La cartolarizzazione dei crediti al consumo. Claudio Porzio Università Parthenope Roma 26 marzo 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cartolarizzazione dei crediti al consumo. Claudio Porzio Università Parthenope Roma 26 marzo 2003"

Transcript

1 La cartolarizzazione dei crediti al consumo Claudio Porzio Università Parthenope Roma 26 marzo 2003

2 Indice Introduzione La struttura dell operazione Le operazioni concluse La normativa Conclusioni

3 Indice Introduzione La struttura dell operazione Le operazioni concluse La normativa Conclusioni

4 Introduzione Schema Servicer Gestisce gli asset e i relativi collateral Trustee Protegge fiduciariamente gli interessi degli investitori (integrità del collateral) Investitori acquistano Senior Note con rating Credit enhancement Investitori acquistano Junior Note e ricevono i cash flow residuali dal collateral fornendo credit enhancemen t alle classi con rating Senior Notes Controvalore Interessi e capitale Junior Notes Controvalore Residual cash flows SPV emittente acquista gli asset dal cedente e emette ABS Controparti di hedging (swap e/o cap per coprire rischi di tasso e/o di cambio) Swap e/o interest rate cap Portafoglio di asset Cedente Vende il Controvalore dell acquisto pool allo SPV Asset Portfolio Collateral dei titoli

5 Introduzione Definizione Il rimborso degli ABS ha luogo esclusivamente sulla base degli incassi relativi al portafoglio di attivi ceduto a titolo definitivo al veicolo per costituire un patrimonio separato a beneficio degli investitori 1. Smobilizzo del portafoglio e cessione al veicolo 2. Trasformazione degli attivi in ABS emessi dallo SPV 3. Servizio del debito (interessi e capitale) garantito dai flussi di cassa derivanti dal pool 4. Innalzamento del merito creditizio degli attivi (credit enhancement), normalmente evidenziato con assegnazione del rating

6 Introduzione Asset class Consumer credit: la più ampia classe tra gli ABS in Europa Fonte: Moodys, 2003

7 Introduzione Europa - Emissioni ABS Altri 17% Credit Cards 22% Consumer credit = 46% Crecditi futuri 14% Auto 9% Cr. Leasing 12% Fonte: Moodys, 2001 NPL 11% Cr. Consumo 15%

8 Introduzione Crecditi futuri 11% Europa - Emissioni ABS Altri 17% NPL 3% Auto 21% Consumer credit = 49% Credit Cards 15% Cr. Leasing 20% Cr. Consumo 13% Fonte: Moodys, 2003

9 Indice Introduzione La struttura dell operazione Le operazioni concluse La normativa Conclusioni

10 La struttura dell operazione Principali elementi da considerare 1. I soggetti coinvolti 2. Il portafoglio ceduto (il collateral) 3. La struttura dell emissione e le caratteristiche dei titoli 4. Il credit enhancement 5. Il rating

11 I soggetti coinvolti Originator nel comparto del Consumer Finance Banche commerciali Con ampia rete e larga base di clienti, per le quali i cediti al consumo sono spesso utilizzati per attirare nuovi clienti ABN Amro, Royal Bank of Scotland, Barclays Società finanziarie specializzate Reti specializzate, partnerships, sofisticati sistemi di scoring Finconsumo, Cetelem,.. Cofinoga, HFC Bank, Paragon Società finanziarie captive Offerta di finanziamenti ai clienti della controllante e tentativo di diversificare l offerta Tipicamente finanziarie di aziende automobilistiche o di gruppi al dettaglio FIAT SAVA, Creditpar (gruppo Peugeot), Ford

12 I soggetti coinvolti in Italia, nonostante la rapida crescita del mercato e il significativo processo di innovazione, banche e intermediari finanziari continuano a rappresentare la quasi totalità degli originator e i crediti di varia forma tecnica e natura la quasi totalità dei pool ceduti. Le principali motivazioni degli originator bancari: capital efficiency gestione attiva del rischio di credito diversificazione delle fonti di finanziamento

13 Il portafoglio Gli attivi per essere oggetto di cessione devono essere: Identificabili singolarmente. Caratterizzati da flussi prevedibili. Isolabili legalmente ossia senza alcun legame con la situazione del cedente per limitare l esposizione dei sottoscrittori al solo rischio di credito del portafoglio ceduto e non anche del cedente. Caratterizzati da elevata omogeneità e standardizzazione in termini contrattuali e di struttura finanziaria ma tali da garantire una soddisfacente diversificazione.

14 Il portafoglio Nell ambito del Consumer Finance esiste un ampio spettro di prodotti utilizzabili per operazioni di cartolarizzazione Consumer loans prestiti concessi a persone fisiche a fronte di utilizzi diversi (auto, attrezzature per la casa, ), finalizzati o personali, non garantiti, tipicamente a tasso fisso, con ammortamento, durata da 3 a 5 anni Auto loans prestiti concessi a persone fisiche per finanziare l acquisto di auto / veicoli nuovi o usati, eventualmente garantiti, durata da 3 a 5 anni Revolving credits /credit cards finanziamenti concessi su base rotativa con piani di rimborso variabili, senza durata prestabilita, a tasso di interesse variabile

15 La struttura dell emissione Le strutture adottabili si differenziano tra loro in funzione dei seguenti elementi: caratteristiche finanziarie del pool ceduto modalità di gestione dei flussi di liquidità generati dal pool profilo dei titoli emessi in termini di rimborso del capitale ammortamento delle differenti tranche dell emissione

16 La struttura dell emissione Pool statico / Titoli Pass-Through Tra le forme tradizionalmente utilizzate per prime Il profilo di ammortamento dei titoli (specie senior) dipende in misura significativa dal pre-ammortamento dei prestiti Il rimborso del capitale per le singole tranche èpro-rata o sequenziale Pool Revolving / Titoli Pay-Through Le quote capitale incassate sono utilizzate per acquistare nuovi prestiti durante il periodo revolving I titoli diventano Pass-Through durante il periodo di ammortamento

17 La struttura dell emissione Pool Revolving / Titoli Bullet Le quote capitale incassate sono utilizzate per acquistare nuovi prestiti durante il periodo revolving Le somme incassate durante il periodo di ammortamento sono investite e pagate alla scadenza dei titoli È indispensabile la stipula di un GIC (guaranted investment contract) per evitare i rischi di negative carry La clausola bullet può essere attenuata in relazione all impatto del pre-ammortamento e ai trigger previsti Pool Revolving / Titoli con ammortamento Durante il periodo di ammortamento, parte delle quote capitale sono distribuite ai sottoscrittori secondo un predefinito profilo di redemption

18 La struttura dell emissione Tipicamente l emissione prevede 2 periodi Revolving period L ammontare iniziale (outstanding balance) del pool di prestiti corrisponde al capitale dei titoli emessi. Gli incassi sono destinati all acquisto di nuovi prestiti da inserire nel pool purché abbiano caratteristiche conformi ai prefissati criteri di eligibility Il cosiddetto excess spread viene utilizzato per bilanciare i prestiti non performing Gli investitori ricevono gli interessi senza rimborso del capitale L effettiva durata del periodo si può modificare in relazione ai trigger event legati al monitoraggio delle performance del pool Amortisation period Rimborso del capitale Normal amortisation Controlled amortisation Early amortisation

19 La struttura dell emissione I rischi legati al revolving period L aggiunta di prestiti con un più elevato livello di rischio per effetto di modifiche, nel corso del tempo, nelle politiche di erogazione perseguite dall originator, può alterare le iniziali caratteristiche del pool Questi rischi possono essere limitati attraverso: la fissazione dei criteri di loan addition per controllare la composizione del pool l utilizzo di scenari di stress per considerare il deterioramento della qualità del portafoglio la fissazione di trigger event per consentire l eventuale ammortamento anticipato evitando ulteriori deterioramenti l ampiezza dei criteri di eligibility può essere mitigata da trigger più ravvicinati.

20 La struttura dell emissione Tipologia dei Trigger Event 1. collegati a fattori finanziari Dipendono dalla performance del pool e possono rappresentare segnali di warning Tassi di ritardo e di insolvenza dei debitori Yield trigger / charge off trigger Pre-ammortamento dei prestiti Insufficiente disponibilità di flussi di cassa Dinamica negativa del Net Margin poiché l excess spread non è in grado di coprire integralmente le perdite Aumento del reserve fund trattenendo l excess spread Termine anticipato del revolving period Modifica dei criteri di allocazione del cash flow a beneficio delle Senior Note

21 La struttura dell emissione Tipologia dei Trigger Event 2. collegati a fattori non finanziari Seller bankruptcy Downgrading di controparti coinvolte Aumento dei rischi di controparte Sostituzione delle controparti Aumento del collateral

22 La struttura dell emissione Le peculiarità delle operazioni Credit Card Emissione unica / Trust Capitali, interessi e perdite in caso di default sono generalmente allocati pro-rata tra investitori delle differenti tranche e emittente Nel passato in USA, in Italia Findomestic Master Trust Differenti tipologie di master trust in funzione del grado di subordinazione del pagamento di capitale e interessi tra i portatori delle differenti tranche di titoli Utilizzato in gran parte dei casi in USA e GB

23 La struttura dell emissione Cartolarizzazione sintetica Non necessariamente l operazione implica la fuoriuscita degli attivi dal bilancio del soggetto originante: gli effetti delle cartolarizzazioni possono essere replicate sinteticamente tramite l uso di credit derivatives All attivo dello SPV l esposizione al rischio su un soggetto / un pool è trasferita mediante un Credit Default Swap

24 La struttura dell emissione Cartolarizzazione sintetica Investitori Originator C.D. Super Senior Banca Pool di assets Non escono dal bilancio Credit Derivative SPV CLN Senior Mezz. Junior

25 La struttura dell emissione Cartolarizzazione sintetica ORIGINATOR mantiene gli attivi in bilancio compra protezione da terzi (SPV) attraverso la stipula di uno o più credit derivatives (di solito, CDS). SPV che vende protezione emette credit linked notes, il cui rimborso è subordinato al recupero dei crediti (reference obligation) verso soggetti nei confronti dei quali è stata ceduta la protezione (reference entity). I proventi delle emissioni vengono investiti nell acquisizione di titoli di elevata qualità (AAA), che tipicamente vengono costituiti a garanzia delle tranche.

26 La struttura dell emissione L emissione è tipicamente strutturata in molteplici tranche con durata e rating differenti per riflettere profilo di pagamento delle attività e preferenze degli investitori: classi senior con rating, collocate presso il pubblico; classi mezzanine, spesso garantite dal cedente; classi junior, subordinate nel rimborso alle altre, non dotate di rating, spesso sottoscritte dall originator. Al verificarsi di trigger event i detentori dei titoli possono ottenere la chiusura anticipata delle operazioni e il rimborso dei titoli.

27 Il Credit Enhancement Forme di credit enhancement Pre-securitisation Rischio di credito degli asset gestione dei flussi Struttura legale Valutazione degli asset Forme interne Gestore del pool Isolamento da fallimento originator Diversificazione del portafoglio Sostituzione asset Tranche senior/sub Isolamento da fallimento servicer Direct recourse Over collateralisation Repackaging dei flussi Soggetti esterni Garanzia parziale Garanzia totale

28 Il Credit Enhancement Modalità tipiche nel Consumer Finance Excess Spread: differenziale tra rendimento del pool ceduto e costo degli ABS prima protezione contro il default Reserve fund / spread fund Il fondo viene alimentato dalla differenza tra il tasso originario del pool di prestiti ceduti e quello corrisposto agli investitori Viene posto a copertura della first loss poiché lo SPV vi attinge n caso di insolvenze o ritardi nei flussi di incasso Sono previste clausole in base alle quali, conclusasi l operazione, l originator incamera, come provento addizionale, la quota non utilizzata

29 Il Credit Enhancement Modalità tipiche nel Consumer Finance Subordinazione delle classi junior successivamente acquistate dagli originator Clausole Call in base alle quali il veicolo e/o il cedente hanno l opzione di rimborsare i titoli emessi e riacquistare, in tutto o in parte, gli attivi ceduti esempio: applicazione della normativa anrtiusura No overcollateralisation (si registrano alcuni casi di undercollateralisation con importo dei titoli emessi > importo dei crediti ceduti)

30 Il Credit Enhancement Tasso di cambio e di interesse Copertura mismatching per struttura asset / liability del veicolo Tipicamente pool a tasso fisso e FRN Reinvestimento della liquidità Eligible Investment Prepayment risk G.I.C. Copertura di altri rischi Ritardi negli incassi (Liquidity Line / Cash Reserve Fund) Back-up servicer (raro) Special servicer per crediti andati in default Rating minimi prefissati per controparti con obbligazioni di pagamento

31 Il Credit Enhancement Definizione sulla base di: Livello dell excess spread implicito nella struttura Struttura dell emissione (criteri di eligibility e trigger) Meccanismi di distribuzione alle parti subordinate / costituzione di riserve Obiettivi di rating, ossia coerenza tra perdite attese per ogni classe e livello accettabile per il rating richiesto Simulazione in scenari pessimistici del portafoglio e del cedente

32 Il rating Il rischio di credito è il fattore determinante per: la concessione del rating le scelte di costruzione dell operazione la definizione dei meccanismi di supporto livello d i credit enhancem ent feed back rating richiesto sulla transazione risultato q u alità d el po rtafog lio crediti qualità del srvicer fattori esogeni

33 Il rating Elementi di valutazione 1. Caratteristiche del seller / originator 2. Tipologia dell asset / del portafoglio ceduto 3. Struttura dell emissione allocazione del cash flow, trigger, aspetti legali, copertura di rischi diversi (ritardi, tassi di cambio e interesse, etc..) 4. Disponibilità e forme di Credit e Liquidity Enhancement 5. Merito creditizio delle controparti partecipanti all operazione 6. Monitoraggio dopo l emissione

34 Il rating 1. Caratteristiche del seller /originator Analisi della strategia passata e futura Tipologia dell offerta e della clientela (prime o subprime, captive o no,..) Politiche di selezione e concessione (canali, presenza e caratteristiche dei sistemi di scoring, processi decisionali, ) Procedure di gestione, incasso e recupero (trattamento dei ritardati incassi, definizione di sofferenza, utilizzo delle procedure giudiziarie, sistemi di IT, ) Disponibilità di serie storiche affidabili Capacità dell originator a svolgere la funzione di servicer dell emissione

35 Il rating 2. Analisi del portafoglio Caratteristiche generali dei crediti Tipologie di crediti e debitori ceduti Caratteristiche finanziarie (tasso, durata, PAF, ) Definizione dei criteri di selezione del portafoglio Rischi potenziali di perdita in funzione di: Anno di concessione (seasoning) Piano di ammortamento (rimborso in unica soluzione più rischioso) Concentrazione geografica, per obbligato e tipologia Presenza di garanzie Finalità del prestito (auto usate e nuove, prestiti personali, ) Modalità di rimborso (addebito diretto, pagamento postale, Canale di origination

36 Il rating 2. Analisi del portafoglio Statistiche di comportamento Performance storica del portafoglio Analisi per pool omogenei di crediti (sulla base di dati storici relativi a un pool analogo a quello da cedere, osservato su un arco temporale di 5 o più anni, considerando la medesima definizione di sofferenza nel corso dell intero periodo, per ciascuna tipologia di prestito) Analisi quantitativa Curve e distribuzione delle probabilità di default Analisi statica (dati relativi a pool determinati in funzione della concessione su base mensile) Analisi dinamica (in % del valore residuo con il rischio di sovra o sotto stima delle perdite) Scenari di base e test di stress Analisi statistica: media e deviazione standard del tasso cumulativo di default sul valore iniziale (Moody s)

37 Il rating 2. Analisi del portafoglio Crediti revolving e su carte di credito Il tasso di default può essere calcolato sul volume outstanding Seasoning: evoluzione della dinamica mensile in relazione alla generazione dei conti determinante per stimare il tasso di default Ammortamento: analisi del tasso di rimborso del capitale Tassi di indicizzazione

38 Il rating 3. Struttura dell emissione Il rischio di tasso di interesse dipende dalle caratteristiche dell emissione floating /fixed rate quasi sempre FRN amortising /non amortising /revolving quasi sempre revolving La variazione dei tassi di mercato può influenzare il tasso di rimborso anticipato dei prestiti sottostanti ciò dipende anche dalla tipologia del collateral

39 Il rating 4. Disponibilità e forme di Enhancement Prevalenza di forme di garanzia intrinseche ai portafogli cartolarizzati Migliore copertura dei rischi delle tranche junor Impatto positivo sul livello di rating e quindi sull utilizzo del collocamento presso il pubblico

40 Il rating La relazione rating/rendimento delle ABS Il comparto continua a mostrare una volatilità di rating significativamente inferiore rispetto a quella dei corporate bond In Europa, tra il 1987 e il 2001: non si è registrato alcun fallimento; nelle operazioni più recenti di registra la riduzione delle forme di C.E. esterne a vantaggio di quelle interne; le classi più stabili sono quelle con rating più basso; Quasi sempre il downgrading è dovuto all abbassamento del rating di una delle parti della transazione (controparte, swap, seller, etc..) o del paese del cedente; molto raramente dal deterioramento del collateral Gli upgrading riflettono la buona performance del pool.

41 Indice La cartolarizzazione La struttura dell operazione Le operazioni concluse La normativa Conclusioni

42 Le operazioni concluse Emanazione della legge 130 del 30 aprile 1999 quadro giuridico di riferimento con semplificazione della struttura legale normativa protettiva per gli interessi degli investitori trattamento fiscale favorevole per non residenti Peculiarità rilevanza del settore bancario e del settore pubblico settore corporate relativamente marginale Forti elementi di innovazione nelle operazioni In passato: lease receivables, abbonamenti calcistici, library di films, CLOs, : TREVI FINANCE, SAN GIORGIO, SCCI/INPS, SCALA : GONZAGA, CRESO, 2001: FIAT, Telecom, SCIP 2002: Credico, Finconsumo sint.

43 Le operazioni concluse Il mercato anno N importo totale importo medio totale Fonte: Talete Creative Finance importi in mil

44 Le operazioni concluse Le asset class totale NPL presiti bancari CDO/CBO governativi canoni leasing credito al consumo altri totale Fonte: Talete Creative Finance importi in mil

45 Le operazioni concluse Le asset class totale NPL presiti bancari CDO/CBO governativi canoni leasing credito al consumo altri totale Fonte: Talete Creative Finance importi in mil

46 Le operazioni concluse Prestiti personali 11% Altri 7% NPL 20% Operazioni Leasing 20% Governat ivi 8% CDO/CB O 8% prestiti 26% 8% 5% 15% Volume 18% 21% 25% 8%

47 Le operazioni concluse operazione originator asset note mil 1998 (ante l. 130) Dolfin n. 1 Findomestic SpA Cr Consumo 311, First Italian Auto Transaction Fiat SAVA Pr. Auto 1.084,6 Golden Bar Finconsumo Cr Consumo 361,5 Findomestic Sec. Findomestic SpA C. di Credito 310,8 Eurofinance Venere Finemiro Banca Pr. Personali NPL 157, Upgrade serie Fineco Banca ICQ Pr. Personali 282,0 Line AAA serie 2001 Linea SpA Cr Consumo 300,0 Golden Bar serie 2 Finconsumo Cr Consumo 258,3 2 Italian Auto Transaction Fiat SAVA Pr. Auto 950,0 Absolute Funding Fiat - FIAT Bank Pr. Auto Cross border 850,0

48 Le operazioni concluse operazione originator asset note mil 2000 Garda Sec. serie Fineco Banca ICQ Pr. Personali 258,2 Du. Ca. Bipielle Ducato Pr. Personali 502,4 Diners Card Finance PLC Diners Club Italia C. di credito 2002 SPV estero cross-border 339,4 Quarzo Compass Pr. Personali 511,3 Line AAA Linea SpA Cr Consumo 350,0 BPL Consumer Bipielle Ducato Cr Consumo 500,3 Global Drive Ford Credit Bank Pr. Auto 2 SPV (I NL) cross-border 245,0 Finconsumo Banca Finconsumo Banca Cr Consumo Sintetica 350,4 Altre European Auto Tran. PLC Fiat F & Fiat Es Pr. Auto SPV estero pool estero 824,0 Agos itafinco Agos itafiinco Cr Consumo legge ,0 Fonte: Elaborazioni dell autore

49 Le operazioni concluse Tranching e rating delle emissioni (15) elevata percentuale delle classi con rating scarsa incidenza delle classi junior quasi sempre sottoscritte dagli originator N. mil classi % 7.591,5 100% senza rating 13 28,9% 379,4 5,0% con rating 32 71,1% 7.212,1 95,0% Aaa 16 50,0% 6.949,0 96,4% A1 A2 7 21,9% 140,0 1,9% Aa2 Aa3 4 12,5% 75,0 1,0% Baa1 Baa2 5 15,6% 48,1 0,7% Fonte: Elaborazioni dell autore

50 Le operazioni concluse Originator Gruppo Fiat (3) 3.000, ,0 Linea SpA (2) Finconsumo (3) Bipielle Ducato (2) Findomestic (2) Fineco Banca ICQ (2) Compass (1) Diners Club Italia (1) Ford Credit Bank (1) Finemiro Banca (1) 2.000, , ,0 500,0 0,0 Fonte: Elaborazioni dell autore

51 Indice La cartolarizzazione La struttura dell operazione Le recenti operazioni italiane La normativa Conclusioni

52 La normativa Banca d Italia Titoli sottoscritti Titoli senior 8% dell'ammontare detenuto ponderato per il fattore di rischio di controparte Titoli junior Il requisito attività cartolarizzate non può superare quello che l riginator avrebbe "pagato" se le attività cedute fossero rimaste nel suo bilancio Nel calcolo si applica la ponderazione maggiore tra quelle riferibili alle singole attività che lo compongono tenendo conto anche delle eventuali garanzie Il medesimo trattamento viene applicato alle forme di garanzia della liquidità nonché alle altre forme di supporto (excess spread, reserve account, )

53 La normativa Banca d Italia Titoli sottoscritti Titoli mezzanine come titoli senior purché derivanti da cartolarizzazioni di crediti in bonis sottoscrittore non appartenente allo stesso gruppo dell originator titoli classificati investment grade da 2 agenzie presenza di strutture organizzative idonee in caso contrario bisogna valutare se l ammontare dei titoli junior sia almeno pari o inferiore al requisito : l assorbimento di capitale è infatti diverso poiché l investitore potrebbe aver acquistato una quota del rischio derivante dalla prime perdite del portafoglio originario

54 La normativa Banca d Italia Forme di liquidity / credit enhancement Ai fini del calcolo del coefficiente di solvibilità, costituiscono un impegno di finanziamento ad utilizzo incerto cui si applica un fattore di conversione di 0% o di 50% a seconda della durata originaria. Nel caso di utilizzo, si trasformano in crediti per cassa che, se con priorità di rimborso pari o superiore ai titoli senior, vanno considerata allo stesso modo. Vanno considerate al valore nominale, in quanto nel computo dei grandi rischi non è possibile applicare alle attività di rischio fuori bilancio relative a garanzie rilasciate e impegni i fattori di conversione previsti dalle disposizioni sul coefficiente di solvibilità.

55 La normativa Basilea Basilea 2: il trattamento della cartolarizzazione 1. I rischi espliciti delle operazioni tradizionali Il metodo standard I rischi in capo all originator I rischi in capo all investitore I rischi in capo alla banca sponsor Il metodo Internal Rating Based 2. I rischi nelle operazioni sintetiche 3. I rischi impliciti 4. Requisiti di trasparenza

56 La normativa Basilea I rischi espliciti delle operazioni tradizionali origination 3 condizioni sottoscrizione titoli senza rating sponsoring supporto di liquidità SI: escono dal bilancio NO: rimangono in bilancio copertura perdite 1 livello deduzione dal capitale finanziamenti a breve direct credit substitute finanziamenti a breve ponderazione al 20% come il sottostante titoli con rating da AAA a AA- : 20% da A + a A - : 50% da BBB + a BBB - : 100% da BB+ a BB - : 150% B + o minore: deduzione dal capitale conversione al 20% ponderazione 100% supporto di credito in relazione al rating

57 Il metodo standard Basilea Il trattamento dei rischi in capo all originator Presupposto del clean break. Separazione legale ed economica tra attivi cartolarizzati e originator realizzabile mediante cessione a titolo definitivo purché: legale isolamento degli attivi anche in caso di procedura concorsuale del cedente; cessione a uno SPV qualificato in base alla legislazione nazionale; l originator non mantenga alcun controllo diretto o indiretto sugli attivi ceduti.

58 Il metodo standard Basilea Requisiti patrimoniali a fronte del credit enhancement L originator che fornisce forme di protezione deve dedurne l ammontare dal patrimonio, nei limiti dell assorbimento di capitale che si sarebbe verificato se le attività fossero rimaste in bilancio (deduzione max 8%). In caso di significativa first loss protection fornita da terzi, la second loss protection può determinare un requisito pari a 8% del valore nominale. Le linee di liquidità fornite dall originator sono considerate equivalenti al credit enhancement. (Può essere considerata quale mero impegno se è pattuito il diritto al rimborso delle somme erogate e tale rimborso sia privilegiato rispetto al pagamento di tutti i noteholders).

59 Il metodo standard Basilea Il trattamento dei rischi in capo all investitore Strutture dotate di rating Per la determinazione del requisito patrimoniale, si utilizzano fattori di ponderazione correlati al rating delle varie tranche. Nel caso di titoli con rating non investment il trattamento è differenziato per banche originating o solo investing Rating tranche Pesi di ponderazione da AAA a AA- 20% da A+ a A- 50% da BBB+ a BBB- 100% da BB+ a BB- 350% - da dedurre B+ e sotto B+ da dedurre dal patrimonio

60 Il metodo standard Basilea Strutture prive di rating Deduzione dal patrimonio In alcuni casi si può utilizzare il look through approach per il quale la detenzione di ABS è considerata come possesso indiretto delle attività sottostanti: l investitore è quindi esposto al rischio incorporato negli assets cartolarizzati e non a quello di insolvenza dell emittente. Se le attività erano fully performing al momento del collocamento dei titoli, l assorbimento di patrimonio verrà determinato applicando il fattore di ponderazione proprio delle attività sottostanti. In ogni caso, i titoli mezzanine o junior sono ponderati al 100%

61 Il metodo IRB Basilea Metodo applicabile solo dalle istituzioni autorizzate per la classe di attivi sottostante Second Working Paper - ottobre 2002 Trattamento IRB differenziato sulla base di: k IRB ossia del requisito di capitale per il pool cartolarizzato (considerando requisito massimo, granularità, ) RBA (Rating Based Approach (capitale richiesto, relazione tra livello dell esposizione e di granularità) Supervisory Formula Approach Liquidity faility e altre forme di OBS enhancement Crediti revolving e claudole di early amortisation

62 I rischi impliciti Consistono principalmente nel rischio che una inadeguata performance del pool si traduca in un danno all immagine dell originator che, per scongiurare tale danno, può fornire all operazione un sostegno indiretto in misura superiore agli obblighi contrattuali. Esempi di sostegno indiretto possono essere: vendita degli attivi allo SPV ad un valore inferiore a quello contabile sostituzione di attivi non performing con altri performing concessione di finanziamenti al SPV in forma diversa dalle normali liquidity facilities differimento della riscossione di corrispettivi da parte dell originator

63 Indice La cartolarizzazione La struttura dell operazione Le recenti operazioni italiane La normativa Conclusioni

64 Conclusioni Il mercato italiano Crescita del mercato nel suo complesso diversificazione di originator e asset class maggiore sofisticazione delle emissioni operazioni sintetiche per consentire di gestire il rischio di credito senza cedere gli asset Prevedibile aumento delle emissioni di Consumer Finance ABS persistenza delle principali motivazioni degli originator incidenza di fattori propulsivi / limitativi

65 Conclusioni Emissioni di Consumer Finance ABS Le motivazioni degli originator finanziari capital efficiency gestione attiva del rischio di credito e ottenimento del trattamento fuori bilancio diversificazione delle fonti di finanziamento conseguimento di funding di importo e durata rilevanti a costi competitivi con altre forme di provvista impatto neutro sui risultati economici miglioramento degli indici reddituali e patrimoniali flessibilità dello strumento (istituzione di programmi di cartolarizzazione, arbitraggi, repackaging di strumenti illiquidi,etc)

66 Conclusioni Emissioni di Consumer Finance ABS Il costo dell indebitamento Il cost of funding di un intermediario è influenzato dal proprio rating; tale tendenza si accentuerà a seguito dell entrata in vigore del nuovo Accordo di Capitale. Uno dei principali benefici delle cartolarizzazioni consiste proprio nello svincolare in qualche modo il costo della provvista dal merito di credito dell emittente. In tal modo, si possono generare benefici sul conto economico. Tale meccanismo, tuttavia, può dare luogo ad effetti fortemente distorsivi per quanto riguarda la solidità dell originator

67 Conclusioni Emissioni di Consumer Finance ABS Le motivazioni degli originator finanziari Oltre al funding, ulteriori obiettivi contenimento del capitale assorbito e del suo costo (capital management) posizionamento su frontiera rischio - rendimento efficiente (portfolio management)

68 Conclusioni Emissioni di Consumer Finance ABS Fattori propulsivi Crescita significativa del credito al consumo negli ultimi anni Incidenza stabile in termini di asset class in presenza di rend molto positivi in Europa importi limitati rispetto alla dimensione del portafoglio potenziale detenuto da banche e operatori specializzati Necessità per gli originator di diversificare le fonti di raccolta Crescente familiarità con emissoni multiseller e multi-giurisdizione con conseguente ampliamento del novero degli originator Elementi di attrattività delle emissioni: elevata granularità dei pool, buona performance passata degli asset, protezione dinamica assicurata dai trigger, elevati spread, bassa volatilità di rating Crescita dell industria del risparmio gestito e quindi dei potenziali sottoscrittori sul mercato domestico

69 Conclusioni Emissioni di Consumer Finance ABS Fattori limitativi Al contrario di RMBS e LR, emissioni ancora poco standardizzate con asset moto differenti anche in emissioni sorelle Impatto sui pool ceduti della normativa anti-usura la cui definizione ha ostacolato lo sviluppo iniziale del comparto Problemi legati all imposizione fiscale in caso di ammortamento entro 18 mesi Scarso interesse degli investitori domestici Scarsa liquidità del mercato secondario Mancanza di emissioni con caratteristiche tali da poter essere considerate benchmark

70 Grazie per l attenzione Claudio Porzio claudio.porzio@uninav.it

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Agenda RMBS in Europa Metodologia di Analisi RMBS Portafoglio Immobiliare Struttura Mortgaged Covered Bonds Dimensione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

The Economics of Structured Finance. Economia delle scelte di portafoglio

The Economics of Structured Finance. Economia delle scelte di portafoglio The Economics of Structured Finance Economia delle scelte di portafoglio La finanza strutturata è il pooling di attività (e.g. prestiti, obbligazioni, mutui) e la conseguente emissione di trance con differenti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ABI, Consumer Credit 2003. La Gestione efficiente del Portafoglio di Credito al Consumo SECURITISATION SAVA. Roma, 26 marzo 2003

ABI, Consumer Credit 2003. La Gestione efficiente del Portafoglio di Credito al Consumo SECURITISATION SAVA. Roma, 26 marzo 2003 ABI, Consumer Credit 2003. La Gestione efficiente del Portafoglio di Credito al Consumo SECURITISATION SAVA Roma, 26 marzo 2003 Antonella Tornavacca Responsabile Amministrazione e Controllo 1 INDICE DEGLI

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: IL MEZZANINE FINANCE Giuseppe G. Santorsola Università degli Studi di Napoli Parthenope Giuseppe G. Santorsola 1 IL MEZZANINE

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012 L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012 Agenda 1. Il business delle gestioni speciali 2. L applicazione del Matching Adjustment alle gestioni

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND VIVERACQUA HYDROBOND Premessa 2 La seguente presentazione illustra l'operazione di finanziamento Viveracqua Hydrobond (l "Operazione") realizzata per società operanti nel settore idrico integrato ("SII")

Dettagli

Private Equity & Finanza per la Crescita

Private Equity & Finanza per la Crescita Divisione Ricerche Claudio Dematté Private Equity & Finanza per la Crescita Minibond: analisi delle aspettative del mercato e definizione di un modello di pricing Prof. Emanuele Carluccio I quesiti di

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Le operazioni di cartolarizzazione. Principali strutture e caratteristiche operative

Le operazioni di cartolarizzazione. Principali strutture e caratteristiche operative Le operazioni di cartolarizzazione. Principali strutture e caratteristiche operative Banca d Italia d - Roma 2/3 dicembre 2002 A cura di Giovan Battista Sala - Servizio VEC - Divisione Analisi 1 (06-4792.4625)

Dettagli

Modelli per il pricing del credito

Modelli per il pricing del credito Corso tecnico - pratico Modelli per il pricing del credito Calcolo degli spread a copertura del rischio di credito Valutazione dei bond rischiosi: obbligazioni governative, corporate bond e mini-bond Milano,

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

IC Satellite. Investment Banking Advisors. Autocartolarizzazione. icsatellite.com. a different perspective. 2013-2014 riservato confidenziale

IC Satellite. Investment Banking Advisors. Autocartolarizzazione. icsatellite.com. a different perspective. 2013-2014 riservato confidenziale Autocartolarizzazione icsatellite.com a different perspective Chi siamo e che facciamo in 10 sec. IC Satellite è una società di CONSULENZA DIREZIONALE IN FINANZIARIA STRATEGICA (qualcuno la chiamerebbe

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto Modulo n. MEUCF101 Agg. n. 016 Data aggiornamento 22.02.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Rivenditori di beni

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli