una certa fragilità emotiva, mancanza di autostima e fiducia. La richiesta di aiuto ha bisogno di essere riformulata per trovare delle risposte efficaci, le indicazioni su quello che sarà il percorso diagnostico e terapeutico devono essere sin da subito chiare e precise. Il counselling di natura informativa e motivazionale devono essere fondati su di una comunicazione empatica e allo stesso tempo chiara ed efficace, l infermiere crea un certo rapport con l utente divenendo una figura di riferimento nel percorso terapeutico. L accoglienza è un momento difficile e delicato in quanto si va ad edificare il primo gradino di una relazione d aiuto che porta alla presa in carico del soggetto e/o dell intera famiglia del giocatore condizione spesso caratterizzata da una co-dipendenza e da situazioni problematiche e conflittuali difficili ormai da gestire. Il rapporto positivo che si instaura a partire da questa fase alimenta nel paziente un senso di fiducia, conforto, rispetto e coinvolgimento nella gestione della malattia. In questa prima fase dell'accoglienza l'infermiere può somministrare i primi questionari (SOGS, GABS ecc ) che permetteranno un primo screening. Nell approccio cognitivo-comportamentale nonché sistemico-relazionale, l infermiere collaborerà coerentemente per sostenere i processi di cambiamento finalizzati a modificare le distorsioni cognitive del giocatore d azzardo patologico, che fino a quel momento hanno dominato i suoi modelli comportamentali e determinato le sue relazioni familiari e sociali. Il ruolo dell infermiere riveste un importanza fondamentale anche nell ultima fase del modello organizzativo-operativo, durante il follow up successivo, quando l ex giocatore ha riacquisito la propria autonomia e stabilità. Il gambling è una malattia cronica che può vivere delle fasi di recidiva in qualsiasi momento della vita, quindi l infermiere, oltre ad essere la figura istituzionale, ha il dovere di essere presente nelle fasi successive ai trattamenti sanitari. Un follow up anche telefonico prolunga l alleanza terapeutica e aiuta la persona a non sentirsi sola ricordandole che può sempre contare su delle figure di supporto che l hanno sostenuta fino a quel momento. Per compiere questo lungo e difficile percorso è, inoltre, importante che l infermiere sia un professionista preparato nell arte della comunicazione efficace. Per concepire la comunicazione come la base di un efficace processo assistenziale, dobbiamo riflettere sul fatto che la comunicazione umana si manifesta anche attraverso il linguaggio non verbale: lo sguardo, l espressione degli occhi, il tono, il volume, il flusso e il ritmo della voce e in tutti i movimenti e gesti del corpo. Ciò significa che quello che sentiamo e viviamo si esprime attraverso la nostra comunicazione extra-verbale(non verbale e paraverbale). Questa dipende dall attitudine che sappiamo costruire all interno di noi e che, con le tecniche apposite ( PNL 2, psicologia dinamica, ecc), possiamo perfezionare. Comunicare è un arte innata, ma in questi casi bisogna farlo in maniera produttiva per conseguire obiettivi precisi e ricevere dal destinatario una conferma di 2 Neuro-linguistic programming nasce alla fine degli anni 70 negli USA,ad opera del matematico Richard Bandler e del linguista John Grinder. è un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia.

6 ricezione, un feedback 3. Si potrebbe anche ricevere un feedback negativo, quindi la conferma di una non corretta decodifica del messaggio, allora sarà cura dell infermiere ripresentare il contenuto della comunicazione e rivalutare tutte le variabili che potrebbero averla resa indecifrabile al destinatario. Quando si instaura un clima di confidenza che dà all interlocutore la tranquillità e il desiderio di parlare di più di sé, perché si sente ascoltato e riconosciuto e non prova la paura di essere giudicato, si crea un rapporto (rapporto o empatia)che permetterà, passo dopo passo di avviare una relazione terapeutica di aiuto. Quando ciò si verifica il paziente acquista fiducia, si sente rispettato e coinvolto nel processo di cura e può esternare i propri sentimenti, condizione ideale per il miglioramento dell aderenza terapeutica e degli esiti di cura. Il prendersi cura del paziente è il principale obiettivo della professione infermieristica e si attua attraverso la formulazione di un Piano Assistenziale che comprende delle diagnosi infermieristiche. Queste descrivono l essenza del problema che coinvolge il paziente e aiutano il sanitario a formulare i relativi obiettivi da raggiungere, per effettuare una corretta assistenza infermieristica nei confronti del giocatore e della sua famiglia. Per poter svolgere questo difficile compito l infermiere deve ogni giorno maturare le competenze intellettuali, interpersonali e tecniche in una continua formazione a cui è legato dal proprio codice deontologico. CONCLUSIONI E RIFLESSIONI Il GAP si presenta come una patologia complessa che coinvolge non solo l individuo ma l intero nucleo familiare con problematiche rilevanti di tipo sanitario, sociale, relazionale ed economicofinanziario, pertanto richiede interventi terapeutici e un organizzazione strutturata dove ogni figura professionale dell equipè multidisciplinare riveste compiti specifici. In questa patologia non essendoci terapie sostitutive, come per le dipendenze da sostanze, appaiono fondamentali la competenza e la professionalità di ogni figura professionale nel prendersi cura del paziente. Da qui la necessità di percorsi differenziati all interno dei Dipartimenti delle Dipendenze attraverso la costituzione di un Servizio per la patologia da gioco e la valorizzazione delle diverse figure sanitarie che abbiano la capacità di sperimentarsi in una relazione d aiuto, che parte da una comprensione innanzitutto psicologica del paziente e della sua famiglia finalizzata alla formulazione di un progetto terapeutico individualizzato. Bibliografia: CAILLOS R.. Les jeux et les hommes, Le masque et la vertige, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, trad.it Bompiani Milano LUCCHINI ALFIO; CICERONE PAOLA: Oltre l eccsso quando internet, shopping,sesso, sport,lavoro, gioco diventano dipendenza. Ed. Franco Angeli. PRANDSTARLLER Un approccio al nursing e alla professione infermieristica. Franco Angeli FIASCO M.Aspetti sociologici, economici e rischio di criminalità. In CROCE M., ZERBETTO R.( a cura di )Il gioco e l azzardo. Milano, Franco Angeli, 2001 SERPELLONI G.: Gioco d azzardo problematico e patologico:inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione cura e riabilitazione. Febbraio 2013; Manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze. CALAMANDREI CARLO I fondamenti della scienza infermieristica: metaparadigma e paradigmi, Nursing oggi n.1/2000.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale ASL7 - per il Centro di Ascolto della Regione Toscana)

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Centro di Ascolto. St'Oria Nuova - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO Centro di Ascolto? 1 IL CENTRO DI ASCOLTO fa dell'ascolto il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO Ascoltare non è udire (atto puramente fisico e involontario) L ascolto implica la volontà, l atteggiamento di accoglienza,

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni PREMESSA Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli