di Stefano Bertora - classe L1 - Tutor Vittorio Monauni a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Stefano Bertora - classe L1 - Tutor Vittorio Monauni a.a. 2012-13"

Transcript

1 INTRODUZIONE ESPERIENZA DIDATTICA DI BASE RELAZIONE FINALE di Stefano Bertora - classe L1 - Tutor Vittorio Monauni a.a Enucleare contenuti tempi e fasi del progetto che si va a presentare non sarà facile; tale progetto infatti non ha previsto un ben preciso e definito risultato finale, ma è stato pensato e configurato come un percorso, della durata di circa tre mesi, in cui testare come l utilizzo di alcune nuove tecnologie possa supportare e potenziare l azione didattica e gli apprendimenti in una classe prima di scuola primaria. Nella pratica quotidiana della gestione di un gruppo di bambini di 6 anni che gradualmente si andava a conoscere, non è sempre stato possibile seguire il percorso pensato e tracciato in fase di progettazione e forse ciò non sarebbe nemmeno stato auspicabile, pena il sacrificare l attenzione ai bisogni emergenti dei bambini alla rigida applicazione di un protocollo predefinito. Tuttavia si è cercato di non perdere di vista la ratio del progetto stesso che prevedeva la proposta di attività che avviassero ad una prima formazione di quelle che Goldberg, in un suo saggio, definisce competenze mancanti e che risultano invece oggi essere prioritarie al fine di potersi muovere in modo consapevole, produttivo ed autorevole nei mondi del sapere e della cultura. Inoltre si voleva tentare di sperimentare (il virgolettato è d obbligo considerata la scarsa scientificità che l attuazione del progetto ha avuto) una didattica che prendesse maggiormente in considerazione il proprio destinatario, ovvero il bambino di oggi che, come riportano molti studi, viene definito nativo digitale e provare ad osservare se l uso di strumenti tecnologici possa essere migliorativo rispetto ad alcune dimensioni dell apprendimento che oggi appaiono spesso deboli o fortemente in crisi nel bambino medio, ovvero la motivazione all apprendere, i tempi dell attenzione, la partecipazione attiva, la ritenzione dei contenuti appresi, l esercizio delle competenze acquisite. Con molte libertà e deviazioni, nonché omissioni rispetto a quanto progettato, tenterò di relazionare sulle scelte via via operate, sulle priorità date a determinate attività piuttosto che ad altre ma soprattutto sulle modalità in cui è stato utilizzato lo strumento tecnologico e sulle reazioni da parte degli attori del contesto su cui si è operato; pensare di relazionare o valutare risultati sarebbe poco credibile: in un primo trimestre di prima elementare (come si diceva una volta) non credo sia corretto azzardare valutazioni; il materiale umano con cui si lavora, più che in altri momenti, è in continua e rapsodica evoluzione e ciò che per un bambino sembra essere oscuro e impenetrabile oggi, ti accorgi essere stato capito e conquistato domani e, di conseguenza, non è facile effettuare la valutazione della validità di un azione educativa in lassi di tempo così brevi. In questa sede, dopo una breve presentazione del contesto in cui si è operato (e si sta operando) si tenterà di elencare tutte quelle attività e contenuti che si sono serviti del supporto delle tecnologie per attuarsi; tengo a sottolineare il termine supporto poiché rimango fermamente convinto che la tecnologia sia, e debba rimanere, uno strumento e mai un fine; essa può concorrere a facilitare, forse anche ottimizzare una modalità di insegnamento o di apprendimento ma sempre in

2 un contesto in cui il rapporto umano, l uso consapevole del corpo e delle sue potenzialità espressive, il gusto dell usare le proprie mani per costruire e creare non venga mai in secondo piano: specie con bambini così piccoli sarà opportuno sorvegliare sempre che il virtuale non surclassi il reale e che l abilità manuale tenga il passo con quella digitale di modo che possano armonizzarsi e concertarsi e divenire strumenti consapevoli con cui affrontare il mondo. ELEMENTI DI CONTESTO La classe Tutte le attività e le osservazioni che verranno presentate riguardano un unica classe, una prima elementare di un istituto comprensivo di Genova Sestri Ponente con modalità organizzativa di TEMPO PIENO quindi 40 ore settimanali con orario quotidiano 8.30/16.30 La classe è composta da 25 bambini con un buon equilibrio tra maschi e femmine (13 M e 12 F); un alunno presenta un ritardo nello sviluppo cognitivo e può beneficiare per 12 ore dell insegnante di sostegno, tale deficit tuttavia non pare, rispetto alle richieste fino ad oggi avanzate alla classe, così grave da richiedere momenti di lavoro del tutto individualizzati, pertanto l alunno riesce a seguire le lezioni e l insegnante di sostegno riamane in classe, rappresentando così una risorsa in più a disposizione dell intero gruppo, fermo restando un attenzione particolare e specifica per l alunno certificato. All interno del gruppo, che sembra essere tendenzialmente omogeneo, sono emerse problematiche di rilievo e di tipologie molto diversificate in altri tre alunni che, in un quadro di immaturità globale, presentano disagi nella gestione del proprio mondo affettivo ed emotivo, scarse capacità attentive e di concentrazione e, in un caso, gravi e persistenti difetti di pronuncia e disturbo dell eloquio. Gli insegnanti In classe operano quattro insegnati: lo scrivente, che cura l area linguistica e antropologica nonché l attività motoria e l educazione al suono e alla musica; la collega che cura l area logico matematica e l educazione all immagine; la collega di sostegno; una collega per l insegnamento della Religione Cattolica. Inoltre si può contare sulla presenza di un altra figura non ufficiale : una collega (ma prima ancora amica), ormai a riposo, che spesso ci regala la sua collaborazione; sono ormai 6 anni che lavora nella nostra classe e fino ad oggi ha realizzato attività di tipo espressivo- teatrale ed artistico ed appare estremamente affascinata dalle nuove tecnologie, per cui stanno nascendo nuove idee per l uso delle tecnologie anche in direzione creativa sono i mezzi tecnici a mancare! Il grado di collaborazione tra insegnati è molto alto e può contare su un ottima intesa rispetto sia gli obiettivi che sullo stile educativo e di gestione della classe. Rispetto l uso delle tecnologie in classe non esiste alcun tipo di resistenza, le colleghe dimostrano curiosità ed interesse, associati ad una giusta cautela dettata da un approccio critico, ma costruttivo, all innovazione e al cambiamento.

3 Le famiglie In questa prima parte dell anno scolastico sono stati curati in modo particolare anche i rapporti con le famiglie, sia attraverso incontri individuali che collettivi. In occasione delle assemblee di classe è stata fatta una breve indagine rispetto la confidenza dei genitori con l uso del computer, della rete e della posta elettronica, da cui è emerso che una percentuale molto alta di famiglie (88%) possiede un pc in casa, utilizza una connessione internet e possiede una casella di posta elettronica. Solo il 20% invece è a conoscenza di siti e risorse didattiche - online e free - adatti ai bambini in età scolare; il 56% dichiara inoltre che i bambini hanno già una certa confidenza con il computer, principalmente per l utilizzo di videogames; solo qualche famiglia fa cenno all uso di Paint su pc e all uso di app educational su tablet. L 80% delle famiglie dichiara inoltre che non avrebbe difficoltà a utilizzare (ricevere scaricare - stampare - visualizzare) materiale didattico prodotto a scuola o reperibile online. A seguito dell indagine e dei risultati emersi, è stato possibile aprire con i genitori un dialogo rispetto l uso sistematico e continuativo delle nuove tecnologie a supporto dell azione didattica ed educativa, dialogo che ha trovato ottimi riscontri e disponibilità da parte di tutti. In corso d opera è stata per altro aperta una casella di posta comune, in cui gli insegnanti di classe hanno cominciato a postare materiale didattico autoprodotto che genitori e bambini potessero utilizzare anche a casa. Inoltre i prodotti creati con il software LIM possono essere facilmente fruiti attraverso un visualizzatore che la casa di produzione mette a disposizione gratis. L aula gli spazi L aula in cui si lavora è dotata di una LIM (Smart Notebook) con connessione ad internet, di 2 computer (uno collegato alla LIM ed un secondo piuttosto obsoleto che, ahimè, ha cessato di offrire i suoi servigi a metà novembre), uno scanner ed una stampante che sono state utilizzate fino a che il vecchio pc ha retto, dopodiché è stato impossibile installarli sul nuovo, poiché il sistema operativo non supportava più i loro drivers (sono così venuti in soccorso scanner e stampanti casalinghi ). Nell aula sono inoltre a disposizione delle colleghe di classe (pur essendo proprietà personale dello scrivente) una macchina fotografica ed una telecamera digitale. La scuola dispone anche di un laboratorio informatico che, nonostante sia in perenne manutenzione, presenta non poche criticità: i computer sono di vecchia generazione, hanno sistemi operativi ormai vetusti e processori estremamente lenti; il loro utilizzo pertanto comporta pazienza e capacità di autogestione che non può essere pretesa da bimbi di sei anni, quindi non è mai stato utilizzato come risorsa per questo progetto. ATTIVITA E CONTENUTI In questa sezione della relazione non si entrerà nel merito della valenza pedagogica e/o formativa delle diverse attività e/o contenuti proposti ai bambini, ma si focalizzerà l attenzione su come gli stessi siano stati veicolati attraverso l uso delle ICT ed, in particolar modo, attraverso l uso della LIM e di diversi software ( software di Smart Notebook, nonché applicazioni di Office), l uso della telecamera, della fotocamera digitale e di un registratore digitale.

4 A seguire un elenco delle diverse attività/contenuti proposti e una sintetica descrizione delle modalità d impiego delle tecnologie. CONOSCERSI/RICONOSCERSI ESSERCI. In una prima classe elementare, specie nel primo periodo, l appello, oltre che essere un esigenza burocratica dovuta, può diventare una delle occasioni per aiutare i bambini a familiarizzare tra loro, conoscersi e cominciare a creare spirito di gruppo e reciproca collaborazione; può altresì diventare una simpatica occasione di attività di pre-matematica in cui i bambini si contano, constatano corrispondenze tra numero di bambini presenti/banchi occupati numero bambini assenti/banchi liberi, si approcciano al concetto di differenza ecc. La LIM si è dimostrata un alleata straordinaria ed accattivante: ho infatti elaborato diverse modalità di appello nel tentativo di raggiungere gli obiettivi sopra riportati. Il primo giorno di scuola ho scattato ad ogni alunno una foto ritratto in formato digitale; il giorno successivo, con questi ritratti, ho preparato una serie di diapositive sulla LIM: il bimbo che appariva in foto doveva alzarsi, salutare, presentarsi alla classe e dire una cosa che gli piaceva tanto. Il giorno dopo ad ogni ritratto ho abbinato un immagine simbolo dell oggetto o attività che il bambino aveva dichiarato di amare, ma predisponendo che apparisse in dissolvenza incrociata solo dopo aver toccato il ritratto sullo schermo della LIM; così, dopo che l alunno si era presentato, veniva usata la formula: A Tizio piace tanto e toccando lo schermo scompariva il bambino e appariva il suo oggetto/attività preferita. La prima volta i bambini sono rimasti rapiti da questo semplice e quasi banale effetto e hanno dimostrato un alto gradimento dell attività riuscendo a mantenere viva l attenzione e la partecipazione per tutta l attività (presentarsi in 25 richiede buoni 20 minuti se non di più!). Sono stati gli stessi bambini a chiedermi di rifare quell appello altre volte, con l intento di provare ad indovinare l oggetto o l attività preferita dal compagno che si presentava prima che quella apparisse. Ciò ha dato l avvio, anche durante i momenti informali, a prime alleanze tra bambini con passioni comuni e ha così rappresentato una buona occasione di conoscenza reciproca e reciproche attenzioni. Successivamente sono state predisposte altre tipologie di appelli, ne riporto due per ragioni di brevità: L appello per contarci, costituito da una tabella di notebook 5x5 in cui i bambini devono trascinare il loro simbolo all interno delle singole caselle (nel nostro plesso gli insegnanti di ogni sezione di prima, ad inizio anno, scelgono un simbolo per i bimbi della loro classe: quest anno noi abbiamo scelto un piccolo astronauta in partenza verso lo spazio dei saperi, i pianeti della lettere, dei numeri ecc.); ogni casella rappresenta la cabina del razzo che anche quella mattina sta per partire all esplorazione di nuovi mondi. La casella della tabella di notebook ha la possibilità di essere oscurata con una sorta di tendina e questo facilita ai bambini il compito di contarsi e di osservare corrispondenze e differenze di cui si è detto sopra.

5 Il momento più atteso è comunque sempre la partenza allacciate le cinture! e sul video appare: L appello autogestito o affidato ad un incaricato Il software di Notebook offre una notevole varietà di strumenti e activity anche in formato flash che possono essere editate dall utente in modo personalizzato. Ho così utilizzato i palloncini che al touch esplodono facendo comparire un immagineritratto di ogni alunno. Due le modalità di utilizzo: 1) all ingresso ogni bambino deve cercare il proprio nome sul palloncino e farlo esplodere in modo da far apparire la propria immagine. 2) un incaricato si posiziona alla LIM e, man mano che i compagni prendono posto, cerca il loro nome e fa esplodere il palloncino. Ciò ha costituito un ottimo esercizio di lettura globale! Pur non conoscendo ancora tutte le lettere e non padroneggiando strategie di lettura, molti bambini, dopo alcune ripetizioni di questo tipo di appello, erano in grado di riconoscere i nomi di quasi tutti i compagni magari aiutandosi con il cartellino-nome posto sul banco di ognuno e qualora commettessero un errore, l immagine del ritratto era un ottimo feedback per autocorreggersi senza che l insegnante dovesse intervenire. RICORDARE COMUNICARE - CONDIVIDERE Si è proposto ai bambini di costruire un album fotografico parlante sui ricordi d estate attraverso l uso di PowerPoint; si è scelto questo software poiché è più versatile rispetto notebook relativamente agli effetti di animazione/transizione, nonché personalizzazione del layout di immagini e scritte. L attività ha previsto l applicazione di una procedura standard per la creazione della diapositiva che, inizialmente guidata dall insegnante, è presto diventata di dominio degli alunni. Questa procedura richiedeva la scelta di uno sfondo, (tinta unita / sfumato / trama); l inserimento della propria fotografia e la scelta dello stile immagine tra i 28 proposti dal menù; la scelta dell animazione da dare alla foto e la dettatura all insegnante del testodidascalia; questa parte di attività è stata svolta collettivamente e i bambini hanno operato le loro scelte attraverso lo schermo touch della LIM; individualmente invece hanno registrato la voce della loro didascalia. Il prodotto finale si è così configurato come una sorta di audiovisivo in cui la voce del bambino consente l ascolto/lettura della frase che appare gradualmente sullo schermo con un effetto di entrata a macchina per scrivere (per parola).

6 Gli alunni mi chiesto più volte di poter risfogliare il loro album delle vacanze, mostrando interesse non solo per la loro diapositiva ma per l intero prodotto. In questa fase del loro sviluppo si può, con un piccolo azzardo, affermare che simile atteggiamento (sia in fase di costruzione, che in fase di lettura ) denota un progressivo decentramento e superamento dell egocentrismo. Inoltre, pur fortemente sostenuti dalla traccia audio, si sono innescati nei bimbi processi di lettura globale e, durante le riletture i bambi hanno cominciato a rilevare parole e/o pezzetti (sillabe) uguali, e mostrare curiosità circa quei cosi che ogni tanto metti dopo le lettere ma non sono lettere perché non si leggono ovvero i segni di punteggiatura; quindi ha favorito il passaggio da una lettura globale e mnemonica ad una prima forma di esercizio di lettura analitica. DAL CARTONE ANIMATO ALL AUDIO LIBRO ovvero scomporre riordinare collegare narrare. La LIM consente un altra operazione di grande interesse e, a mio avviso, utilissima per avviare processi di analisi attenta delle grammatiche cinematografiche: la possibilità di catturare con estrema facilità fotogrammi del video che si sta vedendo. Poiché in prima elementare tale forma di analisi è sicuramente precoce, si è pensato di utilizzare questa opzione per destrutturare il continuum di un filmato in elementi discreti e significativi e poterne ricostruire la trama. E stato utilizzato un cortometraggio della serie Shaun the sheep, filmati d animazione che, oltre ad un apprezzabilissimo humor tutto anglosassone, hanno il pregio di essere muti; unico sostegno sonoro alla narrazione è la colonna sonora e la rumoristica. L assenza di dialogo facilita peraltro i bambini nella narrazione di ciò a cui hanno assistito, senza cadere nel facile allora lui ci ha detto e lei ci ha detto In una prima fase si è visto più volte il filmato (che durante le visioni informali nei momenti di pausa e ricreazione avevo notato essere uno di quelli più graditi dai bambini). Si è poi passati a individuare quali momenti potevano essere catturati per avere una serie di immagini utili a raccontare la storia; in questa fase ho sopravvalutato le capacità dei bambini: una simile selezione richiede livelli di comprensione, sintesi e metalettura che non si possono pretendere da bambini di sei anni. Ho così fortemente guidato il lavoro aiutando i bambini a selezionare i momenti significativi per mantenere un buon livello di partecipazione; c è tuttavia da rilevare che un discreto numero di alunni sono stati in grado di individuare con una certa sicurezza gli snodi narrativi della vicenda, sostenendo che quella figura era più importante dell altra perché, se non succedeva così, la storia non andava avanti. In una seconda fase ho fatto ritrovare sullo schermo della LIM le 15 immagini selezionate ma in disordine e ho chiesto ai bambini di provare a riordinarle in modo da ricostruire la storia.

7 Nonostante l alto numero di immagini, il fatto di conoscere bene la trama e di essere stati comunque attori nella scelta delle singole immagini, ha facilitato molto i bambini nel compito di ricostruzione; durante tale attività sono emerse significative questioni circa i concetti di durata dell azione, successione e/o contemporaneità di determinati fatti, nonché riflessioni su rapporti di causa ed effetto. La discussione è stata quindi davvero estremamente fertile e, nella successiva fase di elaborazione collettiva del testo, ha comportato altrettante riflessioni su come fare per dire che quella cosa succede nello stesso momento o succede così perché prima era successa quell altra cosa. Durante tutto il lavoro si sono potuti osservare significativi segnali di ascolto reciproco e presa in considerazione delle soluzioni proposte da un compagno. La costruzione del testo ha richiesto circa 9 incontri, ma è sempre stato un momento molto atteso e ogni volta erano i bambini a chiedermi di leggere dall inizio, mostrandosi particolarmente fieri del loro lavoro. Al termine ho registrato il testo con la mia voce, di modo che i bambini potessero utilizzare il prodotto come un audiolibro da guardare e ascoltare. VISUALIZZARE RAPPRESENTARE PERCORSI NELLO SPAZIO: dal vissuto alla sua rappresentazione grafica e modellizzazione. La rappresentazione di un esperienza può considerarsi un primo livello di meta-riflessione e rielaborazione mentale poiché si richiede al bambino di tradurre il vissuto in prodotto grafico. Rappresentare percorsi nello spazio con particolare attenzione al tracciato è, per un bambino di sei anni, compito particolarmente complesso e forsanche precoce, poiché richiede capacità di decentramento, spostamento ideale del punto di osservazione, capacità di organizzazione spaziale. Al fine di aiutare e guidare i bambini al progressivo raggiungimento e conquista di queste abilità, si è pensato di riprenderli mentre effettuavano i percorsi, per poter far loro osservare - in differita - quanto avevano fatto. I percorsi sono stati effettuati in uno spazio ristretto e dominabile dai bambini, ovvero un cortile interno della scuola, di forma rettangolare e si è trattato di percorsi lineari che i bambini dovevano eseguire rispettando semplici vincoli ed indicazioni. Mentre eseguivano il percorso lasciavano una traccia (come se fossero Pollicino); la traccia veniva poi rinforzata fissando al pavimento una striscia di nastro adesivo. Le riprese sono state effettuate e poi montante in modo che i bambini, durante la proiezione sulla LIM, potessero assistere, in un tempo contratto rispetto a quello dell esperienza reale, alla realizzazione dei loro percorsi secondo punti di osservazione differenti e ciò potesse aiutarli a decentrarsi dall aspetto soggettivo - e psicologicamente egocentrico dell esperienza vissuta per coglierne progressivamente aspetti più oggettivi; le riprese sono state realizzate sia in soggettiva, sia in frontale, che dall alto.

8 I bambini hanno velocemente colto che l osservazione di uno spazio dall alto è più piatta, ma permette di capire meglio come ci siamo mossi e le strade che abbiamo fatto e qualcuno, quasi con tripudio ha aggiunto: e così è anche più facile da disegnare! e mi ha porto un foglietto su cui aveva riprodotto la mappa dei nostri percorsi. Partendo dall immagine fissa del cortile con i tracciati dei percorsi, utilizzando il software della LIM si è dapprima delimitato il confine dello spazio utilizzato, si sono poi ripassate le linee dei percorsi, si è quindi rimossa la foto ottenendo così una sorta di mappa che i bambini hanno riprodotto manualmente su un foglio. Attraverso le animazioni di PowerPoint ho poi pensato che poteva essere giocoso ma interessante dal punto di vista della formazione logica, vedere quanti percorsi si potevano effettuare sulla nostra rete mantenendo fisso il punto di arrivo ma variando il punto di partenza e viceversa. Così i singoli alunni si sono creati con le forme una sorta di avatar e sfruttando il menù Animazioni-Aggiungi animazione-percorsi animazione-percorso personalizzato si è creata una slide animata in cui sperimentare e effettuare virtualmente tutti i possibili percorsi. Vi è anche stata una virata del lavoro in direzione creativa: il tracciato dei percorsi, per come si è configurato, ci ha ricordato le trame delle tele di Mondrian; abbiamo così fatto osservare ai bambini le affinità e abbiamo trasformato la nostra mappa in prodotto artistico. L attività sarà certamente oggetto di ulteriori sviluppi ed approfondimenti poiché mi pare particolarmente utile per una propedeutica alla geografia. Se ne è già tentato un primo sviluppo con l utilizzo di google maps al fine di rintracciare percorsi effettuati nella Villa antistante la scuola, marcarli sulla foto aerea, estrapolarli per creane delle mappe. Tali mappe, inoltre, potrebbero diventare interattive e tematiche: i suoni della Villa o la vegetazione della villa ecc. consentendo percorsi multidisciplinari e trasversali. Chiamare le cose con il loro nome - video dizionari delle esperienze. Tra le tante competenze da sviluppare, una di indubbio rilievo e sicuramente quella lessicale. L attività di osservazione e manipolazione di materiali, che viene effettuata in prima come propedeutica ad un approccio scientifico alla realtà, è un occasione per aiutare i bambini a conquistare un lessico progressivamente più preciso. Ma in che modo possono esserci utili le ICT in questa direzione? Una strada può essere quella della documentazione dell esperienza con foto e video, con cui poi costruire del materiale interattivo attraverso cui i bambini possono recuperare

9 l esperienza effettivamente vissuta. Nel caso specifico sono state documentate le esperienze di osservazione dell uva e il procedimento con cui abbiamo tentato di fare il vino e sono state prodotte delle slide interattive in cui alle immagini sono associate etichette e a queste file sonori che, al clik, le leggono, per facilitare il compito ai bimbi che devono ancora imparare la lettura. Anche in questo caso il materiale didattico creato, oltre ad essere reperibile in aula, è stato messo a disposizione sulla mail di classe di modo che i genitori possano far esercitare i bambini anche a casa, aiutandoci a consolidare gli apprendimenti. L associazione immagine-testo-audio è inoltre un buon rinforzo per l esercizio delle abilità di lettura e la fruizione, fin dalla prima classe elementare, di materiale didattico che sistematizza l esperienza conoscitiva effettivamente esperita in un prodotto interattivo, potrebbe costituire un buon modello per aiutare gli alunni ad elaborare un metodo di studio efficace. Scomporre ricomporre trasformare inventare: tangram e disegni con forme L idea sottesa a questa attività era quella di utilizzare sia il tangram, appositamente predisposto sulla LIM, che la risorsa forme, presente in vari software di edit di immagini, per condurre i bambini a scoprire e sperimentare le proprietà delle forme di essere traslate ribaltate ruotate composte sovrapposte senza perdere le loro caratteristiche iniziali. Ciò costituisce un ottimo esercizio propedeutico alla geometria poiché aiuta il bambino a liberarsi da rigidità mentali e lo aiuta a familiarizzare con le figure geometriche, cogliendone caratteristiche e proprietà. Ho dovuto però constatare che l uso delle ICT, in fase di avvio dell attività, non è risultato efficace, anzi ha creato una sorta di blocco nei bambini. Non so spiegare le ragioni di tale atteggiamento, posso ipotizzare che la forma in formato digitale è, per i bambini di sei anni, un entità ancora troppo astratta ed anche la sua manipolazione mediata dal mezzo (mouse o touch) può risultare complessa. Ho così preferito sospendere l attività con l uso delle ICT e proporla come attività ludica e manipolativa attraverso ritagli, incollaggi, composizione e ricomposizione manuale. Ciò che era parso poco affascinante proposto in modo digitale, è parso invece assai gradito in modalità manuale. C è però da rilevare un fatto significativo: dopo un periodo in cui i bambini giocavano liberamente con forme e tangram analogici, mi hanno chiesto di poter nuovamente giocare con quello che era sulla lavagna magica (così amano chiamare la LIM); le operazioni che prima risultavano difficoltose, sono apparse semplici e i bambini hanno progressivamente abbandonato il gioco del ritaglio e si sono via via appassionati al suo formato digitale. Ho però volutamente scelto di lasciarli liberi di giocare, senza intervenire, riservandomi di riprendere l attività in modo più sistematico e ragionato in un secondo tempo.

10 Imparare a leggere e a scrivere con l ausilio delle ICT Una riflessione specifica va sicuramente dedicata al supporto che l uso della LIM e del suo software ha dato alle attività didattiche mirate all apprendimento della lettura e della scrittura. Tale utilizzo, che in fase progettuale non era stato preso in considerazione, si è invece dimostrato estremamente efficace e, pur con il trascorrere del tempo, ha consentito di mantenere alti livelli di motivazione, coinvolgimento ed attenzione del gruppo classe. Non entrerò nel merito delle motivazioni psicopedagogiche che, per l apprendimento della tecnica della letto-scrittura, ormai da qualche tempo mi fanno preferire il metodo alfabetico/sillabico a quello globale ; mi soffermerò invece a rilevare come le attività e gli esercizi per impossessarsi di detta tecnica, presentati attraverso l uso delle ICT, possono diventare accattivanti, divertenti e molto motivanti per i bambini, anche quando si tratta di imparare a scrivere una sola lettera o formare delle sillabe. Per ragioni di brevità, proverò ad elencare il valore aggiunto che le ITC offrono ad un insegnante per elaborare materiale ad hoc pro didattica letto scrittura. La LIM consente: l utilizzo di un altissimo numero di immagini (sia fisse che in movimento) che la cartellonistica tradizionale vedeva ovviamente limitato per ragioni di spazio; la possibilità di rendere lettere sillabe parole facilmente manipolabili: si possono infatti spostare, abbinare, clonare, sovrapporre e ciò, a diversità del materiale tradizionale, è estremamente più agile e veloce da produrre e moltiplica le occasioni per utilizzarlo. la possibilità di associare ad ogni elemento grafico un file sonoro: le sillabe - le parole diventano parlanti consentendo una costante verifica del corretto riconoscimento, nonché la creazione di varie attività di lettura-assistita ; la possibilità di creare semplici ma accattivanti giochi interattivi (una sorta di flash facilitato per l insegnante) per il riconoscimento di lettere, sillabe, parole ecc.; la possibilità di visualizzare (dopo averli scansionati) i contenuti del libro di testo, o delle schede operative che vengono fornite agli alunni, consentendo così maggior centratura dell attenzione ed una più puntuale e precisa illustrazione delle consegne; la possibilità di registrare una pagina mentre la si sta componendo e poterla rivedere in modo che i bambini centrino l attenzione, ad esempio, sul movimento che occorre fare per produrre un certo segno grafico. Per ragioni di spazio, non posso entrare nel merito delle singole attività di cui tenterò di dare qualche suggestione nel prodotto multimediale allegato. Concludendo, posso affermare che aver mandato in pensione il gessetto ed aver sperimentato le potenzialità delle ICT è stata un appassionante avventura. Un avventura non in solitaria ma condivisa con colleghi di classe, alunni ma anche con le famiglie che si son dimostrate entusiaste, apprezzando una didattica più accattivante e forsanche più vicina alle modalità di apprendimento dei bambini. Genova, 22/12/2012

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Scandicci I

Istituto Comprensivo Scandicci I Istituto Comprensivo Scandicci I Esperienza sull uso del computer in due classi quinte della Scuola Primaria Gabbrielli dotata di postazione Internet in tutte le aule. Anno Scolastico 2007-08 Insegnante:

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Didattica in movimento: le classi senza aula Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Innovare è possibile! Didattica in movimento: le classi senza aula

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA INSEGNANTI CLASSI 5 INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE PREMESSA All interno del Progetto Continuità, il nostro Istituto rivolge particolare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant Idea progettuale per una I/II classe: Il Contesto e l idea progettuale: Per migliorare l apprendimento di classe prima/seconda e facilitare l approccio con una nuova disciplina, quale il francese, ho pensato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Scuola Media Statale Della Torre/Garibaldi

Scuola Media Statale Della Torre/Garibaldi PROGETTO CL@SSI2.0 Titolo: DIGITALI Finalità generale del Progetto Creare occasioni significative di formazione integrale della persona, per sviluppare in modo particolare la capacità di orientarsi nella

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Descrizione dell unità Titolo Le proiezioni ortogonali Autore Sabrina Rosano Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Finalità e obiettivi di apprendimento Far comprendere

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello Inventare problemi di matematica ins. Carmelo Stornello Scuola: Direzione Didattica Casalegno di Torino Disciplina: matematica Classe: 4 elementare Anno scolastico: 2004/2005 Inventare problemi di matematica

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli