HANS BINSWANGER UNA SCELTA STRATEGICA PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16.11.1984 HANS BINSWANGER UNA SCELTA STRATEGICA PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA 1"

Transcript

1 HANS BINSWANGER UNA SCELTA STRATEGICA PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA 1 I primi chiarimenti decisivi sul problema della sicurezza alimentare nel paesi poveri risalgono agli inizi degli anni Settanta. Prima di allora, infatti, si credeva che la maggior parte dei problemi di malnutrizione nei paesi in via di sviluppo dipendesse da insufficienza proteica. E' stato invece dimostrato più volte da studi rigorosi che la questione delle proteine è uno degli aspetti del problema, ma non è l'ostacolo più serio neanche nei paesi più poveri. Il problema principale è la mancanza di potenziale energetico nel regime alimentare dei poveri. Vorrei mettere in evidenza un punto: la sufficienza calorica non è data solo o prevalentemente dall'apporto proteico e può comunque non essere assicurata affatto se vi è carenza di vitamine e minerali. Le carenze di vitamine e minerali sono così specifiche e legate ai vari ambienti che è quasi impossibile intervenire direttamente attraverso una politica adeguata. Siamo quindi costretti a prendere in considerazione l'insufficienza calorica e le politiche specifiche che possono risolvere questo problema. Per poter delineare una diagnosi del problema dobbiamo innanzitutto introdurre alcuni concetti di base, rammentando che i problemi di sicurezza alimentare hanno luogo a tre livelli principali. Il primo è a livello globale, il mondo nel suo insieme, poi a livello nazionale, delle singole nazioni, e quindi, per ultimo, a livello locale o familiare. Ci riferiremo, quindi, costantemente a questi tre livelli. Il problema della sicurezza alimentare può essere concettualmente articolato in due distinte questioni. La prima è la disponibilità fisica del cibo, che coinvolge, di riflesso, il problema della produzione a livello mondiale, della produzione e delle importazioni a livello nazionale, nonché un'analisi della produzione e degli acquisti a livello locale. Il secondo aspetto del problema è che la sola disponibilità di prodotti alimentari, in quantità adeguate alla domanda, non significa necessariamente che le popolazioni siano in grado di comperarli; per poterli acquistare, gli individui devono disporre di un reddito, che permetta loro di ottenere cibo in misura sufficiente, mentre i prezzi non devono essere troppo alti. Agli inizi degli anni Settanta vi era una grossa preoccupazione: sembrava che il mondo stesse esaurendo le proprie risorse alimentari. Da allora questi timori sono scomparsi, soprattutto per due motivi. Da una parte è chiaro che durante gli anni Settanta la produzione alimentare è cresciuta più velocemente rispetto alla crescita demografica; e questo non solo nel mondo sviluppato, ma anche nei paesi in via di sviluppo, dove la crescita totale è stata superiore di circa l'1% rispetto alla crescita demografica. Queste tendenze non sono nuove, sono tendenze a lungo termine ed è ormai evidente, per tutti coloro che si occupano di statistica, che la produzione agricola a livello mondiale cresce così rapidamente da sopravanzare facilmente il tasso di incremento della popolazione mondiale. L'altro fattore attiene alle problematiche dei prezzi: anche se la tendenza della produzione è favorevole, questo non significa che un paese povero come il Bangladesh possa facilmente acquistare il cibo, in presenza di un'elevata lievitazione dei prezzi. Dall'analisi storica sappiamo, però, che durante gli ultimi cento anni i prezzi del frumento e del mais sono calati, tendenza che è continuata durante gli anni Settanta e Ottanta. Lo 1 Testo non rivisto dall'autore.

2 stesso vale per il riso. I prezzi del riso non sono calati allo stesso ritmo del frumento e del mais, tuttavia durante gli ultimi vent'anni non si sono verificati aumenti, né sono previsti per i prossimi anni. Da questo quadro abbastanza positivo a livello mondiale si potrebbe forse concludere che la situazione rispetto al problema della fame è in fase di miglioramento, ma sfortunatamente le cose non vanno proprio così. Cercheremo ora di capire quante persone sono denutrite dal punto di vista calorico e qual è stata l'evoluzione di questa malnutrizione. Cercare di misurare quante persone soffrono di fame è, senza alcun dubbio, un compito molto difficile. Infatti, non conosciamo il consumo di cibo pro capite nei paesi in via di sviluppo ed abbiamo notevoli incertezze riguardo alla definizione di adeguatezza nutritiva. Dalla nostra esperienza nel settore della sicurezza alimentare siamo arrivati, comunque, a due proiezioni della malnutrizione. La prima è basata sul 90% del fabbisogno nutritivo fissato dalla FAO. Il soddisfacimento del 90% del fabbisogno nutritivo sembra dare energia sufficiente alle persone non solo per non ammalarsi, ma anche per permettere un accettabile livello di attività (vale a dire che possono lavorare o forse giocare a pallone durante il loro tempo libero). La seconda, che corrisponde all'80% del fabbisogno nutritivo fissato dalla FAO, rappresenta un livello al di sotto del quale la persona avrà quasi sicuramente problemi di salute, ne soffrirà e non sarà in grado di lavorare. Nel 1980 la popolazione che si trovava in una situazione di rischio dal punto di vista nutritivo oscillava, a seconda degli indicatori utilizzati, tra i 335 milioni come valore minimo e 724 milioni come valore massimo: si può, quindi, capire il notevole grado di incertezza che caratterizza queste valutazioni. Se, dunque, non si può essere sicuri sul livello assoluto di malnutrizione, è, però, possibile vederne la tendenza evolutiva con il passare degli anni. Al riguardo tutte le nostre proiezioni concordano su un fatto, cioè che il numero di persone in una situazione di rischio dal punto di vista nutritivo è aumentato durante l'ultimo decennio. Oltre a voler individuare quante sono le persone povere, è fondamentale, altresì, il sapere dove si trovano queste persone, o dove si trovano quelle malnutrite. Ed è abbastanza chiaro che, qualunque sia la definizione utilizzata, la maggior parte delle persone denutrite si trovano nell'asia meridionale ed orientale. Il secondo gruppo per dimensioni secondo questi calcoli si trova in Africa, circa 152 milioni di persone. Il numero di persone in situazione di rischio dal punto di vista nutritivo è, invece, relativamente basso nel Medio Oriente ed in America Latina. Se osserviamo poi la tendenza generale, registriamo marcate differenze a seconda delle regioni. A prescindere dal livello nutritivo utilizzato, il numero delle persone in situazione di rischio è aumentato soprattutto in Africa. Nel Sud e Sudest asiatico abbiamo avuto tassi di crescita simili, ma, poiché l'africa è partita da una base più bassa, le risultanze dell'africa sono state molto peggiori durante l'ultimo decennio rispetto a quelle del Sud e Sudest asiatico. In questi giorni si sente sempre di più parlare dell'africa e della sua insufficiente produttività; tuttavia non dobbiamo dimenticare che il più grosso problema nutritivo si trova ancora nel Sud e Sudest asiatico. Per quanto riguarda invece l'america Latina ed il Medio Oriente il numero di persone in situazione di rischio nutritivo è in diminuzione. Quando consideriamo il numero di persone coinvolte, il problema alimentare assume proporzioni enormi. Tuttavia, quando rapportiamo la quantità di cibo che sarebbe necessaria per risolvere il problema nutritivo, le quantità risultano trascurabili se considerate a livello mondiale. Anche se confrontiamo il deficit calorico totale con la produzione alimentare e la disponibilità di cibo degli stessi paesi nei quali vivono queste persone, il problema non sembra troppo grave. Secondo i nostri calcoli, il deficit alimentare totale corrisponde, infatti, a circa il 3,4% della disponibilità di cibo nei paesi con popolazione in situazione di

3 rischio dal punto di vista nutritivo. Va, altresì, riconosciuto che, aumentando la produzione alimentare in questi paesi del 3,4%, non avremmo per ciò stesso eliminato la fame; un aumento del 3,4% nella produzione alimentare in quei paesi verrebbe probabilmente assorbita dai gruppi di popolazione più agiati e contribuirebbe in minima parte a risolvere il problema della malnutrizione. La ragione per la quale mi soffermo su questi dati è per chiarire che il problema della fame, della mancanza di sicurezza alimentare, non è necessariamente un problema di produzione, ma è soprattutto un problema di reddito della popolazione. Queste persone non hanno un potere d'acquisto sufficiente per comperare il cibo, che è generalmente disponibile nel loro stesso paese. Per riassumere la nostra diagnosi sul problema della sicurezza alimentare, possiamo dire che la fame non è un problema di tendenza produttiva o di tendenza dei prezzi internazionali; nella maggior parte dei paesi non è neanche un problema di produzione o di prezzi interni, anche se nel caso dell'africa la bassa produzione alimentare ha rapporto con la lenta crescita dei redditi. In particolare, a livello locale, la disponibilità non è quasi mai un problema. Possiamo visitare il mondo in via di sviluppo, possiamo attraversare la regione più povera e trovare negozi nei quali comperare cibo. A livello locale, cioè, il problema della malnutrizione cronica è un problema di povertà e non di produzione. La produzione mondiale durante gli ultimi decenni non ha subito molte oscillazioni. Il coefficiente di variazione per la produzione mondiale dei cereali è di solo il 4% e, d'altra parte, il decennio scorso è stato caratterizzato da una notevole instabilità nei prezzi mondiali. Dobbiamo, tuttavia, riconoscere che in nessun momento durante gli anni '70 è stato difficile, per i paesi in via di sviluppo che se lo potevano permettere, comperare cibo sul mercato internazionale. Nonostante questa instabilità non vi è mai stato un problema di disponibilità alimentare, ed il calo dei prezzi, sul finire del decennio, non è tanto riconducibile all'aumento della produzione, quanto, piuttosto, ad un calo della domanda. La crisi petrolifera ha ridotto i redditi sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, l'agricoltura ha passato il periodo critico dei primi anni '70, e, di conseguenza, i prezzi sono ritornati ai livelli dell'inizio del decennio. Analizzando il problema a livello nazionale, appare centrale il problema delle fluttuazioni degli aggregati economici e finanziari. Innanzitutto, le variazioni nella produzione alimentare di una nazione superano di gran lunga la disponibilità di cibo globale; parliamo, infatti, di un coefficiente di variazione che oscilla tra il 10 ed il 20% nella produzione alimentare. I paesi devono poi affrontare le oscillazioni dei prezzi alla frontiera, che corrispondono ai loro prezzi di importazione. Se prendiamo in considerazione i prezzi alla frontiera vediamo che le oscillazioni, misurate in valuta locale, tendono generalmente a superare le oscillazioni dei prezzi internazionali. Anche se i paesi possono cercare di stabilizzare queste oscillazioni è tuttavia chiaro che davanti ad una produzione variabile i prezzi non si possono stabilizzare senza causare una notevole instabilità nei propri conti d'importazione e tutti i paesi che hanno cercato di stabilizzare i prezzi alimentari hanno dovuto affrontare una notevole instabilità nei loro conti con l'estero. Il problema della sicurezza alimentare può, dunque, essere particolarmente grave a livello nazionale, specie se si considera che, oltre alla variabilità nella produzione e nei prezzi internazionali, vi sono altre fonti di instabilità. Le entrate dall'esportazione possono, infatti, variare considerevolmente, l'aiuto da paesi terzi può non essere costante, le possibilità di credito possono anch'esse cessare. Non a caso, nell'attuale congiuntura economica è abbastanza difficile per un qualsiasi paese in via di sviluppo ottenere crediti dal mercato internazionale. Quando l'analisi si sposta a livello locale o a livello familiare le difficoltà sono rilevanti, perché le nostre conoscenze sulle fluttuazioni sono inferiori rispetto a quelle nazionali o internazionali. Una delle ragioni

4 principali di ciò dipende dal fatto che non abbiamo praticamente alcun dato che segua le famiglie per più anni in modo da poter valutare le variazioni dei loro consumi alimentari. Le poche informazioni di cui disponiamo suggeriscono che a livello locale si presenta un serio problema di instabilità, anche se i paesi sono in grado di stabilizzare i prezzi e la disponibilità a livello nazionale. Non è, peraltro, difficile capirne le ragioni: una grande nazione può avere una buona situazione dal punto di vista.alimentare, ma, allo stesso tempo, registrare una grave siccità in alcune regioni, e qui i redditi crollano verticalmente. Le stesse oscillazioni nel consumo alimentare hanno diverse cause e possono dipendere da siccità, tifoni o guerre. Gli studi più recenti ed affinati mostrano, comunque, con sufficiente evidenza che il problema della disponibilità di cibo non è mai il problema principale. Il fatto oramai dimostrato è che, persino durante le carestie, la mancanza di disponibilità di cibo è raramente considerevole. La grande carestia del Bengala durante la seconda guerra mondiale, che ha prodotto milioni di vittime, era associata ad una marginale riduzione nella disponibilità di cibo. Durante la carestia era, di fatto, possibile entrare in un negozio di alimentari e comperare quantità sufficienti di cibo. Le persone maggiormente colpite erano i lavoratori senza terra poiché essendo privi di lavoro, non disponevano di alcun reddito: sono, quindi, stati proprio loro a morire in grande numero. Tale evoluzione si è palesata anche in altre.situazioni, come in Etiopia durante gli anni '70, e nella grande siccità del Sahel, dove è ancora una volta chiaro che sono state le persone relativamente povere a perdere la loro fonte di reddito, e quindi di approvvigionamento alimentare, nonostante che, in linea di massima, in queste regioni il cibo si potesse ancora comperare. Prima di concludere questa sezione vorrei mettere in evidenza due punti. La carestia è un fenomeno di classe sociale; generalmente non colpisce le classi con reddito medio o alto delle regioni colpite, ma i poveri, che perdono la loro occupazione, le opportunità di salario e che hanno esaurito i loro risparmi. Ed un'altra cosa va ricordata: vi sono situazioni nelle quali la disponibilità di cibo costituisce veramente un problema, soprattutto durante i conflitti, quando diventa impossibile trasportare il cibo da una parte del paese all'altra; ma queste situazioni sono abbastanza limitate e le organizzazioni internazionali sono sufficientemente preparate ad affrontarle. Non si può, cioè, affermare che la disponibilità di cibo non sia mai un problema, ma certamente lo è molto meno di quanto si pensi. Vediamo, allora, di analizzare le possibilità di intervento. I vari interventi per migliorare la sicurezza alimentare, sia che si parli del problema cronico o di quello transitorio, dipendono fondamentalmente dal potere di acquisto reale dei poveri, o delle persone colpite. Questo si può ottenere in diversi modi: fornire direttamente il cibo, concedere aiuti sotto forma di denaro, utilizzare dei progetti di sviluppo per migliorare i loro redditi, trovare misure a livello nazionale che tendano i ridurre i prezzi. Ci chiediamo: ha senso accrescere il potere di acquisto sotto forma di cibo? L'idea che sta alla base di questo approccio è: per ogni chilogrammo di frumento offerto la famiglia consumerà un chilogrammo di frumento in più. Sfortunatamente questa è un'idea molto semplicistica sul comportamento dei poveri. I poveri hanno molte necessità impellenti, possono avere necessità sanitarie, problemi di istruzione; così quando ricevono un chilogrammo di frumento, quello che fanno generalmente è di ridurre l'acquisto di qualche altro tipo di alimento. Esistono delle controversie rispetto a quanto ridurranno i loro acquisti di alimenti, ma quasi tutti concordano che le riduzioni sono considerevoli e che l'approccio migliore per una politica d'intervento è partire dal presupposto che il povero considererà il chilogrammo di frumento ricevuto come una entrata sotto forma di reddito e, quindi, si comporterà come se avesse ricevuto la stessa quantità di reddito sotto forma di denaro. Esistono due indicazioni per quanto riguarda le politiche di intervento che emergono da questa

5 diagnosi. La prima precisa che, senza dubbio, è molto costoso cercare di raggiungere determinati obiettivi nutritivi attraverso il trasferimento di cibo. La seconda linea-guida è quella per la quale, se siamo costretti a fornire reddito in forma di cibo, allora dovremo fornire cibi che abbiano un alto valore di reddito, ed occorre cercare di fornire cibi che, una volta rivenduti sul mercato o scambiati, permettano un alto guadagno. Ma torniamo un attimo sul problema cronico. Dall'analisi fin qui condotta sul reddito emergono chiaramente due fenomeni: innanzitutto, ciò che migliora la crescita economica è positivo per la sicurezza alimentare; in secondo luogo, tutto ciò che migliora la distribuzione del reddito è positivo per la povera gente. Interventi che favoriscono l'agricoltura, interventi che favoriscono l'occupazione piuttosto che l'impiego di capitali, interventi che favoriscono i piccoli agricoltori piuttosto che i grandi sono tutti desiderabili dal punto di vista della sicurezza alimentare. Ma il problema centrale è che non possiamo, comunque, arrestarci qua, non possiamo aspettare la crescita senza fare niente. Poiché la sofferenza è troppo grande, la domanda che dobbiamo porci è: cosa possiamo fare per alleviare i problemi della fame oggi, oltre a quegli interventi che favoriscono la crescita? Le politiche alimentari specifiche per la mancanza di sicurezza alimentare cronica comprendono tre possibilità. La prima è costituita da politiche di fornitura alimentate. Sono politiche che hanno come obiettivo l'aumento della disponibilità di cibo all'interno dell'economia nazionale attraverso l'aumento della produzione o delle importazioni per ridurre i prezzi. Considerando questo tipo di politica, dobbiamo sempre tenere presenti due fattori. Innanzitutto dobbiamo considerare chi sono i poveri. Se i poveri sono compratori netti di cibo, come per esempio nel caso di lavoratori senza terra o poveri urbani, trarranno beneficio da prezzi più bassi, avranno un aumento di reddito e aumenteranno anche l'acquisto di cibo grazie a questa riduzione dei prezzi. In molti paesi asiatici la maggior parte dei poveri sono indubbiamente compratori netti di cibo e per questi paesi ha senso seguire politiche che hanno come obiettivo la riduzione dei prezzi alimentari. Tuttavia nei paesi africani la realtà è diversa; essi sono, in quanto produttori, vicini all'autosufficienza; ma i poveri che diventano sempre più venditori netti di cibo si aiutano di più aumentando i prezzi agricoli piuttosto che riducendoli. La cosa importante da capire è, quindi, che non possiamo utilizzare un tipo di politica dei prezzi per tutti i paesi se vogliamo che ne traggano beneficio i poveri: dobbiamo conoscere e adattare la politica dei prezzi al contesto specifico del paese. Ed un'altra cosa va aggiunta al riguardo. Molti paesi danno grande importanza all'autosufficienza alimentare, ma inseguire ciecamente l'autosufficienza alimentare spesso implica mantenere alti i prezzi alimentari in modo tale da incentivare gli agricoltori ad aumentare la loro produttività. La ricerca cieca dell'autosufficienza alimentare può essere molto dannosa per la gente povera che è compratrice netta di alimenti. Tenendo in considerazione questo dilemma, la seconda politica di intervento che viene spesso attuata si concretizza in un doppio regime dei prezzi, sovvenzionando i prezzi alimentari e mantenendo alti i prezzi dei produttori, in modo da avere entrambi i vantaggi. In linea di massima questo è un tipo di politica che è molto più attraente rispetto ad una politica di depressione dei prezzi alimentari, tuttavia è di difficile attuazione. Se vogliamo che le nostre sovvenzioni alimentari vengano utilizzate da un settore molto ridotto della popolazione, o solo dai poveri, bisogna dire che questo è attuabile solo nei paesi sviluppati dove i poveri costituiscono una frazione molto ridotta della popolazione. Nei paesi in via di sviluppo, invece, ci troviamo spesso in situazioni dove il gruppo interessato costituisce forse il 40% della popolazione, un numero non certo ridotto e del quale fanno parte molti agricoltori. Quindi anche le sovvenzioni dei prezzi alimentari, dirette a determinate fasce della popolazione, non sono facilmente attuabili. Un altro sistema per

6 sovvenzionare gli alimenti, che è fattibile ed è stato utilizzato, per esempio, in Messico ed in Egitto, è quello di sovvenzionare un cibo lavorato, come per esempio il pane e le tortillas, mantenendo alti i prezzi del prodotto di base. Queste politiche possono funzionare, ma a volte sorgono altri problemi. Il caso messicano è, per esempio, significativo: molte persone non comperano più le tortillas, e se le fanno loro, cosicché le sovvenzioni non riescono ad arrivare a questa povera gente. E', quindi, una politica utile e opportuna in qualche caso, ma non sempre. Le ultime politiche di intervento sono costituite da progetti per aumentare il reddito, promuovere l'impiego pubblico, la costruzione di infrastrutture in regioni povere ed i progetti di sviluppo agricolo per piccoli agricoltori. Ancora una volta questi progetti di intervento possono funzionare, anche se non sono certo una panacea, ma sono particolarmente adatti soltanto in quelle circostanze nelle quali i poveri sono piccoli agricoltori, che devono comperare e non vendere. Si può quindi dire che, per questioni di deficienza alimentare cronica, è possibile aiutare la gente, ma non è facile e le soluzioni da adottare devono adattarsi alla situazione nazionale, in quanto dipendono dalla costituzione della popolazione. Dipende da dove si trovano i poveri, quali sono le loro fonti di reddito e quali sono le spese che devono sostenere; solo se si conoscono tutte queste informazioni si può ideare una politica specifica per un particolare paese. Mentre per raggiungere la sicurezza alimentare strutturale è molto difficile definire una soluzione generalizzata, per una sicurezza alimentare transitoria si possono enucleare due obiettivi, per quanto riguarda la politica di intervento. Il primo è quello di stabilizzare i prezzi. La maniera più efficace è una politica di mercato libero, modificato durante gli anni in cui i prezzi sono bassi, cui corrispondono, invece, sussidi all'importazione durante gli anni caratterizzati da prezzi elevati. Molti paesi in via di sviluppo hanno, in realtà, seguito questa politica, con la conseguente destabilizzazione dei conti per l'importazione. E' esattamente per questa ragione che a metà degli anni '70 il Fondo Monetario Internazionale ha creato una struttura di finanziamento compensatoria, uno strumento che permette ai paesi che si trovano al momento in difficoltà per importazioni di alimenti di contare sulle risorse del FMI, per acquistare temporaneamente cibo e poi pagarlo. Poiché negli ultimi sei o sette anni i prezzi sono calati, ben pochi paesi hanno utilizzato questo strumento finanziario; ma se si dovessero avere nuove fluttuazioni nei prezzi alimentari, del tipo di quelle registrate nel 1973, il FMI potrebbe diventare uno degli agenti principali per la sicurezza alimentare. Esistono, comunque, due strumenti praticamente inefficaci per stabilizzare i prezzi. Per evitare la speculazione i paesi a volte nazionalizzano il commercio dei cereali alimentari. Dove è stata effettuata, questa soluzione non ha avuto successo e la maggior parte dei paesi hanno abbandonato ogni volta queste politiche. La seconda politica, che risulta spesso costosa, è quella di costituire grosse scorte-cuscinetto, nazionali. Purtroppo, scorte di piccole dimensioni non garantiscono molta stabilità, e bisogna quindi mantenere scorte di notevoli dimensioni per ottenere questo effetto di stabilizzazione, con un costo troppo elevato rispetto al livellamento delle fluttuazioni sul commercio internazionale. Per quanto, infine, concerne il problema delle carestie, occorre rammentare che esse sono una combinazione di scarsità di cibo unita ad una mancanza di reddito e risparmi per comperare il cibo rimasto. Bisogna, cioè, ricordare che la spedizione di cibo ai paesi colpiti non è sufficiente. Le persone che si trovano in una situazione di rischio non hanno i soldi per comperare il cibo anche se questo viene spedito. Nel caso speciale delle carestie dobbiamo, quindi, consegnare il cibo direttamente alle persone in difficoltà o dobbiamo fornirgli il denaro per comperarlo. Ancora una volta, esistono molti modi per fornirgli questo denaro, ma l'importante è capire che la semplice spedizione di cibo non può essere e, di fatto, non è sufficiente.

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Strana Italia in rete

Strana Italia in rete Strana Italia in rete Giancarlo Livraghi aprile 2007 Questa è la prima parte del numero 80 della rubrica Il mercante in rete http://gandalf.it/mercante/merca80.htm Tutte le statistiche sono sempre discutibili.

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli