Evoluzione del premium: nuove opportunità per l industria automobilistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione del premium: nuove opportunità per l industria automobilistica"

Transcript

1 McKinsey&Company Automotive & Assembly/Marketing & Sales Evoluzione del premium: nuove opportunità per l industria automobilistica Dalla comprensione dei principali driver di vendita a una ridefinizione del concetto di premium

2 2 Evoluzione del premium: nuove opportunità per l industria automobilistica Nel mondo dell auto, il termine premium ha da sempre un significato particolare. Si pensa immediatamente a dotazioni di lusso o a una motorizzazione superiore. Ma il concetto di premium in realtà è molto più ampio. Il direttore marketing vi associa determinati valori di marca, il designer l eleganza, lo sviluppatore l innovazione tecnologica. Anche per questo probabilmente le aspettative del cliente finale non sempre sono soddisfatte. Cosa significa dunque premium per i vari attori che partecipano al mercato? Ricerche condotte da McKinsey forniscono nuovi spunti e propongono una definizione di premium che riunisce le varie interpretazioni: premium significa valore aggiunto non solo per il cliente, ma anche per i produttori e per i rivenditori. Questo valore aggiunto si riflette in una maggior propensione alla spesa per un modello premium da parte del consumatore, anche quando nello stesso segmento è presente un modello equiparabile a un prezzo più conveniente. Il premium è quindi uno strumento fondamentale per aumentare la profittabilità. Dopo il recente crollo nelle vendite e la conseguente pressione su prezzi e costi, questa potenziale fonte di ricavi è di centrale importanza per l industria automobilistica. Da anni i modelli premium contribuiscono ad aumentare la profittabilità nel mondo dell auto. La crisi attuale non ha fatto altro che accelerare alcuni trend in atto già da tempo. La disponibilità del cliente a pagare di più per fattori come immagine o status si sta riducendo. Per questo i ricavi da modelli premium sono fortemente sotto pressione. McKinsey ha approfondito questo processo in un ampio studio che analizza le sfide, i driver d acquisto e le principali modalità di contatto con i clienti del segmento premium. Sono stati intervistati più di acquirenti di auto nuove in Germania e Italia e 150 manager, esperti e dirigenti di altri settori hanno condiviso le loro esperienze nel segmento premium. Infine, grazie a interviste approfondite con i consumatori e all analisi di più di blog online, è stato possibile raccogliere informazioni sulla percezione del segmento premium. Lo studio si avvale di alcuni tra i più innovativi strumenti sviluppati da McKinsey come la Customer Sentiment Analysis e il Consumer Decision Journey che consentono di identificare e analizzare il modello percettivo e le occasioni di contatto con il cliente nel processo di acquisto.

3 3 Verso il fenomeno di massa: come cambia il segmento premium L analisi ha innanzitutto evidenziato cinque trend di mercato dominanti che pongono nuove sfide per il segmento premium (Figura 1). Questi trend determinano una sorta di mutazione del segmento premium tradizionale: relativizzano i vantaggi dell innovazione, modificano il comportamento del consumatore e di conseguenza anche i modelli e i nuovi prodotti, il marketing e i prezzi. FIGURA 1 Cinque trend pongono il premium davanti a nuove sfide 1 Il segmento premium perde la sua esclusività Il 75% dei modelli genera l 80% dei ricavi premium 5 Il concetto di premium è inflazionato L etichetta premium è presente in tutte la categorie merceologiche Il vantaggio derivante dall innovazione si riduce Le innovazioni si diffondono rapidamente sul mercato di massa 2 4 Gli sconti riducono la profittabilità Le preferenze dei consumatori cambiano L auto non è più uno status symbol fortemente dominante 3 Il segmento premium perde la sua esclusività. Fino agli anni 90 il mercato del segmento premium era giustificato: il 40% dei veicoli generava l 80% dei ricavi premium. Ma i tempi dell esclusività sono finiti. Oggi il premium è presente in tutti i segmenti: lo stesso valore viene generato dal 75% dei modelli. Le ragioni di questo cambiamento sono da ricercare in due tendenze: da un lato, sempre più spesso gli acquirenti si orientano verso classi di modello più basse (downtrading) aumentando così la domanda per queste classi. Dall altra le case automobilistiche che hanno segmenti premium sviluppano sempre più spesso auto più piccole (downsizing), in linea con le esigenze dei clienti, e completano la propria offerta con una tendenza verso il basso. Il vantaggio competitivo derivante dall innovazione si riduce. Un tempo le innovazioni tecnologiche rimanevano delle unique selling proposition per anni. Negli anni 90 la carrozzeria in alluminio mantenne l'esclusività per 72 mesi prima di essere copiata da altri produttori, nel 2008 sono bastati 8 mesi perché il Traffic Sign Re-cognition raggiungesse il mercato di massa. Non solo: sempre più spesso l innovazione tecnologica viene introdotta prima nei modelli di massa. Nelle innovazioni del gruppo propulsore, dove oggi la parola chiave è ibridazione, sono necessari grandi volumi di vendita per garantire un adeguata profittabilità.

4 4 Le preferenze dei clienti cambiano. I clienti, e soprattutto i giovani (i consumatori del futuro), considerano le auto sempre più come un oggetto di consumo. Per i consumatori con un età compresa tra 14 e 19 anni il cellulare è uno status symbol molto più importante rispetto all auto, l 84% di essi non può immaginare di vivere senza internet, mentre un terzo potrebbe invece rinunciare all auto. L auto non è più riconosciuta come status symbol e di conseguenza si riduce anche la disponibilità dei consumatori a spendere di più per un modello premium. Nemmeno il crescente interesse per la cosiddetta mobilità ecologica garantisce un buon livello di profittabilità, perché anche in questo caso la maggioranza dei consumatori non è ancora disposta a spendere di più. Gli sconti sui prezzi riducono la profittabilità. La recente crisi finanziaria ed economica ha costretto non solo i produttori di massa, ma anche quelli di veicoli premium, a concedere sconti a due cifre sui prezzi di listino. Le valutazioni dei forum online riportano sconti medi del 15% anche sulle marche premium classiche. Gli sconti hanno inciso sensibilmente sulla profittabilità già durante la crisi, ma l industria continuerà a risentire delle conseguenze di questa scelta ancora a lungo. Sarà difficile modificare le aspettative dei consumatori sui prezzi dei modelli futuri. Il premium è inflazionato. Birra, succhi di frutta, vernice o caffè: il premium è onnipresente. Non c è categoria che non includa un etichetta premium nell assortimento. L inflazione conduce al deprezzamento, penalizzando chi offre tradizionalmente prodotti premium. I consumatori, infatti, hanno imparato che non sempre all etichetta premium corrisponde un reale valore aggiunto. Dati i trend evidenziati diffusione del premium in tutte le categorie, cicli di innovazione ridotti, evoluzione delle preferenze dei consumatori e sconti per i produttori è sempre più difficile posizionare adeguatamente i modelli premium. Chi decide, alla fine, è il consumatore: per avere successo è necessario comprendere esattamente quali fattori contribuiscono ad aumentare la disponibilità a pagare il prezzo premium. Tecnologia, fedeltà al brand, stile di vita: cosa fa di un prodotto un prodotto premium? L evoluzione del concetto di premium è evidente nella percezione del cliente. Oggi il concetto di premium ha un significato diverso rispetto a qualche anno fa, quando era ancora limitato ai prodotti di fascia alta nel segmento di prezzo più elevato. La gamma di prodotti che oggi il cliente percepisce come premium è diventata incredibilmente ampia. Per i produttori di automobili è sempre più importante difendere i margini in tutti i segmenti, e per questo bisogna avere chiare le risposte ad alcune domande chiave: cos è oggi il premium agli occhi del cliente? Per cosa è disposto a pagare un prezzo più alto? Per rispondere a queste domande, McKinsey ha analizzato i principali driver che influenzano la percezione del concetto di premium da parte del cliente. Grazie ad un analisi dei vari fattori, tutti i diversi driver individuati sono stati raggruppati in cinque cluster. Dall analisi emerge che esclusività e innovazione tecnologica continuano ad avere un ruolo importante, ma non sono più gli unici fattori in grado di determinare la scelta del cliente (Figura 2).

5 5 Design e tecnologia. Secondo un terzo degli intervistati un veicolo premium si distingue ancora per l aspetto e per il design interno e fissa i nuovi standard nel campo della tecnologia. La percezione della tecnologia nel mondo dell auto conduce a un paradosso interessante: la maggioranza dei clienti non è disposta a spendere di più per un auto ecologica, ma percepisce comunque l innovazione tecnologica (per esempio la propulsione ibrida) come un plus associato al concetto di premium. Fedeltà al brand. Per quasi un quarto degli intervistati, il concetto di premium è legato inseparabilmente a un brand. Alcuni produttori sono stati in grado di definire un immagine molto sofisticata per i loro veicoli, che i consumatori associano immediatamente al concetto di premium, senza chiedersi da cosa sia costituito concretamente il valore aggiunto. La fedeltà alla marca gioca un ruolo centrale nelle decisioni d acquisto di questi clienti. Quando si troveranno a dover acquistare di un'auto, si rivolgeranno prima di tutto al concessionario della casa automobilistica preferita, e continueranno a farlo anche per gli acquisti successivi. Esclusività. Per il 22% degli automobilisti l auto è uno status symbol che testimonia la posizione sociale attraverso il lusso e l esclusività. L auto deve rispecchiare il successo del suo proprietario e aumentarne il prestigio. L esclusività coincide in gran parte con la percezione del concetto di premium nei veicoli di lusso, ma si riscontra anche in classi più piccole. Vendita e servizio. Per un sesto degli intervistati, i fattori che fanno la differenza nella percezione del concetto di premium associato a un modello sono le modalità di vendita e la qualità del servizio. I clienti apprezzano avere assistenza durante l'acquisto, vogliono essere consigliati individualmente e seguiti in modo completo. Competenza e cortesia del personale sono, accanto alla prestazione di servizi, i più importanti fattori a valore aggiunto. FIGURA 2 I più importanti driver per la percezione del premium Percentuale Fattori complementari Sconto non appropriato Leasing/finanziamenti non appropriati Vendita e servizio 8 Servizio eccellente Cortesia del personale Design/Tecnologie Design interno/esterno Esperienza di guida Esclusività Lusso Status symbol Fedeltà alla marca Produttore preferito Disponibilità al riacquisto

6 6 Fattori complementari. La percezione del concetto di premium non dipende esclusivamente da fattori razionali. Per l 8% degli acquirenti i vantaggi pratici, come un consumo ridotto o uno sconto sul prezzo, non contribuiscono a identificare il veicolo come premium. Per questo spesso fornire troppe argomentazioni tattiche, ragionevoli o presunte tali, è controproducente e può addirittura danneggiare la percezione da parte del consumatore. L analisi dei più importanti driver in grado di influenzare la percezione del premium offre ai produttori di automobili spunti pratici per qualificare al meglio i propri prodotti come premium e aumentare il valore per i propri clienti. Lo studio rivela alcuni dettagli interessanti su come i clienti percepiscono il premium. Per le donne in genere confort e comodità hanno più valore di un immagine sportiva o lussuosa, preferita invece dalla maggior parte degli uomini. Gli automobilisti nella fascia di reddito più alta identificano il premium con prestazioni e lusso, i clienti con un livello di reddito più basso invece con qualità e confort. Esperienza d acquisto nei vari i canali: vendere con successo il premium L'analisi del processo di acquisto fornisce indicazioni preziose sulle occasioni che stimolano maggiormente la propensione alla spesa e quindi la percezione del premium da parte dei clienti. Le esperienze premium sono lo stimolo per l acquisto di auto premium. FIGURA 3 La percezione del cliente è stimolata in diverse occasioni di contatto durante il processo d acquisto Impatto sulla percezione Interazione/Esperienza diretta Esperienza online Più di 9,000 acquirenti hanno valutato 24 diverse occasioni di contatto Tutte le occasioni di contatto sono state fattorizzate L analisi fornisce 7 dimensioni chiave di contatto Passaparola Interazione con personale di vendita Media tradizionali CLM Eventi

7 7 Le case automobilistiche possono potenziare in modo mirato le occasioni di contatto e l esperienza del cliente. McKinsey ha esaminato 24 diverse situazioni di contatto col cliente e le ha classificate in sette dimensioni. I produttori possono utilizzare questi spunti per aumentare l interesse dei clienti verso un prodotto premium. I consumatori hanno una percezione più chiara del premium quando lo sperimentano in prima persona. La live experience può essere una prova di guida o la possibilità di viaggiare come passeggero, la visione dei modelli esposti o la prova in concessionario. Se il venditore in queste occasioni riesce a trasmettere in qualche modo un senso di esclusività, la percezione del premium viene particolarmente stimolata. Un equipaggiamento di alto livello o altri extra possono ulteriormente avvicinare il cliente all esperienza premium. Anche il web contribuisce in maniera decisiva a definire il posizionamento di un auto. Prima di acquistare una nuova auto, gli automobilisti fanno lunghe ricerche online e questo si traduce in un vantaggio per le case automobilistiche ben posizionate sul web. La scala delle possibili interazioni digitali va dal sito del produttore, dove le caratteristiche del veicolo sono presentate in modo dettagliato, fino ai social network dove vengono diffuse informazioni sulle novità dei prodotti. Precisione e professionalità tecnica sono un must anche in rete. Un configuratore online inadeguato può pregiudicare la percezione del premium. Sottovalutato o sopravvalutato? Il premium al banco di prova L analisi delle esperienze del cliente nelle diverse occasioni di contatto con il produttore è una premessa importante per presentare in modo ottimale un veicolo premium. È necessario inoltre sapere qual è il potenziale del proprio portafoglio veicoli. Quanto i singoli modelli di auto rispecchiano il concetto di premium e quando il prezzo corrisponde alle aspettative del cliente? Sulla base della correlazione tra disponibilità a pagare e percezione del premium, McKinsey ha sviluppato una matrice che aiuta i produttori a riposizionare al meglio i propri modelli già presenti sul mercato o eventualmente a definire un posizionamento ex-novo. Innanzitutto viene definito il grado di correlazione tra il prezzo di vendita effettivo e la percezione del premium relativa ai singoli tipi di veicolo nei vari segmenti. Il prezzo premium, indicizzato sull asse Y, indica la differenza tra il prezzo raggiunto da un veicolo premium (tenendo conto della dotazione) rispetto al modello più economico del segmento. La percezione del premium da parte del cliente, rappresentata sull asse X, è stata individuata attraverso un sondaggio basato su scale di valutazione, nell ambito di un progetto di ricerca quantitativa sul cliente (Figura 4). Nella matrice si formano quatto possibili aree di posizionamento, che consentono di capire se un veicolo premium costa troppo o troppo poco, se è sopravvalutato o sottovalutato, oppure se il prezzo o il valore percepito corrispondono alle aspettative del cliente.

8 8 Spoiled Princess. Il prezzo di questo veicolo è sproporzionato rispetto alla percezione del consumatore. In altre parole: è troppo caro per ciò che offre. Questi modelli economicamente sopravvalutati corrono il rischio, nel lungo periodo, di avere scarso successo sul mercato. I produttori dovrebbero correggere il premium del veicolo (o almeno la sua percezione) oppure adattare il prezzo alle aspettative dei clienti. Respected King. Modelli che si collocano nel quadrante in alto a destra della matrice, sono i re del premium nel loro segmento di prodotto. Il prezzo e il prestigio sono evidentemente sopra la media. Il loro valore viene riconosciuto sul mercato e il prezzo viene accettato dalla clientela senza riserve. Con questi veicoli nel portafoglio, le società automobilistiche sono sulla strada giusta, dovrebbero fare ogni sforzo possibile per affermare la loro posizione e, se possibile, rinforzarla. Tough Knight. I veicoli che si trovano nel quadrante più basso della matrice hanno sicuramente qualcosa di sfuggente in sé. Prezzo e valore sono sotto la media, agli occhi del cliente le marche di questa categoria sono solide, ma non vengono percepite come premium. Possono comunque assicurare buoni risultati, sempre che il produttore tenga sotto controllo il prezzo. L opzione strategica in questo caso è mantenere il posizionamento di questi modelli oppure cercare di migliorare la percezione del premium da parte del cliente con investimenti mirati. Sleeping Beauty. Le belle addormentate sono probabilmente quelle con il potenziale più elevato. Il prezzo è fin troppo basso rispetto all immagine premium che hanno sul mercato. Alcuni produttori scelgono di mantenere questo posizionamento per introdurre un nuovo modello o per stabilizzare i volumi di vendita. FIGURA 4 La matrice premium aiuta i produttori a posizionare i loro veicoli Riproduzione anonima dei modelli di brand concorrenti del segmento B+ e D+ Alto Spoiled Princess A B C Respected King I J D G K L Indice di premium di prezzo Medio F Z E V H U Q T S N M P O W R Basso Y X Tough Knight Sleeping Beauty Basso Medio Alto Indice di percezione del premium

9 9 La posizione ideale nella matrice del premium è sulla diagonale. Quando un modello ottiene questo posizionamento significa che dal punto di vista del cliente la relazione tra prezzo e percezione è ottimale e questo può garantire una prospettiva di successo del prodotto stabile nel lungo periodo. La ricerca ha evidenziato che: il premium è uno dei principali driver di profittabilità nell industria automobilistica. Inoltre, chi vuole trarre vantaggio dalla disponibilità del cliente a pagare un prezzo premium oggi deve ridefinire il concetto premium. Questo significa non solo individuare i driver di acquisto di un veicolo e di promuoverli, ma anche far in modo che il cliente li percepisca in tutte le occasioni di contatto: durante gli incontri con i venditori e le prove su strada, nel contesto di eventi, nella pubblicità classica, attraverso il configuratore online e sempre più spesso sui social network come Twitter, YouTube, Facebook. Lo scenario sta cambiando. Le case automobilistiche dovrebbero sfruttare quest occasione per passare da una strategia fondata sulla riduzione dei prezzi e sugli sconti, a un offerta focalizzata sull esperienza del cliente, per creare entusiasmo intorno al prodotto e puntare su prestazioni e servizi in grado di sorprendere. Puntando su un offerta fatta su misura per le esigenze del cliente, l industria automobilistica potrà continuare a generare ricavi, non solo garantendo l attuale livello di occupazione, ma generando anche nuovi posti di lavoro.

10 Contatti Gianluca Camplone Partner Tel.: Marco Mazzù Partner Tel.: Ervino Riccobon Senior Partner Tel.: Automotive & Assembly/Marketing & Sales Luglio 2010 Copyright McKinsey & Company, Inc.

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione La Customer Satisfaction Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione Definizione Per Customer Satisfaction (soddisfazione del cliente) si intende la soddisfazione che il consumatore finale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA Price Strategy La determinazione del prezzo ottimale di vendita rappresenta un problema cruciale per tutti coloro che

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Il balneare veneto e le sfide del mercato

Il balneare veneto e le sfide del mercato STATI GENERALI DEGLI ALBERGATORI DELLA COSTA VENEZIANA Il balneare veneto e le sfide del mercato Federica Montaguti Jesolo, 19/11/2011 L indagine e gli obiettivi OBIETTIVI Definire un quadro che evidenzi:

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

I valori del servizio al cliente

I valori del servizio al cliente Modelli di servizio per un mercato in evoluzione Enea Dallaglio Milano, 18 novembre 2009 La mobilità è il fatto nuovo del mercato La mobilità dei clienti è in rapida crescita dei clienti Mobilità degli

Dettagli

Moda e tendenze nel retail online. Una nuova passerella per i marchi della moda. tradedoubler.com

Moda e tendenze nel retail online. Una nuova passerella per i marchi della moda. tradedoubler.com Moda e tendenze nel retail online Una nuova passerella per i marchi della moda tradedoubler.com I consumatori stanno reinventando il modo in cui vivono e acquistano articoli di moda; i marchi che si rifiutano

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione Spunti di discussione scelta di struttura organizzativa, ambiente relativamente semplice, tema dei prezzi di trasferimento,

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente.

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente. Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente. Decisiva è la capacità di saper offrire al cliente ciò di cui ha realmente bisogno Il sapere

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli inbound learning powered by nowhereagency.com Mira il tuo cliente ideale e ottieni la sua attenzione QUI

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata CADENAS SOLUTION FORUM 2016 Bologna 21 Aprile 2016 www.vesta.it www.workup.it IL GRUPPO VESTA 1980 1984 2014 SYSTEM INTEGRATOR IL CLIENTE

Dettagli